Con un emendamento al decreto Sblocca cantieri la Lega riapre la partita Tav. In una proposta di modifica al dl all'esame della Commissione Lavori pubblici e Ambiente, a prima firma Pergreffi, si dispone per un elenco di opere "prioritarie ed emergenziali" la nomina di uno o piu' commissari straordinari. Nell'elenco di questi interventi infrastrutturali ci sono: i "corridoi internazionali Ten-T" come appunto la Tav Torino-Lione, "valichi alpini", "tratte ferroviarie internazionali", "opere stradali Strada Statale 36 e Strada Provinciale 72" per le Olimpiadi invernali 2026 e il "porto di Pescara".
Leggi Tutto »L’Aquila, Biondi annuncia la pedonalizzazione parziale del centro storico
Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha annunciato oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale, che la prossima settimana la giunta comunale approvera' la delibera che prevede una pedonalizzazione parziale del centro storico in via sperimentale, il primo cittadino ha invitato le famiglie a visitare il centro storico della citta' e delle frazioni "attraverso iniziative, i negozianti a rimanere aperti, con l'istituzione di aree di sosta dedicate e bus navetta"
Leggi Tutto »Interrogazioni e interpellanze nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, su convocazione del presidente Lorenzo Sospiri, si riunisce in sessione ordinaria martedì 14 maggio dopo la seduta consiliare straordinaria prevista lo stesso giorno alle 12,00. I consiglieri saranno chiamati a confrontarsi sul seguente ordine del giorno: “Interrogazione del consigliere Pettinari su installazione barriere antirumore sulla linea Adriatica ferroviaria Bologna-Lecce, all’altezza di Via Luigi Antonelli nel comune di Pescara”; “Interrogazione del consigliere Paolucci sulla vicenda che ha coinvolto S.A.G.A. e la campagna elettorale del Centrodestra per la città di Pescara”; “Interpellanza del consigliere Paolucci su “Interventi di messa in sicurezza autostrade A24-A25”; “Interpellanza del consigliere Blasioli su taglio fondi per adeguamento piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano a Penne e contrada Passo Cordone a Loreto Aprutino”; “Interpellanza del consigliere Pettinari su trasporto pazienti dializzati/secondari infermi. Truffa al Servizio Sanitario Nazionale”; “Interpellanza del consigliere Pepe sulla riorganizzazione del centro di telecontrollo abruzzese delle dighe e degli impianti idroelettrici”; “Interpellanza del consigliere Fedele su Agenzia di Promozione Culturale-Biblioteca regionale ‘G. Capograssi’ e Centro regionale Beni Culturali di Sulmona”. I lavori proseguono con l’analisi dei progetti di legge dedicati ai rendiconti generali per gli anni 2014 e 2015 e con i provvedimenti amministrativi sul rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale e sul bilancio di previsione 2019-2021. La seduta si chiude con il confronto sulla proposta d’istituzione di una Commissione speciale su fenomeno immigratorio e lavoro sommerso.
Leggi Tutto »Un progetto di legge per il commercio nei centri storici
La Regione Abruzzo pensa ai distretti urbani per il commercio nei centri storici. Il progetto di legge e' in fase di predisposizione come conferma il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo. "Gia' a luglio dello scorso anno, dopo anni di attesa, la Regione Abruzzo si era dotata di un Testo unico sul commercio ma che evidentemente necessita oggi di essere migliorato. Soprattutto e' indispensabile dotare i Comuni di strumenti e criteri per una pianificazione delle attivita' commerciali per rispondere alle esigenze degli operatori del settore. Il lavoro intrapreso dall'assessore regionale Mauro Febbo, di predisporre un Piano regionale per rivedere la programmazione della rete distributiva del commercio in modo da rendere omogenei gli interventi di programmazione, e' pienamente condivisibile. I distretti urbani del commercio - ha aggiunto - rappresentano un organismo che persegue politiche organiche di riqualificazione per ottimizzare la funzione commerciale dei servizi al cittadino. E' costituito da operatori economici e da pubbliche amministrazioni in un ambito territoriale delimitato caratterizzato da un'offerta distributiva integrata in grado di esercitare una polarita' commerciale almeno locale. I distretti, inoltre, hanno lo scopo di favorire l'interrelazione fra commercio, turismo e valorizzazione dei prodotti del territorio.
Leggi Tutto »Scuole, dal Ministero 120 milioni per la messa in sicurezza nelle regioni colpite dal terremoto
Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. "Si tratta di un investimento importante - sottolinea il ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all'interno di una comunità". Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un'azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle RegioniAbruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal Miur. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili.
Leggi Tutto »Vasto, nasce il gruppo della Lega in Consiglio Comunale
Si costituisce nel Consiglio comunale il gruppo consiliare "Lega Salvini Abruzzo". Ne faranno parte i consiglieri Davide D'Alessandro, che assume la carica di capogruppo, e Alessandra Cappa. "In questo ultimo anno di intenso lavoro, fianco a fianco, sempre al servizio dei cittadini vastesi, abbiamo valutato attentamente quanto fosse importante la costituzione di un Gruppo Lega in Consiglio comunale - scrivono i due consiglieri - e continueremo a svolgere il nostro ruolo di opposizione che non mira a distruggere, ma a ricercare forme ampie di consenso per fare le cose e per cambiarle". D'Alessandro e Cappa ringraziano "per la fiducia il segretario regionale, Giuseppe Bellachioma"
Leggi Tutto »Sanità, concorsi gestiti in maniera accentrata
I concorsi pubblici per il reclutamento di personale delle Asl abruzzesi, saranno gestiti in maniera accentrata e non piu' con singole procedure da parte delle aziende sanitarie. Lo ha deciso la Giunta regionale d'Abruzzo, riunita oggi all'Aquila dal presidente, Marco Marsilio, che ha approvato - su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Veri' - la delibera che introduce le nuove procedure aggregate. Il provvedimento (che recepisce le linee guida nazionali sul ricorso ai concorsi unici) prevede l'organizzazione di un'unica procedura selettiva, ovviamente con una sola commissione, che portera' alla formazione di un'unica graduatoria, a cui le Asl dovranno attingere per le proprie esigenze assunzionali. Questo consentira' di semplificare e velocizzare le procedure, uniformando modalita' di selezione e riducendo il rischio di impugnative. Nella stessa seduta, sempre su proposta dell'assessore Veri', la Giunta regionale ha approvato gli obiettivi assegnati ai direttori generali delle Asl per il contenimento della spesa farmaceutica, che in Abruzzo continua a caratterizzarsi per un trend in costante crescita. Una situazione che ha portato la Regione a risultare la prima in Italia per spesa farmaceutica territoriale (con un'incidenza del 9 per cento sulla quota di fabbisogno nazionale, rispetto al 7.96 fissato dalla normativa vigente) e la sesta per quella ospedaliera (8.60 contro un tetto fissato del 6.89). Nel documento approvato oggi, vengono previste una serie di misure per centrare l'obiettivo della riduzione: dal perseguimento di obiettivi di appropriatezza prescrittiva all'informatizzazione e monitoraggio delle prescrizioni, fino alla presenza di un dirigente farmacista durante la contrattazione dei budget delle unita' operative e dei dipartimenti. A regime, il risparmio previsto si attestera' intorno ai 40 milioni di euro.
Leggi Tutto »Decreto ‘Sblocca cantieri’, riunione sugli emendamenti
Tavolo di coordinamento sulla ricostruzione finalizzato alla definizione congiunta degli emendamenti al Decreto 'Sblocca cantieri'. Convocati dal presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, erano presenti gli assessori regionali Guido Liris ed Emanuele Imprudente, i responsabile degli uffici speciali Vincenzo Rivera e Raffaello Fico, l'onorevole Stefania Pezzopane, il senatore Nicola Calandrini, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e quello di Teramo, Gianguido D'Alberto. Presente anche il coordinatore dei sindaci del cratere sismico, Francesco Di Paolo, insieme a rappresentanti politici e tecnici del Comune de L'Aquila. Analizzate le proposte di emendamenti alla conversione in legge del decreto-legge 18 aprile 2019, numero 32, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici", noto appunto come "Sblocca cantieri".
La Regione Abruzzo ha presentato proposte sulla base delle richieste formulate in seno alla Conferenza delle Regioni riunitasi nel mese di aprile e di quelle emerse a maggio, durante il confronto a Teramo, con i sindaci, gli ordini professionali e l'Ance. Ulteriori emendamenti sono stati presentati dal sindaco Biondi, a seguito di quanto emerso dai lavori del tavolo tecnico "Sblocca L'Aquila". Alcuni emendamenti presi in esame sono pervenuti su richiesta dei presidenti dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, dei presidenti dei consigli dell'Ordine degli Avvocati nonche' dei procuratori della Repubblica dei Tribunali interessati, volti al ripristino degli uffici dei tribunali periferici. Diversi anche gli emendamenti pervenuti dei sindaci del Cratere sismico del 2009 e dagli esponenti delle comunita' del territorio. Obiettivo del tavolo tecnico e' proporre in sede parlamentare emendamenti capaci di agevolare il processo di ricostruzione, favorendo gli aspetti per i quali amministratori locali e operatori professionali hanno manifestato criticita'. Nell'incontro convocato il prossimo 8 maggio dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, saranno presentati tutti gli emendamenti da sottoporre al Governo.
Leggi Tutto »Arriva in Abruzzo il ‘phytoscreening’ per il monitoraggio dei siti contaminati
Arriva in Abruzzo il 'phytoscreening' per favorire la riduzione dei tempi e dei costi delle attivita' di controllo e monitoraggio dei siti contaminati. Possibilita' garantita dall'utilizzo di specie arboree per una migliore valutazione delle condizioni di contaminazione dei siti. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi, su proposta dell'assessore al Territorio, Nicola Campitelli, la direttiva sulle 'Linee guida per il Phytoscreening' elaborate dall'Arta. "Il risanamento del territorio- afferma Campitelli- e' un'opera di prevenzione finalizzata alla salubrita' dell'ambiente, alla salute dell'uomo e all'equilibrio idrogeologico. Pertanto, questo nuovo sistema, rappresenta un'attivita' strategica in quanto e' necessario ora risanare, rimodellare e recuperare quelle parti di territorio degradate. La Regione Abruzzo intende perseguire politiche di tutela ambientale attraverso una puntuale attuazione delle normative nazionali e comunitarie e, in particolare, per quanto riguarda la gestione integrata dei rifiuti intende realizzare interventi per la bonifica dei siti contaminati".
Leggi Tutto »Chieti, parere positivo del Collegio dei Revisori al Bilancio
Il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere positivo sul Documento unico di programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Chieti gia' deliberati dalla Giunta ed attualmente all'esame dei consiglieri comunali in vista dell'approdo in Consiglio per l'approvazione. Il Bilancio, scrivono i revisori nella relazione, e' stato redatto nell'osservanza delle norme di legge, dello Statuto dell'ente, del regolamento di contabilita', dei principi previsti dall'articolo 162 del Testo unico degli enti locali e delle norme del Decreto legislativo n. 118/2011. "E' il risultato dei sacrifici che abbiamo dovuto compiere in tutti questi anni - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - grazie alle azioni che, con grande senso di responsabilita', hanno mosso le scelte dell'amministrazione comunale. Va innanzitutto segnalato come l'indebitamento per la citta', da qui ai prossimi anni, andra' gradualmente diminuendo. Dopo aver affrontato uno dei periodi piu' difficili a causa delle problematiche economico-finanziarie, nel 2020 riconsegneremo un Comune che, in prospettiva, grazie agli interventi messi in campo, senza mai cedere ai populismi o a richieste di conservazione di vecchi privilegi, riuscira' a garantire una prospettiva di abbassamento del debito pro-capite". Dal canto suo l'assessore Luise ha spiegato che la manovra finanziaria ha dovuto prioritariamente affrontare le prevedibili conseguenze negative derivanti dalla scelta politica della mancata vendita, a fine 2018, di una delle farmacie comunali, destinando obbligatoriamente ingenti risorse alla copertura del disavanzo generato da tale decisione. "Per poter coprire il disavanzo si e' dovuto fare ricorso a tre interventi principali - dice la Luise: una lieve revisione delle tariffe relative ai servizi, nonostante la raccomandazione del Collegio dei Revisori per la copertura integrale, il doveroso riallineamento del compenso riconosciuto a Teateservizi per la riscossione volontaria, rispetto alle correlate tariffe applicate dagli altri soggetti, pubblici e privati, presenti sul mercato e minori assunzioni rispetto alle possibilita' derivanti dalle riduzioni conseguenti ai pensionamenti. Siamo riusciti, comunque, a costruire un bilancio non solo rispettoso dei vincoli di finanza pubblica, ma anche capace di mantenere i precedenti stanziamenti per i servizi sociali e di ripristinare il servizio di trasporto scolastico a partire dall'anno scolastico 2019-2020"
Leggi Tutto »