Cronaca

Alla Basilica di Collemaggio il premio European Heritage Award

E' la Basilica di Collemaggio l'unico caso italiano tra i riconoscimenti assegnati nella categoria "Conservazione" degli European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2020 dalla Commissione Europea e da Europa Nostra. Un restauro che - come precisato nelle motivazioni della giuria - "rappresenta pienamente la rinascita della citta'", in cui "il senso profondo di spiritualita' e la partecipazione della comunita' al progetto devono essere considerati come parte integrante dell'impresa". Interamente curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori (affidata all'architetto Antonello Garofalo e alla storica dell'arte Biancamaria Colasacco), l'intervento ha interessato un luogo simbolo della citta', devastato dal sisma 2009, con complesse lavorazioni di consolidamento, ricostruzione e restauro concluse in soli due anni. La Basilica e' stata riaperta il 20 dicembre 2017 alla presenza del Ministro Dario Franceschini.

.L'intervento e' stato interamente sostenuto da Eni. La fase di studio, analisi e progetto si e' svolta con il supporto di autorevoli esperti di tre Atenei italiani: Politecnico di Milano, "Sapienza" Universita' di Roma, e Universita' dell'Aquila coordinati rispettivamente dal prof. Stefano Della Torre, dal prof. Giovanni Carbonara e dal prof. Dante Galeota. L'attenta gestione dei tempi e delle fasi di cantiere si deve anche all'efficiente coordinamento di Eniservizi e alle competenze operative dell'impresa ARCAS di Torino

A due anni di distanza dalla cerimonia di riapertura della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, semidistrutta dal terremoto del 6 aprile 2009 e ricostruita in soli due anni, il premio European Heritage Award "conferma ancora una volta le grandissime competenze del nostro paese in materia di tutela. Un motivo di orgoglio e un importante riconoscimento per tutti coloro che hanno lavorato duramente e silenziosamente in questi anni per restituire all'intera comunita' un importante simbolo indentitario. A loro va il mio personale ringraziamento". Cosi', in una nota, il ministro per i Beni e le Attivita' culturali e per il Turismo commenta il prestigioso premio europeo assegnato dalla Commissione europea e da Europa Nostra alla "Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere" per il restauro della Basilica di Collemaggio.

Leggi Tutto »

Anziano muore nel Chietino travolto dal suo trattore

Un uomo di 87 e' morto oggi ad Ortona, in localita' San Donato, dopo essere finito in una scarpata con il proprio trattore. L'uomo stava sbrigando alcuni lavori e si trovava alla guida del mezzo agricolo, che per cause in corso di accertamento e' precipitato per una ventina di metri. L'uomo in un primo momento era cosciente, ma a quanto pare nella fase del trasbordo sul velivolo che avrebbe dovuto portarlo in ospedale ha perso conoscenza ed e' deceduto

Leggi Tutto »

L’Ordine Costantiniano Charity dona mascherine alla Asl Lanciano Vasto Chieti

L'Ordine Costantiniano Charity, Onlus dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha donato alla ASL 2 Abruzzo una fornitura di 1200 mascherine e un contributo di 8 mila euro per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale delle Unita' speciali, per complessivi 15 mila euro. "Nel corso della raccolta fondi che ho deciso di lanciare a sostegno degli ospedali con meno risorse, ci siamo orientati verso i territori ove maggiore risultava l'urgenza nell'intervenire contro il diffondersi del covid-19", spiega Carlo di Borbone, fondatore della Onlus nata con la finalita' di pubblica utilita' e solidarieta' sociale, ed in particolare di attivita' di beneficienza e assistenza ospedaliera. "Con l'evoluzione della pandemia, la nostra attenzione, in questa Fase 2, e' rivolta a tutti quei progetti che consentono l'alleggerimento della pressione sugli ospedali anche in via indiretta. In particolare abbiamo apprezzato il progetto delle USCA (Unita' Speciali di Continuita' Assistenziali) istituite presso l'ASL di Lanciano Vasto e Chieti per la gestione dell'emergenza sanitaria, al fine di consentire l'assistenza domiciliare a favore di pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero co n un servizio di Pronto Soccorso a Domicilio attuato in tempi celeri e da parte di personale altamente qualificato", ha aggiunto.

Leggi Tutto »

Coronavirus, D’Amario: dovremo conviverci per almeno un anno e mezzo

"Per giugno torneremo alla normalita', anche se la patologia non scomparira' del tutto e dovremo conviverci per almeno un anno e mezzo. Spero che siano i farmaci la cura per il Covid e non necessariamente il vaccino che ha tempi lunghi di produzione e soprattutto di somministrazione". Lo ha detto il direttore del Dipartimento Salute regionale e membro della task force nazionale. Claudio D'Amario, alla Quinta commissione Sanita'. "In Abruzzo - ha aggiunto - dobbiamo realizzare una rete per l'assistenza Covid che forse ricalchera' la rete dei dispensari realizzata nel dopoguerra per le malattie tubercolari. Tra il settore piu' a rischio per la salute e la ripartenza c'e' quello dei trasporti. Siamo aiutati dalle chiusure delle scuole ma la mobilita' rappresenta il vero rischio per la nostra Regione". Per D'Amario "il sud ed anche l'Abruzzo hanno retto bene" e "le grosse concentrazioni di malati si sono registrate nelle citta' metropolitane: questo spiega perche' l'area metropolitana di Pescara sia piu' colpita"

Leggi Tutto »

Federfarma Pescara: Le mascherine a 50 centesimi sono al momento introvabili

"Le mascherine da poter vendere a 50 centesimi sono al momento introvabili. Ci hanno promesso consegne a partire dalla prossima settimana: speriamo che avvengano e, soprattutto, che avvengano in modo costante. Peraltro per noi non si tratta di un mercato, prima del Covid-19 ne vendevamo pochissime, e' un servizio che rendiamo alla collettivita'". Lo afferma il presidente provinciale di Federfarma Pescara, Fabrizio Zenobii, a proposito delle polemiche sulle mascherine chirurgiche con prezzo calmierato, che sono introvabili. Frequenti, infatti, nelle farmacie, le lamentele dei cittadini che non riescono a trovare i dispositivi di protezione. Le stesse attivita', pero', non riescono a reperire le mascherine, dato che anche i depositi sono senza. In alcuni casi le farmacie hanno a disposizione mascherine, ma non possono essere vendute a 50 centesimi in quanto acquistate a un costo maggiore, prima dell'annuncio del Governo circa il prezzo calmierato. Difficili da trovare anche gli altri modelli, come le Ffp2. "Anche noi - sottolinea Zenobii - siamo vittime di un mercato impazzito. Ho ordinato alcol cinque volte e ogni volta l'ho pagato un prezzo diverso, sempre superiore a quello del periodo precedente all'emergenza. I guanti chirurgici, che fino a quattro mesi fa vendevo a 10 euro la confezione, oggi li pago 15 euro. Con che coraggio e a che prezzo dovrei venderli?" si chiede. Situazione caotica anche sul fronte dei rimborsi alle farmacie che avevano acquistato mascherine a un prezzo maggiore di 50 centesimi

Leggi Tutto »

La Asl Lanciano Vasto Chieti avvia una ripresa graduale degli interventi chirurgici

La Asl Lanciano Vasto Chieti avvia una ripresa graduale e in sicurezza degli interventi chirurgici negli ospedali della provincia. A Chieti le Chirurgie riaprono dopo essere state accuratamente sanificate, con percorsi nettamente separati dalle aree Covid, i cui pazienti dimissibili sono progressivamente trasferiti al Covid Hospital di Atessa. In accordo con l'Universita' di Chieti, la Asl ha proposto alla Regione Abruzzo l'attivazione ad Atessa di funzioni di Terapia intensiva, Pneumologia e Malattie infettive, come previsto dal ministero della Salute per questa tipologia di strutture. Il piano della Direzione sanitaria aziendale ha previsto un'organizzazione che consentira' di espandere rapidamente le attivita' Covid in presenza di eventuali scenari di evoluzione dell'epidemia. A ripartire saranno le attivita' chirurgiche programmate non ulteriormente rinviabili in base alla classe di priorita' (ovvero le classi A e B, a cominciare dai pazienti gia' in lista e per i quali sono trascorsi i 60 giorni di attesa), alla patologia (ad esempio gli oncologici) e alla condizione clinica. Il percorso prevede la verifica delle liste di attesa: la Asl contattera' i pazienti per confermare la volonta' e l'esigenza di essere sottoposti a intervento. Poi, una settimana prima della data indicata, tramite triage telefonico se ne valuteranno attentamente condizioni e sintomatologia. I pazienti sintomatici o che abbiano avuto contatti Covid seguiranno un percorso separato. Per gli altri il giorno prima dell'intervento si procedera' al ricovero. Tra gli esami di prericovero sara' eseguito il tampone rinofaringeo per escludere la positivita' al virus. Le Direzioni mediche di presidio stanno definendo la capacita' produttiva degli ospedali e, dunque, il numero di interventi che e' possibile eseguire, organizzando spazi e risorse per tenere conto della domanda di prestazioni sanitarie da parte del bacino di utenti di riferimento territoriale. 

Leggi Tutto »

Asl Teramo, maxi risarcimento per un caso di malasanità

Un risarcimento di quasi 1 milione di euro e' stato concordato dalla Asl di Teramo ai genitori di una bambina nata con un gravissimo ritardo psico-motorio causato da un parto ritardato per diverse ore. A dare notizia della vittoria della famiglia nella causa contro l'ospedale e' l'avvocato incaricato del caso, Andrea Colletti, specializzato in casi di malasanita', che sulla vicenda ha lavorato insieme al legale Mauro Maria Mazzoli, ottenendo alla fine "giustizia per la famiglia con un accordo stragiudiziale concluso a seguito della causa civile presentata in tribunale nel 2019". "La madre - ricorda in una nota ripercorrendo la vicenda - ricoverata presso l'ospedale di Teramo, e' stata lasciata per ore in travaglio nonostante gli esami rivelassero transaminasi molto elevate, liquido tinto di meconio e tracciati cardiotocografici molto preoccupanti. Tutti segni che avrebbero dovuto portare alla scelta di un parto in emergenza". Cosi' non e' stato. "Questo risarcimento, giusto e doveroso, non potra' mai cancellare il gravissimo ritardo psico-motorio, le problematiche mediche e relazionali che la bambina si portera' dietro per tutta la vita. Le consentira' pero' - conclude l'avvocato Colletti - di continuare le cure e le terapie necessarie, alleviando i costi a carico della famiglia che ha subito un evento traumatico che la segnera' per sempre". 

Leggi Tutto »

Partita la Fase 2 del trasporto ferroviario in Abruzzo

Partita la Fase 2 del trasporto ferroviario in Abruzzo col rafforzamento dei controlli nelle principali stazioni abruzzesi e in particolare a Pescara, con la presenza di agenti della Polfer, Protezione Civile e Ferrovie dello Stato. Per accedere in stazione bisogna essere in possesso di biglietto e autocertificazione. Se nel periodo della emergenza Coronavirus hanno circolato appena il 27% dei treni, con 40 convogli giornalieri (e con un crollo del traffico passeggeri arrivato fino al 90%), da ieri si e' passati al 50% dei convogli, con oltre 80 treni regionali e interregionali in funzione. Come riferito dai vertici di Trenitalia, nel primo giorno di fase 2 sono stati prenotati dai passeggeri il 20% dei posti disponibili, considerando che in base al DPCM i posti occupabili sono il 50% di quelli realmente disponibili, e tutti a sedere. Vietato restare in piedi. I posti dopo non e' possibile scorsi sono contrassegnati da dei marker. Sui treni disponibili locandine informative, avvisi sonori, dispenser con liquidi disinfettanti e percorsi calpestabili per le uscite. I passeggeri devono indossare le mascherine. Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato) si appena all'utenza per il rispetto del distanziamento sociale e delle prescrizioni sanitarie. Al momento sulla tratta adriatica, e dunque in Abruzzo e Molise, non e' previsto il ritorno delle Frecce, e dunque dei treni a lunga percorrenza. Ieri, come riferisce Trenitalia, in Italia sono stati 3.800 i treni regionali in circolazione, oltre a 12 Frecce e 6 InterCity fra le principali citta' italiane. 

Leggi Tutto »

Incendio a Chieti, sventata l’esplosione di una bombola di gpl

Tre squadre e due elicotteri dei Vigili del Fuoco, hanno operato  a Chieti in localita' Colle S. Paolo per domare un incendio che ha interessato una superficie boschiva e di sterpaglie di circa 5 ettari ed ha lambito l'area esterna di alcune ville che si trovano sulla sommita' della collina. In particolare le lingue di fuoco hanno raggiunto la recinzione di una delle ville e dopo aver bruciato alcuni alberi hanno interessato un bombolone interrato di Gpl dal quale, benche' in piccole quantita', era iniziato a fuoriuscire gas che ha preso fuoco. Il bombolone serve una delle case che pero' non e' abitata: l'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha dunque scongiurato conseguenze peggiori sia per quanto riguarda il bombolone, che sarebbe potuto esplodere, che l'ulteriore propagarsi del rogo nell'area. Le fiamme, sulla cui origine i Vigili non si sbilanciano, si sono sviluppate molto rapidamente, complice anche il vento che soffiava nella zona, e l'elevata temperatura che si e' registrata oggi. Sono stati alcuni abitanti, le cui case sono di fronte al costone andato in fiamme, a dare l'allarme e sul posto sono arrivate due squadre dei Vigili del Fuoco, di Chieti e Pescara, e i due elicotteri che hanno effettuato ripetuti lanci di acqua, mentre e' giunta a da Ortona la squadra per la bonifica dell'area.

Leggi Tutto »

Fase 2, Coldiretti propone lezioni in fattoria

La campagna puo' salvare il lavoro di mamme e papa' accogliendo i bambini in sicurezza con attivita' educative a contatto con la natura nei grandi spazi all'aria aperta. E' quanto propone Coldiretti Abruzzo che, in occasione dell'inizio della Fase 2 dell'emergenza Coronavirus con il ritorno di migliaia di abruzzesi al lavoro con i figli a casa per la chiusura della scuole, evidenzia l'importanza delle fattorie didattiche per fare accoglienza e formazione alle nuove generazioni puntando sull'educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l'alternanza delle stagioni e la possibilita' di produrre in modo sostenibile. Si tratta di una pedagogia attiva dell'"imparare facendo" attraverso attivita' pratiche ed esperienze dirette (seminare, raccogliere, trasformare, manipolare) a contatto con la natura attraverso l'incontro con animali e piante nelle stalle, negli orti e in cucina. L'obiettivo - precisa la Coldiretti - e' quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalita' dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con il cibo che si porta in tavola ogni giorno. Una possibilita' che, secondo Coldiretti Abruzzo, andrebbe potenziata in regione con lo snellimento delle procedure burocratiche che attualmente ostacolano la certificazione da parte di molte aziende agricole e agrituristiche che, di fatto, sono pronte e strutturate ad iniziare l'attivita'"

Leggi Tutto »