Con una semplice app si prenota il posto in chiesa. Prima almeno del 4 maggio non sara' possibile riaprire i luoghi di culto alle celebrazioni con la presenza dei fedeli, con la decisione del Governo che ha scontentato le gerarchie ecclesiali e anche coloro che non possono recarsi nelle chiese se non per pochi minuti. A dare pero' manforte ai parroci arriva "Time App 24" la app creata da Lorenzo Iulianetti, titolare dello stabilimento balneare "La Prora" di Pescara che ha voluto metterla a disposizione dei parrocchiani. "Con Time App 24 si potra' infatti prenotare il posto in chiesa per la messa di una parrocchia che aderisce - spiega Iulianetti - e cosi' facendo la persona, considerando che ci sara' un numero limitato di fedeli, potra' assicurarsi di avere la possibilita' di seguire la funzione religiosa. Quando i posti termineranno, con la App si potra' aprire la prenotazione per un'altra messa o trovare posto in un'altra chiesa. Considerando che i fedeli hanno anche un'eta' non piu' giovanissima, sulla App sara' possibile anche reperire un numero di telefono dove rivolgersi per prenotare il posto. Se poi le misure restrittive diminuiranno e aumenteranno i posti disponibili in chiesa, la App si aggiornera' in automatico. Da due anni lavoriamo - aggiunge Iulianetti - con Time App 24 con cui riusciamo ad avere un sistema gestionale ottimale della nostra attivita'".
Leggi Tutto »Atessa, 93enne col Covid dimesso dall’ospedale
Ha 93 anni ed e' stato l'ospite piu' "anziano" ricoverato al Covid Hospital di Atessa. Non lo e' piu' perche' da qualche giorno ha varcato la porta del "San Camillo", accolto dall'abbraccio affettuoso della nipote, ed e' tornato a casa, in un Comune dell'hinterland. E' stato il paziente con l'eta' piu' elevata tra i 42 trasferiti da Chieti ed e' stato il primo a essere dimesso. A lui sono poi seguiti altri sei, tornati nel loro domicilio.
L'eta' media dei ricoverati ad Atessa e' di circa 60 anni, mentre ha 35 anni la paziente piu' giovane, anch'essa in attesa di essere dimessa. All'arrivo, secondo quanto riferito dagli operatori, i pazienti si sono detti sorpresi di trovarsi in una struttura cosi' accogliente, con stanze rinnovate anche negli arredi e con il comfort della televisione, che gia' ristabilisce una connessione con il mondo esterno. Se i malati possono avere anche un momento di svago con i programmi tv lo si deve alla generosita' del Rotary Club di Atessa e al presidente Adriano Spinelli, che hanno donato 16 televisori, recapitati alla vigilia dell'apertura del Covid Hospital, cosi' da dare ai tecnici Asl il tempo di installarli e renderli fruibili fin dall'arrivo dei primi pazienti.
Leggi Tutto »
Montesilvano, il sindaco De Martinis accoglie le richieste dei commercianti
Il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore allo Sviluppo ecnonomico Anthony Aliano, oggi nel corso di una video conferenza, hanno incontrato i rappresentanti della categoria dei commercianti di Montesilvano. Presenti: Gianni Taucci di Confesercenti, Carmine Salce di Cna e Gianluca Di Domizio dell’Associazione Montesilvano nel cuore i quali, per la ripartenza della fase 2, hanno stilato un documento con undici azioni urgenti proposte all’amministrazione comunale. Il sindaco De Martinis ha accolto la maggior parte delle richieste, rinviando alcune decisoni all’uscita dei provvedimenti del governo e mostrando la massima attenzione per la categoria. Stop a Tari e Tosap per tre mesi, estensione degli spazi esterni per il distanziamento e una piattaforma online proposta dalla categoria per la consegna della merce entro poche ore, invitando così i residenti alla scelta del commercio locale. La piattaforma sarà inglobata dall’applicazione promossa dal Comune di Montesilvano per mettere in rete la città.
“Il piano comunale per il rilancio del commercio cittadino passa attraverso l’eliminazione di tributi per almeno tre mesi – afferma il sindaco De Martinis – , in attesa delle intenzioni del governo sui fondi previsti per i Comuni e la sospensione della tassa dell’occupazione di suolo pubblico e rifiuti: la Tari e la Tosap. A giugno, alla riapertura anche di ristoranti e bar, l’intenzione della nostra amministrazione è di estendere gli spazi esterni, riservati a tavolini e ombrelloni, senza costi aggiuntivi per non penalizzare le attività dalla necessità di rispettare le distanze prescritte. Tutto dovrà svolgersi però in perfetta armonia del contesto dell’esercizio commerciale e rispettando i parametri estetici. Abbiamo pensato alla pedonalizzazione di corso Umberto e di altri tratti una volta alla settimana e del lungomare in più giorni, azioni favorite anche dall’impiego della micromobilità (monoppattini e bici elettriche) e dal difficile utilizzo dei mezzi pubblici, almeno in questa fase. Inoltre, abbiamo proposto una premialità fiscale ai balneatori, che sceglieranno di restare aperti anche di sera. Infine, cercheremo di snellire gli aspetti burocratici per agevolare la categoria”.
Il sindaco ha comunicato alla categoria, che tra due settimane inizieranno i lavori di asfalto su corso Umberto, l’intervento sarebbe dovuto partire lo scorso marzo.
Leggi Tutto »Pescara, incidente mortale ai Colli per un giovane in sella a una moto
Incidente mortale nel pomeriggio ai Colli di Pescara, in via Colle Scorrano. La vittima e' un 35enne, che viaggiava a bordo di una moto. Il mezzo, percause in corso di accertamento, si e' scontrato frontalmente con un'automobile. Il 35enne e' stato trasportato in ospedale in condizioni disperate ed e' morto poco dopo l'arrivo in pronto soccorso.
Leggi Tutto »L’Aquila, sgominata banda di spacciatori di droga
Avrebbero comprato droga dal mercato romano, celandola poi sottoterra nelle campagne vicine a piccoli centri e alimentando in questa maniera una fiorente vendita giornaliera al "dettaglio" all'Aquila e nel circondario con lo spaccio, con incassi medi di 50-60mila euro al mese. La Squadra mobile dell'Aquila ha sgominato una organizzazione criminale dedita a reperimento e spaccio di cocaina e hashish, capeggiata da cittadini albanesi e macedoni. L'operazione ha portato in carcere sei stranieri, altri tre sono latitanti con le ricerche estese in ambito internazionale: per tutti l'accusa di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di cocaina. Complessivamente, sono 18 le persone coinvolte nella inchiesta della Procura dell'Aquila: sei stranieri e tre italiani sono indagati in stato di liberta' con l'accusa di essere i pusher sul territorio.
Le indagini della polizia, con servizi di appostamento di giorno e di notte, hanno evidenziato il modus operandi della banda che si muoveva con un'organizzazione curata nei minimi particolari, basata su prenotazioni prevalemente su Whatsapp con un linguaggio "criptato". Il prezzo di una dose era di circa 50 euro, "caramelle" il termine indicato le singole dosi di cocaina, "sassi" per 10 grammi, una mano o un palmo (cinque dita) per indicare altrettanti grammi, una birra piccola piccola per indicare una singola dose da mezzo grammo.
Leggi Tutto »
Parruti: Abruzzo vicino al contagio zero
"L'Abruzzo avrebbe gia' incrociato lo zero in termini di nuovi casi territoriali da infezione Covid 19". Lo ha spiegato il responsabile del reparto Malattie infettive dell'ospedale di Pescara, Giustino Parruti, componente il comitato tecnico scientifico istituito dalla giunta regionale, alla redazione di "Sos Coronavirus". Secondo Parruti il cosiddetto R con zero, ovvero la capacita' di un covid positivo di infettarne altri "in Abruzzo e' zero, in quanto non si registrano casi di contatti derivanti da altri contatti, mentre resta sostenuto il numero di sintomatici correlati all'assistenza dei malati di Covid". Ma anche su questo fronte, Parruti si dice convinto che "entro un mese anche questi numeri saranno pari allo zero". In relazione alla riapertura delle attivita', Parruti ha sostenuto che "l'isolamento sociale non serve piu', avendo funzionato nella fase di emergenza, ora occorrono cautela e rintracciare precocemente il virus. Se faremo le cose con metodo non correremo rischi e, del resto, la ripresa del consorzio sociale non e' piu' rinviabile, sia per motivi esistenziali e sia per motivi economici"
Leggi Tutto »A Montesilvano app per contingentare presenze e fornire info su servizi
In questa fase 2 di emergenza l’amministrazione comunale sta lavorando ininterrottamente per assicurare tutti i servizi. In settimana, considerando anche le difficoltà per la ripartenza delle imprese, riprenderà la manuntezione del verde pubblico. In alcune zone della città è partita la derattizzazione, erogata dalla ditta Biologica Service e, a breve, prenderà il via anche una accurata disinfestazione su tutto il territorio.
“In questo momento l’azione dell’amministrazione comunale è rivolta alla ripartenza economica e sociale di Montesilvano – spiega il sindaco De Martinis -, tenendo conto dei distanziamenti e delle precauzioni necessarie per il coronavirus. Nei giorni scorsi, con alcuni componenti della giunta, abbiamo svolto degli incontri in video conferenza con i vari rappresentanti delle categorie legate al settore del turismo. Abbiamo inoltre affrontato temi importanti sulla mobilità, che stiamo sviluppando con l’ausilio di progetti concreti e tecnologici”.
L’assessore al Demanio Anthony Aliano, ha spiegato in un collegamento con La vita in diretta, l’adozione di una app innovativa per il telefonino, che permetterà di sviluppare il brand Montesilvano, mettendo in rete i vari servizi del territorio e mantenendo sempre alta l’attenzione sulla sicurezza. “L’app servirà per accedere alle spiagge libere – spiega l’assessore Aliano -, ma anche agli stabilimenti scegliendo il proprio posto. Si privilegerà così l’aspetto sanitario e il distanziamento sociale. Il software sarà capace di mettere in rete intere categorie: dai balneatori per la prenotazione degli spazi in spiaggia, agli albergatori per prenotare camere, ai ristoratori per scegliere il tavolo dove cenare, ma anche per la consegna del pranzo sotto l’ombrellone fino alla mobilità sostenibile. Dalla app infatti si potranno prenotare le bici elettriche e i monopattini, il cui servizio partirà a fine maggio. Infine dal telefonino si potranno valutare le offerte migliori sul territorio: dai cinema agli spettacoli all’aperto fino ad avere informazioni turistiche sulle località da visitare e notizie storiche sulla città. Insomma, una app che in questo momento, con le restrizioni anti-contagio, sarà molto utile per contingentare le presenze e fornire allo stesso tempo le principali info della città”.
Leggi Tutto »Pescara, torna operativo il reparto di oncologia dell’ospedale
Il reparto di Oncologia dell'ospedale di Pescara, dopo l'intervento di sanificazione dei locali, e' tornato operativo. Tre giorni fa l'attivita' del reparto era stata infatti parzialmente sospesa in quanto erano stati accertati almeno quattro casi di positivita' al coronavirus, alcuni dei quali avevano riguardato persone.I pazienti negativi al Coronavirus erano stati trasferiti, mentre quelli positivi erano stati spostati nei reparti dedicati. Eseguiti i tamponi sia ai degenti sia al personale sanitario. L'attivita' in day hospital non e' mai stata sospesa.
Leggi Tutto »Svaligiano tre abitazioni nell’Aquilano, arrestati dopo 17 mesi
Avevano svaligiato tre abitazioni in localita' "I Cerri" nel comune montano di Rocca di Mezzo nella notte del 3 novembre 2018 facendo perdere le proprie tracce: dopo circa un anno e mezzo di indagini i carabinieri della Compagnia di Avezzano hanno eseguito misure cautelari nei confronti di quattro persone, una in carcere, due ai domiciliari ed un obbligo di dimora, con l'accusa di furto aggravato e continuato. Coinvolti tre marocchini ed un italiano che avrebbero agito con la complicita' di una donna italiana indagata a piede libero.
I malviventi, dopo il furto, sono fuggiti con la refurtiva, tra cui elettrodomestici, TV, monili in oro e piccole somme di denaro, a bordo un'autovettura, rubata nel centro montano, che successivamente e' stata abbandonata in un canale del Fucino nel comune marsicano di Ortucchio. Nel corso delle indagini i carabinieri di Rocca di Mezzo e di Avezzano avrebbero costruito un quadro accusatorio dettagliato e sostenuto da riscontri ritenuti inconfutabili.
Leggi Tutto »D’Amario: la circolazione del virus e’ ancora molto importante
C'e' stata una "grande mitigazione del rischio contagio ma la circolazione del virus e' ancora molto importante". Lo afferma, Claudio D'Amario, componente il Comitato tecnico scientifico incaricato dalla Giunta regionale Abruzzo per l'emergenza Covid 19. "Si parla di fase 2 - spiega alla redazione di 'Sos Coronavirus' - ma l'epidemiologia non fa distinzioni temporali, segue l'andamento dei contatti sociali. Possiamo dire che sicuramente cambiano gli approcci ed e' chiaro che il distanziamento non puo' piu' essere il solo antagonista al Covid". Secondo D'Amario, nella gestione della fase 2 le regioni dovranno garantire anzitutto la gestione della malattia Covid in "percorsi separati, avere cioe' ospedali o padiglioni dedicati, completamente isolati; una attenta gestione delle strutture residenziali, e l'intercettazione dei focolai domestici per la gestione precoce delle complicanze, con un monitoraggio attento a domicilio". Si tratta di "elementi di garanzia" finalizzati alla ripartenza e a prevenire nuovi focolai.
"Oggi - spiega D'Amario - siamo in grado di individuare il grado di rischio in relazione alle tipologie di attivita' produttive; possiamo dire che il rischio e' inferiore nella silvicoltura, nell'edilizia e nel manifatturiero mentre e' piu' consistente nelle attivita' di tipo turistico. Sicuramente ci si e' dotati di protocolli avanzati tra parti sociali e datoriali che prevedono anche una nuova cultura della sanificazione, maggiori turnazioni, e il prolungamento degli orari di lavoro, ma ci vuole gradualita'".
Leggi Tutto »