Cronaca

Tecnologia RFID e Blockchain per la raccolta rifiuti: il caso virtuoso di Miglianico

 Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, durante l’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, a cui hanno partecipato anche Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico, in provincia di Chieti: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti.
Gli esordi
Negli anni 2015 e 2016, il Comune ha deciso di aderire al principio europeo ‘chi inquina paga’, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi e di far pagare il giusto a quelli meno virtuosi. L’incontro con Partitalia è avvenuto proprio in questo periodo. Quindi è iniziato tutto: la giunta comunale si è organizzata, sono state fatte campagne di informazione e comunicazione per incentivare la raccolta rifiuti e, allo stesso tempo, i cittadini di Miglianico hanno ricevuto i mastelli a cui è stato applicato un tag RFID pronto per essere letto dal bracciale “Discovery Mobile” durante le operazioni di raccolta. Un passaggio importante, descritto così da Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico: «Nel 2016, quando siamo arrivati alla tariffa puntuale, abbiamo deciso di misurare tutte le frazioni, non soltanto - come si fa spesso - l’umido e l’indifferenziato, ma tutte le frazioni, perché abbiamo ritenuto che la soluzione fosse fare una sorta di controllo di gestione sui conferimenti. Se un cittadino mi dà soltanto la frazione secca e indifferenziata vuol dire che non sta facendo una buona raccolta e io con il controllo puntuale me ne accorgo e segnalo il comportamento anomalo».

I benefici economici per il Comune
Definito “Comune virtuoso”, Miglianico è un paese di 4900 abitanti che oggi ha raggiunto quasi l’85% della quota di raccolta differenziata, passando da circa 900mila euro a circa 660mila euro di spesa totale per la raccolta rifiuti.
Alla consegna dei mastelli, su 2200 utenze Tari, sono stati scoperti 100mila euro di evasione totale, che, divisi per cinque anni, hanno quantificato 20mila euro all’anno di tasse da recuperare. Inoltre, l’introduzione della raccolta puntuale a Miglianico, ha fatto risparmiare il 21% ai cittadini virtuosi. Per premiarli, a ogni cittadino è stata consegnata una card dell’acqua, che consente di prelevare un litro di acqua gratis per sempre ogni giorno. Un’iniziativa che contribuisce a ridurre il conferimento della frazione della plastica.

La Blockchain per la raccolta rifiuti
Da qui, si è passati all’applicazione della Blockchain. Per farci capire meglio il “perché” e il “come”, il primo cittadino aggiunge: «Noi registriamo le transazioni relative alla raccolta rifiuti su uno strumento certificato e autenticato e trasferiamo queste informazioni. Siamo certi che la transazione che trasferiamo sui nostri sistemi è inviolabile, quindi il cittadino sa che quello è un suo conferimento. Lo step successivo che sarà implementato fra pochissimo è consegnare al cittadino anche una evidenza dei suoi conferimenti, in maniera tale che il cittadino possa avere un riscontro». Così facendo, è stata ottimizzata la gestione dei rifiuti e dei dati relativi alle utenze Tarip. Tramite la tecnologia RFID e la Blockchain di Partitalia, il Comune di Miglianico ha potuto avere a disposizione un dato georeferenziato, con il riferimento di data e ora della raccolta, elementi precisi per unità e per conferimento.
Quindi grazie a tale controllo, è stato possibile costruire un trend preciso: ogni abitante del comune infatti produce quotidianamente 75 kg di rifiuti procapite. Ma non solo, continua Adezio: «Semplicemente analizzando la gestione del conferimento potremmo accorgerci se qualcuno occupa delle case con delle persone in più. Con questa tecnologia, che è sicura e certificata, vorremmo arrivare ad analizzare anche tutto il resto».

Leggi Tutto »

Innovazione: arriva l’app SoSpoltore

Giovedì 14 novembre, alle 10.30 nella sala consiliare del Comune di Spoltore, verrà presentata SoSpoltore, l'app per sistemi iOS e Android pensata per promuovere l'informazione alla cittadinanza in tema di protezione civile. L'applicativo per cellulari è stato sviluppato nell'ambito del progetto #Comunicare l'emergenza, dedicato a nuovi modelli comunicativi e informativi per gestire le situazioni di allerta e allarme.

Tutto il progetto, compreso lo sviluppo dell'App, è stato finanziato attraverso l’Avviso pubblico della Regione Abruzzo Comunicare per Proteggere.

“L'appuntamento di giovedì" spiega Stefano Burrani, consigliere alla Protezione Civile del Comune di Spoltore, “si rivolge sia ai semplici cittadini, sia agli operatori di protezione civile e del volontariato in genere. E' il primo passo verso un nuovo tipo di intendere il rapporto tra il cittadino e le istituzioni, nell'ottica di una collaborazione attiva e positiva: per controllare il territorio servono i mille occhi della popolazione, gli unici che possono arrivare ovunque. E' un modo inoltre anche per sentirsi davvero parte della comunità alla quale in effetti apparteniamo".

Il funzionamento dell'App sarà spiegato nel dettaglio giovedì: in breve si tratta di uno strumento bidirezionale che da un lato fornisce all'amministrazione un canale privilegiato attraverso il quale diffondere informazioni verificate, dall'altro permette di inviare segnalazioni geolocalizzate alle istituzioni per verifiche tempestive.

"Troppo spesso una funzione di questo tipo è svolta da social che sono nati come strumento di intrattenimento e svago" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "e che quindi per tanti motivi non hanno le funzioni di cui un servizio del genere ha bisogno. Ad esempio vengono condivise immagini relative a luoghi che non riusciamo a rintracciare, o che rappresentano una situazione non più attuale perché magari sono state scattate una settimana prima. Il fatto che siano visibili da tutti, inoltre, crea il pretesto per discussioni e polemiche che difficilmente aiutano a risolvere i problemi".

#Comunicare l'emergenza è anche la risposta ad esigenze nuove che negli ultimi anni incontrano le attività di Protezione Civile: gli eventi eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e i media social hanno un impatto notevole nella diffusione delle informazioni.

L'App multifunzione sarà a disposizione di tutti gli operatori del settore (Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile , Croce Rossa...) e, se a Spoltore si dimostrerà efficace, potrebbe essere utilizzata successivamente anche da altre comunità dell'area metropolitana.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato per estorsione e truffa a una 70enne

Un uomo di 39 anni residente a Chieti e' stato arrestato dalla Squadra Mobile in flagranza per estorsione e truffa ai danni di una donna di 70 anni residente a Pescara. La vicenda ha origine nel settembre del 2018 allorquando la donna aveva ceduto ad un sedicente procacciatore d'affari, suo conoscente, la propria autovettura dandogli l'incarico di venderla con procura. Da quel momento, pero', non ha avuto piu' contezza delle sorti della sua auto motivo per cui ha la donna denunciato il procacciatore per appropriazione indebita, ottenendo un decreto di sequestro del mezzo dal Gip del Tribunale di Pescara, provvedimento che di fatto e' rimasto non eseguito per irreperibilita' del mezzo. Dallo scorso aprile, pero', la vittima avrebbe iniziato a ricevere una serie di richieste di denaro via sms e social network da un'utenza a lei sconosciuta. Nei messaggi l'estorsore, oltre ad inviarle fotografie della sua auto, ha convinto la vittima a effettuare due versamenti su una PostePay al fine di darle informazioni sul luogo in cui avrebbe potuto ritrovare l'auto. Ieri pomeriggio, pero', dopo l'ennesima richiesta estorsiva, la vittima si e' rivolta alla Polizia presentando formale denuncia. Di qui l'attivazione di un dispositivo finalizzato a cogliere in flagranza di reato l'estorsore che aveva un appuntamento con la vittima in piazza San Giustino nel tardo pomeriggio. Una volta avvenuto lo scambio denaro-chiave dell'autovettura, chiave risultata falsa, il 39enne e' stato arrestato: si e' cosi' scoperto che si trattava del figlio della persona che si era appropriata indebitamente dell'autovettura della 70enne pescarese. Subito dopo l'uomo e' stato posto agli arresti domiciliari mentre l'auto e' stata rinvenuta e, una volta dissequestrata, verra' riconsegnata alla proprietaria.

Leggi Tutto »

Parte dall’Abruzzo Go Beyond il laboratorio nazionale su sostenibilità e Agenda Onu 2030

Inizierà dall’Abruzzo Go Beyond, il laboratorio formativo rivolto ai giovani promosso da Fondazione Nenni, Feps (Foundation for European Progressive Studies), Forum dei Giovani e Uil, che prende il via ufficialmente venerdì 15 novembre 2019. In questa terza edizione, l’iniziativa affronterà il tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030, ragion per cui sembra quanto mai azzeccata la sede della prima tappa: la sala conferenze del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a Pescasseroli.

Il giorno prima, giovedì 14 novembre alle 17.00, nella stessa sede si terrà la conferenza stampa nazionale di lancio, alla presenza di Carmelo Barbagallo, segretario nazionale Uil, Silvana Roseto, segretaria nazionale Uil con delega all’Ambiente, e Ludovic Voet, segretario della Ces Etuc, la federazione europea dei sindacati. Porteranno il loro saluto anche Luciano Sammarone, direttore del Pnalm, Luigi La Cesa, sindaco di Pescasseroli, e Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo.

Venerdì 15 l’intensa giornata che si articolerà nella visita guidata al parco, la mattina, e tre relazioni nel pomeriggio: oltre a quella dello stesso Ludovic Voet, che interverrà su “Gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Agenda Onu 2030 sulla sostenibilità: idee e proposte del sindacato europeo”, sono in programma gli interventi di Anna Morgante, preside della facoltà di Economia dell’Università “d’Annunzio” di Pescara, che parlerà di “Economia circolare”, e di Daniela D’Amico, responsabile promozione del Pnalm, su “Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un laboratorio per la sostenibilità; la Carta Europea del Turismo Sostenibile: un esempio di buona pratica”.

 

Leggi Tutto »

Balsorano, le scuole riapriranno domani

Restano sospese anche oggi le attivita' didattiche nelle scuole di Balsorano. La notizia e' stata comunicata alla cittadinanza con l'ordinanza n. 101 dal primo cittadino. I plessi scolastici, adibiti nei giorni scorsi a centri di accoglienza, dovranno essere ripristinati prima della riapertura agli studenti. Nel frattempo nel piccolo comune della Marsica piombato nella paura 4 giorni fa per la scossa di terremoto di magnitudo 4.4, si prova ad andare verso la normalita' anche nel comune di San Vincenzo Valle Roveto. In questi comuni i sindaci, sulla scorta dei controlli eseguiti dai vigili e dal personale tecnico che non hanno fatto emergere danni a scuole, edifici pubblici e chiese, hanno chiuso i centri di accoglienza e i centri operativi comunali. La popolazione e' tornata nelle abitazioni, compresa la 96enne della frazione di Ridotti che dopo la forte scossa di terremoto ha deciso per due notti di trascorrere la notte in auto prima di essere convinta dai familiari a trasferirsi in un centro di accoglienza.

Leggi Tutto »

Trattore si ribalta a Casalbordino, muore operaio 53enne

Incidente agricolo nelle campagne di Casalbordino dove un operaio di 53 anni e' morto, travolto dal trattore che stava guidando. Il mezzo si e' ribaltato in contrada Usco. L'uomo lavorava per un'azienda agricola di Villalfonsina. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto per il recupero della salma e i carabinieri della stazione di Casalbordino. Da Pescara era arrivata anche l'eliambulanza il cui intervento, purtroppo, non e' servito.

Leggi Tutto »

Processo per gli esami ‘facili’ all’Università d’Annunzio, tutti assolti

Tutti assolti i tre imputati, giudicati con il rito ordinario dal tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti esami truccati all'universita' 'D'Annunzio' di Pescara perche' il fatto non sussiste. Caduta anche l'accusa di peculato per uno degli imputati che si è recato a Pescara, per sostenere gli esami, a bordo dell'auto di servizio del Comune di Manfredonia.

Leggi Tutto »

Investita sulla Trignina, muore giovane donna

Una donna di 29 anni ha perso la vita questa sera sulla Statale 650 Fondovalle Trigno falciata sul ciglio della strada, tra il bivio per Lentella e Fresagrandinaria. L'incidente e' avvenuto al km 68, in direzione Isernia. La donna era in viaggio su un Fiat Ducato, assieme a un'altra persona, quando il mezzo si sarebbe fermato all'improvviso in una piazzola di sosta. La donna scesa dal lato passeggeri e' stata investita da una Fiat 600 condotta da  un 67enne che stava facendo ritorno a casa. La dinamica e' al vaglio dei Carabinieri della stazione di Fresagrandinaria e del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Vasto. 

Leggi Tutto »

Sfilata dei Cornuti, torna l’antico rituale a San Valentino in Abruzzo Citeriore

La Sfilata dei Cornuti, torna l'antico rituale nel centro storico di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue. 
Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito.

Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova  in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.

Il programma della giornata:

Domenica 10 Novembre 2019
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.

ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae

Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.

La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.

Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.
Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.

Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate"

 




 

Leggi Tutto »

Lanciano, finiscono in carcere dopo l’aggressione a vigili del fuoco e carabinieri

Il gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi, ha inasprito il provvedimento cautelare, dai domiciliari al supercarcere, nei confronti di padre e figlio che mercoledi' notte avrebbero aggredito e ferito 2 vigili del fuoco e 2 carabinieri di Lanciano durante lo spegnimento di un incendio all'esterno di un bar a Castel Frentano. Durante l'interrogatorio di garanzia in tribunale i due hanno negato gli addebiti sostenendo che la loro e' stata una reazione a uno schiaffo ricevuto da un vigile del fuoco. I due indagati, difesa da Domenico Russo, stavano cercando di impedire alla squadra dei vigili del fuoco di spegnere il rogo all'esterno del bar. Contro i due anche l'accusa di incendio doloso dopo che i carabinieri hanno visionato le telecamere presenti in zona. Sarebbero stati loro ad appiccarlo dopo uno screzio avvenuto nel pomeriggio. Le altre accuse sono resistenza, lesioni e minacce a pubblico ufficiale, possesso di un'ascia in auto e il tentativo di corruzione ai vigili del fuoco, con promessa di 850 euro, per evitare di chiamare i carabinieri. Negato poi sia l'incendio che il tentativo di corruzione. I feriti hanno riportato lesioni guaribili tra i 5 e 10 giorni.

Leggi Tutto »