Politica

Addio a Gaetano Novello

E' morto Gaetano Novello, ex presidente del Consiglio regionale abruzzese ed ex sindaco di Pescara. Novello, originario di Taranto, aveva compiuto 89 anni qualche giorno fa. Stando a quanto si apprende, era malato da tempo ed e' deceduto per cause naturali. Esponente di rilievo della Democrazia Cristiana abruzzese, ha ricoperto il ruolo di sindaco del capoluogo adriatico dal 1963 al 1971. Per due volte ha fatto parte della Giunta regionale e, dal 1985 al 1988, ha ricoperto la carica di presidente dell'Assemblea legislativa abruzzese. "Ho appreso con dispiacere della scomparsa di Gaetano Novello - commenta l'ex sindaco di Pescara, Marco Alessandrini -. Di lui conoscevo la storia politica quando nel 2014 l'ho voluto in un gruppo di personalita' garanti della mia candidatura a sindaco. Ho cosi' avuto modo di conoscere anche l'uomo che dal 1963 al 1971 ha guidato la citta' di Pescara come sindaco ed ha poi continuato la sua lunga carriera politica anche alla regione Abruzzo".

"Un democristiano convinto - prosegue Alessandrini - e instancabile promotore dell'identita' e della crescita abruzzese attraverso l'impegno politico. Pescara perde una memoria storica di anni di grandissimo fermento e sviluppo per il nostro territorio. Nel corso del mio mandato sindacale piu' volte ci siamo confrontati sulle questioni che piu' riguardavano la citta' e lui - conclude Alessandrini - non ha mai fatto mancare proposte e consigli. Il mio abbraccio alla famiglia". Anche l'ex deputato di Sel, Gianni Melilla, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Novello: "Un politico democristiano di grande levatura culturale, un amministratore onesto e capace, un cattolico democratico di grande sensibilita' sociale - scrive Melilla -. Era di una generazione precedente alla mia, quella che ha innovato e fortificata l'economia abruzzese, puntando su un intenso sviluppo industriale, e dando contemporaneamente massima attenzione alla qualificazione del suo sistema di welfare sociale. La sua apertura al cambiamento lo ha portato a dialogare proficuamente anche con chi esprimeva, come me, una cultura politica di sinistra. Mi ha dato tanti buoni consigli. Per Lui ho un grande sentimento di gratitudine e di rispetto. Sono molto vicino al dolore dei suoi familiari. L'Abruzzo ha perso uno dei suoi figli migliori".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, firmati i provvedimenti per interventi di 11,5 milioni di euro

Interventi per un importo complessivo di 11,5 milioni di euro che si vanno a sommare a quelli gia' previsto dal vecchio piano per complessivi 87 milioni di euro e ai 19,5 milioni derivati dalla ripartizione della delibera Cipe 127/2017, recentemente oggetto di un decreto attuativo del ministero delle Infrastrutture "che ha recepito - si legge in una nota - le richieste avanzate dalla Regione Abruzzo". I 20 atti firmati oggi dal presidente della Regione Marco Marsilio nel corso del Comitato istituzionale del cratere sismico 2016, danno cosi' il via a 37 nuovi interventi sul patrimonio edilizio pubblico a destinazione abitativa. Misure prese dunque nel corso dell'incontro convocato dallo stesso Marsilio per fare il punto sulla Ricostruzione con i sindaci e in particolare con il Commissario straordinario Giovanni Legnini che ha ricordato le quattro ordinanze firmate nelle ultime settimane, annunciando che venerdi' si terra' una nuova Cabina di Coordinamento per approvarne altre, a cominciare da quella relativa alla semplificazione amministrativa e quella riguardante l'attuazione della delega di funzioni in favore dei Comuni per l'istruttoria delle pratiche della ricostruzione, con la previsione di dare seguito, nel minor tempo possibile, anche ad un provvedimento che autorizzera' la spesa per l'acquisto di dispositivi individuali di protezione da parte delle imprese coinvolte.

Per quanto riguarda gli atti sottoscritti, i fondi saranno quindi destinati a quattro interventi su immobili gestiti dall'Ater di Teramo nei Comuni di Giulianova, Martinsticuro e Silvi Marina. Altri 11 sono destinati alle case Ater de L'Aquila nei Comuni di Bugnara, Campotosto, Ovindoli e Lecce dei Marsi. Gli altri 22 saranno invece destinati ai Comuni di Cagnano Amiterno, Campli, Capitignano, Civitella del Tronto, Colledara, Cortino, Crognaleto, Montorio al Vomano, Tossicia, Valle Castellana, Corfinio, Basciano, Civitella Casanova, Cugnoli, Martinsicuro, Penna Sant'Andrea, Pescosansonesco e San Valentino in Abruzzo Citeriore. Tra gli interventi Cipe, va ricordato, figurano anche quelli che interessano le case popolari di via Lago di Borgiano (Ater Pescara) evacuate proprio in seguito al sisma e che ora, grazie alle modifiche introdotte nel decreto, potranno essere abbattute per essere o ricostruite o sostituite con abitazioni equivalenti. Forniti, nel corso dell'incontro, anche i dati relativi all'ulteriore carico di lavoro derivante dalle ordinanze che hanno approvato l'anticipazione dei compensi ai professionisti e l'erogazione di Sal straordinari legati all'interruzione dei cantieri a causa dell'emergenza epidemiologica in atto. Ad oggi sono gia' pervenute circa 350 domande di anticipazione istruite per oltre il 50% ed una decina di Sal straordinari. Il Presidente Marsilio ha anche informato i sindaci della piena operativita' dell'Usr i cui dipendenti, nonostante la modalita' agile di lavoro, hanno aumentato sensibilmente la produttivita'. All'incontro, oltre ai primi cittadini, hanno partecipato anche il senatore Gaetano Quagliariello e l'onorevole Stefania Pezzopane

Leggi Tutto »

Forza Italia Abruzzo dona generi alimentari alle famiglie in difficolta’

"Non una semplice iniziativa di partito ma un gesto concreto e immediato di solidarieta' nei confronti di quanti stanno affrontando un momento particolarmente difficile e hanno bisogno di aiuto". Lo ha dichiarato il senatore e coordinatore abruzzese di Forza Italia, Nazario Pagano, annunciando l'idea della "Spesa sospesa", che prende le mosse dalla donazione di una somma di danaro da parte degli "azzurri" per l'acquisto di generi alimentari e di prima necessita' e che trovera' il suo punto focale giovedi' e venerdi' aprile con l'allargamento della raccolta ai cittadini che vorranno compartecipare presso i punti vendita Conad di via del Circuito e di via Tiburtina a Pescara. "Forza Italia - ha spiegato Pagano - potra' cosi' contribuire con un gesto di generosita' ad acquistare pacchi di generi alimentari per il tramite dell'associazione 'Alda e Sergio' di Massimo Parenti cui sono effettuate le donazioni. Un ringraziamento va anche all'onorevole Martino e a alcuni imprenditori abruzzesi che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa", ha concluso il senatore

Leggi Tutto »

Fioretti: via libera alla Cassa integrazione in deroga

"E' arrivato il primo via libera all'Inps per l'erogazione della Cassa integrazione in deroga in favore di 264 lavoratori, pari a 63.056 ore, e oltre 500mila euro di valore". Lo ha annunciato in una nota la Regione Abruzzo. L'assessore al lavoro Piero Fioretti ha spiegato: "Si tratta solo di un primo, parziale, dato in relazione alle domande presentate, ma e' anche vero che il provvedimento di concessione della cassa in deroga apre un momento importante di tutta la procedura allestita dalla Regione Abruzzo. A poco tempo dall'apertura della piattaforma, con una procedura di validazione complessa, siamo stati in grado di fornire i primi beneficiari all'Inps che successivamente provvedera' ad inviare ai lavoratori il trattamento di cassa in deroga". Fioretti ha aggiunto: "Per esaminare le domande e' stato creato un gruppo di lavoro, ieri il primo provvedimento che da' il via libera alla cassa in deroga a cui daremo seguito con numeri crescenti per uno smaltimento in tempi rapidi. Non siamo di fronte a grandi numeri - prosegue Fioretti - ma questo non toglie importanza al lavoro fin qui svolto in condizioni di emergenza sanitaria e con un quadro normativo in continua evoluzione che ha obbligato le strutture regionali a continue modifiche della modulistica". Infine ha concluso: "C'e' ancora molto da lavorare ma il fatto che ieri abbiamo autorizzato i primi lavoratori al trattamento di cassa ci rende ottimisti per il futuro"

Leggi Tutto »

Sospiri: Sulla cassa integrazione in deroga sono stati fatti errori

"Sulla cassa integrazione in deroga sono stati fatti errori. Ammettiamo il gap, mettiamoci a testa bassa a lavorare per recuperare molto velocemente il tempo perso, porgendo le nostre scuse a chi sta pagando il nostro ritardo. Poi arrivera' il tempo per chiarire modalita' e responsabilita' per tale errore". Un vero e proprio mea culpa quello del presidente del Consiglio regionale abruzzese Lorenzo Sospiri che replica con un "si', abbiamo sbagliato" alle tante polemiche sorte intorno ai ritardi con cui in Abruzzo si sta procedendo all'erogazione della Cigd. Un errore pero' che non compromette, e su questo e' molto chiaro, tutto quanto la Regione Abruzzo, sul fronte emergenza Covid-19, ha "indiscutibilmente" fatto, adottando "in modo efficiente ed efficace misure straordinarie che hanno permesso al nostro territorio di eccellere nel contenimento della pandemia". "Mi ritengo un uomo di parte che oggi ricopre, in seno al Governo regionale, un ruolo super partes - sottolinea -. Questo non mi rende ottuso, ne' tantomeno indifferente: non offusca la mia capacita' di guardare e di giudicare con oggettivita' il nostro operato".

Sulla Cassa integrazione in deroga, pero', la macchina si e' arrestata e non doveva accadere", ribadisce, perche' "parliamo di lavoro, di occupazione, di migliaia di famiglie che da due mesi sono senza lavoro, ossia senza stipendio, e che contano su quella misura per la sopravvivenza. E il dato non ci piace - prosegue -. Sappiamo che il provvedimento dovra' riguardare almeno 10mila 64 aziende, per 25mila 561 dipendenti, con una richiesta di Cig in deroga pari a 5milioni 445mila 414 ore richieste, che saranno coperte con un fondo pari a 44milioni 107mila euro. Alle 17.30 di oggi abbiamo verificato che dei 10.578 iter generati, ne sono stati inseriti solo 382 e non possiamo accettarlo. E' il momento di ringranare la marcia - conclude scusandosi ancora con le famiglie -, mobilitare tutte le forze amministrative disponibili da concentrare sulla trasmissione dei dati".

Leggi Tutto »

Marsilio: si riparta da export e dalla Ricostruzione

 "Le decisioni le prende il Governo, ma i territori hanno fatto le loro proposte e spero che vengano ascoltate nella sostanza. L'Abruzzo ha chiesto la riapertura dei settori export e edilizia con un occhio di riguardo alla Ricostruzione dei cantieri all'Aquila". Lo ha detto il presidente dell'Abruzzo Marco Marsilio, che prosegue chiarendo come "bisogna difendere il made in Italy e quelle attivita' che si svolgono all'aria aperta come i cantieri che potrebbero dare ossigeno alla nostra economia". Dal canto suo l'assessore alle attivita' produttive e al turismo Mauro Febbo ha chiarito che "e' nostra intenzione riaprire le spiagge il primo giugno, ed e' in questa direzione che sono andati i nostri interventi" 

Leggi Tutto »

Sostegni alle imprese turistiche nei provvedimenti approvati dalla Giunta Regionale

Si è riunita oggi a L’Aquila la giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio per l’approvazione di numerosi provvedimenti.
Approvata, su proposta del Presidente la delibera per la realizzazione di opere che riguardano la provincia di Pescara e la provincia di Teramo. Si tratta di opere che si svolgono nell'ambito del secondo addendum al piano operativo per il Fondo di sviluppo e coesione. La giunta ha approvato lo schema di convenzione per regolare i rapporti tra la Regione Abruzzo e i soggetti attuatori. L'intervento relativo alla Provincia di Pescara attiene al completamento di itinerari già programmati per il completamento e la valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella: l'importo è di complessivi € 2.000.000,00. Per quanto riguarda la provincia di Teramo, l'intervento attiene all'adeguamento e alla manutenzione straordinaria per strade ritenute particolarmente pericolose in quanto affette da alta incidentalità. Inoltre, per la stessa provincia, è previsto l’intervento per il miglioramento dell'accessibilità stradale agli impianti sciistici di Prati di Tivo. Gli interventi per la Provincia di Teramo ammontano a complessivi € 4.000.000,00.
Su proposta del vice Presidente Emanuele Imprudente approvato lo schema di contratto per la gestione congiunta e diffusione della varietà di pomodoro denominata "SAAB-CRA", tra il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), la Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura e il Consorzio produttori del pomodoro pera d’Abruzzo a tutela e a salvaguardia del prodotto e nell'interesse di tutti gli operatori regionali. Istituito inoltre,  un Tavolo tecnico permanente, presso il Dipartimento Agricoltura, composto dal Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo del Dipartimento Agricoltura, dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene degli Alimenti del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, dalle organizzazioni  professionali agricole, dagli ordini e collegi professionali di riferimento, finalizzato a fornire una costante visione della problematica relativa alla diffusione del parassita cimice asiatica "Halyomorpha halis".
Su proposta dell’assessore Piero Fioretti è stato istituito uno sportello telematico denominato “Sportello Coordinamento Enti Locali”. L'accesso sarà possibile attraverso il portale istituzionale della regione Abruzzo, con lo scopo di contribuire ad assicurare il raccordo tra gli enti locali e la Regione Abruzzo nonché tra gli stessi enti locali per la durata del periodo dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid- 19. Vi sarà piena collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile e delle Prefetture. L’obiettivo è quello di rendere più efficaci gli interventi sul territorio per fronteggiare l'emergenza.
La Giunta regionale ha approvato lo Strumento di Attuazione Diretta (S.A.D.), relativo ai servizi di cura per l’Infanzia, risorse premiali per i nidi per complessivi 2.540.997,71.  Sarà stipulato l'atto di concessione da stipularsi tra la regione Abruzzo e gli enti beneficiari.
In vista della prossima costituzione degli organi ordinari dell’Azienda, è stato prorogato l’incarico commissariale, già conferito nell’ottobre dello scorso anno per sei mesi, a Renata Durante per l’ASP n. 1 della Provincia di Pescara. Su proposta dell’assessore Mauro Febbo approvata la delibera che prevede di velocizzare la procedura relativa al programma di attuazione 2018 della L.R. N.77/2000 per "Interventi di sostegno alle imprese turistiche, al fine di concedere contributi alle imprese turistiche -ricettive che hanno presentato domanda e sostenere un settore fortemente colpito dall'emergenza sanitaria del Covid -19. Incaricato il Servizio competente ad effettuare la fase istruttoria e valutazione in più gruppi di imprese partendo da quelle con punteggio più alto e a procedere all'approvazione di una graduatoria dinamica.  Su proposta dell’assessore alla sanità, Nicoletta Verì, vengono fornite  indicazioni alle Asl per lo svolgimento degli esami dei corsi OSS, nella modalità a distanza al fine di consentire a coloro che hanno frequentato di sostenere l’esame finale e, quindi, di conseguire la qualifica di operatore socio-sanitario. 

Leggi Tutto »

Boccia lancia il bando per una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari

 "Dopo la straordinaria risposta di medici e infermieri per gli ospedali, attraverso la Protezione civile abbiamo deciso di far partire un bando per reclutare una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari. L'unita' socio sanitaria voluta dal governo sara' di supporto alle strutture sanitarie regionali e sara' impiegata in Rsa (residenze sanitarie assistenziali) per anziani e disabili e in tutti gli istituti penitenziari nei quali il Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) riterra' necessario inviare unita' di supporto. Con i Ministri Speranza e Bonafede abbiamo concordato di far partire immediatamente questa nuova unita' di supporto ai territori in condizioni critiche a causa del Covid-19". Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, dopo l'incontro operativo e organizzativo svolto in Protezione civile con Angelo Borrelli e i tecnici del Dipartimento

Leggi Tutto »

Coronavirus, confronto tra l’assessore Fioretti e i vertici Adsu

Confronto tra le tre Aziende al diritto allo studio (Adsu) e l'assessore all'Università, Piero Fioretti fissato per domani - martedì 21 aprile - in videoconferenza. Alla riunione sono stati chiamati a partecipare i responsabili amministrativi delle Adsu delle Università di Chieti-Pescara, Teramo e L'Aquila, funzionari e dirigenti delle strutture regionali chiamate a gestire i rapporti con le tre aziende. "Il nostro obiettivo - spiega l'assessore Fioretti - è capire la reale consistenza delle esigenze e dei bisogni delle tre aziende universitarie. In questo senso, è stato chiesto ai responsabili amministrativi un report sugli attuali fabbisogni delle aziende in modo da avviare un confronto anche con le strutture regionali per studiare soluzioni alle richieste che arriveranno dalle Adsu. La Regione - conclude Pietro Fioretti - considera inderogabile un confronto ampio con tutti i soggetti interessati in modo da valutare tutte le soluzione possibili".

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: confronto con le associazioni di categoria per la fase 2

 "Non aspetteremo il 4 maggio con le braccia conserte, vogliamo invece svolgere un ruolo da protagonisti con il Governo, fornendo una serie di contributi che provengono anche dalle associazioni di categoria, dagli imprenditori, dalle forze sindacali, che rappresentano eccellenze a livello nazionale e che tanto possono dare in termini di idee alla Regione". Lo fa sapere il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Marsilio spiega che "Sin dalla prossima settimana l'Abruzzo sara' impegnato in un'importante campagna di confronto con i vari ambiti produttivi, sindacali e datoriali. Verra' istituita una piattaforma telematica, gestita sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, con la quale tutte le attivita' economiche, dalla piu' grande alla piu' piccola, potranno, riempiendo l'apposito format, individuare le criticita' e segnalare le possibili misure di contenimento e di distanziamento sociale relative al proprio ambito di riferimento. Tutti potranno fornire le necessarie proposte".

Leggi Tutto »