Una task force per definire la strategia di rilancio economico e turistico di Roccaraso in vista della stagione estiva nel cuore della Fase 2 dell'emergenza Covid-19. Il gruppo di lavoro e' costituito da amministratori locali, imprenditori, commercianti, associazioni e liberi professionisti in rappresentanza di tutte le categorie, dal 4 maggio individuera' le linee guida sulle quali costruire l'offerta turistica. Lo ha annunciato il sindaco, Francesco Di Donato, annunciando che a breve saranno convocati tutti i portatori d'interesse delle attivita' produttive e delle associazioni. "Siamo in attesa di capire in quali condizioni Governo e Regione Abruzzo ci permetteranno di affrontare la stagione estiva, quali saranno le prescrizioni e su quali fondi potremo contare - ha sottolineato - Dal 4 maggio, concluso il lockdown, il quadro sara' piu' chiaro e dobbiamo avviare questa consultazione subito, perche' certamente l'offerta turistica tradizionale andra' rimodulata e arricchita in termini di progetti e servizi. Ma voglio che sia una strategia il piu' possibile partecipata - ha aggiunto Di Donato - Ascolteremo progetti, proposte e siamo pronti a sostenere quelli immediatamente cantierabili."
Leggi Tutto »Ricostruzione, accolto un Odg di Stefania Pezzopane
"L'accoglimento questa mattina alla Camera, del mio ordine del giorno (n. 29) al Decreto Cura Italia, e' un segnale molto importante per le popolazioni dei territori colpiti dal sisma del 2009 e da quello del 2016. In entrambi l'Abruzzo ha ricevuto un colpo ferale. Il governo e' stato attento e sollecito a questo Odg. La ricostruzione non si deve fermare. Anzi, ora, approntando la ripartenza in sicurezza superata l'emergenza Coronavirus, occorre accelerare per recuperare il tempo perso mobilitando tutte le risorse finanziarie disponibili nelle casse dei comuni e degli uffici speciali. E avviando un nuovo progetto per le aree interne. Per questo oggi sono molto soddisfatta". Cosi' Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera. "Entrando nel merito - spiega - l'Odg impegna il governo ad avviare un investimento generale nelle aree colpite e a consentire l'utilizzo delle risorse non spese; a prorogare le scadenze connesse al personale impiegato nella ricostruzione; a garantire l'avvio del tavolo per la stabilizzazione del personale impiegato nella ricostruzione; a introdurre misure di semplificazione con particolare riferimento alla ricostruzione di edilizia pubblica. Un buon viatico, dunque, che si aggiunge agli atti recentemente predisposti dal commissario per la ricostruzione 2016/17, Giovanni Legnini, e da Fabrizio Curcio per l'edilizia scolastica e fondi Cipe 2009, che hanno finalmente dato anche attuazione alle previsioni normative del Dl Sisma. La ripresa dell'Italia dall'emergenza Covid-19 per noi e' anche ricostruzione", dice infine la parlamenttare Dem abruzzese
Leggi Tutto »Ricostruzione, dai Comuni un appello per un pacchetto dedicato al comparto pubblico
Un appello al presidente del Consiglio Conte perche' colga l'occasione del prossimo decreto legge sull'emergenza Covid recependo le questioni avanzate dai Comuni per imprimere una svolta alla ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 2016. Con l'auspicio di arrivare ad un pacchetto di misure che affronti in via prioritaria il tema della ricostruzione pubblica, del rafforzamento del personale e dello sviluppo economico. Questa la posizione emersa dalla riunione del coordinamento tra il commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini e i sindaci della cabina di regia Anci sul terremoto che si e' svolto oggi in video conferenza. La riunione e' stata convocata dal coordinatore delle Anci regionali e Presidente di Anci Marche, Maurizio Mangialardi, e vi hanno partecipato i rappresentanti nella cabina di regia di Anci Lazio, Antonio Fontanella (sindaco di Amatrice), Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto (sindaco di Teramo), Anci Marche Aleandro Petrucci (sindaco di Arquata del Tronto) e Anci Umbria Nicola Alemanno (sindaco di Norcia). "Siamo molto soddisfatti del lavoro fin qui svolto con il Commissario, soprattutto in merito alla questione della ricostruzione, per la quale auspichiamo l'avvio di un modello di semplificazione simile a quanto si e' realizzato a Genova con il ponte Morandi", ha affermato Mangialardi durante la riunione.
Soddisfatto anche il sindaco di Norcia Alemanno che ha rilevato un "deciso cambio di passo nella riscrittura delle norme", anche in merito alle novita' che dovrebbero arrivare sull'ordinanza di semplificazione attuativa dell'art. 12bis sull'autocertificazione dei professionisti. Nello specifico si va verso una vera e propria rivoluzione copernicana che accentrera' nelle professioni tecniche e nei Comuni le responsabilita' e i compiti maggiori, invece che assegnarli all'ufficio centrale per la ricostruzione. Sulla stessa linea anche il sindaco di Teramo, per il quale il pacchetto di "proposte e' efficace, recuperando terreno sulle vecchie ordinanze e mettendo i Comuni al centro del processo di ricostruzione". Secondo il sindaco di Amatrice Fontanella, e' invece auspicabile "un programma speciale per la ricostruzione dei Comuni piu' devastanti", sottolineando comunque la sua piena fiducia nell'azione del Commissario Legnini.
D’Annuntiis: il Governo ha bocciato l’emendamento Zennaro (M5S) per fondi alla zona rossa
Il Governo "boccia" l'emendamento presentato dall'onorevole Antonio Zennaro (M5s) con cui si chiedeva un contributo di 300mila euro per ognuno dei 10 Comuni abruzzesi della 'zona rossa' e con esso "il grido di aiuto che si e' sollevato in quelle zone piu' colpite, rispetto ad altre, dalle restrizioni". Ad affermarlo il Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Umberto D'Annuntiis (FI) che si augura l'inserimento di tale misura nel prossimo decreto di Governo "gia' dalla prima stesura, senza passare per la 'tombola' degli emendamenti'. Siamo certi - prosegue D'Annuntiis - che l'onorevole Zennaro vorra' subito riproporre tali iniziative chiedendo che il Governo effettui una rapida inversione di marcia. La Regione Abruzzo, come gia' fatto in precedenza conclude - , sara' a supporto di tali iniziative nelle sedi istituzionali ritenendo indispensabile unire le forze, mettendo da parte le divisioni politiche, avendo come unico fine la tutela dei nostri cittadini".
Leggi Tutto »Chieti, Wwf al fianco del Consiglio Comunale contro il 5G
Il Wwf si schiera accanto al Comune di Chieti nella battaglia legale in difesa del Regolamento antenne approvato a fine settembre, e presenta un atto di intervento al Tar al fine di vietare l'installazione e la sperimentazione del 5G, con il Consiglio comunale che, all'epoca, ricorda l'associazione, "ha recepito parte delle richieste da noi presentate". Decisione contro cui si era mossa la Tim presentando un ricorso proprio al Tribunale amministrativo regionale. Il Comune aveva allora presentato una sua memoria difensiva a sostegno della quale si aggiunge oggi quella del Wwf redatta dall'avvocato Francesco Paolo Febbo in cui al Tar si chiede di rigettare sia il ricorso originario che quello per "motivi aggiuntivi" che si oppone alla nuova versione del regolamento. Al di la' delle ragioni giuridiche, spiega Febbo, l'obiettivo del Wwf e' quello di "salvaguardare il principio di precauzione", sancito dalla normativa europea, per cui prima della sperimentazione si chiede la certezza che questa non abbia conseguenze su persone e ambiente"
Leggi Tutto »Chieti, la Lega propone la revisione delle tariffe Tari
Rivedere tariffe e modalita' di pagamento della Tari, aprire un tavolo di confronto con la societa' Formula Ambiente per analizzare i dati della raccolta e del conferimento rifiuti nei mesi di marzo e aprile in confronto allo stesso periodo del 2019 e verificare le eventuali economie e "ogni altro eventuale sforzo possibile che l'amministrazione dovra' mettere in campo per venire incontro alle difficolta' dei cittadini, in particolar modo di chi, economicamente, ha maggiore risentito dell'emergenza Covid 19". La Lega, nel Comune di Chieti, cerca di tracciare un primo bilancio dall'inizio dell'emergenza e pianificare la prossime azioni da promuovere. È quanto emerso nella prima riunione convocata dal commissario cittadina Anna Lisa Bucci cui ha partecipato anche il senatore Fabrizio di Stefano. A spiegare della necessita' di rivedere la Tari e' stato l'assessore Alessandro Bevilacqua, cui compete la delega specifica, che nell'evidenziare l'esigenza di revisione ha sottolineato le difficolta' che la situazione ha comportato, in particolare su artigiani e settore terziario che hanno visto chiudere le loro aziende che, se tutto andra' bene, riapriranno il 4 maggio. Problemi rilevati anche nel corso dell'ultimo consiglio comunale. Prioritaria poi la verifica delle economie della Formula Ambiente che, vista la sospensione dei mercati, dei parchi, dei 34 edifici scolastici e dell'80% delle attivita' produttive, dovrebbero esserci e dunque utilizzabili. Per questo, non ultima in ordine di tempo, la Lega pensa a nuovi aiuti alle famiglie messe in ginocchio dall'emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »Banda ultralarga in altri 43 comuni d’Abruzzo delle aree interne
"Sono in corso i lavori per l'attivazione delle infrastrutture di rete in banda ultralarga di cui potranno usufruire a breve 43 Comuni abruzzesi delle aree interne". A darne notizia e' l'assessore alle Aree Interne, Guido Quintino Liris, "L'intervento regionale prevede di portare la fibra in tutte le unita' immobiliari, comprese quelle piu' periferiche, garantendo un servizio di connettivita' di ultima generazione con livelli di performance fino ad 1 Gigabit per secondo. L'attuale governo regionale - chiarisce Liris - oltre a cercare di recuperare i ritardi accumulati in passato nella realizzazione di tali opere, ha avviato un'intensa attivita' di dialogo con tutti gli operatori del settore al fine di velocizzare il processo di accensione della rete pubblica regionale. Un'azione, che ha permesso una grande accelerazione nel programma di lavoro - spiega Liris - tanto che nel luglio scorso la societa' TIM ha avviato un vero e proprio piano per la messa in moto della fibra realizzata dalla Regione Abruzzo in ben 100 Comuni. E nell'ottica di offrire un servizio immediato in questa fase di emergenza, nei prossimi giorni Tim accendera' la rete pubblica in 20 Comuni mentre la societa' Open Fiber, (gia' all'opera per attivare la rete in banda ultralarga in 192 Comuni) ha avviato la vendita del servizio ad 1 Gigabit in ulteriori 23 Comuni. Grazie a queste importanti iniziative della Giunta Marsilio, un sempre maggior numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni locali - argomenta - avra' la possibilita' di utilizzare servizi di rete all'avanguardia, dando cosi' soddisfazione alla crescente domanda di connettivita' nelle aree interne e a bassa densita' abitativa della regione, anche con l'obiettivo di agevolare lo svolgimento del lavoro in modalita' smart working, misura volta al contenimento del coronavirus su cui l'Abruzzo continua a distinguersi a livello nazionale" - conclude. Di seguito i 20 Comuni interessati dagli interventi di TIM 4 Provincia de L'Aquila: L'Aquila, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Tagliacozzo; 4 Provincia di Chieti: San Giovanni Teatino, Ortona, Pollutri, Casalbordino; 5 Provincia di Pescara: Collecorvino, Farindola, Penne, Picciano, Pianella; 7 Provincia di Teramo: Torricella Sicura, Castellato, Teramo, Montorio al Vomano, Sant' Omero, Canzano, Torano Nuovo. Elenco dei 23 Comuni a cui la Open Fiber sta commercializzando il servizio: 7 Provincia di Chieti: Castelguidone, Lettopalena, Colledimacine, Taranta Peligna, Montelapiano, Pennadomo, Montebello sul Sangro, 10 Provincia di L'Aquila: Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, Capestrano, Carapelle Calvisio, Santo Stefano di Sessanio, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, Ofena, Calascio, Caporciano 6 Provincia di Pescara: Catignano, Vicoli, Brittoli, Civitaquana, Montebello di Bertona, Villa Celiera.
Leggi Tutto »Vertice in Regione con l’Inps e le banche per anticipare la Cassa integrazione in deroga
Mercoledi' e' in programma un incontro tra la Regione Abruzzo, gli istituti di credito e l'Inps per sottoscrivere un protocollo che permetta di anticipare le somme della Cassa integrazione in deroga. Ad annunciarlo l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo, a margine del punto stampa tenuto con il sottosegretario Umberto D'Annuntiis sulla riapertura dei cantieri edili. Entrando nel merito delle polemiche nate attorno ai ritardi dell'erogazione, Febbo ha aggiunto: "Bisogna distinguere tra la responsabilita' del Governo e della regione. Abbiamo fatto cio' che bisognava fare e ora la task force per smaltire l'arretrato e' stata potenziata. Per arrivare alla liquidazione - ha aggiunto - c'e' una responsabilita' del Governo che non ha messo a disposizione le somme".
Leggi Tutto »Rafforzate le misure per strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali
Ulteriori misure, ancora più stringenti, per scongiurare il diffondersi di micro focolai epidemici Covid 19 nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali operanti in Abruzzo. La Regione rafforza le azioni per il contenimento dei rischi di diffusione del virus tra gli ospiti e gli operatori, che saranno recepite in una nuova ordinanza presidenziale, in cui sarà aggiornato e implementato quanto già stabilito nei precedenti provvedimenti del 26 marzo (ordinanza 16) e 10 aprile scorsi (ordinanza 32). Lo annuncia l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, specificando ''la massima attenzione, da parte del governo regionale, nei confronti della popolazione fragile presa in carico dalle strutture residenziali, in cui è maggiore il rischio di evoluzione grave del contagio da Covid 19. In questi giorni sono state già attivate iniziative con il referente regionale per le maxi emergenze sanitarie e i comitati ristretti dei sindaci per il monitoraggio di queste strutture, che teniamo sotto costante controllo''.
Il provvedimento recepisce integralmente i contenuti del nuovo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità, rilasciato il 17 aprile scorso, che va a revisionare e sostituire le misure previste sempre dall'Iss il 23 marzo, già recepite dalla Regione in una precedente ordinanza. Le misure principali sono le seguenti: per tutta la durata dell'emergenza, disporre il divieto di accedere alla struttura da parte di familiari e conoscenti; impedire accesso ai sintomatici; limitare i nuovi ingressi di ospiti in strutture residenziali sociosanitarie soltanto all'esito di valutazione dello stato salute e tampone; i nuovi ingressi devono essere limitati ai casi urgenti e improcrastinabili per consentire una riduzione del numero dei residenti necessaria a poter gestire i casi in isolamento; evitare, per quanto possibile, l'invio dei residenti in ospedale, per visite specialistiche ed esami strumentali; per i nuovi accessi devono essere previste specifiche aree di isolamento, con l'allestimento di un modulo di accoglienza temporanea dedicato ai nuovi ospiti o l'adozione di misure idonee a garantire adeguato distanziamento sociale fra gli ospiti; sospensione delle attività di gruppo e della condivisione di spazi comuni all'interno della struttura
Viene consentito l'accesso degli operatori sanitari esterni (Usca, medici di medicina generale, cure palliative) ma evitando sovrapposizioni e con utilizzo di dispositivi di protezione individuali appropriati. A inizio turno, tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari dovranno essere sottoposti a misurazione della febbre. Per il personale delle strutture sono previste attività di formazione e responsabilizzazione per l'autocontrollo della sintomatologia. Gli ospiti delle strutture dovranno essere monitorati costantemente per verificare l'eventuale comparsa di febbre e segni e sintomi di infezione respiratoria acuta o di difficoltà respiratoria e altri fattori di rischio (ad esempio contatto con casi di Covid 19).
Il caso sospetto va immediatamente posto in isolamento e segnalato al Servizio di Igiene Pubblica della Asl territorialmente competente per essere sottoposto a tampone naso-faringeo, anche attivando l'Usca. Se positivo, ciò comporterà il temporaneo isolamento in stanza singola e il successivo trasferimento del paziente in ambiente ospedaliero o in altra struttura adeguata all'isolamento, per l'ulteriore valutazione clinica e le cure necessarie. Entro 5 giorni tutte le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali operanti sul territorio della Regione Abruzzo, dovranno comunicare al Dipartimento Sanità il nominativo del responsabile aziendale incaricato dell'applicazione e della verifica delle misure per il contenimento del contagio da Covid 19. Le disposizioni si applicano alle strutture residenziali per persone non autosufficienti (anziani e disabili) e strutture residenziali extra ospedaliere ad elevato impegno sanitario, per trattamenti residenziali intensivi di cura e mantenimento funzionale, Residenze sanitarie assistenziali (RSA o similari) Residenze sanitarie per Disabili (RSD), lungodegenze e riabilitazioni, case di riposo, strutture sociali territoriali.
Leggi Tutto »Francavilla, l’Amministrazione al lavoro per salvare la stagione turistica
"L'estate? Sicuro, a Francavilla al Mare". Prima che uno slogan e' un vero e proprio format quello che sta organizzando la citta' preparandosi a un'estate diversa. L'Amministrazione comunale e' al lavoro per salvare la stagione turistica. "Al momento non abbiamo tutte le informazioni su quello che si potra' e non si potra' fare - precisa il sindaco, Antonio Luciani - ma non vogliamo farci trovare impreparati. Pensiamo a iniziative da porre in essere preservando le distanze. E lo faremo chiedendo deroghe, penso all'uso della spiaggia, che vorremmo fosse fruibile h24. Pensiamo di proporre eventi musicali e di spettacolo in modalita' drive in, manifestazioni che possano sfruttare meglio il mare, il luogo piu' ampio che abbiamo". "Dall'inizio del mio mandato - prosegue Luciani - penso a un concerto col palco sul Pontile, maxischermo in piu' punti della citta' e gente in spiaggia. I concerti musicali potranno essere multimediali, anche il mondo dello spettacolo si sta adeguando a una nuova linea di fruizione. E' vero che bisognera' rispettare le regole, ma non significa che non potremo piu' divertirci. Speriamo che il governo dia al piu' presto risposte sulle formule di intrattenimento consentite". Francavilla, fa sapere il sindaco, sta pensando anche a come la citta' potra' essere piu' ospitale: distributori di gel igienizzanti per le vie cittadine, kit con mascherine e soluzione di alcol per chi arriva, wifi gratuito nelle piazze, recapito a domicilio dei prodotti commerciali. Sara' incentivata la mobilita' sostenibile con segway e bici elettriche. E per sostenere le attivita' economiche che vivono della bella stagione la proposta e' concedere finanziamenti per sperimentare iniziative innovative, anche stanziando parte dei fondi inseriti nel capitolo delle manifestazioni estive"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione