"Non possiamo accettare la decisione del ministro dell'Ambiente che, purtroppo, ha deciso di annullare la gara per la bonifica delle discariche di Bussi dopo un'attesa durata anni. Anni in cui gli abruzzesi hanno atteso che 50 milioni di euro venissero utilizzati per bonificare quei siti inquinati e provvedere alla reindustrializzazione del territorio". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso dell'odierno punto stampa. "Questa notizia fara' perdere altro tempo e rischia di sottrarre fondi importanti per la Regione Abruzzo; fondi che sono stati, di fatto, restituiti al ministero dell'Economia nella presunzione che adesso Edison, siccome ha perso la causa, fara' la bonifica dei siti. Purtroppo abbiamo gia' sentore del fatto che Edison presentera' progetti minimali, non di bonifica integrale e di ripristino in sicurezza del sito. E questo non puo' accadere. La Regione non accettera' una proposta, come avvenuto in passato, che preveda una copertura, o un semplice tombamento dell'area, che quindi rimarra' per sempre preclusa alla reindustrializzazione e al suo riutilizzo. L'opera di messa in sicurezza deve essere permanente per evitare che tra qualche anno non ci si trovi di fronte a qualche ulteriore problema. La sicurezza del territorio vuole dire togliere quei veleni, conferirli nelle discariche autorizzate e utilizzare i trattamenti necessari a sterilizzarne la pericolosita'. Questo passo indietro e' molto grave e la Regione Abruzzo sara' al fianco del Comune di Bussi, che ha annunciato ricorsi e querele, in questa battaglia. Ho gia' parlato con il sindaco e con la comunita' di Bussi e continueremo a portare avanti le legittime rivendicazioni del territorio per ottenere la bonifica e la sanificazione dell'area. Purtroppo devo registrare - ha concluso il presidente Marsilio - che quando un anno e mezzo fa il ministro Costa venne a Bussi con gli esponenti del suo partito promise l'inizio delle opere di bonifica e che quei 50 milioni sarebbero stati utilizzati per dare risposte ai cittadini. La realta' oggi e' sotto gli occhi di tutti".
Leggi Tutto »‘Nel Dl Rilancio non ci sono fondi per le Regioni e per i Comuni’
"Nel Dl Rilancio non ci sono fondi per le Regioni e per i Comuni. Le mancate entrate e le maggiori spese che stanno subendo e affrontando metteranno in grave difficolta' i bilanci degli enti. A differenza dello Stato ne' noi ne' le amministrazioni, possiamo fa ricorso a titoli di Stato, buoni del Tesoro o Postali; non abbiamo gli strumenti che permettono di fare entrare denaro. Se il Governo non provvede a ripianare le perdite ci troveremo in grande difficolta'". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che ha ricordato che venerdi' in Consiglio regionale arrivera' "una legge per uscire da questo pantano". Marsilio ha poi ribadito come, mentre il Governo "dimentica" gli enti, la Regione Abruzzo e' pronta "a rifinanziare il bonus famiglie. Abbiamo gia' pagato quelli rivolti a famiglie con disabili a carico e piu' di tre persone per nucleo. Procederemo a breve con gli altri e rifinanziamento la misura per assicurare la copertura di tutte le richieste. Abbiamo dato sostegno - ha aggiunto - a una sacca di poverta' generata a causa del Covid"
Leggi Tutto »Bando di riqualificazione delle caserme in Abruzzo
Proseguono in Abruzzo le operazioni legate al piano di riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato: tre sono le caserme coinvolte nella nuova gara per oltre 1,2 mln euro, due in provincia dell'Aquila, nei comuni di Campotosto e di Montereale, e l'altra a Pescara. Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 22 giugno. Dopo aver concluso le verifiche di vulnerabilita' sismica nel 2019, ora l'Agenzia del Demanio ha avviato la procedura aperta per selezionare i professionisti che si occuperanno della progettazione definitiva ed esecutiva in BIM, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza. La Caserma Angelini, in uso al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, e' stata costruita negli anni '20 del secolo scorso e si trova in pieno centro storico a Pescara. Tra spazi interni ed esterni si estende per una superficie totale di oltre 4.500 mq. Sono invece di piu' recente costruzione la caserma dei Carabinieri di Campotosto e il Comando Stazione Forestale di Montereale, realizzate negli anni '80.
Leggi Tutto »Ricostruzione, arrivano 91 milioni di risorse
"Continuano le buone notizie sulla ricostruzione dell'Abruzzo. Siamo molto soddisfatti perché in questi giorni ci siamo impegnati tanto insieme agli Uffici speciali per la ricostruzione, per fare in modo che il Ministero dell'economia e delle finanze trasferisse i 91 milioni, 78 per L'Aquila e 13 per i comuni del cratere per un totale di 80 interventi a favore della ricostruzione privata. Una spinta ulteriore a favore dei cittadini per la ricostruzione privata che in Abruzzo è già a buon punto il lavoro continua con la stessa energia in tutti gli aspetti della ricostruzione". Così Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento CasaItalia della Presidenza del Consiglio e Responsabile della struttura di missione della stessa Presidenza commenta la notizia del trasferimento dei fondi giunta questa mattina. L'intervento sulla ricostruzione privata viene solo dopo pochi giorni dall'assegnazione da parte del CIPE di altri 92 milioni per la ricostruzione pubblica e per il progetto Restart con diverse iniziativa e a favore dello sviluppo e del turismo nel territorio colpito dal sisma del 2009. "L'impegno della struttura di missione - prosegue Curcio - che procede quotidianamente in stretta collaborazione con USRA e USRC guidati da Salvo Provenzano e Raffaello Fico, continuerà soprattutto sulla tematica della ricostruzione degli edifici scolastici su cui stiamo lavorando in sistema con gli enti locali e i Ministeri dell'Istruzione e delle Infrastrutture. Per noi una vera e propria priorità"
Leggi Tutto »Morassut: l’Abruzzo non perderà i fondi per la discarica di Bussi
L'Abruzzo non perdera' i 50 milioni destinati al SIN di Bussi sul Tirino. Edison e' stata riconosciuta responsabile della contaminazione di un'area specifica, di circa 5 ettari che e' parte di un SIN ben piu' vasto, di oltre 230 ettari. Lo afferma il sottosegretario al ministero dell'Ambiente Roberto Morassut. "Per quella parte Edison dovra' ottemperare, come prevede la legge e dando seguito alla sentenza definitiva del Consiglio di Stato, alla bonifica e sta gia' implementando le misure di prevenzione sul sito per iniziare le successive attivita' di caratterizzazione. Le risorse pubbliche gia' destinate alla bonifica per 50 milioni e attribuite alla "contabilita' speciale", e che dovevano servire a finanziare l'intervento a spese dello Stato, torneranno a breve nella disponibilita' del Ministero dell'Ambiente e potranno essere utilizzate, d'intesa con la Regione Abruzzo, per altri interventi di bonifica all'interno dello stesso SIN", aggiunge
"Come dovrebbe essere evidente ad ogni buon amministratore pubblico l'avvio del procedimento per l'annullamento della gara oggetto dell'intervento e' stato un atto dovuto per la trasparenza e a salvaguardia di importanti risorse pubbliche, in presenza di un progetto, quello posto a base di gara, giudicato inadeguato da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il maggiore organo tecnico consultivo dello Stato. Il Ministero ha agito quindi in piena coerenza e correttezza a tutela del territorio e dei cittadini abruzzesi. E continuera' a farlo", conclude Morassut
Leggi Tutto »Consiglio regionale, in apertura l’interpellanza di Pettinari
Il Consiglio regionale è convocato venerdì 22 maggio 2020 alle ore 11.00, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: Interpellanza a firma del consigliere Pettinari recante: ”Mancanza di disponibilità nei supermercati e farmacie di prodotti disinfettanti e similari, per medicazioni necessarie a pazienti affetti da gravi patologie cliniche”; Interpellanza a firma del consigliere Taglieri recante: “Ritardi nella gestione operativa dell’emergenza Covid19 nell’Ospedale Renzetti di Lanciano”; Interpellanza a firma del consigliere Smargiassi recante “Situazione diffusione Covid19 presso presidio Ospedaliero San Pio di Vasto”; Interpellanza a firma del consigliere Marcozzi recante: “Emergenza Covid19, Procedure e tempi tamponi”; Interpellanza a firma dei consiglieri Taglieri e Marcozzi recante: “Inappropriatezza applicativo di tracciatura tamponi e mancato rispetto dell’ordinanza numero 39”. Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”; “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per acquisizione di beni e servizi relativi agli anni 2016 e 2017”; “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 11 agosto 2011, n. 28 (Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche)”; “Riconoscimento del debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n. 48 dell’8.6.2017 resa dal Giudice del Lavoro del Tribunale di L’Aquila”. In discussione anche l’approvazione del provvedimento amministrativo sul “Rendiconti dei Gruppi consiliari 2019, conclusione controllo di regolarità della Corte dei Conti”. In coda sono previste le seguenti elezioni: dei componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie; del Garante per l’infanzia e l’adolescenza; la designazione di un componente in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. La seduta sarà svolta adottando tutte le necessarie precauzioni e con l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covid19.
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci chiede chiarezza sugli ospedali di Pescina e Tagliacozzo
“Dopo l’annuncio di voler fare negli ospedali di Pescina e Tagliacozzo dei reparti destinati alla riabilitazione dei pazienti colpiti dal Covid, nulla più si è mosso e in piena fase 2 non si sa quando saranno riaperti i rispettivi punti di primo intervento chiusi dal 9 e 10 marzo”, dichiara il capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci.
“Abbiamo chiesto la documentazione a supporto del proposito esternato dalla maggioranza di dislocare nei reparti dei due presidi marsicani gli ex malati di Covid – spiega Paolucci – La Asl ci ha risposto che non ha adottato nessun atto in tal senso. Parole, dunque e nessun fatto concreto. Intanto i due presidi languono dall’inizio dell’emergenza, in entrambi i nosocomi sono stati sospesi i Punti di Primo Intervento (ex Pronto Soccorsi disattivati nel 2010) a discapito dei cittadini di un territorio che sembra essere considerato sempre più di serie B dalla classe dirigente che aveva persino annunciato di voler fare un ospedale Covid nel comprensorio”.
Leggi Tutto »Mobilità in treno, Regione Abruzzo studia le promozioni
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, Umberto D'Annuntiis ha annunciato di aver "avviato, già da settimane, costruttivi confronti con Trenitalia per garantire, sin dall'avvio della fase due, un servizio di trasporto ferroviario efficiente e in totale sicurezza per l'utenza". Le nuove proposte programmatiche individuate per la stagione estiva che, insieme a quelle già attivate "Plus 3/5 giorni e Promo Viaggia con me", saranno in vigore dal prossimo 14 giugno sono: Promo Estate Italiana: titolo nominativo valido per quattro fine settimana consecutivi o l'intero periodo promozionale (14/06/2020 al 27/09/2020) che consente un numero illimitato di viaggi, in seconda classe, sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia, nei fine settimana (dalle 12 del venerdì, il sabato, la domenica e il lunedì fino alle 12) ad un prezzo fisso di 49 euro per quattro fine settimana e 149 euro per l'intero periodo promozionale; Promo Junior: i ragazzi fino a 15 anni di età non compiuti potranno viaggiare gratis, sia in prima che in seconda classe, sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia se in compagnia di un adulto pagante (persona con più di 15 anni), in numero massimo di quattro ragazzi per ogni adulto. Periodo della promozione: 14/06/2020 al 27/09/2020. "Oltre a queste, sono inoltre allo studio ulteriori forme di promozione che prevederanno innovative forme di abbonamenti per la clientela".
Leggi Tutto »Fondi alle imprese, le proposte di Scoccia e Mariani
"Abbiamo avanzato proposte che riteniamo fondamentali per il rilancio dell'Abruzzo: speriamo solo che la maggioranza mantenga in aula gli impegni presi". A dichiararlo sono la consigliera Udc alla Regione Abruzzo, Marianna Scoccia, passata sabato all'opposizione, e il consigliere regionale di Abruzzo in Comune Sandro Mariani al termine dell'incontro avuto con il Presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri sulle proposte al progetto di legge 118 in discussione in queste ore in commissione. "Va migliorato sotto diversi aspetti - proseguono -, in primis per quanto riguarda il sostegno alle imprese abruzzesi. Per questo motivo la nostra principale richiesta e' stata che circa il 50% dei fondi stanziati per i contributi a fondo perduto sia destinato alle micro e piccole imprese di nuova costituzione con meno di 3 anni di attivita', ad oggi escluse dal bando per investimenti pubblicato pochi giorni fa a seguito della legge regionale 9, e alle Pmi con sede nei Comuni ricompresi nelle cosiddette 'aree interne' e nelle 'zone rosse': dobbiamo tendere una mano agli abruzzesi che - aggiungono - , con fatica, provano a ripartire dopo questo duro periodo". I due hanno chiesto anche ulteriori contributi per le organizzazioni che beneficiano del Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo e del Fondo Unico per il Cinema e il comparto Audiovisivo. "Abbiamo infine avuto garanzie - concludono - sull'attuazione della proposta con cui chiediamo un bonus economico di circa 8 milioni complessivi per il personale sanitario impegnato nell'emergenza Covid".
Leggi Tutto »Fondi europei, Paolucci: Abruzzo è maglia nera nella spesa
"La nostra Regione e' fanalino di coda nella classifica nazionale, tanto da essere strigliata dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano oggi in Senato: il centrodestra in quasi un anno e mezzo di governo non e' stato in grado di fare nuovi bandi e rischia di perdere le risorse che ha gia' in cassa. Una vera vergogna!", cosi' il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. L'Abruzzo avrebbe la peggiore performance dei pagamenti insieme alla Regione Calabria per i fondi FSE e fra le peggiori con la Sicilia per quelli FESR, questo dopo aver raggiunto in passato tutti gli obiettivi prefissati dall'Unione Europea sull'utilizzo di entrambe: "La relazione di Provenzano ci cita come performance peggiore per i fondi FSE (siamo ultimi), fra gli ultimi per i fondi FESR, malgrado il centrosinistra abbia lasciato la situazione delle risorse a posto, perfettamente rispondente anche alla regola "n+3" imposta dall'Unione proprio per agevolarne il corretto utilizzo. Per tutto il 2019 e mezzo 2020 non risulta invece che la Giunta lenta si sia data da fare promuovendo nuovi bandi e questo spiega il fatto che siamo ultimi per i fondi FSE; l'avanzamento di spesa che invece si realizza sui fondi FESR e' solo l'effetto dell'esecuzione dei bandi che questo governo ha ereditato e all'iter dei progetti che il centrosinistra ha promosso durante i cinque anni di buon governo".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione