Cronaca

Fermata al casello dell’autostrada A24 con un chilo di droga

Una donna aveva un panetto di un chilogrammo di hashish nascosto all'interno del bracciolo dell'auto: nella serata di ieri e' stata arrestata dagli agenti della Squadra Mobile di Teramo in collaborazione con quelli della Mobile diPescara, durante un servizio congiunto contro il traffico di sostanze stupefacenti destinate al territorio abruzzese in occasione delle prossime festivita' pasquali. L'hanno fermata all'uscita del casello autostradale di Basciano della A24, a bordo di una Mercedes Classe A. Ora la donna, residente a Roma, e' nel carcere di Teramo, in attesa dell'udienza di convalida

Leggi Tutto »

Travolto dal trattore, muore nelle campagne di Vasto

Incidente nelle campagne di Vasto dove un uomo di 69 anni, camionista in pensione, e' morto mentre lavorava in un terreno di sua proprieta'. L'uomo era andato con il suo mezzo agricolo carrellato in in localita' Pezza del Marchese. Non vedendolo tornare a casa all'ora di pranzo, la figlia e' andata a cercarlo e lo ha trovato purtroppo ormai senza vita, travolto dal trattore. Inutile l'intervento dei sanitari del 118. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale Compagnia. Su disposizione del magistrato di turno la salma e' stata restituita alla famiglia

Leggi Tutto »

Duplice omicidio a Ortona, parla l’avvocato dell’arrestato

"Non credo sia molto lucido. Non si rende ancora conto di quello che ha fatto". Cosi' l'avvocato Rocco Giancristofaro, difensore di Francesco Marfisi, dopo l'udienza di convalida, nel Tribunale di Chieti, in cui il suo assistito si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Al suo secondo incontro con Marfisi - il primo durante l'interrogatorio del pm Giancarlo Ciani, la sera stessa del duplice omicidio - l'avvocato ha detto di avere chiesto la revoca della misura dell'isolamento, al contrario di quanto fatto dal pubblico ministero, ed ha risposto invece "vedremo" alla domanda dei giornalisti su un'eventuale richiesta di rito abbreviato condizionato a perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »

Fatto saltare con l’esplosivo un bancomat a Corropoli

Un altro assalto con l'esplosivo ad un bancomat: questa volta e' stato messo a segno nelle prime ore di stamani a Corropoli, alla filiale Tercas Banca Popolare di Bari, in via Parini. Secondo quanto ricostruito al momento dai carabinieri della locale stazione e della compagnia di Alba Adriatica, la tecnica usata e' la stessa di altri precedenti colpi, sempre alle filiali della Tercas: la banda ha applicato una striscia di esplosivo sotto alla tastiera e poi ha innescato l'esplosione con una miccia a distanza. Il distributore automatico e' esploso, bruciando anche parte delle banconote: secondo una prima stima il bottino sarebbe di circa 40mila euro. Si tratta del dodicesimo colpo a un bancomat in provincia di Teramo dal 20 ottobre

Leggi Tutto »

Sulmona, nuovo servizio mensa all’ospedale

Vassoi personalizzati per ciascun paziente, carrelli speciali per mantenere costante la temperatura dei cibi, colazione con tazze di ceramica, menu in funzione della malattia del paziente, portate vegetariane e per le diverse etnie, alimenti trasportati con mezzi elettrici nell'ottica anti-inquinamento. Sono alcuni dei punti qualificanti del nuovo servizio mensa dell'ospedale di Sulmona che da oggi, sabato 15 aprile, viene gestito dalla societa' EP, con sede legale a Roma, che si e' aggiudicata l'appalto per 3 milioni e mezzo di euro. Il servizio mensa del presidio peligno compie cosi' un salto di qualita' e introduce un'impostazione di natura alberghiera. Questa mattina, all'inaugurazione, erano presenti, tra gli altri, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, affiancato dal direttore sanitario di presidio, Tonio Di Biase, il sindaco di Sulmona, Anna Maria Casini, l'assessore regionale Andrea Gerosolimo e, per la nuova societa' di gestione del servizio, il funzionario commerciale Rocco Ruggiero e il capo area Agostino Cascone.

L'attivita' di ristorazione ospedaliera, finora gestita da un'altra impresa con procedura provvisoria, da oggi fa capo alla EP, che si e' aggiudicata la gara con procedure d'appalto europee per un periodo di 7 anni. La EP, da oltre 40 anni nel settore con attivita' in varie regioni d'Italia, prepara i cibi nei locali della propria cucina, a Pratola Peligna, e li trasporta all'ospedale di Sulmona dove, grazie ad accorgimenti e moderni strumenti operativi, serve i pasti garantendone al meglio le qualita' organolettiche. Vengono utilizzati, in particolare, i cosiddetti carrelli Burlodge che consentono di conservare su valori costanti e controllati la temperatura del cibo fino al letto del paziente. L'altra novita' che contraddistingue la nuova gestione e' che gli alimenti vengono distribuiti tramite vassoi personalizzati, con menu a scelta del paziente. Peraltro a breve e' previsto, per prendere le prenotazioni delle portate, l'utilizzo di palmari che consentiranno di immettere le indicazioni direttamente nel sistema informatico della societa', in modo veloce e sicuro. Il trasporto del cibo all'ospedale, dalla cucina di Pratola Peligna (locali con una superficie di circa 300 metri quadrati e dotati di apparecchiature all'avanguardia) verra' effettuato con mezzi elettrici, in linea con la 'filosofia' finalizzata a ridurre le emissioni tossiche nell'ambiente. Ogni giorno la EP preparera' 360 pasti tra colazione, pranzo e cena, serviti con piatti in policarbonato (plastica dura con speciale materiale lavabile) e tazze in ceramica per bevande come latte e te'. Saranno 13 i dipendenti impegnati a garantire nel migliore dei modi la preparazione e la distribuzione dei pasti. 

Leggi Tutto »

Balneabilità, De Vincentiis: In tutto il 2016 le acque di Montesilvano sono state confermate eccellenti

Le acque di Montesilvano per tutto il 2016 sono state eccellenti. Il dato è riportato nero su bianco, nella delibera di Giunta Regionale, approvata lo scorso 21 marzo, che contiene l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione dal 2010 al 2016.

I criteri per la classificazione delle acque di balneazione determinano 4 diversi livelli: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. Solo dove viene rilevata una classe di qualità scarsa, vige l’obbligo di disporre il divieto di balneazione, con apposita ordinanza sindacale. Montesilvano presenta 4 punti di prelievo. Il primo si trova a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline, il secondo nella zona antistante via Leopardi, il terzo in quella antistante via Bradano ed infine il quarto nell’area della Foce di Fosso Mazzocco

«In tutto il 2016,  -  spiega l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – tutti i 4 punti su 4 sono risultati di qualità eccellente. L’eccellenza si conferma addirittura dal 2010, per 7 anni consecutivi, in due punti su 4, ossia la zona di via Bradano e quella di Fosso Mazzocco. Nessuno dei quattro punti di prelievo ha mai raggiunto una classe di qualità minore di sufficiente. Possiamo affermare senza timori di smentita che le acque del nostro mare negli ultimi 7 anni sono sempre state perfettamente balneabili e chi dice il contrario reca un danno irreparabile a tutto il territorio e agli operatori turistici che si impegnano quotidianamente nella promozione della nostra bellissima città. L’ulteriore dimostrazione della vocazione di Montesilvano al turismo familiare è fornita anche dal riconoscimento della Bandiera Verde, che il nostro Comune ottiene dal 2011, conferito da un comitato tecnico scientifico di quasi 200 pediatri, presieduto da Italo Farnetani, alle città dotate di spiagge a misura di bambino. Montesilvano per l’edizione 2017, che coincide con il decennale dell’istituzione di tale prestigioso vessillo, avrà un ruolo da protagonista, in qualità di Comune ospite, il prossimo 3 giugno, della cerimonia di conferimento che coinvolgerà 134 città italiane insignite della Bandiera. A tal riguardo stiamo organizzando una grande festa, che sancirà l’inizio della stagione estiva, con diverse iniziative parallele, tutte progettate ad hoc per coinvolgere le famiglie».

Intanto a partire dal 20 aprile prenderanno il via i campionamenti dell’Arta che proseguiranno mensilmente, fino al 6 settembre, per monitorare la qualità e la balneabilità delle acque di Montesilvano, per tutta la stagione estiva.

Leggi Tutto »

Addio all’ex sindaco di Pescara, Nevio Piscione

A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Carlo Pace, deceduto per le complicazioni seguite ad un investimento stradale, Pescara perde un altro ex primo cittadino. Questa mattina e' scomparso infatti Nevio Piscione, primo cittadino del capoluogo adriatico con la Democrazia Cristiana, dal 24 settembre del 1986 al 26 settembre del 1988. Piscione, da qualche tempo malato, aveva compiuto 80 anni da pochi mesi. Lascia la moglie Mafalda, e i figli Emilio, Sabatino e Fabrizio. I funerali dell'ex sindaco si terranno domani alle 16:30 nella chiesa Sacra Famiglia in via strada Colle Pineta

"Pescara a distanza di due settimane saluta la scomparsa di un altro sindaco. Dopo Carlo Pace oggi e' giunta la notizia della morte di Nevio Piscione, da tempo malato". Cosi', in una nota, il sindaco di Pescara , Marco Alessandrini. "Fu sindaco della citta' in un periodo di grande animazione politica e amministrativa a cavallo fra gli anni '80 e '90. Sicuramente un lungo e diretto impegno politico alle spalle, che ebbe origine nella Dc e che lo vide testimone di fasi importanti e anche storiche della citta', che viveva un momento di espansione e fermento proprio in quegli anni. Alla famiglia il cordoglio dell'Amministrazione"

"Con Nevio Piscione se ne va un sindaco che esprimeva l'anima popolare della nostra citta' e sprigionava una simpatia che travalicava le barriere politiche. Ho passato la gioventu' a combattere contro la Dc e i suoi alleati, ma la seconda repubblica mi ha fatto molto rivalutare l'umanita' di quelli che erano stati i nostri avversari". E' quanto scrive in una nota Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, a proposito dell'ex sindaco di Pescara , morto oggi a 80 anni. "Da quando si era ritirato dalla politica attiva Nevio mi telefonava spesso per commentare mie interviste o iniziative. Soprattutto ironizzava su quelli di sinistra che un tempo lo attaccavano e che, andati al potere, dalla Dc avevano mutuato soltanto gli aspetti deteriori. Era solito rivendicare il carattere popolare e democratico anche del clientelismo di un tempo e il comune impegno a favore dei ceti piu' umili che condividevano con i comunisti. Rievocava sempre Massarotti, Ciafardini, Adriano Michetti e tanti altri che non ci sono piu' come avversari leali. Ciao Nevio, sei stato un pezzo di storia di Pescara , un sindaco del popolo"

Leggi Tutto »

Pescara, carabinieri scoprono droga e armi

 I carabinieri del Norm della Compagnia di Pescara, coordinati dal tenente Antonio Di Dalmazi, hanno arrestato un 50enne di San Giovanni Teatino per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e ricettazione. L'uomo, che lavora nel settore delle onoranze funebri, e' rinchiuso nel carcere di Chieti. In casa, nel garage e in alcune pertinenze dell'abitazione i carabinieri hanno trovato quello che hanno definito un vero e proprio arsenale. Oltre a 50mila euro in contanti, in banconote confezionate sottovuoto, e a due etti di cocaina - valore commerciale di circa 40mila euro- in casa c'erano: un fucile mitragliatore marca "Browning" calibro 7,65 con matricola, munito di silenziatore con selettore a raffica con 2 caricatori vuoti; 92 proiettili calibro 7.65 nascosti in un calzino; una pistola "Beretta" cal. 6.35 con caricatore vuoto; una pistola a tamburo "Zastava" modello 8291, calibro 357, con cartucce inserite; 62 proiettili cal. 357 Magnum e 9 cartucce calibro 38 in una calza; una pistola semiautomatica "Zastava" modello 70, cal. 7.65 con serbatoio vuoto; una busta contenente una pistola semiautomatica di marca "Zastava" con matricola abrasa con caricatore vuoto e silenziatore; due fondine per pistola con 87 colpi a salve. La perquisizione e' stata effettuata con l'ausilio dei cani Sissi e Keiko del Nucleo Cinofili di Chieti, specializzati nel ritrovamento di droga, armi ed esplosivo. L'indagine che ha portato al sequestro era partita nel 2016 e rappresenta l'ennesimo colpo alla detenzione illegale di armi, dopo i sequestri effettuati dalla Compagnia di Pescara in alcuni stabili del quartiere Rancitelli di Pescara. Armi e munizioni saranno inviate a Roma per essere analizzate dagli esperti del Ris per gli esami balistici e per controllare se i revolver abbiano gia' sparato. 

Leggi Tutto »

Allagamenti a Montesilvano, Cozzi: “Al lavoro per la soluzione del problema”

Vanno avanti i sopralluoghi tecnici promossi dall’Amministrazione comunale guidata da Francesco Maragno, insieme all’Aca e al Consorzio di Bonifica Centro. Obiettivo , verificare il funzionamento della rete di gestione idrica, individuare le criticità alla base della problematica degli allagamenti che interessano le traverse intersecanti il lungomare e programmare gli interventi risolutivi.

«Nei giorni scorsi -  spiega l’assessore Valter Cozzi -  sono state eseguite nuove verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Durante la simulazione di una situazione legata ad intense precipitazioni, sono stati perlustrati nuovi pozzetti delle traverse a mare. Sono state, inoltre, condotte le analisi sulle acque del canale. Solo completando un quadro dettagliato sarà finalmente possibile mettere in atto un programma ben preciso di interventi che dovrà coinvolgere tutti i soggetti gestori della rete».

La verifica ha riguardato il livello dell’acqua all’interno dell’impianto di sollevamento alla Foce del Fiume Saline e lungo la linea rivierasca.

«Il tavolo, che resterà aperto sino all’individuazione e alla definizione delle  cause che si trovano alla base di questa annosa problematica -  dice ancora Cozzi -  si riunirà nuovamente ad inizio maggio. Parallelamente, a quanto verrà posto in essere dall’ACA e dal Consorzio di Bonifica Centro, la nostra Amministrazione intende avviare una ispezione e verifica delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco anche al fine di realizzare una mappatura di tutta la rete di scolo che viene intercettata».  

Leggi Tutto »