Politica

D’Alfonso: sto lavorando per far replicare la collaborazione tra PD e M5S in tutti i livelli

"Sono contento che al governo ci sia un abruzzese con esperienza istituzionale come Castaldi che peraltro ha una delega trasversale come quella ai Rapporti col Parlamento che permette di poter agire utilmente per dare risposte ai problemi del territorio e delle comunità regionali. Esprimo soddisfazione per essere stato considerato da molti spendibile per una funzione di governo sino all'ultimo minuto". Lo dichiara in una nota il senatore del Pd, Luciano D'Alfonso. "Non credo sia un problema - aggiunge - che poi questa opportunità non si sia realizzata: ho un ruolo molto utile per lavorare a favore dell'Abruzzo in commissione e in aula al Senato, tanto più che oggi questo ruolo potrà svolgersi con impegno maggiore nel perimetro della maggioranza di governo. In particolare da questa mattina sto lavorando per far replicare la collaborazione tra PD e M5S in tutti i livelli di rappresentanza, nella convinzione che questa è una strada che potrà aprire una nuova stagione di riformismo utile per i cittadini e i loro progetti di vita. Affermo con sicurezza l'insussistenza del problema, perché averne patito di reali di ogni tipo mi permette di avvertire la loro reale consistenza. Non credo, infine, che ci siano stati agenti contrari in questa vicenda, sia perché si tratta di dinamiche normali, sia perché non ne colgo la consistenza, sia perché il risentimento non può essere una dotazione di chi fa politica. Può farne uso solo chi ha coltivato solo la sua dimensione privata, e questo davvero non mi appartiene", conclude. 

Leggi Tutto »

Marsilio: subito un responsabile per la ricostruzione nel Governo

 "La delega alla ricostruzione è scomparsa dai radar del governo. Ho avuto conferma ieri sera direttamente da Crimi che non conserverà la delega alla ricostruzione, e che neanche lui sa chi se ne occuperà. Chiedo al Presidente del Consiglio di individuare subito un nuovo responsabile perché le regioni, le province, i comuni, i cittadini hanno bisogno di un interlocutore univoco. E voglio sperare che si tratti di una persona competente e già informata dei fatti, perché portare a spasso per mesi un altro sottosegretario che deve imparare da capo è una perdita di tempo che non ci possiamo permettere". Con questa dichiarazione il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha espresso la sua preoccupazione al premier Conte sugli impegni futuri per la ricostruzione post sisma del Centro Italia.

Leggi Tutto »

Scuola Rousseau per gli amministratori locali del M5S

Quarantacinque sessioni e 413 docenti, corsi partecipati come quello di Roma al Tempio di Adriano ma anche online. "Questo è il primo atto della scuola nata con l'evento organizzato a Pescara, l'open comuni per costruire le liste delle amministrative", sottolinea Enrica Sabatini, socia dell'associazione Rousseau. "I partecipanti - spiega -sono iscritti a Rousseau che vogliono candidarsi a elezioni locali ma anche amministratori già in carica". Le prossime tappe saranno Napoli, (il 12 e 13 ottobre) un'isola e poi il Nord. La Scuola di formazione politica per ora riguarda i comuni ma l'obiettivo è di estenderla anche a livello nazionale, conclude. Davide Casaleggio e Luigi Di Maio sono stati i padrini per eccellenza della prima tappa della scuola di formazione politica organizzata per gli amministratori locali dall'associazione Rousseau. Casaleggio ha sottolineato che la Scuola è l'ennesimo servizio offerto dalla piattaforma ai suoi iscritti. 

Leggi Tutto »

Inaugurato l’Ecomob expo village 2019 a Pescara

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, questa mattina al porto turistico Marina di Pescara ha inaugurato, insieme al sindaco, Carlo Masci, la seconda edizione della fiera "Ecomob expo village 2019", che si terra' da oggi fino a domenica. Mobilita' sostenibile, cicloturismo ed ecologia ambientale saranno i temi al centro della tre giorni che si svolgera' in uno dei migliori porti eco-sostenibili d'Italia, premiato con Le Stelle Blu del Mediterraneo. In merito Marsilio ha dichiarato: "La mobilita' elettrica non e' una novita' assoluta la vera novita' e' la velocita' di crescita che sta facendo registrare sia l'interesse dei cittadini che l'evoluzione della tecnologia. Ad esempio, la bicicletta con la pedalata assistita fa parte ormai della quotidianita'. Le amministrazioni pubbliche dovrebbero creare i presupposti affinche' queste modalita' di trasporto eco-sostenibili a impatto zero, magari da assoggettare a precise regolamentazioni, possano essere sempre piu' sviluppate. Come Regione, stiamo lavorando per definire nel minor tempo possibile la ciclovia adriatica ma gia' altri progetti stanno trovando spazio come nel caso dell'Alto Sangro. Proprio a Castel di Sangro (Aq), recentemente abbiamo presentato un'idea progettuale incentrata sulla mobilita' sostenibile che potrebbe avere un'impatto importante sia sulla qualita' di vita dei residenti dell'intero comprensorio sangrino che sul miglioramento dell'offerta turistica". "L'obiettivo - ha concluso Marsilio - e' quello di unire, attraverso diverse direttrici, la costa con le aree interne creando percorsi suggestivi sul modello dei Paesi del Nord Europa che sono partiti prima di noi ma in Italia possiamo sfruttare il clima favorevole".

Leggi Tutto »

Nomina sottosegretari, Fina chiede incontro a Zingaretti

"Ho chiesto un incontro al segretario nazionale del Partito Democratico Nicola Zingaretti. Alla luce della composizione del governo, si rende ancora piu' evidente una 'questione Abruzzo'. Il nostro territorio merita attenzione". Lo dichiara il segretario del Pd Abruzzo, Michele Fina, dopo l'ufficializzazione della lista di viceministri e sottosegretari che faranno parte del nuovo governo.

Leggi Tutto »

Castaldi nominato sottosegretario, ‘pronto a dare il massimo’

"Mi accingo a svolgere il mio compito di sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento con la massima serieta' e dedizione, consapevole del fatto che il nuovo governo Conte ha di fronte a se' obiettivi e sfide non facili, che richiederanno grande disciplina e delicato lavoro di sintesi fra le diverse forze politiche della maggioranza. Rispettare il valore della lealta' sara' fondamentale per continuare a portare a casa risultati positivi per i cittadini". Cosi' il senatore M5s Gianluca Castaldi, dopo la sua nomina a sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento. "Sento forte la responsabilita' del mio incarico - sottolinea - anche considerando il fatto di essere, in questo esecutivo, l'unico sottosegretario proveniente dall'Abruzzo. Questo nuovo ruolo rappresenta per me un enorme onore: sono pronto a dare il massimo, come credo di aver fatto finora in Senato, senza paura e con tanto amore per il nostro Paese"

Leggi Tutto »

Governo, Paolucci: paradossale che Marsilio parli di competenza territoriale

“E’ veramente paradossale che sia proprio Marsilio ad evidenziare la questione di competenza territoriale all’interno del nuovo Governo. Quando si candidò non solo non vi erano rappresentanti abruzzesi nel governo della Lega, ma addirittura i partiti della destra scelsero lui, di Roma, come candidato Presidente degli Abruzzesi; sottraendo alla comunità regionale la massima rappresentanza tipicamente territoriale. Il presidente romano che un giorno va in piazza con la Meloni e un altro va alle manifestazioni promosse da Salvini, continua ad avere un’agenda diversa da quella che gli hanno affidato gli abruzzesi. Lavoro, trasporti, sanità, agricoltura, aree interne: su questo Marsilio non prova nessun imbarazzo a non rispondere. Qualcuno dovrebbe fargli notare che non è più un parlamentare romano di opposizione….”. Lo dichiara in capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, commentando le dichiarazioni del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, relative alla composizione del nuovo Governo.

Leggi Tutto »

Sanità, Regione pronta a cancellare il super ticket

La Regione Abruzzo guidata da una maggioranza di centrodestra nei mesi scorsi ha presentato al tavolo di monitoraggio presso il ministero della Salute una delibera finalizzata all'abbattimento del super ticket. Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', della Lega, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta nel pomeriggio all'Aquila, di presentazione dei nuovi direttori generali delle Asl provinciali, dell'Aquila, Roberto Testa, e di Chieti, Thomas Schael. "Visto che il nuovo ministro per la Salute del governo rosso-giallo Roberto Speranza ha annunciato la volonta' di cancellare il super ticket - ha spiegato Veri' - rinnoviamo la richiesta di valutare la nostra istanza presentata da mesi al tavolo nazionale di monitoraggio con i due ministeri, della Salute e dell'Economia, un provvedimento che resta uno degli obiettivi che abbiamo inserito nell'accordo con i due nuovi manager". La Regione Abruzzo e' uscita nel settembre del 2017 dal commissariamento deciso dal Governo a causa della grave situazione debitoria. L'ente e' sottoposta al piano di rientro che prevede ancora il vaglio dei provvedimenti da parte del tavolo di monitoraggio. 

Leggi Tutto »

Giuliante (Tua): razionalizzare le spese per mantenere i servizi

La contribuzione regionale per il trasporto pubblico locale e' in continua decrescita, nel 2019 -2,5 milioni, e la maggior parte delle richieste avanzate comporterebbe aumenti di spesa insostenibili per il bilancio. Per questo la Tua (Societa' Unica Abruzzese di Trasporto) sta proponendo misure che, lasciando intatte le aspettative dell'utenza, produrranno risparmi in termini economici e per l'utilizzo del personale viaggiante. Lo ha detto il presidente, Gianfranco Giuliante, in conferenza stampa a Pescara.

"Voglio ricordare che la Regione Abruzzo - ha detto Giuliante - ha stornato 800mila euro destinati ad acquisti di bus per una scuola del pescarese. Noi siamo riusciti pero' ad avere garanzie dalla Regione che, al momento del finanziamento statale, sarebbero rientrati in Tua. Ci e' stato richiesto un allargamento delle fasce di esenzione e del numero dei Comuni da inserire in Unico, che presenta le tariffe piu' basse d'Italia. Sono 31 i sindaci che ci chiedono di aderire, ma senza un adeguamento il servizio e' in perdita. Fino al 3 gennaio ci e' stato chiesto di effettuare senza ristori economici la tratta Giulianova-Teramo-L'Aquila-Roma che ci porta a perdere 125mila euro al mese. C'e' stata poi la richiesta dei sindacati di acquistare 206 bus, ma solo 95 sono finanziati, per i restanti non esiste una copertura di spesa. Sono previste entrate e contributi statali per 2,5 milioni in meno".

A proposito di risparmi, Giuliante ha ricordato: "Abbiamo trovato una delibera per nuovi dirigenti, che abbiamo revocato, per un risparmio di almeno 600mila euro. Stiamo lavorando su riorganizzazione sedi, razionalizzazione officine, esternalizzazione servizi e liquidazione delle aziende in perdita (come Autoservizi Cerella), per arrivare a risparmi mantenendo e garantendo gli stessi servizi. Esternalizzare le tratte - ha spiegato - non significa privatizzarle, significa mettere a bando alcune linee, con un risparmio di 1,8 milioni, garantendo gli stessi servizi e recuperando circa 90 autisti, piu' dei 60 previsti dal concorso. Attraverso subconcessioni si manterranno le attuali linee di collegamento, verranno serviti tutti i paesi e rimarra' inalterato l'orario dei servizi che Tua finora ha svolto in proprio. Con scelte sostenibili rispondiamo alle richieste dell'utenza, tutto in piena armonia con la Giunta regionale".

Leggi Tutto »

Centrale unica d’acquisto, scontro PD – M5S

"Un contratto in cui perdono tutti, quello per la locazione della base operativa di smistamento delle chiamate di emergenza individuato in un edificio nel comprensorio dell'Aeroporto d'Abruzzo con un affitto da parte della Asl in favore di Saga di 1 milione e 600 mila euro in 20 anni". A denunciarlo sono i consiglieri regionali del M5S, Pietro Smargiassi e Francesco Taglieri, che si sono recati in visita ispettiva presso la struttura gestita da Saga. "Ad oggi pero', nonostante i contratti siano in essere da marzo 2019 - spiegano i due - la Saga non vede ancora un centesimo da Asl e dal canto suo la Asl non puo' spostare gli uffici nella sede poiche', nonostante i lavori di adeguamento eseguiti da Saga, lo stabile non risulta idoneo alle attivita' che la centrale unica dovrebbe svolgere. Questa operazione si candida ad essere un nuovo spreco di soldi pubblici. Lo stabile e' vuoto e per uniformarlo alle esigenze di una centrale operativa non e' assolutamente idoneo".  "Questa operazione, a nostro avviso, non conviene alle casse di Regione Abruzzo e stupisce il totale silenzio del centro destra, che sembra accettare passivamente una decisione deleteria operata dal precedente governo regionale ".

La replica di Silvio Paolucci

"Sulla centrale unica della Asl i consiglieri regionali pentastellati tornano a vestire i panni di ispettori per fare propaganda spicciola ai danni della comunita'", cosi' il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. "Nel merito la situazione e' questa: la riorganizzazione delle centrali uniche non solo e' prevista dal decreto Lorenzin, ma ampiamente confermata dalla ministra pentastellata Giulia Grillo e dal precedente governo 5 stelle-Lega. Si tratta di un provvedimento contemplato nel quadro normativo per dare risposte piu' appropriate e migliori all'utenza, che a seconda della patologia verrebbe cosi' velocemente indirizzata nel luogo piu' consono e che puo' intervenire meglio. Peraltro la somma spalmata su vent'anni rappresenta dunque una locazione che sembra davvero contenuta di esercizio in esercizio (40mila per Asl) e' stata definita dai vari tecnici, dirigenti e funzionari degli Enti competenti e giammai da un partito politico o da un assessore"

Leggi Tutto »