Politica

Zes, l’Abruzzo sollecita l’approvazione della proposta al Ministero

"Chiediamo al ministro per la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano di approvare immediatamente la proposta della Zona Economica Speciale (Zes) della Regione Abruzzo poiché questa situazione di stallo sta producendo non pochi danni al territorio". Lo afferma l'assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in merito alla nota arrivata alla Regione dallo stesso ministero. "E' una nota che ci lascia perplessi - chiarisce Febbo -. Solo il 30 aprile scorso il capo del settore Legislativo del ministero della Coesione territoriale, Gianfranco Romeo, aveva comunicato l'approvazione della Zes da parte del ministero delle Infrastrutture con delle osservazioni, in merito ad alcune proposte di defiscalizzazione di competenza statale per i potenziali investitori in aree Zes, da parte del ministero dell'Economia a cui abbiamo dato prontamente seguito con la decisione della Giunta dello scorso maggio. Non capiamo cosa sia mutato nel quadro appena descritto. Ad ogni modo è abbastanza agevole dare una risposta esaustiva a tutti i rilievi".

Leggi Tutto »

Marcozzi: il Consiglio di Stato conferma la ripartizione dei seggi in Consiglio regionale

"Dopo la sentenza del Tar, anche il Consiglio di Stato conferma quanto emerso dalle urne a seguito delle elezioni regionali del 10 febbraio scorso: il MoVimento 5 Stelle e' e rimane la prima forza di opposizione del Consiglio regionale in Abruzzo. E' il momento che gli esponenti del centro sinistra se ne facciano una ragione una volta per tutte", lo afferma il Capogruppo M5S Sara Marcozzi a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che respinge il ricorso per modificare la formazione del Consiglio regionale, lasciando cosi' sette seggi al MoVimento 5 Stelle e sei alle forze del centro sinistra. "Fortunatamente questa ultima sentenza mette in mostra tutta la strumentalizzazione politica fatta dal centro sinistra sul risultato delle elezioni, evidenziando la loro incapacita' a comprendere il corretto calcolo dei seggi derivato da una legge elettorale non certo interpretabile alla bisogna. Mi auguro a questo punto che la smettano di accanirsi contro il trasparente risultato delle elezioni e lavorino per risolvere i problemi veri degli abruzzesi", conclude Marcozzi.

Leggi Tutto »

Paolucci: risposte vaghe su edilizia sanitaria

“Dalla Giunta lenta solo immobilismo e risposte vaghe come quelle fornite alla mia interrogazione sull’edilizia sanitaria e i nuovi Ospedali”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci che ha chiesto delucidazioni all’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì.  “La Regione oggi non ha risposte positive da dare nemmeno in questo campo – sottolinea il capogruppo Pd -  perché essendo costantemente impegnata in campagna elettorale, vive nell’ansia di doversi giustificare per il mancato riscontro alla miriade di promesse fatte. Dopo otto mesi nessun atto nonostante ci siano centinaia di milioni fermi. Nessuna notizia dunque dalla Regione: non abbiamo una proposta sulla rete ospedaliera, che apprendiamo invece dai giornali essere stata nuovamente inviata a Roma, dopo la bocciatura del luglio scorso. Senza rete ospedaliera non avremo il via libera ne conosceremo i reali intendimenti sull’edilizia sanitaria e dunque evaporano nel nulla anche le promesse di nuove assunzioni sventolate in periodi elettoralistici, eccezion fatta solo per quello che si può fare a “stralcio”, cioè per sostituire i pensionamenti. Sui “Nuovi Ospedali”, in particolare, è scesa una cortina fumogena che non vorremmo nascondesse invece la volontà di ridiscutere la proposta chiusa e finanziata dal Ministero. In questo quadro così preoccupante – conclude Paolucci - l’unica notizia vera è quella di pochi giorni fa, che vede l’Abruzzo in crescita costante dei LEA fino al 2018, ora vedremo il 2019 della gestione del centrodestra, frutto di scelte vere e coraggiose fatte negli ultimi anni dal centrosinistra al governo della Regione. Vogliamo conoscere il nuovo Piano inviato a Roma altrimenti porteremo la discussione in Commissione di Vigilanza e se sarà necessario anche in un Consiglio regionale straordinario.” 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la variazione al bilancio di previsione

Il consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato la variazione al bilancio di previsione dell'Assemblea regionale 2019/2021, con il solo voto della maggioranza di centrodestra. Contrario il Gruppo del M5S. Nel provvedimento si accertano maggiori entrate ed economie di spesa. Le risorse emerse sono state destinate tra le altre cose per finanziare la legge sulle piccole imprese del cratere sismico (250 mila euro) e per la copertura delle legge regionali sui malati oncologici e per le coppie separate e divorziate (250 mila euro). Il Consiglio ha dato il via libera anche all'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi finanziari 2020/2022. I lavori odierni del Consiglio regionale hanno visto la prima parte della seduta dedicata all'esame di interpellanze e interrogazioni: in particolare, interrogazione del consigliere Paolucci sulla "Sottoscrizione dei contratti con le strutture della Rete Termale accreditata; interpellanza del consigliere Pettinari sulla "Situazione gestionale del servizio elisoccorso del 118 presso la base operativa di Pescara"; interpellanza del consigliere Blasioli su "Stato della nuova gara relativa alle attivita' di CUP presso le AA.SS.LL. della Regione Abruzzo"; interpellanza del consigliere Paolucci su "Programma straordinario investimenti in edilizia sanitaria"; interpellanza del consigliere Marcozzi su "Mancata riduzione del cosiddetto Superticket'". Rinviata l'interpellanza del consigliere Taglieri su "Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019"

Leggi Tutto »

Pedaggi A24-A25, Consiglio regionale approva due risoluzioni

Il Consiglio regionale si e' determinato per scongiurare il maxi aumento di circa il 20 per cento dei pedaggi nelle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A24 che senza la proroga del congelamento delle tariffe scatteranno dal primo dicembre prossimo e per chiudere l'approvazione, in tempi brevi, del Piano economico finanziario presentato dalla concessionaria Strada dei Parchi, che prevede la messa in sicurezza sismica delle tratte e il calmieramento dei costi per la percorrenza. Lo ha fatto con il via libera a due distinte risoluzioni presentate dalla maggioranza di centrodestra e dalla opposizione di centrosinistra, molto simili tra loro e inspiegabilmente unificate in un unico documento: le due istanze i due documenti sono stati votati e approvati da entrambi gli schieramenti. Non ha partecipato al voto l'altro gruppo di minoranza del Movimento cinque stelle. Non sono mancati scontri in aula.

Leggi Tutto »

Grandinata, la Protezione Civile nega il riconoscimento dello Stato di emergenza

Il Dipartimento di Protezione Civile ha notificato alla Regione Abruzzo il diniego al riconoscimento dello Stato di emergenza, e quindi di contributi statali, per i danni provocati dalla eccezionale grandinata del 10 luglio scorso.

Secondo la Protezione Civile, nonostante i plurimi sopralluoghi effettuati nei comuni maggiormente colpiti, i danni riscontrati possono e devono essere affrontati con le ordinarie risorse degli Enti locali interessati. "Sono fortemente stupito - ha sottolineato il presidente della Regione, Marco Marsilio - il 10 luglio si è abbattuta su tutta la costa adriatica, dall'Emilia Romagna alla Puglia, una grandinata di eccezionale violenza che ha provocato danni lungo un fronte di centinaia e centinaia di chilometri. Mi chiedo che cosa altro debba accadere per riconoscere  l'eccezionalità dell'evento e come con le ordinarie risorse di bilancio i Comuni coinvolti possano farsi carico da soli degli interventi necessari. Giovedì in Conferenza delle Regioni chiederò al presidente Bonaccini - ha concluso Marsilio - un intervento comune e coordinato di tutte le Regioni nei confronti del Governo".

Leggi Tutto »

Aeroporto, bilancio in utile di 35 mila euro

E' stato approvato dall'Assemblea dei soci il bilancio di esercizio 2018 di Saga Spa, la società che, dal 1981, gestisce l'aeroporto d'Abruzzo. La Regione detiene il 99,97% del pacchetto azionario (una quota simbolica è detenuta dalla società Future Cleaning Srl). Il bilancio di esercizio chiude con un utile, dopo le imposte, di circa 35mila euro, rispetto a un valore della produzione di 8 milioni 600 mila euro, evidenziando tuttavia una contrazione dei ricavi - rispetto al 2017 - di circa 600mila euro. Si mantiene stabile invece il numero di viaggiatori registrati nello scalo pescarese: 670mila passeggeri nel 2018. La Giunta regionale ha deliberato nelle settimane scorse la variazione di bilancio necessaria a garantire la funzionalità della società (con l'immissione di liquidità) e l'erogazione di ulteriori fondi, 400mila euro, mirati a rinnovare il sistema di gestione antincendio dell'aeroporto (i lavori sono stati già eseguiti e ultimati). "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato un aeroporto perfino senza un impianto antincendio a norma - ha esordito il presidente Marco Marsilio - e attendeva che le promesse di fondi, annunciate dalla precedente amministrazione regionale, venissero messe in pratica. Abbiamo trovato le risorse economiche nelle pieghe del bilancio e finanziato gli interventi richiesti volti a garantire l'operatività dello scalo abruzzese. Ora siamo pronti ad ampliare il progetto di sviluppo dell'aeroporto con una visione strategica chiaria: lo considero, infatti, un passaggio determinante per la crescita del territorio". Il presidente Marco Marsilio si è soffermato, infine, sull'importanza di allungare la pista dell'aeroporto e aprire a rotte intercontinentali al fine di rendere competitivo l'Abruzzo. "Il passaggio fondamentale è che l'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) - sottolinea - autorizzi il prolungamento della pista, ma finora questa autorizzazione non è arrivata. Spero che non ci siano altre resistenze burocratiche". Il bilancio di previsione è stato illustrato dal presidente del Cda di Saga Spa, Enrico Paolini, e dal direttore generale Luca Ciarlini.

Leggi Tutto »

Approvato il Piano di Emergenza della Diga di Campotosto

 La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, si e' riunita a Palazzo Silone per l'approvazione di numerosi provvedimenti. Su proposta del Presidente e' stato approvato il Piano di Emergenza della Diga (Ped) di Rio Fucino, dell'invaso di Campotosto (L'Aquila). Si tratta di un importante strumento di pianificazione e gestione delle emergenze connesse al rischio idrogeologico e idraulico per prevedere rischi e pianificare emergenze di protezione civile, che sara' aggiornato periodicamente con apposite esercitazioni da parte di tutti gli enti e delle strutture interessati, al fine di testarne l'efficacia sul territorio. Tali indirizzi devono essere recepiti dai Comuni nei rispettivi piani di emergenza comunali. Approvato, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, un protocollo d'intesa con le Camere di Commercio con l'obiettivo di fornire servizi in favore degli operatori turistici. L'intesa consente di rafforzare la collaborazione e realizzare congiuntamente azioni di promozione turistica.

Approvato anche lo schema di accordo di programma tra il ministero Beni culturali e la Regione Abruzzo per i progetti di attivita' culturali nei territori regionali interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. Si tratta, nello specifico, di spettacoli dal vivo. Con Decreto ministeriale sono state assegnate risorse per attivita' culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Per l'Abruzzo lo stanziamento e' pari a 290mila euro. Istituito un Tavolo tecnico del Turismo, composto da varie figure pubbliche e private, rappresentanti della Regione e di varie istituzioni e associazioni. Con il Piano strategico del turismo, infatti, la Regione si e' dotata di un importante strumento di programmazione triennale con le linee di sviluppo del turismo in Abruzzo e con obiettivi strategici di promozione dell'offerta turistica abruzzese.

Costituito, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, l'Organismo paritetico per l'Innovazione composto da componenti per la parte pubblica e per la parte sindacale. Tale organismo ha la finalita' di coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali. Costituisce un'opportunita' per attivare stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione e innovazione e di miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione regionale o alle parti negoziali della contrattazione integrativa. L'Organismo deve avere composizione paritetica ed e' formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali, nonche' da una rappresentanza dell'Ente, con rilevanza pari alla componente sindacale. La Giunta, sempre su proposta dell'assessore Liris, ha preso atto delle perizie di stima del valore degli immobili da alienare del patrimonio immobiliare disponibile della Regione Abruzzo e ha stabilito di attuare una procedura a evidenza pubblica dandone mandato al servizio Patrimonio immobiliare. Si conferma, inoltre, il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dall'alienazione dell'immobile in Sulmona, ex sede Crfp, per l'adeguamento dell'immobile di proprieta' regionale sede dell'Agenzia di Promozione culturale.

Il Piano regionale di prevenzione 2014/2018 (Prp), prevede la "Promozione dell'esercizio fisico attraverso la creazione della rete di palestre territoriali", con la realizzazione di un percorso di collaborazione tra l'Ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata ad un programma di esercizio fisico con un valido supporto professionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' sono stati affidati la formazione e l'aggiornamento professionale dei laureati (laurea triennale in "Scienze Motorie" e laurea magistrale in 'Attivita' motoria preventiva e adattata') alle Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila; l'approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Abruzzo-Dipartimento Sanita' e le Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila, che regola gli impegni operativi ed economici per la formazione e l'aggiornamento dei laureati; il monitoraggio delle attivita', nonche' la liquidazione delle somme dovute in favore delle universita' coinvolte. Per l'attuazione della convenzione saranno utilizzate risorse pari a 250mila euro. Attivata anche una seconda postazione territoriale 118 (infermieristica), con operativita' h24 nel Comune di Lanciano. Tale iniziativa puo' contribuire al superamento delle attuali criticita' della copertura assistenziale dell'area, con un sicuro miglioramento dei tempi di intervento a garanzia dei livelli essenziali di assistenza.

Su proposta dell'assessore Piero Fioretti, approvati, nell'ambito del Programma Care Leavers interventi in via sperimentale in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta', vivano fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell'autorita' giudiziaria. Stabilisce, inoltre, gli indirizzi programmatici per destinare la quota del Fondo per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale.

Leggi Tutto »

Oltre 1000 le gare su piattaforma eProcurement Mef/Consip

Ha superato quota 1000, per un valore di 5 miliardi di euro, il numero di gare bandite dalle pubbliche amministrazioni nel corso 2019, utilizzando per i propri acquisti autonomi la piattaforma di eProcurement messa a disposizione dal Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell'Economia. Il risultato segna una crescita rilevante (+700%) rispetto al 2018, anno di avvio del sistema, quando le gare bandite in tutto l'anno sono state 124 (per un valore complessivo di 587 milioni di euro). Delle oltre 1000 gare, l'83% è stato bandito da Amministrazioni centrali e il restante 17% da Amministrazioni territoriali e Soggetti aggregatori. Il 60% sono state procedure aperte, di cui quasi l'80% aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Queste ultime rappresentano il 77% del valore complessivamente bandito, pari a oltre 3,8 miliardi. Tra le amministrazioni che hanno utilizzato maggiormente la piattaforma ci sono i Ministeri dell'Interno e della Difesa, l'Inail, ma anche amministrazioni locali quali l'Azienda regionale per l'informatica e la telematica (Regione Abruzzo), l'Azienda provinciale sanitaria di Ragusa, e università quali la Federico II di Napoli. 

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo al Wtm di Londra

Abruzzo protagonista al World Travel Market di Londra. La manifestazione è partita questa mattina ed è stata inaugurata dall'ambasciatore d'Italia in Regno Unito Raffaele Trombetta, dal presidente Enit Giorgio Palmucci e dall'assessore Mauro Febbo in qualità di coordinatore della Commissione Turismo nazionale.

Da sempre i numeri della Wtm di Londra permettono agli operatori di avere un'ampia visibilità e soprattutto collocare su mercati differenti l'offerta turistica. La vetrina londinese offre la possibilità di farsi conoscere da 50 mila tour operator, 11 mila buyer, 5000 espositori, 3000 giornalisti accreditati, 180 Paesi rappresentati. "Si tratta di numeri importanti - ha commentato l'assessore Mauro Febbo subito dopo l'apertura dello stand di Enit - per questo la presenza dell'Abruzzo è indispensabile ora che si apprestiamo a presentare un'offerta turistica nuova e attraente. Abbiamo presentato - prosegue Febbo - la proposta di vacanza attiva che si esplicita attraverso la fruizione del territorio in modalità dolce e lenta, per assaporare l'autenticità e tutte le peculiarità che il nostro territorio offre".

La presenza alla Wtm di Londra è solo la prima di una serie di attività che l'assessorato al Turismo si appresta a mettere in atto per la parte finale dell'anno. Fino al 6 novembre l'impegno sarà a Londra, poi dal 21 al 23 novembre è prevista la partecipazione "TT Warsaw" in Polonia, a seguire a Milano a "Artigiano in Fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre.

Leggi Tutto »