di Achille Lucio Gaspari* Tra 25 giorni si compirà l’ottantesimo anniversario della caduta del fascismo. Sono pochi oramai gli italiani ancora vivi, nati prima della fatidica data del 25 luglio 1943. Pertanto è fuori luogo accusare qualcuno di essere un fascista. Se poi con questa locuzione si volesse far riferimento …
Leggi Tutto »Il nuovo numero del Metropolitan post
Leggi qui il Metropolitan Post, click sul banner: L’approfondimento: La storia del Premio Michetti in 100 opere di Giovanbattista Benedicenti Domenica 16 aprile 2023 a Francavilla al Mare è stata inaugurata la mostra permanente La storia del Premio Michetti in 100 opere, organizzata dalla Fondazione Michetti …
Leggi Tutto »Il quasi golpe di Prigozhin
di Achille Lucio Gaspari* Gli antefatti Si sta facendo strada presso l’opinione pubblica occidentale il convincimento che i regimi totalitari siano più efficienti delle democrazie. La stabilità a lungo termine di questi regimi permetterebbe una programmazione economica più efficiente e consentirebbe di affrontare le crisi con più prontezza. Non si …
Leggi Tutto »La realtà, le statistiche, gli occhi chiusi della politica (soprattutto in Abruzzo)
di Angelo Orlando* Il 13 giugno 2023, l’Istat ha pubblicato il focus “La politica di coesione e il Mezzogiorno. Vent’anni di mancata convergenza” per analizzare quella che è la principale politica di investimento dell’Unione Europea, misura predisposta con l’obiettivo della riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle regioni, confrontando …
Leggi Tutto »Appunti per la banda musicale di Giulianova, una composizione dedicata alla Banda dei Diavoli Rossi di Pianella
di Alessandro Morelli* L’Abruzzo vanta una tradizione musicale importante per quanto riguarda le bande musicali. Giulianova rappresentò un punto di riferimento per le compagini musicali già dalla seconda metà dell’Ottocento: nel 1872 fu la sede di un raduno bandistico in onore del Re Vittorio Emanuele II. Nel 1887 la banda …
Leggi Tutto »Berlusconi: l’uomo, il dirigente sportivo, l’imprenditore
di Achille Lucio Gaspari* L’uomo Mi asterrò da giudizi morali attenendomi al detto latino “parce sepulto” evitando di dare giudizi sulla sua vita privata, che per chi ricopre cariche di così elevata importanza privata non è mai. Molti ne hanno parlato ad iniziare dalla seconda moglie Veronica Lario nella famosa …
Leggi Tutto »Per la storia delle miniere in Abruzzo. Quando a San Valentino e Scafa si lavorava l’asfalto. Una pubblicità dell’epoca
di Alessandro Morelli* La ditta Neuchatel ASPHALTE COMPANY LIMITED (1893) nel 1895 possedeva le miniere nei seguenti Comuni: Abbateggio, località Santo Spirito (roccia asfaltica) a cielo aperto; Lettomanoppello, località Cese (roccia asfaltica) lavori sotterranei; Manoppello, Cappuccini o Fonte (roccia bituminosa) lavori a cielo aperto; Manoppello, Fonticelle (roccia bituminosa) lavori sotterranei; …
Leggi Tutto »Pianella e la Grande Guerra. Lettere dal fronte.
di Alessandro Morelli* La barberia di Antonio Cerasa (10/02/1889 – 3/12/1966) Cavaliere della Repubblica Tra gli anni Dieci del Novecento e gli anni Sessanta, Antonio portò avanti, insieme al figlio, l’attività di barberia che gli valse il riconoscimento del Diploma di Benemerenza e della Medaglia d’Oro il 18 marzo 1962 …
Leggi Tutto »Un viaggio patriottico
di Achille Lucio Gaspari* La storia è maestra di vita; chi non conosce il passato ha difficoltà a comprendere il presente e probabilmente anche a fare previsioni per il futuro. Un periodo assai importante è quello della Grande Guerra che ha determinato grandissimi cambiamenti in Europa: la scomparsa delle monarchie …
Leggi Tutto »La sostituzione etnica e il declino delle nascite
di Achille Lucio Gaspari* Il ministro Lollobrigida è stato rimproverato per aver dichiarato che la sostituzione etnica non può essere la soluzione per il declino delle nascite. Per questa dichiarazione è stato accusato di essere un suprematista bianco se non addirittura un razzista. Il Ministro ha in seguito meglio precisato …
Leggi Tutto »