Cronaca

Pescara, preso dopo l’evasione dai domiciliari per maltrattamenti in famiglia

 

Una storia di violenze in famiglia ai danni della moglie,. Protagonista in negativo un 33enne pescarese, M.N., arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, diretti dal tenente Antonio Di Dalmazi per il reato di evasione dagli arresti domiciliari dove si trovava dopo una storia di maltrattamenti in famiglia a carico della moglie. L'arresto di oggi e' l'epilogo di una lunga vicenda iniziata gia' alla fine dell'estate dello scorso anno, e che riguarda maltrattamenti in famiglia, atteggiamenti vessatori, comportamenti aggressivi, percosse, minacce e lesioni. La vittima e' una donna, compagna di vita di un marito violento e che, dopo soprusi di ogni tipo, fisici e psicologici, decide di denunciare. Gia' all'inizio di novembre del 2016 i Carabinieri avevano dato esecuzione all'ordinanza del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa e l' applicazione della misura cautelare dell'obbligo di dimora per l'uomo che ha continuato ad intimidire, minacciare, ingiuriare a seguire fino a sotto casa la donna. Cosi' per il 33enne, dopo una nuova denuncia sono arrivati gli arresti domiciliari. Ma anche in questo caso l'uomo ha continuato a mantenere il suo atteggiamento intollerabile, e questa mattina e' stato sorpreso dalla pattuglia dei carabinieri, sotto casa della ex convivente in violazione degli obblighi imposti dalla misura cautelare a suo carico e cosi', dopo il giudizio di convalida, per l'uomo si sono aperte le porte del carcere di S. Donato dove e' stato rinchiuso. L'uomo era stato denunciato quattro volte dalla donna

Leggi Tutto »

Duplice omicidio a Pescara, stabilita una condanna a 20 anni di carcere per l’assassino

E' stato condannato a venti anni di reclusione Maksym Chernysh, l'ucraino di 27 anni reo confesso del duplice omicidio dei cittadini polacchi Arkadiusz Miksza, 22 anni e di sua madre Kystyna Miksza, 53 anni, avvenuto il 24 gennaio 2016 in una mansarda al secondo piano di una palazzina in via Tibullo 25 a Pescara. La sentenza di condanna e' stata emessa oggi pomeriggio, con rito abbreviato, dal gup del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, che ha anche riconosciuto una provvisionale di 50mila euro a favore del fratello di Arkadiusz e figlio di Kystyna, costituitosi parte civile.

Il pm Salvatore Campochiaro aveva chiesto il massimo della pena, ovvero l'ergastolo, ridotto a 30 anni in virtu' dello sconto di pena previsto per il rito abbreviato. Il gup, alla luce delle condizioni mentali dell'imputato, assistito dall'avvocato Vittorio Supino, ha applicato una diminuente, condannando Chernysh a 20 anni di carcere: in base alle perizie disposte durante le indagini, infatti, l'omicida "all'epoca dei fatti versava in condizioni di capacita' di intendere e di volere grandemente scemate", a causa di uno stato psicotico indotto dall'assunzione di sostanze stupefacenti avvenuta in un periodo antecedente il fatto. Il giudice ha anche accolto la richiesta dell'avvocato difensore di accertare se le condizioni dell'ucraino siano compatibili con la detenzione in carcere. Bongrazio ha inoltre escluso tutte le aggravanti contestate al giovane, tra cui quelle dei futili motivi e della crudelta', riconoscendo unicamente la sussistenza del nesso teleologico, ovvero l'aggravante della commissione di un delitto al fine di occultarne un altro. L'omicida si e' sempre difeso sostenendo di essere stato aggredito da Arkadiusz, detto Arka, mentre i due si trovavano all'interno del bilocale della vittima, dove Maksym si era trasferito a vivere da poche ore e per qualche giorno. Quella domenica i due avevano assunto droga (Maksym la comprava da Arka e entrambi ne facevano uso). In base al racconto del reo confesso, Arka l'avrebbe prima colpito con la mazza da baseball e poi con un coltello e lui avrebbe risposto nello stesso modo. Secondo Maksym anche la madre di Arkadiusz, giunta all'improvviso nel bilocale di via Tibullo, avrebbe provato ad aggredirlo e lui si sarebbe difeso spingendola fuori dall'appartamento e colpendola con numerose coltellate, per poi trascinare il corpo nella mansarda. 

Leggi Tutto »

Prevenzione senologica in Consiglio Regionale

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Consiglio regionale, nell’ambito delle proprie attività volte alla promozione di una migliore condizione di benessere nel lavoro, in occasione della Festa della donna, ha promosso l’iniziativa “L’8, lotto per la prevenzione”. Le dipendenti del Consiglio regionale potranno sottoporsi a una visita senologica e a un’ecografia al seno gratuite, eseguite da un medico specialista. Il progetto è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Asl N.1 che oltre a fornire il suo Patrocinio metterà a disposizione la strumentazione e il personale specializzato del Centro di Senologia diretto da Alberto Bafile. La visita verrà effettuata domani, martedì 7 marzo, dalle ore 8:30 presso l’Ambulatorio del Consiglio regionale. “L’8, lotto per la prevenzione” è la prima di una serie di iniziative che il CUG, costituito nel 2011, ha intenzione di realizzare proprio per perseguire le proprie finalità ovvero garantire le pari opportunità tra uomini e donne puntando all’eliminazione di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, e inoltre collabora con l’Amministrazione affinché la stessa garantisca un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo contrastando ed eliminando ogni forma di violenza morale o psichica. A questo proposito il presidente del CUG, Andrea Di Muro ha voluto sottolineare la piena disponibilità della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale, nella figura del direttore Paolo Costanzi, per l’organizzazione dell’iniziativa.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, 67enne investita ad Ortona

Una donna di 67 anni, N.M.R., investita questa mattina ad Ortona e' stata ricoverata in gravi condizioni all'ospedale civile "Spirito Santo" in seguito ad un incidente stradale avvenuto questa mattina a Ortona. La donna, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stata investita in modo accidentale da un'auto condotta da una dipendente della 67enne che, dopo i primi soccorsi operati sul posto e' stata trasferita a Pescara dove si trova ora ricoverata nel reparto di Ortopedia. I medici del nosocomio pescarese si sono riservati la prognosi. Sulla ricostruzione dell'accaduto indagano i carabinieri

Leggi Tutto »

Villa Carmine, Mons. Valentinetti in Commissione Urbanistica per parlare della nuova Chiesa

La realizzazione di una nuova Chiesa e di spazi per il ministero pastorale nel quartiere di Villa Carmine. Questo l’argomento al centro della seduta della Commissione Urbanistica, alla quale ha preso parte anche Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo della diocesi di Pescara Penne.

Mons. Valentinetti ha rinnovato la proposta di realizzare aule per catechismo, campi da gioco e spazi idonei allo svolgimento di attività aggregative per i fedeli, da quelli più giovani agli anziani, al fianco dell’antica Chiesa Beata Vergine Maria Monte del Carmelo, di via Giovi. Secondo tale progetto la chiesa di Villa Carmine rimarrà attiva per le celebrazioni feriali. Per quelle festive, matrimoni, funerali e tutte le celebrazioni più importanti per le quali gli spazi dell’attuale chiesa non sono più sufficienti, sarà necessario  realizzare una nuova Chiesa in un’area individuata dal Consiglio Comunale.

«Riteniamo la proposta illustrata questa mattina in Commissione -  spiega il presidente Corrado Di Battista -  molto interessante, utile e condivisibile. Villa Carmine è un quartiere molto popoloso, che negli anni ha aumentato i suoi residenti, arrivando a 10.000 persone. E’ evidente che si è ampliata anche la comunità dei fedeli e quindi realizzare spazi più ampi, non solo per le celebrazioni, ma soprattutto per offrire ai ragazzi e agli anziani aree dove poter stare insieme è molto importante».  Il nuovo complesso ecclesiastico verrà realizzato mediante un finanziamento della Cei per il 75% del suo importo.

«Riuniremo nuovamente la Commissione  - dice ancora Di Battista – per valutare la proposta nel dettaglio e dare una risposta a Monsignor Valentinetti in tempi brevi».

Leggi Tutto »

Frode sugli alcoolici, tre arresti e sequestro da 10 milioni

Tre imprenditori di 44, 42 e 36 anni, titolari di aziende situate nelle province di Latina e Salerno, sono finiti agli arresti domiciliari per presunta frode fiscale correlata al contrabbando di prodotti alcoolici; sequestrati loro anche beni immobili, mobili e rapporti finanziari per circa 10 milioni di euro.

Il provvedimento, eseguito dai finanzieri del comando provinciale di Caserta ed emesso dalla Procura di Napoli Nord, e' scaturito da una indagine avviata dopo una verifica fiscale in un deposito commerciale di alcol a Sant'Arpino, nel Casertano. Secondo la Procura, dal 2013 sarebbe stato messo in atto un articolato sistema per commercializzare prodotti alcoolici provenienti da stati dell'Unione europea evadendo Iva e accise. Una frode nella quale sono implicati 12 tra rappresentanti legali e di fatto di imprese con sede in Abruzzo, Campania, Lazio e Puglia.

Il meccanismo prevedeva la costituzione di un'impresa italiana intestataria di un deposito fiscale, tenuta in vita per il tempo strettamente necessario al rilascio, da parte dell'Autorita' doganale, della licenza fiscale ad operare in sospensione di imposta e per redigere falsamente l'assolvimento dell'accisa sui prodotti ceduti. Una volta ottenuta la licenza, il deposito fiscale diveniva sostanzialmente inattivo, salvo emettere fatture e documenti relativi a prodotti alcoolici provenienti da imprese situate in Belgio, Bulgaria, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Polonia e Romania.

Con questo sistema si sarebbe mascherata la reale provenienza estera del prodotto, accollando formalmente ai depositi fiscali fittizi il debito d'imposta che, di fatto, non veniva mai assolto, mentre i clienti delle aziende coinvolte ottenevano forniture a un costo nettamente inferiore rispetto a quello di mercato. 

Leggi Tutto »

Ingresso gratuito per le donne ai musei per l’8 marzo

Anche il Polo Museale d'Abruzzo celebra il mondo femminile aderendo alla campagna del Mibact che, in occasione dell'8 marzo, vedra' l'entrata gratuita per le donne, e visite guidate, in tutti i musei e luoghi della cultura statali. A L'Aquila, al Munda, Museo Nazionale d'Abruzzo, l'Associazione culturale D-Munda organizza una visita a tema, per scoprire l'affascinante figura femminile che domina l'arte (ore 16. Durata 1h). Obbligatoria la prenotazione al 3297752626. A Sulmona, nell' Abbazia di Santo Spirito al Morrone, le visite guidate permetteranno di scoprire la bellezza del sito monumentale ed in particolare del refettorio dove e' esposta la mostra "Madonna de Paradiso". Orario 9/13. A Celano,- Museo d'Arte Sacra della Marsica - Castello Piccolomini, visite guidate, alle 11 e alle 15, dedicate alle figure femminili presenti nell'esposizione museale. A Pescara, Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, l'associazione Dadabruzzo svolgera' una visita guidata al Museo e alla mostra "Cara ,cara mamma". Visita ore 17 con l'omaggio alle visitatrici della poesia di d'Annunzio "Consolazione " trascritta su un cartiglio. a Chieti - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj il costume delle donne abruzzesi 3000 anni fa. Visita tematica nelle sale del museo alla scoperta di pendagli, collane, amuleti e oggetti preziosi per scoprire l'importanza delle donne nell'Abruzzo italico manifestata attraverso l'eleganza che diventa segno del loro potere. Visita alle ore 17, a cura dell'Associazione culturale Oltremuseo info:3336405713. Sempre a Chieti, al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo La Civitella, fanciulle, spose e madri a Teate in epoca romana visita tematica nel percorso "Da Roma a ieri" dedicata alle donne nella societa' romana per conoscere ruoli ed attivita' ed immaginarle nei loro momenti di vita quotidiana, dalla gestione della famiglia ai momenti di benessere personale. Visita ore 18 a cura dell'Associazione culturale Mnemosyne info: 3384425880 .

Leggi Tutto »

Filovia, definizione dei lavori eseguiti e poi risoluzione del contratto

E' prevista per domani, sulla 'strada parco' che collega Montesilvano e Pescara, la "visita di constatazione delle opere eseguite per quanto concerne la filovia". Lo rende noto la Tua, azienda unica del trasporto abruzzese. Si tratta, in altre parole, di un collaudo necessario per definire i lavori eseguiti, ai fini della risoluzione contrattuale con Alpiq (gruppo che ha acquisito la Balfour Beatty).

"La visita di constatazione delle opere eseguite - si legge in una nota di Tua - rappresenta l'atto formale di certificazione dello stato dell'arte delle opere infrastrutturali realizzate. Tale visita non assume alcun carattere di straordinarieta: è un mero atto da compiersi, anche e soprattutto nell'ottica della risoluzione contrattuale con Alpiq, consentendo, in tal modo, di rientrare in possesso della Strada Parco".

"Per poter definire i lavori eseguiti - spiega il vicesindaco di Pescara, Enzo Del Vecchio - l'opera va collaudata. Verra' utilizzato un filobus messo a disposizione da Chieti. Le attivita' di domani sono necessarie per mettere nero su bianco cosa e stato fatto e cosa no e per definire gli importi delle opere eseguite, ai fini della risoluzione contrattuale".

Critici i comitati cittadini contrari al passaggio del filobus. "D'Alfonso - afferma Loredana Di Paola del Forum Acqua, che da tempo segue la vicenda - aveva assicuato ai comitati che si sarebbe fatta la rescissione in danno del contratto, come da noi chiesto in piu' occasioni, perche' l'associazione temporanea di imprese che si era aggiudicata l'appalto e' risultata inadempiente a causa del fallimento di una delle tre aziende, cioe' proprio quella che doveva fornire il mezzo".

Leggi Tutto »

Allerta meteo per l’Abruzzo

Il Servizio Emergenza della Protezione Civile Regionale, rende noto che il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, ha diramato oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse per un' intensa perturbazione di origine atlantica si sta avvicinando all'Italia determinando una generale intensificazione della ventilazione e precipitazioni, anche temporalesche, ad iniziare dalle regioni tirreniche. Dalle prime ore di domani, martedi' 7 marzo, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni nevose sulle regioni centrali e sull'Abruzzo, con quote oltre 800-1000 metri e apporti al suolo moderati, localmente abbondanti su Marche e Abruzzo. A seguito dell'allerta meteo, la protezione civile ha invitato le associazioni di Protezione civile abruzzesi ad attenersi per quanto possibile ad una forma di preallerta soprattutto nelle zone costiere ed entroterra Pescarese, Teramano ed Aquilano, ad esclusione della Marsica. Dalla serata di oggi, lunedi' 6 e per le successive 24-36 ore, si prevedono inoltre venti forti settentrionali, con raffiche di burrasca sulle regioni settentrionali, in estensione, dalla mattinata di domani, sulle regioni centrali e sull'Abruzzo. Possibili mareggiate sulle coste esposte

Neve nelle tratte interne appenniniche delle autostrade A24 e A25 a partire dalle prime ore di domani. Possibile fermo dei mezzi superiori alle 7,5 tonnellate. Lo rende noto Strada dei Parchi Spa dopo che il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni metereologiche avverse che prevede, dalle prime ore di domani, martedi' 7 marzo, e per le successive 24-36 ore "precipitazioni nevose su Marche, settori orientali Umbria e Lazio, Abruzzo e Molise, con quote oltre 800 - 1000 metri, e apporti a suolo moderati, localmente abbondanti su Marche ed Abruzzo". Il nostro previsore metereologico, la Himet Srl de L'Aquila, ha emesso il seguente bollettino meteo valevole sino alle ore 24:00 di mercoledi' 8 marzo: Lunedi' 06/03/2017 Mattina: Possibili raffiche di vento moderato o forte sulle tratte di montagna. Pomeriggio/Sera: Possibili rovesci di pioggia di forte intensita' sull'A24 tra Roma e L'AquilaEst e sull' A25 tra Torano e Pratola Peligna. Possibili raffiche di vento moderato o forte. Martedi' 07/03/2017 Notte: Possibili rovesci di pioggia di forte intensita' sull'A24 tra Roma e L'Aquila Est e sull' A25 tra Torano e Avezzano. Possibili raffiche di vento moderato o forte. Mattina: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 1000-1100m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-5cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Pomeriggio/Sera: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-5cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Mercoledi' 08/03/2017 Notte: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-3cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Mattina: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-3cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Pomeriggio/Sera: Possibili gelate sulle tratte di montagna. Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Come stabilito dal Piano Neve condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico in ingresso alle stazioni autostradali e di fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonn con loro accumulo.

 

 

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, il Tribunale del riesame deciderà sul ricorso di Ruffini

Il Tribunale del riesame di L'Aquila si e' riservato una decisione in merito al ricorso presentato dall'avvocato Gennaro Lettieri, in rappresentanza del capo della segreteria del governatore D'Alfonso ed ex consigliere Pd, Claudio Ruffini, uno dei 32 indagati nell'ambito della maxi inchiesta della procura di L'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo. L'avvocato Lettieri, secondo quanto si e' appreso, ha presentato tra le altre cose una eccezione tecnica legata alla proroga delle indagini che sarebbero state notificate in ritardo.

Ruffini e' coinvolto nel filone legato al contributo pubblico per una iniziativa immobiliare a Giulianova con le ipotesi di reato in concorso con altri di corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio e istigazione alla corruzione. Hanno rinunciato al riesame gli avvocati Massimo Costantini e Roberto Madama, che assistono Eugenio Rosa, titolare dell'impresa edile Iciet di Castelli, indagato nel filone sulla ricostruzione post-terremoto della sede centrale aquilana della Giunta regionale di palazzo Centi. I ricorsi erano stati presentati contro la perquisizione e il sequestro disposti dai pm del capoluogo nei confronti di alcuni indagati: obiettivo dei legali conoscere le carte iniziali dell'indagine ed avere la restituzione delle carte sequestrate. Intanto le indagini proseguono anche se, al momento, non ci sono altri interrogatori di indagati calendarizzati.

L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara. 

Leggi Tutto »