Cronaca

Tre quintali di mariujana sequestrati, tre arresti nell’Aquilano

Un laboratorio per la trasformazione della cannabis in marijuana e due piantagioni, ubicati a poca distanza dal casello di Tagliacozzo dell'autostrada Roma - L'Aquila, sono stati scoperti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno arrestato 3 persone intente alla coltivazione dello stupefacente. I tre  dovranno ora rispondere dei reati di coltivazione e spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Nelle abitazioni dei tre "coltivatori", sono state rinvenute dosi di hashish e di marijuana già pronte per la vendita. La merce sequestrata, per un peso totale di oltre 300 chilogrammi, avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio oltre 700.000 euro. 

I militari del Gruppo di Tivoli, dopo diversi giorni di appostamenti e sopralluoghi nei boschi marsicani, hanno individuato nella parte sottostante un cavalcavia, occultato tra la fitta vegetazione, l'opificio clandestino attrezzato per la lavorazione della droga e munito di reti di plastica sulle quali venivano posizionate le piante per l'essiccazione, da sottoporre, poi, a lavorazione e suddivisione in dosi. Adiacente al laboratorio i Finanzieri hanno scoperto due appezzamenti di terreno adibiti alla coltivazione della cannabis, con annesso canale di scolo. All'atto dell'intervento erano all'opera tre uomini di nazionalità albanese, che hanno tentato la fuga opponendo resistenza ai militari. Sono state trovate oltre 400 piante, alte dai due ai tre metri, ormai giunte alla piena maturazione e pronte per essere estirpate. Sono stati inoltre rinvenuti picozze, machete, coltelli e contenitori di fertilizzante. 

Leggi Tutto »

Premiati i Campioni di InnovAzioni 2019

Conclusa la sesta edizione di InnovAzioni 2019 di Confindustria Chieti Pescara, Sezione Servizi Innovativi all’Aurum di Pescara. Venti le PMI e startup che hanno presentato al pubblico i propri progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.

Ecco i vincitori di Campioni di InnovAzione PMI 2019.

Help Med360 di Lab srl è una piattaforma elettronica gestita in contemporanea tramite APP, in grado di consentire non solo un’archiviazione di diagnosi e valutazioni mediche degli utenti registrati, ma soprattutto volto a divenire uno strumento mirato alla sicurezza, alla salvaguardia ed alla salute collettiva di chiunque, ovunque.  HELPmed360 permetterà a tutti gli utenti registrati di poter gestire la propria storia medico/sanitari con la possibilità di condividerla con familiari, personale medico e paramedico pubblico e privato.

 

Nel settore industriale, si è distinta Tekno Idea srl, con CTRL+PAINT, il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale: il sistema permette di effettuare il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale. In particolare, nel settore automotive permette il controllo “real-time” integrale della scocca auto, indipendentemente dalla morfologia delle superfici e di identificare i difetti indipendentemente dal tipo e dal colore della vernice, con risultati notevolmente superiori ai competitors internazionali.

 

Telecom & Security premiata infine per Easy Fiber è un sistema rivoluzionario che consente di realizzare collegamenti ottici di alta qualità in modo semplice e veloce. Questo senza l’utilizzo di specifici macchinari, rivolgendosi così al 95% del comparto degli installatori. Si stima che la soluzione proposta abbia un potenziale mercato entro il 2022 di circa 8 milioni di connessioni FTTH da realizzare nel solo territorio italiano.

 

Assegnati anche premi dedicati alle migliori Startup.

Il “Premio Speciale METAMER” è andato alla start-up più innovativa: la piattaforma DUING per l’incontro tra universitari e aziende. Unire il bisogno delle aziende di conoscere e intercettare le esigenze dei millennials, a quelle degli stessi giovani: studenti o neolaureati, che possono guadagnare mentre imparano a confrontarsi con le dinamiche delle aziende stesse. Le aziende partner possono così trovare un sistema decisamente innovativo ed economico per attirare talenti.

 

Maico ha premiato il migliore progetto start-up in ambito medicale: Procanib di NIB Biotec. Solo in Italia ogni anno circa 100.000 uomini eseguono una biopsia della prostata di cui non hanno bisogno, indicando uno spreco di risorse del Sistema Sanitario Nazionale. Con questo biosensore, simile ad un comune test di gravidanza, si è in grado di discriminare soggetti sani e malati di tumore alla prostata in maniera più efficiente rispetto alle procedure standard e quindi evitando la biopsia prostatica ottenendo risultati in tempi molto rapidi e a basso costo.

 

Al progetto più interessante nell’ICT, infine, premio conferito da Consulenza e Risorse: Termotag, un bracciale termico che, con il semplice contatto con la parte inferiore del polso, riesce a modificare la temperatura corporea di chi lo indossa. Aiuta così le persone che lo indossano a “soffrire meno” sia il caldo che il freddo, portandoli a migliorare il proprio comfort termico.

 

Al termine della mattinata, premiati anche i gruppi di universitari abruzzesi che hanno presentato la migliore soluzione per ciascuno dei casi aziendali proposti da Coesum, EcohMedia e Metamer nell’Hackathon InnovAzioni2019.

 

Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ha chiuso la manifestazione: “Un contest, quello di InnovAzioni, che alla sesta edizione si avvale di collaborazioni sempre più prestigiose, sia locali che di livello nazionale. Startup e Spinoff hanno quest’anno uno spazio maggiore perché il pubblico vuole conoscere quanto di buono si sta creando sul territorio e in tutta Italia. Una grande vetrina e opportunità per favorire la proliferazione e crescita dimensionale delle imprese sul nostro territorio”.

 

>>>Guarda tutte le interviste di #Innovazioni2019 dalla nostra playlist Youtube:  https://www.youtube.com/playlist?list=PLqJ0TFzMBXZOs2SKYvCuNZ9h3E8MBNdty

 

Leggi Tutto »

Fossacesia aderisce al manifesto internazionale dell’Unicef Città amiche dei bambini

 Il Comune di Fossacesia ha aderito al Manifesto dei Sindaci, sottoscritto al Summit di Colonia delle Città Amiche dei bambini e degli adolescenti svoltosi il 17 e 18 ottobre scorsi, prendendo atto di tutti gli impegni in esso previsti. Il Manifesto è stato sottoscritto da molti sindaci di altre città italiane e europee e mira a raggiungere risultati concreti, sostenibili e misurabili ed a promuovere la partecipazione autentica e inclusiva di bambini e adolescenti, oltre che a eliminare ogni possibile discriminazione verso bambini e giovani. Organizzato dall'UNICEF con il supporto della Città di Colonia, il Primo Summit di Città Amiche dei bambini e degli adolescenti ha riunito sindaci, leader locali, esperti tecnici, bambini e giovani da tutto il mondo per rafforzare l’attuazione dei diritti dei bambini a livello locale. Si tratta tra l’altro di un impegno nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, creando città prospere ed eque, dove bambini e adolescenti possano vivere in comunità sane, sicure, inclusive, verdi e floride nonché l’impegno verso ciascun bambino e adolescente affinché sia rispettato e trattato in modo equo nella propria comunità dalle autorità locali e abbia accesso ai servizi essenziali di qualità.

“La nostra adesione va letta come un nuovo impegno della nostra Amministrazione verso le giovani generazioni, alle quali siamo stati sempre attenti – afferma il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Offrire loro un ambiente accogliente dove crescere, farli sentire parti integranti della scelte che intendiamo fare per la nostra città significa costruire per loro un futuro migliore”. “Vogliamo realizzare un processo concreto di attuazione di un programma di azioni attraverso le quali Fossacesia diventi maggiormente attenta all’infanzia sotto tutti gli aspetti – aggiunge l’Assessore alle Politiche sociali e per la famiglia, Maria Angela Galante -. Sono lieta della nostra adesione all’iniziativa ‘Città Amiche’ e sono certa che questo sia solo l’inizio di un percorso volto ad allargare e rinforzare le iniziative e i programmi in favore dei nostri bambini”.  

Leggi Tutto »

Abusivismo sanitario, 9 denunciati dai carabinieri del Nas

I carabinieri dei NAS, in provincia di Pescara, hanno segnalato alla Procura un ex odontoiatra, volontariamente cancellatosi dall'Albo, che ha continuato, abusivamente, ad esercitare l'attività, peraltro in locali e con strumentazione in mediocri condizioni igienico - sanitarie. Nel corso delle indagini i NAS hanno proceduto al sequestro di una poltrona, con il relativo riunito dentale, ed altre attrezzature odontoiatriche. In provincia di L'Aquila, i carabinieri hanno anche individuato due odontotecnici che, in concorso con un odontoiatra, esercitavano abusivamente la professione sanitaria. Nel corso degli accertamenti è emerso, peraltro, che anche lo studio medico era privo di autorizzazione, motivo per il quale, è stato emesso il provvedimento di cessazione dell'attività. Nei confronti del responsabile, oltre alla denuncia, è stata elevata una sanzione di euro 20.000. In provincia di Teramo, i NAS hanno segnalato due personal trainer, attivi in alcune palestre del litorale, per esercizio abusivo della professione di biologo nutrizionista, poiché stilavano piani dietetici personalizzati. Sempre in provincia di Teramo, un ex medico chirurgo in pensione ed un medico di medicina generale, sono stati segnalati alla magistratura per aver concorso nel reato di esercizio abusivo della professione medica: l'ex medico, oramai non più iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha continuato ad esercitare abusivamente l'attività all'interno dei locali del medico di medicina generale. 

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta arancione per l’Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche che stanno interessando in queste ore la Penisola, ha emesso un avviso di criticita' per i giorni 16 e 17 novembre con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso per le zone interne della regione. Nello specifico, dalle prime ore di domani, sabato 16 novembre, al primo pomeriggio di domenica, 17 novembre, l'allerta arancione interessera' i Bacini dell'Aterno, Alto Sangro e Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti principalmente all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore. Sulle restanti zone della Regione, in particolare sui Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Basso del Sangro, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati sui versanti occidentali della Regione; sulle restanti zone le precipitazioni saranno da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale ha diffuso, inoltre, nella giornata di ieri, l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, con previsione di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti con raffiche di burrasca forte, frequente attivita' elettrica e possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. Ai Comuni e' stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. 

Leggi Tutto »

Controlli sulle shoppers, sanzionati 4 esercizi commerciali nel Pescarese

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Tocco da Casauria hanno da poco concluso una campagna di accertamenti sulla commercializzazione degli shoppers in quattro località e hanno sanzionato 4 esercizi commerciali per la somma totale di 30.000 euro. Nei Comuni di Scafa, Manoppello, Bolognano e Popoli, tutti in provincia di Pescara, sono stati controllati sei negozi. Questi fornivano ai propri clienti, per il trasporto della merce acquistata, delle borse in plastica non conformi alla normativa vigente o a titolo gratuito o, ancora, senza evidenziare nello scontrino il loro acquisto, come invece prevede un nuovo articolo introdotto recentemente nel Decreto Ambientale del 2006. Di essi, 4 sono stati sanzionati con l'elevazione di sei verbali di contestazione, comminando complessivamente a vario titolo sanzioni amministrative per 30.000 euro in misura ridotta. Inoltre, in due pubblici esercizi, uno di Scafa e l'altro di Manoppello, sono stati eseguiti anche due sequestri amministrativi di circa 5,5 kg di buste in plastica non conformi alle nuove norme

La campagna di controlli è stata avviata poiché la plastica, materiale relativamente economico e di larghissimo impiego, non è biodegradabile e rappresenta una delle principali cause dell'inquinamento ambientale che compromette l'aria, il suolo, i fiumi, i laghi e gli oceani, danneggiando, e talvolta uccidendo, gli animali che vivono in questi ecosistemi. Le famigerate 'microplastiche', inoltre, entrano nella catena alimentare e possono arrivare anche all'uomo.

Leggi Tutto »

InnovAzioni: all’Aurum di Pescara la due giorni di Confindustria.

Sono tutti estraneamente motivati, sono alle prese con la pianificazione strategica di tre diversi prodotti, per tre diversi target, espressione di tre aziende del territorio: Metamer, Coesum ed Echo Media. Sono i 54 studenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università dell’Aquila, che partecipano all’Innovation Hackathon, format giunto alla seconda edizione voluto da Confindustria Chieti Pescara, presieduta da Silvano Pagliuca e diretta da Luigi Di Giosaffatte. La maratona rivolta agli studenti, che oggi e domani si svolge all’Aurum, è ormai parte integrante di InnovAzioni, evento giunto alla sesta edizione, ideato dalla sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, presieduta da Cristiano Fino.

“Abbiamo deciso di partecipare all’Hackthon perché - spiegano Federica Macrillanti, studentessa di Giulianova di Ingegneria gestionale e Simona Di Giandomenico, studentessa pescarese di Economia Aziendale - vogliamo confrontarci con i nostri colleghi che provengono da altri Dipartimenti, come Economia Aziendale, e poi perché vogliamo cimentarci in casi reali. Vorremmo rimanere a lavorare in Italia, ecco perché vogliamo confrontarci con le aziende del territorio. Preferiremo farlo con aziende di dimensioni più piccole, ma esserne parte integrante, piuttosto che essere parte di un ingranaggio”.

Dello stesso avviso anche i colleghi, da ieri alle prese con i casi aziendali: Diletta De Sanctis di Rieti, studentessa della laurea in Digital Marketing, Federico Nelfi dell’Aquila di Ingegneria gestionale, Silvia Iolanda Presenza di Casalbordino e studentessa di Ingegneria, che vedono l’approccio interdisciplinare come elemento di forza per vincere le sfide del mercato, anche del lavoro.

Domani si scoprirà il gruppo vincitore, che salirà sul palco assieme ai vincitori della sesta edizione di Campioni di InnovAzioni, contest che quest’anno prevede 2 categorie: Pmi e startup. Saranno inoltre attributi il “Premio Speciale METAMER” alla start-up più innovativa, mentre il Golden Sponsor Maico premierà il migliore progetto start-up in ambito medicale. Ulteriore riconoscimento al progetto più interessante nell’ICT, che sarà conferito da Consulenza e Risorse.

Molto apprezzati oggi pomeriggio gli interventi dei campioni di innovazione grandi imprese: Enio Barbarossa, Presidente di Cesar Srl che controlla il marchio Acqua & Sapone, per la straordinaria capacità innovativa nella distribuzione, un vero modello per il sistema imprenditoriale italiano; e Francesco Casoli, Presidente Elica Spa che ha sviluppato un percorso imprenditoriale a livello internazionale, restando radicato sul territorio e valorizzando la creatività dei collaboratori d’impresa. 

Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara ha commentato: “L’innovazione è un passo obbligato. Per le imprese e per i giovani che vogliono restare nel nostro Paese. Sono stato onorato di presentare casi di successo che coniugano valore aziendali, creatività dei dipendenti, arte, distribuzione sul mercato e innovazione. L’innovazione non è un percorso fine a sé stesso ma una valanga che genera sempre maggiore valore. Dall’e-commerce si contamina il settore della logistica e così via”.


Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ha dichiarato: “Un contest, quello di InnovAzioni, che alla sesta edizione si avvale di collaborazioni sempre più prestigiose, sia locali che di livello nazionale. Startup e Spinoff hanno quest’anno uno spazio maggiore perché il pubblico vuole conoscere quanto di buono si sta creando sul territorio e in tutta Italia. Una grande vetrina e opportunità per favorire la proliferazione e crescita dimensionale delle imprese sul nostro territorio”.

 

>>>Guarda tutte le interviste dalla playlist Youtube:  https://www.youtube.com/playlist?list=PLqJ0TFzMBXZOs2SKYvCuNZ9h3E8MBNdty

Leggi Tutto »

Automotive, interviene Pagliuca, Presidente di Confindustria Chieti Pescara

L’industria automobilistica è cambiata? Cosa ci aspetta nei prossimi mesi?

Vediamo qualche segnale dal mercato:

•Ford ha acquisito per circa un miliardo di dollari una startup impegnata a sviluppare un software d’intelligenza artificiale, Argo AI, fondata da ex manager di Google e Uber; 

•Volkswagen ha investito 300 milioni in Gett, piccola startup israeliana che offre un servizio molto simile a quello di Uber;

•General Motors ha acquisito una quota di Lyft, servizio di Taxi a chiamata concorrente di Uber, per 500 milioni di dollari.

 

Sull’automotive, settore commerciale che comprende tutti i veicoli a motore, interviene oggi il Presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, che partecipa a Santa Maria Imbaro all’evento di presentazione dell'Osservatorio Automotive Abruzzo.

 

Ecco la sua dichiarazione: “Nel mercato dell’auto il nostro futuro prossimo è elettrico, anzi l’elettrico è già il nostro presente. La transizione è un dato di fatto: forti investimenti nel settore e un’offerta commerciale che fino a qualche mese fa poteva sembrare futuristica ci proiettano in un mercato da 300 miliardi di dollari di investimenti, secondo le stime della Reuters. Questa la spesa che affronteranno nei prossimi 5-10 anni i grandi gruppi industriali dell'automotive che hanno deciso di puntare sull'elettrificazione della trazione.

Solo 4 o 5 i produttori che resteranno sulla piazza, un fenomeno di concentrazione, fisiologico laddove i margini di profitto si riducono rapidamente.

E da qui un altro trend: differenziare il loro mercato. Fioriscono start-up ed è caccia alle idee innovative per estendere l’utilizzo dell’elettrico. Da Uber a BrumBrum con le app ci muoviamo sempre più in maniera eco e green. A vantaggio dell’ambiente, del consumatore e delle imprese sul mercato. Le scelte strategiche in fatto di tecnologia dei componenti potranno fare la differenza, ed è lì che l’Italia, e l’Abruzzo, potranno dire la loro in un settore chiave per la nostra economia”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, De Vincentiis: si’ alla Nuova Pescara nel 2022 come prevede la legge

Il presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis, pur ribadendo la posizione di dissenso sulla Nuova Pescara, è favorevole ad una città metropolitana con servizi territoriali condivisi. De Vincentiis chiede di accelerare il processo sinergico tra i Comuni di Pescara, Montesilvano e  Spoltore in tempi brevi.

“Entro il 31 marzo 2020 – afferma il presidente del Consiglio comunale di Montesilvano - la normativa prevede forme di collaborazione istituzionalizzata e cooperazione, razionalizzazione delle prestazioni, inclusa la gestione dei servizi essenziali tra i Comuni che dovranno formare la Nuova Pescara, con prioritario riferimento a settori specifici di intervento così com’è prevista dall’articolo 4 della legge regionale n. 26/2018. Il 31 marzo 2020 è il termine entro entro il quale l’Assemblea trasmette la relazione sullo stato del processo di unione delle funzioni e dei servizi, che si dovranno attivare: pianificazione territoriale e urbanistica, grandi infrastrutture, ciclo dei rifiuti, ciclo idrico, trasporto pubblico locale, approvvigionamento energetico, promozione turistica, gestione delle reti, logistica del commercio, tutela ambientale, servizi e politiche sociali, servizi scolastici. Decorso inutilmente il termine assegnato ai Comuni coinvolti nel processo di fusione per l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi, il Presidente della Giunta regionale, previa diffida ad adempiere entro un congruo termine non inferiore comunque a 30 giorni, può nominare un commissario ad acta che provvede entro i successivi 30 giorni agli adempimenti previsti, comunque assicurando l'adeguata informazione ai tre Comuni coinvolti. La mia perplessità è che si stia perdendo del tempo prezioso dietro nomine e poltrone anziché accelerare il processo di fusione, che a questo punto è auspicabile avvenga nei tempi naturali, cioè entro il 2022, rispettando quindi il termine del 31 marzo 2021, entro il quale l'Assemblea trasmette la relazione conclusiva sul processo di fusione. Alcuni amministratori comunali vorrebbero rinviare il processo di unificazione al 2024, pur ribadendo una posizione contraria alla Nuova Pescara e favorevole ad una città metropolitana mantenendo l’identità del nostro comune, ritengo sia opportuno votare per eleggere il consiglio della Nuova Pescara nel 2022”.

Leggi Tutto »