Fratello e sorella, di 25 e 24 anni, di Mozzagrogna, sono stati arrestati oggi per spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione, coordinata dal capitano Marco Ruffini, e' stata condotta dai carabinieri della compagnia di Atessa che si erano messi alle costole dei due giovani. Oggi e' scattato il blitz allorquando i fratelli sono stati seguiti da Atessa fino a casa, a Mozzagrogna. Nel corso di una perquisizione domiciliare i militari dell'Arma hanno poi rinvenuto 150 grammi di marijuana suddivisa in dosi, bilancino di precisione e attrezzi per confezionare le dosi. La procura di Lanciano ha disposto gli arresti domiciliari per entrambi.
Leggi Tutto »Addio a Ugo Crescenzi
È morto a 86 anninell'ospedale di Pescara per un blocco renale Ugo Crescenzi, primo presidente della Regione Abruzzo e deputato della Democrazia Cristiana nella decima legislatura (1987/1992). Nato a San Benedetto del Tronto il 25 aprile 1930, Crescenzi si stabilì a Pescara dopo gli studi. Esponente di spicco della Dc negli anni Settanta e Ottanta, e più volte rieletto nelle file della Dc. Il cordoglio del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso: "Mi lacera sapere che Ugo Crescenzi non è più tra noi. Ho coltivato con dedizione l'amicizia che mi legava a lui poiche' rappresentava un modello: democristiano purosangue, fautore di una politica ricca di profondita' intellettuale, egli ha seguito tutto il cursus honorum nel partito fino a diventare primo Presidente della Regione Abruzzo nel 1970″. Parole di cordoglio a seguito della morte di Crescenzi sono arrivate dal presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio: "Esprimo le mie condoglianze e quelle dell'intero Consiglio regionale alla famiglia di Ugo Crescenzi venuto tristemente a mancare oggi. "Primo Presidente della Regione Abruzzo nel 1970, Crescenzi è sempre stato una figura di spicco e di riferimento della Democrazia Cristiana abruzzese. Parlamentare dal 1987 al 1992, Crescenzi è stato uomo e amministratore di grande spessore politico, qualità riconosciuta da tutti, anche dagli avversari di un tempo". "L'azione svolta da Crescenzi negli anni, ha fatto si che la Regione Abruzzo crescesse sotto il suo attento sguardo di uomo di cultura, oltre che di attento rappresentante delle istituzioni. Con la morte di Crescenzi - ha concluso Di Pangrazio - perdiamo un grande abruzzese"
Leggi Tutto »
Cade sul ghiaccio mentre caccia e parte un colpo di fucile
Durante una battuta di caccia, scivola a causa del ghiaccio e dal fucile parte accidentalmente un colpo che lo ferisce alla mano: protagonista dell'episodio, avvenuto stamani in contrada Buccieri di Cepagatti, e' un 39enne di Torrevecchia Teatina, ora ricoverato all'ospedale di Ancona con una prognosi di 35 giorni. L'uomo stava camminando per raggiungere l'argine del fiume Pescara, quando e' scivolato. Dall'arma - un fucile calibro 12 regolarmente detenuto - e' partito un colpo che lo ha ferito. Il 39enne ha subito tamponato la ferita con della neve fresca ed ha contattato telefonicamente un compagno di caccia, con cui poi ha raggiunto l'ospedale di Chieti. I medici gli hanno riscontrato una ferita alla mano sinistra con frattura scomposta delle dita ed hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Ancona. Del caso si sono interessati anche i carabinieri della Stazione di Cepagatti e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi
Leggi Tutto »Assalto al bancomat con esplosivo, danni per 100 mila euro
I ladri che hanno preso di mira il bancomat della Tercas di Roseto molto probabilmente hanno usato ance del tritolo per far saltare il distributore automatico del denaro, vista la deflagrazione e soprattutto i danni provocati allo sportello bancario, che si aggirano sui 100 mila euro. Esiguo il bottino, che non supera i 5mila euro. Il colpo e' stato messo a segno verso le 2, quando l'esplosione ha fatto andare in frantumi il bussolotto del bancomat all'ingresso della filiale e provocato danni non solo allo sportello ma anche alla vicina cassa automatica.
L'obiettivo che i ladri volevano e' stato raggiunto. Il dispositivo e' stato squarciato e la cassa con i soldi raggiunta. Quando il personale dell'agenzia di vigilanza Italpol, all'interno della cui sala operativa e' scattato l'allarme, e' arrivato sul posto, degli autori dell'assalto non c'era traccia ma soltanto la devastazione provocata dallo scoppio. Sono in corso indagini da parte dei carabinieri della compagnia di Giulianova
Leggi Tutto »Meningite, migliora il paziente ricoverato a Sulmona
Si registrano continui miglioramenti nel paziente di 84 anni, ricoverato in rianimazione all'ospedale di Sulmona dal 28 dicembre scorso a causa di una meningite da pneumococco, non contagiosa per le persone. Lo rende noto la struttura. Nonostante i continui progressi, manifestatisi già nei giorni successivi al ricovero, i medici della rianimazione mantengono la prognosi riservata in ragione della persistenza dell'infezione e dello stato generale del paziente.
Leggi Tutto »Terremoto, scossa di magnitudo 3.4 vicino L’Aquila
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 e' stata registrata a 00:48 nel nordovest della provincia dell'Aquila, non lontano dal confine con la provincia di Rieti. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 11 km di profondita' ed epicentro tra i comuni di Pizzoli e Barete. Non si segnalano al momento danni a persone o cose. Un'altra lieve scossa (di magnitudo 2) era stata avvertita nella stessa zona a 00:31.
Leggi Tutto »Al via i Dipartimenti delle professioni sanitarie in Abruzzo
Si insedieranno lunedi' prossimo, 16 gennaio, i primi due dirigenti infermieristici nell'Azienda sanitaria locale di Teramo, quale esito del primo concorso per l'attribuzione di incarichi dirigenziali a tempo indeterminato. "L'esperienza pionieristica di Chieti - afferma il presidente del Collegio provinciale Ipasvi di Chieti, Giancarlo Cicolini - e' ancora in fase di sviluppo, ma comunque, per la prima volta in Abruzzo, ha visto l'attivazione di un Servizio delle professioni sanitarie, garante di un'assistenza sempre meglio organizzata e in grado di soddisfare i mutevoli bisogni dei cittadini. La presa in carico globale (territoriale e ospedaliera) degli assistiti ha necessita' di prevedere modelli organizzativi in grado di centralizzare il paziente in quel percorso di cura sempre piu' integrato e personalizzato". Un plauso arriva dai Collegi Ipasvi delle quattro province, che rappresentano gli infermieri abruzzesi e che si sono prodigati con l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, per realizzare Dipartimenti delle professioni sanitarie in tutte le Asl. Il presidente dell'Ipasvi di Teramo, Cristian Pediconi, pur entusiasta di questo primo passo nella Asl di riferimento per la realizzazione di un'organizzazione innovativa, auspica che "le due figure dirigenziali siano collocate onorando le linee guida per la realizzazione dei nuovi atti aziendali, presentati alla fine dello scorso anno dall'assessore Paolucci". La nuova organizzazione permettera' all'Abruzzo di allinearsi ai modelli organizzativi delle regioni all'avanguardia in ambito sanitario. I presidenti dei Collegi Ipasvi di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila ora attendono dalla politica sanitaria regionale le necessarie delibere attuative, in modo da permettere lo sviluppo uniforme della qualita' assistenziale che, come ampiamente documentato, passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle professioni sanitarie.
Leggi Tutto »Emergenza idrica in Abruzzo a causa della neve e del gelo
Emergenza idrica in Abruzzo a causa della neve e del gelo degli ultimi giorni. Oltre ad alcuni guasti e rotture, difficili da individuare a causa della neve che nell'entroterra supera anche il metro, il problema principale e' rappresentato dai contatori ghiacciati per le basse temperature, un po' ovunque al di sotto dello zero.
A causa dei sovraconsumi che si sono verificati per le perdite idriche dovute al maltempo degli ultimi giorni e alle rotture dei contatori, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara sta provvedendo ad abbassare i livelli idrici dei serbatoi presenti nei territori di competenza e cioe' il Pescarese ed alcuni comuni del Chietino e del Teramano. Gli utenti fino a mercoledi' potrebbero riscontrare riduzione di portata e cali di pressione. Verranno attuate, tra l'altro, manovre di integrazione sull'acquedotto Giardino. Dalle 15 alle 19 di oggi, fa sapere l'azienda, verra' effettuata la chiusura del serbatoio di via Umbria, che alimenta Sambuceto centro fino al confine con Pescara, e del serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni Teatino paese, allo scopo di recuperare il piu' rapidamente possibile il livello idrico standard. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione a Pescara in Via Tirino da incrocio via San. Marco a San Donato, Via A. Volta,Via Tiburtina fino a rotonda dell'aereo, Via Stradonetto, Via Raiale, via Aterno e tutte le vie limitrofe. Dalle 20:00 alle ore 07:00 di domani, 10 gennaio verra' effettuata la chiusura dei serbatoi nel centro di Atri, Casoli (zona interessata c.da Casoli), S. Margherita; Fontanelle (zona interessata c.da Fontanelle); S. Martino (zona interessata c.sa San Martino). Stesso intervento a Collecorvino: dalle 14 e stata effettuata la chiusura del serbatoio di Valle Lupo, quindi manchera' l'acqua in tutto il centro urbano fino alle 18, ora in cui l'erogazione idrica verra' ripristinata. A Penne i serbatoi resteranno chiusi fino alle 17 di oggi e dalle 20 fino alle 10 di domani mattina. Problemi si verificheranno quindi in tutto il centro urbano. A Tocco da Casauria chiusura del serbatoio Osservanza dalle 21:00 di oggi fino alle 6 di domani. Manchera' acqua in tutto il paese tranne nella zona della Tiburtina Valeria. A San Giovanni Teatino, chiusi dalle 15 alle 19 di oggi il serbatoio di via Umbria che alimenta Sambuceto fino al confine con PESCARA e il serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni paese. A Citta' Sant'Angelo dalle 16 alle 8 di domani mattina sara' chiuso il serbatoio di Colle di Sale: zone interessate Cipressi e fonte Canale. A Silvi chiusi i serbatoi di Colle Terremoto, Pianacce e Silvi paese dalle 16:00 alle ore 08:00 del 10. A Casalincontrada i serbati di via Coppelli resteranno chiusi dalle 20 di oggi alle ore 07:00 di domani. Dalle 22:00 di oggi fino alle ore 6 di domani, in caso di necessita' si procedera' a chiudere il serbatoio che alimenta tutto il territorio di Catignano. A Lettomanoppello dalle 21 di oggi alle 6 di domani si effettuera' la chiusura del serbatoio di Via Colle Rotondo. Pertanto le strade interessate alla chiusura sono: Via Colle Rotondo, Via Prati di Tivo , Via Pietrara, Via Spaventa, Strada Prov.le per Scafa, Via Paduli, Via Chiuse, Via Lavino. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione anche su tutto il territorio del Comune di Citta? Sant'Angelo. Tale situazione dovrebbe protrarsi per almeno 24-36 ore considerato che Aca continua incessantemente ad effettuare interventi di sostituzione contatori e di riparazione rotture".
*************
L'azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara, gestore idrico dei comuni del Pescarese e di alcuni del Chietino e del Teramano, fa sapere di aver eseguito piu' di di 1.200 interventi, con il personale al lavoro 24 ore su 24 durante il week-end. Le maggiori criticita' si sono registrate nei Comuni di montagna - la neve sul versante pescarese della Majella supera i due metri di altezza - e nelle zone collinari. Il 7 gennaio scorso l'Aca è intervenuta per rintracciare una perdita nella adduttrice di alimentazione del serbatoio di Casalincontrada: sono stati necessari un giorno e mezzo di lavoro per individuare la rottura. Un gruppo elettrogeno, invece, e' stato installato dopo il black out della linea elettrica dell'impianto di sollevamento di Dragonara che alimenta i serbatoi Colle Felice di San Giovanni Teatino, Colle Spaccato di Bucchianico e Torrevecchia Teatina. Ma i maggiori disagi, evidenzia l'azienda, si sono verificati per la rottura dei contatori e delle tubazioni idriche: il gelo ha causato il blocco dell'erogazione dell'acqua anche senza che si fossero verificate rotture. Aca ricorda ai cittadini di segnalare guasti e disagi al call center (800800838 e 800890541).
In queste ore l'Azienda comprensoriale sta provvedendo ad abbassare l'erogazione dell' acqua nei serbatoi, a causa dei sovraconsumi che si sono verificati per le perdite idriche di questi giorni. Verranno attuate manovre di integrazione sull'acquedotto Giardino che causeranno una riduzione di portata e pressione nelle prossime 36 ore. "Dalle 15 alle 19 di oggi - si legge in una nota - verra' effettuata la chiusura del serbatoio di via Umbria, che alimenta Sambuceto centro fino al confine con Pescara, e del serbatoio di Colle Tavoletta, che alimenta San Giovanni Teatino paese, allo scopo di recuperare il piu rapidamente possibile il livello idrico standard. Nelle prossime ore si verificheranno cali di pressione a Pescara in Via Tirino da incrocio via San. Marco a San Donato, Via A. Volta,Via Tiburtina fino a rotonda dell'aereo, Via Stradonetto, Via Raiale, via Aterno e tutte le vie limitrofe". "Dalle 20:00 alle ore 07:00 di domani, 10 gennaio - prosegue il comunicato - verra effettuata la chiusura dei serbatoi nel centro di Atri, Casoli (zona interessata c.da Casoli), S. Margherita; Fontanelle (zona interessata c.da Fontanelle); S. Martino (zona interessata c.sa San Martino). Stesso intervento a Collecorvino: dalle 14 e stata effettuata la chiusura del serbatoio di Valle Lupo, quindi manchera' l'acqua in tutto il centro urbano fino alle 18, ora in cui l'erogazione idrica verra' ripristinata. A Penne i serbatoi resteranno chiusi fino alle 17 di oggi e dalle 20 fino alle 10 di domani mattina. Problemi si verificheranno quindi in tutto il centro urbano. A Tocco da Casauria chiusura del serbatoio Osservanza dalle 21:00 di oggi fino alle 6 di domani. Manchera' acqua in tutto il paese tranne nella zona della Tiburtina Valeria"
Leggi Tutto »Riaperta la SS 17 in Abruzzo
Anas comunica che è stata riaperta al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 17 dell’Appennino Abruzzese, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila.Le attività proseguite incessantemente dei mezzi sgombraneve e spargisale di Anas hanno permesso di riapre l’arteria. Nel pomeriggio gli stessi mezzi hanno pilotato oltre cento veicoli in uscita da Roccaraso. Tra Roccaraso e Castel di Sangro il tratto è già aperto in entrambe le direzioni.
Leggi Tutto »Tecnici al lavoro per ripristinare le linee elettriche dopo il maltempo
Ancora molti gli abruzzesi senza acqua e senza corrente elettrica a causa dell'intensa ondata di maltempo che si e' abbattuta sul centro Sud Italia, ma la situazione sta gradualmente migliorando. Man mano che le strade vengono liberate dal ghiaccio e dalla neve, infatti, i tecnici delle societa' di gestione riescono a raggiungere le zone interessate dai disservizi. Per quanto riguarda l'elettricita', Enel ha in campo circa 150 persone che hanno lavorato anche di notte. La situazione piu' critica si registra nel Chietino e, in particolare, nell'area Frentana, nell'alto vastese e in Val di Sangro. In base all'evolversi delle condizioni meteorologiche, gli interventi potrebbero essere conclusi in giornata. Al lavoro anche i tecnici dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara, gestore idrico per i comuni del Pescarese e per diversi comuni del Teramano e del Chietino. L'azienda ha richiamato anche il personale in ferie e libero dal servizio e, al momento, ha in campo circa 100 persone. Conclusi gli interventi a Manoppello e a San Giovanni Teatino, e' in corso e dovrebbe concludersi in giornata la riparazione di un guasto a Casalincontrada. I tecnici stanno intervenendo un po' ovunque anche nelle singole abitazioni per contatori ghiacciati a causa delle basse temperature
Leggi Tutto »