Un incremento del 11,2% dei nuovi casi di contagio da coronavirus (1.931 vs 1.736), a fronte di una lieve diminuzione del numero di tamponi diagnostici. E’ il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe riferito alla settimana che va dal 29 luglio al 4 agosto. Se i pazienti in terapia intensiva restano sostanzialmente stabili …
Leggi Tutto »Aifa: 231 milioni spesi nel 2019 in farmaci per le disfunzioni erettili
Servizi gratuiti sulle spiagge per gli operatori sanitari impegnati nella lotta al covid-19
Presentata l’iniziativa “Codice blu. Dalla Corsia al Mare”, promossa dal sindacato italiano balneari (Sib) Abruzzo. L’iniziativa e’ patrocinata dall’assessorato regionale alla Sanita’. Per ringraziare ed esprimere profonda riconoscenza al personale sanitario abruzzese che, durante l’emergenza epidemiologica, si e’ sacrificato e continua a farlo lottando in prima linea nella battaglia contro …
Leggi Tutto »Centerba diventa spray anticovid
Centerba Toro spray, dal covid al caffe’. In boccetta, in farmacia e nei bar, come naturale sviluppo di una storia antichissima e gloriosa. E’ la nuova vita dell’amaro piu’ robusto e famoso d’Abruzzo, tanto ‘tosto’ da essere usato gia’ come disinfettante durante il colera a Napoli. Si vendeva in farmacia …
Leggi Tutto »Due lauree in un colpo solo all’Università di Teramo
Pescara città del cioccolato
Il cioccolato è lo sfizio più amato dai consumatori di cibo a domicilio e ingrediente principe di alcuni dei dolci più ordinati. La conferma arriva da Just Eat, in vista della Giornata mondiale del Cioccolato, il prossimo 7 luglio. Nel 2019 sono stati ordinati oltre 12 tonnellate di cioccolato in …
Leggi Tutto »Va al cimitero e trova il loculo ‘occupato’
Un singolare caso è accaduto nel cimitero di Alba Adriatica. Una pensionata del posto e' tornata al cimitero a far visita alla tomba di un familiare. Con suo grande stupore e sconcerto, ha pero' notato che un altro loculo, sempre di sua proprieta', era stato utilizzato per porvi in via temporanea la salma di un'altra persona deceduta nelle scorse settimane di lockdown. La sua protesta che ha attirato l'attenzione dei presenti, sbalorditi per lo strano episodio. Il Comune ha ammesso la svista ed e' intervenuto per rimuovere il defunto, sistemandolo in un altro loculo provvisorio.
Leggi Tutto »Nell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto niente funerali ‘perche’ i sacerdoti sono anziani’
Nell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto niente funerali "perche' i sacerdoti sono anziani". Nonostante il decreto emanato giorni fa dal Presidente Conte che prevede l'ok allo svolgimento delle esequie con un massimo di 15 congiunti e con il rispetto delle regole sul distanziamento, per il momento resta in vigore il divieto di svolgere i funerali. Cosi' in una nota il vicario generale, don Cassio Menna: "Reverendissimi confratelli, in riferimento alla comunicazione del Ministero dell'Interno e della successiva nota complementare del 30 aprile a firma del segretario generale della Cei che - a determinate condizioni - permette dal 4 maggio la celebrazione delle esequie anche con la celebrazione eucaristica, l'arcivescovo mi ha incaricato di comunicare che: considerata l'eta' avanzata di molti sacerdoti della nostra Arcidiocesi e la conseguente esposizione al pericoloso rischio di contagio; nonche' l'impossibilita' per molte delle nostre piccole parrocchie di ottemperare a tutte le condizioni elencate nella nota complementare; al fine di uniformare la prassi nella nostra Arcidiocesi di Chieti-Vasto si continuera', fino a nuova comunicazione, a benedire la salma come fatto finora".
Leggi Tutto »Coronavirus, gli italiani hanno ampiamente aderito alle restrizioni del lockdown
Gli italiani hanno ampiamente aderito alle restrizioni attuate dal governo per contrastare la diffusione del Coronavirus: e' quanto emerge da un sondaggio fatto online da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Universitario Europeo (Iue) su un campione di 1.000 italiani alla fine di marzo. Oltre il 90% degli italiani, secondo il sondaggio, non solo ha condiviso ma ha anche messo in pratica misure come il distanziamento sociale, il rimanere a casa, l'evitare strette di mano e i posti affollati. Fatta eccezione per la chiusura delle scuole e la posticipazione delle elezioni, la maggioranza pensa che le misure siano pero' state applicate troppo tardi, soprattutto per quanto riguarda la disponibilita' di mascherine e test. Un terzo degli italiani considera la risposta del governo insufficiente per quanto riguarda la sanita' pubblica, quota che supera il 50% per quanto concerne il giudizio sulla risposta economica. "Le persone scettiche della politica sono risultate essere le piu' critiche delle politiche sanitarie ad economiche del governo, indipendentemente dal loro orientamento politico", osserva Hanspeter Kriesi, professore di politica comparata e associato al European Governance and Politics Programme del Robert Schuman Centre dell'Iue
Leggi Tutto »Ricerca, trovata una proteina alla base del disturbo ossessivo-compulsivo
Un livello eccessivo di una proteina nelle cellule immunitarie e' il tratto distintivo di chi soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo. E' questa la scoperta che ha fatto un team di ricercatori coordinati dall'Universita' di Roehampton e dalla Queen Mary University, a cui hanno partecipato anche studiosi delle Universita' di Teramo e Milano, che hanno notato l'alta presenza dell'Imood nei loro linfociti. Potrebbe essere questa la chiave per un nuovo trattamento contro questo genere di disturbi mentali. Sui topi i ricercatori hanno certificato che alti livelli di questa proteina sono legati a comportamenti caratteristici del disturbo, con ansia e stress. Quando i ricercatori hanno trattato gli animali con un anticorpo che ha neutralizzato Imood, i livelli di ansia si sono ridotti. Questi risultati portano oggi gli studiosi a sviluppare, insieme a un'azienda farmaceutica, un potenziale trattamento per gli esseri umani.
"Ci sono prove crescenti che il sistema immunitario svolga un ruolo importante nei disturbi mentali - ha detto l'italiano Fulvio D'Acquisto, docente di immunologia all'Universita' di Roehampton che ha guidato la ricerca - E' noto che le persone con malattie autoimmuni hanno tassi piu' alti della media di disturbi di salute mentale come ansia, depressione e disturbo ossessivo-compulsivo. I nostri risultati ribaltano gran parte del pensiero convenzionale sui disturbi di salute mentale causati esclusivamente dal sistema nervoso centrale".
All'orizzone non ci sono tempi brevi per la soluzione. D'Acquisto stima che potrebbero essere necessari fino a cinque anni prima che un trattamento possa essere sottoposto a studi clinici. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Brain Behaviour and Immunity.
Leggi Tutto »