In arrivo oltre 5 milioni di euro per 11 interventi necessari a mettere in sicurezza la rete autostradale del territorio colpito dagli eventi sismici 2016-2017. E' quanto stanziato dal Governo e oggi comunicato al presidente della Regione Marco Marsilio dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il soggetto attuatore per la viabilita', insieme alla Regione e i gestori ha quindi identificato la modalita' di attuazione degli interventi su cui e' arrivato il parere favorevole del Mit. Nello specifico le somme saranno destinate al Comune di Montorio al Vomano per tre interventi con un finanziamento di 710 mila euro. Al Comune di Farindola saranno destinati, per un solo progetto, 665.775 mila euro. La somma piu' ingente andra' quindi alla Provincia di Teramo che potra' garantire la copertura finanziaria di sette interventi per una somma complessiva di euro 3.713.545. "Sono soddisfatto del parere positivo del ministero - commenta il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo Umberto D'Annuntiis -. Queste somme sono necessarie per poter effettuare quei lavori utili per riportare verso una quotidianita' piu' tranquilla quelle comunita' colpite dai terremoti. Il fatto che l'attuazione degli interventi sia stata assegnata ai Comuni interessati e alla Provincia di Teramo potra' velocizzare la fase di cantierizzazione. I finanziamenti premiano i numerosi interventi che ho portato avanti, su delega del presidente Marsilio - conclude - sia in sede ministeriale che presso tutti gli uffici competenti"
Leggi Tutto »In Abruzzo sara’ istituita la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Aquila e Teramo
In Abruzzo sara' istituita la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Aquila e Teramo. Il ministro per i Beni e le attivita' culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha presentato oggi il nuovo regolamento, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che prevede la nascita di 10 nuove soprintendenze in tutta Italia. "Si conferma cosi' l'attenzione", dichiara Franceschini, con riferimento all'Abruzzo, "verso un territorio ricco di patrimonio culturale e duramente colpito dal sisma del 2009 che sta conoscendo un intenso processo di ricostruzione".
Leggi Tutto »Chieti, lavori di riqualificazione del centro
Il Comune di Chieti ha avviato la procedura negoziata, previa manifestazione di interesse con aggiudicazione attraverso il criterio del prezzo piu' basso, per l'affidamento dei lavori di riqualificazione della risalita Largo Moricorvo-Largo Cremonesi comprese nelle progettazioni per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, opere per le quali l'Amministrazione comunale ha ricevuto finanziamenti per oltre 6 milioni di euro grazie alla partecipazione al bando Por Fesr. Lo rende noto l'assessore ai Lavori pubblici, Raffaele Di Felice, evidenziando che per l'intervento in questione sono stati gia' approvati i progetti definitivo ed esecutivo. "Gli interventi riguardanti la cosiddetta riqualificazione di 'Largo Moricorvo - Largo Cremonesi' - spiega Di Felice - avranno un importo complessivo di 239.000 euro. L'obiettivo e' la valorizzazione e il miglioramento della fruibilita' dell'area che va dal parcheggio multipiano di via Papa Giovanni XXIII, passando per le due piazzette caratteristiche del centro storico fino a piazza Umberto I. I lavori consistono nella riqualificazione del quartiere interessato attraverso sistemazione e messa in posa di nuovo porfido, nell'installazione di un nuovo impianto di illuminazione sia lungo le strade sia nei pressi del parcheggio multipiano, inclusa la passerella di collegamento, nella realizzazione di una nuova scala di collegamento da via Papa Giovanni XXIII-via Armellini al centro storico e la riqualificazione delle scale di Salita Teatro San Ferdinando". La progettazione definitiva ed esecutiva e la direzione dei lavori sono affidate agli architetti Augusto Capone e Umberto Di Renzo. Il Responsabile unico del procedimento e' il geometra Raimondo Censurato.
Leggi Tutto »Due milioni dal Governo per i danni delle mareggiate
L'Abruzzo ha ricevuto dal Consiglio dei Ministri un primo stanziamento di 1.685.000 euro per somme urgenze, che si andranno a sommare ai due milioni già deliberati dal Consiglio regionale. L'Abruzzo inoltre partecipa, con il coordinamento del Dipartimento nazionale di protezione civile, alle procedure nazionali per l'attivazione del Fondo di Solidarietà Europeo per il ristoro dei danni causati dagli eventi metereologici dell'ultimo mese sul territorio nazionale. "Apprendiamo che l'Abruzzo ha ricevuto solo l'1% dei danni quantificati. Ci auguriamo che il Governo provveda in tempi rapidi a riconoscere nuovi e ulteriori stanziamenti alla nostra regione", ha sottolineato il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente.
Leggi Tutto »Aumentano i fondi per le borse di studio in Abruzzo
“In ragione degli eventi sismici registrati nei mesi di agosto e ottobre 2016 nei territori del Centro Italia, il MIUR, su sollecitazione della Conferenza delle Regioni, ha disposto un aumento pari a 512 mila euro per i fondi integrativi destinati alle borse di studio in Abruzzo”, lo ha comunicato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ai margini dei lavori della Conferenza delle Regioni, tornata a riunirsi questa mattina a Roma.
“Un’ottima notizia per gli studenti abruzzesi più meritevoli che per il 2019 potranno contare così su un totale complessivo di 7.995.410 euro di fondi per le borse di studio - ha commentato Marsilio - Si tratta inoltre di un ulteriore riconoscimento al rinnovato impegno e alla costanza con la quale la Presidenza della Regione Abruzzo sta seguendo i rapporti Stato Regioni, perorando con determinazione, su tutti i tavoli, le istanze dei cittadini abruzzesi”.
Leggi Tutto »Trasporto pubblico locale, i provvedimenti adottati in Giunta
La Giunta regionale, presieduta dal vice presidente, Emanuele Imprudente, ha deliberato, su proposta del presidente, Marco Marsilio, l'individuazione dei lotti per l'affidamento dei servizi extraurbani ed urbani di Traporto Pubblico Locale (TPL) su gomma in attuazione del Regolmento CE n. 2338/2016 nell'ambito del bacino unico regionale previsto dalla legge regionale n.13 del 2016.
In particolare, la Giunta regionale ha stabilito che gli affidatari dei servizi, qualunque modalità venga utilizzata per l'affidamento dei lotti definiti nel presente provvedimento, devono attuare le prescrizioni in materia di separazione societaria previste dall'articolo 8 della legge 287/90. Inoltre, il provvedimento ha stabilito che per i lotti per i quali è disposto l'affidamento diretto, le istanze vengono valutate in funzione della coerenza con le linee della rete e la tipologia dei servizi definiti dalla programmazione regionale ed in particolare del Piano Triennale 2020-2022 in fase di redazione, nonchè in funzione di criteri economico-qualitativi che saranno definiti in un successivo atto di Giunta.
L'Esecutivo ha, altresì, stabilito di prorogare, al fine di garantire la continuità nell'esercizio dei servizi di trasporto nel periodo antecedente gli affidamenti e l'espletamento delle gare, fino al 31 dicembre 2020, i servizi automobilistici in concessione, comunale regionale, rientranti tra i servizi minimi e posti a carico del Fondo regionale trasporti.
Infine, è stato deliberato di prorogare, fino al 29 febbraio 2020, i servizi delle linee già oggetto di concessioni rilasciate ai sensi della Legge regionale 9 settembre 83 n.62 e sottratte al contributo pubblico regionale a decorrere dal primo gennaio 2018, al fine di garantire il passaggio di detti servizi a regime autorizzatorio, ovvero di autorizzarne a TUA Spa, previa richiesta della medesima entro detta data, lo svolgimento ai sensi della Legge regionale n.11/2007 nell'ambito del 20% che la società affidataria in "house providing" può legittimamente svolgere al di fuori dei compiti ad essa affidati dall'ente controllante.
La Giunta regionale, su proposta del vice presidente Imprudente ha, poi, approvato l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato (acquedotti, fognature e depuratori) e le relative risorse premiali FSC per il progetto denominato "Completamento del collegamento fognario intercomunale Ovindoli-Celano-Avezzano" per complessivi 373mila euro. Infine, è stata approvata l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato e l'utilizzo delle risorse premiali, pari a complessivi 800mila euro, per il progetto denominato "Adeguamento del depuratore sovracomunale al servIzio dei Comuni di Barrea e di Villetta Barrea"
Leggi Tutto »Il Movimento 5 Stelle presenta ‘AbruzzoTalk’
Comincera' domenica prossimo, 8 dicembre', con la prima tappa all'Aquila, in corso Federico II, 'AbruzzoTalk', nuovo format di partecipazione per cittadini ed eletti M5S organizzato dal gruppo pentastellato in Consiglio regionale. Sono previsti quattro incontri in altrettanti capoluoghi di provincia e tre gazebo tematici nelle piazze su corretta informazione, riciclo e innovazione con l'utilizzo di una stampante 3D. L'evento si terra' in quattro domeniche, con inizio delle attivita' alle 11.30 fino alle 18.30. Il 22 dicembre la seconda tappa sara' a Teramo in Largo San Giorgio, il 29 dicembre a Pescara al Piazzale della Stazione Vecchia e il 5 gennaio a Chieti in Piazza G.B. Vico.
"AbruzzoTalk", anticipano i consiglieri regionali M5s Sara Marcozzi, Pietro Smargiassi, Domenico Pettinari, Barbara Stella, Giorgio Fedele, Francesco Taglieri e Marco Cipolletti, "sara' un momento di incontro tra cittadini e istituzioni. Nessun comizio, nessuna barriera, ma un vero e proprio spazio pubblico dedicato al confronto 'uno a uno' dove al centro ci saranno le idee e il dialogo per raccontare il lavoro svolto all'interno delle istituzioni, ma anche per ascoltare gli abruzzesi e analizzare insieme soluzioni e temi legati alla nostra regione". L'area sara' allestita con tre gazebo tematici. In quello centrale si parlera' dei temi di stretta attualita' che riguardano i singoli territori e il lavoro svolto all'interno di Regione Abruzzo dal M5S. Per approfondire temi specifici, verranno installati i 'TalkPoint', aree tematiche sugli argomenti di maggior rilevanza per il territorio che ospita ciascun evento. A completare l'allestimento saranno gli altri due gazebo che avranno dei 'lab permanenti'. Uno sara' interamente dedicato al contrasto delle fake news che girano incontrollate sulla rete, attraverso l'illustrazione della corretta ricerca di informazioni su internet e i percorsi da seguire per reperire notizie attraverso siti istituzionali e di informazione. Nell'altro si parlera' di ambiente, con riguardo al corretto riciclo, al contrasto all'inquinamento da plastica e al ciclo dei rifiuti. Sara' messa in funzione una stampante 3D per mostrare come sia possibile creare un nuovo oggetto utilizzando plastiche che, altrimenti, sarebbero gettate.
Leggi Tutto »‘Abruzzo in Europa’, Sospiri: opportunità di crescita per la nostra Regione
E’ stata presentata nel pomeriggio all’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa”, istituita dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE che costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti dell'Unione europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione. A presentare la nuova Associazione c’erano il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’avv. Fabio Petricca consulente progettazione europea. “L’Associazione – ha spiegato il Presidente Sospiri di fronte a una folta platea di amministratori e sindaci - può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa. Questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio ma perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Lo scopo è mettere a disposizione dei Comuni, soprattutto piccoli e medi, un team di professionisti per supportarli nella ricerca dei fondi europei che spesso non vengono intercettati a causa della mancata tempestività o di poca organizzazione nella fase di progettazione. Tutte le strutture saranno gratuite. Informeremo tutte le amministrazioni comunali delle opportunità che ci sono – ha spiegato Sospiri – cercheremo di sviluppare un rapporto di collaborazione tra i Comuni a cui noi forniremo un supporto dal punto di vista legislativo, con le strutture del Consiglio regionale, organizzativo, con l’Anci, e dal punto di vista della formazione del progetto avvalendoci dei nostri consulenti”. “Sicuramente il primo passo è informare di tutte le opportunità che ci sono. Il nostro ruolo – ha sottolineato Petricca - sarà di collante con l’obiettivo di formare dei partenariati credibili e sviluppare delle idee che rispondano soprattutto alle esigenze dei vari territori. Compito degli amministratori sarà quello di mettere in evidenza queste istanze per poi collaborare in modo da trovare soluzioni, avvalendosi anche del mondo universitario che ricopre una parte fondamentale per la stesura di un progetto vincente che deve avere principalmente il carattere dell’innovazione. Sosterremo così le amministrazioni che troppo spesso si trovano a fronteggiare situazioni urgenti e non riescono a programmare gli interventi per i quali è necessario un lungo lavoro di concertazione e coordinazione tra le varie strutture che collaborano”.
Leggi Tutto »Chieti, ceduto il parcheggio del centro commerciale
Con 20 voti a favore e 8 astenuti il Consiglio comunale di Chieti ha deliberato la vendita alla societa' che gestisce il centro commerciale Megalo' di un'area di proprieta' comunale di 25.794 metri quadrati, ubicata nel perimetro del centro commerciale, che l'ente nei mesi scorsi aveva adibito a parcheggio a pagamento, affidandone la gestione a Teateservizi, societa' totalmente controllata dal Comune. L'attivita' di valorizzazione avviata dal Comune per quell'area, sulla quale sono stati ricavati 859 posti auto delimitati dalle strisce, non ha dato i risultati sperati, in particolare non ha prodotto le entrate finanziarie prospettate sulla base di un piano economico-finanziario predisposto dalla stessa Teateservizi, anzi si era trasformata in un'attivita' antieconomca per lo stesso gestore. Con l'atto approvato oggi il Comune di Chieti incassera' 1.289.700 euro. Con l'alienazione, si legge nella delibera, non si perde la destinazione ad uso pubblico del bene e i proventi della vendita consentiranno di effettuare investimenti per opere e interventi straodinari di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio comunale e del territorio. Inoltre, viene mantenuto l'uso pubblico perpetuo dell'area
Leggi Tutto »Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si aprirà con la seduta della Commissione Bilancio convocata, in seduta straordinaria e congiunta, con la Commissione Territorio, per martedì 3 dicembre 2019, alle ore 10. All’ordine del giorno il provvedimento che riguarda l’Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e ulteriori disposizioni in materia di protezione civile. Sempre domani, alle ore 12, si riunirà anche la Conferenza dei Capigruppo, convocata dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, per discutere sull’organizzazione dei lavori consiliari. Mercoledì 4 dicembre, alle ore 10, si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione di inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino – Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”. All’ordine del giorno le audizioni di Salvatore Lagatta (sindaco di Bussi sul Tirino) e Francesco Chiavaroli (Direttore Arta Abruzzo). La Commissione di Vigilanza è convocata per giovedì 5 dicembre, alle ore 10, per affrontare i seguenti argomenti: procedure di gara per l’affidamento delle manutenzioni Asl Avezzano – Sulmona – L’Aquila con le audizioni di: Nicoletta Verì (Assessore alla Salute), Roberta Testa (Direttore generale Asl 1); chiarimenti in merito alla Delibera riguardante il riconoscimento dell’eccezionalità degli avversi eventi atmosferici del 10 luglio nell’area fucense della Marsica, in provincia dell’Aquila e in provincia di Chieti – delimitazione dei territori colpiti ed accertamento danni alle produzioni e agli impianti produttivi, con le audizioni di Emanuele Imprudente (Vice Presidente della Giunta regionale e Assessore Agricoltura), Elena Sico (Direttore Dipartimento Agricoltura) e Fausto Fanti (Dirigente Servizio Territoriale per l’Agricoltura Abruzzo Sud). L’Assessore Imprudente e il Direttore Sico saranno auditi anche in merito all’ultimo punto all’ordine del giorno che riguarda gli approfondimenti in merito alle raccomandazioni contenute nella nota a loro firma.
Leggi Tutto »