Il Consiglio regionale dell’Abruzzo torna a riunirsi domani 3 marzo nell'aula “Sandro Spagnoli” all'Aquila. La seduta avrà inizio alle ore 10 e si aprirà con un aggiornamento del Presidente della Giunta regionale sull'emergenza Coronavirus. A seguire, l’Assemblea prenderà atto delle dimissioni del consigliere Giovanni Legnini, decise dopo la nomina a Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016. In esame il progetto di legge in tema di “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. L’ordine del giorno prevede, inoltre, l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la designazione del membro della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti e del componente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Si continua poi con il progetto di legge “modifica della legge regionale 30 dicembre 2004, n. 51 (Disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza della carica di consigliere regionale)”, che riguarda l’incompatibilità tra la carica di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta e quella di Consigliere regionale. Sempre sul tema, l’Aula esaminerà la proposta normativa che intende modificare lo Statuto regionale introducendo una modifica all'articolo 46 che permetta di equiparare il trattamento economico del Sottosegretario a quello dell’Assessore regionale. La seduta continua con l’interrogazione del consigliere Paolucci sui “Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati - annualità 2019-2020”. In chiusura saranno discusse le seguenti interpellanze: “Mancata attuazione delle disposizioni in materia di Polizia Locale di cui alla L.R. 20.11.2013, n. 42” (Pettinari); “Contenzioso Sagitta Immobiliare S.r.l./Regione Abruzzo - Risoluzione lite attraverso transazione ex art. 1965” (Cipolletti); "Situazione locali cucina Ospedale San Pio di Vasto" (Smargiassi); “Chiusura del distretto sanitario di Chieti Scalo in via De Litio” (Stella); “Adempimenti di Regione e ARTA per consentire caratterizzazione e conseguente bonifica della discarica di Bussi” (Blasioli); “Discarica di rifiuti nel comune di Montazzoli” (Taglieri e Smargiassi); “Vertenza Faist di Lanciano” (Paolucci); “Stato di attuazione risoluzione n. 21/5 -2019 recante ‘Impianti sportivi provincia di L’Aquila’” (Fedele).
Leggi Tutto »Commissioni Bilancio e Salute in seduta congiunta per l’apertura del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia domani, alle ore 9.00, con la seduta straordinaria e congiunta della Prima Commissione “Bilancio” con la Quinta Commissione “Salute e Cultura” per l’esame del progetto di legge sulle “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”. Verrà inoltre esaminata la risoluzione sui “Problemi della sanità nelle aree interne . A seguire le Commissioni, così come stabilito in Conferenza dei capigruppo, è previsto per le ore 10 la seduta ordinaria del Consiglio regionale all’Aquila. Giovedì 5 marzo, alle ore 10.00, è convocata la Terza Commissione “Agricoltura” con il seguente ordine del giorno: progetto di legge di integrazione alla legge regionale 31 luglio 2012, n.38 (Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo) ;progetto di legge sulle “Norme in materia di turismo itinerante”; progetto di legge di modifica alla legge regionale del 20 maggio 2008, n.6 recante: “Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l’abbattimento e l’espianto di alberi di olivo”. Su questo provvedimento sono previste le seguenti audizioni: Giovanni De Luca (Presidente Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Ascoli Piceno, Pescara e Teramo); Emanuele Pierannunzi (Presidente Agr. Federazione regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati dell’Abruzzo Collegio provinciale di Teramo). In coda è previsto l’esame di una risoluzione sul “Doppio corrispettivo a carico delle imprese per la fruizione dei servizi di manutenzione stradale, manutenzione aree verdi e pubblica illuminazione, erogati negli agglomerati industriali di competenza dell’Agenzia Regionale delle Aree Produttive”. Anche su questo punto sono previste le audizioni di: Casartigiani Abruzzo, Confindustria Abruzzo, CNA Abruzzo, Confapi Abruzzo, Confartigianato Abruzzo. Sempre giovedì 5 marzo è in calendario la seduta della Prima Commissione “Bilancio” alle ore 12.0 che esamina il progetto di legge sulla “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero” con le audizioni dei Presidenti dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, dei Presidenti dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto e dei sindaci dei Comuni di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto
Leggi Tutto »Elezioni Chieti, De Cesare: No a sondaggi fuorvianti ed autoreferenziali. I numeri in mio possesso dicono ben altro
Stop al volo Alitalia Pescara – Milano, infuriano le polemiche
Infuriano le polemiche sulla decisione di Alitalia di sospendere il volo del mattino tra Pescara e Milano. "Chiedo l'abbattimento delle tariffe al Governo e chiamo alla mobilitazione le istituzioni locali per salvare l'economia regionale e dell'Aeroporto d'Abruzzo". Così il Presidente della Saga Enrico Paolini, dopo la decisione presa dalla compagnia di bandiera Alitalia, di sospendere almeno fino alla fine di marzo, il volo delle 6.50 con Milano, lasciando operativo, invece, quello del pomeriggio. Una decisione, si legge in queste ore, presa dalla compagnia di bandiera a causa del crollo delle prenotazioni legate all'allarme da coronavirus. "E' una decisione unilaterale e soprattutto vergognosa - prosegue Paolini - perché se proprio Alitalia doveva sospendere un volo per risparmiare, avrebbe dovuto sospendere il collegamento pomeridiano, sicuramente meno frequentato e poco utile al business giornaliero". L'attenzione si sposta poi sulle tariffe. "Già da domani 2 marzo - prosegue Paolini - la tratta Pescara Milano, ultima, viene venduta a cifre esorbitanti che superano i 300 euro ", per un volo frequentato soprattutto per motivi di lavoro, senza il quale si "va a danneggiare l'economia di una regione - sottolinea il Presidente della Saga - già fortemente provata dal terremoto".
Di qui, la richiesta del mantenimento di questa linea ed anche l'abbattimento delle tariffe (sia per l'Abruzzo che per le altre regioni terremotate), rendendole più appetibili e competitive anche con le altre compagnie, che praticano costi decisamente inferiori.
"La decisione e' stata unilaterale ed e' scandalosa se non addirittura vergognosa presa da Alitalia. Semmai in questi giorni quel volo sia stato disertato, e' per il coronavirus, che non durera' qualche giorno, purtroppo". Cosi' l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, a proposito della soppressione del volo Alitalia Pescara-Milano del mattino, annunciando che "domani chiedero' ufficialmente il mantenimento di quella linea e anche l'abbattimento delle tariffe al Governo" e invitando "alla mobilitazione le istituzioni locali per sostenere questa posizione indirizzata alla salvaguardia dell' economia regionale e del nostro aeroporto". "Se Alitalia voleva sospendere un volo per risparmiare - dice Febbo - avrebbe dovuto sospendere il volo del pomeriggio, meno frequentato e inutile al business giornaliero. La decisione e' vergognosa anche per altri due motivi", evidenzia l'assessore: da un lato per le tariffe; dall'altro "l'Abruzzo e' regione terremotata e il volo giornaliero Pescara-Milano-Pescara e' un volo di lavoro senza il quale si danneggia l'economia regionale". "Alitalia deve fare tariffe basse per l'Abruzzo e le regioni terremotate e spingere positivamente per la nostra economia visto che la manteniamo con soldi pubblici", conclude Febbo.
Leggi Tutto »Fondi per 36 milioni per la sicurezza delle strade provinciali
"È una notizia importante per la sicurezza degli italiani quella delle nuove risorse per 995 milioni di euro dal 2020 al 2024, destinati dal Mit a lavori straordinaria lungo le strade provinciali Italiane. Per la regione Abruzzo lo stanziamento ammonta a 36 milioni. Grazie all'impegno del viceministro Giancarlo Cancelleri, i fondi saranno ripartiti in base a criteri che tengono conto della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità rispetto al dissesto idrogeologico. Finalmente si utilizzano le risorse con intelligenza e nell'interesse esclusivo dei cittadini, programmando la spesa e dando priorità alla sicurezza di chi circola lungo la nostra rete viaria". Lo afferma Carmela Grippa, deputata del MoVimento 5 Stelle. Della cifra totale messa a disposizione, 60 milioni sono stanziati per il 2020, 110 milioni per il 2021 e 275 milioni ogni anno dal 2022 al 2024. La ripartizione nello specifico prevede 82 milioni al Piemonte, 114 alla Lombardia, 69 al Veneto, 29 alla Liguria, 99 all'Emilia Romagna, 88 alla Toscana, 20 all'Umbria, 36 alle Marche, 52 al Lazio, 36 all'Abruzzo, 12 al Molise, 80 alla Campania, 63 alla Puglia, 22 alla Basilicata, 47 alla Calabria, 37 alla Sardegna e 88 alla Sicilia.
Leggi Tutto »Nuovi ospedali, Paolucci (Pd): La Giunta lenta non decide, presentata mozione Pd per far partire gli investimenti
“Si appesantisce a oltre un anno dall’insediamento della Giunta di centrodestra la mancanza di governance regionale sulla sanità, un settore bloccato, su cui l’esecutivo non ha programmato nulla, ma annuncia modifiche al piano dei nuovi ospedali – annuncia così il capogruppo PD Silvio Paolucci la mozione sull’edilizia sanitaria – E’ a questo punto indispensabile sapere cosa la Giunta ha intenzione di fare o di non fare a proposito, perché abbiamo risorse che inutilizzate non servono a nessuno”.
In questo anno il centrodestra al governo ha fatto solo chiacchiere, torna a sottolineare l’ex assessore alla Sanità: “. Sull’edilizia sanitaria si corre il rischio di rimandare gli investimenti a tempo indeterminato. In un anno l’Esecutivo non ha prodotto un solo atto, una sola corrispondenza con il Ministero, pur avendo confermato sia la consistenza delle risorse ereditate dal centrosinistra, sia la possibilità di averne in aggiunta. Ancora più grave, dopo un anno, è la totale non conoscenza degli atti in essere. Con una programmazione in grado di coprire tutte le maggiori criticità riscontrate su: 1) Lanciano, Vasto, Avezzano, Penne, Sulmona, con i fondi ex art 20; 2) con Teramo e Penne per le risorse collegate al sisma; 3) con Chieti con il project financing; 4) per L’Aquila con le risorse che si liberavano dall’utilizzo dello strumento del progetto di finanza. Il perché? E’ veramente difficile da decifrare, da questo nasce la mia mozione: servono risposte circostanziate del perché l’Abruzzo sta ricadendo in un baratro da cui era uscito. Con questa mozione, che riguarda intanto le risorse ex articolo 20, la maggioranza dovrà finalmente esprimersi: se confermare il piano investimenti oppure se dire no come ha già fatto nel caso di Lanciano e Vasto durante la conferenza stampa di Carnevale. So che molti consiglieri del centrodestra condividono l’esigenza di far partire tutti gli investimenti contemporaneamente. E’ il momento di esprimersi. Se diranno no, vuol dire che rivedranno la programmazione dei nuovi ospedali e perderemo un’intera legislatura. Al contrario, se confermeranno l’impianto del centrosinistra, vorrà dire che Giunta e Maggioranza non dialogano ma che soprattutto l’Esecutivo batterà qualsiasi record di lentezza”.
Leggi Tutto »Montesilvano, rinviata l’applicazione della tassa di soggiorno
Il presidente della Commissione Turismo, Adriano Tocco, del Comune di Montesilvano, su disposizione del sindaco Ottavio De Martinis, ha rinviato la votazione della delibera della tassa di soggiorno a causa delle difficolta' che la categoria degli albergatori sta attraversando per il Coronavirus. "Ho ascoltato la categoria degli albergatori - ha spiegato il sindaco De Martinis - che in questo momento e' in ginocchio a causa della psicosi del Coronavirus. Pur restando convinto della bonta' dell'introduzione della tassa di soggiorno a beneficio del comparto turistico della citta', preferisco andare incontro alle loro esigenze e in questo momento ho ritenuto necessario rinviare l'iter per l'approvazione della delibera. Il nostro potenziale economico si basa molto sul turismo, ma prendiamo atto del periodo difficile della categoria, che ha ricevuto in questi giorni numerose disdette sulle prenotazioni e l'annullamento di congressi importanti. Chiedo alle opposizioni di non cavalcare inutili strumentalizzazioni e di non vantarsi di primati personali. Rimandando la discussione della tassa di soggiorno abbiamo usato solo il buonsenso e abbiamo pensato esclusivamente alla categoria, pertanto vi invito a fare lo stesso".
Leggi Tutto »Ex stazioni per la Costa dei Trabocchi, Febbo incontra Fs e Rfi
"Arrivare in tempi certi a un possibile accordo in merito all'acquisizione del patrimonio immobiliare dismesso ancora in capo a FF.SS., in particolare degli edifici delle ex stazioni ferroviarie dei comuni di San Vito Chietino, Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto". Lo dichiara l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, che oggi, nella sede della Regione a Roma, insieme al direttore generale della Regione, Barbara Morgante, ha incontrato per la direzione di Ferrovie dello Stato Marco Amato e per quella di Reti Ferroviarie Italiane Rfi Luigi Cosma, presenti i rappresentanti della Provincia di Chieti Valerio Ursini e delegato dei Comuni della Costa dei Trabocchi Mariangela Galante, assessore del Comune di Fossacesia.
"Durante l'incontro - spiega Febbo - abbiamo valutato la possibilita' di acquisto degli immobili da destinare a servizi ricettivi e di accoglienza al cicloturismo, nonche' per altre finalita' pubbliche, per valorizzare la Costa dei Trabocchi che, attraverso il completamento della pista ciclopedonale, rappresenta un importante strumento di sviluppo turistico della provincia di Chieti e di tutto l'Abruzzo. Nello specifico, la valutazione residuale del patrimonio immobiliare delle stazioni ferroviarie dismesse (di cui al Protocollo d'intesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri siglato il 4 agosto 2011) non e' stata ritenuta congrua da parte di Regione e Provincia, che hanno presentato una attualizzazione dei valori immobiliari completamente diversa. In alternativa si stanno valutando ipotesi di comodato e/o di cessione di diritto a utilizzare le superfici".
Leggi Tutto »I sindaci annunciano la protesta contro il caro pedaggi
Torneranno a protestare il prossimo 23 marzo a Roma di fronte alla sede del ministero Infrastrutture e Trasporti sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati da mesi nella lotta al "caro pedaggi e per la sicurezza delle autostrade A24/A25". Lo fanno sapere, con una nota, sindaci che sono sul piede di guerra per evitare l'aumento delle tariffe, circa il 20%, scongiurato con il congelamento fino a giugno. Nella nota citano il Piano economico finanziario legato alla concessionaria Strada dei Parchi, in attesa di rinnovo dal 2014, sul cui varo, secondo gli amministratori, ci sarebbe responsabilita' del Mit che non ha dato risposta ai chiarimenti della Commissione europea che ha chiuso la pratica senza esaminarla. I sindaci, che avevano gia' polemizzato a lungo con l'allora ministro Toninelli, "ribadendo che non e' una battaglia di colori politici, ma di civilta', rendono noto che, in caso di ennesimo mancato riscontro, preoccupati per gli effetti negativi, soprattutto in materia di sicurezza, che potrebbe avere la 'chiusura' della pratica del PEF presso l'Unione Europea a causa del mancato riscontro da parte del Mit ai chiarimenti richiesti, torneranno a manifestare. La soluzione definitiva passa necessariamente per l'adozione di quel Piano Economico Finanziario inviato in Europa". Il piano prevede messa in sicurezza strutturale antisismica di ponti e viadotti insieme alla stabilizzazione delle tariffe con un investimento di circa 3,1 miliardi, tra cui 2 a spese dello Stato e la restante parte a carico del concessionario.
Leggi Tutto »Coronavirus, concluso tavolo tecnico in Regione Abruzzo
Si e' svolta una riunione operativa, alla presenza dell'assessore Nicoletta Veri', per adottare le misure dopo il primo caso di Covid-19 riscontrato oggi in provincia di Teramo. Dopo la positivita' al primo test, il paziente, che presenta un quadro clinico non compromesso ed e' in buone condizioni di salute, e' stato ricoverato, secondo i protocolli sanitari, nel reparto di malattie infettive dell'ospedale 'Mazzini' di Teramo. La conferma del contagio arrivera' solo con gli esiti del secondo esame che saranno resi noti oggi pomeriggio dall'Istituto Spallanzani di Roma. Alle 16, si terra' invece una riunione tecnica convocata nella Prefettura di Teramo alla presenza di sindaci, amministratori del territorio e responsabili della protezione civile in merito all'emergenza coronavirus. Il resto della famiglia del paziente (moglie e due figli), venuta in Abruzzo per trascorrere un periodo di vacanza, e' attualmente in isolamento domiciliare presso l'abitazione di Roseto degli Abruzzi (Te). "Stiamo monitorando l'emergenza dopo il primo caso registrato in Abruzzo - ha detto l'assessore Nicoletta Veri' a margine della riunione operativa -. L'ospedale di Pescara e' stato individuato quale centro di coordinamento regionale per le emergenze di coronavirus. Al momento non abbiamo riscontrato altri contagi".
Leggi Tutto »