Cronaca

Tozza: didattica a distanza è aggravio di impegno sia per la scuola che per le famiglie

Nuovo supporto per la didattica a distanza: l'Abruzzo potra' contare sul sostegno di 24 assistenti tecnici che forniranno, da domani e fino al termine delle lezioni , un ausilio tecnico e strutturale alle scuole del primo ciclo - che come e' noto sono prive al loro interno di queste professionalita'. - con la predisposizione delle classi su piattaforma e la profilatura degli utenti al dominio delle istituzioni scolastiche. "Sono certa - ha sottolineato il Direttore Generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza - che questo nuovo supporto alle scuole, unitamente al lavoro delle Equipe Formative Territoriali e dei corsi offerti dall'Ufficio scolastico regionale sulla piattaforma www.usrabruzzodida.it contribuira' a rafforzare il sistema scolastico e l'offerta formativa, pur in un momento cosi' complesso per la societa' e per la scuola". I tecnici avranno altresi' il compito di risolvere problematiche tecniche e di connessione e di offrire consulenza tecnica. Si e' completata stamane la presa di servizio dei 5 assistenti dedicati alla provincia dell'Aquila e di 6 assegnati alla provincia di Teramo; stanno ultimando le prese di servizio i 7 assistenti assegnati alla provincia di Chieti e i 6 assegnati alla provincia di Pescara. Le nuove figure di supporto sono state previste in applicazione del D.M. 187 del 3 aprile 2020 con il quale sono stati assegnati anche quasi 2 milioni all'Abruzzo per l'acquisto di device per gli studenti che ne fossero sprovvisti e per le attivita' di formazione da destinare al personale della scuola. Le istituzioni scolastiche hanno gia' provveduto all'acquisto degli strumenti informatici che stanno consegnando agli alunni. La scuola abruzzese, pur fra mille difficolta', grazie all'atteggiamento proattivo di docenti, dirigenti scolastici, personale educativo ed ATA e famiglie ha raccolto subito la sfida della didattica a distanza con l'intento di mantenere sempre vivi il contatto e la relazione con gli studenti sin dai primissimi giorni dell'emergenza Covid-19 e con i mezzi tecnici a disposizione. L'obiettivo e' stato non far rimanere nessuno studente indietro, cosi' come piu' volte raccomandato dal Ministro Lucia Azzolina. Gradualmente si e' passati da una fase emergenziale ad un'altra piu' strutturata ed organica, anche in attuazione di quanto previsto dal D.L 22 dell'8 Aprile 2020, in tema di obbligatorieta' della didattica a distanza, pur nel rispetto della liberta' di insegnamento e dell'autonomia didattica. 

"Ci rendiamo conto che la Didattica a Distanza (DaD) e' un aggravio di impegno sia per la scuola che per le famiglie, e che non sempre la connessione consente di effettuare i collegamenti e che non e' possibile in ogni situazione raggiungere il 100% dei ragazzi, ma sono convinta che tutti insieme ce la faremo". A sottolinearlo e' il Direttore Generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza, parlando della situazione scolastica in merito alla gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19. "Molti docenti - aggiunge - hanno dovuto in tempi rapidissimi acquisire ulteriori abilita' per far fronte alla nuova sfida della DaD, per questo un grazie di cuore a loro, ai dirigenti scolastici ed a tutto il personale della scuola che sta lavorando in tal senso"

Leggi Tutto »

Ottanta milioni di euro, di risorse PON, per l’acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione

Il Ministero dell'Istruzione ha dato il via ad un nuovo monitoraggio con lo scopo di raccogliere informazioni sull'andamento della didattica a distanza e, in particolare, di rilevare le necessita' attuali di device e connessioni da parte delle fasce piu' deboli per intervenire tempestivamente dove ci sono carenze, garantendo cosi il diritto allo studio. A renderlo noto e' l'Ufficio scolastico regionale Abruzzo. Sono in arrivo, infatti, altri 80 milioni di euro, di risorse PON, per l'acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione internet, dedicati alle scuole del I ciclo, primaria e secondaria di I grado. Le scuole avranno dunque modo di realizzare le loro smart classes ricevendo risorse immediatamente spendibili. Attenzione anche alla didattica inclusiva: in collaborazione con il Servizio Marconi dell'USR Emilia Romagna e con il CTS di Bologna sono stati organizzati due webinar finalizzati a favorire l'inclusione anche nella didattica a distanza, e che saranno fruibili attraverso il sito attivato dall'Ufficio scolastico regionale a supporto delle scuole abruzzesi.

Leggi Tutto »

Coronavirus, è una 37enne la vittima più giovane in Abruzzo

Una donna di 37 anni, originaria della Campania e residente a Pescara, risultata positiva al Coronavirus e' morta nell'ospedale del capoluogo adriatico. E' la piu' giovane vittima abruzzese dall'inizio dell'emergenza.

La morte e' avvenuta martedi': la 37enne, in seguito ad un malore improvviso, e' morta per un arresto cardiaco in pronto soccorso, dove era arrivata in condizioni disperate. Aveva gravi patologie pregresse. Dopo il decesso, e' stata sottoposta a tampone e il test e' risultato positivo. Sottoposta a tampone dopo il decesso, le analisi hanno dato esito positivo. Visto che la 37enne non era un caso sospetto di Coronavirus, sono stati informati i familiari per tutti i controlli del caso

Leggi Tutto »

Coronavirus, 43 sindaci lamentano il ritardo delle risposte sui tamponi

"Drammatico, inaccettabile e soprattutto inspiegabile il ritardo con cui vengono effettuati e refertati i tamponi naso-faringei per diagnosticare l'infezione da Coronavirus. I decreti del Governo prevedono la risposta nel tempo massimo di 36 ore". Lo hanno scritto 43 sindaci dei comuni Frentani in una lettera al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, alla Asl Lanciano Vasto Chieti, al prefetto di Chieti e al presidente dell'Anci, Antonio Decaro. "Noi abbiamo risposte dopo 10-15 giorni, in particolare nella nostra Asl i tempi sono anche piu' lunghi e ci chiediamo quale ne sia la causa - aggiungono i sindaci, compresi quelli di Lanciano e di Vasto - Una situazione di questa portata, che genera ritardo nelle cure, nella quarantena dei familiari e un rischio personale e per la comunita', e' insostenibile e richiede urgenti risposte e provvedimenti. Nella nostra provincia i cittadini hanno reagito in maniera esemplare e rispettosa delle disposizioni impartite dalle Autorita' nazionale, regionale e sindacale. Ciononostante centinaia di persone si sono ammalate di Covid-19. Tanti cittadini sono stati sottoposti piu' volte a tampone senza aver mai avuto contezza dei risultati. Si da' per certa la presenza al laboratorio analisi dell'ospedale di Lanciano di un macchinario idoneo alla refertazione dei tamponi, di fatto non utilizzato. Queste e altre situazioni gravissime - rimarcano i sindaci - hanno dell'incredibile, se si pensa a cosa potrebbe generare in termini di contagio inconsapevole e incolpevole"

Leggi Tutto »

Tar annulla il ricorso sulla piscina comunale di Sulmona

La piscina comunale di Sulmona resta nelle mani della societa' Roma Nuoto. Il Tar Abruzzo ha bocciato il ricorso del Centro Nuoto Sulmona presentato contro la determina dirigenziale del Comune, emessa il 21 gennaio scorso, che ha aggiudicato la concessione della gestione della piscina comunale dell'Incoronata alla societa' Roma Nuoto. Con la sentenza pronunciata mercoledi' scorso, i giudici amministrativi stabiliscono che "la garanzia provvisoria presentata dall'aggiudicataria appare conforme alle previsioni del decreto legislativo 50 del 2016". Quanto ai requisiti di capacita' tecnica e professionale contestati dai ricorrenti, i giudici affermano che tali asserzioni sono attinenti alla sfera della "discrezionalita' tecnica" riservata all'amministrazione e insindacabile in sede giurisdizionale "se non in presenza di manifesta illogicita' e irragionevolezza". Anche la composizione della commissione aggiudicatrice, per i giudici, e' conforme alle previsioni di legge. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara il macchinario che esegue fino a 2.400 tamponi al giorno

Arrivato al laboratorio della Asl di Pescara - centro di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus - il 'super macchinario' in grado di analizzare fino a 2.400 tamponi al giorno. In queste ore, nei locali appositamente individuati, e' in corso l'allestimento dei dispositivi. Stanno operando due ingegneri informatici per conto della Asl, in contatto telematico con dei colleghi americani. Sara' necessaria almeno tutta la prossima settimana perche' la nuova strumentazione sia operativa. Di tecnologia americana e produzione cinese, il macchinario, partito da Shenzhen, e' arrivato stamani, dopo settimane di attesa. "E' una strumentazione molto complessa - spiega il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii - sono arrivati undici colli, per un totale di 800 chilogrammi di materiale. I dispositivi devono essere montati e calibrati, poi ci sara' una fase piu' che altro informatica e solo successivamente sara' operativo". "Poter fare fino a 2.400 test al giorno ci consentira' di eseguire una vera mappatura del territorio e servira' a spegnere focolai futuri, nel caso in cui ve ne dovessero essere. Potremo sottoporre a tampone tutti coloro che per questioni lavorative o per contesto in cui vivono anche durante il lockdown hanno continuato ad avere relazioni interpersonali".

Leggi Tutto »

Sospesa parzialmente l’attivita’ dell’Unita operativa complessa di Oncologia a Pescara

Sospesa parzialmente l'attivita' dell'Unita operativa complessa di Oncologia dell'ospedale di Pescara dopo che alcuni pazienti sono risultati positivi al Covid-19. E' attualmente in corso la sanificazione del reparto, che dovrebbe tornare pienamente operativo da lunedi'. Almeno quattro i casi di positivita' al coronavirus, alcuni dei quali riguardano persone ricoverate. I pazienti negativi al Covid-19 sono stati trasferiti, mentre quelli positivi sono stati spostati nei reparti dedicati. Sottoposti a tampone sia i degenti sia il personale sanitario. Alcuni test hanno dato esito negativo, altri sono ancora in corso. L'attivita' in day hospital non e' stata sospesa.

Leggi Tutto »

Comune di Filetto, si torna alle urne dopo la decisione del Tar

Con sentenza del 22 aprile la sezione del Tar di Pescara ha disposto il ritorno al ballottaggio al comune di Filetto dopo aver ritenuto valida una scheda annullata il 26 maggio 2019, giorno delle amministrative, che vide prevalere come sindaco, con 304 voti, Maddalena Ruscitelli della lista "Filetto nel cuore". Al concorrente Rocco Di Nanno, lista "Il coraggio delle idee", venne invece conteggiati 303 voti, senza la scheda erroneamente annullata dall'ufficio elettorale, perche' si ritenne che un elettore avesse utilizzato una matita diversa da quella consegnata dal ministero dell'Interno. A seguito di perizia, molto rara, disposta dai giudici, ed effettuata da una grafologa e un tecnico di laboratorio forense, e' stato accertato che la matita era quella giusta, sia pur umettata con la saliva o eventualmente bagnata. A seguito della sentenza anche il candidato sindaco Di Nanno, patrocinato dall'avvocato Ennio Totaro, ha ottenuto anch'egli 304 voti. Il ricorso e' stato proposto anche dai suoi 9 consiglieri in lista.

Il comune di Filetto era difeso dall'avvocato Paolo Sperduti. Per i giudici amministrativi, presidente Paolo Passoni, e i consiglieri Renata Emma Ianigro e Massimiliano Balloriani (estensore) il ricorso e' fondato, con annullamento del provvedimento con cui e' stato dichiarato invalido il voto e ricorso al ballottaggio. In base alla perizia, l'elettore contrassegno' la scheda con una x per il simbolo della lista del candidato sindaco Di Nanno ed espresse la preferenza per un candidato consigliere, sempre con la matita copiativa fornita dal seggio. Sulla sentenza del Tar potrebbe esserci eventuale appello al Consiglio di Stato.

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute

Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).

Leggi Tutto »

Mascherine per i giornalisti in prima linea

L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale

Leggi Tutto »