Politica

Pettinari (M5S): emendamento Lega toglie 600 mila euro al Ciapi

"L’ultima vergognosa sveltina della Lega toglie 600mila euro ai dipendenti del Ciapi, ente di formazione di Regione Abruzzo. A rimetterci saranno persone che già adesso si trovano in gravi difficoltà dal momento che non ricevono stipendio da tre anni". A dirlo in una nota è il vicepresidente del consiglio regionale dell'Abruzzo Domenico Pettinari.

"La Lega ha agganciato un emendamento al progetto di legge numero 7/2019 in materia di Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali, che sarà discusso nel prossimo Consiglio di martedì 4 giugno. L’emendamento leghista prevede che siano tagliati i 600mila euro, a valere sul 2019, che il MoVimento 5 Stelle era riuscito a garantire ai dipendenti del Ciapi nella passata legislatura, grazie a un altro emendamento a mia firma. Una decisione assurda, che combatteremo con ogni mezzo affinché venga cancellata prima della discussione in Consiglio Regionale", afferma

Leggi Tutto »

Vacca: fondi per il Marrucino grazie al Mibac

 "Lo stanziamento di 657.845 euro per interventi sul Teatro Marruccino di Chieti ha un solo padre ed e' il Mibac. E' stato infatti il Ministero ha sbloccare 120 milioni di euro per 52 interventi di recupero, restauro e valorizzazione in tutta Italia, uno dei quali in Abruzzo, destinato appunto al Teatro Marruccino". Lo afferma in una nota il Sottosegretario ai beni culturali, Gianluca Vacca. "Il governo regionale - aggiunge - non c'entra niente in questa vicenda, nonostante certe dichiarazioni dell'assessore Febbo. Parlano i fatti. E i fatti - conclude Vacca - dicono che grazie all'iniziativa del Mibac sara' ora possibile avviare un bel progetto di valorizzazione del Marruccino, come proposto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, visto l'alto valore artistico, culturale e sociale e l'importanza che il teatro ha per la citta' di Chieti"

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci (Pd): Solo promesse su Punto nascita Sulmona

"Passata la festa, gabbato lo Santo" è forse il proverbio che di più si addice alla vicenda legata al Punto nascita di Sulmona. L'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista – spiega il capogruppo del Pd Silvio Paolucci - chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata. Durante la campagna elettorale si sono viste tante passerelle e selfie: dalla Ministro Grillo al vicepremier Salvini passando per la Meloni, tutti hanno promesso per fini elettorali che sarebbe stato rivisto il Decreto Ministeriale numero 70/2015 e la questione dell'accordo del 2010, con il numero limite dei 500 parti. Era lecito aspettarsi un cambio di posizione dei Ministeri ai Tavoli di marzo e aprile 2019 per quanto riguarda il reparto di ostetricia di Sulmona. Invece era tutto un bluff elettorale – incalza Paolucci - una trovata utile a prendere per i fondelli i cittadini. Senza che allo stato la maggioranza in Regione abbia letto e compreso le carte stando alla dichiarazione avventata di qualche consigliere regionale del centrodestra. Alla maggioranza chiediamo di conoscere la nota 15/2019 dell'Assessorato alla Sanità circa la questione del punto nascita. A ridosso dei 100 giorni di "Governo Marsilio lento" che rallenta l'Abruzzo, anche questo dossier è rimasto fermo sul tavolo investito dagli eventi. I consiglieri regionali e i Parlamentari eletti in Abruzzo, soprattutto quelli leghisti, chiedano al Ministro della Salute guidato dalla Grillo (M5S) di rivedere la propria posizione e di accogliere l'istanza formulata, e semmai di rafforzarla, dalla Giunta di centro-sinistra di derogare alla chiusura del Punto nascita in ragione delle complessità orografiche del territorio Peligno e dell'Alto Sangro. Il tempo delle chiacchiere è terminato – conclude l'esponente del Pd - ora, è il momento di agire e di rispettare gli impegni assunti dalle forze politiche che sostengono l'attuale maggioranza di Governo regionale." ( da https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/ m.f.)

Leggi Tutto »

Punto nascita di Sulmona, l’affondo di Paolucci

'Io non ho chiuso proprio nulla, anzi ho fatto il contrario. Mi sono adoperato affinche' il Punto nascita di Sulmona restasse aperto. Ora scopro che il Tavolo Tecnico chiede alla Regione quando questo verra' chiuso, nella riunione del 28 marzo e 9 aprile scorsi. Quindi adesso sono io che chiedo: l'autoproclamato Governo del "cambiamento" a trazione grillo-leghista chiede alla Regione di comunicare la data di disattivazione del reparto di neonatologia dell'ospedale SS. Annunziata''. Lo dice l'ex assessore alla sanita' Silvio Paolucci. Paolucci afferma di ''essere stufo delle fake news: io ho fatto il contrario di quello che si sente in giro, io non ho chiuso il punto nascite Mi sono adoperato chiedendo piu' volte diversi pareri anche all'Agenas e da ultimo chiedendo la deroga Infatti - chiude Paolucci - mi risulta che non sia mai stato chiuso, o no? E invece ora, carta canta, ecco il verbale del tavolo che recita testuale 'in relazione al percorso nascita rimangono in attesa della comunicazione al CPNn della data di chiusura del PN di Sulmona'"

 

Leggi Tutto »

Nove milioni di euro per le discariche dismesse

Sono state siglate  in Regione Abruzzo, a Pescara, le convenzioni relative alla dismissione di discariche pubbliche da chiudere ed inserite nell'anagrafe regionale dei siti contaminati. Nello specifico, si tratta di aree ricadenti nei territori comunali di Vacri (C.da Capo Croce), Fara Filiorum Petri (Colle San Donato), Fossacesia (dietro cimitero), Guardiagrele (Brugniti-Colle Barone), Teramo (La Torre) e Spoltore (Santa Teresa). Gli interventi di bonifica riguarderanno aree interessate da forti criticita' ambientali e da fenomeni di dissesto idrogeologico e saranno seguiti dalla chiusura definitiva di tali siti. Gli interventi saranno finanziati con risorse del programma "Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud" per un ammontare complessivo pari a circa 9 milioni 225mila euro. Assente l'assessore all'Ambiente ed al Ciclo dei rifiuti, Nicola Campitelli, colpito da influenza, per la Regione era presente il dirigente del Servzio gestione rifiuti, Franco Gerardini. Tra gli altri, erano presenti il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, quello di Guardiagrele, Simone Dal Pozzo, ed il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito

Leggi Tutto »

Chieti, nuovi fondi per il Teatro Marrucino

Arrivano nuove risorse per il Teatro Marrucino di Chieti. La buona notizia è stata annunciata dall'assessore al Turismo e ai Beni culturali, Mauro Febbo, dopo che il Ministero ha reso nota la lista degli enti culturali beneficiari di singoli contributi. "Per il Teatro Marrucino - spiega Febbo - sono stati stanziati circa 658 mila euro per un progetto che servira' ad incrementare l'offerta culturale del teatro. Lo stanziamento straordinario di fondi - sottolinea Febbo - nasce da una riprogrammazione nazionale del Fondo di Sviluppo e Coesione. L'Autorita' di gestione dei fondi nazionali ha ritenuto il progetto del Teatro Marrucino meritevole di un finanziamento premiale, su richiesta dell'ente stesso e della direzione regionale dei Beni culturali". Il passaggio tecnico non e' stato l'unico che ha permesso il finanziamento; c'e' stato anche un passaggio politico importante. "Il nostro impegno per la crescita del Teatro Marrucino e' cosa nota - tiene a sottolineare l'assessore ai Beni culturali -. Personalmente il mio e' un impegno politico ultradecennale che cerco di rispettare sia quando rivesto ruoli di amministrazione attiva sia quando rivesto ruoli essenzialmente politici. Ma soprattutto quest'ultimo successo in termini di reperimento di fondi - conclude Febbo - segna il tratto distintivo tra chi effettivamente porta risorse aggiuntive sul territorio, com'e' il caso del Teatro Marrucino, e tra chi, in un passato non molto recente, ha promesso risorse tramite il Masterplan che allo stato non sono mai arrivate".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, nessun emendamento di Comuni e Anci inserito in Senato

"Nessun emendamento proposto dai Comuni e da Anci sulla ricostruzione post sisma in Centro Italia e' stato inserito nel decreto Sbloccacantieri, che tra oggi e la giornata di domani sara' licenziato dal Senato. Nonostante qualche misura in favore delle comunita' colpite nell'area etnea, questi Comuni non hanno ricevuto l'attenzione che meritano. C'e' profonda delusione e fortissima preoccupazione, per questo chiediamo al governo di intervenire per trovare una soluzione condivisa". Lo dichiarano in una nota congiunta il coordinatore delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi, e i sindaci di Albano Laziale Nicola Marini, di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, di Norcia Nicola Alemanno e di TeramoGianguido D'Alberto.

"Serve inoltre che gli amministratori dei piccoli comuni colpiti possano avere i necessari permessi per assentarsi dal lavoro e dedicarsi alle attivita' del comune in ricostruzione. Serve poter disporre delle anticipazioni di cassa e di tesoreria per poter pagare fornitori e contributi di autonoma sistemazione ai cittadini, nonche' la proroga dei mutui contratti dai Comuni e le disposizioni per agevolare lo svolgimento del prossimo anno scolastico, che potrebbe essere a rischio. Questo e' davvero il minimo se si vuole sbloccare il pantano della ricostruzione nel centro Italia". "I sindaci delle comunita' colpite sono tutti molto spaventati e delusi per quanto accaduto", avvertono Mangialardi, Marini, Petrucci, Alemanno e D'Alberto. "Confidiamo che entro oggi le nostre istanze possano essere accolte, perche' lo Sbloccacantieri chiude con le ultime sedute del Senato, sapendo che alla Camera non si potra' modificare visti i tempi molto ristretti"

Leggi Tutto »

Emiciclo: approvata risoluzione su Radio Radicale presentata dal centrosinistra

La Quinta Commissione “Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato nel pomeriggio la risoluzione dei gruppi consiliari di centrosinistra con la quale si chiedeva di evitare la chiusura di Radio Radicale. 
Il testo presentato come primo firmatario da Giovanni Legnini impegna il Presidente della Giunta regionale e gli organi regionali affinchè si facciano parte attiva nei confronti del Governo nazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico per intraprendere tutte le iniziative per garantire il rinnovo della convenzione e il ripristino del finanziamento necessario a scongiurare la chiusura di Radio Radicale. Nel voto in commissione in 14 hanno votato favorevolmente mentre 5 sono stati i contrari. Assenti i consiglieri della Lega Salvini Abruzzo mentre hanno votato contro il documento il Movimento Cinque Stelle. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale il 4 giugno

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo e' convocato per martedi' 4 giugno alle ore 11 nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila con il seguente ordine del giorno: "Interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari (M5S) recante "Crisi aziendale Societa' delle Terme S.p.A di Caramanico Terme (Pescara)"; "Interpellanza a firma del consigliere Antonio Blasioli (Pd) recante "Rimborsabilita' dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi per finalita' terapeutiche"; "Interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri (M5S) recante "Mancato rilascio di documenti sanitari previsti per legge"; "Interpellanza a firma del consigliere Silvio Paolucci (Pd) recante "Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati - Anno 2019"; "Interpellanza a firma del consigliere Daniele D'Amario (FI) recante "Consorzio di Bonifica Centro. Chiarimenti". L'ordine del giorno prosegue con l'esame dei seguenti progetti di legge: "Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali"; "Modifiche e integrazioni alle leggi regionali per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese". In chiusura l'ordine del giorno prevede l'esame dei seguenti provvedimenti amministrativi: "Comune di Barrea - Nuovo PRG con proposta di variante al PRP"; "Comune di Cagnano Amiterno - Variante puntuale al Piano Regolatore Generale"; "Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata "Grotte di Lupa", nel territorio del Comune di Sante Marie"; "Risoluzione a firma del consigliere Silvio Paolucci (Pd) sulla salvaguardia del Presidio ospedaliero di Ortona". 

Leggi Tutto »

Protezione civile, Marsilio: creare sinergie tra Istituzioni e imprese

Un incontro sulla cultura della prevenzione nell'auditorium Dompé, in via Campo di Pile, all'Aquila, promosso da Confindustria Piccola Industria, Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e Confindustria Abruzzo, Comitato regionale piccola industria, in collaborazione con la Protezione civile e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rientra nelle manifestazioni del decennale L'Aquila 2019-2009.

Al convegno "Imprese e territori resilienti. La partnership tra Confindustria e Protezione Civile" hanno partecipato, tra gli altri, Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila e Vito Borrelli, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Presenti anche il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente e l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.

Oltre il 40% del territorio italiano, è stato detto, è classificato a rischio sismico; il 40% è interessato da possibili eventi di dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni; oltre 3 miliardi l'anno vengono spesi in conseguenza di danni arrecati da aventi calamitosi. L'Abruzzo è collocato in un contesto estremamente delicato, con una presenza di rischio che coinvolge la quasi totalità del suo territorio; tutto ciò, oltre che determinare una costante fonte di tensione sociale, accresce il bisogno di risposte agli eventi traumatici e di mitigazione della vulnerabilità di aziende che rappresentano il tessuto economico di questa regione.

Marsilio: "La Regione intende collaborare mettendo in campo la propria rete di monitoraggio dei rischi su scala regionale, lo sviluppo di programmi scolastici e accademici finalizzati alla conoscenza dei rischi naturali presenti nelle nostre aree, l'istituzione di un ufficio apposito per la comunicazione su tematiche scientifiche e di emergenza, la caratterizzazione, attraverso indagini geofisiche della vulnerabilità, degli edifici ad elevato rischio, a partire da quelli sensibili e strategici". "Tutte iniziative, queste, che genereranno un sensibile passo in avanti verso il raggiungimento di un livello di miglioramento reale, concreto e diffuso". "Uno dei pilastri del sistema di protezione civile, è proprio la preparazione dei territori in un'ottica di resilienza, creando una consapevole quanto diffusa cultura in questo campo". "Pur se messa a dura prova dal terremoto dell'Aquila e da quelli più recenti del Centro Italia, la nostra popolazione ha dimostrato ampiamente di saper affrontare le difficoltà, senza cedere al vittimismo e trasformando le difficoltà, ove è stato possibile, in opportunità". "Non è facile tuttavia operare in contesti di emergenza e per questo è necessario prepararsi e imparare a proteggersi: proteggere il territorio vuol dire anche proteggere l'impresa che rappresenta il cuore pulsante del territorio e garantire la continuità delle attività produttive e tutelando, in questo modo, l'intera comunità che riprende la sua vita normale". "Per questo è necessario avviare un processo di sinergia tra le amministrazioni sensibili e sviluppare una politica di prevenzione tra Protezione Civile e mondo delle imprese". 

Leggi Tutto »