Cronaca

Parco Majella, firmato Protocollo d’intesa con il Comune di Pescara

Oggi 19 dicembre l’Ente Parco Nazionale della Majella e il Comune di Pescara hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa con il quale viene concessa al Parco una sede di rappresentanza presso la prestigiosa struttura dell'Aurum.
‘’Abbiamo pensato alla sede di rappresentanza a Pescara – sottolinea il Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara -  per attivare un nuovo canale di comunicazione per far conoscere meglio il patrimonio e le numerose iniziative del Parco, per promuovere più efficacemente la sensibilità verso l'azione di salvaguardia e i progetti di carattere culturale che interessano il bacino della montagna e dell’intero Abruzzo. In questa nuova gestione del Parco, tra gli obiettivi principali, vi sono la valorizzazione delle numerose risorse del nostro territorio e la volontà di coltivare il miglior rapporto possibile con i Comuni, collaborando con essi e facendo il meglio possibile per coinvolgerli e sostenerli’’.
‘’Per l’Ente Parco – dichiara il Direttore Luciano Di Martino – la comunicazione della biodiversità è uno dei punti focali della propria mission. Pensiamo alla tutela di fauna e flora davanti ai cambiamenti climatici e alle misure di contenimento che dobbiamo mettere in atto. II Parco della Majella, al momento anche candidato a Geoparco patrimonio dell’Unesco, è una vetrina importantissima per diffondere, appunto, il valore della biodiversità’’.
L’incontro è stato anche l'occasione per la presentazione di un'opera -poco conosciuta- del maestro Franco Summa, dedicata alle aree naturali protette abruzzesi “I Parchi d’Abruzzo”, e di un nuovo dolce del maestro-pasticcere Fabrizio Camplone “Summa Voluptas", ispirato dallo stesso Summa e magistralmente riempito dei gusti e dei profumi della montagna da Camplone.

Leggi Tutto »

A Sulmona uno sportello dedicato a genitori e minori in difficoltà,

Uno sportello dedicato a genitori e minori in difficoltà, seguiti dalle assistenti sociali dell'Ambito Peligno del servizio sociale professionale. E’ stato inaugurato questa mattina il Centro Famiglia nella ex Caserma Pace, sede degli Uffici Sociali del Comune di Sulmona,  capofila dell’Ambito Distrettuale 4 Ecad Peligno. Presenti il sindaco Annamaria Casini, l’assessore comunale alle Politiche Sociali Pierino Fasciani,  il segretario generale Nunzia Buccilli, il sindaco di Pettorano sul Gizio Pasquale Franciosa, il Consigliere di Introdacqua  Ernesto De Santis , dipendenti e funzionari comunali che si occuperanno del servizio e don Ramon Peralta che ha impartito la benedizione.  

“Si tratta di un servizio molto importante e delicato che nasce dalla determinazione e dall’impegno degli operatori dei nostri uffici, un settore, quello sociale, che lavora nel silenzio, con professionalità e solidarietà, dove la riservatezza è un elemento essenziali per aiutare chi si trova in difficoltà. E’ un’innovazione sociale, un progetto tra i 25 interventi portati avanti nel 2019 dall’Ambito Peligno, gestendo oltre 3 milioni di euro e servendo 3 mila utenti” ha detto il sindaco Annamaria Casini.  L’assessore Fasciani, dopo aver ringraziato i dipendenti della struttura, ha affermato: “Si tratta di un ulteriore obiettivo raggiunto da questo settore. Il Centro Famiglia è molto importante: è rivolto prioritariamente a famiglie in difficoltà, creato come spazio di accoglienza per i minori in situazioni di disagio e di conflittualità, di ascolto qualificato per  genitori separati, per agevolare i rapporti tra genitori e figli.  I locali sono spazi neutri, arredati come una casa, in modo da ricreare ambienti della quotidianità con la supervisione dello psicologo che osserverà dietro il vetro unidirezionale”. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, un arresto a Pescara

Maltrattamenti in famiglia e sfruttamento della prostituzione sono le accuse delle quali deve rispondere un 28enne romeno, arrestato a Pescara dalla Polizia. Gli agenti sono intervenuti in via San Donato dove una donna stava fuggendo dal giovane che l'aveva ferita con un coltello, procurandogli dei tagli. Arrivati sul posto i poliziotti hanno bloccato e disarmato l'aggressore e soccorso la ragazza, medicata in ospedale per un trauma cranio-facciale e contusioni al torace con 10 giorni di prognosi. Dalla ricostruzione degli inquirenti e' poi emersa una situazione di continui maltrattamenti di cui era vittima la giovane donna, gia' in passato soccorsa in ospedale per le lesioni procurategli dal convivente.

A seguito delle lesioni e dei maltrattamenti perpetrati nei confronti della "vittima", nel 2018 il Gip di Pescara aveva applicato nei confronti del 28enne la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla compagna. Ulteriori accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso di scoprire e di delineare una situazione di sfruttamento della prostituzione, oltre ai maltrattamenti in famiglia a cui la donna era stata sottoposta a causa delle continue intimidazioni e violenze.

Leggi Tutto »

Corruzione e accesso abusivo a sistemi informatici, sei arresti

Il nucleo speciale Polizia valutaria della Guardia di finanza, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con la collaborazione di altri reparti del corpo, sta dando esecuzione a ordinanze emesse dal Gip del Tribunale capitolino, impositive della misura cautelare personale nei confronti di dodici persone (sei arresti domiciliari, quattro sospensioni dal pubblico ufficio e due interdizioni dall'esercizio dell'attivita' imprenditoriale), residenti a Roma, Milano, Padova, Venezia, Pescara, Ancona e Cremona, gravemente indiziate, a vario titolo, di corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. Contestualmente, e' in corso di esecuzione un decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per circa 280 mila euro, corrispondente al prezzo e profitto della corruzione. In sintesi, le indagini - sviluppate dai finanzieri attraverso intercettazioni telefoniche ed ambientali, analisi dei flussi finanziari ed approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette - hanno consentito di far emergere un collaudato sistema illecito in cui piu' appartenenti ad enti pubblici hanno effettuato, nell'arco di quasi quattro anni, plurimi accessi abusivi alle banche dati protette da misure di sicurezza (chiavi e codici d'accesso), fornendo i dati contenuti a societa' di investigazioni, ovvero operanti nel settore del recupero crediti

Leggi Tutto »

Ordine architetti: arriva la piattaforma per i bandi, siglata intesa con l’Ordine nazionale

Siglata a Pescara l'intesa fra l'ordine provinciale e il consiglio nazionale per l'utilizzo della piattaforma dedicata ai concorsi di progettazione, all'insegna della qualità architettonica degli interventi. Il ricorso ai concorsi di progettazione consente infatti alle stazioni appaltanti di selezionare le idee e i progetti piuttosto che i progettisti, garantendo che le opere realizzate rispondano nel miglior modo possibile ai reali bisogni che le hanno promosse. Questo ed altri punti sono stati trattati in occasione dell'incontro di martedì pomeriggio - Quale città - organizzato al museo Vittoria Colonna a Pescara dall'ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara.


In programma interventi dedicati alla visione delle città del futuro, con particolare riferimento al ruolo dell’architetto. A margine dell'incontro è stata quindi siglata l'intesa fra l'ordine pescarese e il consiglio nazionale, per l'utilizzo anche nel nostro territorio della piattaforma concorsi Awn.it, dedicata appunto alla gestione informatizzata dei concorsi di progettazione.

Con la firma di Giuseppe Cappochin, presidente del consiglio nazionale degli architetti e di Angelo D'Alonzo, presidente dell'ordine locale, ecco dunque uno strumento ideale per valorizzare le professionalità dei progettisti, garantendo tempi ridotti e la massima trasparenza delle procedure. La piattaforma è messa a disposizione dei committenti pubblici o privati gratuitamente, a patto che il concorso che si intende bandire sia a due gradi, con riconoscimento di un premio adeguato ai concorrenti che sono selezionati per il secondo grado, e l'affidamento al vincitore dei successivi livelli della progettazione e della direzione dei lavori o della direzione artistica.
 
“Con l'accordo siglato, l'ordine degli architetti della provincia di Pescara - commenta il presidente Angelo D'Alonzo - condividendo la politica di promozione lanciata dal consiglio nazionale, vuole stimolare nel proprio territorio il ricorso alla pratica del concorso di progettazione a due gradi, con l'obiettivo di promuovere la qualità architettonica nella realizzazione di opere di committenza pubblica o privata. Investire nei concorsi di progettazione significa investire nel futuro delle nostre città. Un’opera ben progettata dura più a lungo, riduce il consumo di risorse e il numero degli interventi di manutenzione, accresce la qualità ambientale ed è in grado di attrarre ulteriori investimenti”

Leggi Tutto »

Il valore della tutela: terrori & talenti. L’evento in collaborazione con l’alberghiero De Cecco di Pescara

La tutela dei vitigni autoctoni, della viticoltura slow, del biologico, del terroir, delle eccellenze, intese come come patrimonio enogastronomico e giovani talenti, ma anche la cura verso i più deboli. Sono questi gli obiettivi del format IL VALORE DELLA TUTELA: TERRORI & TALENTI, evento organizzato dalla cantina La Cascina del Colle, che ha avuto come protagonista una speciale degustazione dedicata ai vitigni slow condotta da Antonio Paolini, giornalista e coordinatore guide food Il Gambero Rosso e dall’enologo della cantina di Villamagna, Vittorio Festa.

Tra i vini degustati, quelli più rappresentativi dell’interpretazione che Cascina del Colle da’ al terroir: due bianchi, Bio Zero, Trebbiano senza solfiti frutto di una sperimentazione di Vittorio Festa, partita dalla tesi di laurea di Alessio D’Onofrio, e Aimè, Pecorino biologico; poi il Cerasuolo Cuvee 71, dedicato al primo rosato vinificato nel 1971 da Nazario D’Onofrio, medaglia d'oro al concorso enologico di Asti; infine Mammut, Montepulciano possente come il suo nome.

“Sono vini - ha commentato Antonio Paolini - che non solo rappresentano ed esprimono tutte le potenzialità del territorio abruzzese, ma sono in grado di esprimere una grande attenzione verso il terroir, anche declinando le sfaccettature più peculiari del biologico”.

Contestualmente è stato presentato il concorso CHEF CIRCOLARE, promosso da La Cascina del Colle in partnership con l'Accademia Coquis, Ateneo Italiano della Cucina di Roma, e l'Istituto IPSAAR De Cecco di Pescara. Il concorso, rivolto agli studenti dell’ultimo anno dell’alberghiero pescarese, si svolgerà a metà marzo 2020 presso l’istituto De Cecco. I vincitori selezionati da chef e giornalisti enogastronomici, frequenteranno due Masterclass, offerte dalla prestigiosa Accademia Coquis di Roma.

“Crediamo molto nei giovani talenti - spiega Pietro Ciccotti, amministratore delegato di Excellence, di cui l’Accademia Coquis fa parte - e, nella tutela dell’ambiente, che va percorsa anche in cucina e a tavola. Ecco perché abbiamo sposato questo progetto e abbiamo deciso di donare ai vincitori del concorso Chef Circolare, rivolto agli studenti dell’ultimo anno dell’alberghiero di Pescara, delle Masterclass, che possano aiutarli a crescere da un punto di vista professionale”.

Un piccolo assaggio delle potenzialità dei giovani studenti dell’Ipssar “De Cecco”, si è avuto durante la degustazione dei 4 vini, quando i ragazzi di sala hanno preparato dal vivo un piatto studiato proprio per uno dei vini in degustazione, il Cerasuolo Cuvee 71.

“Gli studenti Giulia Benedetti e Maria Desiderio di IV C Sala, Giandomenico Palmieri e Luca Capobianco di V C Sala hanno preparato - illustra la preside Alessandra Di Pietro - davanti agli ospiti e ai giornalisti, guidati dai docenti Vincenzo Gambino e Vincenzo Florindi, un piatto dedicato alle eccellenze abruzzesi: Sinfonia di chitarra al profumo dell’Adriatico, con l’olio extra vergine aprutino pescarese, l’aglio rosso di Sulmona, le seppioline nostrane sfumate con il Trebbiano Bio Zero, Una bisque di pesce, ottenuta dai gusci degli scampi, pomodoro Pera d’Abruzzo, maccheroni alla chitarra; mentre per condire il piatto è stato utilizzato il nero di seppia, il limone verde della Costa dei Trabocchi, il finocchietto selvatico e una vaporizzazione di acqua di pomodoro. Tutto locale e circolare, come il tema del concorso Chef Circolare, per cui ringraziamo La Cascina del Colle e l’Accademia Coquis di Roma”. A dare il loro contributo all’evento anche gli studenti della V A Accoglienza,

Luca Manzoli e Dennis Luciani, che hanno accolto gli ospiti presenti.

“Obiettivo dell’incontro - spiega Alessio D’Onofrio, al timone de La Cascina del

Colle - tutelare i vitigni autoctoni, la coltivazione slow, il potenziale del biologico, le eccellenze gastronomiche, i giovani talenti e offrire una speranza ai bambini dell'Africa, curati dalla dottoressa Grazia Andriani della Fondazione Ada Manes, a cui La Cascina del Colle devolverà parte del ricavato della vendita delle bottiglie di vino di tutto il mese di dicembre”.

 

La Fondazione Ada Manes, come ribadito dalla presidente Grazia Andriani, chirurga pediatrica pescarese, è nata il 26 gennaio del 2015 e ha lo scopo di facilitare le terapie chirurgiche dei bambini di ogni luogo e provenienza sociale, da quelli del territorio fino a quelli dell’Africa e dell’America Latina.

 

“Avendo forti radici a Pescara - spiega Grazia Andriani - vogliamo innanzitutto affiancare L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara, a cui abbiamo donato una sala operatoria per interventi ambulatoriali. Ma siamo operativi nelle aree più disagiate: dall’Africa ad Haiti, per donare le sofferenze dei più piccoli e garantire loro una vita normale, per questo dal 2925 ad oggi abbiamo effettuato più di mille interventi”.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Irregolarita’ nelle mense scolastiche, 4 denunce del Nas

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno denunciato i responsabili legali di quattro aziende per la gestione del servizio di mensa di istituti scolastici poiche' ritenuti responsabili di aver fornito alimenti di qualita' inferiore rispetto a quanto stabilito dal contratto di fornitura. Tre casi sono stati accertati nel Chietino e uno nel Teramano. Le ispezioni in questione, eseguite nei mesi scorsi, rientrano nell'ambito piano di controllo nazionale, disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, unitamente al Ministero della Salute, finalizzato alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione mense nelle scuole. I militari hanno accertato che nelle quattro strutture abruzzesi sono stati somministrati agli alunni olio extravergine di oliva al posto di quello "biologico" o di produzione italiana, parmigiano confezionato anziche' porzioni di parmigiano Dop da grattugiare al momento o di stagionatura superiore; contestate inadeguatezze igienico sanitarie.

Leggi Tutto »

Chieti, intervento senza tagli per l’aneurisma aorta addominale

Una endoprotesi aorto-bisiliaca per via percutanea, cioe' senza taglio chirurgico e senza anestesia generale, che sarebbero stati rischiosi per un paziente di 72 anni affetto da diverse patologie, e' stata impiantata per la prima volta all'ospedale di Chieti per il trattamento di un aneurisma all'aorta addominale. Un metodo innovativo quello sperimentato su un uomo, residente nell'area frentana, che presentava un aneurisma di sei centimetri dell'aorta addominale sottorenale, da trattare chirurgicamente per evitarne la rottura e le gravi conseguenze che avrebbe comportato, una strada non percorribile per via di condizioni cliniche non favorevoli. Sarebbe stato pericoloso, infatti, sottoporre il paziente ad intervento di chirurgia tradizionale, a cielo aperto, con taglio all'addome o all'inguine. Il responsabile della Chirurgia vascolare, Franco Fiore con la qualificata collaborazione del personale della sala operatoria, ha invece messo in atto una tecnica che rappresenta l'evoluzione di metodiche piu' avanzate per l'aneurisma dell'aorta addominale. ''Abbiamo posizionato l'endoprotesi attraverso un foro di pochi millimetri praticato all'altezza dell'inguine - spiega Fiore - facendo ricorso all'anestesia locale. Con l'accesso percutaneo senza tagli possiamo oggi trattare una patologia a elevata mortalita' come l'aneurisma addominale in tempi brevi e con un rischio di complicanze bassissimi''. La metodica usata comporta numerosi vantaggi, a partire dal dolore post operatorio, non paragonabile a quello delle ferite chirurgiche, alla durata del ricovero, decisamente piu' breve e ridotto a due giorni, cosi' da consentire il ritorno del paziente alle normali attivita' quotidiane piu' velocemente. Meno rischi, meno complicanze, degenza e tempi di recupero piu' brevi sono le caratteristiche della metodica utilizzata da Fiore, coadiuvato dall'e'quipe della Sala operatoria e della Radiologia.

Leggi Tutto »

Pescara, trovata morta in via Valle Roveto

 Una persona e' stata trovata morta in serata in un edificio abbandonato a Pescara, in via Valle Roveto, nella zona della vecchia draga, a ridosso del fiume.  La persona deceduta e' una donna di 56 anni, di nazionalita' polacca, senza fissa dimora, che aveva trovato riparo nel rudere abbandonato. La 56enne presentava un trauma cranico facciale. Stando agli accertamenti, la donna sarebbe caduta accidentalmente dalle scale. A lanciare l'allarme e' stato un connazionale, che vive nello stabile e ha trovato il corpo della donna riverso a terra in una pozza di sangue. L'uomo ed e' stato ascoltato in Questura come testimone. Per chiarire definitivamente l'accaduto e fugare qualsiasi dubbio il magistrato di turno, Anna Benigni, ha disposto l'autopsia sul corpo della 56enne

Leggi Tutto »

Scontro tra 2 auto nel Pescarese, 1 morto e 1 ferito

Incidente mortale a Spoltore, sulla strada provinciale che collega il paese del Pescarese con la frazione di Santa Lucia. La vittima e' una donna di 74 anni, che viaggiava lato passeggero a bordo di una Fiat Seicento guidata dal marito, anche lui 74enne. La donna e' morta sul colpo. Le condizioni dell'uomo, invece, sono disperate: attualmente e' in ospedale e lotta tra la vita e la morte. L'auto sulla quale viaggiava la coppia si sarebbe scontrata frontalmente con una Fiat Punto con a bordo due persone. Sul posto sono presenti il 118, intervenuto anche con la Croce Rossa Italiana, i carabinieri, la polizia locale e i vigili del fuoco. La strada provinciale e' al momento chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Pescarina e l'incrocio con la Ss 16 bis. 

Leggi Tutto »