Cronaca

Orso marsicano avvistato nella piana del Voltigno

E' stato avvistato vicino all'area picnic del Voltigno un magnifico orso marsicano in ottima forma che scorrazzava con passo leggero. A darne notizia è il sindaco di Villa Celiera, Domenico Vespa. 

"Per noi e' un evento formidabile, una ciliegina sulla torta che la natura ci regala adesso che stiamo mettendo a regime la nostra potenzialita' di accoglienza in qualita' - dice il sindaco di Villa Celiera Domenico Vespa - Secondo noi questo orso e' qui da almeno un anno e mezzo, ma ora che lo abbiamo visto e certificato possiamo proprio dire che il nostro Gran Sasso e' in grandissima forma".

Leggi Tutto »

Lotto, vinti oltre 200 mila euro a Pescara

Non usciva da ben 185 estrazioni, cosi' il ritorno del super ritardatario 22 di Palermo ha sbancato il Lotto, grazie anche ad un altro numero particolarmente gettonato come il 90. Nel concorso di giovedi' sono state realizzate vincite per 30 milioni di euro, l'86,8% sul totale di oltre 34,5 milioni di euro distribuiti ai giocatori. E la quaterna 19-22-23-90, comprendente proprio i due numeri fortunati, ha assicurato una vincita di 216.600 euro a Pescara

Leggi Tutto »

Scoperto un mega laboratorio di droga a Montesilvano, con 34 kg di eroina sequestrati

Un laboratorio di droga è stato scoperto a Montesilvano dove sono stati trovati e sequestrati 34 chilogrammi di eroina e arrestati due albanesi di 28 e 40 anni. Si tratta del piu' grande sequestro di stupefacente avvenuto in Abruzzo negli ultimi anni. E' il bilancio di una operazione dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, in collaborazione con quelli di Pescara, a conclusione di indagini partite da Chieti e da Francavilla al Mare. Secondo i carabinieri nel laboratorio la droga veniva suddivisa in panetti da mezzo chilo, per essere avviata alla distribuzione al dettaglio sul mercato abruzzese. All'interno di un armadio della camera da letto c'erano due sacchi contenenti 25 chili di eroina, cinque chili della stessa sostanza gia' ''tagliati'' e pronti per la vendita al dettaglio, ed altri tre panetti della stessa sostanza, del peso complessivo di due chili, erano nascosti in una intercapedine presente sotto il tavolo da pranzo. Trovata anche una notevole quantita' di sostanza da taglio. I due albanesi, rinchiusi nel carcere di Pescara, sono accusati di traffico internazionale ed illecita detenzione di stupefacenti. La droga sequestrata se immessa sul mercato, avrebbe fruttato all'organizzazione criminale circa due milioni di euro.

A condurre i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, diretti dal colonnello Enzo Marinelli, sulle tracce dei due trafficanti di droga albanesi che avevano preso in affitto un appartamento sul lungomare nord di Montesilvano sono stati gli sviluppi dei recenti sequestri di droga operati in provincia di Chieti dagli stessi carabinieri e il monitoraggio di alcuni pusher che gravitano tra Chieti, Francavilla al Mare, Pescara e Montesilvano. E' stato poi il fiuto di un cane antidroga a indicare l'abitazione in cui si trovava la droga. Dalle attivita' info-investigative era emerso un netto calo nella distribuzione dello stupefacente a causa dell'emergenza coronavirus, sia a livello di spaccio ai tossicodipendenti, che di forniture di grosse quantita' a causa agli stringenti controlli sulle strade ed autostrade. E con l'avvicinarsi della fine della fase uno dell'emergenza sanitaria, erano in aumento sia richieste dei tossicodipendenti, sia le aspettative dei pusher sull'arrivo di un grosso carico di droga. In base a tali elementi i carabinieri hanno attivato servizi specifici finalizzati soprattutto sia a capire il momento dell'arrivo della partita di stupefacente che avrebbe dovuto calmierare il mercato, sia l'inizio della distribuzione, con i relativi canali.

Ieri pomeriggio i militari hanno notato un giovane di Chieti, abituale assuntore di stupefacenti e pusher discutere animatamente con due albanesi che subito dopo si sono allontanati per raggiungere Montesilvano, dove sono entrati in una palazzina. Poco dopo uno di loro e' tornato all'auto. I carabinieri, che li avevano seguiti, pensando di aver individuato il grossista e che stesse per essere effettuato uno scambio di droga, lo hanno cosi' bloccato trovandolo in possesso di quattro panetti termosaldati contenenti 500 grammi ciascuno di eroina. La plastica era ancora calda, segno che i pacchetti erano stati confezionati poco prima e cosi' sul posto e' stato fatto arrivare Aaron, il cane antidroga del Nucleo Cinofili del Comando Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, e si e' proceduto a fare irruzione nell'appartamento indicato dal cane dove oltre alla droga sono stati trovati anche una pressa idraulica, forme e contenitori in plastica. 

Leggi Tutto »

Festa della mamma, una piantina in dono nei mercati di Campagna Amica

Sono tanti gli abruzzesi che quest’anno, sceglieranno di regalare un fiore o una pianta per la festa della mamma preferendo un dono “verde” a bigiotteria e capi di abbigliamento in occasione della tradizionale ricorrenza. Lo dice Coldiretti Abruzzo che, in linea con le altre regioni italiane, ha promosso una singolare iniziativa nei mercati di Campagna Amica di Chieti (Via Arniense), Pescara (Via Paolucci) e Teramo (Via Roma, angolo via Po) con il regalo a tutte le mamme di un fiore o di una piantina grassa e l’opportunità di una offerta libera per sostenere “la spesa sospesa” a favore delle famiglie più bisognose. E le donne che si sono recate nel mercato hanno molto apprezzato l’iniziativa. “Un modo per ricordare in questo momento l’importanza della mamma che è spesso la prima a fare la spesa e a provvedere alla scelta dell’alimentazione familiare – spiega Antonella Di Tonno, responsabile di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo – rinnoviamo il nostro invito a venire nei mercati di Campagna amica in cui da settimane è attivo anche il servizio a domicilio per chi preferisce restare a casa e auguriamo a tutte le mamme una festa serena allietata da un fiore o da una piantina coltivata amorevolmente nei vivai abruzzesi”.

“Una boccata di ossigeno per uno tra i settori più colpiti dall’emergenza Coronavirus, soprattutto in Abruzzo, e dalle limitazioni poste al commercio per effetto della chiusura forzata con l’Italia – dice Silvano Di Primio presidente Coldiretti Abruzzo – il settore rischia di perdere i propri primati nel mondo dopo il record per le esportazioni florovivaistiche nel 2019. Il danno stimato dalla Coldiretti nel 2020 per il settore florovivaistico è, a livello nazionale, pari a 1,5 miliardi di euro. Il settore florovivaistico – aggiunge Di Primio - ha bisogno di misure urgenti per dare liquidità alle aziende senza la quale non potranno essere avviati nuovi cicli colturali per la ripresa delle attività commerciali normali che si stima, visto il decorso dell’emergenza sanitaria e la stagionalità del settore, non avverrà prima di settembre. Le aziende sono inoltre molto preoccupate per tutte le scadenze normative, fiscali e non, per la gestione dei dipendenti e l’eventuale accesso agli ammortizzatori sociali, elementi che rischiano di dare ulteriori problemi. Bisogna ora far ripartire il settore, l’export e promuovere l’acquisto di piante e fiori italiani, anche rilanciando e prorogando una misura importante come il Bonus verde”.

Leggi Tutto »

Luigi Schips e’ il nuovo professore ordinario di Urologia dell’universita’ d’Annunzio

Luigi Schips e' il nuovo professore ordinario di Urologia dell'universita' ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara. Direttore dell'unita' operativa di Urologia della Asl Lanciano Vasto Chieti, Schips e' riconosciuto a livello europeo come uno dei massimi esperti in chirurgia urologica mini-invasiva. Si e' dedicato per anni allo sviluppo della tecnica laparoscopica e robotica per il trattamento delle patologie benigne e maligne del rene e del surrene ed ha sviluppato e introdotto nella pratica clinica la chirurgia laparoscopica e robotica single port ovvero con accesso singolo, per il trattamento delle patologie del rene e del surrene. E' inoltre autore di piu' di 150 pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed. Il gruppo di ricerca da lui diretto e' presente ogni anno a numerosi congressi nazionali e internazionali, con lavori scientifici originali che gli sono valsi prestigiosi riconoscimenti. La nomina a professore ordinario giunge al termine della procedura valutativa per la chiamata di un posto di professore di prima fascia, con un provvedimento firmato dal rettore Sergio Caputi. 

Leggi Tutto »

Addio a Walter Mazzitti

Si e' spento nella notte all'ospedale torinese de Le Molinette, dove era ricoverato da una settimana per una gravissima patologia respiratoria, l'avvocato Walter Mazzitti, professionista e consulente giuridico internazionale, ex presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, oltre che consigliere comunale a Teramo, dove viveva. Mazzitti era nato all'Aquila nel maggio del 1951 e in Abruzzo si era laureato in giurisprudenza nel 1975 e diplomato in Diritto Comparato presso la Facolta' Internazionale di Diritto Comparato di Strasburgo (Francia). L'attivita' di legale, soprattutto nel campo civilistico e lavoristico, era stato ben presto soppiantato alle sue consulenze professionali ad alto livello nazionale e internazionale, nei piu' svariati campi, dai lavori pubblici, alla cultura, all'ambiente. Chiusa la parentesi politica dopo l'elezione al consiglio comunale di Teramo quale fondatore della lista civica 'Teramo e frazioni' (partorita dopo un lungo travaglio e duri confronti con il compianto leader radicale Marco Pannella, che preferi' rinunciare a una lista civica unitaria, fondando 'Teramo civica, laica e verde').

La parentesi in Abruzzo la visse da presidente del Parco Gran Sasso Monti della Laga, dal marzo 2002 al febbraio 2007, ente al quale ha dato rilancio e forte ruolo istituzionale, con una gestione innovativa e ricca di spunti soprattutto sul piano della comunicazione e dell'apertura al territorio. Gia' presidente nazionale dell'Archeoclub d'Italia (dal 1989 al 2007), la sua carriera si e' sviluppata tra la Presidenza del Comitato di Vigilanza sull'Uso delle Risorse Idriche dal 1994 e la recentissima esperienza all'Ufficio legislativo di Palazzo Chigi. Nel mezzo, oltre 25 anni di consulenze giuridiche, al Ministero dei Lavori pubblici e a quello degli Affari Esteri, ma anche come esperto internazionale di sicurezza delle acque: fu presidente della Commissione Interministeriale per la Politica dell'Acqua nel Mediterraneo (dal 1997 al 2002), presidente, su nomina Ue, della Task Force Europea sull'Acqua per il Processo di Pace in Medio Oriente, istituita presso il Segretariato Generale del Consiglio dei Ministri a Bruxelles (2000-2008). E' stato anche presidente nominato dai 18 Paesi aderenti, della Rete degli Organismi di Bacino dei Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente con sede a Valencia (Spagna) e anche del Semide (Sistema Euro-Mediterraneo per l'Informazione nel settore dell'Acqua) con sede in Sophia Antipolis (Francia) e membro del Consiglio di Amministrazione dell'IME (Istituto Mediterraneo dell'Acqua) con sede a Marsiglia (Francia). Dal 2008 era Consigliere giuridico per i settori acqua, energia e ambiente presso il Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Leggi Tutto »

Chieti, borracce per i pazienti di Radioterapia

Borracce ''ad hoc'' per assumere circa 750 cc di acqua, mediamente mezz'ora prima dell'esecuzione della seduta, saranno date in omaggio a ciascun paziente al momento della prima visita: i pazienti che hanno bisogno di trattamento radiante per neoplasie del distretto pelvico beneficiano, infatti, di un protocollo di riempimento vescicale al fine di ridurre gli effetti collaterali legati alla terapia. Si chiama ''le Borracce della salute'' il progetto anti plastica avviato dal centro di Radioterapia Oncologica dell'ospedale di Chieti, in collaborazione con l'associazione onlus ''Il Tratturo - una strada per la vita''. ''Ogni paziente - spiegano Domenico Genovesi e Maria Taraborrelli, rispettivamente direttore e dirigente medico della Radioterapia - utilizza due bottigliette di plastica e, considerando che ogni giorno vengono trattati almeno 20 pazienti, parliamo di 40 bottigliette al giorno, 200 bottigliette per una settimana di terapia, 800 al mese, oltre 9000 l'anno. Il consumo di plastica monouso e' ingente. L'impatto ambientale e' notevole soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria da Coronavirus, in cui le bottigliette utilizzate sono considerate rifiuti speciali e, quindi, non riciclabili''. 

Leggi Tutto »

Chieti, denunciati padre e figlio per spaccio di droga

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti hanno notato una macchina sfrecciare per le vie della zona dello Scalo e dopo averla fermata, durante la perquisizione dell'autovettura hanno trovato sotto il tappetino del conducente un involucro con 0,15 grammi di cocaina. I Militari hanno quindi deciso di perquisire anche la casa dell'uomo con il supporto dei colleghi del Nucleo Cinofili e della Stazione di Chieti Scalo. Nell'abitazione hanno trovato il padre dell'uomo che ha reagito in modo strano e quasi immediatamente ha cercato di guadagnare la porta del bagno con un pacchettino in mano. Bloccato dai militari, dopo aver strappato la plastica con i denti, ha tentato di far sparire della sostanza bianca ingoiandola. Per fortuna sono riusciti a fermarlo, forse salvando l'uomo da un sicuro ricovero in ospedale in quanto analizzando la parte recuperata, circa 7 grammi, la sostanza è risultata essere cocaina. Altri 1,90 grammi sono stati trovati in casa e per questo si pensa ad un punto di spaccio, in quanto il giovane fermato inizialmente, forse, stava andando a fare una consegna. Intanto padre e figlio sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre Z.M. è stato anche denunciato perché si è rifiutato di sottoporsi all'accertamento per constatare la guida sotto l'influenza di droga.

Leggi Tutto »

Due latitanti aquilani arrestati nei pressi di un centro commerciale del Teramano

I Carabinieri della Stazione dell’Aquila coadiuvati dai Carabinieri della Stazione di Pineto hanno arrestato due uomini, entrambi latitanti da più di un anno poiché sfuggiti all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura della Repubblica di Roma per riciclaggio nei pressi di un centro commerciale di Silvi Marina. I due latitanti, travisati con mascherina e occhiali da sole, erano andati a fare spesa all’interno del centro commerciale. Una volta usciti, sono stati bloccati e tratti in arresto.I latitanti sono stati trovati in possesso di documenti falsi e di un ingente somma di denaro, poi sottoposta a sequestro.Al termine delle formalità di rito, i due arrestati sono stati associati presso la casa circondariale di Rieti.L’attività di indagine è in corso per determinare l’eventuale presenza di soggetti che possano aver favorito la latitanza dei due arrestati. 

Leggi Tutto »

Salvini contrario all’invio di 100 immigrati a Carapelle Calvisio

 Il leader della Lega, Matteo Salvini, afferma che "il governo non manda aiuti e risposte ai cittadini, ma in compenso e' pronto a spedire un centinaio di immigrati in un paese di circa 80 anime come Carapelle Calvisio, in provincia dell'Aquila. E' una follia. Conte, Partito democratico, Cinque stelle", continua l'ex ministro dell'Interno, "sono veloci a mandare a casa i boss e a spalancare i porti ai clandestini".

Leggi Tutto »