La capogruppo del M5S in Regione Abruzzo, Sara Marcozzi, ha depositato oggi un'interpellanza per chiedere al governatore Marco Marsilio e all'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri' il motivo per cui la Giunta non ha usufruito del milione e 183mila euro stanziato dall'ex ministro della Sanita', Giulia Grillo, per abbattere il superticket. Secondo l'esponente pentastellata "Bastava approvare una delibera di cui ad oggi non c'e' traccia". Il tempo non sarebbe ancora scaduto, ma il decreto con cui la Grillo e' intervenuta assegnando 60 milioni di euro alle Regioni per abbattere il balzello che ha imposto, a partire dal 1 gennaio 2007, 10 euro in piu' di spesa su ogni singola ricetta, richiede esplicitamente, ricorda Marcozzi, che le risorse siano spese entro il 31 dicembre 2019. Per farlo bene pero', sottolinea, "si sarebbe dovuto procedere ad un censimento per capire quali sono le fasce piu' deboli e dunque a chi destinare le risorse. Si sarebbe quindi dovuta predisporre e approvare una delibera da sottoporre al Tavolo di monitoraggio. A mio parere - prosegue - i tempi ora sono troppo stretti e se le risorse non andranno perse, il risultato sara' una frettolosa delibera che consentira' di procedere solo ad un taglio lineare avvantaggiando sia le categorie piu' abbienti che meno abbienti. Non credo sia giusto". Diverse le Regioni che hanno usufruito delle risorse messe a disposizione dal Decreto ministeriale. Molte quelle che ancora prima avevano messo in campo soluzioni che non gravassero sulle tasse dei cittadini. "Alla Regione Abruzzo e' stato dato oltre 1 milione di euro e solo lei, con Puglia e Calabria, non ne ha usufruito".
Leggi Tutto »Paolucci sollecita il riavvio del progetto ‘Scuola in movimento’ anti obesità
Il capogruppo del Pd alla Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha depositato oggi, nel giorno dedicato alla lotta all'obesita', un'interpellanza per chiedere all'amministrazione guidata da Marco Marsilio di far ripartire il progetto "Scuola in movimento" che per quattro anni "con Coni, Ufficio scolastico regionale e fondi della prevenzione, abbiamo messo in campo per promuovere in tutte le prime e le seconde elementari della regione le attivita' motorie e l'educazione alimentare. Sono stati coinvolti 22.500 bambini e il 95% dei plessi scolastici, mettendo a lavoro centinaia di laureati in scienze motorie grazie alla collaborazione tra scuola, mondo dello sport e Regione"
Leggi Tutto »Approvata la ripartizione delle spese farmaceutiche per le Regioni
"Finalmente arriva il via libera al decreto con il quale vengono ripartite tra le Regioni le risorse versate dalle aziende farmaceutiche per il ripiano dello sfondamento della spesa farmaceutica per gli anni 2013-2017, gia' disponibili in un apposito capitolo di bilancio del ministero dell'Economia. Si tratta di piu' di 1,650 miliardi di euro. E siamo gia' al lavoro per definire il payback farmaceutico relativo al 2018". Lo ha dichiarato il Presidente delle Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini. Di seguito le quote del fondo pay-back da assegnare a ciascuna Regione e Provincia autonoma. - Abruzzo 51.369.131 - Basilicata 23.340.773 - Bolzano 11.968.380 - Calabria 60.458.237 - Campania 170.493.298 - Emilia-Romagna 144.562.287 - Friuli Venezia Giulia 44.731.915 - Lazio 151.531.646 - Liguria 45.320.822 - Lombardia 120.656.050 - Marche 61.831.687 - Molise 4.337.303 - Piemonte 95.510.778 - Puglia 187.775.925 - Sardegna 86.057.390 - Sicilia 93.995.742 - Toscana 189.454.238 - Trento 1.881.818 - Umbria 33.680.461 - Valle d'Aosta 785.620 - Veneto 70.524.090
Leggi Tutto »‘OpenData L’Aquila’, firmato accordo quadro GSSI-Comune
L’Aquila si candida a diventare uno dei primi Comuni in Europa al passo con gli standard di trasparenza dettati dall’UE, grazie alla piattaforma web OpenData L’Aquila. Un progetto del Gran Sasso Science Institute (GSSI) che da oggi diventa realtà, in virtù dell’accordo quadro firmato questa mattina a Palazzo Fibbioni tra il rettore del GSSI, Eugenio Coccia, e l’assessore ai Rapporti con le istituzioni e alla Smart City del Comune capoluogo d’Abruzzo, Carla Mannetti.Il portale rappresenta un aggiornamento e un potenziamento del sito OpenData Ricostruzione, altro progetto del GSSI che da dicembre 2016 permette la consultazione, per singolo intervento, di tutte le risorse impiegate nel dopo terremoto.Rispetto a OpenData Ricostruzione, il nuovo OpenData L’Aquila - una cui prima versione sarà disponibile entro novembre 2019 - conterrà oltre ai dati della ricostruzione forniti dagli Uffici Speciali USRA e USRC, anche quelli ottenuti dai ricercatori del Center for Urban Informatics and Modeling del GSSI attraverso il volo di droni, corredati da mappe del rischio idrogeologico, di insolazione del territorio e delle quote altimetriche. Un programma integrato di simulazione dei terremoti permetterà inoltre di selezionare qualsiasi punto della mappa e di conoscere lo scuotimento locale atteso in quella esatta posizione a seconda della magnitudo del sisma e della faglia da cui si origina.
Il Comune metterà a disposizione del GSSI un paniere di dati che riguardano l’ambiente, il commercio, la cultura, l’energia, il settore mobilità e trasporti, la sicurezza, i bilanci, il territorio, il turismo e, per l’appunto, la ricostruzione. Il GSSI provvederà a rielaborarli e a inserirli nel portale web ai fini del riutilizzo da parte della stessa amministrazione comunale, delle altre istituzioni, degli operatori economici e dei cittadini. Il tutto, in linea con gli standard europei di trasparenza e accessibilità. Inoltre, i dati del Comune verranno integrati con quelli dello stesso GSSI e degli altri soggetti pubblici (Governo, Regione, uffici speciali, e così via), in modo da fornire un quadro il più completo possibile, e facilmente consultabile, delle informazioni in vari campi."Abbiamo raggiunto un risultato importantissimo per L’Aquila, al termine di un confronto molto intenso con il GSSI - ha spiegato l’assessore Mannetti -ci adeguiamo così agli obblighi previsti dalla normativa nazionale che, in attuazione di una direttiva dell’Unione europea, obbliga le amministrazioni a rendere disponibili, per il loro riutilizzo, i dati pubblici in loro possesso. Oltre alla possibilità per noi di avere un monitoraggio e un controllo continuo e costante sulle condizioni socio economiche del territorio, sul grado di tutela ambientale, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, sul sistema di mobilità e così via, imprese, associazioni e cittadini avranno dei vantaggi, potendo contare sulla possibilità di acquisire i dati in modo semplice, con risparmi di tempi e costi". Per un funzionamento ottimale del progetto, per le verifiche sul suo andamento e per fornire suggerimenti migliorativi, l’accordo quadro prevede l’istituzione di un comitato di indirizzo tecnico-scientifico di cui farà parte, oltre a GSSI e Comune, anche l’università dell’Aquila.
Leggi Tutto »Febbo: 440mila euro per i grandi eventi
"Nella prossima seduta della Giunta regionale porteremo in approvazione la concessione di contributi, pari a 440 mila euro, per i grandi eventi ai sensi dell'articolo 40 della legge regionale 55/2013 realizzati o ancora da svolgere nell'annualità 2019". A comunicarlo è l'assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo che specifica quanto segue: "I contributi sono concessi ad enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all'articolo 39 del codice civile e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Sono ammissibili a contributo gli eventi, di carattere culturale e artistico, relativo a spettacoli, rassegne, premi e mostre, che presentano caratteristiche tra cui la rilevanza o popolarità a livello culturale, storico istituzionale e ampia risonanza nei mezzi di comunicazione almeno a livello nazionale. Le spese sostenute per la realizzazione del grande evento devono essere superiori ad euro 25.000,00 ed è possibile avere un finanziamento massimo di 25 mila euro per un per proposta di evento le cui spese ammissibili sono superiori ad euro 100.000".
Leggi Tutto »Energia, Campitelli incontra il presidente di Fedarene a Bruxelles
Vertice a Bruxelles tra l'assessore all'Ambiente della Regione Abruzzo, Nicola Campitelli, e Julie Domac, presidente della Federazione Europea delle Agenzie per l'Energia (Fedarene), nonche' soggetto attuatore per la Commissione Europea del programma "Covenant of Mayor" e referente delle politiche energetiche Managenery. L'occasione e' servita a rinsaldare un rapporto di collaborazione gia' attivo e solido, con l'obiettivo di programmare azioni comuni sui finanziamenti europei e, nello specifico, a costruire interventi mirati alla crescita e allo sviluppo regionale. L'assessore, anche in qualita' di vice presidente dell'assemblea delle Regioni Europee (Aer), ha invitato Fedarene a promuovere un evento congiunto da tenersi in Abruzzo, nella prossima primavera, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle politiche energetiche. "C'e' il mio impegno - conferma Campitelli - a mettere in rete l'Abruzzo e le sue belle attivita' ai piu' alti livelli internazionali, azione mirata a garantire al nostro Abruzzo un ruolo da protagonista in Europa".
Leggi Tutto »Restituzione tasse, Marsilio: serve incontro col ministro Amendola
"Il Capo di gabinetto del ministro Amendola, Fabrizio Lucentini, ha incontrato ieri a Bruxelles il direttore generale della DG Competition, Carles Esteva Mosso, assistito dal coordinatore per gli aiuti di stato della rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Unione Europea, Enzo Marongiu; tema affrontato, la restituzione delle tasse per il Sisma 2009". Lo riferisce, in una nota, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine degli incontri istituzionali che sta avendo in questi giorni a Bruxelles. "Da quanto mi e' stato riferito dai diretti interessati, il dg Mosso ha apprezzato la volonta' dell'Italia di non puntare a ulteriori proroghe, ma affrontare finalmente il merito della questione sulle possibili soluzioni. I rappresentanti del Governo italiano hanno riscontrato apertura e disponibilita' della Commissione a valutare senza pregiudizi e con spirito collaborativo le nostre proposte. Un cauto ottimismo e un'apertura sulla quale ora dobbiamo lavorare senza indugio". "Ho gia' informato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, di questi sviluppi - prosegue la nota di Marsilio - e della necessita' di mettere intorno a un tavolo un gruppo di esperti per definire le possibili soluzioni da proporre all'Unione Europea. Proposte che ovviamente dovranno essere prima condivise dal Governo. Per questo rinnovo al ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, la richiesta di incontrare al piu' presto i rappresentanti del territorio per individuare insieme tali soluzioni. Sono soddisfatto dei passi avanti, pur piccoli, compiuti nel comune lavoro in corso per salvare le imprese aquilane e mi fa piacere riscontrare apprezzamento per la scelta di non puntare in via prioritaria su altre proroghe, posizione che, come presidente, ho per primo sostenuto al tavolo della Ricostruzione".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, interrogazioni sul Psr di Pettinari e Pepe
Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha convocato la prossima seduta dell’Assemblea legislativa per martedì 15 ottobre alle ore 11. I lavori prevedono, nella fase iniziale, la risposta alle interrogazioni dei consiglieri Pettinari e Pepe sul “Programma di sviluppo rurale 2014/2020 (PSR) della Regione Abruzzo” e del consigliere Blasioli sul tema “dell’utilizzo di veicoli a motore categorie M2 e M3 alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 0”. A seguire saranno discusse le seguenti interpellanze: “Stato della procedura di project financing dell’impianto sportivo ‘Le Naiadi’ di Pescara” (Blasioli); “Chiusura ambulatorio veterinario Asl di Colle Torino a Bucchianico (Ch)” (Stella); “Immobili Ater di Teramo” (Pettinari); “Sorveglianza sanitaria in azienza Asl 02” (Taglieri); “Procedure in atto per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale” (Paolucci); “Sostegno ai tirocinanti della giustizia della Regione Abruzzo” (Pettinari). Il progetto di legge che intende modificare le “norme per l’assegnazione e la gestioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica” apre la seconda parte della seduta di Consiglio, seguito dalle proposte normative sul “riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizi di energia elettrica dell’anno 2016” e sul “bilancio di previsione 2018-2020 dell’Agenzia Sanitaria Regionale (ASR)”. I lavori terminano con l’elezione dei componenti della Commissione regionale per le pari opportunità e con l’esame della risoluzione del consigliere Smargiassi per l’avvio dell’iter per la nomina dei componenti “dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità”
Leggi Tutto »Marsilio: cauta apertura sulle tasse per le imprese del cratere dalla Ue
Cauta apertura da parte dell'Unione europea sulla possibilita' di cancellare una volta per tutte le tasse che le imprese abruzzesi colpite dal sisma 2009 dovranno restituire a partire dal prossimo anno. A riferirlo e' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, presente a Bruxelles anche per affrontare l'argomento, e che ha gia' piu' volte espresso l'intenzione di trovare una soluzione definitiva mettendo fine al balletto delle proroghe. Il governatore ha saputo della possibile apertura da Fabrizio Lucentini, Capo di Gabinetto del ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, che ha incontrato ieri a Bruxelles il direttore generale della DG Competition, Carles Esteva Mosso, insieme al coordinatore per gli Aiuti di stato della rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Unione europea, Enzo Marongiu. "Da quanto mi e' stato riferito dai diretti interessati- spiega Marsilio- il dg Mosso ha apprezzato la volonta' dell'Italia di non puntare a ulteriori proroghe ma affrontare finalmente il merito della questione sulle possibili soluzioni. I rappresentanti del Governo italiano hanno riscontrato apertura e disponibilita' della Commissione a valutare senza pregiudizi e con spirito collaborativo le nostre proposte. Un cauto ottimismo e un'apertura su cui ora dobbiamo lavorare senza indugio". Marsilio fa sapere di avere gia' informato il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, cui ha anche espresso "la necessita' di mettere intorno a un tavolo un gruppo di esperti per definire le possibili soluzioni da proporre all'Unione europea. Proposte che ovviamente dovranno essere prima condivise dal Governo. Per questo, rinnovo al ministro Amendola la richiesta di incontrare al piu' presto i rappresentanti del territorio per individuare insieme tali soluzioni". Un "piccolo passo" avanti, cosi' lo definisce, "per salvare le imprese aquilane".
Leggi Tutto »Festa della Rivoluzione, 30 mila presenze per la prima edizione
Almeno 30mila le presenze, con persone venute anche da fuori Italia, alberghi e B&B pieni e 30 milioni di contatti anche sulla stampa estera, per un totale speso di 150 mila euro. Secondo il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, per la 'Festa della Rivoluzione- D'Annunzio torna a Pescara' a parlare sono i numeri e nei 10 giorni in cui in citta' si sono svolti 30 eventi si e' registrato un "successo straripante e universalmente riconosciuto. Le polemiche non le ho sentite, ma ho ancora nelle orecchie gli applausi scroscianti di chi ha partecipato alla manifestazione". Successo testimoniato anche dal proseguo delle due mostre presentate per l'occasione: quella organizzata da Giordano Bruno Guerri, che si spostera' alla Fondazione Pescara Abruzzo dove rimarra' fino a fine di novembre, e quella in corso a Casa D'Annunzio, dove rimarra' fino al 3 novembre. Sospiri non ha dunque nulla da dire a chi parla di uno sforamento di budget di oltre 100mila euro: "Quanto abbiamo speso e come abbiamo utilizzato le risorse si vede sul sito internet della Regione nella sezione 'Amministrazione trasparente': le iniziative sono costate 5-6 mila euro al giorno inclusi i piani sicurezza e l'Iva". A sostenere l'evento anche tanti sponsor privati, a cominciare dalla pescarese Pomilio Blumm, che con il suo presidente Franco Pomilio nel giorno del bilancio ha voluto sottolineato che il risultato dell'investimento fatto "e' stato superiore alle aspettative". "Di citta' dannunziane ce ne sono tante perche' tante sono state le citta' in cui la sua figura ha lasciato un'impronta- ha sottolineato il sindaco, Carlo Masci- ma D'Annunzio e' Pescara". E' questo il legame che ha intenzione di sottolineare e costruire a cominciare dall'idea di realizzare un Museo d'Annunzio. "La citta'- ha aggiunto il primo cittadino- non ha mai avuto un'eco cosi' a livello nazionale e internazionale come successo con questo Festival, e lo si e' dovuto certamente anche al valore storico dell'Impresa di Fiume. Se a Gardone, dove e' morto, solo il Vittoriale e' visitato annualmente da 300mila persone l'anno, e tutto ruota intorno al marchio di D'Annunzio, e' ora che anche Pescara paghi il suo debito con il suo figlio piu' illustre". Tra le intenzioni anche quella di pensare a un connubio tra D'Annunzio ed Ennio Flaiano, nati sulla stessa strada, la piccola Corso Manthone', a 100 anni di distanza. E' se e' vero che due dei giorni della Festa della Rivoluzione hanno coinciso con il concerto di Jovanotti che ha portato in citta' migliaia di persone, e' altrettanto vero, ha sottolineato Sospiri, che nell'arco di tutti i 10 giorni dedicati all'Impresa fiumana gli hotel hanno fatto registrare il sold out e anche i B&B del territorio hanno fatto registrare il tutto esaurito tanto che, ha aggiunto Masci, "gli operatori ci hanno gia' chiesto di continuare a organizzare iniziative del genere". Se diventera' un appuntamento annuale dipendera' dalle sue intenzioni e quelle di tutto il Consiglio regionale, certo e' che per il 2020 si sta gia' pensando al centenario della Carta del Carnaro, la modernissima Costituzione fiumana nata per volere di D'Annunzio dove si parlava gia' di parita' di genere, diritto di voto alle donne, divorzio e salario minimo, solo per fare alcuni esempi. "Se vogliamo riposizionare D'Annunzio in una polemica ideologica siamo trent'anni indietro- ha concluso Sospiri- Gabriele D'Annunzio e' attuale e l'esperienza di Fiume creo' una piazza di liberta' dove si discuteva e si parlava di come migliorare le condizioni di uomini e donne. Se si facesse anche oggi non si farebbe nulla di male". Alla conferenza stampa ha partecipato anche il capogruppo di FdI, Guerino Testa.
Leggi Tutto »