Politica

Coronavirus, Verì: la situazione è critica ma il nostro sistema sta reggendo

 "La situazione e' critica, inutile nasconderlo. Il nostro sistema sanitario regionale, pero', sta reagendo bene all'emergenza e come assessore, oltre che come cittadina abruzzese, voglio ringraziare tutti gli operatori delle 4 Asl che da giorni stanno lavorando ininterrottamente per garantire la presa in carico e l'assistenza ai malati nelle nostre strutture". Lo sottolinea l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', che commenta l'evoluzione della diffusione dei contagi nella regione.

"In pochi giorni - continua Veri' - abbiamo assistito a un aumento notevole del numero dei contagi, che hanno portato a un corrispondente aumento di coloro per i quali e' stato necessario il ricovero in terapia intensiva. Ad oggi sono 28 in tutta la regione, ma si tratta di un dato destinato purtroppo ad aumentare. All'ospedale di Pescara, ad esempio, il livello dell'emergenza ha raggiunto il valore 3 su una scala di 4. Siamo pero' riusciti, grazie anche ai provvedimenti che hanno sospeso i ricoveri e gli interventi programmati, a recuperare diversi posti di rianimazione che sono stati messi a disposizione dei pazienti contagiati dal Covid 19, in un'ottica di rete di presidi hub e spoke che interagiscono tra loro. In questo quadro si inserisce la riattivazione dei posti nel presidio G8 all'Aquila, come deciso nelle riunioni del Crea (il comitato regionale emergenze) che come assessore ho fortemente sostenuto insieme ai vertici della Asl, e che saranno a disposizione delle necessita' di tutti gli ospedali abruzzesi".

"A breve - aggiunge la Veri' - saranno pronti altri posti nelle strutture pubbliche riconvertite temporaneamente per far fronte all'emergenza, in cui verranno trasferiti quei pazienti che non hanno bisogno di essere ricoverati in locali a pressione negativa, perche' il loro quadro clinico consente questo regime di degenza in assoluta sicurezza". L'assessore rimarca come tutti gli attori coinvolti nella gestione della crisi, dalla Protezione Civile ai Servizi del Dipartimento Sanita', monitorano costantemente l'evolversi della situazione in collaborazione con le Asl. "Tutte le Asl collaborano tra loro - spiega - per adeguare il piano di emergenza regionale a quelle che sono le esigenze del momento. E' uno sforzo senza precedenti, perche' non e' affatto semplice spostare degenti da un ospedale a un altro, liberando interi reparti in poche ore. Un modello flessibile, che finora ha dimostrato di essere in grado di reggere all'urto dell'epidemia. Questa emergenza sta dimostrando che l'Abruzzo e' veramente uno, dal Gran Sasso all'Adriatico, ed e' unito per combattere una battaglia senza precedenti, in cui ogni ospedale, ovunque si trovi, e' parte di un sistema ed e' pronto ad accogliere in ogni momento pazienti con esigenze cliniche diverse". "Da domani - conclude Veri' - sara' inoltre implementato un sistema che potenzia il flusso informativo tra Asl e Comuni, cosi' da garantire anche la gestione del tracciamento dei contatti e degli isolamenti domiciliari".

Leggi Tutto »

In arrivo la nomina dei commissari per le grandi opere

In arrivo i commissari nominati dal ministro delle Infrastrutture in concerto con il ministro dell'Economia per le opere prioriterie, in linea con la normativa 'sblocca cantieri'. Tra gli interventi infrastrutturali di cui si prevede "il celere avvio ovvero la prosecuzione ed il completamento degli stessi" ci sono: le infrastrutture stradali (SS 106 Ionica; collegamento viario con caratteristiche autostradali compreso tra lo svincolo della SS 514 "di Chiaramonte" con la SS 115 e lo Svincolo della SS 194 "Ragusana"; S 675 Umbro-Laziale. Sistema infrastrutturale di collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia; completamento collegamento stradale A12 Tarquinia - San Pietro in Palazzi; collegamento autostradale Roma-Latina e relative opere connesse; strada Statale 4 Salaria; le infrastrutture ferroviarie (potenziamento Linea Fortezza-Verona; potenziamento Linea Venezia-Trieste; completamento raddoppio Genova Ventimiglia; completamento raddoppio Pescara - Bari; Linea Roma - Pescara; realizzazione nuova linea Ferrandina - Matera La Martella; potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali Linea Salerno - Reggio Calabria; linea Palermo-Trapani via Milo; potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali Linea Taranto - Metaponto - Potenza - Battiglia) e le infrastrutture idriche (Messa in scurezza traversa del Lago d'Idro (BS); Messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera; Completamento ampliamento Diga di Maccheronis (NU); Completamento realizzazione e messa in sicurezza delle dighe. 

Leggi Tutto »

Appello alle aziende per la donazione di dispositivi di protezione individuale

Un appello ad aziende, privati e laboratori, affinche' donino al sistema sanitario regionale tutti i dispositivi di protezione individuale che attualmente non stanno utilizzando, come tute, camici e mascherine. Lo rivolgono congiuntamente il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alla salute, Nicoletta Veri'. Attualmente la Protezione civile ha attivato tutte le procedure per l'approvvigionamento di questi materiali, ricorrendo anche alle modalita' d'urgenza previste dalla normativa. Il punto e' che le forniture vengono assicurate con quantita' contingentate, in quanto i produttori non sempre riescono a far fronte a tutte le richieste che arrivano da ogni parte d'Italia. Inoltre, molti Paesi hanno bloccato l'esportazione dei dispositivi, obbligando al ricorso esclusivo al mercato interno. I materiali che possono essere donati sono: Tute DPI di III categoria (tipo 3-4-5-6) monouso, non riutilizzabili, con cappuccio e zip, con certificazione di rischio chimico e infettivo; Camici DPI di III categoria, monouso e non riutilizzabili, con certificazione di rischio chimico e infettivo; Mascherine tipo FFP2. Per le donazioni dei DPI e' possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici della Protezione civile regionale: 800861016 - 3475078104 - 3484761897

Leggi Tutto »

Coronavirus. Paolucci e Fina (Pd) su misure per lavoro: Accorciare i tempi e procedure

“La priorità della Regione deve essere sburocratizzare il più possibile e lavorare su tempi molto rapidi per attivare tutte le iniziative e le risorse disponibili a partire da quelle che il governo metterà a disposizione con il nuovo decreto. Inoltre data l’urgenza della questione, si calendarizzi subito la proposta di legge quadro sul lavoro già pronta e che risponde a molte delle esigenze sentite dai lavoratori in questo periodo di emergenza. Il testo è depositato, va integrato e approvato subito”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci, con il segretario regionale PD Michele Fina.

 

“Bisogna dare risposte subito e farlo in modo snello – sottolineano  Paolucci  e Fina - Non ci sottrarremo a dare qualsiasi tipo di contributo perché si arrivi immediatamente all’azione, evitando altre attese, perché c’è chi lavora anche durante l’emergenza e perché sarà necessario essere pronti a ripartire quando l’emergenza sarà finita. Per questo la Regione deve tradurre azioni veloci e subito efficaci, usando allo scopo tutti gli strumenti che ha. Fra questi, anche la nostra proposta di legge, che raccoglie le istanze che ci arrivano dal mondo dei lavoratori e delle imprese e contiene risposte in grado di sostenere la congiuntura che, al momento della presentazione della Pdl, era solo quella della crisi. 

Questo strumento è già pronto, può essere bene integrato e noi ci mettiamo a disposizione degli uffici per trovare la migliore stesura che contemperi la volontà di intervenire e l’efficacia di farlo in tempi ridotti e in modo diretto e snello. 

Le basi per agire ci sono già: 35 milioni attribuiti di recente dal Governo quale quota dei residui degli ammortizzatori sociali in deroga non spesi, 40 milioni di risorse riprogrammabili a valere sul fondo sociale europeo, la possibilità di attingere dal bilancio ragionale perché dal prossimo anno, come abbiamo più volte annunciato, si libereranno nuove e importanti risorse ed è ovvio, ora più che mai, che debbano essere orientate sulle politiche attive del lavoro.

Voglio appellarmi all’esecutivo regionale perché traduca in azione queste esigenze e tenga conto del lavoro fatto, in quanto consente di stringere tempi e proporre misure efficaci per arrivare alla fine dell’emergenza e ripartire. La Regione deve essere risolutiva nel facilitare le procedure amministrative riferite alla notevole massa di finanziamenti straordinari che il Governo ha deliberato all’indirizzo di imprese territori e cittadini, rendendo certa non solo la collaborazione, ma forme avanzate di sostegno per la definizione degli adempimenti”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio chiede maggiori restrizioni per 2 aree in Abruzzo

Maggiori restrizioni, simili a quelle attuate in Lombardia, nella zona della Val Fino, in provincia di Teramo, e nei comuni di Penne e Citta' Sant'Angelo, nel Pescarese, dove si sono registrati numerosi casi di contagi da Covid-19. A chiederle al ministro per gli Affari regionali e le autonomie e' il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso delle videoconferenze effettuate oggi nell'ambito della Conferenza delle Regioni, cui ha partecipato anche la ministra De Micheli. "Dopo la lettera scritta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, relativamente alle necessita' di istituire particolari zone rosse - si legge in una nota dello staff del governatore - il presidente Marsilio ha proposto al ministro Boccia di individuare" le due zone in questione, "al fine di attuare provvedimenti restrittivi simili a quelli attuati in Lombardia. Inizialmente il ministro Boccia ha sottolineato che il Comitato tecnico scientifico ha risposto che l'intera nazione e' in zona rossa a seguito dell'ultimo Decreto del premier Conte. Marsilio - si legge - ha pero' evidenziato che in queste aree, dove ci sono possibili focolai in atto e centinaia di operai che ogni giorno vanno a lavorare nelle aziende del territorio, questi provvedimenti in essere non sono sufficienti". "Nel corso della videoconferenza - prosegue la nota - anche il rappresentante della Regione Lombardia ha sostenuto la giustezza delle tesi del presidente Marsilio e ha appoggiato il fondamento dei provvedimenti da adottare. Il ministro Boccia ha preso atto delle osservazioni e ha nuovamente investito della questione il Comitato tecnico scientifico"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: in Abruzzo sospensione dei ricoveri programmati

"Al fine di favorire il massimo utilizzo possibile delle terapie intensive e la disponibilita' di personale sanitario per far fronte all'emergenza Covid 19, si va verso la sospensione dei ricoveri programmati, sia medici che chirurgici, in tutte le strutture pubbliche sedi di pronto soccorso. In piu', per i pazienti provenienti dai pronto soccorso, sara' possibile effettuare solo ricoveri con carattere d'urgenza non differibili". Lo ha annunciato l'assessore regionale alla salute, Nicoletta Veri', al termine della riunione del Crea (il comitato regionale emergenze) che si e' tenuta questa mattina a Pescara e le cui conclusioni saranno recepite in un successivo provvedimento. Dal provvedimento saranno esclusi dai ricoveri programmati, gli interventi oncoematologici di classe A e di alta specialita'. Proseguono anche l'assistenza al percorso nascita e le interruzioni volontarie di gravidanza. I ricoveri in regime di Day hospital seguiranno lo stesso percorso gia' delineato per la specialistica ambulatoriale, vale a dire che sara' salvaguardata l'attivita' dedicata ai percorsi oncoematologici e alle prestazioni legati alla continuita' assistenziale o terapeutica

Nicoletta Verì ha affermato: "Anche i privati per tutto il periodo dell'emergenza, saranno tenuti ad accogliere i pazienti no-Covid nel caso dovesse rendersi necessario il loro trasferimento dalle strutture pubbliche, rimodulando allo stesso tempo la loro attivita' di elezione. I direttori generali delle Asl hanno la responsabilita', nel rispetto dei requisiti e delle indicazioni ministeriali, di individuare le strutture di Covid Hospital, provvedendo all'adeguamento dei necessari requisiti strutturali, funzionali e di personale". Inoltre la disciplina sara' piu' stringente anche per le visite ai degenti: l'accesso a parenti e visitatori nei reparti sara' consentito solo durante l'orario di visita e a un solo visitatore per paziente. Divieto di ingresso a tutti coloro che presentano patologie simil-influenzali. "Fondamentale - ha concluso la Veri' - l'istituzione, in ambito provinciale, di un servizio di assistenza psicosociale, che possa fornire supporto alle comunita' e alle famiglie, sia durante che nella fase immediatamente successiva all'emergenza epidemiologica".

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: voglio ringraziare tutti per la grande collaborazione

"In questo immane sforzo che stiamo facendo per fronteggiare una ciclopica emergenza, voglio ringraziare tutte quelle realta' che si sono attivate in una generale corsa contro il tempo per il reperimento di materiali e posti letto". Lo afferma il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio. "In Italia e nel mondo intero - dichiara - non esistono ancora oggi capacita' produttive tali da far fronte a una richiesta cosi' elevata di dispositivi necessari ad allestire i reparti di rianimazione e terapia intensiva per un numero enorme di malati. Il governo sta centralizzando gli acquisti, attivando fabbriche per moltiplicare la produzione, ma i tempi tecnici potrebbero essere piu' lenti della grande velocita' a cui viaggia il contagio". "Per questo voglio ringraziare tutti per la grande collaborazione: le cliniche private, che stanno fornendo tutti i ventilatori e macchinari utili ad allestire i reparti di terapia intensiva e rianimazione; stanno inoltre mettendo a disposizione ogni giorno le loro strutture in cui accogliere i malati non affetti da coronavirus, cosi' da liberare posti letto preziosi negli ospedali pubblici da riconvertire allo scopo. Nessuno si e' sottratto, hanno tutti offerto collaborazione spontanea, fornendo quanto in loro possesso, senza alcuna resistenza o difficolta'. Questo e' lo spirito giusto. Il mio ringraziamento - sottolinea - va anche alle aziende che per tipologia delle loro lavorazioni, come le aziende chimiche, quelle che producono vernici, hanno messo a disposizione degli ospedali le tute di protezione professionali di cui sono dotati i loro operai: non potendo costruire dall'oggi al domani camere a pressione negativa, questi dispositivi permettono comunque ai nostri sanitari di operare in sicurezza. Infine, ringrazio chi sta facendo la sua parte offrendo donazioni. A tal proposito, ricordo che la Regione Abruzzo ha messo a disposizione dei cittadini un conto corrente bancario dedicato a quanti volessero contribuire, a titolo di solidarieta', con donazioni o liberalita' a supporto del sistema sanitario che sta gestendo l'emergenza. Il codice IBAN e' il seguente: IT 48 V 05387 12917 000000040300. Grazie, Abruzzo. Insieme ce la faremo!".

Leggi Tutto »

Intesa con le Marche per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto

"In Giunta abbiamo approvato il nuovo protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e la Regione Marche per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto e completare la 'Bike to Coast'". Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo Mauro Febbo. "Con l'atto approvato ieri - spiega Febbo - andiamo a modificare lo schema di accordo istituzionale tra la Regione Abruzzo, Regione Marche ed il Provveditorato Opere Pubbliche di Ancona per far partire definitivamente i lavori e realizzare il progetto del ponte presentato a dicembre scorso alla presenza del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, del Sottosegretario della Regione Abruzzo, Umberto D'Annuntiis, dei rappresentanti delle Province di Teramo e Ascoli Piceno e dei Sindaci di San Benedetto del Tronto e di Martinsicuro". Il costo stimato dell'opera, che verrà realizzata dal Provveditorato delle Opere Pubbliche di Ancona, è pari a 2 milioni 200mila euro, finanziati al 50% tra le due Regioni. "Dopo un periodo di stallo - aggiunge Febbo - finalmente questo Governo regionale è riuscito a far ripartire definitivamente e concretamente un'opera strategica per il nostro turismo. Il ponte ciclopedonale oltre a completare la Bike to Coast, da Martinsicuro a San Salvo per un totale di 131 chilometri, unisce due regioni facendo da cerniera al progetto della ciclovia adriatica che collega Ravenna con S.Maria di Leuca lungo un percorso di 1.300 chilometri". 

Leggi Tutto »

Stop a tutti i tirocini extracurriculari attualmente attivi in Regione Abruzzo

 Stop a tutti i tirocini extracurriculari attualmente attivi in Regione Abruzzo. E' quanto stabilito dall'ordinanza n. 5 che il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, ha firmato nella serata di ieri. Il provvedimento presidenziale ha recepito le novita' degli ultimi provvedimenti del governo nazionale in tema di contenimento del virus Covid-19. Nella sostanza, tutti i tirocini extracurriculari "sono sospesi con decorrenza immediata per causa di forza maggiore", in tutti quei casi in cui l'azienda che ospita il tirocinio non abbia gia' provveduto a disporre la "chiusura aziendale". Il provvedimento di sospensione coinvolge anche tutti i tirocini extracurriculari attivati mediante il programma Garanzia giovani Abruzzo. L'articolo 2 dell'ordinanza ha disposto che nel caso in cui l'azienda prosegua la propria attivita', ove e' possibile e comunque previsto dal Piano formativo individuale, potra' autorizzare il tirocinante a proseguire la propria attivita' formativa a distanza, con esclusione dei tirocini attivati con Garanzia giovani. L'ordinanza del presidente Marsilio, infine, ha disposto la sospensione di nuovi tirocini extracurriculari fino al 3 aprile. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’appello di Paolucci: ognuno di noi deve fare la propria parte

“Seguendo l’esempio di realtà che sono in trincea da più tempo contro il coronavirus, ognuno di noi deve fare la propria parte, rispettando in modo stringente le regole e tutelando chi è esposto, sia sul fronte pubblico che privato - così l’ex assessore alla sanità Silvio Paolucci – A partire dai cittadini, restando a casa e fermandosi, cambiando la propria vita, scommettendo sul futuro, comprendendo la serietà della situazione presente e rinunciando a esporsi e a esporre al potenziale contagio chi è costretto a operare perché l’Abruzzo, con il Paese tutto, tenga”.

“Non è questo il tempo degli allarmi e delle polemiche, ma è di certo il tempo dell’azione - sottolinea il capogruppo PD in Consiglio regionale Paolucci con i consiglieri Antonio Balsioli, Dino Pepe e Pierpaolo Pietrucci – Uniti, vogliamo rivolgerci a tutto il comparto lavoro, agli imprenditori e ai dirigenti delle fabbriche locali, perché applichino le normative, innanzitutto sul fronte della tutela dei lavoratori, che deve essere la prima e più importante preoccupazione in questo momento. E lo facciano coinvolgendo le parti sociali. Chiediamo sicurezze per cittadini e i dipendenti delle aziende del traporto pubblico. Ci appelliamo, inoltre, anche a tutte le Aziende sanitarie abruzzesi perché stiano vicine al personale, garantendo adeguate azioni di contenimento e sorveglianza per loro e per i famigliari, non facendolo restare mai sguarnito dei dispositivi di protezione, limitando gli accessi alle attività strettamente urgenti, eseguendo i tamponi laddove necessario. L’ultimo appello è alla Regione Abruzzo: si istituisca un organismo ispettivo, sinergico con tutti i soggetti del territorio preposti al controllo nell’ambito lavorativo, perché queste condizioni vengano assicurate. A tutti gli operatori del mondo della sanità e a coloro che garantiscono pulizia ed altri servizi nelle nostre strutture sanitarie, al personale delle farmacie, dei servizi pubblici e privati esposti, a tutta la prima linea che non può stare in casa, arrivi il nostro più sincero grazie e incoraggiamento per questa grandissima prova di competenza e umanità”.

Leggi Tutto »