E' stato presentato al Comune di Crognaleto il progetto della nuova scuola Ikea per i bambini del territorio colpito dal sisma dello scorso anno: il complesso, che sorgerà a fine maggio nel Parco Nazionale del Gran Sasso, comprende una scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, in grado di accogliere 60 studenti. Questo progetto è in linea con l'impegno di Ikea di riuscire sempre più a coniugare sviluppo commerciale con risultati concreti nell'ambito della sostenibilità sociale, in modo da portare sempre maggiori benefici al tessuto sociale in cui Ikea opera, in linea con la filosofia aziendale che punta a 'creare una vita migliore per la maggioranza delle persone'. La scuola di Crognaleto, localizzata nella frazione di Nerito, sorgerà anche grazie agli oltre 7000 collaboratori di Ikea in Italia, che hanno richiesto all'azienda di investire le risorse destinate al regalo di Natale per dare un aiuto alle popolazioni vittime del terremoto. La cerimonia di inizio del cantiere ha visto la presenza del sindaco di Crognaleto Giuseppe D'Alonzo, del vice amministratore delegato di Ikea Italia, Umberto Locati, e del dirigente scolastico Eleonora Magno, che hanno piantato simbolicamente un albero per l'avvio dei lavori.
Leggi Tutto »Sanità, in Abruzzo inserita la figura dell’assistente sociale
La Regione Abruzzo ha inserito la figura dell'assistente sociale nel riordino della rete di residenzialita' psichiatrica. Lo rende noto in un comunicato l'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali. "Vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta con la Regione Abruzzoche ha portato tre nostre richieste ad essere accolte - si legge nella nota. Nel decreto n.10 del 1/3/2016, "Riordino della rete di residenzialita' psichiatrica in Abruzzo", nelle varie professionalita' richieste (medici psichiatrici, psicologi, infermieri, educatori e terapisti della riabilitazione psichiatrica, OTA OSS) non risultava la figura dell'Assistente sociale. "Ora la Regione ha accolto le nostre richieste di rettifica del Decreto provvedendo ad integrarlo tramite il nuovo decreto commissariale 117, il quale stabilisce che nell'area della salute mentale 'deve essere necessariamente prevista la figura professionale dell'Assistente Sociale, al fine di poter garantire la continuita' assistenziale del paziente e la completa integrazione tra la struttura e la rete dei servizi territoriali'". "Il lavoro con la Regione Abruzzo inoltre e' stato ed e' intenso e proficuo, tanto che abbiamo ottenuto altri due importanti risultati - continua la nota -: il primo fa riferimento all'Area delle Dipendenze Patologiche, dove e' stata inserita nell'organigramma la figura dell'Assistente Sociale, l'altro riguarda le 'disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico'. Infatti nella Regione Abruzzo e' presente il 'Centro Regionale di Riferimento per l'Autismo'(Crra), il cui Comitato tecnico-scientifico e' composto da figure professionali tra cui l'Assistente Sociale, che chiaramente e' presente all'interno dei Centri diurni e delle strutture di riabilitazione".
Leggi Tutto »Una settimana per la salute della donna negli ospedali con bollini rosa
In occasione della seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, che si celebra il 22 Aprile p.v., l'O.N.Da (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) ha promosso dal 18 al 24 Aprile la 2/a edizione del H-Open Week con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Numerosi, in Abruzzo, gli ospedali che hanno aderito all'iniziativa. La ASL di Pescara, ad esempio, attraverso il coordinamento dell'iniziativa della Responsabile dell'Unita' Operativa di Ginecologia Sociale del Presidio Ospedaliero di Pescara, Carmelina Santilli, organizza visite gratuite, esami strumentali ed eventi informativi. Tutte le iniziative si trovano nel sito Bollini Rosa.
Leggi Tutto »Musica in ospedale, progetto Asl-Conservatorio D’Annunzio
Si chiama musica in ospedale il progetto sperimentale realizzato dalla Asl di Pescara e il Conservatorio di Musica del capoluogo adriatico "Luisa D'Annunzio" con l'obiettivo di umanizzazione i luoghi di cura, attraverso la musica da condividere con i pazienti/utenti ed il personale dipendente. Il 12 maggio, Coro Voci Bianche del Conservatorio nello spazio antistante l'Unita' operativa di Chirurgia pediatrica, al secondo piano dell'ospedale di Pescara. Il 18 maggio, Voci e Archi: il quintetto 'Archinsieme', nell'aula della biblioteca al secondo piano del nosocomio. Il 6 giugno, Ensemble da Camera del Conservatorio D'Annunzio, aula magna Giuseppe Consoli dell'ospedale di Pescara, al primo piano. Tutti gli appuntamenti musicali sono previsti alle 16:30. "L'iniziativa - afferma la Asl - puo' contribuire a migliorare il ruolo dell'Ospedale facendolo divenire non solo luogo di cura, ma anche di vita sociale, di integrazione, di cultura".
Leggi Tutto »Trattore si ribalta, muore agricoltore a Guardiagrele
Un uomo di 44 anni, Giancarlo Di Prinzio, e' morto nella tarda mattinata a Guardiagrele schiacciato da un trattore. Di Prizio era a bordo del mezzo gommato, con rimorchio, e stava effettuando alcuni lavori su un terreno di sua proprieta' in localita' San Vincenzo, quando il mezzo, per cause da accertare, si e' ribaltato e lo ha schiacciato. L'uomo a causa delle lesioni riportate e' morto sul colpo. Sul posto sono giunti Vigili del Fuoco e Carabinieri.
Leggi Tutto »Entra in funzione nuovo depuratore a Lanciano
"Il problema di tutta la Regione per i depuratori vecchi ed inefficienti e' eredita' di anni di minimalismo. In 32 mesi abbiamo assegnato 263 milioni di euro. La Regione e' ente di programmazione e controllo. I soggetti idrici ora devono industriarsi per attivare progetti, procedure e scelte del contraente e controlli sulle imprese appaltatrici, perche' facciano cio' che e' stato deciso". E quanto ha sostenuto oggi a Lanciano il Governatore Luciano D'Alfonso intervenuto all'inaugurazione del nuovo e moderno depuratore biologico che l'ente gestore Sasi, presieduto da Gianfranco Basterebbe, ha realizzato in localita' Santa Croce, costo 4,5 milioni di euro, a servizio di 15 mila persone. D'Alfonso, che ha preso parte anche a un convegno sulla qualita' delle acque, ha aggiunto "Ci sono risorse adeguate per coprire e colpire la situazione di tutti gli impianti depurativi. Risorsa e' anche acqua, finanziamenti, progetto e gestione. Le economie devono essere recuperate per fare altri interventi e pretendiamo uno scambio in alto della qualita' dei dati per far si' che fatti i lavori, potenziati ed efficientati i punti di infrastruttura poi questi siano capaci di funzionare, poiche' vengono verificati e controllati. Ci troviamo a Lanciano per chiamare a raccolta una dimensione morale su questo nei confronti degli operatori, perche' non si puo' fare solo il proprio dovere sulla base di un contratto plus giuslavoristico". In merito al problema della balneabilita' delle acque di Pescara, D'Alfonso ha inoltre detto "Per pescare c'e' un ampio programma di investimenti, sia per l'attuale depuratore che diventera' autosufficiente, piu' un sistema parco depurativo che implementera' il depuratore e accogliera' acque di prima pioggia, in modo tale che in depurazione non ci vadano le acque del cielo ma solo quelle depurate".
Leggi Tutto »Calci e pugni ai genitori per avere soldi, ventenne arrestata
Appena ventenne avrebbe percosso i genitori con calci e pugni quando le rifiutavano denaro, giungendo a minacciarli anche di morte. Proprio per questi comportamenti aggressivi, era gia' stata allontanata dall'abitazione familiare nell'aprile del 2016, con provvedimento del Tribunale di Teramo, con divieto di dimora nello stesso comune dei genitori o, comunque, divieto di avvicinarli. Nel pomeriggio di ieri l'arresto, per maltrattamenti in famiglia, estorsione, lesioni ai danni dei propri genitori e per aver opposto resistenza a pubblico ufficiale. E' stata sorpresa dagli agenti ad estorcere 40 euro al padre e alla madre durante l'ennesima lite. I genitori avevano deciso di darle ancora una possibilita', consentendole di rientrare in casa e, per questi motivi, il Tribunale di Teramo aveva modificato la misura dell'allontanamento dall'abitazione con quella piu' lieve dell'obbligo di firma. Questo non ha evitato che gli atteggiamenti ostili e vessatori della giovane proseguissero, con il conseguente arresto.
Leggi Tutto »Omicidio fuori da circolo privato a Chieti, chiesto il giudizio immediato
Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giancarlo Ciani ha chiesto il giudizio immediato per Emanuele Cipressi, 25 anni di Chieti , per l'omicidio del musicista 39enne di Chieti Fasto Di Marco. Questi venne ucciso la notte del 9 ottobre del 2016 a Chieti Scalo davanti ad un circolo privato, colpito alla gola con un coccio di vetro. Da allora Cipressi, inizialmente sottoposto a fermo alcune ore dopo il fatto, poi raggiunto da ordinanza di custodia cautelare, si trova nel carcere di Chieti .
La richiesta di giudizio immediato permette di saltare l'udienza preliminare e porta, in questo caso, alla fissazione del processo direttamente in Corte d'Assise, fermo restando il diritto della difesa di chiedere un rito alternativo.
Leggi Tutto »Crac Tercas, Banca Popolare Bari si costituisce parte civile
Banca popolare di Bari si costituira' parte civile nei confronti dell'ex dg Tercas Antonio Di Matteo e di un altro dirigente della banca nel processo teramano per la presunta truffa con le azioni Tercas. Ad annunciarlo, questo pomeriggio, il legale dell'istituto di credito che ha incorporato la banca teramana, nel corso dell'udienza davanti al giudice Flavio Conciatori che ha incardinato il processo. Processo che, a fronte dell'adesione allo sciopero di quasi tutti i difensori e della mancata rinuncia da parte di uno degli imputati alla sospensione dei termini per il terremoto, e' stato rinviato al 25 settembre quando verranno discusse le questioni preliminari e si aprira' il dibattimento. In quella sede la Popolare di Bari, come annunciato, dovrebbe costituirsi parte civile ed e' presumibile che si costituiscano parte civile anche molte delle parti offese. Ventotto gli imputati finiti davanti al giudice, tutti accusati di truffa in concorso: l'ex direttore generale Antonio Di Matteo e diversi dirigenti, direttori di filiali e anche semplici impiegati, ai quali l'accusa contesta di aver venduto delle azioni facendole passare invece per cosiddetti "pronto contro termine". In altre parole, secondo la Procura teramana, ai clienti sarebbero state vendute azioni spacciandole per investimenti a un anno con un rendimento garantito. I fatti contestati agli imputati risalgono al 2011, con l'inchiesta partita dalle denunce di alcuni risparmiatori.
Leggi Tutto »Indagine epidemiologica su Bussi, l’Aca fornisce i dati a ISN
Tocca 20 comuni coinvolgendo complessivamente una popolazione di 260 mila residenti il percorso che l'acqua dell'Acquedotto Giardino garantisce quotidianamente alle utenze della Val Pescara e della citta' di Pescara . All'interno di questo percorso, dalla sorgente di Popoli a Pescara, si e' inserita l'acqua del Campo pozzi di Sant'Angelo miscelandosi con essa almeno fino al 2007. Il dato e' stato reso noto questa mattina dai tecnici dell'Aca, l'azienda che gestisce i servizi di acqua potabile di Pescara, durane la riunione convocata dal direttore generale della Giunta regionale, Cristina Gerardis, per lo studio epidemiologico per la valutazione di fenomeni di contaminazione delle acque nel sito di Bussi sul Tirino.
"Si tratta - ha spiegato il direttore generale Cristina Gerardis - di un dato importante per la realizzazione dello studio epidemiologico perche' individua utenze, territori e aree che andranno a far parte di un database dal quale l'Istituto superiore di Sanita' attingera' informazioni per costruire il campione epidemiologico che servira' per valutare se la presunta contaminazione dei Campi pozzi di Sant'Angelo abbia influito sulla salute pubblica di una parte degli abruzzesi". L'innesto dell'acque dei pozzi di Sant'Angelo con le acque dell'acquedotto Giardino sicuramente e' stato registrato fino al 2007 quando, su ordine della Regione Abruzzo, i pozzi furono chiusi. I 260 mila residenti hanno dunque bevuto fino al 2007 acqua miscelata (dal 20 al 100% secondo i dati Aca) tra la Sorgente Giardino e l'acqua dei pozzi di Sant'Angelo. I dati che Aca ha fornito oggi al tavolo regionale, alla presenza dei responsabili dell'Istituto superiore di Sanita' e dell'Agenzia regionale sanitaria, vanno dal 1996 al 2007 e rappresentano solo un aspetto parziale della provenienza dell'acqua, soprattutto se si pensa a prima del 1996. In questo senso, Aca ha escluso che ci siano comuni della Val Pescara o zone di essa che dal 1996 siano stati esclusivamente forniti dal Campo pozzi Sant'Angelo fino al loro funzionamento. Individuata la filiera acquedottistica e il numero dei residenti sui quali si costruira' il campione, l'Istituto superiore di Sanita' chiedera' ai Comuni interessati la disponibilita' delle anagrafe comunali, dello stato di famiglia dei titolari delle utenze, i certificati di morte con causa iniziale, intermedia, terminale e altri condizioni morbose rilevanti e la disponibilita' dei dati legati ai ricoveri ospedalieri. La Regione, ha assicurato il direttore generale, convochera' i comuni interessati, ma soprattutto dovra' fornire all'Isn la progettazione tecnica del Campo pozzi Sant'Angelo, voluto dalla Regione Abruzzo con un finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno.
Leggi Tutto »