Cronaca

Market sociale a Pineto, cibo pagato con volontariato

 Un supermercato dedicato alle persone in difficolta', che in futuro, dopo l'attivazione della seconda fase del progetto, potranno ricambiare l'aiuto ricevuto con volontariato: e' il Social Market 'La Formica', il primo supermercato solidale della costa teramana, ospitato all'interno del complesso 'Poseidon', nato su impulso del Comune di Pineto in collaborazione con il Conad Adriatico, La Caritas Diocesana, il Lion's Club Atri-Terre del Cerrano, il Pros Onlus, il Banco Alimentare Abruzzo, la Farmacia Comunale di Pineto, la Bcc di Castiglione e Pianella, e l'importante contributo della Fondazione Tercas. Al Social Market 'La Formica', inaugurato questa mattina, potranno accedere coloro che avranno compilato i moduli della domanda, disponibili presso l'ufficio affari sociali o sul sito del Comune, ai quali sara' consegnata una card che garantira' l'accesso gratuito ai prodotti del supermercato per un periodo prestabilito. Card che sara' concessa al rispetto dei seguenti requisiti: residenza a Pineto e reddito Isee non superiore ai tremila euro. Per quanto riguarda il valore della card, questo variera' in base al numero di componenti del nucleo familiare. 

Sempre in tema di solidarieta' chi vorra' potra' aiutare in vari modi 'La Formica', che basera' tutta la sua attivita' sulle donazioni. Al riguardo sara' possibile donare direttamente i prodotti che di volta in volta saranno necessari al Market, sara' possibile effettuare un bonifico, acquistare i coupon di donazione, oppure acquistare i prodotti presso i negozi convenzionati di Pineto. Il Market sara' gestito dal Pros Onlus

Leggi Tutto »

Scoperta evasione Iva per 2,7 milioni di euro, due denunce

 Nell'ambito dell'attivita' di contrasto all'evasione fiscale, funzionari dell'Ufficio delle Dogane di L'Aquila, al termine di una complessa e lunga attivita' di verifica, hanno accertato una evasione Iva per quasi 2,7 milioni di euro derivante da frodi nell'utilizzo del plafond per gli anni 2013, 2014 e 2015. Due operatori economici attivi nel commercio all'ingrosso di computer si avvalevano della facolta' di acquistare e importare merci senza il pagamento dell'imposta mediante l'emissione di dichiarazioni d'intento prive dei necessari presupposti di legge, procedendo inoltre a fittizie operazioni intracomunitarie. La vicenda e' stata denunciata alla competente autorita' giudiziaria.

Leggi Tutto »

Nel 2016 nati 11 cuccioli di orso bruno marsicano

Complessivamente nel 2016 risultano nati un numero minimo certo di 11 cuccioli di Orso marsicano, di cui 10 osservati ancora nel mese di settembre. E' questo il risultato della conta cumulativa delle femmine con piccoli dell'anno realizzata nei mesi scorsi nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, nella Zona di Protezione Esterna e in aree esterne. Da quest'anno infatti, grazie alla rete di monitoraggio realizzata dal Pnalm con il Parco Nazionale della Maiella e in collaborazione con le Riserve Regionali Monte Genzana, Gole del Sagittario, Zompo Lo Schioppo, Parco Regionale Sirente Velino e Corpo forestale dello Stato, e' stato possibile ampliare il monitoraggio in un territorio piu' vasto. La conta cumulativa realizzata anche quest'anno, come avviene ormai dal 2006, e' stata curata dal Servizio Scientifico del Parco sulla base della metodologia messa a punto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" dell'Universita' La Sapienza di Roma. I dati, cosi' raccolti hanno portato a determinare nel Pnalm e nella sua Zona di Protezione Esterna (Zpe) la presenza di almeno 6 femmine con 10 cuccioli nati nell'anno, di cui 1 scomparso precocemente. A queste va infine aggiunta la femmina con almeno un cucciolo dell'anno rilevata in una zona molto distante dal Parco nell'ambito delle attivita' svolte dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise, che portano ad almeno 7 le unita' riproduttive e ad 11 i cuccioli nati nel 2016. Con i 10 nati quest'anno nel Pnalm e nella Zpe il totale dei nuovi nati conteggiati con la stessa metodologia, dal 2006 al 2016, sale a 84. 

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano apre le sue porte al Liceo D’Ascanio

Il Comune di Montesilvano apre le sue porte agli studenti del Liceo Scientifico C. D'Ascanio. Questa mattina, la classe 3 G del liceo montesilvanese ha visitato i due palazzi comunali, per osservare da vicino il funzionamento degli uffici che compongono la macchina amministrativa, nell'ambito del progetto di alternanza scuola lavoro curato per l'istituto dalla professoressa Sonia Di Prinzio e per la classe dalla docente Monica Mariani.
«L'istituto superiore guidato dalla dirigente Natalina Ciacio - spiega il sindaco Francesco Maragno, che ha incontrato i ragazzi a Palazzo Baldoni - sta portando avanti un progetto di alternanza scuola lavoro che permette agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro già durante il completamento dei loro studi. Molte le aziende del territorio che ospitano questi studenti. Ci sembrava interessante ed importante dunque anche consentire ai giovani di vedere da vicino il fulcro della vita pubblica della comunità».
Nel corso della visita, una particolare attenzione è stata riservata alla biblioteca comunale. I liceali, accompagnati dalle insegnanti Daniela De Nisco e Alessandra Iacovelli, sono stati accolti dal direttore dell'Azienda Sociale Eros Donatelli e dall'addetta alla biblioteca Ivana Liberatore che hanno illustrato loro il funzionamento della biblioteca.
«Vogliamo - aggiunge il primo cittadino - che la biblioteca comunale divenga un punto di riferimento per la comunità. A cominciare dai ragazzi. Insieme alla scuola, inoltre, stiamo portando avanti un progetto per condividere anche su una piattaforma online il patrimonio librario delle due istituzioni, per facilitare così le attività di ricerca degli studenti di Montesilvano e di tutta la comunità».

Leggi Tutto »

Processo Morosini, per il giudice andava usato il defibrillatore

"Tutti i medici che hanno collaborato e si sono avvicendati nei primi soccorsi a Morosini erano tenuti all'uso del defibrillatore". E' uno dei passaggi centrali delle motivazioni, contenute in 40 pagine, della sentenza di condanna del medico del 118 Vito Molfese (1 anno), del medico sociale del Livorno Manlio Porcellini e del medico del Pescara Ernesto Sabatini (8 mesi ciascuno), per la morte del giocatore Piermario Morosini, avvenuta il 14 aprile 2012 a seguito di un malore avuto allo stadio "Adriatico - Cornacchia" durante l'incontro di calcio Pescara - Livorno. Un concetto che  il giudice monocratico del Tribunale di Pescara, Laura D'Arcangelo, ribadisce a piu' riprese: "Porcellini, Sabatini e Molfese, intervenuti in soccorso di Morosini nei primi minuti dopo il malore, avrebbero dovuto, una volta effettuate le manovre prodromiche, procedere alla defibrillazione". Sulle cause del decesso, D'Arcangelo condivide le conclusioni dei periti , secondo le quali "Morosini e' stato colpito da fibrillazione ventricolare indotta dalla cardiopatia aritmogena da cui era affetto e dallo sforzo fisico intenso". Il giudice sottolinea, inoltre, che "poiche' la funzione e l'uso del defibrilatore, come efficacemente osservato dai periti, costituiscono elementi del patrimonio professionale di ogni medico-chirurgo, anche in carenza di specializzazioni, non c'e' dubbio che ognuno degli imputati avrebbe dovuto, constatati i sintomi, verificare, se ce ne fosse stato bisogno, la disponibilita' di un defibrillatore". D'Arcangelo evidenzia che, dall'esame degli immagini televisive, il defibrillatore "era presente sul campo, aperto e pronto all'uso, posizionato esattamente accanto alla testa di Morosini". Il giudice, inoltre, esclude "qualsiasi incidenza, in termini di responsabilita' degli altri medici, del ruolo di leader eventualmente attribuibile a uno di loro". Questo in virtu' del fatto che: "l'utilizzo del defibrillatore in tale frangente costituisce una procedura codificata e non connessa ad alti livelli di specializzazione". D'Arcangelo, poi, traccia "una graduazione delle responsabilita' sotto il profilo della colpa" e, dopo aver evidenziato che dalle linee guida "non sia ricavabile una regola precisa e consolidata che codifichi l'attribuzione dei ruoli nell'esecuzione di una rianimazione cardiopolmonare", sostiene che "il ruolo di leader avrebbe dovuto essere assunto da Molfese". Questo perche' "era sicuramente il soggetto piu' esperto, essendo istituzionalmente addetto, come responsabile del servizio del 118, alla gestione delle emergenze sul territorio"

Il giudice fa notare che Molfese, peraltro "era a conoscenza che il mezzo di soccorso a bordo del quale e' arrivato sul campo di gioco era dotato di un defirillatore" e che quello in dotazione alla Misericordia era gia' stato collocato accanto a Morosini. Il giudice aggiunge  poi che "Molfese, constatato, anche assumendo le dovute informazioni dai soggetti che stavano operando, che fino al momento del suo arrivo non era stata operata la defibrillazione, avrebbe dovuto attivarsi per effettuare tale indispensabile manovra di emergenza in concomitanza con il massaggio cardiaco e la ventilazione gia' in atto". D'Arcangelo poi smonta la tesi difensiva secondo la quale il 118 doveva, in quella sede, solo garantire il soccorso di emergenza agli spettatori. "Il dato di fatto incontrovertibile - scrive il giudice - e', infatti, che Molfese - doverosamente, a parere del Tribunale - e' intervenuto, instaurando cosi' quel rapporto terapeutico che e' di per se' produttivo dell'instaurazione della posizione di garanzia". Per quanto riguarda la convenzione stipulata dalla Asl di Pescara sulla prestazione del servizio assistenza sanitaria di emergenza ai giocatori e alla tifoseria, sottolinea che pur essendo stata protocollata in data successiva ai fatti per cui si procede e "qualora i termini non fossero stati portati a conoscenza degli operatori del 118", "e' difficilmente contestabile che rientri tra i compiti del servizio sanitario nazionale quello di garantire il livello assistenziale di emergenza sanitaria con carattere di uniformita' in tutto il territorio nazionale". "La gestione dell'emergenza sul territorio - scrive il giudice - non puo' che riguardare qualsiasi soggetto coinvolto e, quindi,a prescindere di una specifica convenzione, anche i giocatori in campo nel corso di una manifestazione sportiva". Infine D'Arcangelo affronta la questione del nesso di causalita' tra le condotte colpose dei medici e il decesso di Morosini. "Tutti gli elementi, valutati complessivamente, consentono di ritenere che le probabilita' di ripresa del ritmo cardiaco e quindi di scongiurare la morte in quel momento e con quelle modalita' - si legge nelle motivazioni - sarebbero quantificabili, nei primi tre minuti dal collasso, qualora fosse stato utilizzato il defibrillatore, intorno al 60/70 per cento". Una considerazione compiuta soprattutto alla luce del fatto che "Morosini era un soggetto giovane, in condizioni fisiche che gli avevano consentito di esercitare per anni attivita' sportiva a livello professionale, e la cardiopatia aritmogena dalla quale era affetto, del tutto asintomatica fino all'insorgenza della fibrillazione ventricolare, interessava un'area del muscolo cardiaco molto limitata". E poiche' tali probabilita' di ripresa sono quantificabili, nella percentuale indicata, con valori decrescenti, con riferimento ai primi tre minuti, "ne consegue che tutti i sanitari imputati nel giudizio, i quali in tale lasso di tempo si sono avvicendati nel prestare i primi soccorsi al Morosini, avrebbero potuto, tendendo la condotta doverosa, interrompere il decorso della malattia e impedire l'evento".

Leggi Tutto »

Esami “facili” all’università d’Annunzio, sentenza il 21 dicembre

 Il presidente del Tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, ha fissato per il prossimo 21 dicembre le repliche e la sentenza del procedimento con giudizio immediato che vede imputato Luigi Panzone, il docente di tecnica bancaria e professionale accusato di corruzione e falso ideologico, in seguito all'inchiesta sugli esami truccati all'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara per fatti risalenti al 2012. L'udienza, iniziata questo pomeriggio alle 15.30, e' durata circa un'ora e mezza. Assente l'imputato, il pm Valentina D'Agostino ha chiesto la condanna di Panzone a cinque anni di reclusione e l'interdizione dai pubblici uffici. I legali della difesa, Federico Squartecchia e Giovanni Cerella, hanno contestato la ricostruzione dell'accusa e hanno chiesto per il loro assistito "l'assoluzione perche' il fatto non sussiste"

Leggi Tutto »

Cocaina nascosta in cantina, arrestato albanese

Un albanese di 37 anni, e' stato arrestato a Nereto per detenzione a fini di spaccio dai carabinieri della locale stazione nell'ambito dei  servizi predisposti dal comandante di compagnia, il maggiore Emanuele Mazzotta. Nella sua abitazione i militari hanno sequestrato 40 grammi di cocaina, parte gia' suddivisa in dosi e il rimanente, circa 30 grammi, in un unico pezzo purissimo, che era stato nascosto tra gii scaffali della cantina. Sequestrato anche materiale per il taglio della sostanza e un bilancino di precisione. L'uomo adesso e' agli arresti domiciliari nella sua abitazione di Nereto, in attesa del processo per direttissima. Nell'ambito della stessa operazione, i carabinieri hanno rinvenuto 80 grammi di marijuana e denunciato il possessore, un 33enne del posto

Leggi Tutto »

Teramo, dal 30 ottobre quasi 500 sgomberi

 A distanza di un mese e mezzo dal sisma del 30 ottobre a Teramo il numero di ordinanze di sgombero per inagibilita' ha raggiunto quota 491. Sedici solo le ordinanze emesse oggi, ordinanze che hanno coinvolto 27 famiglie e che hanno interessato anche studi professionali e attivita' commerciali. I provvedimenti, come reso noto nel report giornaliero del Comune di Teramo, hanno riguardato edifici e stabili di Corso Cerulli e Corso San Giorgio, di via Pepe e via Brodolini e delle frazioni di Forcella, Valle San Giovanni e Varano. Anche oggi, inoltre, e' proseguito il via vai di famiglie al Coc, con quindici nuclei che hanno optato per l'autonoma sistemazione e 3 per la struttura alberghiera. Intanto, dopo la riapertura dei cimiteri di San Nicolo', Poggio Cono, Caprafico, Frondarola, Forcella, Castagneto, Putignano, Villa San Giovanni e Rapino, continuano i lavori in quelli di Miano, Cavuccio e Sant'Atto con l'obiettivo di riaprire il prima possibile. Ancora chiusi i cimiteri di Garrano, Varano e Villa Rupo mentre al cimitero di Cartecchio sono aperti alcuni passaggi pedonali.

Leggi Tutto »

Disabile chiuso in casa da anni, al via l’abbattimento delle barriere architettoniche

Al via domani i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nello stabile di via Lazio a Montesilvano, in cui si trovano diversi alloggi popolari del Comune di Pescara. Lo rende noto l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, ricordando che nell'edificio vive un "anziano con disabilita', di fatto murato vivo nella sua abitazione da circa tre anni". "In questi mesi - afferma il presidente dell'associazione, Claudio Ferrante - abbiamo provveduto a far ripristinare un ascensore bloccato a causa di ingenti danni e ci siamo adoperati per far si' che venissero abbattute le molteplici barriere architettoniche esistenti nell'atrio del palazzo. Questa e' un'altra importante battaglia vinta dall'associazione. Siamo riusciti a restituire la liberta' a Giuliano Ottavianelli, cosi' come siamo riusciti a garantire la sicurezza e l'autonomia necessaria a tutte le mamme con i passeggini, ai bambini e agli stessi anziani". "Non possiamo che essere soddisfatti e commossi - aggiunge - per quello che il signor Giuliano, appresa la notizia, ha definito il 'piu' bel regalo di Natale della sua vita'. Lo stesso ha aggiunto che la nostra associazione gli ha restituito la dignita' persa ormai da tempo, perche' appena terminati i lavori, prima di Natale, potra' autonomamente entrare e uscire dalla sua abitazione. Ringraziamo l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara Antonella Allegrino che ha accolto subito la nostra protesta e le nostre richieste". 

Leggi Tutto »

Oculistica di Avezzano, 2 mila interventi in un anno

 Il reparto di Oculistica dell'ospedale di Avezzano si avvia a toccare l'importante traguardo delle 2.000 operazioni chirurgiche in un anno, circa 400 in piu' rispetto al 2015. L'obiettivo e' stato centrato anche grazie all'introduzione di ulteriori, nuove tecnologie (nuovo ecografo), alla riduzione dei ricoveri ospedalieri, al forte incremento dell'attivita' ambulatoriale e, soprattutto, alla riduzione dei tempi di attesa. Elementi che hanno portato ad abbassare la attese, per interventi alla cataratta, da 4 mesi a 30-40 giorni e a potenziare, in generale, l'attivita' chirurgica vitreo retinica. A fine anno il reparto tocchera' anche le 24mila prestazioni. di questi numeri di eccellenza, si e' parlato durante la celebrazione di Santa Lucia, che cade oggi, 13 dicembre, protettrice della vista. Nella cappella del presidio, il vescovo di Avezzano, Pietro Santoro, nel sottolineare la grande professionalita' e umanita' dello staff del reparto di oculistica, ha celebrato una funzione religiosa alla presenza, tra gli altri, oltreche' di tutto il personale del reparto, del manager della Asl, Rinaldo Tordera, del direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, dell'attuale direttore di oculistica, Walter Di Bastiano e di Bruno Cetrullo che e' stato responsabile in passato dello stesso reparto. "Questi risultati - spiega Tordera - sono riconducibile alla capacita' del dottor Di Bastiano di creare un gruppo di collaboratori affiatato e coeso, mantenendo il reparto su livelli di eccellenza storici, come gia' accadeva negli anni scorsi sotto la guida del precedente responsabile del reparto, dottor Cetrullo. L'abbattimento dei tempi di attesa equivale a un innalzamento della qualita' dei servizi a tutto beneficio degli utenti". Soddisfazione e' stata espressa da Di Bastiano.

Leggi Tutto »