L’Osservatorio

Istat, cresce la povertà tra giovani e famiglie con minori 

Più di 5 milioni di italiani vivono nella povertà assoluta. L’Istat nel dare questo dato rende noto che si tratta del livello più alto dal 2005, quando le famiglie in povertà assoluta erano stimate in 1.778.000. Di questi 5.058.000 individui, 1,2 milioni sono minori. L'aumento della povertà assoluta colpisce soprattutto il Sud, dove una persona su 10 vive in questa condizione.
L’incidenza della povertà assoluta aumenta prevalentemente nel Mezzogiorno sia per le famiglie (da 8,5% del 2016 al 10,3%) sia per gli individui (da 9,8% a 11,4%), soprattutto per il peggioramento registrato nei comuni Centro di area metropolitana (da 5,8% a 10,1%) e nei comuni più piccoli fino a 50mila abitanti (da 7,8% del 2016 a 9,8%). La povertà aumenta anche nei centri e nelle periferie delle aree metropolitane del Nord.
Si confermano le difficoltà per le famiglie di soli stranieri: l’incidenza raggiunge il 34,5%, con forti differenziazioni sul territorio (29,3% al Centro, 59,6% nel Mezzogiorno).
Nel 2017 l’incidenza di povertà assoluta si mantiene più contenuta, e al di sotto del valore medio, tra le famiglie di soli italiani (5,1%), sebbene in aumento (era 4,4% nel 2016), soprattutto nel Mezzogiorno (da 7,5% nel 2016 a 9,1% nel 2017).
Per un adulto (di 18-59 anni) che vive solo, la soglia di povertà è pari a 826,73 euro mensili se risiede in un’area metropolitana del Nord, a 742,18 euro se vive in un piccolo comune settentrionale, a 560,82 euro se risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno.
Nel 2017, si stima siano 3 milioni 171mila le famiglie in condizione di povertà relativa (con un’incidenza pari a 12,3% tra tutte le famiglie residenti), per un totale di 9 milioni 368mila individui (15,6% dell’intera popolazione). Di questi, 4 milioni 669mila sono donne (15,1%), 2 milioni e 156mila sono minori (21,5%) e quasi 1 milione e 400mila anziani (10,5%)
Valle d’Aosta (4,4%), Emilia-Romagna (4,6%), Trentino Alto Adige (4,9%), Lombardia (5,5%), Toscana (5,9%), Veneto (6,1%), Piemonte (6,8%), Friuli Venezia Giulia (6,9%), Trento (7,8%), Lazio (8,2%), Liguria (8,5%) e Marche (8,8%) mostrano i valori più bassi dell’incidenza di povertà relativa e inferiori alla media nazionale (Prospetto 16).
La Calabria si discosta significativamente dalle altre regioni del Mezzogiorno e dalla media di ripartizione, presenta il valore più elevato (35,3%), seguita da Sicilia (29,0%) e Campania (24,4%). La Puglia mostra un incremento dell’incidenza di povertà relativa rispetto al 2016 (da 14,5 a 21,6%), in linea con la ripartizione del Mezzogiorno (da 19,7 a 24,7%).
Come la povertà assoluta, la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie con 4 componenti (19,8%) o 5 componenti e più (30,2%), soprattutto tra quelle giovani: raggiunge il 16,3% se la persona di riferimento è un under35, mentre scende al 10,0% nel caso di un ultra sessantaquattrenne.
L’incidenza di povertà relativa si mantiene elevata per le famiglie di operai e assimilati (19,5%) e per quelle con persona di riferimento in cerca di occupazione (37,0%), queste ultime in peggioramento rispetto al 31,0% del 2016.

Leggi Tutto »

Le imprese italiane versano al fisco 101,1 miliardi di euro l’anno

Le imprese italiane versano al fisco 101,1 miliardi di euro l’anno: un carico di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali da far tremare i polsi. Tra i principali paesi europei, solo l’Olanda (14,2 per cento) registra una incidenza del prelievo fiscale riconducibile alle imprese sul gettito fiscale totale superiore alla nostra (14,1 per cento).

Con i nostri principali competitor, invece, scontiamo dei differenziali molto preoccupanti; tutti presentano un “sacrificio fiscale” nettamente inferiore al nostro. Sulle aziende tedesche, ad esempio, grava un prelievo sul gettito totale del 12,3 per cento, sulle spagnole dell’11,6 per cento, su quelle britanniche dell’11,4 per cento e sulle francesi del 10,2 per cento.

“Sebbene alle nostre imprese sia praticamente richiesto lo sforzo fiscale più oneroso d’Europa – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – lo Stato italiano continua a non agevolarne la crescita. Anzi. Ricordo, ad esempio,  che il debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione nei confronti dei propri fornitori è di 57 miliardi di euro, di cui una trentina ascrivibili ai ritardi nei pagamenti. Il peso economico dell’inefficienza burocratica della macchina pubblica sulle Pmi, invece, è di 31 miliardi e il deficit infrastrutturale, sia materiale che immateriale, grava sul sistema produttivo per almeno 40 miliardi di euro".

L’Ufficio studi della CGIA tiene inoltre a sottolineare che la priorità del nostro Paese è la questione economica. I segnali di ripresa registrati in questi ultimi 2 anni si stanno affievolendo e anche quest’anno la nostra crescita sarà la più contenuta in tutta l’Ue. Per questo è necessario intervenire quanto prima per abbassare le tasse, alleggerire l’oppressione burocratica, accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione e tornare ad investire. In merito agli investimenti il Segretario della CGIA, Renato Mason, afferma: “Pur essendo uno strumento intelligente, il piano 4.0, fortemente voluto dall’ex ministro Calenda, è stato tarato sulle esigenze delle medie e delle grandi aziende. Non è un caso, infatti, che fino ad ora la stragrande maggioranza degli incentivi sia stata utilizzata da queste ultime. Le piccole, che sono la quasi totalità delle imprese presenti nel paese, ne hanno usufruito in misura minore. Pertanto, è necessario coinvolgerle maggiormente e nella rivoluzione digitale che dovremo affrontare nei prossimi anni dovranno essere interessate anche la Pubblica amministrazione, la scuola e le maestranze. Questa sfida si vince se, tutti assieme, saremo in grado di fare squadra, giocando questa partita con la consapevolezza che chi rimarrà indietro avrà poche possibilità di stare al passo con le principali potenze economiche del mondo”. Oltre ad avere un peso fiscale in Italia che rimane tra i più elevati tra i paesi più avanzati, la CGIA ricorda che è altrettanto inaccettabile che il grado di complessità raggiunto dal fisco scoraggi la libera iniziativa e la voglia di fare impresa. Inoltre, gli artigiani mestrini tengono a precisare che non è nemmeno più rinviabile una riflessione sull’ “assetto” della Magistratura giudiziaria. “Il nostro sistema fiscale – conclude Zabeo - è costituito da 3 attori: il legislatore, l’Amministrazione finanziaria e la giustizia tributaria. Ad ognuno di questi soggetti la Costituzione conferisce una funzione e non è ammessa alcuna sovrapposizione di ruoli. Le Commissioni tributarie, però, si avvalgono della struttura organizzativa ed economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze a cui appartiene anche l’Agenzia delle Entrate che è la controparte del contribuente. Ora, nessuno mette in discussione l’indipendenza e l’imparzialità dei giudici tributari, ci mancherebbe, sta di fatto che il problema esiste e nel contenzioso giuridico tra fisco e contribuente lo squilibrio c’è e, purtroppo, è a svantaggio di quest’ultimo”.

Leggi Tutto »

Un italiano su tre pensa di vivere in una zona a rischio sicurezza

Un italiano su tre pensa di vivere in una zona a rischio sicurezza. L’Istat pubblica un’indagine sulla percezione della sicurezza, riferita agli anni 2016-2016. C’è preoccupazione soprattutto nelle regioni Lazio, Lombardia, Campania e Puglia.
A livello territoriale, il senso di insicurezza che si prova camminando da soli quando è buio è più forte tra gli intervistati che vivono nei comuni centro dell’area metropolitana (37,8%) e nelle periferie dei grandi centri urbani (32,8%).
I dati sono in aumento rispetto alla rilevazione precedente (+11,9 punti percentuali). Sono però meno i cittadini preoccupati di subire uno scippo (-6,3% dal 2008-2009), una rapina (-7,1), il furto dell'auto (-6,7) e o una violenza sessuale (-14). Mentre resta stabile il dato sui cittadini molto o abbastanza preoccupati dai furti in casa: sono il 60,2%.
Diminuisce la fiducia sul controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine: il 46,4% dà una valutazione negativa, un dato in peggioramento rispetto al 38,4% della precedente rilevazione. Giudizi più positivi sono espressi da coloro che vivono nei centri di piccole dimensioni.
In moti pensano che le forze dell'ordine dovrebbero transitare più spesso nelle strade (55,5%), essere più numerosi (44,2%) o più presenti sul territorio (26,6%), e in particolare nelle zone a rischio (20,5%) e di notte (20,3%).
Una maggiore insicurezza – rileva l’Istat - si riscontra al Centro (30,2%) e al Nord-Ovest (29,9%). In particolare, il valore massimo si registra in Lombardia (il 34,9% degli intervistati dichiara di sentirsi poco o per niente sicuro tra le strade), seguita da Lazio (33,9%) e Puglia (32,9%); quote più elevate di cittadini “per niente sicuri” si rilevano in Campania (12%) e nel Lazio (9,9%).
Viceversa, nella provincia autonoma di Bolzano si registrano i picchi più elevati di sicurezza (l’81,1% degli intervistati si dichiara molto o abbastanza sicuro); segue la Valle d’Aosta (78,3%), la provincia autonoma di Trento (77,6%) al Nord, e la Sardegna (75,5%) e la Basilicata (74,9%) nel Mezzogiorno. L’Emilia Romagna e il Veneto sono le due regioni in cui vivono quote più elevate di abitanti che non escono mai da soli o non escono quando è buio (rispettivamente 17,1% e 14%).

Leggi Tutto »

Vino, cresce il valore dell’export nel primo trimestre, ma volumi in calo 

"Grazie alla tenacia e al coraggio dei nostri imprenditori chiudiamo il primo trimeste 2018 con un valore dell'export che segna ancora un rialzo del +4,5%. Una crescita, però, in calo sul 2017 perchè frenata dai forti rialzi dei prezzi legati alla scarsa vendemmia e dal ritardo accumulato dal Ministero nell'erogazione dei fondi OCM promozione. Registriamo, infatti, un crollo nei volumi che 'indebolisce' in maniera preoccupante il nostro posizionamento sui mercati internazionali, rallentando anche il traino delle bollicine che segnano una crescita modesta rispetto alle performance degli anni scorsi e non riescono più a sostenere la prolungata stasi dei vini fermi". Ernesto Abbona, Presidente di Unione Italiana Vini, commenta così i dati Istat elaborati da Ismea, partner dell'Osservatorio, relativamente all'export del vino italiano nel periodo gennaio-marzo 2018 che riporta una crescita del +4,5% in valore (superando gli 1,38 miliardi di euro) e una flessione pari al -9% in volume, passando dai circa 4,9 milioni di ettolitri di vini e mosti esportati nel primo trimestre del 2017 ai 4,5 circa milioni di ettolitri nello stesso intervallo di tempo di quest'anno. "Un quadro complessivo molto difficile - commenta Abbona - che si trova a dover affrontare una instabilità costante legata ai riflessi di dinamiche geopolitiche, che non aiutano la crescita del commercio. È urgente che il neoministro Centinaio acceleri sul bando Ocm per sbloccare quei fondi, indispensabili per supportare i finanziamenti degli imprenditori italiani sul mercato internazionale, e faccia pressione su Bruxelles per imprimere nuovo sprint ai negoziati di libero scambio non ancora conclusi". In particolare, a soffrire e a causare il crollo dei volumi esportati è quel -32,6% evidenziato nelle vendite dei vini comuni, i quali nel corso del 2017 sono stati soggetti ad un calo della produzione e ad un conseguente aumento dei prezzi. Risultati preoccupanti, moderati però dai numeri degli spumanti, vero traino del settore, che nel complesso salgono del +2,8% a volume e del +14,6% in valore. In particolare, questo segmento si conferma particolarmente apprezzato negli Stati Uniti (+14,3% e +18,6%) e registra un netto aumento tanto in Belgio (64,4% e 69,9%) quanto in Germania (+34,3% e +10,8%). Si fa sentire invece l'effetto Brexit, con una diminuzione del -6,1% in volume e un +2% in valore nel Regno Unito.

Leggi Tutto »

Istat, ad aprile export +0,1% su mese e +3,5% su anno

Ad aprile, l'Istat ha stimato che le esportazioni siano aumentati dello 0,1%, rispetto al mese precedente, e del 3,5% su base annua. La crescita congiunturale e' la sintesi dell'aumento delle vendite verso i mercati Ue (+0,9%) e della flessione verso l'area extra Ue (-0,9%), mentre l'aumento annuo ha coinvolto sia l'area Ue (+8,0%) sia i paesi extra Ue (+4,8%). Tra i settori che hanno contribuito in misura piu' rilevante all'aumento tendenziale dell'export nel mese di aprile, sono stati segnalati macchine e apparecchi n.c.a (+7,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+11,3%), apparecchi elettrici (+12,3%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,4%). 
 
Su base annua, i paesi che hanno contribuito maggiormente alla crescita delle esportazioni sono stati Germania (+12,1%), Francia (+9,2%), Stati Uniti (+6,0%), Svizzera (+11,2%) e Regno Unito (+7,0%). Nel periodo gennaio-aprile 2018, la crescita tendenziale dell'export e' stata pari a (+4,1%), principalmente determinata da metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+7,7%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,1%), macchinari e apparecchi n.c.a (+2,8%) e prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori (+3,6%)

Leggi Tutto »

Confesercenti, solo il 47% delle 14me destinate ai consumi

Tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio saranno quasi 7,5 milioni gli italiani che riceveranno la quattordicesima, per un importo medio di 1.250 euro per i dipendenti e di 480 euro per i pensionati, per un totale di circa 6,8 miliardi. "Un'iniezione di liquidità consistente, di cui però meno della metà (il 47%, pari a 3,2 miliardi) andrà in consumi. Buona parte dello stipendio aggiuntivo - il 29%, o 2 miliardi di euro - verrà infatti usata per le spese fisse e per saldare conti in sospeso e debiti con il fisco, tra cui le ultime rate della rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma cresce decisamente anche la quota di risparmiatori, che quest'anno accantoneranno quasi 1,6 miliardi (il 23%) quasi 600 milioni in più dello scorso anno". E' quanto emerge dalle elaborazioni dell'Ufficio Economico Confesercenti sulla base dei dati Istat e un survey SWG.

Leggi Tutto »

Nel Nord retribuzioni medie annue più alte

Le province del Nord, in particolare del Nord-ovest, detengono il primato delle più alte retribuzioni medie annue dei lavoratori dipendenti. Al Nord, nel 2016 il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato di circa 24.400 euro contro i 16.100 euro di un lavoratore del Mezzogiorno, con una differenza di 8mila euro annui. E' quanto emerge dal nuovo indicatore per il benessere equo e sostenibile, bes, delle province pubblicato dall'Istat. In tutti i casi le retribuzioni medie annue sono cresciute quasi costantemente negli anni, ma con velocità notevolmente diverse: +11,4% al Nord, +3,4% nel Mezzogiorno. Il reddito da lavoro dipendente nella provincia in maggiore vantaggio, Milano, è circa due volte e mezzo quello della provincia più svantaggiata in assoluto, Vibo Valentia. Le prime 22 province in termini di reddito da lavoro dipendente sono tutte del Nord, ad eccezione di Roma, che è terza in Italia con 23.300 euro circa, dopo Milano (29.600 euro circa) e Bologna (25.600 euro circa); nessuna provincia del Centro o del Nord occupa la coda della distribuzione, in cui invece si concentrano tutte le province della Calabria e della Campania tranne Napoli; Foggia, e Lecce per la Puglia; Matera in Basilicata; Trapani, Messina, Agrigento, Enna e Ragusa in Sicilia; le province sarde di Sassari e Nuoro. Differenze si osservano anche all'interno delle aree, in particolare nel Nord-ovest e al Sud della Penisola, con intervalli che vanno dai 29.600 euro di Milano ai 16.700 circa di Imperia, dai 19.600 di Chieti ai 12.100 di Vibo Valentia 

Leggi Tutto »

Banche, Fabi: Solo 14,2 miliardi di aiuti di Stato, Italia tra migliori in Europa

Le banche italiane sono state salvate dai lavoratori, mentre nel resto d'Europa il settore è stato sostenuto soprattutto dagli aiuti pubblici, con record in Germania e Spagna. Nel confronto internazionale, il nostro Paese è in coda alla classifica per il sostegno dello Stato: in totale sono stati impiegati 14,2 miliardi di euro di denaro pubblico che hanno inciso molto poco sia sul rapporto debito/pil (+0,3%) sia sul debito pubblico (+1%). L'impatto risulta modesto rispetto agli altri paesi dell'area euro: l'aumento del debito calcolato in percentuale di Pil si è infatti attestato all'1,3% in Italia, al 5,9% in Germania, al 4,4% in Spagna e al 4,6%, in generale, nella media dell'eurozona. Questi i dati principali di una analisi della Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, diffusa con un video sui social network. Una indagine secondo la quale le aziende bancarie del nostro Paese sono state aiutate dal contributo determinate delle lavoratrici e dei lavoratori oltre che dalla forza del sindacato, che hanno permesso al settore di risparmiare circa 3 miliardi. Il fact checking della Fabi, realizzato anche con dati dell'ultima relazione della Banca d'Italia, spiega l'incidenza del denaro pubblico nella risoluzione delle crisi bancarie. In Italia, i soldi dello Stato sono stati impiegati negli aumenti di capitale e per ridurre le sofferenze, cioè i prestiti non rimborsati dai clienti: in totale, 14,2 miliardi. Ecco i dettagli: 6,4 miliardi per due liquidazioni (Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza), 5,4 miliardi per una ricapitalizzazione precauzionale (Monte dei Paschi di Siena) e 2,4 miliardi per quattro operazioni di risoluzione (Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti). Ben più consistente l'apporto di risorse da parte dei privati: investitori e risparmiatori hanno contribuito al risanamento del settore e ai salvataggi con circa 50 miliardi. 

Inoltre, sulla riduzione dei costi le banche italiane mostrano un'efficienza che le rende tra le migliori in Europa. Per quanto riguarda il cost/income, uno dei principali indicatori dell'efficienza gestionale di una banca (minore è il valore, maggiore è l'efficienza della banca e quindi la redditività), nel confronto internazionale l'Italia (65%) risulta in perfetta media europea (65,7%), più virtuosa di Germania (86%), Francia (70%), Svizzera (80%). Lo Stato italiano è intervenuto meno perché le banche sono state salvate dal contributo determinante delle lavoratrici e dei lavoratori oltre che dalla forza del sindacato. Basti pensare che mentre in Europa sono stati fatti licenziamenti selvaggi (328.000 posti di lavoro persi), da noi, ci sono state solo uscite volontarie e incentivate grazie al Fondo di solidarietà, pagato anche dai lavoratori. Uscite morbide, quindi, che in ogni caso hanno contribuito ad alleggerire i costi del settore, ma senza traumi. Dal 2010, inizio della crisi, sono usciti dal mondo delle banche circa 40.000 lavoratori facendo risparmiare alle banche circa 3 miliardi di costo del lavoro (oltre il 10%). Contemporaneamente, attraverso il Fondo per l'Occupazione, finanziato solo dai bancari, sono stati assunti 17.655 giovani. Nel 2018 gli utili delle banche italiane supereranno i 10 miliardi (previsioni Fabi supportate dal consensus degli analisti finanziari) e nel 2019 saranno pari a 12,3 miliardi. Gli effetti positivi del ritorno agli utili andranno toccati con mano anche dai lavoratori. Più utili alle banche si traducono in più dividendi agli azionisti: ne consegue che la Fabi chiederà aumenti economici ai lavoratori. Nel prossimo contratto i banchieri non potranno ignorare le richieste del sindacato. 

Leggi Tutto »

Esportazioni in calo nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2018 si stima una flessione congiunturale delle esportazioni in tutte le ripartizioni territoriali, dopo due trimestri consecutivi di diffusa crescita: -4,6% per il Nord-est, -4,4% per il Mezzogiorno e Isole, -1,8% per il Centro e -0,3% per il Nord-ovest.

Nel periodo gennaio-marzo 2018 la crescita tendenziale dell’export si conferma ampia per il Nord-ovest (+5,3%), Nord-est (+4,0%), Mezzogiorno (+3,9%) e Isole (+3,3%) e solo lievemente positiva per il Centro (+0,5%).

Nei primi tre mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, si segnalano Calabria (+34,3%), Valle d’Aosta (+19,2%), Sicilia (+9,5%) e Campania (+8,3%) con un contributo complessivo alla crescita tendenziale dell’export nazionale pari a 0,5 punti percentuali; di rilievo la performance della Lombardia (+7,9%) che contribuisce da sola per 2,1 punti percentuali alla crescita complessiva.

Nel primo trimestre 2018 le vendite di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi, e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, dalla Lombardia e di articoli farmaceutici da Lombardia e Toscana contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per 1,4 punti percentuali.

Un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale su base annua proviene dalle vendite di Lombardia verso Polonia (+45,9%), Francia (+8,6%), Germania (+5,9%), Svizzera (+14,7%) e Cina (+16,4%).

Nel dettaglio provinciale, si segnalano le performance di Milano, Varese, Asti, Brescia, Bergamo e Treviso che contribuiscono positivamente all’export nazionale nei primi tre mesi dell’anno.

Le stime territoriali prodotte per il primo trimestre 2018 incorporano le misure di semplificazione previste per gli scambi di merci intra Ue da gennaio 2018 nonché recepiscono il nuovo assetto delle province per la Sardegna. Si rimanda alla Nota Metodologica per ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »

Istat, produzione industriale -1,2% ad aprile

Ad aprile 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell'1,2% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile la produzione è diminuita dello 0,7% sul trimestre precedente. Lo rende noto l'ISTAT. L'indice destagionalizzato mensile mostra una crescita congiunturale solo nel comparto dei beni strumentali (+0,7%); diminuiscono invece tutti gli altri raggruppamenti: energia (-4,8%), beni di consumo (-1,3%) e beni intermedi (-1,1%). Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile 2018 l'indice è aumentato in termini tendenziali dell'1,9% (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di aprile 2017). Nella media dei primi quattro mesi la produzione è aumentata del 3,1% su base annua. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano ad aprile 2018 un'ampia variazione tendenziale positiva nel comparto dei beni strumentali (+5,6%); in misura più lieve crescono anche i beni di consumo (+1,7%) mentre variazioni negative segnano i beni intermedi (-0,7%) e l'energia (-0,6%). I settori di attività economica che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+11,1%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+8,3%) e della fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a (+6,8%). Le diminuzioni maggiori si registrano invece nei settori dell'industria del legno, della carta e stampa (-4,1%), della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-4,0%) e della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-1,9%). Nel mese di aprile la produzione industriale registra una battuta d'arresto tornando sui livelli destagionalizzati di febbraio 2018. Nello stesso mese flessioni mensili si registrano anche per alcuni grandi paesi europei come Germania e Spagna. Su base annua, la media dei primi quattro mesi del 2018 del dato corretto per gli effetti di calendario resta ampiamente positiva (+3,1%). I beni strumentali continuano a crescere, con incrementi sia su base annua (+5,6%) sia rispetto a marzo (+0,7%) cumulando una crescita tendenziale pari a quasi il 5% da inizio anno

Leggi Tutto »