Un uomo e' morto nella notte nell'incendio che ha distrutto il suo Tir parcheggiato nell'area di servizio Tortoreto Est dell'autostrada A14, in provincia di Teramo. Molto probabilmente le fiamme hanno avvolto la cabina di guida mentre dormiva. Non sono ancora note le sue generalita': il rogo ha distrutto i documenti personali. La targa del mezzo e' polacca. Gli agenti della Polizia autostradale stanno cercando di risalire all'identita' dell'uomo e alla ditta di trasporti per cui lavorava. Le fiamme sarebbero partite dal vano motore del Tir.
Leggi Tutto »L’Aquila, consegnate 23 “Stelle al Merito del Lavoro”
Presieduta dal Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, si e' svolta questa mattina presso l'Auditorium della Bper "E. Sericchi" la cerimonia di consegna delle 23 "Stelle al Merito del Lavoro" agli insigniti nell'ambito della regione Abruzzo. Il riconoscimento e' attribuito con decreto del Presidente della Repubblica per "meriti di perizia, laboriosita' e condotta morale". Alla cerimonia sono intervenute le massime autorita' religiose, civili e militari regionali e i rappresentanti delle categorie economiche e del mondo del lavoro.
Leggi Tutto »Scontro auto-moto, morto centauro di 27 anni di Paglieta
Un centauro e' morto in serata a Lanciano dopo lo scontro frontale con un'autovettura nei pressi di un distributore di carburanti. A perdere la vita è stato un giovane di Paglieta, Nicola Di Genni, 27 anni. Da una prima ricostruzione, il ragazzo si sarebbe scontrato con una Ford Cmax guidata da una donna di Lanciano, in località Iconicella. Da una prima ricostruzione dell’incidente da parte della polizia stradale di Lanciano, la macchina non avrebbe rispettato la precedenza
Leggi Tutto »Due alpinisti morti sul versante teramano del Gran Sasso
Sono due alpinisti teramani, Francesco Carta, che avrebbe compiuto tra qualche giorno 45 anni, residente a Cermignano e trasferitosi a Bisenti per via del terremoto, ed Enrico Faiani, artigiano 60enne stimato e conosciuto, di Castelli, le vittime della tragedia consumatasi a poco piu' di 2mila metri sulla via del Brancastello, nel vallone di San Pietro, sulla montagna teramana del gruppo del Gran Sasso. I due facevano parte di un gruppo di 5 amici che di buonora hanno 'attaccato' la parete. Ognuno per suo conto, con picconi, ramponi e corde, senza essere legati l'uno all'altro. La tragedia si e' verificata quando il sole era caldo e alto ma la parete ancora ghiacciata. All'improvviso, una delle due vittime ha perso la presa alla roccia ed e' scivolato travolgendo il compagno che era immediatamente sotto di lui. Entrambi sono volati radenti alla roccia. Il primo e' finito su una terrazza a circa 3-400 piu' in basso, l'altro piu' giu' di altri 100 metri. Salvi gli altri tre.
Avevano quasi terminato l'ascensione i due alpinisti abruzzesi hanno perso la vita, scivolando lungo il canale San Pietro (a quota 2400m.). Le vittime erano insieme ad altri tre alpinisti, questi illesi. Tutti erano ben equipaggiati, con piccozze e ramponi. Qualche minuto dopo l'allarme i tecnici della stazione di Teramo del Cnsas sono stati elitrasportati in quota dall'elicottero del 118. Una volta raggiunto il luogo dell'incidente, hanno provveduto al recupero delle salme recuperate intorno ai 2000 m. di quota
Leggi Tutto »
Comune di Pescara, online l’avviso per le richieste danni per il maltempo
E' online sul sito del comune di Pescara l'avviso per le richieste di ristoro per immobili e attivita' danneggiate dall'ondata di maltempo del gennaio scorso. Le richieste entro il 19 maggio. Lo rende noto il vicesindaco e assessore comunale alla Protezione Civile Antonio Blasioli. "Invitiamo tutti coloro che hanno subito dei danni al patrimonio edilizio e alle attivita' economiche e produttive a causa del maltempo a presentare istanza attraverso i moduli reperibili presso l'Urp del Comune oppure messi a disposizione sul portale dell'Ente", riferisce Blasioli. Le domande, complete della documentazione richiesta, possono essere trasmesse entro e non oltre il giorno venerdi' 19 maggio 2017 (salvo proroga), precisando che l'inoltro dell'istanza mediante consegna a mano oppure a mezzo posta con raccomandata a.r. presso lo sportello del Protocollo Generale dell'Ente dovra' avvenire entro le ore 13:00. E' possibile anche procedere con posta elettronica certificata, alla mail protocollo@pec.comune.Pescara.it, sempre entro le 13 del 19 maggio. In ogni caso le schede pervenute oltre i termini di scadenza saranno prese in carico con riserva. "Istanze e schede di ricognizione dei danni dell'avviso - precisa Blasioli - non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti".
Leggi Tutto »I carabinieri del Nas Pescara sequestrano 500 candelotti pirotecnici
Circa 500 sparkler, comunemente noti come zampilli scintillanti, sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Pescara, in due esercizi commerciali a gestione etnica, nella provincia di Chieti. Ad attirare l' attenzione dei militari sono state le confezioni delle candele esposte in vendita: se ne consigliava l'uso decorativo, con tanto di zampillo di scintille, su prodotti alimentari e, in particolare, sulle torte. Affinche' un prodotto 'non alimentare' possa entrare in contatto con un prodotto alimentare deve sottostare a una normativa rigidissima, quella dei cosiddetti M.o.c.a. (Materiali e oggetti destinati al contatto alimentare). Inoltre le informazioni erano tutte in lingua diversa dall'italiano. Per questo motivo sono scattati i sigilli per le confezioni, che sono state escluse dalla vendita al consumatore finale. Ispezionati, in tutto l'Abruzzo, una decina di esercizi per la ricerca di simili prodotti. La potenziale pericolosita' per la salute umana di queste candele pirotecniche e' stata recentemente evidenziata in trasmissioni giornalistiche d'inchiesta. La combustione delle polveri piriche presenti nelle candele, genera una pioggia di scintille che andrebbero a poggiarsi direttamente sugli alimenti, ingeriti, poi, dai consumatori. Metalli pesanti, quali alluminio, bario, ferro e silicio sono alcune delle milioni di particelle che la combustione rischierebbe di far posare sulla superficie delle torte, nel caso in cui gli sparkler venissero utilizzati come decorazioni.
Leggi Tutto »Gemellaggio, Montesilvano accoglie un gruppo consiliare della città di Lahnstein
I consiglieri del Comune di Lahnstein hanno fatto visita al Comune di Montesilvano. 10 membri di uno dei 6 gruppi consiliari della cittadina tedesca, il CDU (cristiano -democratici), questa mattina sono stati accolti nella Sala Consiliare di Palazzo di Città dagli assessori Ottavio De Martinis, Deborah Comardi, Ernesto De Vincentiis, dal presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale, dal consigliere Adriano Tocco e dal segretario generale Alfredo Luviner.
Obiettivo dell'incontro, nell'ambito del patto di gemellaggio sottoscritto il 21 aprile dello scorso anno, illustrare ai consiglieri tedeschi il funzionamento della macchina amministrativa del Comune italiano. Diversi i punti analizzati: dagli atti di Giunta, alle delibere di Consiglio, dagli atti dirigenziali, al lavoro delle Commissioni Consiliari, fino alla parità di genere.
«È sempre un grande piacere ospitare rappresentanti del Comune di Lahnstein con cui si è instaurato un rapporto di amicizia - ha dichiarato l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -. Ogni visita vede presenze sempre diverse, ciò a dimostrazione che c'è interesse da parte di questa cittadina a conoscere ogni sfaccettatura della nostra realtà. In questi giorni stiamo ospitando una rappresentanza politica e nelle prossime settimane giungerà a Montesilvano un gruppo di cittadini appartenenti al comitato di gemellaggio. Tutto ciò a dimostrazione dei risvolti sull'indotto commerciale e turistico di questo progetto, che coinvolge anche gli studenti in iniziative di scambio educativo e culturale con i ragazzi tedeschi».
«Il nostro gruppo consiliare - ha aggiunto il capogruppo Lauer - ha fortemente voluto questo gemellaggio, perché convinti della forza del valore dell'Unione Europea. Partendo da questo principio abbiamo voluto questa visita, la prima di una rappresentanza politica, dalla sottoscrizione del gemellaggio, per conoscere nuovi aspetti della vita della città di Montesilvano. L'Europa unita è oggi a rischio e queste iniziative servono a rinsaldare i suoi valori fondanti»
I consiglieri tedeschi presenti alla visita: Adalbert Dornbusch (Vicesindaco), Johannes Lauer (capogruppo consigliare), Christian Müller (presidente del Comitato di gemellaggio), Ralf Deus, Bärbel Duck, Christoph Ferdinand, Sabine Fein, Michael Güls, Jutta Krekel, Ralf Schäfer.
Leggi Tutto »Bussi, in scadenza i termini per l’assegnazione definitiva della bonifica
Scadono il 3 maggio prossimo i trenta giorni per l'assegnazione definitiva dei lavori da circa 50 milioni di euro al raggruppamento temporaneo di imprese guidato dal colosso belga Dec-Deme, relativi al bando comunitario finalizzato alla bonifica e alla reindustrializzazione del sito di Bussi, bandita a fine 2015 dall'ex commissario governativo Adriano Goio, scomparso nel marzo dello scorso anno. Dopo mesi di ritardo e polemiche, quasi un mese fa c'era stata, all'Aquila, l'apertura delle offerte economiche e l'assegnazione provvisoria all'Ati capitanato dal colosso belga. Si tratta della prima azione di bonifica del sito produttivo di Bussi, dove era in azione la Montedison, conosciuto come la discarica dei veleni. Successivamente, dovrebbe seguire la presentazione del progetto definitivo e la stima dei tempi di realizzazione dell'opera. La bonifica da parte dei privati e' al palo. Intanto, martedi' 2 maggio, in sede di conferenza dei servizi sara' siglato l'accordo di programma tra Comune di Bussi, Regione Abruzzo, Ministero dell'Ambiente e Solvay che prevede il passaggio delle aree inquinate dal colosso belga della chimica al Comune, altro passaggio che sancisce l'avvio della bonifica.
Il gruppo industriale abruzzese Toto ha manifestato l'intenzione di investire circa 300 milioni di euro nel sito d'interesse nazionale di Bussi sul Tirino, conosciuto per la scoperta della cosiddetta discarica dei veleni, per la realizzazione di un'officina per la manutenzione di materiale rotabile, linee produttive per manufatti prefabbricati in cemento e di uno stabilimento per la produzione del cemento: il tutto con una previsione di nuova occupazione di circa 300 persone. Il primo passaggio ufficiale c'e' stato oggi nella sede della Regione a Pescara in una riunione convocata alle otto del mattino, alla presenza del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, del sindaco di Bussi, Salvatore Lagatta, e dei dirigenti dell'azienda. In quella sede e' stato formalizzato il terzo soggetto interessato a investire sull'area, dopo le proposte presentate dagli imprenditori Alberto Filippi e Donato Todisco, il primo individuato dal Comune, e il secondo che ha acquisito il polo chimico della Solvay, che hanno gia' avviato gli iter per l'insediamento. D'Alfonso, su facebook, ha dato notizia di un "incontro di lavoro con il Sindaco di Bussi Salvatore Lagatta per discutere di un progetto relativo alla reindustrializzazione del Sin di Bussi".
Leggi Tutto »
Nuove caserme per i carabinieri in tre città d’Abruzzo
Conto alla rovescia per la realizzazione delle tre nuove caserme dei Carabinieri di Giulianova, Loreto Aprutino e Manoppello, per le quali sono stati messi a disposizione dalla Regione oltre 3 milioni di euro. Entro il prossimo 10 giugno e' prevista la pubblicazione dell'avviso della gara d'appalto. L'uniformita' nella tempistica nelle procedure e la razionalizzazione degli importi necessari per l'esecuzione degli interventi sono stati richiesti, questa mattina, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione con i sindaci dei tre Comuni interessati, Francesco Mastromauro di Giulianova, Giorgio De Luca di Manoppello e Gabriele Starinieri di Loreto Aprutino, con il Generale Michele Sirimarco, comandante della Legione Carabinieri Abruzzo, con gli ufficiali dei Carabinieri referenti sul territorio, e con i tecnici comunali. Per la realizzazione della caserma di Giulianova, che dovra' ospitare una Compagnia ed una stazione, la Regione, attraverso una specifica convenzione, ha destinato 1 milione 500mila euro, 900mila euro alla struttura che sorgera' a Manoppello mentre per la nuova caserma di Loreto Aprutino sono stati stanziati 700mila euro. "L'Arma ha fornito un contributo di grande flessibilita' - ha affermato D'Alfonso - che favorisce la speditezza delle procedure. Le risorse che abbiamo messo a disposizione - ha proseguito - serviranno a coprire circa l'85-90 per cento del fabbisogno complessivo. Per il restante 10 per cento - ha spiegato D'Alfonso - sono impegnato ad individuare una ulteriore voce di finanziamento entro settembre. C'e', infatti - ha aggiunto - sia la necessita' di fornire una risposta di sicurezza immediata ai cittadini dei tre Comuni interessati, sia di garantire piena operativita' all'Arma dei Carabinieri. In questo modo - ha concluso - riusciremo a risolvere definitivamente il problema legato alla mancanza di idonee strutture da dedicare a questi insostituibili presidi di legalita' e tutela dell'ordine pubblico".
Leggi Tutto »Progetto di legge per la gestione degli interporti
Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha illustrato, nella seduta congiunta della Prima e Seconda Commissione, il progetto di legge "Norme per l'indirizzo sulla intermodalita' regionale". Il progetto di legge, sottoscritto inizialmente dal presidente Di Pangrazio e dai consiglieri D'Alessandro, Mariani e Berardinetti, e integrato con l'emendamento del consigliere Olivieri, e' stato licenziato dalla Commissione e stabilisce che entro trenta giorni dall'adozione della deliberazione di indirizzo della Giunta il Dipartimento competente svolge le procedure di evidenza pubblica finalizzate alla gestione in concessione, a titolo oneroso, dei nodi logistici regionali e delle relative infrastrutture. Gli adeguamenti strutturali e i costi di gestione, previa autorizzazione regionale, sono posti a carico dei soggetti gestori. "Il progetto di legge - afferma Di Pangrazio - tende a superare l'inerzia di troppi anni per l'attivazione degli snodi logistici e la loro integrazione produttiva nel sistema economico e industriale dell'Abruzzo. Particolare rilevanza assume il Centro smistamento merci nella Marsica che connette gli assi viari Roma-Pescara, Napoli-Rieti/L'Aquila-Teramo, consentendo una forte integrazione dell'Abruzzo interno nel sistema intermodale dell'Italia Centrale. La sua funzione sara' inoltre commisurata dal 2018 agli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni o di miglioramento ambientale. Ringrazio tutti i commissari, il presidente Mario Olivieri per aver consentito la scelta del testo da me presentato come testo base per l'approvazione e i presidenti delle Commissioni Prima e Seconda, Maurizio Di Nicola e Pierpaolo Pietrucci".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione