"Negli ultimi due mesi, con l'attivita' ferma, abbiamo dovuto sostenere 100mila euro di spese tra utenze e altri costi fissi per gli impianti della Cittadella dello Sport, e in gran parte assorbiti dalla piscina. Questo stop inatteso per l'emergenza sanitaria ci ha messo letteralmente in ginocchio". Queste le parole di Luciano Di Nicola, presidente della Sgt Sport societa' che gestisce in house l'impiantistica sportiva per conto del Comune di San Giovanni Teatino. "Lo scorso anno chiudemmo il bilancio con un utile di 57mila euro e per questo 2020 stavamo andando verso numeri simili. Ieri abbiamo riaperto i campi da tennis, lasciando chiusi spogliatoi, uffici e tutto il resto. Entro il 18 maggio, come da DPCM vorremmo riaprire la piscina, che assorbe la gran parte dei costi mensili e su cui abbiamo proseguito fra marzo e aprile la manutenzione ordinaria quotidiana, per mantenere inalterati gli standard qualitativi". Di Nicola, spera che per accompagnare la ripresa delle attivita' sportive ci sia un intervento della Regione. "Credo sia auspicabile e allo stesso tempo doveroso per garantire la sopravvivenza di alcune strutture e di alcuni impianti che hanno visto una forte esposizione da parte dei gestori". La piscina gestita a San Giovanni Teatino dalla Sgt (che conta una ventina di dipendenti e 50 istruttori nelle varie discipline sportive) e' frequentata da oltre 2.500 utenti che nel periodo di chiusura delle Naiadi di Pescara era arrivata oltre 3mila.
Leggi Tutto »Biglietti aerei, petizione on line per ottenere il rimborso
Una petizione sulla piattaforma Change.org, per chiedere al governo di abrogare l'articolo 88 bis del decreto Cura Italia, nella parte in cui si consente alle compagnie aeree di rimborsare i passeggeri, per i voli cancellati, con dei voucher da utilizzare entro 12 mesi anziche' restituendo il denaro, e' stata lanciata dall'avvocato pescarese Edno Gargano, tra i massimi esperti in Italia di diritto del turismo. "Questo specifico emendamento al decreto Cura Italia rischia di costare all'Italia l'apertura di una procedura d'infrazione comunitaria - afferma Gargano - in quanto viene violato il regolamento europeo 261 del 2004, considerato il testo sacro dei diritti del passeggero, nel quale si prevede espressamente che i passeggeri possano scegliere tra ricollocazione su altro volo e rimborso in danaro". Il legale sottolinea che "anche la Commissione europea, nelle linee guida diramate il 20 marzo scorso, ha effettuato qualche emendamento alla normativa, ma e' rimasta ferma sulla possibilita' che il passeggero ottenga il rimborso in denaro anziche' i voucher". Gargano chiede al governo "di rispettare la normativa europea o, in alternativa, di valutare la proposta avanzata da altri Stati membri, che durante l'ultimo Consiglio dei ministri europeo hanno suggerito di emendare il regolamento prevedendo l'introduzione dei voucher, ma con dei vincoli stringenti, ovvero la restituzione del danaro in caso di mancato utilizzo del voucher, la pari durata del voucher in tutti i Paesi membri e l'istituzione di un apposito fondo per rimborsare i passeggeri anche qualora la compagnia aerea dovesse fallire".
Leggi Tutto »La Fidas Teramo invita i cittadini ad andare a donare sangue
Con l'avvio della fase 2 e la ripresa, negli ospedali, delle attivita' ordinarie, sono scese le scorte di sangue. E cosi' la Fidas Teramo invita i cittadini ad andare a donare, come in molti hanno fatto gia' durante la fase 1. "Care donatrici, cari donatori ,siamo entrati nella "fase 2" di questa dolorosa pandemia. Con immenso orgoglio mi sento di esprimere la mia gratitudine a voi donatori - scrive la presidente Gabriella Di Egidio in una nota - e' stato grazie alla vostra generosita' che la nostra associazione ha potuto rispondere in modo eccellente a tutti i consigli e richiami impartiti dal ministero della Salute". Adesso, pero', serve un ulteriore sforzo. "Con l'inizio della fase 2 l'ospedale "Mazzini", come tutti gli altri presidi, ha ripreso gradualmente le attivita' ordinarie e le nostre scorte di sangue sono fortemente scese - conclude Di Egidio - Per questo sono qui a chiedervi un ulteriore sforzo, sempre rispettando le norme in uso dall'inizio della pandemia. Invito calorosamente tutti coloro che possono a contattare la nostra segreteria per un appuntamento per la donazione di sangue o plasma"
Leggi Tutto »Truffa degli incentivi per impianti termici, sequestro di beni per 4 milioni nel Teramano
Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca 'per equivalente' di beni mobili, immobili e disponibilita' finanziarie, per un valore di 4,2 milioni di euro e' stato eseguito dagli uomini della Guardia di Finanza della Compagnia di Giulianova, nei confronti di un professionista giuliese, nell'ambito di una inchiesta su un presunto sistema di truffa sulle richieste di incentivi statali legati alla sostituzione di impianti termici. Al professionista e ai suoi tre collaboratori e' stato notificato l'avviso di conclusione delle indagini con la contestazione del reato di truffa aggravata nei confronti dello Stato.
Secondo quanto avrebbe accertato nella sua indagine la Finanza, il professionista, aiutato da tre collaboratori, avrebbe svolto ruolo da intermediario tra il cliente acquirente del nuovo impianto e il fornitore dello stesso, e avrebbe falsificato le fatture di acquisto, prodotto falsi formulari rifiuti e creato false immagini fotografiche dei vecchi impianti da sostituire, per dimostrarne l'esistenza, inducendo in errore l'Ente erogatore.
L'indagine ha riguardato circa 2.414 pratiche con cui si chiedeva alla GSE, l'erogazione degli incentivi pubblici relativi all'installazione di impianti di climatizzazione, termo camini, stufe a pallet, e scalda acqua. Di queste pratiche 1.745 sono risultate corredate da falsa documentazione, che ha portato all'indebita corresponsione in favore di privati, di incentivi per complessivi 4,2 milioni di euro, in danno dello Stato.
Leggi Tutto »Alla Basilica di Collemaggio il premio European Heritage Award
E' la Basilica di Collemaggio l'unico caso italiano tra i riconoscimenti assegnati nella categoria "Conservazione" degli European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2020 dalla Commissione Europea e da Europa Nostra. Un restauro che - come precisato nelle motivazioni della giuria - "rappresenta pienamente la rinascita della citta'", in cui "il senso profondo di spiritualita' e la partecipazione della comunita' al progetto devono essere considerati come parte integrante dell'impresa". Interamente curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori (affidata all'architetto Antonello Garofalo e alla storica dell'arte Biancamaria Colasacco), l'intervento ha interessato un luogo simbolo della citta', devastato dal sisma 2009, con complesse lavorazioni di consolidamento, ricostruzione e restauro concluse in soli due anni. La Basilica e' stata riaperta il 20 dicembre 2017 alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
.L'intervento e' stato interamente sostenuto da Eni. La fase di studio, analisi e progetto si e' svolta con il supporto di autorevoli esperti di tre Atenei italiani: Politecnico di Milano, "Sapienza" Universita' di Roma, e Universita' dell'Aquila coordinati rispettivamente dal prof. Stefano Della Torre, dal prof. Giovanni Carbonara e dal prof. Dante Galeota. L'attenta gestione dei tempi e delle fasi di cantiere si deve anche all'efficiente coordinamento di Eniservizi e alle competenze operative dell'impresa ARCAS di Torino
A due anni di distanza dalla cerimonia di riapertura della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, semidistrutta dal terremoto del 6 aprile 2009 e ricostruita in soli due anni, il premio European Heritage Award "conferma ancora una volta le grandissime competenze del nostro paese in materia di tutela. Un motivo di orgoglio e un importante riconoscimento per tutti coloro che hanno lavorato duramente e silenziosamente in questi anni per restituire all'intera comunita' un importante simbolo indentitario. A loro va il mio personale ringraziamento". Cosi', in una nota, il ministro per i Beni e le Attivita' culturali e per il Turismo commenta il prestigioso premio europeo assegnato dalla Commissione europea e da Europa Nostra alla "Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere" per il restauro della Basilica di Collemaggio.
Leggi Tutto »Anziano muore nel Chietino travolto dal suo trattore
Un uomo di 87 e' morto oggi ad Ortona, in localita' San Donato, dopo essere finito in una scarpata con il proprio trattore. L'uomo stava sbrigando alcuni lavori e si trovava alla guida del mezzo agricolo, che per cause in corso di accertamento e' precipitato per una ventina di metri. L'uomo in un primo momento era cosciente, ma a quanto pare nella fase del trasbordo sul velivolo che avrebbe dovuto portarlo in ospedale ha perso conoscenza ed e' deceduto
Leggi Tutto »L’Ordine Costantiniano Charity dona mascherine alla Asl Lanciano Vasto Chieti
L'Ordine Costantiniano Charity, Onlus dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha donato alla ASL 2 Abruzzo una fornitura di 1200 mascherine e un contributo di 8 mila euro per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale delle Unita' speciali, per complessivi 15 mila euro. "Nel corso della raccolta fondi che ho deciso di lanciare a sostegno degli ospedali con meno risorse, ci siamo orientati verso i territori ove maggiore risultava l'urgenza nell'intervenire contro il diffondersi del covid-19", spiega Carlo di Borbone, fondatore della Onlus nata con la finalita' di pubblica utilita' e solidarieta' sociale, ed in particolare di attivita' di beneficienza e assistenza ospedaliera. "Con l'evoluzione della pandemia, la nostra attenzione, in questa Fase 2, e' rivolta a tutti quei progetti che consentono l'alleggerimento della pressione sugli ospedali anche in via indiretta. In particolare abbiamo apprezzato il progetto delle USCA (Unita' Speciali di Continuita' Assistenziali) istituite presso l'ASL di Lanciano Vasto e Chieti per la gestione dell'emergenza sanitaria, al fine di consentire l'assistenza domiciliare a favore di pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero co n un servizio di Pronto Soccorso a Domicilio attuato in tempi celeri e da parte di personale altamente qualificato", ha aggiunto.
Leggi Tutto »Coronavirus, D’Amario: dovremo conviverci per almeno un anno e mezzo
"Per giugno torneremo alla normalita', anche se la patologia non scomparira' del tutto e dovremo conviverci per almeno un anno e mezzo. Spero che siano i farmaci la cura per il Covid e non necessariamente il vaccino che ha tempi lunghi di produzione e soprattutto di somministrazione". Lo ha detto il direttore del Dipartimento Salute regionale e membro della task force nazionale. Claudio D'Amario, alla Quinta commissione Sanita'. "In Abruzzo - ha aggiunto - dobbiamo realizzare una rete per l'assistenza Covid che forse ricalchera' la rete dei dispensari realizzata nel dopoguerra per le malattie tubercolari. Tra il settore piu' a rischio per la salute e la ripartenza c'e' quello dei trasporti. Siamo aiutati dalle chiusure delle scuole ma la mobilita' rappresenta il vero rischio per la nostra Regione". Per D'Amario "il sud ed anche l'Abruzzo hanno retto bene" e "le grosse concentrazioni di malati si sono registrate nelle citta' metropolitane: questo spiega perche' l'area metropolitana di Pescara sia piu' colpita"
Leggi Tutto »Fase 2, in Abruzzo parrucchieri ed estetisti riaprono dal 18
Potranno riaprire il 18 maggio in Abruzzo le attivita' delle imprese artigianali nei servizi alla persona, seguendo un rigido protocollo per garantire la salute dei clienti: via libera dunque ad acconciatori, estetisti, tatuatori e centri benessere. Lo stabilisce l'ordinanza numero 56 del presidente della Regione, Marco Marsilio, con cui si adottano nuove disposizioni anche per esercizi commerciali e mercati. Il provvedimento riguarda inoltre la manutenzione di camper e roulotte. Per le attivita' commerciali e vendita al dettaglio, dal 6 al 17 maggio confermate le disposizioni relative all'asporto e alla consegna a domicilio, rimane il divieto di consumo di cibi e bevande dentro i locali o nelle immediate vicinanze. Non vige il divieto di svolgimento del mercato settimanale nei Comuni in cui e' fissato in un giorno festivo o se cade nel giorno del santo patrono. Prosegue per altre due settimane la chiusura degli esercizi commerciali del settore alimentare la domenica. "La Regione Abruzzo ha inteso indicare la data del 18 maggio, in linea con molte altre regioni e in un clima di leale collaborazione istituzionale con il Governo, al quale le Regioni hanno chiesto di modificare e accelerare i calendari di apertura di alcune attivita' - sottolineato Marsilio - Il confronto con il Governo proseguira' anche nei prossimi giorni attraverso la Conferenza delle Regioni, confronto che portera' ad accogliere queste richieste o quantomeno far perseguire alle Regioni un percorso diversificato in base alle diverse situazioni"
Leggi Tutto »Fase 2, via libera alla caccia di selezione ai cinghiali e alla raccolta di funghi e tartufi
Il presidente della Regione Abruzzo ha firmato l'ordinanza con cui "si consente la riapertura della caccia di selezione per il contenimento dei cinghiali e le attivita' di raccolta di funghi, tartufi ed erbe e frutti spontanei che crescono nei nostri boschi, ovviamente nei limiti dei periodi e delle modalita' previste dalla normativa". A renderlo noto, in una nota, il vicepresidente della Giunta regionale con delega all'Agricoltura Emanuele Imprudente. "Il periodo di lockdown con il blocco degli spostamenti e la diminuzione del traffico veicolare ha determinato- spiega- l'acuirsi di un problema gia' molto sentito in Italia e in Abruzzo, il sovrappopolamento di cinghiali che, come noto, sono causa di incidenti stradali e danni ingenti alle coltivazioni agricole. Anche se in un periodo di emergenza da Covid-19, ritengo fondamentale riaprire una misura di contenimento quale la caccia di selezione per l'abbattimento dei cinghiali e difendere l'incolumita' dei cittadini e l'attivita' dei nostri agricoltori. Abbiamo deciso di consentire anche le attivita' di raccolta di funghi, tartufi ed erbe e frutti spontanei- prosegue - con la precisa limitazione riferita alle norme che i fungaioli, i tartufai e gli altri cercatori ben conoscono, in primis il rispetto dei periodi e delle modalita' di raccolta e nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da Covid-19, tenendo bene in mente il rispetto della natura. Specifico- conclude- che per tali attivita' gli spostamenti sono consentiti solo in ambito provinciale"
Leggi Tutto »