“È partita la fase attuativa di tutta quella serie di norme che la maggioranza di governo ha predisposto per far fronte all’emergenza Covid-19. Avviato il bando per l’erogazione del ‘bonus famiglie’, passeremo a breve alle iniziative in favore di imprese e partite Iva”. Lo annuncia il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, che approfondisce il tema. “Le famiglie abruzzesi che si trovano in condizione di particolare disagio potranno fare richiesta di un contributo fino a 1000 euro per l’acquisto di beni di prima necessità. Ricordo che le domande possono essere inviate tramite il sito di Regione Abruzzo fino alle 23.59 di giovedì 23 aprile. L’intervento è disciplinato dalla legge 9 del 6 aprile 2020”. “A giorni – continua Quaresimale – daremo seguito a un ulteriore previsione della legge 9/2020, dedicata al rilancio dell’economia regionale. La Regione impiegherà 6 milioni di euro per sostenere le spese di investimento di micro e piccole imprese e lavoratori autonomi in regime forfettario che operano in Abruzzo da almeno tre anni. Il bando, che sarà pubblicato a giorni, prevede un contributo, a titolo di rimborso, pari al 40 per cento della spesa sostenuta al netto dell’IVA, fino al limite di 5000 euro”. “Si tratta – dichiara in conclusione il capogruppo Lega – di misure significative e concrete che intendono alleviare in parte la sofferenza economica che attanaglia centinaia di piccoli imprenditori abruzzesi, commercianti e partite iva. Sono proprio quelle piccole e piccolissime realtà economiche che sono la chiave della filiera del turismo rurale, culturale ed enogastronomico che avranno un ruolo importante nella ripartenza dell’Abruzzo”.
Leggi Tutto »Coronavirus, Fina e il Pd: in Abruzzo carenza gestionale tra le peggiori in Italia
“E’ sempre più tangibile la totale confusione con cui la Regione sta affrontando la gestione dell’emergenza COVID-19. Approssimazione apparsa già tragicamente quando, a sole poche decine di contagiati, erano già 10 gli ospedali abruzzesi compromessi a causa di focolai in atto”, così Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, Silvio Paolucci, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale e i segretari provinciali del Pd di Pescara e dell’Aquila, Nicola Maiale e Francesco Piacente e i segretari delle unioni comunali di Pescara e L’Aquila Moreno Di Pietrantonio ed Emanuela Di Giovambattista.
Dal Pd si fa riferimento anche alla polemica "innescata dalla decisione di innalzare l’emergenza a livello 4 abbia determinato un non meglio precisato accordo con le cliniche private, proprio mentre si avviava, con modalità davvero singolari, la gara per la realizzazione dell’ospedale COVID a Pescara, 11 milioni di euro (di cui 7 milioni, è bene precisarlo, dalla Protezione civile su autorizzazione firmata dal commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri)".
"In particolare su quest’ultima decisione le preoccupazioni da parte dei cittadini si sono concentrate su modalità, procedure e volume delle risorse economiche impegnate: il campanile, subito chiamato in causa dalla maggioranza di centrodestra per sviare i veri temi sull’argomento, non c’entra nulla. La decisione legittima assunta dalla Giunta regionale, di localizzare a Pescara l’ospedale COVID - scelta tra l’altro sostenuta dal nostro gruppo consiliare in Comune a Pescara e che non sarà mai, per noi, il terreno di scontro tra campanilismi territoriali - trova altrettanto legittima l’esigenza avanzata da più parti di ridefinire anche il ruolo delle altre strutture pubbliche dell’intero territorio regionale, da Atri a Tagliacozzo, da Sulmona a Popoli, da Pescina a Castel Di Sangro, dall’Aquila a Vasto", si legge ancora in una nota, "può essere anche una scelta condivisibile, ma manca totalmente la programmazione e dunque non si conosce quale idea, quali indirizzi, quale disegno si ha della gestione covid, soprattuto nella seconda fase visto. Nulla è noto sulla fase 2 in cui stiamo per entrare. Né v’è traccia e notizia del Programma Operativo dell'intera Regione richiesto dal "Cura Italia " e su cui il Governo ha trasferito alla Regione 31 milioni di euro per programmare gli interventi sul covid 19. Per questo oggi chiediamo chiarezza, per evitare che si ripeta il caos della fase uno: tra ritardi su tamponi e DPI ancora attesi in molti luoghi, diffide a macchia di leopardo ai sindaci per i test rapidi, contagi nelle strutture ospedaliere, stato di abbandono degli operatori sanitari, vicenda Liris, aumento degli stipendi dei dirigenti. Una carenza gestionale tra le peggiori in Italia, a cui si aggiunge il dramma che si consuma nelle diverse strutture residenziali colpite, a partire proprio dalla Provincia di Pescara. Una cattiva gestione i cui costi che pagheranno gli abruzzesi e in nome dei quali chiederemo a Marsilio conto di tutto quello che la Regione ha fatto o non ha fatto in queste settimane”, conclude la nota.
Leggi Tutto »Chiodi individua i 4 nemici dell’Abruzzo nell’emergenza coronavirus
"Quando si uscira' dal lockdown gli affitti attuali risulteranno sproporzionati rispetto alla produttivita' nel momento in cui riapriranno le attivita' commerciali". E' il parere di Gianni Chiodi gia' Presidente della Regione Abruzzo ed oggi commercialista a tempo pieno che a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del rapporto Svimez, parla dell'effetto Covid sull'economia abruzzese. "Se si considera - sottolinea Chiodi - che i ristoranti quando riapriranno riusciranno a far entrare nel locale solo il 30% dei clienti si deduce che avranno bisogno di meno dipendenti, ma si porra' l'esigenza anche di pagare affitti meno onerosi".
"Stesso dicasi per le imprese turistiche: per queste ultime non sara' sufficiente la liquidita', ma bisognera' risarcire il mancato utile di questi mesi di fermo come lo stato e' intervenuto per risarcire i proprietari degli appartamenti quando c'e' stato un terremoto "I nemici dell'Abruzzo - conclude Chiodi- sono quattro: la faziosita' politica, la burocrazia, l'eccesso di pressione fiscale e il panpenalismo ossia la responsabilita' penale talmente allargata che tutti temono di prendere una qualunque iniziativa".
"Teramo e' la provincia che dal punto di vista economico sta avendo prospettive meno buone rispetto alle altre province abruzzesi", ha aggiunto Chiodi.
"La provincia di Teramo e' stata gia' esposta moltissimo ai processi della globalizzazione che ha spazzato via alcune lavorazioni industriali tipiche - spiega Chiodi- il tessile, la pelletteria ed oggi anche la crisi dell'edilizia restituiscono la fotografia di una provincia che sta avendo prospettive meno buone dal punto di vista economico in questo momento di Lockdown a causa del coronavirus. Per Chiodi le condizioni economiche della Regione sono evidenti: "L'impatto economico del COVID-19 e' invece meno pesante sulla provincia dell'Aquila dove gli afflussi di denaro per la ricostruzione dovrebbero rendere il contesto economico piu' dinamico - spiega - La provincia di Pescara ne risentira' da un punto di vista commerciale ma e' comunque un'economia piu' solida di quella teramana mentre quella di Chieti che e' l'economia trainante per il Pil Abruzzese, potrebbe risentire pesantemente della crisi se la Sevel non si riprende. Il mercato dell'automotive ha subito una significativa riduzione delle vendite e questo ha penalizza molto l'Abruzzo il cui Pil si basa per una percentuale significativa proprio sull'automotive oltre che sul turismo".
Leggi Tutto »Zennaro (M5S) chiede lo stop agli affitti per i fuorisede
Presentato ieri e in attesa di ammissione il pacchetto emendamenti a firma del deputato Antonio Zennaro (M5S) per il decreto Cura Italia, al varo la prossima settimana. "Le proposte che ho inviato alla Commissione Bilancio contengono alcune correzioni ed estensioni delle misure introdotte il mese scorso, ma anche nuovi interventi, primo tra tutti quello che chiede un contributo straordinario per l'anno 2020 pari a 300mila euro per ciascuno dei dieci comuni della Zona Rossa abruzzese". E continua: "Sul fronte aziende ci sono emendamenti a favore di start-up e PMI innovative, affinché possano accedere alla garanzia statale diretta al 100%, ad oggi escluse da questa possibilità. Interventi volti a rafforzare il microcredito per micro, piccole e medie imprese. Il rinnovo delle concessioni demaniali marittime per i prossimi 30 anni, nodo cruciale per le attività connesse ad una fetta importante del nostro turismo balneare estivo, ormai alle porte. Sospensione dei canoni demaniali 2020 e 2021 per le attività di pesca e acquacoltura da parte di imprese, cooperative e consorzi, voucher fino a 10.000 euro per agricoltura e pesca, a copertura, totale o parziale, di spese di natura contabile e fiscale, inerenti ai lavoratori dipendenti, costi gestionali. Altra misura riguarda la riforma delle banche di credito cooperative, che costituiscono per l'Abruzzo una struttura fondamentale di gestione ed erogazione del credito, la riforma prevedrebbe da un lato una maggiore tutela istituzionale per le banche locali, dall'altro una sostanziale sburocratizzazione degli adempimenti e di conseguenza una velocizzazione nella deliberazione delle pratiche". Inoltre richiesto "un aiuto per gli studenti fuori sede attraverso la sospensione dei contratti di locazione per il periodo dello stato di emergenza, proposta che mi auguro venga accolta e sostenuta dal mio gruppo parlamentare"
Leggi Tutto »Cipollini (Filcams Cgil): per i negozi si prepara un disastro a livello occupazionale
"Ad eccezione dei negozi di generi alimentari di prossimita' e vicinato, tutto il resto del commercio e' fermo e si prepara un disastro a livello occupazionale, che oggi non e' visibile perche' il Governo ha messo in campo gli ammortizzatori sociali e ha sospeso le procedure di licenziamento, ma che tra qualche mese rischia di tradursi in una mori'a di aziende di proporzioni inimmaginabili". Cosi' Lucio Cipollini, coordinatore regionale Abruzzo e Molise della Filcams Cgil, in merito alla crisi del commercio legata all'emergenza Covid-19. "Peraltro anche nel commercio di generi alimentari ci sono grossi problemi - prosegue Cipollini - perche' questa volta ad essere in difficolta' e' la grande distribuzione, che dispone di punti vendita piuttosto isolati nei vari centri commerciali, dove in seguito all'emergenza il bacino di utenza e' crollato e dunque gli incassi sono pressoche' fermi". Il sindacalista della Filcams Cgil rileva che "ci sono criticita' soprattutto nel settore dell'abbigliamento, perche' e' saltata la collezione primavera-estate, i negozianti continuano a pagare affitti e forniture, e in molti non ce la faranno a ripartire. Problematiche simili riguardano la ristorazione, ma anche le cartolibrerie, che negli ultimi giorni hanno riaperto ma non stanno incassando nulla". Secondo Cipollini, "sulla base di questa dinamica, che va ad inserirsi su un equilibrio gia' precario del commercio, ci vorranno anni per tornare alla situazione pre-emergenziale. Crediti e prestiti governativi sono solo artifici - conclude l'esponente sindacale - perche' il commercio per reggersi deve incassare e invece non solo non si e' incassato nelle ultime settimane, anche se il 4 maggio si dovesse riaprire, i consumi non torneranno neanche lontanamente ai livelli che c'erano prima dell'emergenza"
Leggi Tutto »Pagano attacca Arcuri per lo stop al finanziamento per le terapie intensive
"Dedicare tempo ed energie a esercizi di burocrazia senza lungimiranza e senza prospettive significa non comprendere ne' i tempi che stiamo vivendo ne' il significato pieno del ruolo di commissario della Protezione civile". Lo ha dichiarato il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Forza Italia in Abruzzo. "Il diniego di autorizzazione - ha proseguito Pagano - alla richiesta della Regione Abruzzo per 8.255.000 euro di lavori in corso per potenziare le terapie intensive e i reparti di malattie infettive e/o pneumologia a Pescara e' un classico esempio di burocratismo che smentisce con un controsenso le esortazioni a fare presto e bene. Sono basito per l'accaduto e do pieno e incondizionato appoggio al presidente Marsilio, sia come senatore della Repubblica, sia come da coordinatore regionale di Forza Italia, sia da abruzzese. La sanita' non puo' ne' essere tirata per la giacca ne' tanto meno essere ostaggio di pastoie e di decisioni che mascherano le titubanze dietro a un finto decisionismo, miope per il presente e per il futuro. Non escludo di sollevare la questione su scala nazionale con un'interrogazione parlamentare ad hoc, col solo obiettivo di risolvere il problema che e' stato artatamente sollevato e che rischia di avere pesantissime ripercussioni a tutti i livelli, dalla crisi delle strutture sanitarie alla paralisi dell'azione amministrativa", ha concluso il senatore di Forza Italia
Leggi Tutto »Coronavirus, Febbo: incentivo economico per le aziende che hanno operato a ciclo continuo
"Pubblicato l'avviso esplorativo per la manifestazione d'interesse finalizzato all'attuazione di un incentivo economico a parziale ristoro dei costi fissi e imprescindibili sostenute da quelle specifiche aziende abruzzesi che in queste settimane di emergenza sanitaria hanno continuato a mantenere in funzione impianti a ciclo continuo, ma privi di output produttivo nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 3 maggio 2020". A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che spiega come "oggi, la Regione, con l'approvazione della legge regionale 6 aprile 2020, n. 9 "Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", concretizza un'ulteriore ed importante misura a favore delle attivita' produttive attraverso una risposta concreta all'economia abruzzese. Questo avviso e' un primo, fondamentale e funzionale passaggio per arrivare alla costituzione di un elenco di imprese in possesso dei requisiti previsto nell'allegato 3 al D.P.C.M. del 10 aprile 2020 e, quindi, come tali idonee a ricevere un eventuale incentivo economico a parziale ristoro dei costi fissi e imprescindibili sostenuti al solo fine di mantenere in funzione gli impianti produttivi a ciclo continuo. In questi giorni - continua l'assessore Febbo - attraverso l'Autorita' di Gestione dei Fondi europei della Regione Abruzzo ed i vari Dipartimenti stiamo portando avanti una approfondita e specifica ricognizione delle risorse non impegnate e non vincolate della programmazione 2014-2020 e quindi reperire risorse importanti da impegnare a favore delle aziende e imprese abruzzesi. Infatti attraverso detta manifestazione di interesse sara' possibile per la Regione Abruzzo stimare le risorse finanziarie necessarie definendo, altresi', la misura massima dell'incentivo economico concedibile in favore di ciascuna impresa. Alle imprese inserite in elenco, verra' successivamente richiesta la trasmissione dei documenti di spesa, imputati al periodo dal 23 marzo al 3 maggio 2020. Le imprese interessate a manifestare la propria disponibilita' - conclude Febbo - in devono far pervenire la propria richiesta, pena l'esclusione, debitamente sottoscritta digitalmente, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo dpg015@pec.regione.abruzzo.it , indicando come oggetto della PEC la dicitura "Manifestazione di interesse costituzione elenco finalizzato all'attuazione della Legge Regionale n. 9 del 6 aprile 2020, art. 5 co 11", entro il 30 aprile 2020".
Leggi Tutto »Coronavirus, il Sindaco di Ortona chiede un’informativa sull’ospedale dopo il caso dei contagi
Il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, ha chiesto all'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e al direttore dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, un'informativa dettagliata sulla situazione dell'ospedale ortonese dopo il riscontro della positivita' di alcuni pazienti e operatori sanitari nel reparto di Geriatria. Castiglione pone l'attenzione sulla necessita' di prevedere l'identificazione di percorsi appropriati, anche predisponendo locali appositi di pre-ricovero ove effettuare le analisi attraverso i tamponi, per gli utenti dell'ospedale ortonese in modo da evitare la possibilita' di promiscuita' con soggetti risultati positivi. "Una situazione che desta preoccupazione tra utenti e operatori sanitari - sottolinea Castiglione - e che rilancia la necessita' di procedure adatte per eliminare qualsiasi rischio di promiscuita' e possibilita' di contagi nelle strutture ospedaliere. Una soglia di attenzione e prevenzione poi, che per il nostro nosocomio diventa ancora piu' essenziale visto l'importante ruolo che la struttura ospedaliera riveste all'interno del polo oncologico
Leggi Tutto »Dal Mit 11 milioni e 552mila euro per la riqualificazione di Villa del Fuoco
Dal Mit arriva la conferma dello stanziamento di 11 milioni e 552mila euro per la riqualificazione di Villa del Fuoco, l'abbattimento del Ferro di Cavallo di Rancitelli e dei tre fabbricati di via Lago di Borgiano evacuati e inagibili dopo l'ultimo evento sismico che ha interessato il Centro Italia nel 2017. A renderlo noto sono il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l'assessore al Comune di Pescara alle Politiche della Casa Isabella Del Trecco e quello dell'Ater Pescara Mario Lattanzio, che ringraziano il presidente della Regione Marco Marsilio che, "con grande sensibilita' - affermano - ha concluso velocemente un lavoro iniziato dalla precedente Giunta regionale, dando una spinta fondamentale di pressing per giungere alla meta". Un lavoro che dunque, sottolineano, e' andato avanti anche con l'emergenza in corso. Il progetto di fattibilita' dell'Ater per la demolizione dei fabbricati di via Lago di Borgiano e' gia' pronto ed entro poche settimane, comunicano, ci sara' la progettazione esecutiva e, di conseguenza, il bando per l'affidamento dei lavori. Ancor piu' importante, sottolineano, avere gia' idea di cosa fare dopo "ed e' qui che entrano in gioco - proseguono - Comune e Regione che devono tracciare i percorsi progettuali potendo contare su un poderoso sisma-bonus". L'idea sarebbe quindi quella di non costruire nuovi edifici popolari, ma valorizzare quelli esistenti, adeguandoli in termini di sicurezza sismica, fruibilita' ed efficientamento emergenza.
"Questo significa - concludono Sospiri, Del Trecco e Lattanzio - che nel progettare la rinascita di via Lago di Borgiano dovremo tenere conto della riqualificazione dell'intero comparto di Villa del Fuoco-Rancitelli, allungando lo sguardo sino a via Lago di Capestrano, dove andremo ad abbattere anche il Ferro di Cavallo, e via Tavo, e ancora piu' a nord, fino a via Rigopiano".
Leggi Tutto »Coronavirus, Berardini propone un contributo a fondo perduto per le PMI
"Le microimprese rappresentano la maggioranza del tessuto economico in Regione Abruzzo. Non possono essere lasciate da sole e la politica deve dare una risposta immediata: secondo la mia proposta il Governo dovrebbe inserire degli indennizzi diretti a fondo perduto proprio a favore delle microimprese". A renderlo noto e' il deputato del M5S Fabio Berardini, componente della Commissione Attivita' Produttive commercio e turismo, che sta lavorando a stretto contatto col Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli proprio per varare delle misure ad hoc. "E' necessario introdurre una somma certa, ad esempio 3.000 euro da erogare immediatamente a tutte le micro imprese. Ho proposto anche di aggiungere una somma supplementare se l'impresa possiede un locale in affitto e deve, quindi, sostenere delle spese in piu'."
Leggi Tutto »