Cronaca

A Caramanico Terme dal 7 dicembre la prima edizione del Villaggio di Natale

Scenografie, attrazioni e spettacoli saranno la cornice perfetta per la prima edizione del Villaggio di Natale a Caramanico Terme!
Nei weekend e festivi dal 7 dicembre al 6 gennaio, lungo le strade del borgo, verrà messa in scena la magia del Natale... potrai divertirti e ballare con gli elfi, fare una foto ricordo con Babbo Natale in persona, giocare a tombola, fare un giro in carrozza, gustare prodotti tipici, regalarti un oggettino realizzato a mano... e tanto altro ancora!
Inoltre, nei weekend, vi aspettano le escursioni e le attività nel Parco Nazionale della Majella, il parco avventura, le escursioni a cavallo ed in quad, lo yoga.
 
Eventi a cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Caramanico Terme.
 
Per informazioni: Ufficio Turistico Comune di Caramanico Terme Tel. 085 92 23 43 (9.00-13.00 / 15-00-19.00)

 

Programma delle Manifestazioni
Il Villaggio sarà aperto dalle ore 16.00 alle ore 21.00
 
Sabato 7 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Domenica 8 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
Accensione Albero di Natale con intrattenimento musicale del vecchio Frac
 
Sabato 14 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Artisti di strada
 
Domenica 15 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
 
Sabato 21 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Spettacolo di micromagia comica e bolle di sapone
 
Domenica 22 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
 
Martedì 24 Dicembre 2019
Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici
Arrivo di Babbo Natale, dalle ore 18.00 in Piazza Conti a cura del Gruppo protezione Civile di caramanico Terme
 
Giovedì 26 Dicembre 2019
Tombolata di Santo Stefano
Ricchi premi a cura dell'A.S.D. Caramanico Calcio 1989 dalle ore 17.00 presso la Piscina Comunale
In questo giorno il Villaggio di Natale rimarrà chiuso
 
Sabato 28 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Circo di Natale
 
Domenica 29 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Lunedì 30 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
 
Cantine d'inverno
Centro urbano e centro storico dalle ore 17.30
 
Martedì 31 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Dj Set dalle ore 23 in Piazza Conti
Tradizionale "Ballo della Pupa" ore 01.00 in Piazza Conti
 
Mercoledì 1° Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Micromagia e Bolle di Sapone Show
Tombola del Nuovo Anno
A cura della Pro Loco dalle ore 20.00
 
Sabato 4 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada a cura dell'Associazione Rete/2
 
Domenica 5 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street band
 
Lunedì 6 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
Arrivo della Befana alle ore 18.00
 
 
Da non perdere ...
 
 
 
"Presepe vivente 27 Dicembre 2019"
in località Scagnano di Caramanico Terme dalle ore 18.00
 
"Presepiando 2019" mostra piccoli presepi artigianali
presso la sede della Pro Loco in viale Fontegrande a Caramanico Terme
 
 
A Caramanico Terme puoi trovare ...
 
Escursioni, ciaspolate nel Parco Nazionale della Majella
Aree faunistiche, Museo Naturalistico ed Archeologico
Guarda il programma dettagliato su:
Tel. 085 92 23 43
 
 
 
 
Avventure per tutti nel bosco.
Parco avventura su gli alberi e gommoni su ®NevePlast
 
 
 
Guarda tutti i dettagli e gli orari di apertura:
Tel. 389 69 92 553
 
Avventure a Cavallo
Escursioni e maneggio sulle ippovie del Parco.
Tel. 339 35 64 383
 
Avventure in Quad
Tour e Safari
Tel. 333 57 58 556
 
Castello di Salle
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il Castello di Salle è l'unica struttura ancora in funzione del piccolo centro antico di “Salle Vecchia”, distrutto dal terremoto del 1915.
Tel. 085 92 82 65
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 4 euro, mentre l'accesso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per gli over 65.
 
 

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo, allagamenti nella piana del Fucino

 Il maltempo delle ultime ore ha colpito anche l'Abruzzo. I problemi maggiori in Marsica, qui l'esondazione di alcuni corsi d'acqua ha provocato l'allagamento della piana del Fucino. Forti disagi per la popolazione, ancora presto invece per la conta dei danni. Da segnalare poi altre bufere lungo la costa, dove le mareggiate hanno aggravato l'erosione, soprattutto a Roseto

Leggi Tutto »

Ritrovato a Parma ostensorio rubato nel 1998 nell’Aquilano

Restituito dai carabinieri al culto dei fedeli della comunita' di Picenze, frazione del comune aquilano di Barisciano, un ostensorio trafugato nel 1998: l'opera e' stata riconsegnata al parroco don Benjamin Dasan Kuzhiyar nel corso della celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Martino. L'oggetto sacro era stato portato via dalla canonica della stessa parrocchia. L'ostensorio e' stato rinvenuto dai militari del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nello scorso mese di ottobre, nel mercato di antiquariato di Parma. Per la solenne occasione odierna la Santa Messa e' stata officiata da monsignor Orlando Antonini, ex nunzio apostolico originario del comune aquilano di Villa Sant'Angelo, dopo il pensionamento tornato nella propria terra.

Leggi Tutto »

Teramo, giornata del ringraziamento con Coldiretti e la Diocesi di Teramo-Atri

La sfilata dei trattori e la benedizione delle eccellenze salvate dal sisma per un messaggio di solidarietà e impegno che arriva dalla terra: grande partecipazione nonostante la pioggia questa mattina a Teramo in occasione della Giornata del Ringraziamento -  tuttora in corso – promossa da Coldiretti Abruzzo insieme all’ufficio della pastorale sociale lavoro della Diocesi di Teramo-Atri, Coldiretti Teramo, Caritas e con il patrocinio del Comune per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Cittadini e imprenditori agricoli anche provenienti da altre province, insieme per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso.

Ad aprire la manifestazione, un momento di riflessione moderato da Salvatore Coccia sul messaggio dei vescovi per la Giornata nazionale del Ringraziamento dal titolo “Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita”: sono intervenuti, dopo i saluti del Vescovo SE Lorenzo Leuzzi,  il direttore dell’ufficio pastorale Sociale Lavoro Giuseppe Pergallini, la presidente di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani, l’imprenditrice agricola Antonella Marrone che ha portato la sua testimonianza aziendale e Don Emilio Bettini, docente dell’università europea di Roma, che ha illustrato i temi della terra, del lavoro e del “pane” con chiari riferimenti alla realtà rurale delle campagne. Il vescovo Leuzzi ha invece richiamato il senso della Giornata del ringraziamento e dell’importanza che riveste per la comunità rurale evidenziando inoltre, soprattutto rivolto ai giovani, che “il mondo dell’agricoltura può insegnare la pazienza di una progettualità quotidiana di cui oggi, in un mondo in cui si vuole tutto e subito, si ha sempre più bisogno”. Presenti anche il sindaco del Comune di Teramo Gianguido D’Alberto, il vicepresidente della provincia di Teramo Alessandro Recchiuti, il comandante del gruppo Carabinieri Forestale Colonnello Gualberto Mancini e, per Coldiretti, il direttore regionale Giulio Federici e le dirigenze provinciali.

Un incontro di riflessione, seguito dalla celebrazione della santa Messa nella cattedrale di Teramo gremita di agricoltori. Nei cesti del tradizionale offertorio tutti i prodotti legati al territorio: olio, vino, ortaggi e confetture, pane e pasta provenienti direttamente dalle campagne con particolare riferimento a quelle colpite dal sisma. Al termine della celebrazione, come da programma la benedizione dei mezzi agricoli arrivati dalle campagne circostanti nonostante la pioggia e del mercato di Campagna Amica con i produttori agricoli che hanno portato in piazza le migliori eccellenze abruzzesi.

 

Leggi Tutto »

Meteo, allerta gialla per domenica 17 novembre in Abruzzo

Allerta maltempo, in particolare allerta gialla per domani 17 novembre 2019 in seguito dell'ondata di maltempo ancora in corso che sta interessando l'Abruzzo. Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, tenuto conto delle previsioni per le prossime ore, ha provveduto ad emettere per la giornata di domani, domenica 17 novembre 2018, un'allerta gialla per rischio idraulico diffuso sulle zone interne della Regione ed un'allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali sulle zone costiere. Nello specifico, l'allerta gialla emessa per le zone interne è relativa al possibile verificarsi, principalmente, di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore, in particolare per i Bacini dell'Aterno, Alto del Sangro e Marsica, a causa di piogge e temporali; mentre sulle zone costiere, in particolare sui Bacini Tordino-Vomano, Basso del Sangro e Bacino del Pescara, l'allerta gialla è relativa a fenomeni temporaleschi, con possibile innesco di fenomeni franosi. 'Si prevedono precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati su tutta la Regione. Si ricorda che è ancora in corso per la giornata di oggi l'Avviso di criticità emesso nella giornata di ieri e con scadenza in serata e gli Avvisi di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, con previsione di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti con raffiche di burrasca forte, frequente attività elettrica e possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Sala operativa ed il Centro funzionale d'Abruzzo continuano a seguire l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura'. Ai Comuni è stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi.

Leggi Tutto »

Tre quintali di mariujana sequestrati, tre arresti nell’Aquilano

Un laboratorio per la trasformazione della cannabis in marijuana e due piantagioni, ubicati a poca distanza dal casello di Tagliacozzo dell'autostrada Roma - L'Aquila, sono stati scoperti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno arrestato 3 persone intente alla coltivazione dello stupefacente. I tre  dovranno ora rispondere dei reati di coltivazione e spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Nelle abitazioni dei tre "coltivatori", sono state rinvenute dosi di hashish e di marijuana già pronte per la vendita. La merce sequestrata, per un peso totale di oltre 300 chilogrammi, avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio oltre 700.000 euro. 

I militari del Gruppo di Tivoli, dopo diversi giorni di appostamenti e sopralluoghi nei boschi marsicani, hanno individuato nella parte sottostante un cavalcavia, occultato tra la fitta vegetazione, l'opificio clandestino attrezzato per la lavorazione della droga e munito di reti di plastica sulle quali venivano posizionate le piante per l'essiccazione, da sottoporre, poi, a lavorazione e suddivisione in dosi. Adiacente al laboratorio i Finanzieri hanno scoperto due appezzamenti di terreno adibiti alla coltivazione della cannabis, con annesso canale di scolo. All'atto dell'intervento erano all'opera tre uomini di nazionalità albanese, che hanno tentato la fuga opponendo resistenza ai militari. Sono state trovate oltre 400 piante, alte dai due ai tre metri, ormai giunte alla piena maturazione e pronte per essere estirpate. Sono stati inoltre rinvenuti picozze, machete, coltelli e contenitori di fertilizzante. 

Leggi Tutto »

Premiati i Campioni di InnovAzioni 2019

Conclusa la sesta edizione di InnovAzioni 2019 di Confindustria Chieti Pescara, Sezione Servizi Innovativi all’Aurum di Pescara. Venti le PMI e startup che hanno presentato al pubblico i propri progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.

Ecco i vincitori di Campioni di InnovAzione PMI 2019.

Help Med360 di Lab srl è una piattaforma elettronica gestita in contemporanea tramite APP, in grado di consentire non solo un’archiviazione di diagnosi e valutazioni mediche degli utenti registrati, ma soprattutto volto a divenire uno strumento mirato alla sicurezza, alla salvaguardia ed alla salute collettiva di chiunque, ovunque.  HELPmed360 permetterà a tutti gli utenti registrati di poter gestire la propria storia medico/sanitari con la possibilità di condividerla con familiari, personale medico e paramedico pubblico e privato.

 

Nel settore industriale, si è distinta Tekno Idea srl, con CTRL+PAINT, il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale: il sistema permette di effettuare il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale. In particolare, nel settore automotive permette il controllo “real-time” integrale della scocca auto, indipendentemente dalla morfologia delle superfici e di identificare i difetti indipendentemente dal tipo e dal colore della vernice, con risultati notevolmente superiori ai competitors internazionali.

 

Telecom & Security premiata infine per Easy Fiber è un sistema rivoluzionario che consente di realizzare collegamenti ottici di alta qualità in modo semplice e veloce. Questo senza l’utilizzo di specifici macchinari, rivolgendosi così al 95% del comparto degli installatori. Si stima che la soluzione proposta abbia un potenziale mercato entro il 2022 di circa 8 milioni di connessioni FTTH da realizzare nel solo territorio italiano.

 

Assegnati anche premi dedicati alle migliori Startup.

Il “Premio Speciale METAMER” è andato alla start-up più innovativa: la piattaforma DUING per l’incontro tra universitari e aziende. Unire il bisogno delle aziende di conoscere e intercettare le esigenze dei millennials, a quelle degli stessi giovani: studenti o neolaureati, che possono guadagnare mentre imparano a confrontarsi con le dinamiche delle aziende stesse. Le aziende partner possono così trovare un sistema decisamente innovativo ed economico per attirare talenti.

 

Maico ha premiato il migliore progetto start-up in ambito medicale: Procanib di NIB Biotec. Solo in Italia ogni anno circa 100.000 uomini eseguono una biopsia della prostata di cui non hanno bisogno, indicando uno spreco di risorse del Sistema Sanitario Nazionale. Con questo biosensore, simile ad un comune test di gravidanza, si è in grado di discriminare soggetti sani e malati di tumore alla prostata in maniera più efficiente rispetto alle procedure standard e quindi evitando la biopsia prostatica ottenendo risultati in tempi molto rapidi e a basso costo.

 

Al progetto più interessante nell’ICT, infine, premio conferito da Consulenza e Risorse: Termotag, un bracciale termico che, con il semplice contatto con la parte inferiore del polso, riesce a modificare la temperatura corporea di chi lo indossa. Aiuta così le persone che lo indossano a “soffrire meno” sia il caldo che il freddo, portandoli a migliorare il proprio comfort termico.

 

Al termine della mattinata, premiati anche i gruppi di universitari abruzzesi che hanno presentato la migliore soluzione per ciascuno dei casi aziendali proposti da Coesum, EcohMedia e Metamer nell’Hackathon InnovAzioni2019.

 

Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ha chiuso la manifestazione: “Un contest, quello di InnovAzioni, che alla sesta edizione si avvale di collaborazioni sempre più prestigiose, sia locali che di livello nazionale. Startup e Spinoff hanno quest’anno uno spazio maggiore perché il pubblico vuole conoscere quanto di buono si sta creando sul territorio e in tutta Italia. Una grande vetrina e opportunità per favorire la proliferazione e crescita dimensionale delle imprese sul nostro territorio”.

 

>>>Guarda tutte le interviste di #Innovazioni2019 dalla nostra playlist Youtube:  https://www.youtube.com/playlist?list=PLqJ0TFzMBXZOs2SKYvCuNZ9h3E8MBNdty

 

Leggi Tutto »

Fossacesia aderisce al manifesto internazionale dell’Unicef Città amiche dei bambini

 Il Comune di Fossacesia ha aderito al Manifesto dei Sindaci, sottoscritto al Summit di Colonia delle Città Amiche dei bambini e degli adolescenti svoltosi il 17 e 18 ottobre scorsi, prendendo atto di tutti gli impegni in esso previsti. Il Manifesto è stato sottoscritto da molti sindaci di altre città italiane e europee e mira a raggiungere risultati concreti, sostenibili e misurabili ed a promuovere la partecipazione autentica e inclusiva di bambini e adolescenti, oltre che a eliminare ogni possibile discriminazione verso bambini e giovani. Organizzato dall'UNICEF con il supporto della Città di Colonia, il Primo Summit di Città Amiche dei bambini e degli adolescenti ha riunito sindaci, leader locali, esperti tecnici, bambini e giovani da tutto il mondo per rafforzare l’attuazione dei diritti dei bambini a livello locale. Si tratta tra l’altro di un impegno nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, creando città prospere ed eque, dove bambini e adolescenti possano vivere in comunità sane, sicure, inclusive, verdi e floride nonché l’impegno verso ciascun bambino e adolescente affinché sia rispettato e trattato in modo equo nella propria comunità dalle autorità locali e abbia accesso ai servizi essenziali di qualità.

“La nostra adesione va letta come un nuovo impegno della nostra Amministrazione verso le giovani generazioni, alle quali siamo stati sempre attenti – afferma il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Offrire loro un ambiente accogliente dove crescere, farli sentire parti integranti della scelte che intendiamo fare per la nostra città significa costruire per loro un futuro migliore”. “Vogliamo realizzare un processo concreto di attuazione di un programma di azioni attraverso le quali Fossacesia diventi maggiormente attenta all’infanzia sotto tutti gli aspetti – aggiunge l’Assessore alle Politiche sociali e per la famiglia, Maria Angela Galante -. Sono lieta della nostra adesione all’iniziativa ‘Città Amiche’ e sono certa che questo sia solo l’inizio di un percorso volto ad allargare e rinforzare le iniziative e i programmi in favore dei nostri bambini”.  

Leggi Tutto »

Sevel: la Fiom a sostegno delle ragioni dei lavoratori.

"Un'altro sabato di massiccia adesione dei Lavoratori della Sevel allo sciopero.Continuano i segnali che Lavoratrici e Lavoratori mandano alla fabbrica dei record, adesione allo sciopero addirittura in crescita, la Sevel continuerà ad essere distratta? Continuerà a non dar conto alla propria linfa? Questo grido di allarme non è solo dei lavoratori, ma anche di un intero territorio e di un 'intera regione". Lo affermano la FIOM CGIL CHIETI e la RSA FIOM SEVEL. 

 

"Come preannunciato continueremo nel dare sostegno e a fare da volano alle istanze dei lavoratori che abbiamo fatto nostre da tanto tempo: quali sono i reali volumi richiesti? La nuova turnazione è veramente necessaria? Qual è il futuro dello stabilimento Sevel? La fusione con PSA porterà benefici e continuità nei rapporti e nei volumi? Più si entra nei dettagli giornalistici legati alla fusione di PSA e FCA e più sembra che tale fusione parli francese, specialmente se come sembra, rispetto a un probabile CDA paritario sia il Ceo che il vicepresidente siano destinati a Parigi. Non è possibile che questa operazione avvenga senza che ci sia un confronto con i Lavoratori e la loro rappresentanza, non è accettabile il ruolo di osservatore del Governo italiano. E' necessario che la Regione Abruzzo convochi un tavolo con azienda e parti sociali come da impegni presi giorni fa sulla stampa, è impensabile non aprire immediatamente un tavolo di confronto per capire quali saranno le prospettive dello stabilimento dei record. La FIOM, fino a quando l’azienda non aprirà un confronto sui volumi produttivi, sugli orari, sul salario e sul futuro dello stabilimento, continuerà a sostenere le ragioni dei Lavoratori.

Leggi Tutto »

Carenze Segretari Comunali nei piccoli comuni in Abruzzo: Anci chiede un incontro urgente al Ministro dell’Interno Lamorgese

Su iniziativa delle Anci regionali e di Anci Abruzzo che hanno segnalato la drammatica situazione di carenza di Segretari Comunali in tutte le regioni Italiane, il Presidente Nazionale Antonio Decaro con Il Presidente di Upi Michele De Pascale hanno scritto al Ministro dell’Interno Lamorgese  per chiedere la tempestiva convocazione di un incontro per affrontare l’emergenza con misure risolutive e straordinarie. In Italia le carenze di organico sono arrivate a 1743 unità, in Abruzzo profonde criticità presenta la copertura delle sedi di classe IV in quanto su un totale di n. 132 sedi, ben n. 105 risultano vacanti, si tratta dei Comuni con meno di 3000 abitanti che in regione sono 220 su 305 . Per sedi non si intende il singolo comune poiché molti sono associati in convenzionamento, si stima quindi che il 79% degli enti non abbia questa fondamentale figura.

La situazione è sicuramente conseguenza del notevole lasso di tempo trascorso dall’ultimo bando nazionale di concorso per 224 Segretari Comunali (COA5), indetto nel 2017, che si trova ancora nella fase preselettiva e la conclusione per l’immissione in servizio ha ancora 2 anni di tempi tecnici.

Nonostante la disponibilità dei Segretari iscritti all’Albo in Abruzzo  per assicurare il funzionamento di tutte le sedi vacanti della regione, con incarichi di reggenza a scavalco da parte dei segretari titolari di sede, la situazione è arrivata ad un punto limite che chiediamo vada risolta individuando misure urgenti, di carattere interpretativo o, se necessario, di carattere normativo.

"In Abruzzo c’è un’ulteriore richiesta che rivolgiamo al Governo, insieme alle altre regioni del sisma 2016, chiediamo consenta ai Comuni del cratere che si trovassero nella condizione di scopertura di procedere ad una riclassificazione temporanea della sede di segreteria ad una classe demografica superiore e, ove persistesse la carenza, di consentire che i Vice Segretari possano mantenere incarico finché non sarà determinata la copertura della sede. Anci ha già presentato  proposte che chiede siano oggetto di approfondimento ed iniziativa del Governo" afferma  Il Presidente di Anci Abruzzo  Gianguido D’Alberto.   

 

Leggi Tutto »