Cronaca

Roccaraso, 72 muore per un attacco di cuore mentre scia

Un uomo di 72, R.G. residente a Pescara e' morto a seguito di un attacco cardiaco che lo ha colto mentre stava sciando sulle piste dell'Aremogna. L'uomo ha avuto un primo malore verso le 11 di questa mattina, soccorso dagli amici dello sci club Aternum di Pescara con i quali stava sciando e' stato accompagnato alla base della pista le Gravare piccole dove e' intervenuto il personale del 118. Constatata la gravita' della situazione, il 72 enne e' stato accompagnato all'ospedale di Castel di Sangro dove i medici hanno fatto di tutto per salvarlo senza pero' riuscirci. Di fronte all'ennesimo attacco cardiaco l'uomo non ce l'ha fatta a superare la crisi ed e' morto.

Leggi Tutto »

Un morto e un ferito in uno scontro sulla tangenziale di Termoli

Un morto e un ferito in uno scontro tra auto sulla tangenziale di Termoli, nella notte. La vittima e' il trentenne Antonio Bompini, originario di Termoli ma residente a Petacciato. I funerali, domani pomeriggio a Petacciato. Nell'impatto frontale, all'altezza dell'ultima uscita della tangenziale di Termoli, e' rimasto ferito un uomo di Vasto, non in pericolo di vita. Sempre in nottata, due ragazzi sono rimasti feriti in un altro incidente stradale avvento a Palata. Uno in particolare ha riportato ferite gravi. Entrambi sono al San Timoteo di Termoli. Anche in questo caso si e' trattato di un frontale tra auto. Oggi, invece, intorno alle 13, a Termoli, in via America, un terzo incidente stradale, anche in questo caso tra due vetture. A rimanere ferite, due ragazze di 17 e 23 anni ed un giovane di 20 anni. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 Molise, i pompieri e la Polizia. Per tutti e tre ricovero in osservazione nell'ospedale San Timoteo.

Leggi Tutto »

A fuoco capannone vuoto di allevamento polli nel teramano

Incendio in un capannone di circa duemila metri quadri, a Basciano, utilizzato come allevamento di galline ma attualmente vuoto, e sul quale stanno lavorando da ore i Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco di Teramo e Pescara con due autobotti, due autopompe serbatoio, un'autoscala e un furgone per l'approvvigionamento di autoprotettori ad aria compressa, con circa 15 uomini. Le operazioni sarebbero state particolarmente complesse, con i Vigili che sperano di riuscire a domare l'incendio nel corso delle prossime ore.

Leggi Tutto »

Pescara, Alessandrini dona fascia tricolore per ricordare i partigiani uccisi

Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha deposto sul cippo della scuola '11 febbraio' recante i nomi dei partigiani martiri, la sua fascia da sindaco, che restera' in dono alla scuola ''per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro piu' consapevole per le nuove generazioni''. La cerimonia si e' svolta all'interno della scuola intitolata ai nove partigiani che li' in quel giorno persero la vita per mano dei nazifascisti. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione di Anpi Chieti, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale. Alla celebrazione di oggi ha preso parte anche la scuola primaria di Palombaro, nonche' i discendenti delle vittime. 

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in 18 comuni

Fino alla tarda mattinata di domani 18 Comuni dei comprensori frentano-vastese saranno senza acqua: il problema e' stato causato da uno smottamento di terreno, a causa delle piogge, che ha provocato la rottura di una parte dell'adduttrice est, a Perano. La Sasi di Lanciano, ente gestore idrico del chietino, comunica che i propri tecnici sono sul posto e stanno lavorando alacremente per ripristinare al piu' presto il servizio. I Comuni interessati dal disagio sono Altino, Archi, Atessa, Casalbordino, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Pollutri, San Buono; San Salvo, Scerni, Villalfonsina, Scerni, Torino di Sangro, Vasto, Paglieta e Perano.

Leggi Tutto »

Campotosto, 50 edifici da demolire dopo il terremoto

Sono almeno 50 gli edifici da demolire nel comprensorio di Campotosto - in paese e nelle sue tre frazioni, Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano - a causa delle scosse sismiche dello scorso 18 gennaio: e' quanto emerge dalle prime verifiche effettuate. Lo rende noto il consigliere comunale Alberico Quintiliani. Si tratta di un numero ancora provvisorio, che, tuttavia, aiuta a comprendere i contorni del dramma strutturale di quattro paesi "inagibili all'80%", come emerge dalle prime ordinanze di istituzione zona rossa emesse dal sindaco Luigi Cannavicci. Il paese, a causa dell'emergenza sisma, ha dovuto rinunciare anche ad uno dei suoi luoghi simbolo: la piazza principale. Il primo cittadino ha stabilito, tramite un'ordinanza, lo sgombero totale della piazza della Chiesa, per fare spazio ai mezzi di soccorso e alle attivita' commerciali, al momento prive di mura agibili. Una volta superato il periodo dell'emergenza, le attivita' commerciali saranno temporaneamente sistemate nell'area ex Comune/Asilo, dove sono gia' in corso i lavori di demolizione della struttura.

Leggi Tutto »

San Salvo, i carabinieri indagano su una storia di bullismo

I carabinieri di S.Salvo stanno indagando su un presunto episodio accaduto qualche giorno fa in un bagno dell'Istituto superiore 'Mattioli': un minore sarebbe stato vittima di soprusi da parte di altri due studenti che lo avrebbero offeso, riprendendo la scena con un telefonino. Immediato l'intervento del personale della scuola che ha provveduto a sequestrare gli apparecchi telefonici. Provvedimenti disciplinari sono stati gia' adottati dalla dirigente dell'istituto.

Leggi Tutto »

Pescara, rinnovata la convenzione per la giustizia riparativa

Rinnovata e ampliata la convenzione fra Comune di Pescara e direzione della Casa Circondariale, sotto l'egida del progetto 'Percorsi di giustizia riparativa'. L'iniziativa prevede l'inserimento lavorativo di detenuti negli uffici comunali per attivita' di recupero del patrimonio ambientale e di digitalizzazione e archiviazione di atti e documenti amministrativi e quest'anno, grazie alla disponibilita' del direttore Franco Pettinelli, prevede un ampliamento del numero dei detenuti coinvolti.

"Le attivita' progettuali gia' attuate nel 2016 con l'impiego di 6 reclusi nella cura e manutenzione del verde e di 2 nella digitalizzazione e archiviazione, hanno determinato una ricaduta molto positiva nel loro processo rieducativo", spiega l' assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino. Quest'anno la convenzione e' stata ampliata "in modo importante" con il coinvolgimento di 12 detenuti. Ad individuarli sara' l' equipe della Casa Circondariale, che avra' il compito di stilare un programma personalizzato e prevedere un tutor di progetto. I detenuti lavoreranno dalle 9 alle 13 per cinque giorni a settimana. La convenzione scadra' alla fine dell'anno. I reclusi contribuiranno alla manutenzione delle aree verdi comunali, alla pulizia delle spiagge pubbliche e all'attivita' di digitalizzazione e archiviazione in formato digitale cartaceo di atti e documenti. Un tavolo di lavoro per ottimizzare le attivita' nell'ambito del progetto si riunira' in Comune il 15 febbraio, alle 12. 

Leggi Tutto »

Incendio in un casolare di Avezzano, indagini in corso

Un incendio e' divampato la scorsa notte in un casolare abbandonato in via Teramo, ad Avezzano.

Le fiamme si sono propagate nella struttura ed hanno raggiunto il tetto, distruggendolo parzialmente. Il casolare era usato spesso da migranti come dimora occasionale ed e' stato anche scena di un accoltellamento tra due uomini di origine marocchina, avvenuto qualche mese fa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che nel giro di due ore hanno domato le fiamme. Indagini sono in corso per chiarire la natura dell'incendio.

Leggi Tutto »

Frana sulla variante di Teramo, sotto sequestro il muro crollato

E' stata posta sotto sequestro, lungo strada statale 80var "Variante di Teramo", la porzione di paratia che due giorni fa ha ceduto a seguito di una frana sulla collina di contrada Mezzanotte. Di conseguenza e' chiuso un tratto di strada di 3 km. e il traffico e' deviato sulla strada statale 80, con indicazioni sul posto. La frana, di pochi metri, era scesa fino al tratto tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla Statale 80 "del Gran Sasso d'Italia" in direzione Montorio al Vomano. Il movimento franoso ha coinvolto un muro di sostegno laterale alla carreggiata lesionando la paratia. Nel tratto in questione "la strada corre in viadotto e parte della paratia ha collassato sullo stesso, appoggiandosi alle relative strutture". Il sequestro e' stato eseguito su disposizione della Procura di Teramo che, sulla scorta del primo rapporto della Polizia Stradale, aveva aperto un fascicolo.

Leggi Tutto »