Politica

Riunione a Pescara per l’Osservatorio per l’emigrazione

L'Osservatorio per l'Emigrazione si è riunito a Pescara nella sede del Consiglio Regionale. E' stata svolta una relazione in merito ai risultati della Seduta Ordinaria annuale del CRAM svoltasi a Perth (Australia) dal 28 al 31 gennaio, sottolineando il ruolo svolto dall'associazionismo abruzzese nel mondo nel corso del 2019 e rendicontando in maniera esaustiva i temi affrontati e le deliberazioni assunte. L'Assemblea ha valutato positivamente il fatto che tutte le indicazioni fornite dall'Osservatorio, nella riunione precedente allo svolgimento del CRAM, siano state recepite. In particolare, si apprezza l'attivazione di iniziative legate allo sviluppo di temi come "Il Turismo delle Radici" o come quello degli scambi commerciali promossi in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di CH-PE. E' stata espressa soddisfazione anche per l'avvio delle procedure tese al varo dei bandi che favoriranno la progettualità del mondo associativo e che garantiranno la piena attivazione della L.R. 47/04. I criteri con cui saranno esaminati e finanziati questi progetti rispondono alle migliori esigenze di trasparenza e assicureranno un equo riparto delle risorse esistenti, le quali potranno essere incrementate da un ulteriore budget derivante da una variazione di bilancio che sarà presto sostenuta dai rappresentanti del Consiglio regionale. L'Osservatorio, per dare impulso alla sua attività consultiva, ha deciso di attivare due commissioni: la prima si occuperà di rapporti con il mondo accademico, Turismo delle radici, Anagrafe degli abruzzesi nel mondo e cultura in generale; la seconda si interesserà dei problemi legati al mondo del lavoro, della formazione, dei fondi strutturali, delle problematiche economiche e scientifiche e di progetti di solidarietà. 

Leggi Tutto »

Elezioni Chieti, Febbo: ho posto una serie di questioni che rimangono in piedi

L'assessore regionale Mauro Febbo, esponente di spicco di Forza Italia, ha parlato del prossimo imminente appuntamento elettorale a Chieti per le amministrative. "Io avevo detto due mesi fa di fare le primarie e se si fossero fatte, visto che ormai siamo fuori tempo massimo, avendo suggerito l'ultima domenica di febbraio o la prima di marzo, avremmo avuto gia' un candidato unico ed unitario. Noi avevamo indicato come forza Italia un candidato di tutto rispetto. Oggi qualcuno preferisce un'altra strada e mi sembra che le cose si vadano complicando perche' i candidati sbucano fuori da tutti i partiti di centrodestra. Se qualcuno avesse seguito il mio ragionamento, oggi avremmo un unico candidato in campagna elettorale, puntando ad avere anche l'80%, considerando le condizioni in cui si trova il centrosinistra a Chieti. In politica non si esclude mai nulla, io sul tavolo ho posto una serie di questioni che rimangono in piedi, e aspettiamo fiduciosi"

Leggi Tutto »

Imprudente: erogati fondi per gli allevatori

"La Regione Abruzzo finanzia il mondo agricolo con risorse comunitarie. Con orgoglio e soddisfazione sottolineo un dato: nel 2019 la Regione Abruzzo ha erogato alle imprese oltre 76 milioni di euro, sostanzialmente circa l'importo che e' stato erogato nei tre anni precedenti. Questo per dire che c'e' stata un'accelerazione forte della spesa e dell'erogazione alle imprese delle risorse comunitarie attraverso i bandi e i finanziamenti di nuovi insediamenti o di ampliamenti delle strutture esistenti, o alle misure legate ai terreni e alle loro superfici". Cosi' il vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura, caccia, Parchi e Ambiente Emanuele Imprudente nel corso del convegno che si e' tenuto oggi nella sede del Parco nazionale della Maiella sul tema "Allevatori della Montagna Madre". 

"Negli ultimi vent'anni la Regione Abruzzo si e' totalmente disinteressata di un mondo, quello della zootecnia e dell'allevamento, che e' stato totalmente abbandonato e lasciato a se stesso. Il nostro governo sta cercando ora di ridare centralita' al mondo zootecnico e dell'allevamento, per andare incontro agli elementi di semplificazione della loro vita e soprattutto cerchera' di mettere nella nuova programmazione misure che possono evitare lo spopolamento dell'Abruzzo interno".

Leggi Tutto »

Febbo: nuove opportunità per le imprese abruzzesi

“Arrivano nuove opportunità per le imprese abruzzesi di accedere a risorse economico – finanziarie a seguito dell’adozione di due provvedimenti da parte della Giunta regionale”. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo, durante la conferenza stampa di stamani a Pescara.

“Nel dettaglio, - spiega Febbo -  con la D.G.R. n. 76 del 18.02.2020 è stato incrementato il “Fondo dei Fondi” portandolo da euro 30 mln a 40 mln di euro. Ciò ha consentito, nell'ambito del POR FESR Abruzzo 2014 – 2020, di attivare IL Fondo SAIM “Fondo Prestiti” Asse III Azione 3.5.1 “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza”.  Infatti l’Avviso “Abruzzo FRI Start”, con una dotazione di circa 4 mln di euro, ma che potrà essere aumentata sensibilmente, intende sostenere le imprese di nuova costituzione o costituite da non oltre 48 mesi, che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo della Regione Abruzzo, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi, con difficoltà nell'accesso al credito mediante la concessione di prestiti. L’agevolazione pubblica consiste in un prestito a tasso zero e un contributo in conto capitale (nn ad 20 %)  per l’attuazione di un progetto di investimento in Abruzzo. I destinatari finali sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e le agevolazioni, con qualunque codice ATECO, per spese di investimento e per spese capitale circolante, consistono in un prestito a tasso zero, pari all’80% del progetto d’investimento e di un ammontare compreso tra un minimo di euro 35.000,00 e un massimo di euro 120.000,00, e in un contributo perduto nella misura del 20% del piano d’investimento presentato. Con la D.G.R n. 78, sempre del 18.02.2020, sono state invece riprogrammate risorse del PAR FSC 2007/13 a favore del Patto per il Sud – Abruzzo FSC 2014/20, attivando nuove risorse per cofinanziare i Contratti di Sviluppo e gli Accordi di Innovazione (Ricerca) per tutti i progetti già oggetto di finanziamento da parte del MISE, per un ammontare di circa 600 mln di euro e che la Regione Abruzzo cofinanzierà nella misura del 3%”. 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo incontra i sindaci per le opportunità dei fondi europei

 "L'Abruzzo viene prima delle appartenenze". E' questo per il presidente del Consiglio regionale abruzzese, Lorenzo Sospiri, lo spirito con cui bisogna affrontare e cogliere le opportunita' offerte dai fondi europei in vista della programmazione 2021-2027. Sospiri e' all'Hotel Adriatico di Montesilvano dove si sta svolgendo il secondo incontro de "Il futuro e' partecipato" organizzato dalla Giunta e dall'Associazione Abruzzo in Europa formata dalla presidenza del Consiglio regionale, l'Anci e l'Aiccre, per relazionarsi con i sindaci abruzzesi e prepararsi a recepire i fondi Ue. L'obiettivo "per una regione medio piccola nello scenario europeo - spiega Sospiri - non e' solo quello di conquistare una fetta sempre piu' considerevole nella programmazione, ma conquistarla per metterla in misure condivise con i territori. Dobbiamo spenderli tutti. Cosi' - aggiunge - riusciremo a far diventare l'Abruzzo una regione player forte economicamente parlando. Questi incontri servono a costruire insieme questo senso di partecipazione". E proprio per favorire le amministrazioni locali nel riuscire a captare quanti piu' fondi possibili e destinarli alle misure d'interesse, ricorda il presidente del Consiglio regionale, con Abruzzo in Europa "abbiamo messo a disposizione uffici e tecnostruttura. La Giunta regionale - sottolinea - sta semplificando tutti i processi che devono portare gli enti comunali a stare insieme, a partecipare alle call dell'Unione Europea. Pero' ci dobbiamo credere".

 "Dobbiamo fare sistema come regione - ribadisce - al di la' delle appartenenze. Poi torneranno le campagne elettorali, ma oggi siamo amministratori e dobbiamo fare gli interessi esclusivi del territorio". All'incontro partecipa anche il presidente della Regione Marco Marsilio. A portare il saluto istituzionale sono stati il sindaco di Montesilvano, il presidente della IV Commissione Politiche europee, il presidente dell'Anci regionale, e il presidente dell'Aiccre.

"Stiamo costruendo un percorso molto utile per l'Abruzzo. A dicembre incontrammo le associazioni di categoria, sindacati e associazionismo. Oggi incontriamo sindaci e amministratori locali per avere da loro suggerimenti, per verificare cosa ha funzionato in questi anni sull'utilizzo dei fondi europei e sui programmi e progetti che hanno avuto successo e su quelli che hanno proposto difficolta', un ascolto umile il nostro perche' non abbiamo la presunzione di imporre come accaduto nel passato programmi fantasmagorici che poi restano incagliati, come dimostrano le statistiche perche' il precedente ciclo di Programmazione lo abbiamo trovato fermo agli ultimi posti e con l'Abruzzo tra le peggiori regioni d'Italia e di Europa nell'utilizzo dei fondi europei, mentre noi oggi possiamo dire di aver in un solo anno accelerato la capacita' di spesa che e' stata anche certificata dall'Unione Europea, ma non ci accontentiamo e andiamo avanti". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio, nel corso dell'evento denominato "Il futuro e' partecipato". "Una cosi' ampia partecipazione come quella odierna dimostra quanto sua stata azzeccata la modalita' di un evento in cui vogliamo far vedere uno schema della Regione Abruzzo che e' molto semplice: condividere una strategia di richiesta e di investimenti della nuova programmazione europea 2021-2027 e quando questa arrivera' saremo gia' pronti a partire e dunque non attenderemo le prime risorse da investire. Credere cosi' tutti insieme nel futuro della nostra regione e che deve diventare una Regione moderna, sostenibile, efficiente. Sui fondi europei le stime del 2018 ci vedevano agli ultimi posti di impiego di fondi strutturali europei e fo giriamoci se oggi non abbiamo bisogno di spendere piu' del passato. Ora abbiamo recuperato un po', siamo sulla sufficienza, ma non ci accontentiamo"

Leggi Tutto »

Prima riunione per la Commissione regionale Pari Opportunità

La Commissione regionale Pari Opportunità si è riunita per la prima volta dalla sua costituzione, ieri mercoledì 19 febbraio. Durante l’incontro è stato approvato il regolamento interno dell’organo e sono state nominate tre sottocommissioni di lavoro che si occuperanno di “Sviluppo economico lavoro e formazione”, “Violenza e tutela dell’immagine femminile e problematiche socio sanitarie”, “Bilancio e fondi recupero, legislazione e riforme istituzionali”. “La Commissione sta già lavorando ad alcuni casi delicati in tema di minori – spiega la presidente CPO, Maria Franca D’Agostino – Mi sono personalmente interessata a un caso di disparità di trattamento di minori per l'assegnazione di un contributo autonomo di sistemazione (C.A.S.) in un comune in provincia di Teramo"”. La Commissione opera in piena autonomia per la valorizzazione della differenza di genere ed il superamento di ogni altra discriminazione diretta ed indiretta (età, razza, origine etnica, disabilità e lingua, credo religioso, orientamento sessuale), per la promozione e la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna nell'educazione, nella formazione, nella cultura e nei comportamenti, nella partecipazione alla vita politica e sociale, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale, nell'accesso alle cariche elettive ed alle funzioni direttive.

Leggi Tutto »

Pescara, confermato il prolungamento dell’asse attrezzato col finanziamento del Ministero

Confermato il finanziamento di circa 15 milioni di euro per la realizzazione del cosiddetto prolungamento dell'Asse Attrezzato fino al porto, nel tratto che va da piazza della Marina fino al Ponte del Mare, e per la rigenerazione di tutta l'area dell'attuale via Andrea Doria. A dare l'annuncio è il sindaco di Pescara, Carlo Masci, al termine di un confronto tenutosi a Roma con i dirigenti del Ministero delle Infrastrutture e con il responsabile della progettazione dell'Anas. In particolare, l'accordo raggiunto oggi a Roma prevede che l'intervento da 15 milioni di euro, somma gia' nelle disponibilita' del Mit, dovra' essere concluso entro il 31 dicembre 2021, e passera' attraverso l'assegnazione dei fondi alla Regione Abruzzo una volta che quest'ultima avra' ricevuto la richiesta di trasferimento delle risorse dall'amministrazione comunale. Sara' infatti il Comune - sempre in base all'accordo - il soggetto attuatore, che avra' quindi la responsabilita' della progettazione, dell'appalto e quindi dell'individuazione dell'impresa che dovra' eseguire le opere. "E' un risultato enorme per la citta' di Pescara- ha detto Masci - perche' si tratta di opere che aspettiamo da anni e sulle quali fin dal mio insediamento ho concentrato la mia attenzione affinche' quanto indicato dal Piano Pluriennale degli investimenti dell'Anas da previsione divenisse realta'. Oltre ai lavori di collegamento dell'Asse Attrezzato al Porto e alla rigenerazione di via Andrea Doria, l'accordo che abbiamo raggiunto comprende anche la diversa sistemazione dello svincolo di Pescara Sud, con l'utilizzo della rampa di collegamento alla rotatoria nei pressi di strada Vallelunga e la demolizione delle rampe di uscita ed entrata che creano un forte impatto ambientale sulla pineta Dannunziana". Soddisfazione viene espressa anche dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il quale sottolinea che "tutti gli interventi dovranno iniziare entro il 2021, data che riusciremo a rispettare, un risultato storico per Pescara che si prepara a una stagione di grandi cantieri. Parliamo di cantieri - aggiunge - che il centrodestra ha pensato, progettato e difeso da anni".

Leggi Tutto »

Chieti, tre nuovi ingressi nella Lega con Aceto, Di Matteo e Di Biase

"Lega sempre piu' radicata sul territorio". E' il commento dell'assessore regionale e coordinatore provinciale di Chieti Emanuele Imprudente all'annuncio, fatto oggi in occasione della visita di Matteo Salvini per sostenere Fabrizio Di Stefano candidato sindaco, alla presentazione di tre nuovi "acquisti" del Carroccio nell'amministrazione teatina. Nella Lega, infatti, sono confluiti oggi l'assessore Emilia Di Matteo, il presidente del Consiglio Liberato Aceto, il vicepresidente Nicoletta Di Biase

Leggi Tutto »

Chieti, Fabrizio Di Stefano: la candidatura a sindaco è una bella sfida

"È la seconda volta in meno di due mesi che Salvini viene qui per ribadire mia candidatura. Mi riempie di orgoglio e soddisfazione ma anche di responsabilita' soprattuto nei confronti della città che si attende molto dalla prossima amministrazione e io vorrei provare a dare una risposta in termini di passione e di entusiasmo, ma anche di esperienza e competenza che ho accumulato in tanti anni di passione politica messa in ogni campo. Credo sara' una bella sfida". Queste le parole di Dire Fabrizio Di Stefano che la Lega vuole come candidato sindaco per la citta' di Chieti, anche se al momento appare ancora aperto il confronto con le altre forze del centrodestra. "Soprattutto - aggiunge - mi entusiasma la voglia, la gioia, la vivacita' di tanti giovani di tanta gente che viene ancora una volta per Chieti e per la Lega e per sposare un progetto politico. Quel progetto politico che sto mettendo insieme con tante donne e uomini che stanno collaborando con me". Dalla valorizzazione del patrimonio storico di Chieti , fino al rilancio dell'area industriale, passando per l'universita' come volano per il territorio, Di Stefano traccia gia' le linee guida del suo programma per il "rilancio della citta'"

Leggi Tutto »

Regione, approvato il Piano regionale amianto

La Giunta regionale abruzzese ha deliberato l'approvazione del "Piano regionale amianto". Prevede misure per la decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'amianto. Nel Piano sono previste anche le linee-guida per la salvaguardia e la tutela della salute e dell'ambiente, attivita' di promozione e iniziative volte ad accrescere la conoscenza sui rischi derivanti dalla presenza di amianto sul territorio e nei luoghi di lavoro.

La Regione Abruzzo si e' dotata di un Piano regionale di protezione dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli dell'amianto. Il Piano e' collegato ad altri provvedimenti come il piano rifiuti regionale e il piano di smaltimento delle macerie dagli eventi sismici 2016 e 2017. Tra gli obiettivi del Piano c'e' il consolidamento della sorveglianza epidemiologica e sanitaria, della conoscenza sulle attuali esposizioni all'amianto e il miglioramento della tutela della salute e della qualita' degli ambienti di vita e di lavoro in relazione al rischio. Tra le azioni previste ci sono il miglioramento dei processi di acquisizione delle informazioni sulla diffusione di amianto negli edifici e nelle condotte degli acquedotti e il consolidamento della capacita' d'analisi dei laboratori. Per effettuare le bonifiche e i controlli, secondo i criteri di priorita', in raccordo con gli altri enti coinvolti, il Piano approfondisce le piu' efficaci modalita' di mappatura e promuove procedure semplificate fra i diversi enti pubblici per gestire le segnalazioni per presenza di amianto. Entro 90 giorni dall'approvazione del Piano sara' attiva una "Cabina di regia" e un "Gruppo tecnico regionale di coordinamento" sull'efficacia del provvedimento sul territorio.

Leggi Tutto »