Cronaca

Parco della Libertà, si farà la gara per il nuovo gestore

«Il Parco della Libertà avrà un nuovo gestore. Abbiamo avviato tutte le procedure che ci porteranno nei prossimi giorni all’emanazione dell’avviso pubblico per individuare il nuovo soggetto a cui affideremo la cura di questo polmone verde di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che specifica: «Dopo che nelle scorse settimane abbiamo constatato che il gestore, la cooperativa Castelfino, non assolveva a quanto previsto nella convenzione, abbiamo sollevato le contestazioni necessarie e siamo arrivati alla risoluzione contrattuale. Abbiamo provveduto alla pulizia del parco e addebiteremo spese sostenute e danni riscontrati alla cooperativa. Siamo in attesa del preventivo da parte dell’impresa che si occuperà della pulizia del laghetto. Nel frattempo gli uffici sono al lavoro per emanare il bando che è ormai pronto».

Il nuovo gestore dovrà occuparsi di: apertura e chiusura cancelli del parco negli orari  risultanti dal progetto di gestione;         gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti, nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico;  sfalcio dell’erba, manutenzione delle aiuole, annaffiatura del prato e delle aiuole, potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata contrattuale di 5 anni.

«Il nostro auspicio è che  - dice ancora De Vincentiis -  quanti parteciperanno alla gara lo faranno con serietà ed impegno, dedicandosi a quanto stabilito dalla convenzione, non solo per puro assolvimento di un dovere, ma per amore della comunità e della nostra città. I parchi rappresentano importanti luoghi di aggregazione e socialità».  

Leggi Tutto »

Verifiche su 8 viadotti dell’autostrada A/24

Parte una campagna di verifica tecnica, con sonde ed endoscopi, dei primi viadotti costruiti tra il 1968 e il 1969 sull'autostrada A24 tra Abruzzo e Lazio. Contemporaneamente, sui viadotti interessati scattano alcune limitazioni per il traffico pesante. Divieto assoluto di transito per i trasporti eccezionali, mentre per i Tir scatteranno divieto di sorpasso e sosta sulla corsia d'emergenza e, inoltre, il transito per i mezzi pesanti sara' consentito solo con un aumento della distanza di sicurezza. Ieri la Concessionaria 'Strada dei Parchi' ha comunicato la decisione al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti con una nota del Direttore Generale dell'Esercizio, Igino Lai. Seguiranno le ordinanze che definiranno nel dettaglio le limitazioni per i Tir e i divieti per i Trasporti Eccezionali. Controlli, verifiche e limitazioni interesseranno otto viadotti: Della Noce (circa km 27), Cannuccette (circa km 28) e Santo Stefano (circa km 29), nei pressi di Castel Madama; Pietrasecca (circa km 60) nel Comune di Carsoli; Pie' di Pago III (circa km 70) e Fiume Salto (circa km 71), nei pressi di Torano, poco prima del bivio con la A25 per chi viene da Roma; Valle Orsara (circa km 85) e il viadotto Fornaca (circa km 92) tra i Comuni di Lucoli e di L'Aquila. Strada dei Parchi rende noto che sono in corso ulteriori verifiche sulla A25 dove non sono state riscontrate particolari anomalie, questo anche in relazione alla diversa tipologia degli impalcati. Mentre stamane, dopo segnalazioni dei Vigili del Fuoco di L'Aquila, tecnici incaricati dalla Concessionaria hanno ispezionato il viadotto San Giacomo, per distacchi superficiali di parti in cemento causati dalle scosse di terremoto che si sono registrate nella notte nell'area del cratere aquilano riscontrando che il viadotto non presenta problemi di tenuta al momento. Sull'A24, le limitazioni del traffico pesante saranno una misura precauzionale che consentira' controlli all'interno delle travi dei viadotti, ed in particolare quelle di prima generazione. "Si tratta - rende noto la societa' concessionaria - di strutture precompresse, sostenute da un sistema di cavi in acciaio, che hanno la funzione di mantenere in tensione tutta la struttura. Proprio per ispezionare l'interno delle travi verranno praticati piccoli fori e introdotte sonde endoscopiche. L'analisi puntuale di tutti questi viadotti dovra' servire ai tecnici per valutare caso per caso la situazione. Guardando nel dettaglio le parti vitali dei viadotti, altrimenti invisibili dall'esterno.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Gli chef stellati abruzzesi si mobilitano per Rigopiano

Gli chef stellati abruzzesi si mobilitano per Rigopiano. Il Consorzio Qualita' Abruzzo, che riunisce il meglio del mondo culinario abruzzese, ha organizzato per il 27 aprile presso il ristorante "Le Regard de La Reserve" di Caramanico Terme una cena per la raccolta di fondi destinati interamente ai dipendenti dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto da una valanga, il 18 gennaio, con la conseguente morte di 29 persone. Il costo della cena e' di 100 euro. L'obiettivo, come hanno spiegato gli organizzatori, e' quello di permettere ai giovani lavoratori del Resort di Rigopiano di ripartire subito con un progetto concreto: l'avvio di una nuova attivita' alberghiera e di ristorazione nel paese di Farindola. "Con tanti colleghi e amici - ha detto lo chef Davide Pezzuto - abbiamo deciso di far vita a questa iniziativa per aiutare questi ragazzi che vogliono avviare una nuova attivita' alberghiera e ricettiva a Farindola a ripartire. Noi come colleghi di questi ragazzi ci sentiamo in dovere di dare loro una mano per far si' che possano ripartire a testa alta, per seguire la loro passione". All'iniziativa di beneficenza hanno aderito gli chef di 22 ristoranti abruzzesi e di 5 pasticcerie

Leggi Tutto »

Ospedale unico nel teramano, Cgil invita al confronto

 Un confronto diffuso con il territorio sul futuro della sanita' teramana, a partire dal progetto dell'ospedale unico, e un deciso no ad ogni ipotesi di project financing. E' la posizione espressa dalla Cgil di Teramo, che segnala come, fino ad oggi, il dibattito sul tema si sia svolto "senza nessun coinvolgimento di operatori ed associazioni". "Da tempo assistiamo a una discussione insistita sulla stampa che fa apparire la scelta di un ospedale unico in provincia di Teramo come definitiva, con l'unica variabile ancora da decidere che e' la localizzazione della nuova struttura" sottolinea la Cgil. Un modo di procedere che il sindacato giudica irrispettoso nei confronti del territorio e a fronte del quale invita la Regione e la Asl ad un confronto diffuso con istituzioni, operatori del settore, associazioni. "Per quanto ci riguarda l'abbiamo gia' detto in precedenza, noi siamo convinti che la buona sanita' non e' fatta di muri nuovi ma di buone pratiche e da un'organizzazione che metta al centro i bisogni dei cittadini - continua il sindacato - l'unico risparmio in sanita' e' quello che fornisce una migliore qualita' della vita ai cittadini. Se all'interno di questa impostazione si convenisse che l'ospedale unico e' un punto di equilibrio, efficienza, eccellenza ci confronteremo anche noi in modo oggettivo". Un confronto da quale pero' e' esclusa a priori ogni ipotesi di realizzazione di un project financing. "Una formula - conclude la Cgil - con la quale si permette l'ingresso del privato nella conduzione delle strutture sanitarie, con canoni pagati dal pubblico per 25-30 anni o con la concessione allo stesso di tutti i servizi collaterali al servizio sanitario come ristorazione, pulizia, manutenzione. Col risultato che il privato ha profitti certi e garantiti e la collettivita' si fara' carico di un debito che nei prossimi decenni pesera' sulla spesa sanitaria delle future generazioni condizionando la tutela della loro salute"

Leggi Tutto »

Truffa agli anziani, un arresto dei carabinieri a Pescara

Truffa aggravata ai danni di una anziana. Questa l'accusa di cui deve rispondere V.C., 54enne napoletano, arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Pescara. I militari, intervenuti in via Cadorna su segnalazione di alcuni residenti, che segnalavano la presenza di alcune persone sospette aggirarsi nei pressi degli ingressi di alcune palazzine, una volta sul posto hanno visto un uomo uscire in tutta fretta dal portone di un palazzo occultando qualcosa sotto il soprabito. Sottoposto a controllo, l'uomo e' stato trovato in possesso di monili in oro, tra cui collane e due fedi nuziali, che fraudolentemente era appena riuscito a farsi consegnare da un'anziana residente nel condominio. Gli accertamenti hanno poi permesso, grazie alla lucida collaborazione della vittima, di ricostruire la dinamica dei fatti, consentendo di accertare che l'anziana era stata in precedenza contattata telefonicamente da un ignoto complice dell'uomo che, fingendosi prima per un avvocato e poi per un carabiniere, le aveva chiesto il versamento di una ingente somma di denaro quale cauzione da versare per la liberazione della figlia trattenuta in caserma poiche' responsabile di un grave sinistro stradale. La truffa sventata ieri ha ancora una volta evidenziato come i fenomeni fraudolenti compiuti nei confronti di persone anziane siano sempre purtroppo frequenti nel Pescarese.

Leggi Tutto »

Pescara, sì al mercato di via Pepe prima della partita con la Roma

Il mercato di via Pepe,a Pescara, lunedi' 24 aprile si fara'. Lo rende noto l'assessore alle Attivita' Produttive, Giacomo Cuzzi, sottolineando che "verranno abbreviati i tempi del mercato e verra' potenziata la raccolta per ripristinare l'area entro le 14,30" in vista della partita Pescara-Roma. "Il mercato di lunedi' 24 aprile si fara' in via Pepe, questo l'esito degli incontri effettuati in questi giorni, affinche' l'appuntamento con la maggiore realta' mercatale della regione possa svolgersi senza problemi e in tempo per lasciare il campo alla messa in sicurezza della zona per la partita di campionatoPescara-Roma", mette in evidenza Cuzzi. "Abbiamo lavorato per arrivare a questo risultato - afferma l'assessore in una nota - perche' la sicurezza della partita potesse essere garantita cosi' come il lavoro dei commercianti. Per riuscirci abbiamo messo in campo tutti gli strumenti disponibili, anticipando la chiusura del mercato e rafforzando la presenza di Attiva e Polizia Municipale per velocizzare gli interventi di liberazione dell'area. Il si' alla nostra proposta e' arrivato oggi alla nuova riunione del Gos. Martedi' abbiamo fatto un sopralluogo con Attiva, Polizia Municipale, il settore commercio e il settore manutenzione e la Pescara Calcio, cosi' da programmare minuto per minuto i tempi per garantire il corretto posizionamento delle attrezzature di prevenzione e sicurezza della partita. Alle 12,30 il mercato terminera', l'area sara' liberata entro le 14,30 e le forze di Polizia Municipale e Attiva saranno raddoppiate perche' i tempi vengano rispettati: lo dobbiamo al pubblico che sara' numeroso allo Stadio Adriatico Cornacchia per assistere alla partita, ma lo dobbiamo anche - conclude Cuzzi - ad un comparto che vogliamo sostenere con tutte le modalita' possibili perche' non venga penalizzato, ma diventi sempre piu' parte integrante con gli eventi che si svolgono in citta', specie se sono cosi' importanti". 

Leggi Tutto »

Tre albanesi condannati a Chieti per spaccio, pene fino a 14 anni

Il Tribunale di Chieti ha condannato tre albanesi per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti: a un 39enne, M.M., sono stati inflitti 14 anni di reclusione e 100.000 euro di multa, al 40enne H.D. sono stati inflitti 9 anni e 45.000 euro di multa, a 7 anni e 6 mesi di reclusione e 35.000 euro di multa e' stato condannato un 27enne, K.B. Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto rispettivamente 12 anni e 80.000 euro per il primo, 10 anni e 70.000 euro per il secondo, 8 anni e 40.000 euro di multa per il terzo. Per tutti e tre e' scattata l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Leggi Tutto »

Contributi non dovuti per la ricostruzione, sequestro 420mila euro

A oltre 8 anni dal terremoto le inchieste giudiziaria fanno emergere ancora casi dei cosiddetti "furbetti del terremoto", cittadini che cioe' hanno usufruito di contributi per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate senza averne diritto. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito una serie di sequestri di disponibilita' finanziarie e di beni immobili per un valore complessivo di circa 420mila euro emessi dall'autorita' giudiziaria nei confronti di 5 persone finiti sotto inchiesta con l'accusa di aver indebitamente conseguito contributi per la ristrutturazione e riparazione di immobili.

Le indagini, come si legge in una nota stampa delle Fiamme Gialle, avrebbero consentito di documentare che i 5 indagati attraverso false autocertificazioni avrebbero percepito contributi non dovuti per un importo di circa 420mila, perche' utilizzati per la riparazione o ricostruzione di immobili destinati ad usi diversi dall'abitazione principale.

Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato la ipotesi di reato sfociata poi anche nel sequestro delle somme indebitamente percepite dagli indagati. Le misure cautelari eseguite giungono al termine di numerose indagini di Polizia Giudiziaria eseguite nell'ambito di una piu' vasta attivita' investigativa avviata su scala provinciale e finalizzata al contrasto del fenomeno dell'indebita percezione delle provvidenze pubbliche destinate alla ricostruzione degli immobili lesionati dal terremoto. 

Leggi Tutto »

Riparata la linea fognaria dell’asilo nido di via Foscolo a Montesilvano

«Abbiamo ripristinato la rottura che aveva causato rilevanti perdite idriche all’interno del parco Papa Giovanni Paolo II». Lo dichiara l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis che specifica: «La scorsa ondata di maltempo aveva danneggiato l’impianto di sollevamento di via Gramsci, causando così un’importante perdita d’acqua all’interno dell’area di sgambettamento dei cani. La fase di sostituzione della tubatura è ora conclusa. Stiamo monitorando il suo funzionamento e provvederemo alla ripiantumazione di nuove essenze nell’area oggetto degli interventi».

Intanto sono conclusi anche gli interventi di rifacimento della linea fognaria dell’asilo nido di via Foscolo.

«Nel corso delle brevi festività pasquali – commenta l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione – abbiamo fatto eseguire gli interventi per ripristinare le condizioni igieniche e di sicurezza all’interno della scuola “Filomena Delli Castelli”. Lavori eseguiti in passato, probabilmente con superficialità, avevano portato all’appiattimento delle linee fognarie con conseguenti malfunzionamenti. La ditta è quindi intervenuta sui tubi al fine di efficientare la loro funzionalità. Abbiamo approfittato dei giorni di chiusura della scuola, così da non influire sulle attività didattiche dei piccoli alunni». Gli interventi, per un importo di circa 4000 euro, sono stati eseguiti dalla ditta Edilpiastrelle.  

Leggi Tutto »

Nicola Marini nuovo presidente dell’ordine dei giornalisti

Nicola Marini, è il nuovo presidente nazionale dell'ordine dei giornalisti. Già tesoriere del Consiglio Nazionale dal 2007, nell’ambito del Cnog è stato eletto per tre consiliature (1998-2007) vicepresidente e segretario della Commissione Ricorsi. Laureato in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, ha iniziato la professione a Roma nella redazione centrale de “Il Tempo” per poi trasferirsi, nel 1979, in quella di Pescara. Dal 1988 al 2013 ha lavorato nella sede Rai dell'Abruzzo, ricoprendo, nell’ultimo triennio, il ruolo di caporedattore.

Leggi Tutto »