Cronaca

Multa all’ex questore, il giudice annulla la sanzione al vigile urbano

Il giudice del Lavoro del Tribunale di Pescara ha annullato la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per 12 giorni, decisa dal Comune di Pescara nei confronti di Claudio Di Sabatino, uno degli agenti della Polizia municipale coinvolti nella vicenda della 'multa fantasma', relativa al mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara, Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi. L'agente, che aveva comminato la multa al questore, era stato sottoposto a sanzione disciplinare per le dichiarazioni rilasciate al programma televisivo 'Le Iene'.

Il giudice Federica Colantonio, con la sentenza numero 66 del 2017, ha condannato inoltre il Comune di Pescara al pagamento nei confronti dell'agente "delle quote di retribuzione trattenuta in esecuzione della sanzione stessa, oltre alla maggior somma tra svalutazione monetaria ed interessi legali dalla maturazione dei singoli ratei mensili dei crediti al saldo". La sanzione disciplinare promossa dal Comune era motivata dall'"aver esposto il comandante della Polizia municipale e l'intera amministrazione comunale a pubblico ludibrio a livello nazionale, ledendone gravemente l'immagine e la reputazione". Contro il provvedimento l'agente aveva presentato ricorso. Martedi' l'udienza e la decisione del giudice, secondo cui e' "illegittima nel merito" la sanzione a cui e' stato sottoposto il dipendente comunale. "Nelle dichiarazioni rese dal ricorrente - si legge infatti nella sentenza - non si rinviene alcuna condotta suscettibile di cagionare danni all'immagine di efficienza della pubblica amministrazione, ne' danni di altro tipo. Nemmeno e' evincibile violazione di specifichi obblighi di comportamento durante il lavoro". 

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba alla stazione di Pescara, denunciato un uomo

Individuato dalla Polfer l'autore della telefonata anonima che all'alba di oggi ha annunciato la presenza di una bomba alla stazione di Pescara, allarme che poi si e' rivelato falso dopo tutte le verifiche del caso. Si tratta di un 61enne di Silvi con problemi di natura psichica e disturbi comportamentali. L'uomo, denunciato per procurato allarme, e' stato ricoverato nel centro di igiene mentale di Giulianova.

Gli agenti della Polfer di Pescara, diretti da Davide Zaccone, sono arrivati a lui a partire dalla cabina telefonica di Silvi da cui era stata effettuata la chiamata. Individuato il possibile autore della telefonata, gli agenti, insieme ai poliziotti del Commissariato di Atri, sono andati a casa del 61enne, che ha confessato. E' stato anche accertato che l'uomo, negli ultimi anni, aveva gia' fatto telefonate analoghe. Oltre alla stazione centrale di Pescara, artificieri e polizia hanno ispezionato e bonificato anche le altre stazioni della zona, tra cui quelle di Portanuova e di Montesilvano

Leggi Tutto »

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti nell’Aquilano

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti. E' il bilancio dell'operazione, denominata 'take away' dispiegata dai carabinieri di L'Aquila, insieme ai militari delle compagnie di Avezzano e Teramo che ha consentito di disarticolare lo spaccio sulla piazza Aquilana

Sono stati 8 gli arresti eseguiti oggi, uno in carcere e gli altri ai domiciliari. Risulta ancora da arrestare un solo indagato, ricercato ma che sarebbe rientrato da tempo nel paese d'origine, l'Albania. Sono 6 le persone denunciate a piede libero. Risponderanno tutti di spaccio aggravato e continuato in concorso di sostanza stupefacente. Gli inquirenti non hanno invece riscontrato elementi per ipotizzare l'associazione a delinquere. Uno spaccio in piccoli centri che, secondo il comandante della Compagnia dell'Aquila, il capitano Francesco Nacca, "denuncia una situazione di particolare gravita' sociale. Nella clientela c'erano per lo piu' disoccupati e operai edili, ma era trasversale". Gli arrestati sono gli aquilani Armando Beccia, 48 anni, e Romina Sabatini, 23, e gli albanesi Bledar Shehaj, 37, vertice dello smercio e l'unico in carcere, Anton Krygia, 31, Ardian Ismaili, 47, Piro Metushi, 45, Idajet Saliaj, 28, Enver Fusha, 28. Sequestrati anche 4.600 euro frutto del commercio illecito e oltre 110 grammi di sostanze illecite. A spiegare i dettagli dell'operazione nel corso di un incontro con la stampa sono stati il comandante della Compagnia Nacca, il comandante del nucleo operativo radiomobile, il tenente Maximilian Papale e il comandante della stazione di Pizzoli, Alessandro Silvi. 

Leggi Tutto »

Montorio, lezioni in piazza

Lezioni in piazza, sabato mattina a Montorio, con banchi, sedie e lavagne, per mostrare a tutti i disagi a cui devono far fronte, ad oggi, studenti e famiglie e per chiedere un intervento immediato dalle istituzioni e riattivare le scuole nel comprensorio: ad organizzare la manifestazione l'associazione 'Genitori per la scuola', da tempo impegnata insieme alla dirigenza scolastica e all'amministrazione comunale a cercare soluzioni per consentire il ritorno sui banchi degli studenti di Montorio. "La nostra posizione e' chiara e netta e siamo fermi sulle richieste di diritto allo studio, ma in sicurezza - scrive l'associazione -. Abbiamo partecipato a diverse riunioni e al consiglio comunale di martedi' 31 e siamo pronti ad organizzare qualsiasi manifestazione e proteste che possano portare verso obiettivi comuni. Proprio per questa ragione abbiamo deciso, con l'amministrazione e l'appoggio della dirigenza scolastica e di molte maestre, di intraprendere ed organizzare una manifestazione a Montorio per sabato 4 febbraio". Ad oggi, infatti, le scuole sono ancora chiuse, ad eccezione del nido e dell'infanzia paritaria delle suore Passioniste, riaperte oggi.

Leggi Tutto »

Cocaina nella legnaia, tre arresti nel Chietino

Al dettaglio avrebbero fruttato circa 50.000 euro i 700 grammi di cocaina scoperti dai poliziotti a Tollo in una legnaia a guardia della quale c'erano due cani, pastori abruzzesi. Nella vicina abitazione sono stati trovati due coniugi romeni, di 46 e 47 anni, arrestati insieme a un 27enne albanese dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.

Il giovane, che era stato visto uscire dalla casa della coppia, era tenuto da tempo sotto osservazione quale probabile fornitore di droga sulla costa adriatica; in un primo momento e' stato fermato e controllato, ma con esito negativo. Poi gli agenti hanno ripercorso l'itinerario dell'uomo, sino a raggiungere l'abitazione dei coniugi. 

Leggi Tutto »

Danni per il sisma e neve in allevamenti, Nas al lavoro nel Teramano

Grande lavoro dei Carabinieri del Nas di Pescara negli allevamenti del Teramano danneggiati dal terremoto dello scorso 18 gennaio, dalla neve e dal maltempo. In collaborazione con il servizio veterinario della Asl e con l'Istituto zooprofilattico di Teramo, i militari per la tutela della salute hanno visitato nove allevamenti suini, sei ovicaprini, due bovini e due equini ed hanno monitorato il trasferimento di 1.235 suini verso strutture della zona dichiarate agibili. Le attivita' sono state avviate lo scorso 21 gennaio dal Coordinamento regionale per l'emergenza zootecnica, che si e' tenuto in Prefettura, a Teramo. In quella sede si e' stabilito, tra l'altro, di costituire una task force per la vigilanza delle aziende zootecniche che si trovano nelle aree colpite da sisma e maltempo.

Cedimenti strutturali, crolli, assenza di acqua potabile, di energia elettrica e difficolta' di approvvigionamento di mangime e foraggio, sono state le problematiche maggiormente riscontrate, cui si stanno dedicando i Carabinieri del Nas di Pescara e gli altri soggetti istituzionali coinvolti. Al centro dell'attivita' di vigilanza sanitaria vi e' il benessere degli animali. Sono state seguite le operazioni di sgombero di neve, mediante turbine, lungo i tratturi che portano fino alle aziende zootecniche, per consentire l'approvvigionamento di mangime e foraggio. Sono stati interessati i sindaci competenti per l'emissione delle relative ordinanze, utili a poter consentire, mediante ditte specializzate, la rimozione delle carcasse degli animali morti, potenzialmente fonte di rischi sanitari. E' stato richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco e del personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, nei casi in cui i crolli hanno interessato strutture in eternit. E' stata disposta la ricollocazione dei capi di bestiame vivi rinvenuti in strutture precarie e igienicamente non piu' idonee. Sono stati ispezionati i locali di stoccaggio latte, annessi alle aziende zootecniche, per la valutazione dell'idoneita' strutturale e sanitaria.

Leggi Tutto »

Nuova rottura dell’adduttrice Tavo Sud per frana

Nuova rottura, oggi, a causa della frana in atto, sulla condotta principale adduttrice Tavo Sud a Trosciano di Farindola. Lo rende noto l'Aca aggiungendo Nelle prossime ore sara' effettuato l'intervento di riparazione, pertanto oggi si registrera' carenza idrica nelle seguenti localita': Penne - Centro urbano; Loreto Aprutino; Picciano; Collecorvino; Pianella - Capoluogo; Moscufo; Spoltore - Centro storico; Villa Santa Maria e Caprara Cappelle; Montesilvano - colli, C.da Macchiano; Pescara - Strada Valle Furci, zone collinari alte (Colle innamorati, Via di Sotto, Colle di Mezzo). Si prevede il ritorno a condizioni di normalita' nella giornata di domani. Oltre 30mila le persone rimaste senz'acqua a causa della rottura. L'intervento di riparazione della condotta dovrebbe concludersi nelle prossime ore; poi prenderanno il via le manovre di reimmissione idrica e la situazione dovrebbe tornare alla normalita' domani. Le criticita' di localita' Trosciano di Farindola sono note da tempo e proprio per questo l'Aca e' al lavoro per studiare un percorso alternativo della condotta, per evitare la collina in questione, interessata in questo periodo da smottamenti a causa del rapido scioglimento della tanta neve caduta. Conclusi tutti gli accertamenti del caso, fanno sapere all'Azienda comprensoriale acquedottistica, "una soluzione potrebbe arrivare nel medio periodo"

Leggi Tutto »

Cede una condotta, oltre 30mila persone senz’acqua nel Pescarese

Oltre 30mila persone senz'acqua in una dozzina di comuni del Pescarese a causa della rottura, in due punti, della condotta adduttrice Tavo. In un caso, in localita' Trosciano di Farindola  una frana ha causato il cedimento della condotta. Al lavoro il personale tecnico dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca). Gli interventi dovrebbero concludersi in giornata e l'erogazione idrica dovrebbe tornare regolare dalla serata. A causa delle rotture si registra carenza idrica in tutto il territorio comunale di Loreto Aprutino, Picciano, Collecorvino, Moscufo e Cappelle sul Tavo. Mancanza di acqua anche a Civitella Casanova (Vestea e zone rurali), Vicoli (localita' San Vincenzo), Penne (centro urbano), Pianella (capoluogo), Spoltore (centro storico, Villa Santa Maria e Caprara), Montesilvano (colli e contrada Macchiano), Pescara (strada Valle Furci, Colli Innamorati, via di Sotto, colle di Mezzo)

Leggi Tutto »

Maltempo, De Vincentiis: “Concluse le potature dopo le precipitazioni nevose”

Hanno interessato tutto il territorio le opere di potatura e manutenzione del patrimonio arboreo di Montesilvano danneggiato dalle intense nevicate delle scorse settimane.

«Si sono conclusi -  annuncia l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis – i lavori, affidati alla ditta Il Melograno, che hanno consentito di mettere in sicurezza tutti quegli alberi che hanno subito maggiormente il peso della neve. Si tratta di interventi importanti per ripristinare la sicurezza della viabilità e soprattutto l’incolumità dei cittadini, e allo stesso tempo di un’opera di prevenzione fondamentale per eventuali altre situazioni di emergenza che dovessero riscontrarsi come quella eccezionale che ci ha colpito alcune settimane fa. Gli interventi sono iniziati nelle ore subito successive alle nevicate e sono proseguite sino ad oggi per mettere in sicurezza tutte le criticità riscontrate». Gli interventi hanno, infatti, riguardato, parchi, giardini e viabilità.

«Stiamo lavorando su numerosi fronti -  dice ancora l’assessore De Vincentiis – al fine di riportare tutta la città alla normalità, dopo queste faticose settimane di cui ancora adesso stiamo subendo le conseguenze. Interventi di manutenzione hanno riguardato il manto stradale, nonché la pulizia del lungomare, invaso da grandi quantitativi di sabbia».

Leggi Tutto »

Chieti, si e’ insediato il nuovo questore Palumbo

Si e' insediato il nuovo questore di Chieti. Raffaele Palumbo, 61 anni, originario di Andria, prende il posto di Vincenzo Feltrinelli. Al suo primo incarico come questore, Palumbo arriva da Napoli dove e' stato dirigente della Polizia di frontiera per Campania, Basilicata e Calabria; in precedenza aveva ricoperto analogo incarico a Bari con competenza su Puglia, Abruzzo e Molise. "Ho visto che ci sono state indagini su infiltrazioni della malavita organizzata nel Vastese e li' dobbiamo essere molto attenti - ha detto Palumbo incontrando la stampa - Dobbiamo sempre tenere alta la guardia, la sicurezza e' un bene primario della collettivita', e' una necessita'. Il mio predecessore e' stato un ottimo questore, capace, seguiro' la sua strada". "Spero di essere degno di fare il questore in una citta' che ha storia e sono contento e orgoglioso di farlo, il mio compito e' difendere i diritti e la liberta' dei teatini". 

Leggi Tutto »