Furto nella notte nella sede distaccata delle scuole elementari e medie ad Alanno Scalo dove ignoti, dopo avere forzato una porta antipatico, sono riusciti ad entrare all'interno impossessandosi di 20 tablet, 4 computer portatili, 5 computer fissi, 2 proiettori e 2 macchine fotografiche per un valore che si aggira sui 15mila euro. Le apparecchiature non sono coperte da assicurazione. I malviventi hanno approfittato dell'oscurita' e del fatto che il plesso scolastico e' sprovvisto di allarme e telecamere. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Stazione di Alanno e della Compagnia di Penne
Leggi Tutto »Calciatore rapinato, condannati 5 ultras del Chieti
Si e' concluso con cinque condanne il processo con il rito abbreviato a carico dei cinque appartenenti alla tifoseria ultra' del Chieti accusati di rapina aggravata e violazione del Daspo nei confronti di un giocatore del Pescara Calcio a 5. Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Chieti ha inflitto 2 anni e 2 mesi a M.D. M., 36 anni, difeso dall'avv. Mauro Faiulli. Due anni e 20 giorni di reclusione ciascun sono stati inflitti ad A.M, 25 anni, difeso dall'avv. Gianluca Polleggioni, E. G. 23 anni, difeso dall'avv. Daniele Fabriani, e G.G., 24 anni, difeso dall'avv. Ivan Notaristefano. Due anni, pena sospesa, a R.M., 22 anni, difeso dall'avv. Emilio Coppola. Il pm Giancarlo Ciani aveva chiesto la condanna a 6 anni per M.D.M. e a 4 anni e 8 mesi ciascuno per gli altri imputati. I fatti risalgono al 30 ottobre del 2016 e si verificarono a Chieti Scalo. Secondo l'accusa i cinque, insieme ad altre due persone che non sono state identificate, dopo averlo circondato e strattonato ripetutamente, strapparono di dosso la maglietta e la felpa con i colori del Pescara Calcio che il giovanissimo calciatore, di origini campane, aveva addosso. I cinque imputati sono tutt'ora agli arresti domiciliari il Gup si e' riservato sulla richiesta di revoca della misura cautelare presentata dai difensori
Leggi Tutto »Teramo, gli sfollati sono oltre 4 mila
Oltre quattromila (4.281) sfollati e 1.445 nuclei famigliari sgomberati, ad oggi, nel Comune di Teramo in seguito agli eventi sismici nel centro Italia degli ultimi mesi. Secondo il Comune mancano ancora 523 sopralluoghi da eseguire, ma i tecnici incontrano difficolta' perche' molti nuclei famigliari risultano irreperibili per non aver comunicato il recapito telefonico ed e' a loro che il Comune rivolge l'appello a presentarsi all'ufficio sisma del Comune. Fino ad oggi le richieste di sopralluogo sono state 5.577; 4.603 sono stati quelli eseguiti.Solo nella mattinata di oggi, sono state emesse 75 ordinanze di sgombero di edifici interessati dai danni del sisma e il totale dei provvedimenti ha raggiunto cosi' quota 1.341. Le famiglie interessate dalle ordinanze e che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, a Colleatterrato Basso, Scapriano, via Cona e Cavuccio, sono state 43. C'e' pero' anche chi rientra in casa dopo gli interventi di messa in sicurezza sugli edifici di categoria B o dopo presentazione di scheda Aedes: e' il caso di 18 famiglie.
Leggi Tutto »Scuolabus ribaltato nel Teramano, sale il conto dei feriti
E' salito a 16 il numero dei bambini rimasti feriti nel ribaltamento di uno scuolabus comunale, nelle campagne di Corropoli, ieri al termine delle lezioni. A bordo c'erano 20 alunni. Dopo i quattro trasferiti a bordo di ambulanze ai pronto soccorso degli ospedali di Teramo e Sant'Omero, altri 12 ragazzini hanno fatto ricorso alle cure dei sanitari dei reparti di pediatria del presidio ospedaliero Val Vibrata di Sant'Omero nel corso del pomeriggio di ieri, su decisione dei genitori. Per tutti si tratta di leggeri traumi cranici ed escoriazioni diffuse sul corpo, giudicate guaribili in pochi giorni. Gli agenti della polizia stradale intanto hanno cominciato ad ascoltare testimoni e dipendenti comunali, oltre ad alcuni genitori, nell'inchiesta avviata dal pm Luca Sciarretta. L'eco dell'incidente ha messo in movimento una serie di controlli sui mezzi di trasporto scolastico anche a Teramo. Gli agenti della polizia municipale di Teramo hanno effettuato controlli stradali ai mezzi del trasporto scolastico della ditta che effettua il servizio per conto dell'amministrazione comunale. I controlli di stamattina seguono quelli effettuati nel pomeriggio di ieri nell'area dove gli scuolabus vengono parcheggiati nel quartiere Gammarana. Mentre ieri le verifiche vertevano sulla documentazione di bordo e sulle dotazioni di sicurezza, stamattina hanno riguardato il rispetto delle disposizioni del codice della strada. I vigili urbani hanno riscontrato alcune irregolarita' sanzionate con verbale e la ditta verra' diffidata a proseguire il servizio con quei mezzi segnalati, prima di aver adempiuto alle prescrizioni
Leggi Tutto »Pescara, a radioterapia installazione dell’acceleratore lineare
Installato nell'unita' operativa di Radioterapia dell'Ospedale di Pescara il nuovo acceleratore lineare. Lo rende noto la Asl del capoluogo adriatico, sottolineando che "l'apparecchio e' quanto di piu' moderno oggi disponibile nel panorama degli acceleratori lineari in termini di potenza, versatilita', affidabilita' e precisione". L'acceleratore lineare permettera' di trattare una vasta gamma di patologie tumorali con la piu' moderna tecnologia, quale la radioterapia conformazionale 3D (3D-CRT), la radioterapia ad intensita' modulata (IMRT), tecniche Gated Rapid-Arc, radioterapia stereotassica body (SBRT) e trattamenti radiochirurgici (SRS). Il nuovo strumento, fa sapere la Asl, consentira' quindi "di ridurre al minimo i danni ai tessuti sani, aumentando l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilita' dei trattamenti radianti somministrati". L'apparecchio e' dotato di efficaci sistemi di imaging "on-board" e sistemi a guida ottica che permettono in maniera rapida e precisa di "vedere" il bersaglio durante il trattamento con un alto grado di precisione e di correggere istantaneamente sia il posizionamento del paziente che le modalita' di erogazione del fascio di irradiazione in modo da riprodurre al millimetro il trattamento radioterapico pianificato. "Le tempistiche per l'inizio dell'attivita' clinica di questo moderno apparecchio, di cui oggi e' iniziata la delicata fase di istallazione - si legge in una nota della Asl - sono subordinate a tutte le verifiche dosimetriche che un apparecchio cosi' sofisticato richiede per legge, ma che dovrebbero concludersi all'inizio dell'autunno. Nelle prossime settimane tutto lo staff medico, tecnico, fisico ed infermieristico della Radioterapia sara' impegnato nel percorso di aggiornamento e specializzazione con il supporto di Centri italiani ed europei di riferimento". "Con l'istallazione di questo apparecchio - conclude l'azienda sanitaria - l'Ospedale di Pescara compie un grande passo verso il futuro, potenziando l'area oncologica ed oncoematologica, gia' punto di riferimento nazionale per migliaia di pazienti".
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, diffida alla Rai dai familiari vittime per la fiction prevista
Una diffida dalla messa in onda dell'instant movie da titolo 'C'e' qualcuno', scritto da Michele Santoro con la voce narrante di Beppe Fiorello, e' stata inviata alla Rai dall'avvocato Romolo Reboa che, insieme ai legali Gabriele Germano, Maurizio Sangermano e Roberta Verginelli, assiste ventuno familiari delle vittime del disastro di Rigopiano e il sopravvissuto Giampaolo Matrone. La messa in onda del film di 60 minuti, sulla tragedia che il 18 gennaio scorso e' costata la vita a 29 persone rimaste intrappolate sotto le macerie dell'Hotel Rigopiano, e' prevista per il prossimo 2 giugno su Rai2. "I miei assistiti hanno appreso con estremo stupore la notizia che Rai2 raccontera' in prima serata la tragedia di Rigopiano con un film che unira' immagini inedite ed esclusive girate dai Vigili del Fuoco all'interno dell'albergo il giorno della valanga e in quelli successivi", scrive il legale nella lettera inviata alla Rai e diffusa alla stampa. Reboa aggiunge: "I familiari delle vittime e lo sfortunato sopravvissuto osservano come tale pellicola sia stata girata senza la consultazione preventiva con alcuno di loro. Tale fatto e' gravissimo - prosegue Reboa - sia in punto di diritto, poiche' e' evidente che il programma non e' un reportage giornalistico, ma una iniziativa editoriale di carattere speculativo, che sotto il profilo dell'etica di un servizio pubblico". A giudizio dell'avvocato, "immagini inedite ed esclusive girate dai Vigili del Fuoco costituiscono materiale di indagine che dovrebbe essere consegnato alla Procura della Repubblica di Pescara, piuttosto che essere dato in pasto al pubblico senza nemmeno averlo preventivamente fatto visionare ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime, magari tramite i loro legali". Reboa sottolinea quindi che materiale simile in possesso della Procura della Repubblica di Pescara "e' ancora da questa ritenuto oggetto di segreto istruttorio".
Leggi Tutto »Il pm Picardi da L’Aquila alla Procura della Cassazione
Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha ratificato il trasferimento del sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila Antonietta Picardi alla procura generale della Corte di Cassazione. Sul prestigioso, nuovo incarico si era pronunciata all'unanimita' la competente commissione del Csm. Il magistrato aveva da tempo chiesto di lasciare gli uffici dell'Aquila, dove lavora dal 2010 dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Il magistrato ha condotto numerose indagini importanti, l'ultima delle quali e' la maxi inchiesta, di 11 filoni, sugli appalti gestiti della Regione Abruzzo. Da quanto si e' appreso da fonti giudiziarie, il trasferimento si materializzera' nei prossimi mesi; nel frattempo, stando ad alcune stime sulle tempistiche processuali, potrebbero essere chiusi i lavori piu' importanti portati avanti finora.
Leggi Tutto »Polizia Postale,’Blue Whale’ e’ un rischio per giovani
"Noi stiamo indagando ormai da tempo e posso dire che si tratta di un fenomeno cresciuto a dismisura. Esiste certamente, pero' stiamo cercando di scoprire in quali dimensioni e soprattutto con quali sistemi. Anche perche' si tratta di un fenomeno emulativo e quindi ad altissimo rischio". Cosi' Nunzia Ciardi, direttore della Polizia Postale, intervistata dal Corriere della Sera, mette in guardia da Blue Whale, il 'gioco' via web che in Russia e' stato collegato a 150 casi di suicidi tra ragazzi. Ciardi spiega che la Polizia ha ricevuto circa 40 denunce e "abbiamo diversi casi da approfondire. Oltre al tentato suicidio di una ragazza a Pescara, abbiamo scoperto diverse conversazioni tra ragazze che lasciano presumere una dinamica identica a quella scoperta in Russia, anche se non abbiamo ancora riscontro che siano guidate da un 'tutor'", "facevano esplicito riferimento al 'blue whale' e per questo abbiamo contattato subito i genitori". La Polizia Postale ha riscotruito le modalita' del 'gioco': "Con un hashtag su Facebook, una 'chiave' che evidenziava l'argomento. Poi partivano le disposizioni: tagliati le braccia, svegliati alle 4 di mattina e gira per casa, guarda un film dell'orrore, infliggiti un grande dolore, fatti una balena blu sul braccio. Era un crescendo per 50 giorni fino all'ordine finale: ucciditi". "Spesso il disagio giovanile si salda con l'emulazione ed e' su questo che bisogna porre la massima attenzione. E' l'appello che rivolgiamo ai genitori, ai professori ma soprattutto ai ragazzi: attenzione a cogliere segni anche minimi di malessere, attenzione a manifestazioni di autolesionismo", conclude.
Leggi Tutto »Lanciano, arrestato 21enne per furto di pc nella scuola
Individuato e arrestato, con l'accusa di furto aggravato, uno dei presunti responsabili del furto di 18 computer commesso la notte tra il 20 e il 21 marzo scorsi al Liceo Scientifico di Lanciano. Si tratta di un 21enne residente a Montesilvano. Il provvedimento e' del Gip Massimo Canosa. I ladri in quell'occasione entrarono nella scuola forzando la porta di ingresso e dalla sala informatica portarono via i computer, da poco acquistati dall'istituto, per un valore di oltre 20 mila euro. L'identificazione del giovane e' avvenuta dopo indagini indagini della Polizia, con l'ausilio del gabinetto scientifico del Commissariato di Lanciano. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato chiesto dal Procuratore facente funzioni Rosaria Vecchi.
Leggi Tutto »Allarme bomba per un ordigno trovato sulla linea ferroviaria in Abruzzo
Linea ferroviaria adriatica bloccata tra Montesilvano e Silvi a causa della presenza di un oggetto sospetto sui binari. L'ordigno fatto brillare era composto da quattro tubi metallici, con carta agli estremi e fili elettrici. All'interno c'erano dei bulloni. Sulla parte esterna una grossa calamita. Considerata la presenza della calamita, non si esclude che l'ordigno si sia staccato da un treno in corsa o che fosse stato messo su uno dei pali metallici della ferrovia. L'ordigno era in buone condizioni, circostanza che fa supporre che non fosse li' da tanto tempo.
Leggi Tutto »