Politica

Pescara, un tavolo tecnico per la qualità dell’acqua del mare

"All'inizio della prossima settimana convochero' un tavolo tecnico con Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (Arta) e Asl di Pescara, Dipartimento Prevenzione e Igiene Ambientale, immediatamente dopo coinvolgero' l'assessore regionale Mauro Febbo per avviare iniziative che portino a migliorare la qualita' delle acque". Lo annuncia l'assessore comunale di Pescara Nicoletta Di Nisio, con delega, tra l'altro, a 'Mare e fiume', in relazione a iniziative "che tendono a voler far dichiarare il tratto di mare nelle vicinanze della 'Madonnina' non balneabile in modo permanente". "Valori inquinanti eventualmente riscontrati nel mare nel tratto di spiaggia vicino alla foce sono dovuti a questioni che coinvolgono tutti i territori e Comuni sul percorso del fiume Pescara. Potenziare e/o a realizzare depuratori, vigilare per contrastare sversamenti abusivi, attivare politiche di salvaguardia delle acque e' un percorso che deve coinvolgere piu' soggetti. Sara' il compito per cui andro' a sollecitare la Regione".

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci: abbiamo lasciato in eredità 482 milioni

L'ex assessore alla Sanità Silvio Paolucci ha voluto rispondere, sottolineando quanto fatto dal precedente governo regionale nel settore. "Mi pare di capire invece che la Sanita' va con un conto economico perfettamente in equilibrio come esattamente il piano di riqualificazione 2016-2018 prevede - ha aggiunto - e l'assessore Veri' ha gia' risposto ad una mia interrogazione precisando che non solo non ci sono debiti, ma che il conto economico e' in linea con il Piano approvato dai due ministeri. Peraltro, aggiungo che non e' che non ci sono risorse in cassa, ma ce ne sono fin troppe perche' nella Regione Abruzzo noi abbiamo ereditato una situazione nel 2014 in cui avevamo chiesto una anticipazione di cassa di 140 milioni, e adesso il 10 di febbraio, al momento in cui c'e' stato il passaggio di consegne, ne abbiamo lasciati in eredita' 482". 

Leggi Tutto »

Contributi regionali per l’Ente Nazionale Sordomuti

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha promulgato la legge regionale numero 21 su "contributi al Consiglio regionale e alle Sezioni provinciali dell'Ente Nazionale Sordomuti (Ens)e ulteriori disposizioni". Il dispostivo è finalizzato a favorire il regolare svolgimento delle attività dell'Ente Nazionale, come stabilito dalla legge regionale 29 novembre 1982, n°87: erogazione contributi al Consiglio regionale e alle Sezioni provinciali abruzzesi dell'unione ciechi e alle Sezioni provinciali abruzzesi dell'Ens per la protezione e l'assistenza ai sordomuti. Il contributo per il 2019 è incrementato di 90 mila euro. La Legge promulgata stabilisce inoltre che la Regione sostiene economicamente il Comune di Pescara nella realizzazione della 25esima edizione della Regata dei Gonfaloni, in programma tra agosto e settembre. L'importo è di euro 20mila. Una manifestazione la cui importanza va oltre i confini abruzzesi con la partecipazione di diversi equipaggi provenienti da varie Regioni e dall'altro sponda dell'Adriatico. La legge nUmero sarà consultabile sul BURAT (Bollettino Ufficiale Telematico della Regione) sul sito dell'ente ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Leggi Tutto »

Rotondi: no alle scissioni in Forza Italia

"Non seguo le vicende interne di Forza Italia, a cui non sono iscritto. Da venticinque anni sono berlusconiano e non forzista. Non condivido per niente la linea attuale di Forza Italia, sostanzialmente succube di Salvini. Pero' non mi passa manco per la testa di abbandonare il gruppo perche' siamo tutti in parlamento per il consenso ottenuto da Silvio Berlusconi. Pertanto consiglio a tutti di fare come me: se ci sono cose che non vi piacciono, esprimetevi con liberta' ma non abbandonate Silvio in un momento difficile. Forse stiamo andando a sbattere, ma e' bello farlo tutto assieme mostrando che siamo berlusconiani anche quando Silvio non puo' piu' portarci in parlamento. Che poi magari, se restiamo uniti e tiriamo fuori il coraggio, riusciamo persino a tornare forti". Cosi' Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc e vicepresidente dei deputati FI.

Leggi Tutto »

Vacca: nessuna intenzione di tagliare il volo Pescara-Milano

"Non c'e' nessuna intenzione da parte di Alitalia di tagliare il volo Pescara-Milano. Non c'e' nessun rischio. Anzi, loro sono consapevoli che si tratta di un volo che va benissimo e che e' molto utilizzato non solo dagli abruzzesi. L'eliminazione temporanea del collegamento del pomeriggio e' dovuta ai lavori di Linate, che hanno imposto una riprogrammazione e uno spostamento su Malpensa". Lo afferma il sottosegretario di Stato Gianluca Vacca a proposito delle notizie circolate sull'eliminazione del collegamento aereo. Nel corso di una conferenza stampa all'aeroporto di Pescara, affiancato dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Umberto D'Annuntiis, e da Enrico Paolini, presidente della Saga, societa' che gestisce lo scalo, Vacca ha spiegato di avere "scritto ai commissari straordinari per chiedere informazioni" e di aver "subito contattato i vertici di Alitalia".

Sull'ipotesi di un piano industriale che prevedrebbe la cancellazione del collegamento abruzzese il sottosegretario ha detto che "non c'e' nessun nuovo piano industriale. Alitalia - ha sottolineato - sta vivendo una fase di transizione, ma i vertici conoscono i numeri e sanno che e' una tratta molto utilizzata".

Fino a fine ottobre, a causa dei lavori all'aeroporto di Linate, che si concluderanno a fine ottobre, si e' passati dai due voli quotidiani ad un solo collegamento, con l'aeroporto di Malpensa. Vacca e Paolini hanno spiegato che con Alitalia si sta lavorando anche per reintrodurre, una volta che la situazione sara' a regime, un collegamento con un hub internazionale, che potrebbe essere Malpensa o Fiumicino.

Leggi Tutto »

Quaresimale: incentivi per la sicurezza nei Comuni

“Un intervento concreto in nome della sicurezza dei cittadini e della prevenzione dei reati, specie in quei comuni medio-piccoli scarsamente presidiati dalle forze dell’ordine”. Così il capogruppo Lega e consigliere regionale Pietro Quaresimale, commenta il bando regionale che istituisce un finanziamento alle Unioni di Comuni per l’installazione, l’implementazione o l’ampliamento di sistemi di videosorveglianza. L’avviso, pubblicato lo scorso 24 luglio, prevede uno stanziamento totale di 201.268 € di cui possono beneficiare le dieci Unioni di Comuni presenti sul territorio abruzzese. Il progetto presentato deve prevedere la realizzazione o l’implementazione dell’Ufficio Unico di Polizia Locale dell’Unione attraverso un sistema di videosorveglianza urbana finalizzato al controllo e alla vigilanza dei territori, alla prevenzione di atti di criminalità e d’inciviltà urbana, al contrasto dei fenomeni di devianza e di degrado.

“Le immagini registrate - spiega Quaresimale – saranno gestite con la massima cautela, in linea con le previsioni di legge sul trattamento dei dati personali. I sistemi di videosorveglianza dovranno essere utilizzati, nello spirito del pacchetto sicurezza, in modalità condivisa tra la polizia locale, carabinieri ed altre forze dell’ordine”. Le Unioni di Comuni che aderiranno al bando potranno richiedere un finanziamento fino a un massimo di 50mila euro. Le domande vanno presentate entro il 24 agosto 2019 ai competenti uffici regionali.

Leggi Tutto »

Guardiagrele, la mostra dell’Artigianato artistico abruzzese arriva alla 49ma edizione

E' arrivata alla 49/a edizione la mostra dell'Artigianato artistico abruzzese in programma a Guardiagrele dal 1 al 25 agosto presentata in Regione a Pescara. La mostra, diventata un punto di riferimento nel settore, punta alla valorizzazione delle produzioni artigianali artistiche nella loro completa valenza culturale e storica. La mostra si svolge nel Palazzo dell'Artigianato di Guardiagrele e viene allestita e vigilata da ragazzi e ragazze di eta' compresa tra i 18 e i 35 anni. Si occupano anche del servizio di informazione. "Conoscere le origini e la storia della tradizione artigiana abruzzese vuol dire scoprire in pieno il valore straordinario dei prodotti dell'artigianato artistico, le bellezze dei borghi abruzzesi e delle sue eccellenze enogastronomiche - ha detto l'assessore alle Attivita' Produttive, Turismo e Cultura Mauro Febbo -. Abbiamo un patrimonio artigianale che deve essere tutelato e valorizzato: dalla maiolica al ferro battuto, dalla ceramica al legno, dal rame alla pietra, dalla pelletteria ai metalli preziosi, gli artigiani abruzzesi sono veri maestri nel creare oggetti legati a una tradizione millenaria ma proiettati nel futuro. Guardiagrele da sempre e' un punto di riferimento dell'artigiano regionale e attraverso questa storica mostra e' possibile conoscere le origini e la storia della migliore tradizione artigianale abruzzese". 

"Occorre - osserva Febbo - creare una rete di collegamento fra i maestri che rappresentano la tradizione e l'innovazione dell'artigianato, nazionale ed internazionale, per giungere alla costruzione di una rete sinergica che valorizzi l'arte, le produzioni e allarghi gli orizzonti ed i mercati. Le piccole e medie imprese da sempre sono l'ossatura dell'economia abruzzese e bisogna lavorare affinche' anche i nostri giovani possano avvicinarsi e riscoprire le ricchezze, i saperi e l'arte per costruire nuove piccole attivita' imprenditoriali. Pertanto - conclude Febbo - proiettandoci al traguardo dei cinquantanni di questa bellissima Mostra di Guardiagrele come Regione Abruzzo puntiamo a far crescere il nostro patrimonio piu' autentico e identitario come l'artigianato abruzzese". 

Leggi Tutto »

Mit sblocca 350 milioni per l’housing sociale

ll ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha provveduto, durante l'ultima riunione del Cipe, a far sbloccare, tra le altre cose, 350 milioni per l'housing sociale. Sono stati infatti recepiti dal Comitato interministeriale per la programmazione economica gli aggiustamenti tecnici richiesti dalle Regioni sul Programma di edilizia residenziale nei territori colpiti da sisma, a cui sono destinati 100 milioni, e sul Programma integrato di edilizia residenziale sociale a cui sono destinati, e gia' ripartiti, 250 milioni. Un ultimo passaggio formale che rende i due piani pienamente attuabili. In particolare e' stata ricompresa anche la Campania, in aggiunta a Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, tra i beneficiari del finanziamento di 100 milioni per gli interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dagli eventi sismici, per ricomprendere anche il territorio di Ischia. Ora, per il riparto delle risorse, si e' in attesa di ricevere dalle Regioni interessate i dati sui singoli fabbisogni relativi al patrimonio Erp danneggiato dagli eventi sismici. Per quanto riguarda invece il programma integrato di edilizia residenziale sociale, il cui riparto dei 250 milioni e' stato approvato con Dm del Mit del 4 luglio scorso, il Cipe ha recepito le raccomandazioni espresse dalle Regioni in Conferenza unificata cosi' da consentire la presentazione delle proposte da ammettere a finanziamento anche agli ex Iacp competenti per territorio; permettere la possibilita' di finanziare nelle regioni assegnatarie di importi superiori a 10 milioni piu' di due proposte di intervento; sottoporre ad intesa della Conferenza unificata il decreto interministeriale di approvazione dell'elenco dei comuni ammessi a finanziamento. 

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, Legnini propone una commissione regionale d’inchiesta

E’ stata depositata oggi la proposta di istituzione di una Commissione regionale di inchiesta sul Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino  con la finalità di accertare ogni elemento utile per garantire la  tutela della salute dei cittadini e lo stato dei procedimenti di bonifica e reindustrializzazione. Alla proposta, promossa da Giovanni Legnini e dai consiglieri dei gruppi di centrosinistra, hanno dato la loro adesione il Presidente del Consiglio regionale Sospiri e i capigruppo della maggioranza di centrodestra. “Ringrazio tutti coloro che hanno sottoscritto l’iniziativa - ha dichiarato l’On. Legnini - e auspico l’adesione  anche di  tutti gli altri consiglieri, compresi quelli del gruppo M5S, ai quali ho da tempo sottoposto la relazione e l'articolato. Se la proposta  sarà, come mi auguro, approvata dal Consiglio regionale, ciò costituirà la prima attuazione per la nostra Regione dell’art. 24 dello Statuto  che disciplina le Commissioni di inchiesta. Le finalità della Commissione, indicate nella relazione e nell’articolato della proposta, sono  quelle di approfondire e rendere conto ai cittadini abruzzesi sul perché a distanza di ben 12 anni dalla scoperta della mega discarica di sostanze tossiche, dopo 11 anni dalla classificazione e perimetrazione del Sito di interesse nazionale, a distanza di  più di 8 anni da quando il Parlamento, su mia proposta, ha approvato uno stanziamento di 50 milioni di euro per la bonifica,  e nonostante sia trascorso un anno e mezzo dall'aggiudicazione della gara, i lavori non sono stati  ancora avviati né si ha  notizia  sul se e quando saranno realizzati e conclusi”. Le attività di indagine della Commissione saranno quelle relative alle competenze della Regione che, oltre al dovere di vigilare ed assumere iniziative per tutelare la salute dei cittadini e la salubrità dell'ambiente e delle acque, ha assunto nel 2016  anche impegni finanziari con la sottoscrizione dell'Accordo di Programma con il Ministero dell'Ambiente, la Solvay e il Comune di Bussi. “Mi auguro - ha concluso Legnini -  che l’istituenda Commissione provveda  a  raccogliere  tutti gli elementi utili affinchè la Regione possa assumere le opportune iniziative per garantire il bene primario della salute dei cittadini , il disinquinamento e, insieme al Comune di Bussi,  la reindustralizzazione del sito. Spero che la conferenza dei capigruppo calendarizzi al più presto la proposta, sottoponendola all'esame degli organi consiliari. E’ necessario scrivere una pagina che dia certezza alla collettività regionale e un contributo  di chiarezza su una delle più gravi emergenze della nostra regione, provvedendo ad acquisire gli atti e le valutazioni  provenienti da tutti i soggetti pubblici competenti, dalle  associazioni ambientaliste e delle organizzazione sociali”.

In allegato il file in pdf sottoscritto da 13 consiglieri per l'istituzione della Commissione d'Inchiesta: Firme_istituzione_Commissione Inchiesta Bussi

Leggi Tutto »

Rinnovato il protocollo d’intesa per la promozione della salute nelle scuole

E' stato rinnovato il protocollo d'intesa per la promozione della salute e dei corretti di vita nelle scuole, stabilito dal Piano regionale di prevenzione. A firmarlo, questa mattina, l'assessore alla Sanita', Nicoletta Veri', e Antinella Tozza, direttore dell'Ufficio scolastico regionale. Sottoscritto per la prima volta nel 2012, il protocollo si pone come obiettivi la promozione di una sana alimentazione e dell'attivita' fisica come prevenzione alle malattie cardiovascolari e dei tumori; la prevenzione del disagio psichico; la prevenzione degli incidenti stradali e domestici e piu' in generale dei comportamenti a rischio; la prevenzione delle dipendenze da alcool, droghe, farmaci, tabacco; la prevenzione di comportamenti a rischio come il gioco d'azzardo e l'internet addiction; l'educazione alla sessualita', compresa la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e di comportamenti che possono avere conseguenze sotto il profilo psicologico come il sexting e la promozione di campagne vaccinali nazionali e regionali. Previste anche attivita' formative promosse da Regione, Ufficio scolastico e Asl. 

Leggi Tutto »