Processo Mare-Monti, prosciolti tutti gli imputati
Tutti prosciolti gli imputati del processo "Mare-Monti", tra i quali l'attuale presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto, per intervenuta prescrizione. Restano in piedi gli illeciti amministrativi che chiamano in causa le societa' e gli enti coinvolti. Il processo, in corso nel tribunale collegiale di Pescara, verte essenzialmente sulla mancata realizzazione della Strada Statale 81 nell'area Vestina, la cosiddetta Mare-Monti, e sulla perizia di variante approvata dalla Provincia di Pescara, allora presieduta da D'Alfonso, che secondo l'accusa avrebbe favorito i Toto permettendo loro di realizzare la strada, senza le necessarie autorizzazioni, all'interno della riserva naturale del lago di Penne.
L'inchiesta, risalente al 2008, vedeva l'attuale governatore abruzzese accusato di falso e truffa, per fatti riconducibili al suo incarico di presidente della Provincia, ricoperto tra il 1995 il 1999. In base all'impianto accusatorio, delineato dal pm Gennaro Varone, l'appalto per la realizzazione della strada Mare-Monti sarebbe stato stravolto con l'obiettivo di renderlo vantaggioso per l'impresa Toto Costruzioni Spa. Gli altri imputati, che insieme a D'Alfonso e agli esponenti della famiglia Toto erano accusati, a vario titolo, di corruzione, truffa aggravata, falso ideologico e concussione, erano il progettista della strada, Carlo Strassil, il responsabile del procedimento ed ex provveditore alle opere pubbliche della Regione Toscana, Fabio De Santis, il commissario straordinario Valeria Olivieri, il membro del Cda della Toto Costruzioni, Cesare Ramadori, il direttore dei lavori, Paolo Lalli, il dirigente dell'Anas Michele Minenna e Angelo Di Ninno, funzionario incaricato dalla Provincia di Pescara di valutare l'incidenza ambientale della variante. L'udienza e' stata aggiornata al prossimo 30 maggio.
Leggi Tutto »Arrestato mentre picchia padre, aveva divieto avvicinamento
Gli agenti della squadra volante della Questura di Teramo hanno arrestato in flagranza di reato un 25enne teramano mentre picchiava il padre. I poliziotti avevano raggiunto tempestivamente l'abitazione della famiglia, a Teramo, dopo la segnalazione giunta al 113 della violenta lite. Il giovane e' stato bloccato non senza difficolta' e arrestato mentre il genitore ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso per le ferite riportate nell'aggressione. Non e' il primo caso di maltrattamenti di cui si e' reso protagonista il 25enne: nei mesi scorsi infatti il giudice gli aveva imposto il divieto di avvicinarsi a meno di 500 metri dall'abitazione, dopo diversi episodi di aggressione nei confronti dei genitori.
Leggi Tutto »Licenziamenti punitivi alla Magneti Marelli di Sulmona. La solidarietà di Rifondazione Comunista
Dati positivi per l’acqua del mare di Francavilla
L'acqua del mare di Francavilla e' pulita. Lo fa sapere il Comune citando i dati delle prime analisi della stagione condotte dall'Arta, l'agenzia regionale per la tutela dell'Ambiente, sui punti di campionamento del litorale al 18 aprile. Quelli balneabili sono 100 metri a sud di Fosso Pretaro, nella zona antistante piazza Adriatico, 350 metri a nord del fiume Alento, 350 metri a sud dello stesso fiume, all'altezza di piazza Sirena, su viale Tosti angolo via Cattaro.
I dati indagano la presenza di enterococchi intestinali ed escherichia coli che, nei punti adibiti alla balneazione, presentano valori molto al di sotto di quanto consentito per legge. In tutte le zone di campionamento, esclusi quindi i punti perennemente e temporaneamente vietati, c'e' acqua eccellente. "Un buon avvio di stagione - dice il sindaco Antonio Luciani - I dati confermano un buon lavoro fatto lo scorso anno con i lavori sui depuratori e fanno ben sperare per una stagione estiva senza problemi".
Incendio in una libreria in centro Avezzano
Un incendio, di probabile origine colposa, e' divampato, stamane, in una libreria di Avezzano, situata nel centro della citta'. Ad accorgersi delle fiamme e' stato un passante che ha dato l'allarme al 115. Il rogo ha danneggiato parzialmente anche altre attivita' commerciali adiacenti la libreria. Sul posto ci sono ancora i vigili del fuoco che hanno rimesso in sicurezza l'area. Presenti anche i carabinieri che stanno accertando la natura non dolosa del rogo.
Leggi Tutto »Fossacesia. Aziende agricole, frantoi e cantine potranno esporre gratuitamente nella vetrina del gusto.
L’avviso pubblico, infatti, è rivolto a tutte le aziende agricole, i frantoi e le cantine di Fossacesia e non solo che, previa richiesta formale, da compilare sul modulo scaricabile dal sito del Comune www.fossacesia.gov, ed a seguito di assegnazione, potranno esporre gratuitamente i propri prodotti all’interno delle vetrine ubicate in un locale sottostante il Parco dei Priori. L’assegnazione che prioritariamente sarà fatta a favore delle aziende agricole, frantoi e vetrine di Fossacesia, sarà effettuata in base all’ordine di arrivo delle richieste. Una volta scaduto il termine, a seguito di istruttoria da parte degli uffici comunali, gli assegnatari potranno scegliere un periodo di 15 giorni, fra quelli previsti dal bando, in cui poter esporre i propri prodotti. In caso di numero di richieste non sufficiente e coprire gli interi periodi previsti, sarà possibile scegliere più fasi per la propria esposizione. Inoltre, durante il periodo di assegnazione, i soggetti assegnatari potranno organizzare all’interno della vetrina e nell’area circostante, eventi e degustazioni. “Riteniamo che sia una grande opportunità di promozione e valorizzazione questa che offriamo alle aziende agricole, alle cantine ed ai frantoi – dichiara il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – poiché, attraverso l’esposizione dei prodotti vogliamo valorizzare un aspetto peculiare del territorio, che è quello della produzione agricola di eccellenza che caratterizza la nostra zona. Inoltre auspichiamo la più ampia iniziativa nel voler organizzare eventi e degustazioni attraverso i quali promuovere ancora di più tutta l’area monumentale di San Giovanni in Venere”.
Incidente in moto a Trasacco, grave giovane
Un giovane di Torano, di circa 18 anni, e' rimasto ferito in modo grave in un incidente in moto avvenuto nel pomeriggio sulle montagne di Trasacco. Il giovane e' stato trasportato all'ospedale dell'Aquila, in elicottero, dagli operatori del 118. Accertamenti sono in corso dai carabinieri della locale stazione sulle dinamiche dell'incidente.
Leggi Tutto »Teramo, sono oltre 4.000 le persone sfollate
In data odierna il Comune di Teramo ha emanato 24 ordinanze relative al sisma che hanno interessato 30 nuclei familiari, residenti nelle seguenti zone: via Bafile, via Morganti, Piano della Lenta, Villa Ripa, Garrano. In totale, ad oggi, le ordinanze di sgombero sono 1.176, i nuclei familiari sgomberati 1.355 mentre sono in tutto 4.065 le persone sfollate.
Leggi Tutto »Parco della Libertà, si farà la gara per il nuovo gestore
«Il Parco della Libertà avrà un nuovo gestore. Abbiamo avviato tutte le procedure che ci porteranno nei prossimi giorni all’emanazione dell’avviso pubblico per individuare il nuovo soggetto a cui affideremo la cura di questo polmone verde di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che specifica: «Dopo che nelle scorse settimane abbiamo constatato che il gestore, la cooperativa Castelfino, non assolveva a quanto previsto nella convenzione, abbiamo sollevato le contestazioni necessarie e siamo arrivati alla risoluzione contrattuale. Abbiamo provveduto alla pulizia del parco e addebiteremo spese sostenute e danni riscontrati alla cooperativa. Siamo in attesa del preventivo da parte dell’impresa che si occuperà della pulizia del laghetto. Nel frattempo gli uffici sono al lavoro per emanare il bando che è ormai pronto».
Il nuovo gestore dovrà occuparsi di: apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti, nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; sfalcio dell’erba, manutenzione delle aiuole, annaffiatura del prato e delle aiuole, potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata contrattuale di 5 anni.
«Il nostro auspicio è che - dice ancora De Vincentiis - quanti parteciperanno alla gara lo faranno con serietà ed impegno, dedicandosi a quanto stabilito dalla convenzione, non solo per puro assolvimento di un dovere, ma per amore della comunità e della nostra città. I parchi rappresentano importanti luoghi di aggregazione e socialità».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione