"L’Amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’apertura del nuovo Distretto sanitario di via Piano Ripa - afferma il sindaco Sirena Rapattoni - Una soddisfazione che è condivisa da tutti i cittadini di Cepagatti e dei paese limitrofi, che attendevano da tempo di poter accedere alla nuova struttura, viste le condizioni fatiscenti dell’edificio di via Duca degli Abruzzi. Al trasferimento in via Piano Ripa ha contribuito anche l’Amministrazione Comunale con la realizzazione di una serie di lavori per facilitare l’accesso al nuovo distretto, con interventi sulla viabilità, sulla segnaletica, sui marciapiedi e sull’impianto di pubblica illuminazione. Un ringraziamento particolare va al manager della Asl Armando Mancini, che ha profuso grande impegno per arrivare, nel più breve tempo possibile, all’apertura del distretto. Da lunedì, i cittadini di Cepagatti potranno avere a disposizione una struttura accogliente e funzionale, a cui rivolgersi per poter accedere ai servizi sanitari e agli ambulatori”.
Leggi Tutto »Danni per il maltempo a Montesilvano, le domande entro il 19 maggio
«Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di risarcimento danni dovuti agli eventi alluvionali dello scorso gennaio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Con l’estensione della dichiarazione di Stato di Emergenza agli eventi di maltempo che hanno colpito Montesilvano nella seconda decade di gennaio e alla luce dell’Ordinanza del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello scorso 21 marzo, che dispone le modalità operative per la ricognizione delle criticità, dei danni e dei fabbisogni dei territori colpiti, abbiamo aperto il bando per la presentazione delle domande. I cittadini privati, ma anche le attività economiche e produttive potranno compilare le apposite schede, indicando i danni riportati».
Nelle schede sarà necessario produrre una descrizione generale dei danni, con documentazione fotografica se disponibile. I richiedenti dovranno indicare anche il fabbisogno per il ripristino strutturale e funzionale, derivante da una prima sommaria valutazione. A tal fine sarà necessario allegare una perizia asseverata dalla quale risulti il nesso di causalità tra il danno accertato e l'evento per un importo non superiore a quello stimato sommariamente.
Le domande, complete della documentazione richiesta, possono essere trasmesse entro e non oltre le 13 del 19 Maggio 2017 (salvo proroga), mediante consegna a mano oppure con raccomandata a.r. presso lo sportello del Protocollo Generale dell’Ente; in alternativa tramite invio con posta elettronica certificata (pec:protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it) entro la fine del 19 maggio. Le istanze pervenute oltre i termini di scadenza saranno prese in carico con riserva. La presentazione delle istanze non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.
Leggi Tutto »Francavilla al mare, arriva un divieto di balneazione a Sud di Fosso San Lorenzo
Divieto di balneazione nel tratto di mare 140 metri a Sud di Fosso San Lorenzo e divieto di pesca, uso irriguo e abbeverata per gli animali per le acque del fiume Alento: lo prevedono due ordinanze del Comune di Francavilla al mare, il cui contenuto viene reso noto dal Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua. "Dopo la nostra segnalazione inviata per Pec, ieri, sulla mancanza di dati sull'albo pretorio - affermano gli attivisti - oggi il Comune di Francavilla al mare ha finalmente pubblicato sull'albo due ordinanze, una (la 16/2017 del 14 aprile) relativa all'organizzazione della balneazione e l'altra (la 18/2017 del 24 aprile) concernente alcuni divieti per l'utilizzo dell'acqua del fiume Alento". "Per quanto riguarda la balneazione - spiegano gli ambientalisti - dal primo maggio risulta vietato temporaneamente il tratto '140 a sud della Foce S.Lorenzo', come previsto dalla delibera di Giunta Regionale. Il tratto in questione risulta 'non classificato' perche' creato lo scorso anno a partire da un tratto classificato in categoria 'scarsa'. Pertanto la Regione ha chiesto al Comune di emanare il divieto temporaneo che potra' essere tolto, su richiesta alla Regione da parte del Comune, dopo due rilievi al di sotto dei limiti di legge consecutivi e dopo il risanamento delle fonti di inquinamento. Le condizioni devono essere soddisfatte entrambe contemporaneamente". "Per quanto riguarda l'Alento - prosegue il Forum - il divieto consegue ad un prelievo dell'Arta che ha accertato criticita' per il parametro Escherichia coli nelle acque superficiali ed e' relativo al divieto di uso irriguo e per l'abbeverata degli animali dell'acqua nonche' della pesca in tutto il tratto del territorio comunale. Purtroppo il fiume Alento continua ad essere bersagliato da situazioni di contaminazione diffusa". Il Forum H2o ricorda a tutti gli enti di "comunicare per tempo e nelle forme appropriate le criticita' riscontrate (basti pensare che in questo momento il sito PortaleAcque del Ministero della Salute riporta il tratto "140 metri a sud di Fosso S. Lorenzo come balneabile) e di operare per risolvere quanto prima queste problematiche di inquinamento che sembrano ormai cronicizzate".
Leggi Tutto »Terremoto, 89 posti per il servizio civile nel teramano
Saranno 89 nella provincia di Teramo (su 163 totali in Abruzzo) i volontari del servizio civile, selezionati attraverso un bando straordinario, e che verranno impegnati nei progetti gestiti dal Centro Servizi per il volontariato dell'Aquila, Anas e Croce Rossa e pensato su misura per le aree terremotate del Centro Italia. Il bando, i cui termini di partecipazione scadono alle 14 del prossimo 15 maggio, permettera' ai giovani fino a 29 anni, in un anno, retribuito con un contributo di circa 430 euro mensili, "di formarsi su funzioni e competenze di rilievo professionale", spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, illustrando il provvedimento. "Pur non avendo piu' alcuna competenza nel sociale - dice Di Sabatino - abbiamo deciso di mantenere le funzioni riguardanti il servizio civile proprio per l'alto valore aggiunto che attribuiamo a questa esperienza". Anche l'ente Provincia beneficera' del bando visto che sono previsti 4 volontari che affiancheranno gli uffici tecnici impegnati nelle opere di ricostruzione.
Leggi Tutto »Un ferito e code sulla circonvallazione per incidente stradale
Quattro i veicoli coinvolti e un ferito in un incidente stradale lungo la Circonvallazione che collega Montesilvano a Francavilla al Mare: da dopo le nove di stamani sta rallentando il traffico in direzione Sud, con code di alcuni chilometri. Sul posto, nel territorio del comune di Pescara, al lavoro i sanitari del 118, gli agenti della Polizia stradale e i Vigili del Fuoco che hanno operato per estrarre una persona rimasta parzialmente incastrata in uno dei veicoli coinvolti.
Leggi Tutto »Incidente stradale sull’autostrada A25
Tratto Bussi-Popoli-Sulmona dell'autostrada A25 Pescara-Roma, chiuso al traffico in direzione della Capitale per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante. Come ricostruito dagli agenti della Sottosezione della Polizia autostradale di Pratola Peligna, e' stato causato dallo scoppio di un pneumatico di un mezzo pesante che si e' poi ribaltato, perdendo parte del carico sulla carreggiata. Sugli ostacoli finiti sulla strada e' finita un'auto che sopraggiungeva. Il conducente del mezzo pesante e della vettura, soccorsi dal 118, sono stati trasferiti in ambulanza all'ospedale di Popoli in condizioni non gravi. Il tratto stradale resta chiuso, con uscita obbligatoria al casello di Bussi-Popoli per le auto dirette a Roma. Si sta provvedendo al recupero dei mezzi e e del materiale finito sulla carreggiata.
Leggi Tutto »Pescara, chiuso un bar per sette giorni su corso Vittorio Emanuele
I carabinieri di Pescara hanno notificato l’ordinanza del Questore di Pescara, Francesco Misiti, con cui è stata disposta la sospensione di sette giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande del bar Caffetteria Europea, di corso Vittorio Emanuele.
Il provvedimento nasce da una serie di controlli reiterati nel tempo da parte dei militari. «L’attività condotta in collaborazione con i Carabinieri del NAS di Pescara», ha detto il maggiore Claudio Scarponi, «è il risultato dell’intensificazione dei servizi di controllo che l’Arma dei Carabinieri sta svolgendo sul centro della città, controlli mirati alla repressione dei reati ma soprattutto alla loro prevenzione».
Leggi Tutto »Abbandona l’auto per sfuggire al posto di blocco, fermato dai carabinieri
Non si e' fermato al posto di blocco dei carabinieri e ha tentato la fuga a piedi dopo essersi schiantato con l'auto contro un muretto, ma i militari lo hanno raggiunto e arrestato. Addosso aveva mezzo chilo di hashish. Il 22enne di nazionalita' marocchina aveva cercato di eludere in questa maniera i carabinieri del Comando Provinciale di Teramo che ieri sera, dopo un pedinamento per le vie di Martinsicuro , avevano deciso di fermarlo e procedere a un controllo. I militari hanno recuperato cinque panetti di sostanza stupefacente, per mezzo chilogrammo, e proseguito il controllo con la perquisizione della casa dove vive, a Alba Adriatica, dove sono stati trovati altri 30 grammi di droga. Un connazionale che si trovava nell'appartamento, sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Foligno, e' stato denunciato.
Leggi Tutto »Anziano morto dopo una gara ciclistica nel teramano, quattro indagati
Sara' l'autopsia affidata questa mattina all'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, a chiarire le cause del decesso di Alfredo Pizzogallo, 82 anni, di Civitella, morto qualche giorno fa nel reparto di rianimazione del Mazzini di Teramo dove era ricoverato da due settimane in seguito ad un investimento avvenuto S.Egidio durante una competizione ciclistica. In vista dell'autopsia, come atto dovuto, il pm Laura Colica ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: un medico dell'ospedale di S.Omero, due medici del Mazzini e un responsabile della gara ciclistica. Un atto dovuto, per consentire ai quattro la nomina di un proprio consulente. L'autopsia dovrebbe essere effettuata gia' nel primo pomeriggio di oggi. Intanto nei giorni scorsi i Carabinieri di S.Egidio, ai quali la Procura ha delegato le indagini, oltre ad aver acquisito la cartella clinica dell'anziano hanno ascoltato diversi testimoni, che avrebbero riferito come l'82enne avrebbe attraversato la strada all'improvviso senza accorgersi del sopraggiungere dei ciclisti
Leggi Tutto »Don Manganiello ospite di Roseto per il Premio Borsellino
Questa mattina nella sede del Liceo Saffo, si è tenuto l’incontro degli studenti delle prime classi con don Aniello Manganiello. La manifestazione è inserita nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino tutto l’anno – Educazione legalità 2017.
La manifestazione è stata aperta dai saluti di Elisabetta Di Gregorio, dirigente scolastico del Liceo Saffo. Presente anche il patron del premio, Leo Nodari.
Luca Maggitti, giornalista e scrittore di Roseto degli Abruzzi, ha introdotto la figura del sacerdote illustrando ai giovani il suo forte impegno contro le mafie e per il rispetto della legalità in una realtà difficilissima come Scampia, alle porte di Napoli.
Don Aniello Manganiello ha parlato agli studenti di un tema semplice, ma fondamentale: “Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere”.
Il sacerdote ha ricordato che, purtroppo, i problemi di Scampia, ormai diventato un sinonimo di illegalità in tutta Italia, si possono trovare in tanti atteggiamenti quotidiani. Per dimostrarlo, è stato fatto una sorta di test sulla legalità, con domande come: “Cosa fai se trovi un portafogli? Lo porti alle forze dell’ordine per riconsegnarlo?”, oppure: “Indossi sempre il casco quando vai in motorino?”, “Paghi sempre il biglietto dell’autobus?”, “Se hai la possibilità di sbirciare il contenuto del compito in classe del giorno dopo, lo guardi o no?”. I ragazzi hanno partecipato con attenzione e anche divertimento.
“Certo, anche se la nostra realtà non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di Scampia”, dice l’assessore alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, “veicolare il messaggio del rispetto delle regole e di fare comunque sempre il proprio dovere, è positivo. E’ importante che questo tipo di iniziative si ripetano per allenare i ragazzi alla legalità”.
Leggi Tutto »