Il presidente Angelo Radica: “I circa 15 milioni di enoturisti che ogni anno percorrono le strade del vino italiane non possono essere trattato come degli alcolizzati cornici; e non dimentichiamo i valori dell’export del vino italiano e dell’enoturismo. L’Associazione nazionale Città del Vino esprime forte preoccupazione per la decisione presa …
Leggi Tutto »In Italia 663 veicoli ogni 1.000 abitanti
L’Italia è il secondo Paese in Ue per tasso di motorizzazione, con circa 663 veicoli ogni 1.000 abitanti, secondo solo al Lussemburgo (681 veicoli per 1.000 abitanti) e con un valore molto piu’ elevato rispetto agli altri principali Paesi europei (Germania 574, Spagna 513, Francia 482, Regno Unito 473). I …
Leggi Tutto »Inflazione all’8,4 per cento su base annua
Nel mese di agosto 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo rivela l’Istat. L’accelerazione dell’inflazione su …
Leggi Tutto »Eurostat, una persona su quattro in Italia è a rischio povertà
Nel 2021 95,4 milioni di persone nell’Ue, pari al 21,7% della popolazione, erano a rischio povertà o esclusione sociale, con un leggero incremento rispetto al 2020 (94,8 milioni, 21,6%). Sono i dati pubblicati da Eurostat. In Italia a rischio povertà è poco più di una persona su quattro, ossia il …
Leggi Tutto »Beni confiscati, il 64% dei comuni è inadempiente nella pubblicazione degli elenchi
I comuni italiani sono “rimandati” sul livello di trasparenza: su 1073 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 681 non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Cio’ significa che ben sei comuni su dieci sono inadempienti pari al 63,5 % ( erano 62% nel primo report). Il primato negativo in …
Leggi Tutto »Crescono del 23 per cento le esportazioni di olio d’oliva made in Italy
Crescono del +23 per cento in valore le esportazioni di olio d’oliva made in Italy nel mondo nonostante i cambiamenti climatici che pesano sulle produzioni nazionali e le tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dal report di Coldiretti “I sentieri dell’olio” sul patrimonio nazionale e i …
Leggi Tutto »Rapporto Cerved, 932mila società (2 milioni di addetti) a rischio di transizione alto
In Italia operano 932mila società (2 milioni di addetti) con un rischio di transizione alto e molto alto, che dovranno sopportare notevoli costi per adeguarsi a un’economia a emissioni zero. E’ l’analisi contenuta nella Seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile, presentato oggi da Cerved Group. Basandosi sulla Tassonomia Ue e …
Leggi Tutto »Peste suina, Coldiretti chiede l’allargamento della caccia ai cinghiali
In Italia bisogna allargare la caccia ai cinghiali che rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa) con oltre 2,3 milioni di animali che stringono d’assedio citta’ e campagne da nord e sud dell’Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera al Commissario …
Leggi Tutto »Istat, possibile rallentamento dell’inflazione
Le attese sull’andamento dei prezzi nei prossimi mesi formulate da famiglie e imprese indicano un possibile rallentamento dell’inflazione. E’ quanto si legge nella nota mensile di agosto sull’andamento dell’economia italiana pubblicata dall’Istat. Ad agosto, l’inflazione ha continuato ad accelerare. In base alla stima preliminare, la variazione tendenziale dell’indice per l’intera …
Leggi Tutto »Istat, la produzione industriale cresce a luglio
La produzione industriale cresce a luglio ma nel periodo tra maggio e luglio diminuisce rispetto ai tre mesi precedenti. E’ quanto emerge dai dati diffusi oggi dall’Istat, che stimano a luglio 2022 un indice destagionalizzato della produzione industriale in aumento dello 0,4 per cento rispetto a giugno. Nella media del …
Leggi Tutto »