Cronaca

Droga dalla Campania in Abruzzo in pullman, arresto e sequestro

Aveva deciso di utilizzare un autobus pubblico per trasportare un carico di droga, sperando di farla franca, ma appena sceso dal pullman di linea, proveniente da Napoli, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pescara, ieri pomeriggio, ha trovato ad attenderlo i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara. Alla richiesta di documenti da parte dei finanziari, G.G., 39 anni di Napoli, si e' disfatto di un pacchetto e si e' dato alla fuga. Subito rincorso, e' stato bloccato dalle Fiamme Gialle, che dopo il recupero dell'involucro, risultato contenere 47 grammi di cocaina, hanno deciso di perquisire l'abitazione dell'uomo a Montesilvano, dove le unita' cinofile antidroga della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescara hanno scovato oltre due chili tra hashish e marijuana.

Il 39enne e' stato cosi arrestato e portato nella Casa circondariale di S. Donato a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. Analoga sorte era toccata alcuni giorni fa, a C.M. , 23enne di Acerra, e residente nella provincia campana, anch'egli fermato nei pressi del terminal bus di Pescara e trovato in possesso di oltre 100 grammi di cocaina nascosti all'interno di un bagaglio, ma non sfuggiti al fiuto dell'unita' cinofila della Finanza. Lo stupefacente, contenere alte percentuali di principio attivo, avrebbe fruttato, una volta diviso in dosi e immesso sul mercato della costa, un lauto guadagno agli spacciator

Leggi Tutto »

Estate e parcheggi, a Pescara tariffe per aree di sosta

Saranno in vigore da oggi sabato 17 giugno e fino al 27 agosto a Pescara le aree di sosta a nord e sud del litorale cittadino a servizio della stagione balneare e le relative tariffe. A gestire il servizio e' Pescara Parcheggi, a esclusione dell'area privata Fidia Srl in zona San Silvestro Spiaggia dove sara' gratuito. Gli introiti derivanti dalla sosta, fa sapere il Comune - stimati in 50.000 euro - avranno come finalita' manutenzione e riapertura della pista ciclabile presso il lungofiume sud di Pescara che tornera' praticabile e sara' collegata al Ponte Flaiano, alla rete e al percorso in via di definizione che unira' Pescara a San Giovanni Teatino. Sul Litorale nord le zone sono: via Castellamare-Strada Parco, tariffa unica 3 euro; area ex Enaip, tariffa 4 euro. Sul Litorale sud: area tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella, tariffa 1 euro; area compresa tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella e via Pepe, tariffa 1 euro. I dettagli sul sito del Comune di Pescara.

Leggi Tutto »

La caserma dei carabinieri di Francavilla intitolata a Menichini

Un eroe dei nostri giorni scomparso tragicamente nell'adempimento del proprio dovere. A Giangabriele Menichini, appuntato scelto dei Carabinieri in servizio presso la Compagnia di Pescara, nel 2004 investito da un treno mentre inseguiva alcuni malviventi durante un'operazione antidroga, e' stata intitolata la caserma del Comando stazione di Francavilla al Mare. Alla cerimonia, con i parenti del militare e i colleghi che erano con lui nel nucleo radiomobile, hanno partecipato l'Arcivescovo di Chieti Bruno Forte, il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo Molise, generale di brigata Michele Sirimarco, e il comandante Provinciale di Chieti, colonnello Luciano Calabro'. "Menichini e' stato un bravo carabiniere - ha detto Sirimarco - che non sapeva di dover morire, ma sapeva di poter correre questo rischio perche' la sua missione era rendere un servizio alla comunita', come fanno tutti i carabinieri". "Noi siamo qui oggi - ha continuato il generale - a rendergli onore, e a ricordarlo perche' deve essere di esempio per tutti noi, oltre che per la comunita'. Ci sono i carabinieri, ma c'e' la capacita' soprattutto da parte dell'Arma, di creare un rapporto con la comunita' e quindi operare e fare il proprio dovere per il bene della comunita' stessa". "Non avevamo intitolato il Comando Stazione lo scorso anno di proposito per via delle elezioni amministrative - ha detto il sindaco Luciani - ma oggi siamo qui orgogliosi perche' sentiamo il senso dello Stato e della comunita', per realizzare questa caserma c'e' voluto l'impegno dell'Arma, dell'Amministrazione Comunale, della Regione, del ministero e di tutti coloro che hanno a cuore sicurezza e legalita' nella nostra terra". 

Leggi Tutto »

Fossacesia, domenica si inaugura la Vetrina del gusto al Parco dei Priori

 
Sarà inaugurata domenica 18 Giugno alle ore 19.00 la Vetrina del Gusto del Parco dei Priori, lo spazio messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia per la promozione dei prodotti tipici del territorio. La Vetrina del Gusto è nata infatti come luogo dove le aziende partecipanti all’iniziativa, Ursini srl, Eatness srl, Frantoio Stante & Luciani, Vinicola Venea, Oleificio Regina srl, Cantina Sangro Soc. Coop., esporranno i propri prodotti in un’ottica di valorizzazione del territorio anche dal punto di vista agroalimentare.

“L’idea è nata per valorizzare Fossacesia in ogni suo peculiare aspetto – dichiara il Consigliere delegato alle Città d’identità, Lorenzo Santomero – Il nostro territorio infatti si distingue anche per la sua vocazione agricola e per i prodotti tipici, olio e vino, di elevatissima qualità”. La Vetrina del Gusto, che sarà ubicata sempre nel Parco dei Priori, nel lato fronte mare, in una location del tutto rinnovata, ospiterà al suo interno anche l’infopoint, secondo un perfetta concezione di promozione e valorizzazione del territorio a 360°”. “ Stiamo lavorando da tempo per valorizzare un aspetto del nostro territorio particolarmente significativo – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – poiché siamo fermamente convinti che la nostra Città abbia insite in sé elevate potenzialità per spiccare il volo in tema di turismo, mettendo insieme tutte le risorse che il nostro territorio, generosamente, ci offre”. “Vogliamo ringraziare le aziende che hanno aderito all’iniziativa– concludono all’unisono Di Giuseppantonio e Santomero - poiché è soprattutto grazie a loro che è stato possibile realizzare questo progetto. Auspichiamo che questo sia solo il primo passo di un lungo percorso insieme che veda a coinvolgere tutti gli attori del territorio”. La Vetrina del Gusto sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Leggi Tutto »

Pescara. L’assessore Allegrino incontra associazioni volontariato in ospedale

Parola al volontariato, l'assessore Allegrino incontra le associazioni in ospedale per individuare i bisogni sanitari e sociali della popolazione

Le associazioni di volontariato, che operano in ospedale, saranno convocate periodicamente dalla Direzione medica del presidio per recepire istanze e attivare una rete di collaborazione con l'amministrazione comunale. La decisione è stata presa nel corso di un incontro promosso dall’Assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, al quale ha partecipato anche il dottor Rossano Di Luzio, direttore medico ospedaliero. All'incontro hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni: Lilt, Agbe, Aism, Form-Art, La Sorgente, Avulss, Age, Clowndoc, Willclown, Fogi e L'Abbraccio dei prematuri.

 “Ho convocato questo tavolo di lavoro, che si è tenuto nel nella sala conferenze del nosocomio, per individuare i bisogni sanitari e sociali della popolazione pescarese, in riferimento alle concertazioni di supporto alla stesura del nuovo Piano Sociale - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - E’ stato un momento di confronto che si ripeterà periodicamente, grazie ad un impegno, preso di comune accordo, con la direzione medica. Le associazioni convocate operano attraverso il volontariato, sia all’interno dell’ospedale sia all’esterno. E’ un’attività che offre un supporto fondamentale alla struttura sanitaria, nell’assistenza ai pazienti e all’utenza, soprattutto in alcuni reparti come l’Oncologia, l’Ematologia, la Geriatria e la Pediatria.  I dati e le informazioni che mi hanno fornito sull’attività svolta, la segnalazione di aspetti positivi e criticità per le quali vorrebbero avere il supporto dell'amministrazione comunale, serviranno ad elaborare il profilo sociale, uno studio essenziale per cogliere e recepire i mutamenti in atto e prevedere risposte idonee alle esigenze già esistenti e a quelle che si stanno delineando”.

Dopo aver illustrato la loro storia e come è articolato in lavoro in ospedale, i rappresentanti delle associazioni hanno avanzato alcune richieste tese al miglioramento del servizio in favore dei pazienti e delle persone che usufruiscono delle strutture sanitarie. “In collaborazione con la Direzione medica cercheremo di dare un supporto a queste istanze, che hanno riguardato, in gran parte, la necessità di fare rete, di avere una sede gratuita e di elaborare progetti per partecipare ai bandi - ha aggiunto Allegrino - E’ stata espressa anche soddisfazione per la convocazione della riunione, che ha dato modo ai rappresentati dell’associazioni di  incontrarsi, visto che alcuni, pur operando nello stesso ambito, non si conoscevano”.

"Ringrazio le associazioni per quello che fanno perché se l’ospedale va avanti è anche grazie a loro - ha concluso Rossano Di Luzio -  Il mio impegno sarà di convocare  gli ‘stati generali’ del volontariato almeno due volte l’anno per essere aggiornato sull'attività e su eventuali esigenze. Chiederò, inoltre, che venga creata una bacheca  sul sito della Asl in cui possano comunicare le iniziative”.

Leggi Tutto »

Francavilla: aperto l’ufficio Iat di piazza Sirena

Taglio del nastro, questa mattina, all’Ufficio di Informazione e Accoglienza turistica di piazza Sirena a Francavilla.
Dopo il punto informazioni di piazza Adriatico, aperto già da fine aprile, oggi le porte si sono aperte alla Sirena, fronte pontile, il che è già una novità. L’ufficio Iat (Informazione e Accoglienza Turistica), da quest’anno si trova nella sala Ovale al piano terra dell’Auditorium Sirena. Uno spazio ampio, che potrà ospitare anche iniziative culturali e mostre artistiche, e che pone le premesse per la grande stagione teatrale e concertistica prevista per il prossimo autunno nell’Auditorium completamente ristrutturato . Al taglio del nastro sono stati presenti  oltre al sindaco di Francavilla Antonio Luciani, alcuni consiglieri comunali ed assessori e il personale che si occuperà di fornire informazioni agli utenti.

L’ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica resterà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, e dal primo luglio anche dalle 20 alle 23, orario previsto nei fine settimana ed in concomitanza con i grandi eventi. E’ possibile richiedere informazioni allo sportello anche agli indirizzi visitfrancavillaalmare@gmail.com, iat.francavilla@abruzzoturismo.it, o seguendo la pagina Facebook Visit Francavilla.

Leggi Tutto »

Stanziati 100mila euro per ristrutturazione Istituto Agrario di Villareia di Cepagatti


Viva soddisfazione viene espressa dal sindaco di Cepagatti,
Sirena Rapattoni, per lo stanziamento, da parte della Regione, di 100mila euro destinati ai lavori di ristrutturazione dell'IPSAA di Villareia di Cepagatti.

"La Giunta regionale ha deliberato di riprogrammare fondi per complessivi 550mila euro derivanti da economie sul Par-Fsc 2007/2013 - spiega Rapattoni - Una parte di queste risorse, 100mila euro, è stata
destinata ai lavori di riqualificazione delle pareti e dei solai dell’Istituto Agrario. Una buona notizia per la nostra comunità, per gli studenti, per la dirigente scolastica, i docenti e il personale, che sono stati costretti a trasferirsi all'Agroalimentare, a febbraio scorso, a causa delle infiltrazioni di acqua. Anche le famiglie, che si sono battute con determinazione, possono tirare un sospiro di sollievo. L'auspicio, ora, è che i lavori inizino al più presto per il bene della scuola e degli alunni. Per questo motivo, come amministrazione comunale, manterremo alta l'attenzione e solleciteremo gli enti preposti affinché i tempi siano brevi. Ringrazio il Presidente D'Alfonso e l'assessore Sclocco che mi hanno subito comunicato la notizia. Sono stata costantemente in contatto con loro, in questi mesi, per trovare una soluzione al problema e ho sempre riscontrato grande disponibilità. Il mio ringraziamento va anche al presidente della Provincia, Antonio Di Marco, che ha seguito da vicino la vicenda con molta attenzione.  L’istituto Agrario di Villareia di Cepagatti è l’unica scuola superiore presente sul territorio ed ha tutte le carte in regola per diventare un polo attrattivo per gli studenti, che qui possono trovare una struttura scolastica immersa in un parco naturale e spazi in cui svolgere attività di ricerca e sperimentazione, anche in collaborazione con altri enti. Una realtà di straordinaria importanza se si considera che il nostro territorio è fortemente connotato da produzioni nel settore agricolo”.

Leggi Tutto »

Luciano Di Lorito e’ ufficialmente il sindaco di Spoltore

Luciano Di Lorito è stato proclamato sindaco di Spoltore per la seconda volta. Questa mattina (16 giugno 2017) il presidente della commissione elettorale, Marco Bortone, ha ufficializzato la vittoria di domenica scorsa. Il sindaco confermato, nel suo breve discorso, ha ringraziato tutti quelli che lo hanno sostenuto con un particolare pensiero ai candidati consiglieri che non ce l'hanno fatta: "sono più emozionato di cinque anni fa" ha detto Di Lorito "la città ha premiato il lavoro che abbiamo fatto e la squadra. Un grande contributo lo hanno dato i candidati consiglieri, anche quelli che purtroppo non sono riusciti ad entrare in consiglio comunale".

Il presidente Bertone ha messo a verbale anche i nominativi dei consiglieri eletti, che quindi sono adesso ufficiali: nella lista del Partito Democratico sono Chiara Trulli, Lucio Matricciani, Stefano Sebastiani, Rino Di Girolamo, Loris Masciovecchio, Giordano Fedele; nella lista Insieme Carlo Pietrangelo, Roberta Rullo, Danilo Spadolini; la lista Scegli Spoltore elegge Carlo Cacciatore. In minoranza sono eletti i due candidati sindaco sconfitti, Marina Febo (l'unica della minoranza già presente nel vecchio consiglio), Filomena Passarelli (Movimento 5 Stelle); tra i candidati consiglieri entrano Andrea Sborgia e Giancarlo Febo (lista #noi pensiamo in Comune), Pierpaolo Pace e Antonella Paris (Nuova Presenza per Spoltore).

Leggi Tutto »

Fossa. Svelati i resti monumentali dell’antica via Claudia Nova.

Le indagini archeologiche svelano i resti monumentali del cardo maximus della perduta città di Aveia, unica traccia superstite del basolato dell'antica via Claudia Nova.

Proseguono gli incontri tra le Amministrazioni e i soggetti interessati, per una soluzione condivisa volta a garantire sia la ricostruzione delle abitazioni sia la tutela e la valorizzazione di una delle più importanti e monumentali scoperte archeologiche del territorio aquilano.

Grandi basoli calcarei accostati gli uni agli altri con tecnica accurata e raffinata, nei quali si vedono ancora chiaramente le profonde incisioni dovute all'intenso traffico dei carri (a dimostrazione della sua rilevanza nel territorio e nella rete degli scambi): è la strada monumentale - riconducibile all'antica via Claudia Nova, di cui non si avevano finora tracce certe nella conca aquilana - scoperta nell'ambito dei lavori di ricostruzione post sisma. Un tratto integro della lunghezza di circa 30 metri e dellalarghezza stimata di 4-5 metri(la via Appia antica è larga poco più di 4 metri) affiancato da un marciapiede porticato largo oltre 2 metri e dalle adiacenti costruzioni monumentali andate distrutte.

E' così che doveva mostrarsi nel Isecolo a.C. il cardo maximus della perduta città di Aveia, punto di cerniera e contatto tra la "città alta" (di cui sopravvivono resti nel cosiddetto "torrione" del borgo medioevale) e la "città bassa" (delimitata dalle mura oggi ancora visibili nelle campagne di Osteria), tratto urbano di quell'asse stradale di rilevanza territoriale voluto dall'Imperatore Claudio per dotare di adeguate infrastrutture l'area delle conche amiternina e forconese, già interessate da imponenti e monumentali presenze insediative, da Foruli ad Amiternum, da Forcona a Peltuinum e oltre.

Della perduta città di Aveia scompare ogni traccia dal VII-VIII secolo d.C., probabilmente per i danni dovuti a catastrofi naturali (allagamenti, frane della montagna o terremoti). Nulla resta di visibile fuori terra oltre alle porzioni di mura urbiche nelle campagne e ai pochi resti sulle pendici del colle e inglobati nel borgo. La scoperta della monumentale strada,effettuata nei primi mesi dello scorso anno in via S. Eusanio - a seguito delle indagini archeologiche svolte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC) -offre nuove e inedite certezze alle ipotesi di ricostruzione storica dell'importante centro romano.

E’ stata dunque attivata, fin dal primo momento, una forte azione di sensibilizzazione ai fini dell’auspicabile valorizzazione dei resti monumentali che muterebbero, d’improvviso, immagine e vocazione del centro di Fossa e della sua area, dalle risorse ambientali e culturali davvero straordinarie, forse uniche. Risorse così straordinarie che obbligano, senza incertezza alcuna, gli enti, le amministrazioni, le associazioni culturali e i cittadini tutti, ad un forte impegno affinché tesori d’arte e della cultura possano assurgere a ben altri livelli di fruizione. Il Parco archeologico della Necropoli Vestina, benché aperto al pubblico saltuariamente, a solo qualche anno dalla scoperta era già conosciuto con ammirazione e stupore in ogni parte del mondo, e continue sono le richieste di informazioni e di visita.

Aveia è ubicata, nella vallata del medio Aterno, alle pendici nord-orientali di Monte Circolo e del borgo fortificato di Fossa, a soli dieci km dall’Aquila. La città romana era strutturata su terrazze urbane degradanti sul versante montano e caratterizzata da una città alta, probabilmentemonumentale, e da una città bassa che lambiva il corso del fiume Aterno, quella legata alle attività commerciali e di servizio del tratturo. Il percorso della Mura è ancora perfettamente leggibile, con il tratto monumentale meridionale che risale il versante fino al cosiddetto “Torrione” del borgo medievale. Una città romana che sembrava quasi completamente perduta, che viveva nella memoria di pochi, torna così prepotentemente a rivivere splendori e magnificenze di un antico e nobile passato. Dal 1773, allorquando l’Abate archeologo e filosofo Vito Maria Giovenazzi ebbe l’intuizione e il merito di riconoscere e identificare i monumenti di Fossa come quelli di Aveia, mai erano tornate alla luce resti monumentali così importanti. Le modalità di indagine, studio e valorizzazione dovranno contemperare le esigenze di tutela con le esigenze di ricostruzione del tessuto urbano e edilizio: Su questo delicato tema sono in corso da mesi gli opportuni e indispensabili confronti tra tutti gli enti e i soggetti coinvolti, alla comune ricerca di soluzioni di revisione progettuale, spostamento, delocalizzazione e/o ridefinizione viaria dell'intera area.

Nuovo incontro, questa mattina, tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Aquila e cratere, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere USRC, il Comune di Fossa e la Provincia dell'Aquila per verificare congiuntamente le concrete possibilità di rivedere le progettazioni pregresse (interventi edilizi, rete stradale locale e rete provinciale) adeguandone le previsioni al mutato quadro della situazione e i possibili scenari di recupero e valorizzazione.

"Siamo da mesi impegnati in una attenta valutazione condivisa della situazione - affermano la Soprintendente Alessandra Vittorini e il Responsabile dell'USCR Paolo Esposito - con l'obiettivo prioritario di individuare gli strumenti e le procedure più idonee a garantire la salvaguardia e la valorizzazione di un contesto archeologico di straordinaria importanza per il territorio e il corretto svolgimento del processo di ricostruzione pubblica e privata. All'impegno congiunto profuso nella prima fase di conoscenza e indagine archeologica si è aggiunto da diversi mesi il lavoro sui tavoli tecnici interistituzionali, in cooperazione con tutti gli enti e i soggetti coinvolti. Confidiamo nella collaborazione di tutti per una celere definizione dei programmi futuri."

 

Leggi Tutto »

Presentato a Pescara Eremi Arte 2017

Valorizzazione degli Eremi abruzzesi attraverso l’arte contemporanea

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è volto alla riscoperta dei luoghi storici legati alla spiritualità dei romitaggi dell’Appennino centrale per rendere attuale il messaggio universale di spiritualità, ecologia e civiltà radicato nell’identità del territorio abruzzese.

Inaugurazione 15 luglio Abbazia di Santo Spirito al Morrone - Badia Sulmona

Dopo il successo mediatico, di pubblico e di critica, dell’edizione dello scorso anno, EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità intende proseguire la strada intrapresa con un’edizione ancora più articolata e ambiziosa. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, promotrice del progetto, con questa seconda edizione ha inteso dare sempre maggiore respiro all’iniziativa coinvolgendo anche nuovi Eremi e nuovi comuni, organizzando incontri, mostre di carattere storico e dibattiti nonché la produzione di un catalogo che possa riportare e conservare il lavoro svolto.

EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità offre l’opportunità di far conoscere la storia, la tradizione, l’ambiente e il fascino del territorio abruzzese, dove le testimonianze del romitaggio (legate alla figura di Pietro da Morrone, ma non solo) sono parte essenziale della sua identità, ma anche una tappa fondamentale di un percorso incentrato al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio storico, culturale e ambientale.

L’obiettivo del progetto è far comprendere, ancora di più, l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli Eremi e come questi ultimi siano parte integrante della cultura delle popolazioni locali nonché patrimonio culturale e spirituale a livello globale. Una specificità che fa di questi luoghi una tappa (anche turistica) imprescindibile sia sul piano culturale che religioso e naturalistico. L’inaugurazione è prevista per il 15 luglio prossimo presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Badia - Sulmona grazie alla disponibilità del Polo Museale d’Abruzzo e della direttrice Lucia Arbace.

 

L’idea è anche quella di riaccendere l’interesse per le figure eremitiche medievali e puntare i riflettori sulla “rigenerata” vita eremitica contemporanea.

Ed in questa seconda edizione saranno coinvolte le comunità dei luoghi in cui interviene EremiArte che diventeranno esse stesse testimoni e principali promotrici di questo intervento. In questo senso proprio sabato 17 giugno presso l’eremo di San Bartolomeo a Roccamorice si terrà un incontro con l’artista Vaughn Bell che ha scelto questo luogo per il suo intervento. Insieme a lei ci sarà il Sindaco di Roccamorice e naturalmente i cittadini.

Attraverso le pratiche artistiche è possibile dare vita a una rete di suggestioni e stimoli capaci di suscitare nei partecipanti al progetto e nei visitatori la rilettura del messaggio spirituale di questi Eremi, più o meno remoti. La struttura stessa del progetto vuole essere un percorso di approfondimento multidisciplinare e crossculturale per indagare proprio il concetto e il senso della scelta eremitica anche in una chiave contemporanea. Dieci gli artisti internazionali invitati: Mario Airò, Vaughn Bell, Bianco Valente, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, France Jobin, Moira Ricci, Capucine Vever, Lino Capra Vaccina e Guido Van Der Werve che stanno già creando opere site-specific in altrettanti eremi: FARA SAN MARTINO - San Martino in Valle, ROCCAMORICE – S. Bartolomeo in Legio, PALOMBARO – Grotta Sant’Angelo, CARAMANICO TERME – S. Giovanni all’Orfento, MORINO – Madonna del Cauto, PALENA – Madonna dell’Altare, BISEGNA - San Giovanni, VILLA LAGO – Grotta di San Domenico, SULMONA – Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Due le novità di questa seconda edizione di EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità: una esposizione permanente su Joseph Beuys in Abruzzo e oltre, ospitata presso il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice, e una giornata di studi sul tema dell’eremitaggio.

 

La prima è un’installazione che attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere ripercorre i momenti più incisivi della famosa operazione a “difesa della natura” a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. La presenza di Buys in permanenza all’eremo di Santa Spirito a Maiella a Roccamorice è la prima installazione pubblica che affronta il pensiero e l’opera del maestro tedesco, uno egli artisti più emblematici del novecento, in uno spazio aperto al pubblico in Abruzzo

Don’t forget Joseph Beuys. “Difesa della Natura” in Abruzzo e oltre - a cura di Giorgio D’Orazio, vuole ripercorrere il rapporto che il Maestro tedesco, tra gli artisti più importanti del XX secolo, ha avuto con il territorio abruzzese, a 45 anni dal suo primo soggiorno in Abruzzo. Attraverso opere, documenti, video, l’esposizione intende legare una figura così carismatica come quella di Joseph Beuys (1921-1986), artista che aveva fatto della difesa della natura e della concezione dell’artista come sciamano i punti cardine del suo lavoro, con il tema dell’intera manifestazione. Beuys, avendo avuto per lunghi anni un rapporto con Bolognano (PE), grazie al prezioso lavoro svolto con Lucrezia De Domizio e Buby Durini, è una figura perfetta per dimostrare quanto la terra abruzzese sia stata capace di ispirare e ospitare, anche in epoca recente, personaggi dotati di una così grande carica spirituale da incidere profondamente nella storia sociale e culturale italiana e internazionale. La scelta di un luogo suggestivo come il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice ha il valore aggiunto di amplificare le suggestioni derivanti dal suo lavoro e dalla sua vita.

Giornata di studi sul tema dell’eremitaggio nella contemporaneità

Parte essenziale del progetto sarà un simposio interdisciplinare volto alla riflessione intorno ai temi del progetto EREMI. Gli invitati saranno filosofi, teologi, architetti, artisti e intellettuali di diverse discipline che daranno il proprio contributo sul tema cardine dell’intera iniziativa: la rilettura degli Eremi abruzzesi e della loro portata spirituale e culturale nella contemporaneità. Gli atti del simposio saranno poi oggetto di una pubblicazione (cartacea e/o digitale).

Catalogo

Come documentazione del progetto sarà realizzato un catalogo bilingue (italiano e inglese) per raccontarne la genesi e conservare nel tempo la testimonianza degli interventi artistici e di tutto il materiale realizzato: uno strumento di approfondimento e di testimonianza del lavoro svolto.

Il ruolo dell’Accademia

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila intende mettere a disposizione del progetto tutte le professionalità, le competenze e le capacità dei suoi docenti come l’entusiasmo e la voglia di fare dei propri studenti. L’idea è di trasformare questo progetto in un vero incubatore di creatività e conoscenza capace di fare rete, formare e coinvolgere gli studenti e il territorio.

Un progetto così sfaccettato e complesso è in grado di coinvolgere più discipline quali SCENOGRAFIA, PITTURA, SCULTURA e DECORAZIONE (per l’affiancamento del lavoro degli artisti internazionali), STORIA DELL’ARTE (per la realizzazione del materiale informativo e storico sui diversi Eremi e sulle biografie degli artisti invitati), FOTOGRAFIA (per la creazione di un reportage fotografico che documenti passo passo l’intero progetto), GRAFICA (per la realizzazione dei materiali informativi e del catalogo).

 

Leggi Tutto »