Nel 2023, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’incidenza di povertà assoluta è pari all’8,5% tra le famiglie (8,3% nel 2022) e al 9,8% tra gli individui (9,7% nel 2022), in un quadro di sostanziale stabilità rispetto al 2022: si tratta di oltre 2 milioni 234mila famiglie, per un totale di …
Leggi Tutto »Eurobarometro, costo della vita, sanità e lavoro sono le principali preoccupazioni dei cittadini Ue
Il costo della vita (31%), la situazione economica e la disoccupazione (26%) oltre che la sanità (26%) sono le principali preoccupazioni che i cittadini Ue sentono di dover affrontare nella propria regione, seguiti dalla situazione abitativa (20%), ambiente e cambiamenti climatici (19%) e il sistema di istruzione (18%). Lo rivela …
Leggi Tutto »Gelato, due italiani su tre lo mangiano per merenda
Il 66% degli italiani mangia il gelato per merenda, ma c’è anche chi lo consuma in sostituzione di un pasto (13%). E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Doxa, “Gli italiani e il gelato”, per l’Istituto del Gelato Italiano, su un campione di persone tra i 18 e i 74 …
Leggi Tutto »Torna dal 12 al 15 aprile Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly
Torna dal 12 al 15 aprile Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly che per quattro giorni animerà le vie della città con degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate con incursioni culturali, artistiche, musicali e geografiche. A fare da scenografia sarà ancora il triangolo tra Piazza dei …
Leggi Tutto »Inps, nel 2023 saldo positivo di 523mila posti lavoro
Nel 2023 l’Inps ha registrato 8.174.923 nuovi rapporti di lavoro nel settore privato (esclusi i domestici e gli operai agricoli) e 7.651.979 cessazioni con un saldo positivo di quasi 523mila posti di lavoro. Lo rileva l’Inps nell’Osservatorio sul precariato dal quale emerge che il saldo è positivo per 395.708 unità …
Leggi Tutto »Acqua, disponibilità ridotta del 18 per cento nel 2023
La disponibilità di risorsa idrica nell’anno 2023 conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del Bigbang (il modello idrologico nazionale realizzato dall’ISPRA) può considerarsi un anno in ripresa rispetto al 2022. Nel nostro Paese la disponibilità di risorsa idrica per l’anno …
Leggi Tutto »Fisco, addio code e 320mila controlli in un anno
Addio alle code per il fisco che prenota gli appuntamenti, favorisce gli ‘sportelli digitali’ e spinge sull’assistenza per la precompilata, utilizzata dai contribuenti ma anche da Caf e professionisti. In totale sono 320 mila i controlli in un anno, realizzati anche attraverso le verifiche informatiche, meno invasive, o con la …
Leggi Tutto »Save The Children, congedo paternità triplicato fra il 2013 e il 2022
In Italia rimane un forte squilibro di genere tra i genitori nella cura dei figli, ma la percentuale di padri che usufruisce del congedo di paternità si è più che triplicata fra il 2013 e il 2022. Emerge dall’elaborazione di Save The Children, in occasione della Festa del Papà, sulla base degli …
Leggi Tutto »Veicoli commerciali, forte crescita anche a febbraio (+22,1%)
Buona performance anche a febbraio 2024 per il mercato dei veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 t di peso totale a terra), che registra una crescita sostenuta: +22,1% a 18.120 veicoli immatricolati, pari a circa 3.300 unità in più rispetto alle 14.842 immatricolazioni di febbraio 2023. Nei primi due mesi …
Leggi Tutto »Confindustria, crescita dell’Italia frenata a inizio 2024
Il centro studi di Confindustria vede una “crescita dell’Italia frenata a inizio 2024”. Nell’analisi congiunturale mensile ‘flash’ degli economisti di via dell’Astronomia “l’economia italiana è sostenuta da inflazione bassa, fiducia delle famiglie in aumento e servizi in crescita, mentre l’industria sembra stabilizzarsi. Vari, però, i fattori negativi: si protrae il …
Leggi Tutto »