"Nell'ultima seduta della Giunta regionale sono state assegnate le risorse finanziarie stabilite dal maxi-emendamento alla legge di stabilità 2020, che prevede la ridistribuzione degli oltre 3 milioni di euro per i Comuni e le Province". Lo rende noto l'assessore al Bilancio Della regione Abruzzo, Guido Liris, che spiega "in aggiunta ai 400 mila euro, ex art.6 della legge di stabilità, (al Comune di Pescara, 200mila per il potenziamento e miglioramento degli impianti arborei; al Comune di Chieti 100mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria del Planet beach stadium e per l'abbattimento delle barriere architettoniche e ammodernamento del museo d'arte Barbella; alla Provincia di Teramo, 100mila per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali), è stato deliberato lo stanziamento di ulteriori 3.210.000,00, in base alla seguente ripartizione: 1.565.000,00 per "Territorio e Ambiente", 1.040.000,00 per "Infrastrutture e Trasporti", e 605.000,00 per "Sviluppo economico e Turismo. In particolare - precisa l'Assessore - l'art.27 " Contributi straordinari ai Comuni per spese in conto capitale" , stabilisce la divisione tra i Comuni abruzzesi assegnatari".
Leggi Tutto »Pescara, al via i servizi di manutenzione stradale
Il Servizio manutenzioni del Comune di Pescara ha riprogrammato in tempi molto veloci i lavori di manutenzione stradale sull’intero territorio comunale. La prossima settimana inizieranno infatti i lavori di manutenzione dell’asfalto stradale, per i quali sono state individuate, a seguito di procedura di evidenza pubblica, 4 ditte appaltatrici.
Per una corretta ed equa gestione dell’intervento, Pescara è stata suddivisa in 4 macro - zone: 1. ZONA COLLI 2. ZONA NORD – CENTRO 3. ZONA SUD - STADIO 4. ZONA PORTANUOVA – SAN SILVESTRO
Ogni accordo-quadro stipulato per le 4 aree individuate a Pescara, avrà un proprio direttore dei lavori interno all’amministrazione, che provvederà a verificare le situazioni più critiche e garantirà lo svolgimento dei lavori in termini tecnici adeguati. L’importo che l’Amministrazione ha stanziato è pari a circa 486.000 euro. Oltre al ripristino del manto stradale, sono stati previsti altri 120.000 euro per la sistemazione della segnaletica stradale. Il Piano è stato illustrato dall’assessore Adelchi Sulpizio questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Consigliare del palazzo comunale.
All’incontro di questa mattina erano presenti anche il presidente del Consiglio Comunale Marcello Antonelli, il capogruppo della Lega in Consiglio, Vincenzo D’Incecco, consiglieri Mariarita Carota, Cristian Orta e Armando Foschi.
Leggi Tutto »Migranti a Carapelle Calvisio, il Pd attacca D’Eramo
Il Partito democratico attacca il coordinatore regionale della Lega, il deputato aquilano Luigi D'Eramo sul caso denunciato dalla Lega dei cento migranti da sottoporre a quarantena che potrebbero arrivare nel piccolo comune dell'Aquilano di Carapelle Calvisio, in una struttura di proprieta' della Caritas di Pescara, che ieri ha fatto sapere di non conoscere la vicenda contestando l'azione dei salviniani. "Ha commesso uno dei piu' classici autogol, visto che la struttura di Carapelle Calvisio e' stata indicata alla Prefettura dal Dipartimento Lavoro e Sociale della Regione Abruzzo, che fa capo all'assessore salviniano Fioretti", spiega il Pd in una nota.
"La Prefettura dell'Aquila, ricevuta l'indicazione dalla Regione, ha rimesso la questione alla Asl 1 perche' ne verifichi l'idoneita' sanitaria e le misure di sorveglianza. Quindi ASL1 e Regione, non il Governo, dovranno esprimersi nel merito", si legge ancora nella nota
Leggi Tutto »Sanità, 423 nuove unita’ di personale assunte
Dall'inizio dell'emergenza legata al Covid 19, nelle 4 Asl abruzzesi sono state assunte 423 nuove unita' di personale, reclutate sulla base dei vari provvedimenti legislativi che si sono succeduti in queste settimane. Lo ha fatto sapere l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', commentando l'ultimo dato aggiornato relativo al potenziamento delle risorse umane del sistema sanitario regionale. Nel dettaglio, sono stati assunti 76 medici (specialisti, specializzandi e abilitati all'esercizio della professione), 181 infermieri, 91 operatori socio-sanitari, 13 collaboratori professionali del comparto (come tecnici di laboratorio), 62 operatori del comparto sanita' (tecnici e autisti ambulanza). "Figure professionali - ha spiegato l'assessore - che sono andate a rafforzare gli organici delle nostre aziende, in cui anni di blocco del turn over avevano creato criticita', che sono diventate ancora piu' evidenti in questo momento di emergenza. Con questi ingressi, invece, siamo riusciti a far fronte alla sfida imposta dal Covid 19, nell'attesa di poter riprendere le procedure selettive ordinarie che prevedono 1.755 nuove assunzioni in 3 anni", ha concluso Veri'. E' in corso di definizione la procedura di reclutamento di altre unita' di personale da destinare alla sanita' penitenziaria, cosi' come previsto dall'ordinanza 38 del presidente della Regione, Marco Marsilio. Contestualmente alle nuove assunzioni, e' stata nel frattempo estesa a tutto il personale direttamente impegnato nelle attivita' Covid 19, l'indennita' di malattia infettive contrattualmente prevista per solo per il personale dei reparti di malattie infettive, mentre e' aperto un confronto con le organizzazioni sanitarie per attribuire, sempre al personale impegnato direttamente nelle attivita' Covid 19, una premialita' aggiuntiva per il periodo marzo-aprile finanziata con fondi regionali.
Leggi Tutto »Le proposte del PD per rilanciare le zone rosse
Dieci richieste "per evitare di perdere l'ultima occasione, dopo aver perso quella sanitaria della Fase 1, per sostenere i Comuni della Val Fino e l'Area vestina che hanno fatto parte della zona rossa". Un coro unanime quello del centrosinistra abruzzese, che tramite i suoi consiglieri regionali deposita una risoluzione, che segue l'interpellanza avanzata, per chiedere al Governo regionale di centrodestra di sostenere i sindaci dei Comuni che, piu' di altri, in questi mesi hanno sostenuto spese ingenti per fronteggiare l'emergenza sanitaria. Ad illustrarne i contenuti, questa mattina in Piazza Unione a Pescara, il capogruppo del Pd in Regione Silvio Paolucci, i consiglieri regionali del Pd Antonio Blasioli e Dino Pepe, il sindaco di Castiglione Messer Raimondo (Te) Vincenzo D'Ercole e il segretario del Circolo Pd Penne Andrea Vecchiotti.
Tra le misure chieste, quindi, il ristoro delle spese sostenute per garantire le misure di contenimento e l'acquisto dei Dpi, un sostegno a fondo perduto non inferiore a 3mila euro alle piccole e medie imprese che ne fanno richiesto cosi' da garantirgli ulteriore liquidita', uno stanziamento di bilancio per il finanziamento di un sostegno economico a fondo perduto pari a 1000 euro mese per marzo aprile e maggio 2020, da destinare alle partite Iva residenti nei Comuni della zona rossa, 500 euro per nucleo familiare, l'estensione dell'analisi epidemiologica e la creazione di un fondo rotativo per l'erogazione di mutui privi di tasso d'interesse per le imprese agricole delle zone rosse
"Parliamo di territori che pagano gia' lo scotto di due terremoti e della tragedia di Rigopiano - ha sottolineato -. Eventi che butterebbero a terra chiunque, figuriamoci i Comuni dell'interno. Chiederemo di adottare queste misure - ha aggiunto - al progetto di legge 118 che sara' esaminato il 19 maggio e anche nell'ambito delle iniziative di Governo nell'ambito del Decreto Maggio". Pepe ha focalizzato l'attenzione sul teramano, e dunque sulla Val Fino in particolare parlando duna provincia "molto, molto offesa" che ha bisogno quindi di sostegno "per riprendere l'attivita' ordinaria, gia' complessa per tutti, ma ancor piu' in questi territori. Per questo chiediamo che nei prossimi bandi ci sia una premialita' prevista per i Comuni delle zone rosse". Al sul se ci sono le risorse risponde Paolucci: "abbiamo presentato un piano da 300 milioni di euro che si possono avere se questa Giunta invece di andare lenta corresse nell'approvare il consuntivo e nel rimodulare le risorse. Una parte di questi fondi dovrebbero poi essere destinati specificatamente alle zone rosse. Interventi concreti e non spot come quanto previsto - ha concluso - con il progetto di legge 118 con cui si vogliono stanziare 19 milioni per commercio e turismo. Chiediamo un progetto complessivo". Seppur non presenti a sottoscrivere la risoluzione sono stati anche i consiglieri regionali Pierpaolo Pietrucci (Pd), Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) e Americo Di Benedetto (Legnini Presidente).
Leggi Tutto »Febbo: con fondi Par-Fsc interventi alla Villa Comunale di Chieti
Si avvia a conclusione l'iter di finanziamento PAR/FSC 2007-2013, con una riprogrammazione di questi fondi, quello del finanziamento al Comune di Chieti per la ristrutturazione del Teatro, Area polisportiva multifunzionale di Villa Frigerj, piu' conosciuta come Villa Comunale di Chieti. Una struttura all'aperto, che ha fatto la storia fino agli anni 70/80 ed area destinata all'aggregazione sociale anche con funzione culturale. Lo annuncia l'assessore regionale allo Sviluppo economico e Turismo, Mauro Febbo.
"Con la Delibera di Giunta regionale numero 78 dello scorso febbraio 2020 - prosegue Febbo - si e' avviata una procedura istruttoria interna gia' conclusa, nonostante la quarantena in corso, ora il tutto dovra' essere ratificato sul prossimo tavolo dei sottoscrittori cui parteciperanno oltre alla Regione, anche i relativi ministeri, che dovranno solo ratificare gli impegni di spesa proposti dalla Regione come prevede la procedura, in quanto fondi per lo sviluppo e coesione. Un intervento necessario per la citta' che riportera' alla vita questa parte della Villa dopo essere praticamente dismessa e chiusa per piu' di un decennio. L'importo finanziato e' di 216.000 euro, costo stimato dallo stesso Comune in progetto preliminare che vedra' una ristrutturazione integrale con il rifacimento anche dei servizi accessori, quali spogliatoi, impianto d'illuminazione e del palco, il proscenio e le due torri sceniche, oltre che il fondo stesso dell'esistente campo polifunzionale. Ridiamo quindi dignita' a un importante area di Villa Frigerj in un momento cosi' particolare che vedra' cambiare le nostre abitudini, ma dove c'e' bisogno di arricchire di opportunita' la vita sociale".
Leggi Tutto »Federspecializzandi chiede il bonus per il personale sanitario impegnato in prima linea
FederSpecializzandi scrive al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, chiedendo che il bonus che si sta pensando di elargire al personale sanitario impegnato in prima linea per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, sia destinato anche ai medici di formazione specialistica. Perche', scrive nero su bianco in una lettera inviata al Governatore Andrea Fidanza di FederSpecializzandi L'Aquila, "sembra non siano stati considerati tra le figure beneficiarie". Una richiesta condivisa anche dagli altri due rappresentanti dell'Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica, la dottoressa Federica Evangelista e il dottor Pierluigi Di Giannatale, dell'Universita' d'Annunzio. "L'emergenza- si legge- non ha fatto altro che confermare l'indispensabilita' della nostra figura". "Abbiamo sopperito- sottolinea Fidanza- alla carenza di personale di ruolo, partecipando alle attivita' assistenziali accanto ad esso, ci siamo integrati alle turnazioni coprendo, e molto spesso superando, lo stesso monte ore. Molti colleghi e molte colleghe, dal primo all'ultimo anno, si sono trovati ad assistere pazienti Covid-19 esulando dalle proprie competenze specifiche". I tre rappresentanti degli Atenei abruzzesi chiedono quindi congiuntamente che "le tutele e le misure a sostegno degli operatori sanitari coinvolgano anche gli specializzandi dal primo all'ultimo anno di formazione e i corsisti di medicina generale secondo le medesime differenziazioni che saranno adottate per tutti i professionisti che collaborano quotidianamente per garantire la Salute nella Regione".
Leggi Tutto »Fase 2, pronti i test per 5.300 abruzzesi
Partirà tra qualche giorno la sperimentazione sul grado di immunizzazione da Covid 19 su un campione di 5.300 abruzzesi; le Asl stanno completando l'organizzazione dei punti di prelievo per i test sierologici sul territorio regionale. Lo riferisce l'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, alla redazione di "Sos Coronavirus". "Non abbiamo nessuna preclusione ideologica su questa metodica" - che ha indotto il Dipartimento della Sanità a diffidare alcuni primi cittadini dal decidere autonome somministrazioni – "perché si tratta anzitutto di valutare l'attendibilità clinica e diagnostica di un tipo di esame che non ha avuto ancora la validazione del mondo scientifico e che comporta un rischio sul piano clinico e medico legale". Secondo l'Assessore, la sperimentazione sui test sierologici, voluta dal Ministero della Salute su 150 mila italiani, "consentirà di verificare se questo sia un metodo efficace per monitorare la popolazione. Se risultasse attendibile permetterebbe di eseguirne un numero altissimo, in tempi stretti e a costi contenuti". Verì aggiunge che non ci saranno "grosse criticità nell'applicare il decreto ministeriale per monitorare l'andamento dei virus in Abruzzo: "I criteri fissano le soglie finalizzate a mantenere il numero di nuovi casi di infezione stabile e limitato nel tempo e nello spazio, anche negli ospedali, nelle rsa, e nelle case di risposo". I valori di allerta indentificati serviranno per "decidere eventuali revisioni delle misure adottate a livello nazionale. Ci saranno anche focus sui posti letto disponibili, sul personale dedicato all'emergenza e sui protocolli assistenziali". Poi il richiamo all'adozione di comportamenti corretti: "In questi giorni ho visto immagini di persone per strada troppo vicine e senza rispettare il distanziamento sociale. Li capisco umanamente ma sono proprio questi gli atteggiamenti più pericolosi". L'intervista integrale a Nicoletta Verì è pubblicata su fb, tw, instagram, youtube e sul portale regionale.
Leggi Tutto »Febbo: autocertificazione, tamponi e presa in carico dei lavoratori per la Fase 2
"Autocertificazione, tamponi e presa in carico", sono le novità annunciate da Mauro Febbo rispetto alle criticità rilevate in alcune aree produttive in questa prima Fase 2. "Ai lavoratori che viaggiano con mezzi pubblici - spiega l'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo - viene chiesta l'autocertificazione di non avere febbre superiore a 37,5 prima di salire sul mezzo. Misura peraltro già prevista nell'ultimo DPCM del Governo ma ribadita, oggi, da apposito atto pubblicato dalla Direzione Trasporti della Regione. D'intesa con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti verranno istituti, ai fini della sorveglianza epidemiologica, su sei punti nevralgici nel territorio del tessuto produttivo della provincia di Chieti (SEVEL della Val di Sangro; Pilkington di SanSalvo; Chicco - Caldari di Ortona; WTS di Chieti Scalo, Punta Penna di Vasto e Guardiagrele / Fara F.P.), postazioni mobili per effettuare tamponi volontari con risposta entro 48 ore per garantire più sicurezza ai lavoratori delle principali aziende. Inoltre, sempre d'intesa con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti, e, nello specifico, attraverso il Dipartimento Prevenzione diretto da Giuseppe Torzi, ho sollecitato le aziende del territorio ad una stretta collaborazione per la gestione dei casi sospetti chiedendo l'immediata presa in carico da parte della Asl prima dell'ingresso in fabbrica del lavoratore che presenta una temperatura corporea superiore ai 37,5°, rilevata dal termoscanner. Ad ogni modo, nell'eventualità di un qualsiasi caso sospetto, è possibile chiamare il numero verde 800 860 146, anche nelle ore notturne, e chiedere il pronto intervento del Dipartimento Prevenzione. La Regione - conclude Febbo - continua a lavorare sia per garantire le massime condizioni di sicurezza dei lavoratori sia per preservare il ciclo produttivo delle imprese già duramente provate dal periodo di fermo a causa della pandemia".
Leggi Tutto »D’Eramo e Bellachioma (Lega): Governo allo sbando
"Un Governo che ritiene piu' importante regolarizzare 600mila immigrati in Italia invece di aiutare imprese e famiglie a rialzarsi in piedi significa che e' allo sbando totale. Dopo gli ottimi risultati ottenuti sul fronte immigrazione da Matteo Salvini, come ministro dell'Interno, con l'esecutivo Pd-5S-Iv-Leu gli sbarchi di clandestini sulle nostre coste sono aumentati del 400%. In tutto questo, lo scenario economico-finanziario e sociale italiano e' catastrofico. Un esecutivo che pensa alle maxisanatorie puo' solo peggiorare ulteriormente la situazione". A dichiararlo i deputati abruzzesi della Lega Luigi D'Eramo e Giuseppe Bellachioma.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione