Politica

Costa: con la nuova governance del Parco Nazionale faremo grandi cose

"La nuova governance e' una scelta che ho fatto io insieme ai presidenti delle tre regioni, Abruzzo, Lazio e Molise, non dimentichiamo la complessita' di questo Parco, che si articola in tre regioni. Non ho dovuto proprio trattare o negoziare, cioe' i tre presidenti, pur avendo colori e appartenenze diverse, hanno subito visto i nomi e gradito sia il presidente sia il direttore, quest'ultimo esclusiva competenza mia, che pero' ho condiviso. Questo vuol dire che c'e' la voglia e anche l'aspettativa di grandi cose". Cosi' il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, oggi a Pescasseroli per incontrare i nuovi vertici del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

"Dobbiamo preservare questi posti principalmente per l'Ecoturismo. Io penso che le persone che vengono qui lo fanno per apprezzare la natura in modo compatibile con la natura. La campagna che abbiamo fatto firmando un protocollo d'intesa con Federalberghi perche' tutti gli alberghi d'Italia siano plastic-free, significa che in particolare lo debba essere il Parco Nazionale e le strutture nei Parchi nazionali. Sono questi piccoli segnali di una grande tutela ambientale", ha aggiunto Costa.

"Tutti gli orsi sono un bene prezioso. Qui c'e' l'orso marsicano, ma tutti gli orsi sono un bene prezioso. Poi in questo caso non posso non ricordare Papillon, l'orso nel Trentino che speriamo vada presto in letargo in modo tale che nessuno possa inutilmente abbatterlo". Lo ha detto il Ministro Sergio Costa in visita istituzionale al Parco Nazionale.

Leggi Tutto »

Testa: l’ospedale di Sulmona va valorizzato al meglio

"L'ospedale di Sulmona riveste un ruolo molto importante perche' serve un territorio assai vasto e va quindi valorizzato al meglio". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Roberto Testa, nel corso della visita all'ospedale di Sulmona, alla presenza del direttore sanitario di presidio, Tonio Di Biase, e del direttore sanitario aziendale, Simonetta Santini. Il neo dg ha passato in rassegna alcuni reparti della moderna struttura: ostetricia e ginecologia, pediatria, cardiologia, radiologia, ortopedia, chirurgia, sale operatorie e reparto detenuti. "Si tratta di un ospedale che e' all'avanguardia sul piano dell'edilizia sanitaria - ha spiegato Testa -, poiche', come e' noto, e' il primo costruito con criteri antisismici in Abruzzo. E' caratterizzato da un'alta qualita' alberghiera che soddisfa sia le esigenze degli operatori sanitari, tra cui vi sono ottime professionalita', sia quelle degli utenti". "Per crescere sul piano dei servizi e dell'offerta sanitaria occorre il contributo di tutti e perseguire un obiettivo comune, l'interesse dell'utente. L'ospedale puo' aumentare la sua attrattivita' con l'impegno e la professionalita' di chi ci lavora - ha concluso.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi consegna due dossier al ministro Costa

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha consegnato due dossier al ministro per l'Ambiente Sergio Costa, che  ha visitato il capoluogo d'Abruzzo. "Con il primo documento - ha spiegato il primo cittadino - ho chiesto al ministro di farsi parte attiva per l'approvazione del Piano d'Area del Gran Sasso e dare il via libera agli investimenti previsti per la nostra montagna. Come noto per la definitiva attuazione di questo importante strumento siamo in attesa del via libera della Regione Marche, dopo il parere favorevole gia' espresso da Abruzzo e Lazio. Con il secondo fascicolo - ha proseguito Biondi - inoltre, ho fornito una puntuale relazione sulla mobilita' sostenibile ed elettrica, per cui, ad oggi, abbiamo disponibili risorse per oltre otto milioni di euro. Al primo bus elettrico d'Abruzzo, che gia' circola sulle nostre strade, se ne aggiungeranno altri tre entro la fine dell'anno. Allo stesso modo stiamo rinnovando il parco Ama, con mezzi di ultima generazione, e quello del Comune, attraverso la riconversione all'elettrico, mentre stiamo incentivando l'acquisto di bici a pedalata assistita e il bike sharing. L'obiettivo, attraverso la documentazione consegnata, e' quella di fornire al ministro un quadro di come intendiamo la tutela dell'ambiente e la sua valorizzazione nel capoluogo d'Abruzzo. Contiamo, in questo modo, di stringere un'alleanza che ci accompagni nei prossimi passi per fare del nostro territorio uno dei luoghi piu' vivibili, appetibili e smart d'Europa".

Leggi Tutto »

Costa: L’Aquila sta rifiorendo. C’e’ da fare l’ultimo salto di qualita’

"La citta' sta rifiorendo. C'e' da fare l'ultimo salto di qualita', quello della ricostruzione pubblica. Il mondo del privato e' andato veloce, la citta' e' bellissima". Cosi' il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, parlando della ricostruzione post sisma all'Aquila dove e' giunto in serata dopo aver fatto tappa a Pescasseroli. Il ministro e' stato ricevuto a San Bernardino, dal sindaco, Pierluigi Biondi, e dal prefetto, Giuseppe Linardi. Dopo una breve sosta dinanzi al cantiere della ex scuola De Amicis, nella quale il primo cittadino gli ha illustrato le criticita' nell'iter della ricostruzione, Costa e' arrivato a piedi nel centralissimo palazzo Pica Alfieri, recentemente tornato a splendere, uno dei simboli della ricostruzione degli edifici storici, accolto dal marchese Fabrizio Pica Alfieri, che ha mostrato le bellezze della struttura recuperata dopo il sisma. Qui Costa e' stato raggiunto anche dal governatore Marco Marsilio. "Stanno rifiorendo luoghi che neanche si conoscevano - ha concluso Costa che ha fatto tappa all'Aquila perche' tra le altre cose e' stato l'ospite d'onore dell'evento organizzato dal brand PARCO1923 dedicato alle fragranze ispirate ai profumi del Parco nazionale d'Abruzzo, nel nuovo store dell'Aquila aperto nel centro storico cittadino. 

Leggi Tutto »

Nuovi corridoi TEN-T, l’Abruzzo cerca sinergie con l’autorità portuale

Un protocollo comune Regione Abruzzo-Autorità del Sistema Portuale da sottoporre al Governo nazionale ed alle Istituzioni Comunitarie per fare in modo che l'Abruzzo sia messo al centro rispetto all'attivazione dei due nuovi corridoi TEN-T: quello adriatico e quello tirrenico che interessa la direttrice Pescara-Roma. E' stato il tema principale discusso nella sede della Camera di Commercio, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, il presidente dell'Autorità del Sistema portuale del mare Adriatico centrale, Rodolfo Giampieri, la direttrice generale della Regione, Barbara Morgante, e il presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever. Nello specifico, si parla da un lato del prolungamento nord-sud del corridoio scandinavo-mediterraneo al tratto Ancona-Pescara-Bari all'intero versante adriatico come connessione con l'est Europa e dall'altro della creazione del corridoio mediterraneo tra la penisola iberica (mediterraneo occidentale), la Regione Lazio, la Regione Abruzzo (mare Adriatico) e le Regioni dei Balcani (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Slovenia, Grecia, Serbia fino alla Romania). "Stiamo lavorando per rendere concreto e fattibile questo progetto - ha dichiarato il presidente Marsilio - e non farlo rimanere solo un sogno. Con l'Autorità portale c'è perfetta sintonia, - ha concluso il presidente della Giunta - e da qui ad un mese rappresenteremo la sintesi di questo lavoro comune al Governo nazionale che poi è l'attore principale di questa partita".

Leggi Tutto »

D’Eramo: Siamo una grande squadra e c’e’ totale sintonia tra di noi

 "Inizieremo un percorso, che dovra' essere veloce, per mettere a punto una serie di proposte legislative sui temi caldi della Lega tra cui sicurezza, sociale, sostegno all'economia e alle famiglie". Cosi' il neo coordinatore regionale della Lega, il deputato aquilano Luigi D'Eramo, sulla riunione degli eletti in Abruzzo dopo il cambio al vertice del partito con l'altro deputato Giuseppe Bellachioma, promosso nello staff organizzativo nazionale. Un passaggio avvenuto in un clima di tensione dopo la visita in Abruzzo del leder, Matteo Salvini. La Lega e' azionista di maggioranza nella coalizione regionale di centrodestra con 10 consiglieri sui 18 del centrodestra e 4 assessori su 6. "Bellachioma e' stato chiamato a ricoprire un incarico nazionale il che significa che l'Abruzzo continua a crescere in termini di responsabilita' nella macchina partito, avra' un ruolo importante all'interno del dipartimento Organizzazione nel quale il partito gran parte della sua forza. Siamo una grande squadra e c'e' totale sintonia tra di noi -spiega ancora D'Eramo che in relazione all'incontro di oggi sottolinea che "dopo avere rimesso in moto la macchina amministrativa e preso contezza del disastro amministrativo in tutti i settori che ci ha lasciato la precedente Giunta di centrosinistra, ora dobbiamo fare il primo salto di qualita'". "In sostanza, dopo aver lavorato tanto per mettere a punto il programma di mandato dei nostri assessori, ora occorre una ulteriore accelerazione - continua D'Eramo -. Stessa cosa fara' il gruppo consiliare, sono tante le proposte di legge sulle quali stiamo lavorando, daremo spazio alle priorita', ed in questo senso ci apriremo ulteriormente al confonto con tutti, a partire dai cittadini che coinvolgeremo con i gazebo che sono il punto di forza della Lega". Il neo cordinatore regionale spiega di essere "orgoglioso dei nostri amministratori ai vari livelli, dei sindaci che vivono il territorio e in particolare modo dei nostri dieci assessori e dei quattro assessori che sono dei veri leoni che stanno portando avanti ogni giorno la ricostruzione della Regione Abruzzo e la pianificazione del nostro futuro". Sui risultati raggiunti dalla coalizione in questi primi otto mesi, D'Eramo sottolinea che "dopo la fase di studio e di operazioni verita' effettuate all'interno dei settori per capire lo stato dell'arte di fatto e dopo una prima serie di provvedimenti importanti e' il momento giusto per dare quella accelerazione che si puo' ottenere solo attraverso decisioni efficaci e di buon senso che abbiamo promesso in campagna elettorale e quindi e' il momento della determinazione del cuore e del coraggio"

Leggi Tutto »

Ricostruzione, interventi in 14 scuole in Abruzzo

 "La notizia della pubblicazione della graduatoria delle scuole colpite dal sisma del 2016 e del 2017, ammesse a contribuzione, porta in Abruzzo oltre 40 milioni di euro sui 120 disponibili dal bando per il Centro Italia. Un risultato importante per la Regione Abruzzo alle prese con un difficile processo di ricostruzione". Lo afferma il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "La posizione in graduatoria dei progetti per le scuole abruzzesi rappresenta la dimostrazione che, quando si distribuiscono i fondi su bisogni reali e dimostrati, all'Abruzzo spetta molto di più di quel 10% attribuito in questi ultimi tre anni. Percentuale che è uno dei principali motivi che ha causato la situazione di stallo e di ritardo con cui si sta affrontando la ricostruzione in Abruzzo - continua Marsilio - Si tratta di quattordici progetti che rappresentano un investimento necessario per tenere viva la comunità scolastica nei paesi colpiti dal terremoto. L'impegno della Regione Abruzzo sarà ora quello di seguire da vicino i processi di ricostruzione, garantire ai nostri ragazzi luoghi sicuri dove poter studiare. Un punto di partenza per riuscire a evitare lo spopolamento in zone dove il terremoto ha prodotto danni non solo materiali ma anche sociali'' sottolinea il governatore dell'Abruzzo. Queste le scuole la cui progettazione è stata inserita nella graduatoria del Ministero: L'elenco degli interventi per gli edifici scolastici abruzzesi. Provincia di Teramo: Teramo, Piazza Dante 2.500.000,00 euro; Teramo, via San Marino 5.000.000,00 euro; Teramo, via Cona 5.000.000,00 euro; Teramo, via Bafile 5.000.000,00 euro; Teramo, via Carducci 5.000.000,00 euro; Teramo, viale Bovio 500.000,00 euro; Castelli, via Convento 5.000.000,00 euro. Provincia Pescara: Alanno, Piazza Umberto I 2.350.240,00 euro; Alanno, via XX Settembre 4.100.000,00 euro; Penne, via Dante Alighieri 800.000,00 euro; Penne, via Giovanni D'Alfonso 1.100.000,00 euro. Provincia Chieti: Villa Santa Maria, Convitto maschile, via Roma 3.144.210,55 euro; Villa Santa Maria, Convitto femminile, via Roma 2.051.010,10 euro; Villa Santa Maria, succursale ex mensa, via Roma 572.828,42 euro.

Leggi Tutto »

Superticket, Verì replica a Marcozzi

La Regione Abruzzo ha presentato lo scorso giugno al tavolo di monitoraggio ministeriale la proposta di delibera per l'abbattimento del superticket. Lo puntualizza l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', facendo chiarezza su notizie diffuse questa mattina da alcuni esponenti dell'opposizione, riferisce una nota della Regione. "L'Abruzzo - spiega l'assessore - come tutti sanno e' in piano di rientro, per cui siamo tenuti obbligatoriamente a portare questo tipo di delibere in preventiva approvazione al tavolo di monitoraggio. A oggi la direzione programmazione del Ministero non ha ancora riunito il tavolo per analizzare i provvedimenti trasmessi dalle Regioni ed e' questa l'unica ragione per la quale non abbiamo potuto ancora formalizzare alcun provvedimento per l'abbattimento del superticket. Non appena riceveremo il nulla osta da Roma, procederemo all'approvazione in giunta della relativo delibera". 

Leggi Tutto »

Superticket, interrogazione di Marcozzi a Marsilio

La capogruppo del M5S in Regione Abruzzo, Sara Marcozzi, ha depositato oggi un'interpellanza per chiedere al governatore Marco Marsilio e all'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri' il motivo per cui la Giunta non ha usufruito del milione e 183mila euro stanziato dall'ex ministro della Sanita', Giulia Grillo, per abbattere il superticket. Secondo l'esponente pentastellata "Bastava approvare una delibera di cui ad oggi non c'e' traccia". Il tempo non sarebbe ancora scaduto, ma il decreto con cui la Grillo e' intervenuta assegnando 60 milioni di euro alle Regioni per abbattere il balzello che ha imposto, a partire dal 1 gennaio 2007, 10 euro in piu' di spesa su ogni singola ricetta, richiede esplicitamente, ricorda Marcozzi, che le risorse siano spese entro il 31 dicembre 2019. Per farlo bene pero', sottolinea, "si sarebbe dovuto procedere ad un censimento per capire quali sono le fasce piu' deboli e dunque a chi destinare le risorse. Si sarebbe quindi dovuta predisporre e approvare una delibera da sottoporre al Tavolo di monitoraggio. A mio parere - prosegue - i tempi ora sono troppo stretti e se le risorse non andranno perse, il risultato sara' una frettolosa delibera che consentira' di procedere solo ad un taglio lineare avvantaggiando sia le categorie piu' abbienti che meno abbienti. Non credo sia giusto". Diverse le Regioni che hanno usufruito delle risorse messe a disposizione dal Decreto ministeriale. Molte quelle che ancora prima avevano messo in campo soluzioni che non gravassero sulle tasse dei cittadini. "Alla Regione Abruzzo e' stato dato oltre 1 milione di euro e solo lei, con Puglia e Calabria, non ne ha usufruito".

Leggi Tutto »

Paolucci sollecita il riavvio del progetto ‘Scuola in movimento’ anti obesità

Il capogruppo del Pd alla Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha depositato oggi, nel giorno dedicato alla lotta all'obesita', un'interpellanza per chiedere all'amministrazione guidata da Marco Marsilio di far ripartire il progetto "Scuola in movimento" che per quattro anni "con Coni, Ufficio scolastico regionale e fondi della prevenzione, abbiamo messo in campo per promuovere in tutte le prime e le seconde elementari della regione le attivita' motorie e l'educazione alimentare. Sono stati coinvolti 22.500 bambini e il 95% dei plessi scolastici, mettendo a lavoro centinaia di laureati in scienze motorie grazie alla collaborazione tra scuola, mondo dello sport e Regione"

Leggi Tutto »