Sono 1 milione e 653 mila le piccole e medie imprese italiane non assicurate; le stesse PMI che oggi compongono più del 99% del tessuto socioeconomico del Paese. Secondo il recente studio “Next Level for Insurance – SME Segment”, realizzato da CRIF, IIA e Nomisma, quasi il 40% delle PMI …
Leggi Tutto »Nel 2021 in Italia il 25,4% della popolazione è a rischio povertà ed esclusione
Nel 2021 in Italia il 25,4% (quasi 15 milioni) della popolazione è a rischio povertà ed esclusione (Indagine EU SILC) circa un quarto della popolazione a fronte della media Europea che si colloca intorno ad un quinto. Il dato nazionale è sintesi di una quota molto maggiore nel Mezzogiorno (41,2% …
Leggi Tutto »I rincari della spesa alimentare costeranno alle famiglie italiane 650 euro
I rincari della spesa alimentare costeranno alle famiglie italiane 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno a causa dell’impatto dei costi energetici sulla filiera agroalimentare. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’inflazione a settembre. In cima alla classifica dei rincari con un 60,5%, …
Leggi Tutto »L’Italia ricava dalle rinnovabili il 37% dell’elettricità che consuma
L’Italia ricava dalle rinnovabili il 37% dell’elettricità che consuma. Un dato nettamente inferiore a quello dell’Austria col 78,2%, della Svezia col 74,5%, o della Danimarca col 65,3%. Il Portogallo si attesta sul 54%, mentre la Spagna è al 42,9%. I dati sono quelli delle autorità nazionali per l’energia raccolti ed …
Leggi Tutto »Il 35 per cento degli italiani taglia gli sprechi sul cibo
Più di un italiano su 3 (35%) taglierà gli sprechi nei prossimi mesi adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola, con una svolta green spinta dall’inflazione e dai rincari di gas e bollette. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati …
Leggi Tutto »Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499, in Abruzzo calo dell’1.7 per cento
Al 31 dicembre 2020 le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e, complessivamente, impiegano 870.183 dipendenti1. Lo riferisce l’Istat. Tra il 2019 e il 2020 le istituzioni non profit crescono dello 0,2 per cento, meno di quanto rilevato tra il 2018 e il 2019 (+0,9 per cento) mentre …
Leggi Tutto »Economia sommersa crolla nel 2020 a 174,6 miliardi di euro a causa della pandemia
La crisi del 2020 legata alla pandemia colpisce anche l’economia non osservata che crolla del 14,1% mentre l’incidenza scende al 10,5% del Pil. Lo rileva l’Istat. Nel 2020 il valore dell’economia non osservata si riduce a 174,6 miliardi di euro. L’economia sommersa si attesta a poco più di 157 miliardi …
Leggi Tutto »Il 39% degli italiani porta a casa gli avanzi del ristorante con la doggy bag
Salgono a quasi 4 su 10 (39%) gli italiani che portano a casa gli avanzi del ristorante con la doggy bag, il contenitore per recuperare il cibo non consumato ed evitare cosi’ che venga buttato; una percentuale raddoppiata rispetto a 10 anni fa. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’, diffusa in …
Leggi Tutto »Monitoraggio Gimbe, crescono ancora i nuovi casi Covid-19
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 5-11 ottobre 2022, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (293.902 vs 244.353) e un aumento dei decessi (393 vs 281). In aumento anche i casi attualmente positivi (520.919 vs 491.811), le persone in isolamento domiciliare (514.436 vs 486.842), i …
Leggi Tutto »Acqua, efficienza degli acquedotti al 63,8% e consumi per 236 litri a testa
L’efficienza delle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile è nel 2020 pari al 63,8% nei Comuni capoluogo di provincia-città metropolitana (0,9% in più rispetto al 2018). Così l’Istat sul comportamento dell’Italia rispetto all’obiettivo numero 6 – dedicato all’acqua – dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2020 – …
Leggi Tutto »