Cronaca

Una rete di volontari per tutela dell’Orso bruno marsicano

 Dare esecuzione alla legge regionale "Interventi a favore della conservazione dell'Orso bruno marsicano" (L.R. 9 giugno 2016, n. 15), tramite la quale dovranno essere messi a disposizione dei fondi per pagare i danni causati dall'Orso alle attivita' rurali dell'Abruzzo montano; e alle misure previste dal PATOM, il "Patto per la tutela dell'Orso marsicano", strumento di concertazione e indirizzo nazionale voluto dal Ministero dell'Ambiente e di cui la Regione Abruzzo e' parte fondamentale. Sono alcune delle richieste rivolte alla Regione Abruzzo dalle Associazioni "Salviamo l'Orso", "Dalla parte dell'Orso" e WWF Abruzzo che hanno oggi presentato il report "Il contributo delle Associazioni ambientaliste per la salvaguardia dell'Orso bruno marsicano". 

Poi, le associazioni chiedono di aprire un tavolo di confronto con gli Enti gestori delle aree naturali protette, gli Istituti scientifici e le Associazioni ambientaliste "per verificare la compatibilita' di una serie di interventi programmati sulle montagne abruzzesi (a partire dal Master Plan) e la tutela dell'Orso e del suo habitat; di mettere da parte l'ennesima proposta di riperimetrazione del Parco regionale del Velino-Sirente e al contrario rilanciarlo con convinzione, facendone uno strumento concreto di tutela dell'Orso e del suo habitat; di ristabilire una presenza competente della Regione Abruzzo al tavolo del PATOM e garantire le necessarie sinergie tra i diversi Assessorati e gli Uffici regionali per evitare l'isolamento operativo del rappresentante regionale vanificando gli sforzi compiuti".

Leggi Tutto »

Rapina, mandato di cattura internazionale per 2 albanesi

a Procura della Repubblica di L'Aquila ha chiesto ed ottenuto un mandato di cattura internazionale nei confronti di due cittadini albanesi, X.A. di 31 anni e N.K. di 27 anni, ritenuti responsabili di una cruenta rapina a una donna che poco prima aveva prelevato del denaro dal bancomat della filiale di un istituto di credito, vicino alla sede della Questura del capoluogo regionale. Ad identificare e denunciare i due rapinatori e' stata la squadra mobile diretta dal dirigente Gennaro Capasso, in seguito agli elementi raccolti. Da informazioni apprese dagli uffici collaterali in Albania, e' emerso che N.K. e' rimasto ucciso, probabilmente nel corso di un regolamento di conti, a seguito di un colpo di pistola alla testa; il complice, invece, e' a tutt'oggi latitante. L'atto criminoso e' stato brutale: la donna e' stata violentemente sbattuta a terra e colpita ferocemente con calci e pugni in tutto il corpo riportando gravi lesioni.

Leggi Tutto »

Pescara, a fuoco imbarcazione ormeggiata in porto

 Una imbarcazione ormeggiata presso il porto canale di Pescara, nella zona ovest, e' andata a fuoco la notte scorsa. L'allarme alla sala operativa del 115 e' arrivato intorno all'una e trenta. Le squadre dei vigili del fuoco hanno cosi' raggiunto dopo pochi minuti il luogo dell'incendio, provvedendo a domare il rogo che dopo aver divorato quasi completamente il natante, si era propagato ad una imbarcazione vicina, causando anche in questo caso dei danni. Sul posto si sono portati anche gli agenti della Polizia di stato. Al momento non si conoscono le cause del rogo. 

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano apre le sue porte al Liceo D’Ascanio

Il Comune di Montesilvano apre le sue porte agli studenti del Liceo Scientifico C. D'Ascanio. Questa mattina, la classe 3 G del liceo montesilvanese ha visitato i due palazzi comunali, per osservare da vicino il funzionamento degli uffici che compongono la macchina amministrativa, nell'ambito del progetto di alternanza scuola lavoro curato per l'istituto dalla professoressa Sonia Di Prinzio e per la classe dalla docente Monica Mariani.
«L'istituto superiore guidato dalla dirigente Natalina Ciacio - spiega il sindaco Francesco Maragno, che ha incontrato i ragazzi a Palazzo Baldoni - sta portando avanti un progetto di alternanza scuola lavoro che permette agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro già durante il completamento dei loro studi. Molte le aziende del territorio che ospitano questi studenti. Ci sembrava interessante ed importante dunque anche consentire ai giovani di vedere da vicino il fulcro della vita pubblica della comunità».
Nel corso della visita, una particolare attenzione è stata riservata alla biblioteca comunale. I liceali, accompagnati dalle insegnanti Daniela De Nisco e Alessandra Iacovelli, sono stati accolti dal direttore dell'Azienda Sociale Eros Donatelli e dall'addetta alla biblioteca Ivana Liberatore che hanno illustrato loro il funzionamento della biblioteca.
«Vogliamo - aggiunge il primo cittadino - che la biblioteca comunale divenga un punto di riferimento per la comunità. A cominciare dai ragazzi. Insieme alla scuola, inoltre, stiamo portando avanti un progetto per condividere anche su una piattaforma online il patrimonio librario delle due istituzioni, per facilitare così le attività di ricerca degli studenti di Montesilvano e di tutta la comunità».

Leggi Tutto »

Rapina al benzinaio a Cappelle sul Tavo, nuovo arresto

 In manette il presunto complice del malvivente che lo scorso 19 settembre intorno alle 20.30 avrebbe rapinato un distributore di benzina a Cappelle sul Tavo: ieri sera, al termine di una attivita' di indagine, i carabinieri del Norm di Pescara hanno tratto in arresto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare, emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, per i reati di rapina a mano armata e ricettazione Ignazio Mallus, 58enne di origini sarde. L'uomo e' stato fermato alla mensa Caritas di via Alento dove stava mangiando.

Lo scorso settembre presso la Total Erg di via Carducci due persone armate di mitra - poi risultato giocattolo, ma privo di tappo rosso - si presentarono al titolare e, sotto la minaccia delle armi, riuscirono a procurarsi 470 euro in contanti e uno zainetto contenente un computer, prima di darsi alla fuga di una Citroen Berlingo risultata rubata a San Benedetto del Tronto. Una volta lanciato l'allarme, i carabinieri si misero subito alla caccia dei rapinatori, intercettando nelle campagne una dei due, Andrea Saccente, 33enne di origine barese, individuato con i soldi in tasca, frutto del colpo e il pc. All'interno del mezzo fu recuperato anche mitra-giocattolo. Il suo complice riusci' invece a scappare sempre per le campagne approfittando dell'oscurita'. Indagini, anche portate avanti con l'ausilio di intercettazioni telefoniche che anno permesso di capire che Ignazio Mallus, residente in Sardegna, spesso frequentava le zone di Pescara e Montesilvano.

Grazie ad ulteriori informazioni acquisite i carabinieri sono riusciti a capire che l'uomo a pranzo e cena si recava spesso a mangiare nella mensa Caritas di via Alento dove l'uomo e' stato arrestato. 

Leggi Tutto »

Il colonnello Riscaldati è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri a Pescara

Il colonnello Marco Riscaldati, 50enne romano, e' il nuovo comandante provinciale dell'Arma di Pescara: questa mattina nella sala conferenze del Comando di viale Gabriele D'Annunzio l'ufficiale e' stato presentato alla stampa dopo l'inserimento avvenuto il 12 dicembre scorso. "Sono molto contento - spiega - di questo nuovo incarico. Arrivo in una citta' frizzante e sul mare e per uno che ama il mare e' una soddisfazione ancora maggiore. Ho letto statistiche di recente che collocano Pescara in una posizione non molto edificante e che probabilmente la citta' non merita. Da parte mia garantisco - ha detto il neo comandate Provinciale - il massimo impegno come quello di tutti i carabinieri, per fare in modo che l'Arma continui a fare quello che ha sempre fatto nella sua storia per raggiungere obiettivi sempre migliori nell'interesse della collettivita' e dei cittadini. I carabinieri devono essere vicini alla collettivita'. L'obiettivo e' quello della massima proiezione esterna dei reparti. I carabinieri devono stare sulla strada e fra la gente. A Pescara ovviamente lavoreremo con le altre forze di polizia mentre in provincia, dove c'e' solo l'Arma, vorrei coinvolgere i sindaci dei comuni del pescarese in modo consistente per il bene della collettivita'. La gente deve guardare ai carabinieri e ai sindaci come ai pilastri dell'Istituzione che si trova nel territorio". Il colonnello Marco Riscaldati, laureato in Giurisprudenza all'Universita' di Parma e in Scienza della Sicurezza all'Universita' Tor Vergata di Roma, si e' arruolato nell'Arma nel 1985, e dal 1986 al 1988 ha frequentato il 168esimo Corso presso l'Accademia Militare di Modena. Dal 1998, dopo essere stato nominato sottotenente, fino al 1990 ha frequentato il Corso di Applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Dal 1990 al 1992 ha prestato servizio come comandante di Platone presso la Scuola Sottufficiali di Vicenza. Dal 1992 al 1994 ha prestato servizio presso il Norm della Compagnia Cc di Giugliano in Campania dove ha maturato importanti esperienze nella lotta alla criminalizzare organizzata. Dal 1994 al 1999 ha la Compagnia di Villafranca. Dal 1999 al 2003 ha prima comandato il Nucleo Investigativo e poi il Reparto Operativo del Comando Provinciale di Cosenza, affrontando numerose indagini sulle cosche della Ndrangheta operanti nella piana di Sibari (Cosenza). Dal 2003 al 2010 ha comandato il Nucleo Investigativo presso il commando Provinciale di Brescia, conducendo le indagini sul duplice omicidio dei coniugi Donegani e sull'omicidio della ragazza pakistana Hina Saleem. Dal settembre del 2010 all'agosto del 2013 e' stato Comandante Provinciale a Lecco e infine dal 26 agosto 2013 all'11 dicembre scorso ha lavorato presso lo Stato Maggiore della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove e' stato Capo Ufficio Personale. 

Leggi Tutto »

Sporcizia e carenze, i Nas chiudono noto ristorante a Pescara

Gravi carenze strutturali, igienico sanitarie, gestionali e in materia di rintracciabilita' degli alimenti: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione in un noto ristorante del capoluogo adriatico, in pieno centro. Una situazione talmente critica quella riscontrata tanto da imporre l'adozione di un provvedimento urgente di sospensione dell'attivita' ristorativa e di brasserie. Quest'ultima, tra l'altro, esercitata in assenza di notifica all'autorita' competente. Al termine del sopralluogo, condotto dai militari del Nas insieme al personale della Asl, sono stati sottoposti a vincolo sanitario, ai fini della distruzione, gli alimenti trovati nell'attivita', sia carnei sia di origine vegetale. Erano depositati in locali igienicamente e strutturalmente inidonei, quali antibagno e locali tecnici. Oltre alle carenze igieniche e strutturali, sono state riscontrate criticita' gestionali, in  tema di autocontrollo aziendale, e procedurali. Salate le violazioni amministrative a carico del titolare. Il ristorante proponeva da tempo, su siti internet specializzati, pranzi e cene a basso costo, con abbondanti menu' di carne. L'ispezione rientra infatti nell'ambito dei controlli mirati che i Carabinieri del Nas di Pescara stanno eseguendo nei ristoranti 'low cost' di tutto l'Abruzzo anche in vista delle festivita' natalizie.

Leggi Tutto »

In mille alla fiaccolata a Pescara per ricordare Jennifer Sterlecchini

 Oltre mille persone hanno preso parte a Pescara alla fiaccolata organizzata per ricordare Jennifer Sterlecchini, la ventiseienne morta accoltellata due settimane fa al culmine di una lite con l'ex fidanzato, Davide Troilo, 32 anni, ora in carcere con l'accusa di omicidio volontario. In testa al corteo, che sta sfilando silenzioso per le vie del centro, ci sono la mamma, il fratello, la nonna, i parenti e gli amici piu' stretti della ragazza. A fianco a loro il sindaco, Marco Alessandrini, esponenti dell'amministrazione e consiglieri comunali. Davanti un grande striscione: "Ora basta. Non una di meno". I familiari della 26enne, prima dell'inizio della fiaccolata, sono stati ricevuti dal sindaco. L'iniziativa e' promossa dal centro antiviolenza Ananke

Leggi Tutto »

La piccola Noemi incontra il Papa al Bambin Gesù

"Voglio il tuo cappello". Cosi' la piccola Noemi la bimba di 4 anni di Guardiagrele affetta da atrofia muscolare, si e' rivolta al Papa che la stava salutando dopo averla riconosciuta tra i bambini dell'ospedale Bambin Gesu' ricevuti in udienza in vaticano insieme ai loro genitori. Il Papa aveva conosciuto Noemi, affetta da una grave e rara malattia neurodegenerativa, nel 2013 quando aveva ricevuto la piccola occupandosi a sorpresa del caso. Oggi, dopo qualche istante, il desiderio della piccola abruzzese e' stato esaudito con il dono di una papalina. "Il Papa ha riconosciuto Noemi e lei ha riconosciuto il Pontefice che l'ha benedetta e riempita di baci regalandole la papalina che mia figlia gli ha chiesto - spiega Andrea Sciarretta, papa' della piccola, che con l'associazione Progetto Noemi Onlus e' in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza - Con Bergoglio abbiamo parlato anche delle cure per mia figlia e della nostra attivita' legata all'associazione. E' stata una emozione particolare. Ringraziamo il Santo Padre per questi momenti che insieme alla forza e alla vitalita' di Noemi ci mandano avanti nella dura battaglia quotidiana". Noemi ha fatto parte del gruppo di una cinquantina di bambini del Bambin Gesu' perche' e' in lista di attesa per una cura sperimentale

Leggi Tutto »