Nel 2024 lo spreco di prodotti alimentari in Italia segna +45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di cibo pro capite (rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023). Nella top five dei cibi più sprecati troviamo frutta fresca (27,1 g), verdure (24,6 g), pane fresco (24,1 g), …
Leggi Tutto »Moda, export in calo di 9,7 milioni di euro al giorno
Nei primi sei mesi del 2024 le imprese della moda hanno registrato un calo del 5,3% delle esportazioni, pari a una perdita di 1,8 miliardi di valore. Tra gennaio e giugno, le aziende hanno visto calare di 9,7 milioni di euro al giorno i ricavi da vendite all’estero. Confartigianato rilancia …
Leggi Tutto »Mutui, il taglio dei tassi della BCE produrrà risparmi fino a 70mila euro per le famiglie.
Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa. Nel corso del 2022 e del 2023, i tassi di interesse sui prestiti sono assai aumentati con il costo del denaro …
Leggi Tutto »Lavoro, 124 mila occupati in più nel secondo trimestre
Nel secondo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è diminuito del -0,2% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dell’1,6% rispetto al secondo trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una crescita sia in termini congiunturali (+0,2%) sia in termini tendenziali (+0,9%). Gli occupati aumentano …
Leggi Tutto »Lavoro, crescono del 19% le prospettive d’assunzione
In Italia le prospettive d’assunzione crescono del 19% nel quarto trimestre 2024 e intanto oltre otto aziende su dieci implementano politiche per trattenere i talenti. E’ quanto risulta da una ricerca di “ManpowerGroup Employment Outlook Survey” sulle previsioni occupazionali delle imprese che si aspettano appunto un incremento nelle assunzioni con …
Leggi Tutto »Bankitalia, tassi sui mutui in calo al 3,94%
In luglio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso annuale effettivo globale, Taeg) si sono collocati al 3,94 per cento (4,02 in giugno). E’ quanto emerge dalla pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali” della Banca d’Italia. La …
Leggi Tutto »Consumi, gli italiani non risparmiano sul cibo
Gli italiani scelgono una vita al risparmio per quanto riguarda i consumi ma il cibo rimane, anche nelle previsioni, l’unico comparto in cui tagliare la spesa è una opzione solo per una ristretta minoranza. Lo rileva il ‘Rapporto Coop 2024-consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di …
Leggi Tutto »Il lockdown per il Covid-19 ha invecchiato il cervello degli adolescenti fino a 4 anni
I lockdown imposti durante la pandemia di Covid, con l’obbligo di restare a casa e la chiusura delle scuole, hanno invecchiato prematuramente il cervello degli adolescenti. Le restrizioni sociali hanno velocizzato la loro maturazione cerebrale, con un’accelerazione media di 4,2 anni nelle femmine e di 1,4 anni nei maschi. E’ …
Leggi Tutto »Vacanze, prezzi dei pacchetti in crescita del 6,6% a luglio
roA luglio i prezzi al consumo dei pacchetti vacanza nell’Unione europea sono saliti del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2023. E’ quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat, secondo cui il prezzo dei pacchetti vacanza nazionali è aumentato dell’11,1%, mentre quelli internazionali hanno registrato un aumento del 5,7%. Secondo …
Leggi Tutto »Intelligenza artificiale, il 76% degli italiani ha già usato la tecnologia
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle imprese: quasi tre quarti dei rispondenti italiani (76%) afferma di avere un’esperienza diretta con la nuova tecnologia. La maggior parte di loro utilizza l’AI prevalentemente nella vita privata (43%), o nel contesto lavorativo (12%), mentre il 20% la impiega in entrambi gli ambiti. …
Leggi Tutto »