La settimana politica dell’Emiciclo si apre domani, martedì 25 febbraio alle ore 13.30, con la riunione della Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”. Sarà esaminato il regolamento in materia di “esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici a norma dell’articolo 2, comma 1 della L.R. 4 luglio 2015, n.18”. Saranno ascoltati sul punto l’assessore regionale Nicola Campitelli, i rappresentanti di CNA Abruzzo (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) e Confcommercio Abruzzo. I lavori continueranno con la discussione sulle risoluzioni in tema di “Trasmissione risoluzione per sospendere applicazione nuovo piano di esercizio sulla relazione di traffico ‘L’Aquila-Roma’ e ‘Giulianova-Teramo-L’Aquila’” e “Proposta di riclassificazione della Strada Regionale 479 Sannite in Strada Statale”. Lo stesso martedì 25 febbraio, alle ore 15, si riunisce la Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” per l’esame dei seguenti documenti: “Risoluzione in merito ai problemi della sanità nelle aree interne” (audizioni: assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì, direttore generale della ASL 1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila, Roberto Testa, responsabile U.O.S.D Direzione Medica P.O. Castel di Sangro, Maurizio Masciulli, Sindaci dei Comuni di Rocca Pia, Pescocostanzo, Scanno, Rivisondoli, Ateleta, Roccaraso, Castel di Sangro, Scontrone, Alfedena, Civitella Alfedena, Barrea, Villetta Barrea, Opi, Pecsasseroli, presidente regionale Sindacato Medici Italiani (SMI), Silvio Basile; - Rappresentante Aziendale Sindacato Medici Italiani (SMI), Guido Iapadre; presidente regionale Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), Nicola Grimaldi, presidente provinciale Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), Raffaele Giorgi, segretario regionale Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Franco Pagano, segretario provinciale Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Vito Albano, Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Amedeo Tagliaferri, Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Sandro Campanelli); “Risoluzione per la revisione della riorganizzazione degli uffici della macrostruttura Regionale al fine di garantire l’autonomia gestionale degli Uffici dell’Agenzia di Promozione Culturale e dell’Ufficio Sismica del Genio Civile di Sulmona”; risoluzione “Aggressioni in Guardia Medica e nei Pronto Soccorso. Misure di prevenzione e di deterrenza a tutela degli operatori sanitari”; risoluzione “Disposizioni a tutela dei pazienti affetti da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e da elettrosensibilità a campi elettromagnetici (Ehs)”. Infine saranno ascoltati i Segretari Provinciali dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) in merito alla criticità e alla carenza di collaboratori professionali infermieristici nelle varie strutture pubbliche. I lavori commissariali si chiudono giovedì 27 febbraio alle ore 10, con la riunione della Commissione Vigilanza. E’ previsto un confronto sulla riorganizzazione della tecnostruttura della Giunta regionale con l’assessore regionale Guido Quintino Liris e sindacati di categoria. Altro punto in esame, la situazione della “Residenza Sanitaria Assistenziale di Montereale”, sull’argomento saranno ascoltati: Roberto Testa, DG ASL 1, Stefano Di Rocco, direttore amministrativo ASL 1, Simonetta Santini, direttore sanitario ASL1, Fabrizio Andreassi, direttore UOC Acquisizione Beni e Servizi ASL1, Francesco Della Montà, direttore UOC Patrimonio, Antonello Mauro Tursini, direttore UOC Tecnologie e Strutture, Federico D’Aulerio, presidente della Commissione Gara, Stefano Filauri, componente della Commissione Gara, Luca Fiamma, RUP , Massimiliano Giorgi, sindaco comune di Montereale, Francesco Marrelli, CGIL, Anthony Pasqualone, FP CGIL, Orante Venti, SPI CGIL. Ultimo punto all’esame della Commissione Vigilanza, il “Procedimento di formazione degli elenchi di idonei all'incarico di Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario ASL 1 e ASL”. Sarà ascoltata l’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì, il direttore generale della ASL1, Roberto Testa, il direttore generale della ASL 2, Thomas Schael e il Coordinatore dell'Intersindacale Sanitaria Abruzzo, Walter Palumbo.
Leggi Tutto »Chieti, Crippa ribadisce la scelta di Fabrizio Di Stefano
''Oggi sono a Chieti per ribadire la candidatura a sindaco di Fabrizio Di Stefano il quale ha dimostrato negli scorsi anni passione, competenza e capacita' per questa citta' e per la politica in generale. E' stato senatore, parlamentare, consigliere comunale, per molto tempo consigliere comunale piu' votato in citta': e quindi non siamo disposti, e cosi' sgombriamo il campo dalle polemiche e dalle battaglie piu' personali che sulla citta' di Chieti e per i chietini, a fare un passo indietro sulla candidatura di Di Stefano''. Lo ha detto oggi a Chieti il vice segretario nazionale della Lega Andrea Crippa nel corso di una conferenza stampa alla quale oltre a Di Stefano hanno preso parte il coordinatore provinciale della Lega Luigi D'Eramo, il commissario provinciale Emanuele Imprudente e quello cittadino Anna Lisa Bucci. ''Oggi mi aspetto e ci aspettiamo che la stessa lealta' e lo stesso rispetto nelle elezioni precedenti sia ricambiato dagli altri partiti non per un vezzo personale, non per una battaglia partitica, ma perche' e' nella prova dei fatti e lo dicono i numeri e i sondaggi e la storia politica di Di Stefano: e' il miglior candidato per provare a vincere Chieti e per provare a rimettere al centro della politica l'amministrazione di Chieti, non i posti pubblici per darli a chi ha la raccomandazione o a chi ha l'amico degli amici o che ha una determinata tessera di partito in tasca. Per valorizzare un patrimonio culturale e storico che e' invidiabile non solo in Abruzzo ma anche nel resto d'Italia''
Leggi Tutto »Chieti, De Cesare lancia la sua candidatura a sindaco
Paolo De Cesare, 28 anni si candida a sindaco di Chieti alle prossime elezioni comunali di primavera, col sostegno di cinque liste civiche. De Cesare, che proviene dalla famiglia di imprenditori edili piu' antica della citta', e che attualmente e' componente del consiglio di amministrazione del teatro Marrucino, presidente del Circolo degli Amici e dei Giovani imprenditori dell'Ance, consigliere della Camera di commercio ha ufficializzato la sua candidatura. 'Siamo scesi in campo perche' Chieti vive un declino e un degrado che sembrano inarrestabili, noi societa' civile abbiamo deciso di metterci a servizio dei nostri cittadini, ci siano autodeterminati - ha detto fra l'altro De Cesare. Non appartiamo a uno schieramento o a un altro ma ci poniamo solo a favore della citta'. A Chieti - ha aggiunto De Cesare - manca tutto: dai servizi alle infrastrutture, ai parcheggi, Chieti Scalo e' molto trascurata, le periferie che sono degradate, mancano gli scuolabus e gli asili nido, banalmente manca anche la sede municipale: non abbiano niente. Abbiamo scelto la zona industriale che e' il simbolo della perdita di centina di posti di lavoro, e' stata la crisi a contribuire a questo ma il Comune ha anche le proprie responsabilita', vogliamo creare posti di lavoro e ripartire da quest'area che oramai e' degradata. Nelle nostre liste il 65% e' formato da donne, l'eta' media e' 40 anni, vogliamo - ha sottolineato De Cesare - portare rinnovamento nei volti e nelle idee perche' questa classe politica che amministra Chieti da 30 anni ha dato cio' che doveva dare: e' giusto che ci sia rinnovamento''. Finora l'altro candidato sindaco presentato ufficialmente e' Fabrizio Di Stefano (Lega), la cui candidatura e' stata tenuta a battesimo da Matteo Salvini il 22 dicembre scorso ed e' stata ribadita dallo stesso Salvini due giorni fa a Chieti.
Leggi Tutto »L’Aquila, test positivo per la fecondazione assistita di secondo livello
Al centro di procreazione medicalmente assistita dell'ospedale di L'Aquila è arrivata la conferma del primo test di gravidanza positivo con fecondazione assistita di secondo livello ed Embryo Transfer (fecondazione in vitro). A comunicarlo e' la Direzione della Asl. Il centro di procreazione medicalmente assistita dell'ospedale San Salvatore inizia la sua attivita', dopo anni di stop, il 15 marzo dello scorso anno, con l'arrivo del dottor Franco Lisi, ginecologo che vanta una importante esperienza nel campo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Responsabile del laboratorio di biologia della riproduzione, componente fondamentale di supporto all'attivita' clinica del centro, e' la professoressa Carla Tatone del Dipartimento MESVA dell'Universita' degli studi di L'Aquila. Il centro opera all'interno dell'unita' operativa di ostetricia e ginecologia, attualmente diretta dal professor Leonardo Di Stefano e nell'ambito del dipartimento materno infantile diretto dalla dottoressa Sandra Di Fabio. La struttura nasce con l'obiettivo di dare una risposta alle coppie, sempre piu' numerose, che hanno difficolta' a diventare genitori e rappresenta un importante fiore all'occhiello per l'ospedale e l'Universita' dell'Aquila. Nel giugno del 2019 e' iniziata la procreazione assistita di primo livello (inseminazione intrauterina) e il 24 settembre dello scorso anno si e' registrata la prima gravidanza con inseminazione intrauterina.
Leggi Tutto »Sindaci contrari al nuovo progetto di estrazione gas a Bomba
"Per la terza volta riparte il progetto per estrarre il gas dal lago di Bomba. Sono in stadi diversi di avanzamento le richieste per aprire altri impianti di rifiuti, pericolosi e non, in tutta la Val di Sangro. Facciamo sentire forte e chiara la nostra voce". Lo fanno sapere in una nota il Comitato dei sindaci del Sangro-Aventino-Frentano. "Mobilitati i sindaci della zona frentana e della Val di Sangro dopo la comunicazione, del ministero dell'Ambiente, che e' di nuovo in lizza, dopo essere stato bocciato due volte, il progetto, della Cmi Energia Spa, denominato "Colle Santo", per l'estrazione del metano nei pressi del lago di Bomba e della diga, e per la realizzazione, in Val di Sangro, di un gasdotto lungo circa 20 km e di una raffineria nella zona industriale di Paglieta. Per discutere delle iniziative da intraprendere, giovedi' prossimo, 27 febbraio, alle 17.30, si terra' una riunione, in Comune, ad Atessa, del Comitato dei sindaci Sangro-Aventino-Frentano per la Tutela e la Valorizzazione dell'ambiente".
Leggi Tutto »D’Alberto: Il Commissario Legnini sia il Commissario dei Sindaci
"Il Commissario Legnini sia il Commissario dei Sindaci, dei territori e delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e poi da quello del 2017. Sia il Commissario del cratere sismico del Centro-Italia, nel vero senso della parola: che sappia raccogliere le istanze della gente, delle popolazioni, dei Sindaci appunto, e che le sappia tradurre in norme, a livello parlamentare e governativo. Che abbia la forza e l'autorevolezza di far sentire la propria voce in tutti i tavoli istituzionali; autorevolezza e forza che peraltro gia' gli appartengono, riconosciute da tutte le forze politiche. Non e' piu' il momento dell'ascolto. Percio' abbiamo chiesto al Commissario Legnini di essere subito operativo, di dare risposte su tutte le norme che non sono state approvate e che non sono state attivate, con le Ordinanze non attuate dai precedenti Commissari che di fatto hanno reso inefficaci anche quei pochi strumenti introdotti a livello governativo, grazie alla forza di azione dell'ANCI. E poi riapra subito con il Governo il tavolo, con lui a capo, per la modifica normativa del Decreto sisma e l'incremento delle norme che introducano misure straordinarie nella straordinarieta' della situazione che viviamo". Lo dice il Sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto al termine del primo incontro, tenutosi oggi ad Ancona, con il nuovo Commissario straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini.
"Dobbiamo ricostruire la fiducia tra istituzioni e popolazioni: impresa ardua, difficilissima, anche perche' la nomina di Legnini arriva sull'orlo di una rottura istituzionale; e' un compito arduo ma sono certo che Legnini sapra' interpretare queste istanze; altrimenti sara' la morte dei nostri territori e questo non possiamo tollerarlo. Abbiamo chiesto che ci sia un raccordo tra la struttura commissariale e il Dipartimento della Protezione Civile, che ieri abbiamo incontrato, perche' si portino avanti in modo coordinato le azioni per la ricostruzione e quelle della emergenza, con particolare riferimento all'attivita' del CAS. Siamo tornati sulla questione del personale che deve essere dato in piu', anche in aggiunta a quello assegnato finora (pochissimo) chiedendo che sia possibile utilizzarlo sia per la ricostruzione che per le emergenze, perche' siamo ancora costretti a vivere in emergenza, dopo tutti questi anni e visti i ritardi gravissimi", dice ancora D'Alberto.
Leggi Tutto »Chieti, Maura Micomonaco nuovo delegato comunale per Forza Italia
Maura Micomonaco, consigliere comunale di Chieti, è il nuovo delegato comunale di Forza Italia per Chieti. La nomina è stata ufficializzata dal coordinatore regionale di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano, in accordo con il coordinatore provinciale di Chieti Daniele D'Amario e con il segretario organizzativo regionale Mauro Febbo.
«Sono certo – così il coordinatore regionale – che con Maura Micomonaco alla guida, Forza Italia avrà modo di crescere a Chieti in adesioni, partecipazione e consensi. Tale nomina è particolarmente significativa in vista delle imminenti elezioni comunali del capoluogo teatino».
Riunione a Pescara per l’Osservatorio per l’emigrazione
L'Osservatorio per l'Emigrazione si è riunito a Pescara nella sede del Consiglio Regionale. E' stata svolta una relazione in merito ai risultati della Seduta Ordinaria annuale del CRAM svoltasi a Perth (Australia) dal 28 al 31 gennaio, sottolineando il ruolo svolto dall'associazionismo abruzzese nel mondo nel corso del 2019 e rendicontando in maniera esaustiva i temi affrontati e le deliberazioni assunte. L'Assemblea ha valutato positivamente il fatto che tutte le indicazioni fornite dall'Osservatorio, nella riunione precedente allo svolgimento del CRAM, siano state recepite. In particolare, si apprezza l'attivazione di iniziative legate allo sviluppo di temi come "Il Turismo delle Radici" o come quello degli scambi commerciali promossi in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di CH-PE. E' stata espressa soddisfazione anche per l'avvio delle procedure tese al varo dei bandi che favoriranno la progettualità del mondo associativo e che garantiranno la piena attivazione della L.R. 47/04. I criteri con cui saranno esaminati e finanziati questi progetti rispondono alle migliori esigenze di trasparenza e assicureranno un equo riparto delle risorse esistenti, le quali potranno essere incrementate da un ulteriore budget derivante da una variazione di bilancio che sarà presto sostenuta dai rappresentanti del Consiglio regionale. L'Osservatorio, per dare impulso alla sua attività consultiva, ha deciso di attivare due commissioni: la prima si occuperà di rapporti con il mondo accademico, Turismo delle radici, Anagrafe degli abruzzesi nel mondo e cultura in generale; la seconda si interesserà dei problemi legati al mondo del lavoro, della formazione, dei fondi strutturali, delle problematiche economiche e scientifiche e di progetti di solidarietà.
Leggi Tutto »Elezioni Chieti, Febbo: ho posto una serie di questioni che rimangono in piedi
L'assessore regionale Mauro Febbo, esponente di spicco di Forza Italia, ha parlato del prossimo imminente appuntamento elettorale a Chieti per le amministrative. "Io avevo detto due mesi fa di fare le primarie e se si fossero fatte, visto che ormai siamo fuori tempo massimo, avendo suggerito l'ultima domenica di febbraio o la prima di marzo, avremmo avuto gia' un candidato unico ed unitario. Noi avevamo indicato come forza Italia un candidato di tutto rispetto. Oggi qualcuno preferisce un'altra strada e mi sembra che le cose si vadano complicando perche' i candidati sbucano fuori da tutti i partiti di centrodestra. Se qualcuno avesse seguito il mio ragionamento, oggi avremmo un unico candidato in campagna elettorale, puntando ad avere anche l'80%, considerando le condizioni in cui si trova il centrosinistra a Chieti. In politica non si esclude mai nulla, io sul tavolo ho posto una serie di questioni che rimangono in piedi, e aspettiamo fiduciosi"
Leggi Tutto »Imprudente: erogati fondi per gli allevatori
"La Regione Abruzzo finanzia il mondo agricolo con risorse comunitarie. Con orgoglio e soddisfazione sottolineo un dato: nel 2019 la Regione Abruzzo ha erogato alle imprese oltre 76 milioni di euro, sostanzialmente circa l'importo che e' stato erogato nei tre anni precedenti. Questo per dire che c'e' stata un'accelerazione forte della spesa e dell'erogazione alle imprese delle risorse comunitarie attraverso i bandi e i finanziamenti di nuovi insediamenti o di ampliamenti delle strutture esistenti, o alle misure legate ai terreni e alle loro superfici". Cosi' il vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura, caccia, Parchi e Ambiente Emanuele Imprudente nel corso del convegno che si e' tenuto oggi nella sede del Parco nazionale della Maiella sul tema "Allevatori della Montagna Madre".
"Negli ultimi vent'anni la Regione Abruzzo si e' totalmente disinteressata di un mondo, quello della zootecnia e dell'allevamento, che e' stato totalmente abbandonato e lasciato a se stesso. Il nostro governo sta cercando ora di ridare centralita' al mondo zootecnico e dell'allevamento, per andare incontro agli elementi di semplificazione della loro vita e soprattutto cerchera' di mettere nella nuova programmazione misure che possono evitare lo spopolamento dell'Abruzzo interno".
Leggi Tutto »