Cronaca

Black out in Abruzzo, Enel aumenta il personale delle task force di intervento

Oltre 1300 uomini, 400 mezzi operativi, piu' di 450 gruppi elettrogeni: sono le forze messe in campo da e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, che da oltre tre giorni e' impegnata a fronteggiare l'impatto sul servizio elettrico dell'emergenza maltempo in corso. Dall'inizio dell'emergenza la task force di e-distribuzione ha progressivamente rialimentato oltre 100.000 utenze. Al momento, dice una nota dell'Enel, e' salito a 1300 il numero degli uomini impegnati e sono in corso centinaia di interventi per ridare energia a circa 120.000 utenze, dislocate nelle aree piu' colpite dall'emergenza neve sul territorio regionale. Dal 16 gennaio le ispezioni hanno rilevato danneggiamenti su oltre 200 linee di media tensione, circa il 30% di quelle che servono il territorio regionale, e circa 2.500 cabine secondarie interessate da interruzione. In diverse aree dell'Abruzzo, ricorda l'Enel, nevica ininterrottamente dalle prime ore di lunedi' 16 gennaio, con precipitazioni abbondanti che hanno determinato una situazione di emergenza su tutti i fronti, con caduta di alberi, la formazione di blocchi di ghiaccio, viabilita' fortemente ostacolata. La riparazione dei guasti sta avvenendo in uno scenario operativo reso particolarmente complicato dal perdurare delle difficolta' di circolazione stradale e dalle condizioni operative in alcuni casi proibitive, che in alcuni casi hanno richiesto l'intervento dell'esercito. Le forti scosse di terremoto registrate nella mattinata di oggi non hanno causato danni alla rete elettrica ma hanno rallentato l'attivita' di ripristino. Stante il perdurare delle condizioni meteo avverse, in previsione anche per i prossimi giorni, che rendono difficili le operazioni e potrebbero comportare ulteriori guasti, si prevedono tempi di ripristino di diverse entita'. Entro 12 ore: 9.000 clienti rialimentati (normalizzazione del servizio dell'Aquila); entro 24 ore: 60.000 utenze rialimentate (Chieti: 21.000, Pescara: 13.000, Teramo: 26.000); entro 48 ore: 40.000 ulteriori utenze rialimentate.

Leggi Tutto »

Enel, in Abruzzo si contano 110mila utenti senza elettricità

A causa dell'emergenza neve che sta colpendo la regione, in Abruzzo si contano 110mila utenti senza elettricità, secondo l'ultimo bollettino dell'Enel, che sta monitorando la situazione. Oltre alle forti scosse di terremoto infatti, nella regione non dà tregua il maltempo e la situazione del servizio elettrico registra "circa 110mila clienti disalimentati". In particolare - spiega l'Enel - all'Aquila sono rientrati circa 6.000 clienti, ne rimangono 3.700 disalimentati. E-distribuzione conferma le stime di ripristino del servizio entro le 12 ore. A Teramo: circa 62.000 clienti disalimentati, 29.000 dei quali interessati dai problemi che riguardano la rete di Alta Tensione che comportano il fuori servizio delle cabine primarie di Sant'Omero, Teramo ZI e Isola del Gran Sasso. A Pescara: 20mila clienti disalimentati. A Chieti: 23.500 clienti disalimentati.

Per quanto riguarda Teramo, Chieti e Pescara e-distribuzione conferma che - a valle del rientro delle linee di Alta Tensione - entro il pomeriggio di domani potranno essere rialimentati 50 mila clienti. Intanto "proseguono le attività di riparazione ed installazione gruppi elettrogeni ostacolate dai numerosi guasti riscontrati sulle linee, compatibilmente con la percorribilità delle strade comunali e vicinali", e "con la Regione e la Protezione civile si sta predisponendo un piano per l'ottimale allocazione dei gruppi elettrogeni disponibili"

Leggi Tutto »

In Abruzzo scosse e neve, un morto e un disperso

Calamita' naturali in serie sull' Abruzzo: nevicate, allagamenti, fiumi che escono dal proprio letto e, in ultimo, quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5 della scala Richter con epicentro nell'area di Montereale, dove le persone sono bloccate in casa da un metro e mezzo di neve. Una vittima e un disperso finora, rispettivamente un uomo di 83 anni rimasto sepolto nel crollo della sua stalla in una frazione di Castel Castagna e un uomo di 60 anni finito sotto a una slavina a Campotosto.

Nel Teramano un ragazzino ed una giovane donna sono stati estratti vivi dalle macerie della loro abitazione; nel Pescarese il dipendente di un supermercato e' stato tratto in salvo dopo il crollo del tetto. Una valanga avrebbe investito l'hotel Rigopiano di Farindola, alle falde del Gran Sasso pescarese: l'allarme e' stato dato da due clienti. Una situazione d'emergenza da oltre 72 ore, cominciata con una intensa nevicata che ha messo in ginocchio la regione, con migliaia di persone senza corrente elettrica - un disservizio che oscilla tra le 87 mila e le 120 mila utenze disalimentate - e senza acqua in molti Comuni delle tre province della costa adriatica; ad aggravare il tutto, nelle ultime ore, prima l' esondazione di due fiumi nel pescarese, poi le scosse sismiche in rapida successione. In oltre 30 Comuni le scuole erano chiuse gia' da lunedi' scorso, mentre dopo le scosse sismiche odierne e' stata disposta anche la chiusura di uffici pubblici all'Aquila e Teramo per le verifiche di agibilita'.

Intanto sono arrivati l'Esercito e numerose squadre di vigili del Fuoco e di Protezione civile da altre regioni per aiutare nelle operazioni di sgombero della neve, soprattutto a Chieti, Lanciano e Penne. A distanza di poche ore dagli eventi sismici non e' ancora chiaro il conto dei danni anche per le difficolta' di raggiungere alcune localita' isolate dalla neve nell'area dell'epicentro: intanto pero' sono stati segnalati crolli nel municipio della vicina Campotosto, frane a Chieti, il parziale crollo del tetto di una chiesa a Citta' S.Angelo, oltre a crolli di stalle, con alcune centinaia tra ovini e bovini morti nel Pescarese e nel Teramano. In quest'ultima area, gia' messa a dura prova per i gravi danni del sisma dello scorso 30 ottobre e per le enormi difficolta' degli ultimi giorni, soprattutto per la mancanza di energia elettrica, e da qualche ora per la mancanza di acqua, e' ormai psicosi da cataclisma, tanto da indurre la popolazione a fuggire dalla citta' capoluogo. Si temevano disordini nel carcere di Castrogno, visto che i detenuti e il personale sono al freddo da giorni per un guasto all'impianto di riscaldamento: l'amministrazione penitenziaria si e' attivata per far sfollare 120 detenuti - a partire da domani in attesa di sgomberare la neve dalle strade - lasciando sul posto solo 100 detenuti tra 41 bis e sex offender. Allagamenti ed evacuazioni in alcuni Comuni del Pescarese dopo l'esondazione dei fiumi Pescara e Saline: la situazione e' in continua evoluzione, ma la pioggia non da' tregua. Per assicurare il coordinamento delle attivita' emergenziali da porre in essere e' stato convocato il Comitato Operativo Regionale. 

"Lo stato della rete strutturale-infrastrutturale di erogazione dell'energia elettrica in Abruzzo, lo abbiamo gia' detto, attende ormai da troppo tempo interventi sia strutturali che di manutenzione straordinaria. Enel dovra' tempestivamente mettere mano agli investimenti sulla rete di distribuzione annunciati fin dall'agosto 2015 che, evidentemente, o non si stanno effettuando ovvero stanno procedendo ad un ritmo evidentemente troppo blando''. Lo afferma il sottosegretario e assessore alla Protezione Civile Mario Mazzocca

Leggi Tutto »

Chieti, centro di accoglienza alla Camera di Commercio

Un Centro di accoglienza e' stato allestito a Chieti al padiglione espositivo della Camera di Commercio di Chieti, in via Ottorino Pomilio. Lo ha reso noto il sindaco Umberto Di Primio. La struttura e' stata allestita a causa delle difficilissime condizioni meteo che stanno mettendo a dura prova la popolazione, la viabilita' e tutte le strutture pubbliche e private presenti sul territorio, ma anche alla luce della paura provocata dal terremoto, avvertito anche a Chieti. ''Per rendere lo stesso funzionale - si legge sulla pagina Facebook di Di Primio - nel corso della riunione tenutasi oggi pomeriggio a Pescara, presso gli uffici dell'Unita' di Crisi Regionale, ho chiesto al Centro Funzionale della Protezione Civile Regionale, al presidente Luciano D?Alfonso e al Sottosegretario regionale Marzio Mazzocca, di fornire tutti gli strumenti necessari ad allestire il pernottamento e il vitto dei cittadini. Chi ha stretta necessita' puo' recarsi presso la sede della Camera di Commercio di Chieti Scalo e chiedere aiuto ai gruppi di volontari di Protezione Civile Valtrigno e Croce Rossa Italiana di Chieti li' presenti. Un ringraziamento - conclude Di Primio - va alla Camera di commercio di Chieti per la messa a disposizione della struttura''

 

Leggi Tutto »

Pazienti maltrattate, casa di riposo chiamata a rispondere dei danni

Il giudice del tribunale monocratico di Pescara, Laura D'Arcangelo, ha accolto la richiesta delle parti offese, di chiamare a rispondere dei danni procurati a tre anziane pazienti, la casa di riposo nella quale sarebbero avvenuti i maltrattamenti. Nell'ambito di questa vicenda e' imputata una operatrice sanitaria di 52 anni, accusata di maltrattamenti nei confronti di tre donne ricoverate in una casa di riposo del Pescarese, per fatti che risalirebbero ad un periodo compreso tra l'agosto e il dicembre del 2014. Secondo l'accusa, rappresentata dal pm Rosangela Di Stefano, l'operatrice sanitaria avrebbe picchiato le presunte vittime con schiaffi e pugni e le avrebbe anche offese ripetutamente. Una delle tre donne e' un'anziana con problemi di deambulazione, che si muove su una sedia a rotelle: l'imputata - sempre secondo l'accusa - in un'occasione le avrebbe impedito di terminare il pasto, spostandola dal tavolo e spingendola bruscamente. L'operatrice sanitaria avrebbe anche minacciato una delle tre pazienti per impedirle di raccontare tutto ai parenti. Oltre alle presunte vittime, una delle quali e' rappresentata dall'avvocato Canio Salese, anche la casa di riposo si e' costituita parte civile perche' si ritiene essa stessa danneggiata dal comportamento dall'imputata. L'udienza e' stata aggiornata al 9 maggio prossimo.

Leggi Tutto »

Riciclaggio, sette arrestati dalla Finanza di Varese

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese stanno eseguendo sette ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del Tribunale di Busto Arsizio e decreti di sequestro per oltre 18 milioni di euro tra immobili, terreni, quote societarie, autovetture e conti correnti. Le accuse sono associazione per delinquere internazionale finalizzata alla truffa, al riciclaggio e all'abusivismo bancario e finanziario. Sono in corso perquisizioni in Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Campania e in Svizzera in collaborazione le Autorita' Elvetiche

Leggi Tutto »

Riaperto il tratto sull’A14 chiuso per la caduta del cavo per nevicate

Sull' A14 Bologna Taranto è stato riaperto il tratto tra Pescara Ovest e Lanciano in entrambe le direzioni, precedentemente chiuso a causa della caduta in carreggiata di un cavo elettrico della rete Terna ad alta tensione che ha ceduto per il peso delle abbondanti nevicate che hanno interessato la zona negli ultimi giorni. Sul luogo dell'evento, avvenuto al km 410,200, sono terminate le operazioni di rimozione del cavo ad opera delle squadre specializzate di intervento del gestore della rete elettrica. Al momento si circola su entrambe le corsie disponibili per ciascun senso di marcia e non si registrano turbative al traffico.

Leggi Tutto »

In Abruzzo senza luce un quarto della popolazione

"Ben oltre 300mila persone senza elettricita', cioe' piu' di un quarto della popolazione regionale". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca. La situazione infatti si fa sempre piu' critica a causa del maltempo: salite a 159.000 le utenze interessate dalla mancanza di energia elettrica. Di queste circa 80mila sono disalimentate a causa di problemi alla rete gestita da Enel, altrettante per problemi sulla rete dell'alta tensione di Terna. Al buio buona parte di Teramo citta'. In tarda mattinata Enel comunichera' alle istituzioni locali un piano di lavoro, fornendo i dettagli delle aree in cui si interverra' in giornata, di quelle per cui e' necessario il ripristino della rete di alta tensione e di quelle in cui per oggi il ripristino non verra' eseguito.

Leggi Tutto »

Maltempo, Abruzzo alle prese anche col black out

Proseguono senza sosta le attivita' della task force di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, per completare la riparazione dei numerosi guasti presenti sulla rete elettrica regionale causati dal maltempo. E-distribuzione ha schierato 750 persone sul territorio, anche grazie al supporto di tecnici provenienti da tutte le regioni d'Italia, come previsto dalla procedura di gestione delle emergenze dell'azienda. La task force ha rialimentato circa 100.000 clienti dall'inizio dell'emergenza, lavorando in condizioni meteo proibitive. Sono circa 200 i gruppi elettrogeni dispiegati sul campo. A causa dell'estendersi dell'ondata di maltempo e dei nuovi guasti verificatisi in giornata, alle ore 19 permangono in Abruzzo circa 100.000 clienti disalimentati cosi' distribuiti: Provincia di Chieti: 26.000 clienti disalimentati in 45 comuni. Le ispezioni hanno rivelato un numero significativo di interruzioni delle linee per via del crollo di pali e tralicci; le attivita' in corso permetteranno di ridurre il numero di clienti disalimentati di ulteriori 10.000 gia' entro la serata, anche attraverso l'installazione di gruppi elettrogeni nei comuni colpiti. E' in corso la pianificazione di ulteriori interventi per rialimentare il maggior numero possibile di clienti entro la notte. Provincia di Pescara: 19.000 clienti disalimentati. Nel pomeriggio, sono stati risolti i problemi che interessavano la rete di Alta Tensione e la Cabina Primaria Penne e' ora rialimentata. Sono ora in corso le attivita' di rialimentazione delle linee di Media Tensione e le manovre per la selezione dei guasti che si sono evidenziati solo al ripristino dell'Alta Tensione. Il numero di clienti che rimarranno disalimentati sara' confermato a valle del completamento delle attivita' di identificazione guasti in corso. Provincia di Teramo: 58.000 clienti disalimentati. Sono stati risolti i problemi che interessavano la rete di Alta Tensione per le Cabine Primarie di Teramo Citta' e Cellino Attanasio. Sono in corso attivita' da parte del gestore della rete di Alta Tensione per il ripristino della funzionalita' della Cabina Primaria di Sant'Omero, che interessano circa 9.000 clienti. Il numero di clienti che rimarranno disalimentati sara' confermato a valle del completamento delle attivita' di identificazione guasti in corso. Il possibile peggioramento delle condizioni meteo previsto per la notte potrebbe richiedere tempi piu' lunghi per il ripristino del servizio. Nelle prossime ore e-distribuzione fornira' ulteriori aggiornamenti alla Protezione Civile e alle istituzioni, evidenziando, laddove possibile, i tempi previsti per la riattivazione del servizio. 

E-distribuzione prevede di ridurre ulteriormente il numero di utenze disalimentate in Abruzzo, scendendo a circa 85.000 entro la notte, cosi' distribuite nelle province interessate dal maltempo: Chieti, 18.000 clienti; Pescara, 15.000 clienti; Teramo, 52.000 clienti.

 

L'ondata di maltempo non da' tregua all'Abruzzo. L'emergenza riguarda ormai l'intera regione: A L'Aquila, fino a ieri risparmiata dalle avverse condizioni meteo iniziate con l'Epifania, sono caduti piu' di 20 cm di neve. Scuole di ogno ordine e grado chiuse, come stabilito ieri sera dal sindaco Massimo Cialente. Chiusa anche l'Universita'. In citta', grazie al tempestivo intervento di mezzi spazzaneve, la viabilita' e' piuttosto regolare. Qualche difficolta' si registra nelle vie secondarie. In alcuni Comuni dell'Aquilano, soprattutto nell'Alta Valle dell'Aterno, la coltre bianca ha superato il metro di altezza. Nevica anche sulle autostrade abruzzesi A24 e A25 dove vige il blocco per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. La neve, comunque, cade ininterrottamente in tutto l'Aquilano. Nelle prossime ore, sono attese ancora precipitazioni diffuse, intense e persistenti, anche a carattere temporalesco, nevose al disopra dei 300-400 metri nel Chietino, oltre i 250-300 metri nel Teramano, ma localmente la neve potrebbe cadere anche a quote lievemente inferiori. Copiose nevicate interesseranno le zone collinari al disopra dei 300-400 metri con nevicate che interesseranno, oltre all'Aquilano, anche la Valle Peligna con una maggiore intensita' rispetto ai giorni scorsi.

Leggi Tutto »

Scuole chiuse in molte città d’Abruzzo

Scuole chiuse oggi a Pescara, Teramo, Chieti e nella quasi totalita' dei comuni delle rispettive province per la nuova ondata di maltempo che sta interessando l'Abruzzo. Nel capoluogo teatino, dove la neve ha raggiunto in alcune zone i 50 centimetri, il servizio pubblico di trasporto, gestito dalla societa' La Panoramica, e' stato sospeso su tutte le linee poiche' mancano le condizioni di sicurezza. I Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi per caduta alberi e pali della luce, oltre che in soccorsi a persone in difficolta'. Alcuni cittadini segnalano sulla pagina Facebook del sindaco, Umberto Di Primio, la mancanza di energia elettrica o la fornitura a singhiozzo in alcune strade e quartieri. Il Centro operativo comunale si e' riunito alle 8 per un report e il coordinamento degli interventi. Situazione critica anche sulle strade provinciali. A Lanciano citta', in provincia di Chieti, finora sono caduti tra i 40 e 60 centimetri di neve. Le scuole rimarranno chiuse fino a mercoledi' 18. In alcune zone della citta' si segnala l'interruzione della fornitura di energia elettrica. Venti i centimetri di neve caduti dalle prime ore di stamani nelle zone collinari, fino a tre chilometri dalla costa. Mentre a Pescara citta', dopo la spolverata della notte scorsa piove, con alcune strade allagate e chiuse al transito, soprattutto in zona Portanuova, problemi per la neve si registrano gia' dalla zona dei Colli dove sono entrati in azione gli spazzaneve che hanno liberato le strade. Attivato il Coc, con tutto il personale di Attiva e i dipendenti comunali al lavoro. Problemi anche per alcuni black-out, in citta' ma anche altri centri dell'hinterland fino al confine, sul litorale, con la provincia di Teramo. Problemi maggiori, per la quantita' di neve che sta cadendo, nei centri dell'entroterra. A Loreto Aprutino, sono 30 i centimetri di neve caduti finora, piu' difficile la situazione a Penne dove e' stato attivato il Coc. Difficolta', in tutta la regione, per il transito degli autobus della Societa' unica abruzzese di trasporto (Tua) che ha istituito un Centro Operativo Divisione Gomma ad hoc coordinato che emettera' ogni due ore bollettini sui servizi automobilistici. "La situazione attuale e' generalmente critica - informa la societa' - a causa dell'impraticabilita' di moltissime strade e anche delle autostrade della Regione Abruzzo". Infatti, su tratti di A14, A24 e A25, c'e' il divieto temporaneo per i mezzi pesanti. Ritardi si registrano per i voli in partenza e in arrivo all'aeroporto d'Abruzzo.

Leggi Tutto »