"Grazie all'impegno del governatore Marco Marsilio, l'Abruzzo e' la prima regione in Italia ad avere chiesto e ottenuto l'esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale per il personale medico-sanitario impegnato nell'emergenza coronavirus: da oggi i medici, gli infermieri e i sanitari pendolari che devono percorrere l'A24 e l'A25 per motivi di lavoro presenteranno un'autocertificazione e non pagheranno piu' nulla, risparmiando dai 200 a 400 euro al mese. Un aiuto concreto per i nostri eroi con il camice". E' quanto scrive su Facebook il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.
Leggi Tutto »Coronavirus, gli aiuti per i singoli Comuni
In Abruzzo le maggiori risorse dall'ordinanza 658 della Presidenza del Consiglio per misure urgenti di solidarieta' alimentari, vanno a Pescara, la citta' con piu' residenti, che beneficera' di 675mila euro. Subito dopo Montesilvano con 408mila euro, e poi rispettivamente L'Aquila 368mila euro, Teramo 324mila euro e Chieti 306mila euro. I 400 milioni stanziati dal Governo vengono ripartiti per una quota dell'80%, in proporzione alla popolazione residente di ciascun Comune e per il restante 20% in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale. Risorse importanti anche per i maggiori centri non capoluogo di Provincia: Lanciano (229mila), Vasto (283mila), Ortona (161mila) per la provincia di Chieti; Avezzano (289 mila), Sulmona (150mila) per la provincia di L'Aquila); Spoltore (141mila), Penne (90mila) per la Provincia di Pescara e infine Giulianova (162mila) e Roseto degli Abruzzi (186mila) e Silvi (128mila) per la provincia di Teramo.
Leggi Tutto »Servono alloggi gratuiti per gli operatori degli ospedali Covid di Chieti e Atessa
Servono alloggi gratuiti per gli operatori degli ospedali Covid di Chieti e Atessa, impegnati nell'emergenza coronavirus. Lo dichiara Thomas Schael, direttore generale della Asl 2 Lanciano Vasto Chieti, che lancia un appello ai proprietari di hotel e strutture residenziali. "Chiedo un diverso slancio di generosita', a una categoria particolare, quella degli albergatori", e' l'invito del manager. "Gli operatori, sia medici sia infermieri, destinati agli ospedali Covid di Chieti e Atessa, accettano l'incarico con grande senso del dovere e della professione, manifestando, al tempo stesso preoccupazioni per le famiglie. Il desiderio, quindi, sarebbe di autoisolarsi e trovare una sistemazione diversa evitando di rientrare a fine turno nel proprio domicilio, cosi' da preservare i propri congiunti da possibili rischi di contrarre il virus". "Una richiesta comprensibile, che la Asl non e' in condizione di poter soddisfare, a malincuore, e senza margine alcuno per trovare soluzioni possibili, visto che non puo' farsi carico dell'onere di una sistemazione alberghiera, cosi' come, parimenti, non possono farlo i diretti interessati per le stesse ragioni di ordine economico", spiega Schael. "Nasce, quindi, da questa esigenza dei nostri operatori l'appello alla sensibilita' di proprietari di strutture alberghiere e residenziali che volessero mettere alcune stanze a disposizione gratuita del personale destinato all'assistenza ai pazienti Covid".
Leggi Tutto »Coronavirus, pronto l’accordo tra Regione Abruzzo e cliniche private
Il piano della giunta regionale dell'Abruzzo per l'emergenza Covid 19 prevede un ulteriore "incremento dei posti letto con una distribuzione omogenea sul territorio tra pubblico e privato". Lo comunica l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', in una intervista a Sos Coronavirus'. "Lo scorso fine settimana ci sono stati una serie di incontri con i titolari delle case di cura - spiega - durante i quali le cliniche hanno dato la loro disponibilita' a mettere in rete posti letto per i pazienti Covid, definendo un livello di intensita' per la terapia intensiva e sub intensiva. Ovviamente le disponibilita' sono diverse, perche' legate ai requisiti strutturali e di sicurezza per la presa in carico dei pazienti. E' stata anche condivisa una bozza di contratto che dovra' ora essere sottoscritta".
Leggi Tutto »Ricostruzione, Italia Nostra soddisfatta per lo sblocco di 50 milioni di risorse
Il commissario alla ricostruzione post terremoto 2016 Giovanni Legnini sblocca 50 milioni di euro agli Uffici Speciali Regionali della Ricostruzione di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo per il pagamento delle anticipazioni ai professionisti del 50% dei compensi per i progetti di ricostruzione delle abitazioni e degli impianti produttivi danneggiati. L'Ordinanza 94 firmata sabato scorso dal Commissario, Giovanni Legnini, è immediatamente esecutiva e da oggi pienamente operativa. Italia Nostra esprime soddisfazione per questa iniezione di liquidità nel sistema in un momento in cui alle ben note difficoltà della ricostruzione si è aggiunta anche l'emergenza virus che ha fatto chiudere i cantieri che erano partiti. ''Giovanni Legnini è il quarto commissario straordinario alla ricostruzione dal 2016. La sua nomina, dopo quella del professor Piero Farabollini e prima di Paola De Micheli non ha destato grandi aspettative - si legge in un nota di Italia Nostra -Già dai tempi del primo commissario Vasco Errani, abbiamo avuto la sensazione che nelle mani del commissario non risiedesse la possibilità di rendere questa ricostruzione finalmente operativa. La scadenza del mandato del nuovo commissario alla ricostruzione al 31 dicembre 2020, come se essa potesse terminare con la fine della emergenza - prevista per la stessa data - appare l'ulteriore elemento di debolezza insita nel ruolo, stavolta nemmeno sostenuta dalla nomina di un sottosegretario dedicato alla ricostruzione''.
Leggi Tutto »Ricostruzione, Santangelo: saldare gli alberghi per l’accoglienza post sisma 2009
“Sono 28 le strutture ricettive di tutta la Regione in attesa di essere saldate per l'ospitalità prestata alle persone sfollare dalle proprie abitazione a seguito del sisma 2009. In una congiuntura economica particolarmente critica, aggravata dallo stato emergenziale sanitario, in cui ogni giorno queste attività registrano cancellazioni o mancate prenotazioni per le prossime festività pasquali o per la successiva stagione estiva, saldare quasi 2milioni e mezzo di euro costituisce un piccolo ristoro.” A dirlo è Roberto Santangelo, vice presidente vicario in Consiglio regionale.
“Ora il quadro è definito e invito la Struttura di coordinamento, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ad assolvere celermente alle richieste di queste attività che si trovano oggi alla canna del gas, anche per non dover ulteriormente incrementare il già cospicuo contenzioso tra Regione Abruzzo e strutture ricettive che ha già visto l'Ente soccombere con pronunce di condanna e vedere aumentare gli esborsi per parcelle, interessi e spese legali” ha concluso Sangangelo.
Consiglio regionale, commissioni e sedute a porte chiuse
La settimana politica all’Emiciclo inizia domani alle ore 11.00 con la seduta straordinaria e congiunta della Prima e Terza Commissione che si riuniscono nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" (la sala dove si svolgono di solito le riunioni dell'Assemblea legislativa) con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione”; Provvedimento amministrativo sul “Rendiconto finanziario 2019”; Provvedimento amministrativo sulla “Prima Variazione - Applicazione Avanzo di Amministrazione Esercizio 2019 – Assestamento Generale dei Conti”. Le sedute saranno svolte a porte chiuse nel rispetto delle prescrizioni recate dalla deliberazione U.P. n.50 del 10.3.2020, e con tutte le precauzioni e l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covid-19. Terminate le Commissioni consiliari è in programma la seduta del Consiglio regionale che si riunisce nella sala “Ipogea” (la sala convegni posta vicino alla Biblioteca "Giusepe Bolino") di Palazzo dell'Emiciclo. All'esame dell'aula i seguenti provvedimenti: progetto di legge" Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione"; progetto di legge "Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022:modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili"; provvedimenti amministrativi recante "Rendiconto finanziario 2019" e "Bilancio di previsione 2020/2022:Prima variazione e applicazione avanzo di amministrazione esercizio 2019 – Assestamento generale dei conti". In coda la convalida del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci.
Leggi Tutto »D’Alfonso (PD): Edi Rama e l’Albania, lezione di amicizia fraterna
"Nei momenti di grande difficoltà, gli amici vengono sempre in aiuto. Edi Rama è la dimostrazione della concretezza dei fatti, è il fratello che mette a disposizione ciò che ha in aiuto degli altri. Grazie Edi, grazie infinite per questa preziosa lezione di amicizia che hai dato a tutto il mondo". Lo afferma Luciano D'Alfonso, senatore del Partito Democratico.
Leggi Tutto »Coronavirus, Verì: non c’e’ un’ulteriore pressione sui ricoveri ospedalieri
"Gli ultimi dati dei contagi in Abruzzo mostrano come, fortunatamente, finora il numero dei pazienti non ospedalizzati sia pari a circa il 60 per cento del totale dei positivi. Questo significa che non c'e' un'ulteriore pressione sui ricoveri ospedalieri e che molti pazienti sono in condizioni non critiche, ma d'altra parte ci impone di potenziare i servizi sul territorio". Lo ha affermato in una nota l'assessore regionale alla sanita' Nicoletta Veri' che ha aggiunto: "Figure centrali nella gestione dell'emergenza, che da settimane sono impegnate nella ricostruzione dei contatti di quanti sono risultati contagiati dal virus. Le Asl hanno gia' provveduto a rafforzare le strutture con il personale gia' in servizio che poteva essere riallocato, ma oggi possono ulteriormente prevedere nuovi ingressi"
Leggi Tutto »