Cronaca

Pianella: Consuntivo ok e nuovi regolamenti approvati

L’ultimo consiglio comunale ha visto l’approvazione del conto consuntivo che ha certificato il raggiungimento del nuovo parametro del pareggio di bilancio.

“Siamo oltremodo soddisfatti – afferma il Sindaco Sandro Marinelli – poiché abbiamo ormai consolidato il dato strutturale del risanamento dell’Ente che, pur mantenendo alcune criticità derivanti dagli oltre 12 milioni di euro di debiti ereditati dalle gestioni passate, beneficia di una rigorosa politica del contenimento della spesa corrente che in 4 anni è scesa costantemente e della faticosa opera di ristrutturazione di tutto il sistema delle entrate comunali, devastato dalle annose vicende della Cerin prima e della Risco poi, che, riportando all’interno dell’ente la riscossione, consente l’abbattimento dell’aggio ed un considerevole recupero dell’evasione, grazie ai quali si è potuto raggiungere l’ambizioso obiettivo della riduzione delle aliquote IMU a partire dal 2017.”

La seduta ha registrato anche altre importati novità con l’approvazione dei regolamenti del doposcuola, dell’accesso civico e di polizia urbana, come spiega la capogruppo di maggioranza Luisa D’Amico: “Proseguiamo l’opera di razionalizzazione della normativa comunale adeguandola alle norme in tema di accesso civico e, dopo il bel successo che l’iniziativa ha riscosso nella sperimentazione dello scorso anno, abbiamo regolamentato in maniera dettagliata anche il servizio doposcuola, prevedendo griglie di priorità nell’iscrizione ed un maggior rapporto con le insegnanti. Il regolamento di polizia urbana riprta a coerenza tutta una serie di norme che erano sparse in altri provvedimenti comunali e vuole costituire una sorta di testo unico del comportamento civico, disciplinando regole che mirano alla tutela del territorio, come il taglio delle erbe infestanti, la pulizia dei fossi e delle raccolte biologiche, il taglio dei rami che si protendono sulla pubblica via ed il decoro dei centri storici, sui quali stiamo investendo molto anche dal punto di vista infrastrutturale, auspicando, grazie anche al lavoro di divulgazione che facciamo costantemente con le scolaresche, di poter sempre più vedere condivise queste regole senza dover far ricorso all’aspetto sanzionatorio.”

L’ultimo consiglio ha visto l’avvio del nuovo sistema di videoregistrazione delle sedute comunali, come spiega il delgato all’innovazione Marco Pozzi: ” La sperimentazione effettuata durante la seduta ha dato ottimi risultati e, pertanto, a partire dal prossimo consiglio comunale tutti potranno vedere in diretta streaming le adunanze collegandosi al sito dell’ente. Unitamente all’acceso telematico al Suap, alla App comunale Agorà, al profilo facebook ed al rinnovato sito internet, questa ulteriore novità ci consente sicuramente di poter ritenere ormai raggiunti tutti gli impegni programmatici presi con la cittadinanza.”

 

Leggi Tutto »

Lavori di manutenzione straordinaria nella tratta ferroviaria Sulmona-Tivoli

Lavori di manutenzione straordinaria nella tratta ferroviaria Sulmona-Tivoli dal 16 luglio al 3 settembre, da parte di RFI e Terna. Il collegamento sara' assicurato con autobus sostitutivi. La conferma giunge dalla presidenza della Regione Abruzzo che precisa come i lavori siano stati programmati con largo anticipo e rivestano carattere di straordinarieta', in contrapposizione con qualsiasi eventualita' di chiusura totale della linea. "Le attivita' - viene detto -, come conferma anche il direttore dell'area Tirreno Sud di RFI, Andrea Esposito, includono il rinnovo di 28 km di binari nelle tratte Collarmele-Celano, Carsoli-Tagliacozzo e Guidonia-Tivoli; il ripristino dell'arco rovescio in galleria Colli di Monte Bove tra Carsoli e Tagliacozzo; la sostituzione della travata metallica al km 89+917 in localita' Tagliacozzo; la compattazione e il consolidamento del rilevato ferroviario. Il valore complessivo degli interventi e' pari a 31 milioni di euro. Per parte sua, Terna provvedera' al rinnovo della linea primaria a 60 kV con disalimentazione delle stazioni elettriche di Anversa e Carrito che alimentano la linea e le stazioni tra Sulmona e Avezzano"

Leggi Tutto »

Decolla il progetto Bici Sicura Montesilvano

«Nella sola mattinata di ieri sono state 109 le biciclette punzonate nel marking point mobile allestito al Parco Le Vele. Sale così a 240 il numero dei proprietari di due ruote che hanno aderito al progetto Bici Sicura Montesilvano dal momento della sua attivazione». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis, che ieri mattina ha preso parte al punto punzonatura.

Il progetto permette di marchiare il telaio delle biciclette attraverso uno strumento a micro percussione, attribuendo un codice che è legato a quello fiscale del proprietario. Per far marchiare la propria bici, residenti e non di Montesilvano, basta presentarsi al marking point mobile o a quello fisso attivo tutti i mercoledì mattina dalle 9 alle 13, presso lo Sportello del Cittadino di Palazzo di Città, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  

Sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. Possono portare la propria bici tutti i possessori, residenti o non a Montesilvano, ad eccezione per chi ha una bici in carbonio.   

Leggi Tutto »

Cade dalla scala in azienda, 54enne in ospedale a Pescara

E' ricoverato in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in un infortunio sul lavoro avvenuto stamani, un 54enne dipendente di una ditta di Spoltore che produce manufatti in alluminio. L'uomo, residente a Spoltore, Secondo una prima ricostruzione l'uomo, residente a Spoltore, sarebbe caduto da una scala, nel piazzale dell'azienda, facendo un volo di circa tre metri. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Spoltore e della Compagnia di Pescara, insieme a quelli del Nucleo ispettorato del lavoro e a personale della Asl.

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Chieti, grave 39enne

Un 39enne di Rosciano e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nella notte a Chieti Scalo. L'uomo era alla guida di una moto che, per cause in corso di accertamento, si e' scontrata con un'automobile guidata da un giovane su viale Benedetto Croce. Subito soccorso dal 118, il 39enne e' stato trasportato a Pescara. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione; la prognosi e' riservata. Ha riportato, tra l'altro, un trauma cranico. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri.

Leggi Tutto »

Appalti Arpa e Atac a Gommeur, chiesto processo per cinque

A quattro mesi dall'avviso di conclusione dell'inchiesta stralcio sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, la Procura di Teramo ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio per i vertici del gruppo Massi-Ettore, per l'allora direttore generale dell'Arpa spa e per l'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, che a vario titolo devono rispondere di reati che vanno dalla corruzione all'abuso d'ufficio. Per quanto riguarda il contratto full service con l'Arpa, infatti, il pm Stefano Giovagnoni, titolare del fascicolo, contesta all'allora direttore generale e a tre dei vertici del gruppo Massi-Ettore il reato di corruzione, accusando l'allora direttore generale della societa' di trasporti abruzzese di aver preso, nel 2014, 50mila euro per velocizzare il pagamento al gruppo di fatture inevase emesse dalla Gommeur per 1.700.000 euro. Per quanto riguarda invece il contratto con l'Atac la Procura contesta a due dei vertici del gruppo Ettore e al responsabile Atac il reato di abuso d'ufficio in concorso. L'inchiesta e' uno stralcio di quella per evasione fiscale e truffa ai danni dell'Atac di Roma e dell'Arpa abruzzese, che ad aprile avevano portato a processo i vertici del gruppo Massi-Ettore. Processo, quest'ultimo, che si aprira' domani al Tribunale di Teramo.

Leggi Tutto »

Intesa per collaborare nella tutela dell’Orso bruno marsicano

Accordo Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise e Associazione "Salviamo l'Orso" per collaborare nella tutela dell'Orso bruno marsicano. Con l'intesa, valida un anno e prorogabile, l'Associazione Salviamo l'orso si e' resa disponibile a collaborare nel monitoraggio, nel contrasto al randagismo canino, nella messa in opera e manutenzione delle recinzioni elettrificate ed anche nella raccolta della frutta presente nei centri abitati nonche' nell'informazione e sensibilizzazione di residenti e turisti sulla gestione degli orsi confidenti. Attivita' prevalente nei territori di Scanno e Villalago dove, da anni, e' presente l'orsa Gemma; tra gli obiettivi, migliorare la prevenzione dei danni. La partnership con l'Associazione punta a sperimentare la collaborazione con una onlus che della conservazione dell'orso bruno marsicano ha fatto la sua ragione di esistere, con l'obiettivo di un maggior coinvolgimento di soggetti non istituzionali.

Leggi Tutto »

Recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani dispersi sul Gran Sasso

Sono stati recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani intenzionati a percorrere il Centenario, il sentiero che corre lungo le cime maggiori del Gran Sasso, rimasti invece bloccati sul monte Prena e costretti, a causa della nebbia, ad allertare i Soccorsi. "Avevano tentato in ogni modo di ritrovare il sentiero, ma quando hanno chiamato la centrale erano sfiniti, e poi il freddo e la nebbia li hanno ulteriormente messi in difficoltà" hanno spiegato i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, intervenuti in tarda serata di ieri dopo l'allarme lanciato telefonicamente dai tre. Raggiunti a piedi dai soccorritori, gli escursionisti sono stati così guidati lungo il sentiero fuori dalla nebbia e imbarcati sull'eliambulanza del 118, che li ha elitrasportati fino a Fonte Vetica

Leggi Tutto »

Incidente in montagna, giovane teramano muore in Trentino

Uscito ieri per un'escursione in Trentino, senza fare ritorno a sera, un giovane di Teramo e' stato recuperato morto stamani. Si tratta di Filippo Di Francesco, 23 anni, che si trovava nella zona delle Pale di San Martino. Il giovane stava seguendo uno stage all'Azienta di promozione turistica del Primiero e a dare l'allarme, ieri sera, era stata la fidanzata. Il corpo senza vita del giovane, che stava arrampicando, e' stato recuperato oggi dal soccorso alpino, dopo che e' stata individuata la sua auto, grazie alla collaborazione di un elisoccorso. L'hanno trovato vicino al Campanil di Castrozza, in Val di Roda

Leggi Tutto »