Politica

Coronavirus, Castaldi: non ci sono focolai in Abruzzo e Molise

"Allo stato attuale non solo non ci sono focolai in Abruzzo e Molise, ma stiamo parlando anzi di due Regioni fra le meno colpite in Italia dal virus". Cosi' il sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento Gianluca Castaldi, dopo la notizia del primo contagio da Coronavirus a Vasto: "si tratta di un professore del liceo scientifico R.Mattioli, reduce da un viaggio nel Nord Italia, dove sarebbe avvenuto il contagio da Coronavirus". "Sono consapevole - prosegue - della preoccupazione destata, nei giorni scorsi, dai tre contagi a Montenero di Bisaccia, paese che ha stretti contatti con Vasto. Allo stato attuale, pero', non solo non ci sono focolai in Abruzzo e Molise, ma stiamo parlando anzi di due Regioni fra le meno colpite in Italia dal virus". "Discuteremo piu' avanti nel tempo delle incertezze nella gestione della situazione, non e' questo il momento delle polemiche politiche. Pensiamo invece a stare uniti ed a conservare la razionalita', soprattutto seguiamo le indicazioni emanate dal governo e le precauzioni suggerite dalla comunita' scientifica: lavarsi spesso le mani, gli anziani evitino luoghi affollati, niente saluti con strette di mano e baci, non scambiamoci bottiglie e bicchieri; insomma, comportamenti di buon senso in difesa di tutti".

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale aderisce a ‘M’illumino di meno’

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo anche quest’anno aderisce a “M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico promossa dal programma di Rai Radio 2, "Caterpillar". Gli ideatori dell’iniziativa propongono per venerdì 6 marzo di ridurre il consumo energetico per una notte, compiendo un gesto simbolico all'insegna della sostenibilità ambientale e promuovono l’incremento delle aree verdi specialmente nei centri urbani. L'Assemblea regionale spegnerà le luci che illuminano il colonnato dell'Emiciclo e quelle delle "torri", sede dell'attività amministrativa del Palazzo. Durante tutta la giornata di venerdì, inoltre, sarà chiesto ai dipendenti del Consiglio di ridurre al minimo l'utilizzo di apparecchiature elettriche e degli impianti di riscaldamento. In linea poi col tema “verde” di quest’anno, il Consiglio regionale ha già previsto di piantare entro aprile nuovi alberi nelle aree esterne dell’Emiciclo di varietà Ginkgo Biloba, Sorbo dell’uccellatore, Ontano, Acero rosso. Si sono spenti per "M'illumino di Meno" la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso. Il Consiglio regionale ha investito tempo e risorse per realizzare l'obiettivo di una quasi completa autonomia energetica, con i suoi due impianti fotovoltaici, infatti, genera una potenza di circa 180 kilowatt con un risparmio stimato di energia elettrica di 591mila kilowatt l'anno. Inoltre, la struttura è dotata di pompe di calore ed impianto geotermico per il condizionamento caldo/freddo. Per dare maggiore forza comunicativa all'iniziativa riportiamo il testo integrale del decalogo di "M'illumino di Meno", pubblicato sul portale ufficiale dell'iniziativa, con la certezza che i cittadini abruzzesi aderiranno convinti alla proposta.

Leggi Tutto »

Ex Intecs, Febbo: un ritardo tecnico che verrà risolto nei prossimi giorni

“Un ritardo tecnico scaturito dagli adempimenti procedurali interni a Thales inerenti le attività d’iscrizione all'albo dei fornitori ed alcuni approfondimenti sui curriculum dei ricercatori e personale da reinserire nell'azienda che verrà risolto nei prossimi giorni. Queste le cause oggettive che hanno rallentato l’inizio della realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom e quindi il ricollocamento a lavoro di una parte dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro svoltosi a Pescara alla presenza dell'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell’Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space, del sindaco dell’Aquila, e il responsabile della Forentes 24, Roberto RomanelliI rappresentanti della Thales Alenia Space – continua Febbo – hanno confermato la solidità del progetto e la ricollocazione  di una parte importante dei ricercatori entrerà nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite mentre un'altra parte dei ricercatori ex Intecs saranno presi in considerazione dagli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo”.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

I consiglieri del M5S indossano tshirt di protesta in Aula

T-shirt nere con la scritta "poltronavirus" sono state indossate dai consiglieri del Movimento 5 Stelle in apertura del Consiglio regionale.  Su facebook la capogruppo del M5S, Sara Marcozzi, ha scritto: "In un anno di governo, Lega, Fdi e Fi hanno pensato solo alla creazione di nuove poltrone, designazioni, aumenti di stipendi dei dirigenti e non alle reali esigenze degli abruzzesi. Lo ripetiamo da mesi e oggi, in un momento di emergenza per il Paese e per la nostra regione, glielo facciamo notare con ancora piu' forza".

Leggi Tutto »

Coronavirus, confronto tra Regione Abruzzo e prefetti

 Giovedi' un incontro con i Prefetti per fare il punto sull'emergenza Coronvarius con l'Abruzzo che, ad oggi, resta una "regione senza focolaio". L'annuncio arriva dal presidente della Regione, Marco Marsilio, che in apertura del Consiglio regionale ha relazionato su quanto fatto finora. Cinque i casi accertati, ha ribadito Marsilio, sebbene per due manchi ancora l'ufficializzazione dell'Istituto Superiore di Sanita', con un sesto in accertamento perche', ha spiegato, il testo e' risultato dubbio. Tutti casi pero' circoscritti ai familiari degli attuali contagiati e in particolare del primo caso riscontrato in Abruzzo, quello dell'uomo rientrato da Brugherio con tutta la famiglia a Roseto degli Abruzzi. Positivi sono infatti risultati lui, la moglie e uno dei figli con il terzo su cui si stanno appunto facendo accertamenti. Negativo invece il test sulla moglie dell'uomo residente a San Giovanni Teatino e risultato anche lui positivo dopo il rientro dalla Lombardia dove si trovava per lavoro. Ultimo caso certo quello della ricercatrice aquilana. "Le persone rintracciate dall'indagine epidemiologica sono in quarantena", ha spiegato Marsilio aggiungendo che sono stati 70 i tamponi eseguiti in Abruzzo con 65 ad oggi negativi. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: l’Abruzzo sta subendo un danno enorme

 "L'Abruzzo subira' e sta subendo un danno enorme". Il presidente della Regione, Marco Marsilio, commenta cosi' l'impatto economico del Coronavirus sul territorio nel suo intervento d'apertura al Consiglio regionale. Critico sulla scelta di Alitalia di cancellare il volo delle 6.50 Pescara-Milano, Marsilio ha anche ricordato il crollo registrato nelle prenotazioni alberghiere e rimarcato la necessita' di "garantire la prosecuzione delle attivita' per dare quel minimo di serenita' e di tranquillita' alle persone per andare avanti" promuovendo, annuncia "iniziative" capaci di sostenerle dato che "alcune cose non sono una nostra scelta, ma le stiamo subendo". Marsilio ha quindi ricordato diverse manifestazioni che non si svolgeranno a cominciare dal Cartoons on The Bay, il festival internazionale dedicato alle arti visive, cofinanziato dalla Regione e aspramente criticato dalle opposizioni che non prendera' piu' il via ad aprile a Pescara, ma che nella citta' adriatica arrivera' a dicembre e a L'Aquila ad aprile 2021. Tra gli eventi rinviati anche il raduno degli Alpini ad Isola del Gran Sasso e i Cento Giorni all'esame di maturita' che ogni anno porta migliaia di giovani nel Santuario di San Gabriele.

Leggi Tutto »

Sospiri: Il ‘caso’ Coronavirus rischia di essere un’emergenza economica

"Il 'caso' Coronavirus rischia di essere un'emergenza economica prima ancora che sanitaria per l'Abruzzo. Per questa ragione occorrono cautela, attenzione e garanzie istituzionali per assicurare da un lato il rispetto di alcune norme elementari, semplici, che ci aiuteranno sicuramente a contenere la diffusione del virus, dall'altro a restare vicini alle nostre imprese, alla nostra economia, ricordando che nella nostra regione non c'e' alcuna pandemia ne' focolaio, come testimoniano gli ultimi report sanitari ricevuti, ma pochi casi limitati e sotto controllo". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri aprendo la seduta dell'Assemblea a L'Aquila con un momento dedicato al tema Coronavirus, introducendo le relazioni del Presidente della giunta regionale Marco Marsilio e dell'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri'. "Ho ritenuto importante aprire la seduta odierna facendo il punto sulla situazione Coronavirus in Abruzzo - ha sottolineato il presidente Sospiri -, fornendo numeri precisi circa i casi registrati, pur consapevoli di essere di fronte a una situazione in quotidiana evoluzione, e su quanto le istituzioni stanno facendo sul campo attraverso la predisposizione di misure chiare e un monitoraggio continuo, affidato nelle mani del Governatore Marsilio e dell'assessore Veri'". 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Petrucci entra al posto di Legnini

La seduta odierna del Consiglio regionale si è aperta con le comunicazioni del Presidente della giunta e dell’Assessore alla Sanità, sull’emergenza coronavirus. Subito dopo su proposta del gruppo consiliare della Lega è stato presentato un ordine del giorno che impegna il governo regionale a costituire una cabina di regia composta “dalle migliori energie regionali in campo economico, giuridico, imprenditoriale e sociale, senza emolumenti” che si occupi di proporre misure per fronteggiare l’emergenza socio-economica riferita alle aree interne ed ai territori colpiti dai terremoti degli scorsi anni. Tra le misure economiche proposte anche il contenimento della spesa pubblica delle partecipate regionali e interventi per il miglioramento del sistema bancario regionale. Dal punto di vista dell’emergenza sanitaria il documento della maggioranza propone di accelerare le procedure necessarie per consentire alle Asl l’assunzione straordinaria di medici e personale, di reperire risorse per l’acquisto urgente di apparecchiature e test diagnostici. Il documento è stato approvato a maggioranza con il voto contrario del M5S e il voto favorevole dei gruppi di centrosinistra.

Successivamente l’aula ha preso atto delle dimissioni del consigliere regionale Giovanni Legnini, votata al’unanimità da tutti i consiglieri regionali. Il Presidente del Consiglio regionale ha infine sospeso per pochi minuti i lavori dell’aula al fine di riunire l’Ufficio di Presidenza per completare l’iter della surroga e dichiarare la sua sostituzione con il candidato a consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci in quanto risultato primo dei non eletti tra i candidati nella lista circoscrizionale dell'Aquila. L’efficacia del subentro di Pietrucci decorre dal giorno successivo all’adozione del Consiglio regionale della relativa delibera  fermo restando la convalida in base all’articolo 29 dello Statuto regionale.

Il Consiglio regionale ha concluso i suoi lavori per la mancanza del numero legale. La conseguenza è stata il rinvio delle nomine all'ordine del giorno: l'elezione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, la designazione del membro della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti e del componente dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Rinviata anche la discussione al prossimo consiglio regionale dei documenti politici.

Leggi Tutto »

D’Amario entra in servizio tra 2 mesi in Abruzzo

L'approdo in Abruzzo di Claudio D'Amario, ex dg della Asl di Pescara, come capo Dipartimento Salute dell'ente regionale e' stato rinviato di due mesi, visto che il Ministero e la Protezione civile nazionale ne hanno chiesto la permanenza nella task force coronavirus al ministero della Salute che il manager pubblico pescarese guida. Lo ha reso noto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo nella seduta del consiglio regionale sulla tematica coronavirus. "Siamo orgogliosi - ha spiegato Marsilio - che a guidare la task force al Ministero sul coronavirus e' Claudio D'Amario. Siamo ulteriormente orgogliosi di averlo scelto come direttore del Dipartimento Salute. Avrebbe dovuto prendere servizio ieri, ma il ministro e Borrelli ci hanno pregato di lasciarlo per altri due mesi a lavorare presso la task force pur garantendo due volte a settimana l'affiancamento alle nostre strutture. Per noi e' un sacrificio, ma crediamo sia doveroso quando c'e' preminente interesse nazionale"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Febbo chiede misure specifiche e straordinarie per il settore turistico/ricettivo

“Misure specifiche e straordinarie per il settore turistico/ricettivo per i danni causati dall'emergenza coronavirus. Questa la proposta che presenteremo nelle prossime ore al Governo attraverso l’adozione con urgenza di adeguate misure per tutto il territorio nazionale atte a sostenere l’intera filiera”. A comunicarlo è l’assessore regionale al Turismo Mauro Febbo che questa mattina, in qualità di coordinatore del Tavolo,  ha partecipato alla Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni riunitasi oggi a Roma.

“Unitamente ai colleghi assessori regionali  – spiega Febbo – erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria (Confturismo, Asssoturismo e Federturismo) abbiamo convenuto attraverso un documento come sia urgente attivare proposte concrete e immediate. Nello specifico al Governo chiederemo l’estensione e attivazione immediata della CIG in deroga per tutte quelle aziende del settore turismo alle quali non si applicano gli ammortizzatori sociali esistenti e semplificazione della procedura di accesso alla CIG-CIGS-FIS per le aziende a cui si applicano tali strumenti, oltre al necessario prolungamento della cd “disoccupazione” per i lavoratori stagionali del comparto turistico non riassunti; estensione e proroga a tutto il territorio nazionale delle misure fiscali e tributarie: differimento e sospensione almeno fino al 30 settembre 2020 dei termini del pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte dirette e indirette anche locali, comunque per un periodo congruo e correlato agli sviluppi dell’emergenza, prevedendo al termine della sospensione un periodo di almeno sei mesi per la rateizzazione; sospensione del pagamento delle rate dei mutui bancari e dei relativi interessi; accesso facilitato al Fondo di garanzia delle PMI per sostenere l’accesso al credito delle aziende turistiche prevedendo un incremento delle risorse a disposizione; utilizzazione dei fondi e delle risorse comunitarie per immettere liquidità nel settore turistico, prevedendo lo snellimento delle attuali procedure ai fini di un rapido impiego delle risorse disponibili, anche attraverso una rimodulazione degli interventi già programmati; necessità di individuare in una fase successiva congrue ed ulteriori risorse in conto capitale per un programma di investimenti e ristrutturazione che possa servire da rilancio del settore ma anche da volano dell’economia, al pari della previsione di un Piano di intervento straordinario di promozione"

Leggi Tutto »