Incredibile ma vero

No al pendolarismo dei figli di genitori separati

No al pendolarismo dei figli di genitori separati: l'interesse preminente, in questi casi, e' sempre quello dei minore. Questa la posizione che emerge da una sentenza con cui la Cassazione ha regolato l'affido condiviso di una bambina, evitandole il continuo passaggio dal comune di residenza del padre a quello della madre e fissando in una sola citta' il luogo in cui vivere per meta' settimana con l'uno e poi con l'altro genitore, in due case diverse. 

Il caso preso in esame dalla Corte riguarda una famiglia veneta: dopo la 'rottura' tra i due genitori, la piccola abitava con il padre, in una casa messa a disposizione dalla mamma, per poi passare con quest'ultima, in una cittadina a quasi 90 chilometri, il fine settimana. Queste, infatti, erano state le disposizioni fissate in primo grado dal tribunale per i minorenni di Venezia, modificate pero' in appello, quando, alla luce dell'esame di un perito, si era deciso che la bambina vivesse in modo stabile nella citta' della mamma, la quale si era impegnata a prendere in affitto una casa nello stesso comune nella quale il papa' potesse trascorrere i giorni a lui spettanti con la figlia. Contro il decreto emesso dai giudici di secondo grado, l'uomo pero' si era rivolto alla Cassazione, ritenendo violata la propria "liberta' personale", di "movimento" e di "residenza", perche' la decisione impugnata aveva "subordinato la possibilita' di frequentare la figlia imponendogli un domicilio forzato". La Suprema Corte ha rigettato il ricorso del papa': "E' evidente che, essendo entrambi i genitori residenti in luoghi diversi e desiderosi entrambi di mantenere un regime di piena condivisione dell'affidamento della figlia, che, a sua volta, non puo' sobbarcarsi, se non altro per le sue esigenze scolastiche, a un pendolarismo fra i due luoghi di residenza dei genitori - si legge nell'ordinanza della prima sezione civile del 'Palazzaccio' - la soluzione adottata dalla Corte d'appello viene necessariamente ad operare un bilanciamento fra gli interessi e le esigenze dei due genitori, che tiene conto degli impegni lavorativi della madre e della maggiore disponibilita' di tempo del padre, cui viene incontro imponendo la messa a disposizione di una residenza da parte della madre". Dunque, il provvedimento della Corte d'appello veneziana, secondo i giudici di Piazza Cavour, non puo' considerarsi "restrittivo della liberta' personale e di residenza del padre", perche' "adottato per rispondere alle esigenze di una piena frequentazione della figlia con entrambi i genitori". Nell'ipotesi in cui il papa' rifiuti tale soluzione, conclude la Corte, "imporra' di fatto la stabile residenza" della bambina "presso la madre, in attesa della eventuale revisione del collocamento, da valutare sempre alla luce del preminente e migliore interesse della minore". 

Leggi Tutto »

Inail, nel 2018 denunciati oltre 1.500 infortuni al giorno in media

Nel 2018 gli infortuni sul lavoro denunciati all'Inail sono stati 562.952, oltre 1.500 al giorno, in lieve flessione rispetto al 2017 (-0,5% pari a circa 3mila in meno). Dal 2008 la diminuzione delle denunce è stata del 35,5% con oltre 300mila casi in meno (dai primi anni 2000, erano oltre un milione, le denunce si sono ridotte di quasi la metà). Gli infortuni riconosciuti per il 2018 sono 373mila, di cui più del 21% "fuori dell'azienda" (in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e in itinere). E' quanto sottolinea la nota congiunta ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal relativa al rapporto sul mercato del lavoro 2019. Le denunce per esiti mortali sono state 1.245, oltre 3 al giorno, 95 in più rispetto al 2017, ma 369 in meno dal 2008. Il 2018 si è contraddistinto per l'elevato numero di incidenti mortali plurimi (come il crollo del ponte Morandi a Genova, con 15 vittime, e i due incidenti stradali a Lesina e a Foggia con 16 braccianti vittime). I casi mortali accertati sono stati 744, di cui il 60% "fuori dell'azienda". I primi dati provvisori sulle denunce di infortunio del 2019 registrano rispetto all'anno precedente una sostanziale stabilità dei casi in complesso e un calo di infortuni mortali.

Leggi Tutto »

Minore sporgeva dall’autoarticolato, bloccato dalla polizia stradale

Un ragazzo afgano di 13 anni che sporgeva pericolosamente dal telone di un autoarticolato, e' stato soccorso dagli agenti della sottosezione di Vasto sud della Polizia stradale. L'autoarticolato procedeva lungo l'autostrada A/14 in direzione nord e la pattuglia della Stradale, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da automobilisti in transito, e' riuscita ad intercettare l'autoarticolato, di nazionalita' greca, nei presso del casello autostradale di Lanciano, verificando la presenza del minore, presumibilmente di 13 anni, che sporgeva pericolosamente dal telone che era stato precedentemente tagliato.

Leggi Tutto »

Laboratori per simulare ambienti ‘alieni’ sulla Terra

 Laboratori per simulare ambienti 'alieni' sulla Terra, l'uso dell'intelligenza artificiale per lo studio di dati e immagini di altri pianeti e lo sviluppo di sistemi per prevedere le interazioni del vento solare con le atmosfere di altri mondi: l'Europa punta allo studio dei pianeti con un investimento da 10 milioni di euro. Al via il progetto Europlanet 2024 Research Infrastructure, promosso da Europlanet Society, che incoraggia lo sviluppo delle scienze planetarie. Il progetto e' finanziato per 4 anni dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea. L'Italia ne fa parte con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e le Universita' di Bologna, Padova e Chieti-Pescara. La comunita' scientifica di Europlanet Society e' organizzata in 10 uffici regionali: quello italiano e' ospitato dall'Inaf e coordinato da Maria Cristina De Sanctis. Europlanet mettera' a disposizione dei ricercatori 24 laboratori in Europa e 5 siti nel mondo, tra cui uno in Africa e uno al Circolo Polare Artico. Si tratta di analoghi terrestri di ambienti planetari, tra cui quelli ghiacciati delle lune di Giove Europa e Ganimede, o cavita' laviche nelle rocce lunari o marziane che potrebbero ospitare in futuro insediamenti umani. Uno di questi ambienti planetari estremi, dove sono stati scoperti nanobatteri 'alieni' che amano luoghi caldissimi, acidi e saturi di sale, e' il sito di Danakil nel Nord Est dell'Etiopia, che ospita il vulcano Dallol.

Leggi Tutto »

Ivass pensa al mistery shopping per controllare le polizze

Entro giugno le compagnie assicurative e i loro dipendenti dovranno ancor piu' fare attenzione a che le norme e le disposizioni siano state rispettate pienamente o che non sia stata commessa qualche scorrettezza perche' forse, dietro quel cliente, c'era un finto sottoscrittore mandato dall'Ivass, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni. L'autorita', come ha spiegato il segretario generale Stefano De Polis, lancera' entro giugno un progetto sperimentale dal nome evocativo: mistery shopping. La definizione e' nota a chi si occupa di marketing e in genere nelle societa' private che da anni utilizzano delle persone le quali, in incognito, acquistano beni o servizi per verificarne la qualita' o l'efficacia del processo di vendita. I

finti clienti mandati dall'Ivass non saranno ispettori o comunque suoi dipendenti. Si limiteranno a riferire la loro esperienza: se ad esempio non sono state rispettate le norme in tema di distribuzione che prevedono l'obbligo per il venditore di dare al cliente informazioni complete prima e durante la vendita di un prodotto assicurativo e di consegnargli specifici documenti informativi. Ma il loro rapporto fara' scattare un campanello d'allarme nella sede dell'istituto di Via del Quirinale che provvedera' cosi' ad attivare la consueta serie di controlli: vigilanza a distanza, ispezioni, incontri. Il vantaggio e' che appunto se le ispezioni avvengono ex post, dopo che i fatti o le anomalie si cono verificate magari su vasta scala, qui si riuscirebbe a intervenire in maniera preventiva. Inoltre si potranno stringere i controlli sulla sottoscrizione delle polizze online, un canale sempre piu' utilizzato dai giovani. C'e' pero' una lacuna normativa da colmare, perché come spiega De Polis in Italia non esiste una specifica disposizione al riguardo. 

Leggi Tutto »

Coldiretti,in italia 1 bambino su 4 obeso o sovrappeso

In Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti obesi o in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione tra i 3 ed i 17 anni. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare il Rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanita' e Lancet, sulla base dei dati Istat. A pesare sono le abitudini a tavola all'interno dei nuclei familiari con il preoccupante abbandono in Italia dei principi della dieta mediterranea. Nel 2019 gli italiani nel carrello della spesa hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che scendono nel 2019 a circa a 8,5 miliardi di chili, in diminuzione del 3% rispetto all'anno precedente, con effetti sulla salute e sulla qualita' della vita, secondo l'analisi della Coldiretti su dati CSO.

- Si e' verificato infatti un brusco calo che - sottolinea la Coldiretti - ha fatto scendere il consumo individuale sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare in piu' volte al giorno, raccomandato dal Consiglio dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' (Oms) per una dieta sana. A provocare il calo - precisa la Coldiretti - e' stato il -4% della frutta ed il -2% degli ortaggi nonostante il diffondersi di smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar o a casa grazie alle nuove tecnologie. Un dato ancora piu' allarmante - denuncia Coldiretti - se si considera che a consumare meno frutta e verdura sono soprattutto i bambini e gli adolescenti, con quantita' che sono addirittura sotto la meta' del fabbisogno giornaliero, aumentando cosi' i rischi legati all'obesita' e alle malattie ad essa collegate. Per assicurare una migliore alimentazione ma anche per educare le nuove generazioni e' importante - sostiene la Coldiretti - qualificare l'offerta delle mense scolastiche anche con cibi locali a km 0 che valorizzano le realta' produttive locali e garantiscono genuinita' e freschezza. La Coldiretti e' impegnata nel progetto "Educazione alla Campagna Amica" che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe. L'obiettivo,conclude la Coldiretti, e' quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalita' dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura.

Leggi Tutto »

Polimi, un nuovo circuito di calcolo per una intelligenza artificiale più sostenibile

Un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un nuovo circuito di calcolo che permette di eseguire operazioni avanzate, tipiche delle reti neurali su cui si basa l'intelligenza artificiale, in una sola operazione. I risultati di performance in termini di velocità e consumo di energia pongono le basi per una nuova generazione di acceleratori di intelligenza artificiale con maggiore efficienza energetica e migliore sostenibilità a livello globale. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa "Science Advances".

Riconoscere un viso o un oggetto, oppure interpretare correttamente una parola o un motivo musicale sono operazioni oggi possibili sui più comuni gadget elettronici, come un normale smartphone, grazie all'intelligenza artificiale. Perché avvengano, le reti neurali necessitano però di un opportuno addestramento (training) così energeticamente oneroso che, secondo alcuni studi, la carbon footprint dell'addestramento di una complessa rete neurale può eguagliare il consumo di 5 automobili in tutto il loro arco vitale. Per ridurre i tempi e i consumi del training, - spiega in una nota Polimi - si è reso necessario sviluppare circuiti radicalmente diversi dall'approccio convenzionale e che mappano più fedelmente la struttura delle reti neurali e le caratteristiche delle sinapsi biologiche. Un tipico esempio è il concetto di computing in memoria, dove i dati vengono elaborati direttamente all'interno della memoria, esattamente come nel cervello umano. A partire da questa intuizione, i ricercatori del Politecnico hanno sviluppato un nuovo circuito, che riesce ad eseguire una funzione cognitiva, nota come regressione, in una sola operazione. Per questo scopo è stata utilizzata una memoria resistiva, anche nota con il nome di memristor, che riesce a memorizzare un dato qualsiasi (come ad esempio il valore di un'azione in un certo istante) nel valore della sua resistenza. Disponendo questi elementi di memoria in una matrice di dimensioni di pochi micron (milionesimi di metro), il gruppo del Politecnico di Milano è riuscito ad eseguire una regressione lineare su un gruppo di dati. Questa operazione è capace di determinare la retta che meglio descrive una sequenza di dati, permettendo ad esempio di prevedere l'andamento della borsa sulla base di un semplice modello lineare. È stata anche dimostrata la regressione logistica, che permette di classificare un dato all'interno di un database. Questa funzione è fondamentale nei cosiddetti sistemi di raccomandazione, che sono uno strumento di marketing fondamentale per gli acquisti sul web.

 

Leggi Tutto »

Circondata e inseguita da tre cinghiali

 Circondata e inseguita da tre cinghiali, tra cui una mamma con i piccoli, e costretta a fuggire per circa 300 metri prima che un ciclista e un gruppo di passanti la aiutasse: protagonista dell'episodio una giovane donna di Casalbordino, che passeggiava con la figlia di pochi mesi al lido nei pressi dello stabilimento Casette Santini. L'accaduto e' stato riferito dalla Protezione civile locale che sollecita con "insistenza le autorita' regionali competenti per trovare soluzioni alla gestione di questo grave problema, invitando la popolazione territoriale a prestare attenzione". 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Pianella, salvato dall’arresto cardiaco col defibrillatore del Comune

 Va in arresto cardiaco in pieno centro, ma viene salvato prima da alcune persone che utilizzano il defibrillatore in dotazione al Comune e poi dal 118. Protagonista dell'episodio, avvenuto nel pomeriggio a Pianella, e' un 73enne del posto. Il personale sanitario, una volta arrivato, ha stabilizzato l'uomo, che aveva gia' ripreso conoscenza grazie all'utilizzo del defibrillatore, e lo ha trasportato all'ospedale di Pescara. Dopo gli accertamenti in Pronto soccorso, il 73enne e' stato ricoverato in Utic.

Leggi Tutto »

Da’ un nome falso per evitare di scontare una condanna, arrestato

Doveva scontare ancora una misura restrittiva di un anno e un mese presso la casa lavoro di Vasto uno dei due romani incappati in un controllo della polizia mentre viaggiavano a bordo di una Opel Astra su via della Torre Clementina. Il passeggero sprovvisto di documenti ha dichiarato di chiamarsi con un nome poi rivelatosi falso ed e' stato pertanto condotto in commissariato per accertarne l'identita': una volta sul posto, ha ammesso di aver mentito perche' gravato da precedenti di polizia. Da un controllo alla banca dati gli agenti hanno constatato l'esistenza di un ordine di carcerazione a suo carico disposto nel novembre scorso dalla procura dell'Aquila.

Leggi Tutto »