Politica

D’Ercole: Non ho ricevuto una telefonata dal presidente della Regione Marsilio

"Non una telefonata dal presidente della Regione Marsilio: mi ha chiamato il capo della protezione civile Borrelli, ma non lui. Con tutti i morti che abbiamo avuto, non capisco proprio perche' non lo abbia fatto. Ma me ne faro' un a ragione". E' lo sfogo del sindaco di Castiglione Vincenzo D'Ercole, il cui paese e' uscito ieri dalla Zona Rossa abolita dalla Regione Abruzzo. Oggi per la prima volta il sindaco, positivo asintomatico per 35 giorni, ha messo piede fuori di casa e lo ha fatto per celebrare la Festa della Liberazione dal nazifascismo. "Ma lo Stato l'ho sentito presente, questo si' - dice - Fondi, mascherine, carabinieri, insomma non ci siamo mai sentiti soli, l'Anci Abruzzo e centinaia di sindaci abruzzesi mi sono stati vicino, di ogni schieramento". La Festa della Liberazione coincide con la riapertura delle zone a rischio della Val Fino, chiuse con decreto dal 17 marzo scorso, una festa "per noi e' pur sempre condizionata, siamo ancora 'dentro' il problema, ma e' certamente meglio. Poi si verso il 4 maggio e forse torneremo anche noi ad un minimo di normalita' - continua D'Ercole - Certo , noi ora siamo al secondo giro di mascherine consegnate alla gente quando ci sono comuni anche grossi che non hanno finito la prima distribuzione: questo da la misura del nostro dramma".

Leggi Tutto »

Colletti: 11 milioni di euro per l’edilizia scolastica

Con lo sblocco dei fondi per l'edilizia scolastica deciso dal ministro all'Istruzione Lucia Azzolina, potranno arrivare in Abruzzo per l'edilizia scolastica 11 milioni di euro. A darne notizia è il deputato M5s Andrea Colletti che si dice soddisfatto di uno stanziamento che permettera' di "rendere efficienti e sicuri i luoghi dove i nostri ragazzi si formano, ma anche perche' in questo momento di crisi economica queste risorse possono essere utili a dare ossigeno al settore dell'edilizia". "Ora tocchera' alla Regione individuare e proporre gli interventi al ministero. Speriamo che questa volta- aggiunge- a differenza di quello che e' avvenuto per la richiesta della cassa integrazione in deroga, la Regione sia celere. Credo che interventi che possano migliorare la sicurezza dei cittadini e rimettere in moto l'economia siano proprio quelli su cui il Governo dovra' puntare nei prossimi mesi. Con provvedimenti e azioni del genere- conclude Colletti- e' possibile sia migliorare la vita dei cittadini sia dare risposta alla crisi economica figlia della pandemia". 

Leggi Tutto »

Anci Abruzzo chiede più risorse per i Comuni

L'Anci Abruzzo propone soluzioni per i Comuni stretti nella morsa dei debiti e delle mancate entrate per una seria ripartenza. E' il vicepresidente, il sindaco di Rapino, Rocco Micucci, in accordo con tutto il Consiglio Direttivo dell'Anci Abruzzo, a farsi portavoce di proposte sia a livello locale che a livello nazionale. "Chiediamo al Consiglio regionale - dice - di individuare con legge regionale i Sindaci quali Commissari Locali per la ricostruzione sociale ed economica delle comunita', per avere un impulso fondamentale nella spesa di risorse che debbono essere ingenti e determinanti in questa difficile fase. Noi Sindaci, gia' messi alla prova in molte occasione, dal dissesto al terremoto, e ultimamente con l'erogazione dei buoni spesa per i generi alimentari, dove abbiamo mostrato la capacita' di agire in maniera rapida ed efficiente, garantendo immediatamente la liquidita' necessaria alle famiglie in difficolta', possiamo garantire anche la ripartenza immediata delle opere pubbliche e dei servizi che sono l'unica soluzione per permettere una ricostruzione efficace e rapida. Questa soluzione ci darebbe una marcia in piu' sicuramente, come regione. Anche a livello nazionale - sottolinea il Vicepresidente dell'Anci - i Sindaci delle citta' metropolitane sono sulla stessa lunghezza d'onda, con proposte simili al Governo".

 I sindaci sono stretti nella morsa tra le mancate entrate per tributi e soprattutto per i servizi ad personam che non hanno potuto erogare a causa del lockdown, ma che devono comunque pagare ai soggetti gestori. Pagare per servizi non piu' utilizzati dal 23 febbraio. "Faccio l'esempio del trasporto scolastico o del servizio mense. - continua il primo cittadino di Rapino - Per i Comuni il finanziamento del trasporto pubblico scolastico come quello del servizio mense stanno diventando una gabbia da cui fino ad ora il legislatore non e' riuscito a liberarli. Stando alle attuali norme, infatti, i Sindaci non possono applicare decurtazioni di corrispettivo alle aziende che forniscono i servizi di scuolabus o mensa, nonostante i mezzi siano fermi e le mense non eroghino pasti da quando le scuole hanno chiuso i battenti. In tutta Italia sono miliardi di debiti cui i Comuni devono far fronte senza le entrate previste prima della pandemia. Pertanto chiediamo che il Governo nazionale intervenga subito ristorando i Comuni con somme sufficienti per compensare queste mancate entrate e non far fallire enti ed imprese. Altrettanto - conclude - deve valere per la Regione Abruzzo, la quale deve sicuramente fare le ordinanze che obbligano ad esempio la sanificazione degli impianti di climatizzazione negli uffici pubblici, ma conoscendo bene la situazione che vivono i Comuni, deve anche far seguire le ordinanze da risorse finanziarie, altrimenti le ordinanze non possono essere applicate". 

Leggi Tutto »

Pietrucci: far ripartire gli sport individuali nella fase 2

 Far ripartire lo sport, in primis quelli individuali, come priorita' in vista della cosiddetta Fase 2. Sul tema interviene il consigliere regionale abruzzese del Pd Pierpaolo Pietrucci che scrive al governatore Marco Marsilio perche' si pianifichi la ripresa di quelle attivita' "che possono essere sporte all'aperto con modalita' che consentono, per loro natura, il distanziamento sociale necessario" pur sempre "nella gradualita' necessaria" e nella consapevolezza "che gran parte del lavoro di prevenzione per arginare il contagio risiede nella responsabilita' sociale di tutti e nei nostri comportamenti individuali, che gli italiani hanno sedimentato durante questa difficile quarantena e continueranno a praticare ancora a lungo. Ne converra' con me - scrive ancora Pietrucci -: ora e' necessario e urgente aprire nuovi scenari". "Naturalmente - conclude - tutto dovra' essere programmato e graduato sulla base delle diverse realta', a seconda del trend tendenza epidemiologico e dunque degli standard diffusi di sicurezza sul territorio".

Leggi Tutto »

Via libera alla ristorazione d’asporto

Via libera alle attivita' di ristorazione che possono riprendere, da oggi, la vendita d'asporto. A commentare positivamente la decisione e rivendicare il ruolo avuto per garantirla e' il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Abruzzo, Guerino Testa, che sia questa la scelta giusta per prepararsi "alla ripartenza". Una possibilita' che ovviamente, sottolinea, dovra' svolgersi "nel pieno rispetto delle direttive che i decreti ci impongono, a partire dall'uso dei dispositivi personali di sicurezza, unitamente a tutta una serie di comportamenti che attengono al buon senso civico. Una misura significativa - aggiunge - anche in vista delle imminenti festivita' del 25 aprile e del 1 maggio, ed anche considerando l'arrivo della bella stagione, elementi favorevoli per far rimettere in moto questa preziosa attivita'. Un segnale di ottimismo e speranza e di grande utilita' - conclude - per farsi trovare pronti per il vero avvio della fase 2. Ringrazio il presidente Marsilio e l'assessore alle Attivita' produttive Mauro Febbo, per la sensibilita' manifestata sul tema nell'accogliere subito questa mia proposta".

Leggi Tutto »

Zennaro lascia il M5S e approda al gruppo misto

Il deputato Antonio Zennaro e' passato dal gruppo del M5s al gruppo misto. Lo ha comunicato all'Aula di Montecitorio il vicepresidente di turno, Fabio Rampelli. ''Il cambiamento - spiega Zennaro - si e' fermato per qualche cerchio magico di troppo e l'arroganza di qualche membro del governo a cui per errore il M5S ha affidato 'pieni poteri' in materia economica, che non ha fatto altro che boicottare persone come il sottoscritto''

"Cari amici che mi seguite in questo percorso politico, mi sembra giusto avvisarvi per primi di un'importante e sofferta scelta che ho appena fatto. Da oggi non faro' piu' parte del gruppo parlamentare del M5S. Una scelta difficile, ma maturata dopo un lungo periodo di riflessione". Lo scrive su facebook il deputato M5s Antonio Zennaro. "Non parlero' di tutta una serie di eventi, situazioni, comportamenti ed umiliazioni subite solo per aver espresso miei punti di vista o idee sul settore di mia competenza- aggiunge-, ma e' chiaro che ci sono importanti responsabilita' sull'aver fortemente limitato un vento di cambiamento, quello che tutti ci immaginavamo dopo il 4 marzo 2018. Ringrazio per i bei momenti trascorsi insieme tanti colleghi M5S". Peccato, prosegue, "che questo cambiamento si sia fermato per qualche cerchio magico di troppo e l'arroganza di qualche membro del Governo a cui per errore il M5S ha affidato 'pieni poteri' in materia economica, che non ha fatto altro che boicottare e mettere in un angolo persone come il sottoscritto. Ma la cosa piu' grave e' proprio la differenza tra programma elettorale e quello che 'realmente' si e' fatto". Per Zennaro "in questo difficilissimo momento storico, il Movimento non sembra proprio in grado di trovare idee, progetti e proposte per far uscire l'Italia dalla crisi post coronavirus. La mia battaglia per un Abruzzo e, in generale, un'Italia piu' moderna, piu' efficiente, con meno burocrazia e meno tasse prosegue in Parlamento. Continuero' a sostenere il Presidente Conte, una persona perbene a cui in questo particolare momento l'Italia non puo' fare a meno. Ora e' il tempo del rilancio e della ripartenza, per far ritornare grande la nostra nazione. Insieme ricostruiremo questo Paese, il piu' bello del mondo"

Leggi Tutto »

Roccaraso studia il rilancio con una task force

Una task force per definire la strategia di rilancio economico e turistico di Roccaraso in vista della stagione estiva nel cuore della Fase 2 dell'emergenza Covid-19. Il gruppo di lavoro e' costituito da amministratori locali, imprenditori, commercianti, associazioni e liberi professionisti in rappresentanza di tutte le categorie, dal 4 maggio individuera' le linee guida sulle quali costruire l'offerta turistica. Lo ha annunciato il sindaco, Francesco Di Donato, annunciando che a breve saranno convocati tutti i portatori d'interesse delle attivita' produttive e delle associazioni. "Siamo in attesa di capire in quali condizioni Governo e Regione Abruzzo ci permetteranno di affrontare la stagione estiva, quali saranno le prescrizioni e su quali fondi potremo contare - ha sottolineato - Dal 4 maggio, concluso il lockdown, il quadro sara' piu' chiaro e dobbiamo avviare questa consultazione subito, perche' certamente l'offerta turistica tradizionale andra' rimodulata e arricchita in termini di progetti e servizi. Ma voglio che sia una strategia il piu' possibile partecipata - ha aggiunto Di Donato - Ascolteremo progetti, proposte e siamo pronti a sostenere quelli immediatamente cantierabili."

Leggi Tutto »

Ricostruzione, accolto un Odg di Stefania Pezzopane

"L'accoglimento questa mattina alla Camera, del mio ordine del giorno (n. 29) al Decreto Cura Italia, e' un segnale molto importante per le popolazioni dei territori colpiti dal sisma del 2009 e da quello del 2016. In entrambi l'Abruzzo ha ricevuto un colpo ferale. Il governo e' stato attento e sollecito a questo Odg. La ricostruzione non si deve fermare. Anzi, ora, approntando la ripartenza in sicurezza superata l'emergenza Coronavirus, occorre accelerare per recuperare il tempo perso mobilitando tutte le risorse finanziarie disponibili nelle casse dei comuni e degli uffici speciali. E avviando un nuovo progetto per le aree interne. Per questo oggi sono molto soddisfatta". Cosi' Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera. "Entrando nel merito - spiega - l'Odg impegna il governo ad avviare un investimento generale nelle aree colpite e a consentire l'utilizzo delle risorse non spese; a prorogare le scadenze connesse al personale impiegato nella ricostruzione; a garantire l'avvio del tavolo per la stabilizzazione del personale impiegato nella ricostruzione; a introdurre misure di semplificazione con particolare riferimento alla ricostruzione di edilizia pubblica. Un buon viatico, dunque, che si aggiunge agli atti recentemente predisposti dal commissario per la ricostruzione 2016/17, Giovanni Legnini, e da Fabrizio Curcio per l'edilizia scolastica e fondi Cipe 2009, che hanno finalmente dato anche attuazione alle previsioni normative del Dl Sisma. La ripresa dell'Italia dall'emergenza Covid-19 per noi e' anche ricostruzione", dice infine la parlamenttare Dem abruzzese

Leggi Tutto »

D’Annuntiis: il Governo ha bocciato l’emendamento Zennaro (M5S) per fondi alla zona rossa

Il Governo "boccia" l'emendamento presentato dall'onorevole Antonio Zennaro (M5s) con cui si chiedeva un contributo di 300mila euro per ognuno dei 10 Comuni abruzzesi della 'zona rossa' e con esso "il grido di aiuto che si e' sollevato in quelle zone piu' colpite, rispetto ad altre, dalle restrizioni". Ad affermarlo il Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Umberto D'Annuntiis (FI) che si augura l'inserimento di tale misura nel prossimo decreto di Governo "gia' dalla prima stesura, senza passare per la 'tombola' degli emendamenti'. Siamo certi - prosegue D'Annuntiis - che l'onorevole Zennaro vorra' subito riproporre tali iniziative chiedendo che il Governo effettui una rapida inversione di marcia. La Regione Abruzzo, come gia' fatto in precedenza conclude - , sara' a supporto di tali iniziative nelle sedi istituzionali ritenendo indispensabile unire le forze, mettendo da parte le divisioni politiche, avendo come unico fine la tutela dei nostri cittadini".

Leggi Tutto »

Chieti, Wwf al fianco del Consiglio Comunale contro il 5G

Il Wwf si schiera accanto al Comune di Chieti nella battaglia legale in difesa del Regolamento antenne approvato a fine settembre, e presenta un atto di intervento al Tar al fine di vietare l'installazione e la sperimentazione del 5G, con il Consiglio comunale che, all'epoca, ricorda l'associazione, "ha recepito parte delle richieste da noi presentate". Decisione contro cui si era mossa la Tim presentando un ricorso proprio al Tribunale amministrativo regionale. Il Comune aveva allora presentato una sua memoria difensiva a sostegno della quale si aggiunge oggi quella del Wwf redatta dall'avvocato Francesco Paolo Febbo in cui al Tar si chiede di rigettare sia il ricorso originario che quello per "motivi aggiuntivi" che si oppone alla nuova versione del regolamento. Al di la' delle ragioni giuridiche, spiega Febbo, l'obiettivo del Wwf e' quello di "salvaguardare il principio di precauzione", sancito dalla normativa europea, per cui prima della sperimentazione si chiede la certezza che questa non abbia conseguenze su persone e ambiente"

Leggi Tutto »