Cronaca

Coronavirus, mobilitati gli infermieri dell’Opi e del Cives Chieti

Anche gli infermieri si mobilitano per collaborare al piano di sorveglianza per l’Aeroporto internazionale d’Abruzzo: sono stati chiamati dalla Regione Abruzzo a sostenere con le loro professionalità il sistema di monitoraggio e sorveglianza sanitaria predisposto dalla Protezione civile per fronteggiare il diffondersi del coronavirus “NCoV2019”. 

L’Ordine delle professioni infermieristiche di Chieti, presieduto da Giancarlo Cicolini, e il Coordinamento infermieri volontari emergenza sanitaria (Cives) di Chieti, guidato da Fabio Cellini (il quale è anche vice presidente nazionale dell’associazione), si sono messi a disposizione della Sala operativa della Protezione civile della Regione Abruzzo. Hanno allertato tutti gli infermieri iscritti al Cives, invitandoli intanto a mantenere il massimo livello di professionalità, come già avvenuto in altre situazioni di emergenza, nonché a rivolgersi al Cives per una partecipazione diretta agli interventi previsti.

A tal fine martedì prossimo, 11 febbraio, si terrà un corso di formazione obbligatorio sulla sicurezza aeroportuale per i volontari attivati dalla Protezione civile, senza il quale non è possibile l’accesso in aeroporto. Gli infermieri interessati a partecipare a questa esperienza e a dare il loro contributo possono mettersi in contatto con il Cives entro le ore 12 di lunedì 10 febbraio contattando il presidente Fabio Cellini al numero telefonico 347.7517414 o inviando un’E-mail a chieti@associazionecives.org.

Leggi Tutto »

Coronavirus, un uomo in osservazione precauzionale a Chieti

E' un italiano di 43 anni, residente in provincia di Chieti, l'uomo presentatoso spontaneamente al pronto soccorso dell'ospedale di Chieti, lamentando sintomi influenzali e febbre. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Ha riferito di essere rientrato dalla Cina (dall'area di Guangdong), lo scorso 28 gennaio, senza alcun problema di salute, ma di aver trovato a casa i familiari colpiti da influenza stagionale. Nel pomeriggio di oggi, dopo essersi accorto di avere la febbre, si è recato al policlinico Santissima Annunziata, dove è stato attivato precauzionalmente il protocollo ministeriale per il Coronavirus. Il paziente è stato ricoverato in isolamento nel reparto di malattie infettive in sorveglianza sanitaria. E' stato già sottoposto a una serie di esami clinici e accertamenti, seguendo i protocolli adottati per questi casi. Un campione biologico è stato inviato a Pescara, al laboratorio di riferimento individuato dalla Regione, per le analisi che dovranno stabilire se sia stato colpito da influenza stagionale o da altre patologie note, così da escludere il contagio da Coronavirus. Le condizioni dell'uomo al momento sono buone: non presenta particolari problemi respiratori e anche le radiografie toraciche non hanno evidenziato una polmonite in atto.

Leggi Tutto »

Controlli dei Nas sulla filiera del latte in Abruzzo

Ventiquattro imprese zootecniche e alimentari ispezionate; 3 attività sospese; 430 kg di prodotti lattiero caseari sequestrati; 25 persone segnalate all'Autorità sanitaria; 15 campioni prelevati; sanzioni per circa 40.000 euro. È il bilancio dei controlli sulla sicurezza alimentare lungo la filiera del latte eseguiti dai carabinieri del Nas di Pescara, che hanno ispezionato in Abruzzo insediamenti zootecnici, caseifici, punti vendita e grande distribuzione organizzata. Vari gli aspetti passati al setaccio dai militari: dal benessere dei bovini, alle condizioni igieniche degli allevamenti, dalle analisi sul latte crudo, a quelle sul prodotti lattiero caseari pronti per la vendita, dalle informazioni al consumatore, alle corrette procedure di rintracciabilità. In totale sono state eseguite 24 ispezioni che si sono avvalse delle collaborazioni dei Servizi Veterinari delle Asl competenti. In provincia di L'Aquila è stata sospesa l'attività di un caseificio i cui locali versavano in pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali. Circa 20 kg di prodotti lattiero caseari sono stati vincolati, poiché non correttamente rintracciabili. Prescrizioni imposte anche ad un caseificio attiguo ad un agriturismo, a seguito delle carenze igienico sanitarie riscontrate. A causa delle copiose infiltrazioni di acque reflue degli scarichi del caseificio, sviluppatesi su pareti e soffitto della cucina sottostante, ammalorate e ammuffite, è stata sottoposta disposta la sospensione immediata del ristoro agrituristico. In un supermercato della provincia di Pescara, i Nas hanno proceduto al sequestro di circa 30 kg di prodotti lattiero caseari a marchio a marchio DOP, poiché esposti e conservati a temperatura ambiente, difformemente da quanto indicato in etichetta dal produttore. In uno stabilimento caseario della provincia di Teramo, gli ispettori del Nas hanno vincolato circa 70kg di vari prodotti lattiero caseari freschi, in quanto rinvenuti in contenitori privi della certificazione di idoneità al contatto alimentare. Sempre nel teramano, in un caseificio, i Carabinieri hanno vincolato 250 Kg di caciotte, poiché detenute in assenza di informazioni sulla loro rintracciabilità. In provincia di Chieti, i Nas hanno operato con la Asl la sospensione di un caseificio i cui locali e attrezzature versavano in pessime condizioni igienico - sanitarie. Nella circostanza hanno proceduto al vincolo di circa 60 kg di prodotti lattiero caseari carenti delle informazioni sulla loro rintracciabilità. Nell'ambito dei controlli in stalla, i Nas hanno sequestrato 70 capi di bestiame, delle razze ovina, equina, suina e bovina, poiché non correttamente identificati rispetto al registro di stalla. I controlli hanno riguardato anche il benessere animale: qualità ed idoneità delle lettiere, dei ripari, delle recinzioni, delle misure contro l'invasione di volatili, rintracciabilità dei mangimi. Nei confronti dei responsabili sono state elevate sanzioni per oltre 40.000 euro. Nel corso dei controlli i Nas hanno prelevato diversi campioni di latte crudo e prodotto finito per le successive verifiche analitiche.

Leggi Tutto »

Coronavirus, controlli attivi all’aeroporto d’Abruzzo

Anche all'aeroporto d'Abruzzo i passeggeri in arrivo con voli internazionali saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea, come disposto dal ministero della Salute nell'ambito delle misure di prevenzione dell'epidemia da Coronavirus. La misura preventiva ha preso il via ieri. Secondo quanto previsto dalla procedura concordata tra ministero della Salute e Protezione Civile, ai viaggiatori verra' misurata la temperatura corporea con un termometro laser e, qualora dovesse superare i 37,5 gradi, si provvedera' ad accertare il paese di provenienza del viaggiatore. In caso di sospetto Coronavirus, secondo quanto previsto dalle linee guida del ministero, sara' attivato immediatamente il 118, e i viaggiatori verranno trasportati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale. 

Leggi Tutto »

L’industria chimica punta alla sostenibilità per la crescita dell’Abruzzo

Uno sviluppo sostenibile secondo valori e comportamenti orientati alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, è così che all’interno del comparto della chimica cresce il senso di responsabilità sociale. E l’Abruzzo, che tanto ha pagato la negligenza dei decenni passati, vuole essere in prima linea nel portare avanti un cambiamento di rotta che è sempre più reale.

Oggi il tema della sostenibilità ambientale è valore aggiunto nella competitività di un'azienda e il comparto chimico deve e può giocare la sua partita proprio valorizzando e investendo sull'innovazione orientata alla sostenibilità”. A dirlo è Domenico Greco, presidente della Sezione chimica, farmaceutica, gomma, plastica, cartario, vetro di Confindustria Chieti Pescara. Greco, che guida dal 2017 la sezione che riunisce oltre 40 aziende del territorio, è amministratore delegato di Gestione Industriali Srl, holding di partecipazioni da lui fondata insieme al presidente Donato Todisco.

 

L'industria chimica rappresenta un settore strategico per la crescita economica abruzzese e italiana, e un anello determinante in moltissime filiere produttive. Si tratta di un settore che è sempre stato tradizionalmente associato a un rischio per l'ambiente - spiega Greco – e la grande sfida è proprio quella di sovvertire questo pregiudizio di fatto errato e semplicistico. Le aziende attive nel nostro territorio nel settore chimico e farmaceutico, con il loro know-how e gli investimenti continui in innovazione, dimostrano quotidianamente le potenzialità strategiche che ha questo settore sia nel trainare lo sviluppo economico che nell’incentivare prodotti che possano avere un impatto positivo sull'ambiente”.

 

Il gruppo di società che fa capo a Gestione Industriali, che ha visto l'acquisizione prima di Società Chimica Bussi spa (nel 2016) su cui ha realizzato in tre anni investimenti per 35 milioni di euro, e poi di Caffaro Green Chemicals (il 50 per cento, nel 2019) assieme alla sua controllata Halo Industry SpA, si sta ponendo come primo operatore a capitale italiano nella chimica di base elettrolitica, attraverso i suoi impianti di produzione e trasformazione del cloro per generare prodotti principalmente destinati alla depurazione dell’acqua, secondo un modello sostenibile, anche con autoproduzione di energia elettrica.

 

Il mondo delle imprese, specie il comparto chimico, deve poggiare la propria mission su tre fondamenti essenziali: innovazione, sostenibilità e responsabilità. Trovando la sintesi armonica tra questi tre elementi -  conclude il presidente Greco -  si individua la chiave per accelerare la crescita economica ad ampio raggio del sistema imprenditoriale di tutto il nostro territorio”.

 

Ecco il consiglio direttivo della Sezione Chimica Farmaceutica di Confindustria Chieti Pescara: presidente, Domenico Greco anche Amministratore Delegato di Gestione Industriali Srl, di Società Chimica Bussi SpA e di Caffaro Green Chemical Srl; vice presidente, Andrea Buccella di Color Max Srl. Consiglieri: Marco Aquino di Yokohama Industrial Products Italy Srl; Aldise Fabrizio Calgione, Saint - Gobain Pcc Italia Spa; Emanuela D'Intinosante di Ontex Manufacturing Italy Srl; Denio Di Nardo di Prima Eastern Spa; Paolo Pirozzi di Ico Srl - Business Unit Cartotecnica; Silvana Roatta di Dayco Europe Spa.

Leggi Tutto »

Abruzzo, una scuola su dieci efficientata per abbattere le emissioni di anidride

Il 10 per cento delle scuole abruzzesi è stato efficientato per abbattere le emissioni di anidride carbonica e ridurre il consumo di energia elettrica. È un progetto avviato grazie alle risorse europee che nella programmazione 2014-2020 sono state destinate all'Asse IV "Promozione di un'economia a bassa emissioni di carbonio", con l'obiettivo di raggiungere entro i prossimi anni, l'efficientamento di tutti gli edifici scolastici. Se ne parlerà nel corso dell'incontro dedicato alla seconda tappa dell'iniziativa "L'Abruzzo che spende i fondi europei, Viaggio nei cantieri", fissato per venerdì 7 febbraio, alle 11, nell'Istituto comprensivo I.C. in via Martiri Zannolli a Miglianico, in una scuola elementare, simbolo di questa seconda tappa del viaggio. All'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, parteciperanno l'assessore, Nicola Campitelli, il rapporteur dell'Unione europa, Luigi Nigri, la rappresentante dell'Agenzia per la Coesione-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carla Cosentino, il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, e il dirigente scolastico, Emilia Galante.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato con droga e contanti

Un 21enne è stato arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo di Pescara e il suo coinquilino è stato denunciato. Il primo è stato trovato con circa 300 grammi di marijuana e la somma in contanti di 1.500 euro, il secondo aveva ulteriori 9 grammi di cocaina, cinque di marijuana e tre flaconi di metadone. I due, intercettati a bordo della loro auto in compagnia delle rispettive compagne, sono riusciti dapprima a dileguarsi per poi essere intercettati in via Alessandro Volta. 

Leggi Tutto »

Montesilvano: contributi per opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche

Il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi, con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.

Il sindaco Ottavio De Martinis ricorda l’utilità della normativa, la cui scadenza è stata fissata per il primo marzo 2020. “Una misura che consente alle persone che vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita – afferma il sindaco De Martinis -. Una possibilità importante che mira a cancellare quegli ostacoli che impediscono accesso e fruibilità degli spazi da parte di queste persone. Da sempre siamo molto sensibili alle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione”.

“I contributi economici sono a favore dei cittadini con difficoltà fisiche – specifica Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio - che intendono eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni con lavori relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala, ascensori, ma anche all’esterno delle proprie abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 1° marzo 2020, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità”.

Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28; è aumentata del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,69. Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità. Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.

Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258.

Leggi Tutto »

Pescara, la Guardia di Finanza arresta un nigeriano con un chilo di droga

I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno arrestato un 25enne nigeriano, notato nei pressi del ponte Flaiano che nel corso di un controllo di polizia è stato trovato in possesso di oltre un chilogrammo di marijuana, confezionato in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato in un borsello in suo possesso. L'uomo è stato arrestato e, su disposizione del magistrato di turno alla procura di Pescara, portato nel carcere 'San Donato'. La droga sequestrata, se immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito di ricavarne almeno 15mila euro agli spacciatori. 

Leggi Tutto »

Roseto, esplosione davanti a una pizzeria

 I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Teramo stanno indagando su un'esplosione avvenuta nella notte a Roseto degli Abruzzi, nei pressi di una pizzeria in via Nazionale Adriatica Nord. La deflagrazione ha causato danni al locale e nell'appartamento al primo piano dello stabile. Gli inquirenti non escludono alcuna pista e nelle prossime ore ascolteranno i titolari dell'esercizio

Leggi Tutto »