Cronaca

Bussi: Consiglio di Stato condanna Edison

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, riferita alla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi ai danni di Edison, finalmente ridà dignità ad un territorio martoriato e agli abruzzesi che per anni attendono finalmente di voltare pagina. Dopo la precedente sentenza del TAR, questa seconda condanna chiarisce definitivamente le responsabilità accertate ed Edison, in virtù del principio “chi inquina paga”, dovrà finalmente provvedere alla bonifica di quelle aree inquinate. Almeno questa bonifica non graverà sui cittadini e quel che rimane dei 50 milioni, inizialmente stanziati dal pubblico, potrà essere utilizzato su altri interventi di cui quel sito necessità, dalla bonifica della Tre Monti ferma lì con tutte le sue gravi criticità al vecchio polo industriale.

<<Questa sentenza - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo - fa breccia come un raggio di sole primaverile in questo particolare momento di emergenza sanitaria che ci sta riportando con forza a rivedere le nostre azioni e ripensare i nostri modelli economici e sociali nell’ottica di un riequilibrio sempre più urgente e necessario del rapporto fra attività umana e ambiente. Ed è un passo importante verso la bonifica totale di quelle aree.>>

<<La sentenza di Bussi - conclude Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - sancisce giustamente il principio comunitario “chi inquina paga” troppe volte calpestato nella storia italiana. Per chi come noi da 40 anni opera sul territorio nazionale, non solo nei tribunali, "in nome del popolo inquinato" è una bella notizia in un periodo storico difficile. Dopo aver ottenuto nel 2015 l'approvazione della legge sugli ecoreati che ha inserito i reati ambientali nel codice penale, grazie a 21 anni di lavoro associativo, e dopo essere riusciti a far chiudere cicli produttivi inquinanti in tante aree industriali, non è ancora finito il lavoro. È fondamentale, a Bussi come negli altri siti di interesse nazionale o regionale, procedere velocemente al risanamento delle aree inquinate. Sarebbe un atto di giustizia per territori maltrattati da un'industria senza scrupoli e di ripartenza anche sotto il punto di vista occupazionale grazie alle attività di bonifica. Continueremo a dare il nostro contributo in questa direzione.>>

Leggi Tutto »

Incendio a Loreto Aprutino, una vittima

 Un uomo di 55 anni e' morto la notte scorsa durante l'incendio sviluppatosi all'interno di una casa inagibile del centro storico di Loreto Aprutino in via Cavour. Il rogo, scoppiato intorno all'una, ha completamente investito il fabbricato che, lesionato dopo l'ultimo terremoto, non era abitato, ma saltuariamente veniva utilizzato come rifugio dall'uomo, il cui corpo e' stato ritrovato intorno alle 15. L'incendio e' stato spento dopo ore dai vigili del fuoco che hanno evitato che le fiamme interessassero le abitazioni vicine, tutte abitate. Una parte dello stabile e' parzialmente crollata e questo non ha facilitato le ricerche dell'uomo da parte dei vigili. All'esterno dello stabile, c'erano i parenti dell'uomo, oltre al primo cittadino Gabriele Starinieri. Sull'accaduto indagano i carabinieri della locale stazione e della competente Compagnia di Montesilvano

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’assessore Verì rinnova l’appello a rimanere a casa

"Rimanere in casa, evitare qualunque spostamento non strettamente necessario e rispettare le prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e regionale. Anche se da qualche giorno i dati dei contagi in Abruzzo sembrano mostrare una leggera inversione di tendenza, non siamo assolutamente fuori pericolo". Lo ribadisce l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, ricordando come le misure di distanziamento sociale siano l'arma più efficace per combattere la diffusione del Covid 19. "Comprendo perfettamente la sofferenza che queste limitazioni portano a ciascuno di noi - continua l'assessore - ma voglio sottolineare con forza che si tratta di un sacrificio indispensabile per tutelare la nostra salute, dei nostri cari e di tutta la comunità". L'assessore a Verì rimarca il grande lavoro che tutte le forze dell'ordine stanno portando avanti per il controllo del territorio e per contrastare la violazione dei divieti. "Purtroppo - aggiunge - sto assistendo a un aumento del numero di coloro che escono di casa senza motivi validi, giustificandosi con spiegazioni puerili e a volte davvero incredibili. E' un dovere morale, giuridico e civico, ma è anche soprattutto una forma di rispetto nei confronti dei tantissimi (che sono per fortuna la maggioranza) che stanno invece osservando le prescrizioni"

Leggi Tutto »

Coronavirus, prorogata di un mese la validita’ dei buoni alimentari per i celiaci

E' stata prorogata di un mese la validita' dei buoni alimentari per i celiaci cui sara' anche data la possibilita', laddove il commerciante sia in grado di garantirlo, di ordinare i prodotti per via telematica evitando cosi' di uscire di casa. Sono questi i punti principali del documento firmato dall'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', che saranno recepiti con apposita ordinanza dal presidente della Regione, Marco Marsilio. Il provvedimento prevede dunque che l'eventuale credito residuo dei buoni di marzo slitti al 30 aprile e cosi' sara' per tutti i mesi a seguire fino al 31 luglio. "In questo periodo di emergenza- spiega Veri'- molti pazienti celiaci si sono trovati a dover affrontare una serie di disagi per l'utilizzo dei voucher con cui acquistano gli specifici prodotti per la loro alimentazione. Di qui la necessita' di introdurre alcune misure, per andare incontro alle loro necessita'".

Leggi Tutto »

Gestione illecita dei rifiuti, denunciato il titolare di una carrozzeria nel Pescarese

Denunciato il titolare di un'autocarrozzeria di Spoltore per combustione e gestione illecita di rifiuti ed emissioni di fumi in atmosfera in assenza di autorizzazione. Il gruppo Nipaaf dei carabinieri forestali ha inoltre eseguito, su disposizione del pm Salvatore Campochiaro, il sequestro preventivo del piazzale antistante l'autocarrozzeria e di un locale attiguo. La persona denunciata ora rischia fino a 5 anni di reclusione e fino a 26 mila euro di ammenda, oltre all'obbligo di rispristino e di bonifica dei luoghi. Nel piazzale sequestrato, di circa 850 metri quadrati, erano stati abbandonati diversi rifiuti speciali, tra cui materiale ferroso, parti di autovetture, contenitori plastici e metallici esausti per vernici e solventi, rifiuti edili, infissi dismessi, elettrodomestici fuori uso, mentre nel locale veniva effettuata la verniciatura dei veicoli in assenza di idoneo impianto e delle prescritte autorizzazioni in materia di inquinamento atmosferico

Infine dopo un ulteriore smaltimento illecito di rifiuti, eseguito dallo stesso titolare della carrozzeria, i carabinieri forestali hanno sequestrato anche alcuni paraurti e parti di autovetture dismessi, abbandonati su un terreno privato di Collecorvino. L'inchiesta ha preso avvio in seguito alla segnalazione di un cittadino. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sono arrivate le mascherine provenienti dalla Russia

Dopo settimane di attesa, voli annullati e l'invio, da parte della Regione, di guardie armate a Malpensa per assicurarsi il carico, sembra si sia finalmente sbloccata la situazione: le 700mila mascherine ordinate in Russia "sono in arrivo presso la Protezione civile dell'Aquila". Un primo camion, scrive l'ufficio stampa del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, con cui si conferma, dunque, l'arrivo del carico atteso e che il Governatore aveva anche pensato di annullare alla luce della produzione avviata dalla Fater che ieri ha consegnato alla Regione le prime 50mila mascherine prodotte.

Leggi Tutto »

Febbo: la sentenza sulla bonifica di Bussi rende onore e giustizia all’intero Abruzzo

"La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha condannato in maniera cristallina la Edison alla bonifica dell'area della discarica di Bussi e' una bella notizia per uno specifico territorio sito nel cuore della nostra Regione e sopratutto rende onore e giustizia all'intero Abruzzo. Adesso e' necessario che il Ministero acceleri nell'erogazione dei 50 milioni di euro destinati alla bonifica stanziati, per chi se lo fosse dimenticato, dal Governo Berlusconi attraverso la Legge Finanziaria del 2010". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' Produttive e Turismo dell'Abruzzo Mauro Febbo che ha specificato "come sono pienamente soddisfatto e plaudo ad una sentenza sicuramente storica mettendo parola fine ad un lungo ed importante contenzioso che ha visto la Edison contro Provincia di Pescara, Comune di Bussi, il Ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo. Adesso la Regione Abruzzo fara' tutta la sua parte e sopratutto vigilera' affinche' la Edison provveda in tempi certi alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B e zone limitrofe situate a ridosso del centro abitato di Bussi sul Tirino. Ovviamente come Regione apriremo anche una discussione sul futuro di una specifica e particolare area, importante sotto il profilo industriale ma strategica anche sul piano turistico e ambientale e questo lo faremo attraverso una interlocuzione in il Ministero dell'Ambiente". "Pertanto - ha concluso Febbo - da domani inizia un nuovo percorso per l'Abruzzo e per il territorio della Val Pescara, partendo dall'utilizzo dei circa 50 milioni relativi al bando pubblico per i lavori di bonifica dei siti 2A e 2B e della stessa Tremonti". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dall’Università d’Annunzio 17 letti ospedalieri per terapia sub-intensiva

 L'universita' ''D'Annunzio'' di Chieti Pescara, ha deciso di concedere in uso gratuito alla Asl Lanciano Vasto Chieti di 17 letti ospedalieri per terapia sub-intensiva, completi di testiera e di sistema di monitoraggio e cio' al fine di aumentare la dotazione della terapia intensiva dei presidi ospedalieri della stessa Asl. La concessione avra' una durata di nove mesi, prorogabile su richiesta della Asl fino al termine dello stato di emergenza, salvo successivi provvedimenti da emanarsi a seguito di disposizioni adottate dalle competenti autorita' governative. La decisione di concedere in uso gratuito temporaneo i letti alla Asl e' stata adottata in via d'urgenza, cosi' come prevede lo Statuto di ateneo, direttamente dal rettore, Sergio Caputi.

Leggi Tutto »

Sviluppo della banda ultralarga in Abruzzo in 20 comuni

 TIM accelera sullo sviluppo della banda ultralarga in Abruzzo avviando un importante piano che gia' da oggi rende disponibili i collegamenti in fibra ottica nelle "aree bianche" di 20 comuni, tra i quali S.Giovanni Teatino (Chieti), Ortona (Chieti) e L'Aquila e Teramo, distribuiti sull'intero territorio regionale, che aumenteranno progressivamente nel corso delle prossime settimane, attraverso l'accensione di 139 armadi stradali collegati alla rete FTTC (Fiber to the cabinet). Questo l'elenco dei comuni interessati dagli interventi nelle aree bianche: L' Aquila, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Tagliacozzo (Provincia dell'Aquila); San Giovanni Teatino, Ortona, Pollutri, Casalbordino (Provincia di Chieti); Collecorvino, Farindola, Penne, Picciano, Pianella (Provincia di Pescara); Torricella Sicura, Castellato, Teramo, Montorio al Vomano, Sant' Omero, Canzano, Torano Nuovo (Provincia di Teramo). L'iniziativa, che rientra nell'ambito di un importante programma nazionale, ha l'obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate dalle principali Istituzioni e Autorita' del Paese. In particolare, con riferimento all'articolo 82 del decreto "Cura Italia" per l'emergenza Covid-19, all'Ordinanza della Presidenza del Consiglio e alle misure urgenti di Agcom riguardanti i servizi a banda larga e ultralarga. Un insieme di misure rivolte agli operatori con la richiesta di adottare tempestive iniziative atte a potenziare le infrastrutture di rete e a garantirne il funzionamento e l'operativita' migliorandone la disponibilita', la capacita' e la qualita', consentendo inoltre di rafforzare la rete gestendo i picchi di traffico di questa fase. TIM, sulla base del programma di copertura, ha gia' "acceso" i servizi a banda ultralarga nei comuni che rientrano nella prima tranche di interventi, rendendoli disponibili sia alla clientela retail, sia a quella wholesale. TIM, inoltre, sta dando ulteriore impulso allo sviluppo della fibra ottica nelle "aree bianche" dell'Abruzzo attraverso un piano di cablaggio sviluppato congiuntamente con Infratel, riguardante altri comuni della regione. Grazie a questo importante programma infrastrutturale, un sempre maggiore numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e' abilitato ai servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbps per soddisfare la crescente domanda di connettivita' nelle zone rurali e a bassa densita' abitativa del Paese, anche nell'ottica di sostenere lo Smart working. Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, TIM conferma il proprio impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access)

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara in arrivo kit per test rapido

 In arrivo al laboratorio della Asl di Pescara - centro di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus - la strumentazione per analizzare i tamponi in modo rapido, in grado di dare il risultato in circa 20 minuti. Si stanno definendo gli aspetti burocratici e il kit dovrebbe essere a disposizione della struttura nel giro di pochi giorni. Dopo Pasqua, inoltre, arrivera' un nuovo macchinario in grado di fare fino a 2.000-2.400 test al giorno. Al momento, nel capoluogo adriatico, il sistema piu' rapido consente di analizzare otto campioni in 90 minuti. "Mi sono dotato di piu' macchinari di aziende diverse - sottolinea il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii - e questa si e' rivelata una scelta vincente, perche' cominciano a scarseggiare i materiali, soprattutto i kit di estrazione, ma avendo tecnologie di ditte differenti riusciamo a non rimanere scoperti". Da ieri e' regolarmente operativo il laboratorio dell'Universita' di Chieti, che supporta l'attivita' della struttura pescarese insieme all'Istituto Zooprofilattico di Teramo. "Una volta che sara' aumentata in modo significativo la capacita' di eseguire i test - sottolinea Fazii - in maniera intelligente potremo selezionare le persone da sottoporre a tampone. Penso, ad esempio, agli ospiti delle rsa, alle forze dell'ordine, ai dipendenti dei supermercati, ai detenuti e a tutti coloro che hanno continuato ad avere relazioni interpersonali in queste settimane".

Leggi Tutto »