di Achille Lucio Gaspari* RAI1 ha recentemente trasmesso il film Esterno Notte di Marco Bellocchio. Non starò a giudicare la qualità artistica del lavoro anche se ben si conosce il valore di regista di Bellocchio così come la sua passata (ma è davvero passata?) simpatia per la estrema sinistra. Bisogna …
Leggi Tutto »Vertenza Abruzzo. Gobetti e il caro salute. Ma gli abruzzesi sanno che rischiano il caro-salute?
di Angelo Orlando* Buonasera. Sono Piero Gobetti, scrittore e politico piemontese, questo per chiarire che il problema di cui discutiamo non è letto solo da intellettuali meridionali. Mi dicono, e non ho motivo per dubitarne, che il 28 ottobre (ricorda qualcosa questa data?) il ministro per gli Affari regionali e le …
Leggi Tutto »La Caserna di Cocco, il Parco e la struttura dei vigili del Fuoco diventino un Campus a servizio dell’Università. Un grande progetto per una città che vuole creare spazi di vita, di ecologia e crescita
di Tommaso Di Biase* La Caserma di Cocco e il Parco omonimo e la struttura dei Vigili del Fuoco, (delocalizzata in un luogo più idoneo) dovrebbero essere acquisite all’Università D’Annunzio, per farne un vero “Campus”. Cioè per trasformare l’Università pescarese in un vero esteso e attrezzato Campus. Altro che Stella …
Leggi Tutto »Vertenza Abruzzo. Clemente, Principe di Metternich, l’autonomia, i corsi e ricorsi storici.
di Angelo Orlando* Clemente, Principe di Metternich, l’autonomia, i corsi e ricorsi storici. Buonasera. Sono Clemente (a dir vero, Clemente soprattutto con me stesso perché mi sono perdonato tutti i miei errori, mentre agli altri non ho mai concesso nulla) prima conte, poi principe, abile tessitore di trame diplomatiche, non sempre …
Leggi Tutto »“Un gesuita” al ministero?
di Angelo Orlando* Francesco Saverio Nitti. Buonasera. Sono Francesco Saverio Nitti. Raccontarvi la mia storia sarebbe come scrivere un romanzo. Se pensate che nel 1904 ho, per la prima volta, fatto il mio ingresso in politica per arrivare, poi, a chiuderla di fatto con le elezioni nel 1948, potete facilmente …
Leggi Tutto »Filippo è ancora con noi
di Achille Lucio Gaspari* Filippo Pollice nacque a Gamberale, un piccolo paese di montagna della provincia di Chieti, 89 anni fa. Apprese dalla sua famiglia quelle virtù di dedizione, impegno, coraggio, determinazione e amore per il prossimo che fanno rispettabile ogni uomo e che sono fondamentali per chi esercita la …
Leggi Tutto »Il primo regalo del nuovo Presidente del Consiglio all’Abruzzo!
di Angelo Orlando* Il nuovo ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie è il senatore Roberto Calderoli ( qualcuno ricorda, oltre al “ Porcellum”, la “ devolution” qualcuno immagina cosa sia?), leghista della prima ora, sopravvissuto, stranamente? agli strali de”La Casta” all’alba del III millennio. Per spiegare agli abruzzesi quello che, …
Leggi Tutto »I missili Sam 7 e il lodo Moro
di Achille Lucio Gaspari* Il 7 novembre del 1979 era un mercoledì pomeriggi io, allora assistente ordinario in terza clinica chirurgica, insieme al collega Andrea Ortensi stavo facendo alcuni esperimenti. Si trattava di capire in che modo l’endotelio di una arteria femorale di ratto si rigenerasse dopo essere stata sezionata …
Leggi Tutto »Meloni, Berlusconi e gli attacchi delle sinistre
di Achille Lucio Gaspari* Quello che è accaduto in Senato il giorno della elezione di La Russa è apparso agli osservatori superficiali come una duplice sorpresa: la sorpresa di Berlusconi che non vota il candidato del partito alleato e la sorpresa del candidato presidente che risulta eletto pur senza i …
Leggi Tutto »Egemonia, rappresentanza e classi subalterne. I dilemmi dell’identità del Partito Democratico
di Alessandro D’Ascanio* Un grafico, più di altre rappresentazioni, rende plasticamente evidente la crisi strutturale del Partito Democratico. Crisi di essenza politica, di identità di fondo, di ragioni costituenti del proprio essere forma-partito. Crisi che sopravanza lo stretto dato elettorale della sconfitta accompagnata dalle conseguenti, e rituali, schermaglie di correnti …
Leggi Tutto »