Politica

Sanità, Paolucci replica ai consiglieri di Forza Italia: non c’è nessun disavanzo

Il consigliere regionale dell'Abruzzo ed assessore alla Sanità uscente, Silvio Paolucci interviene per replicare alle dichiarazioni dei rappresentanti di Forza Italia in tema di tavolo di monitoraggio. "A conferma del buon lavoro svolto - dice Paolucci - la Regione Abruzzo ha avuto la premialità di 70 milioni di euro come risulta dal verbale stesso e ha raggiunto il punteggio Lea di 202, risultando essere inserita tra le 8 regioni che hanno raggiunto quota 200. Se fossimo stati bocciati non ci avrebbero certamente inserito tra le regioni migliori". "Il Decreto commissariale numero 79, avente per oggetto la rete ospedaliera - prosegue Paolucci - è stato approvato dai Ministeri e conseguentemente gli atti aziendali sono assolutamente legittimi. Le integrazioni hanno riguardato solo Popoli e Atessa e che, nell'economia della rete, hanno prodotto variazioni minime. Spetta al nuovo governo regionale concludere l'iter per le definitive approvazioni riguardanti Popoli e Atessa. Voglio precisare che nella sanità abruzzese non c'è nessun disavanzo e per questo invito a leggere tutti i verbali dell'ultimo quinquennio".

Leggi Tutto »

Chieti, vertice sulle criticità finanziarie

Sono state esaminate la situazione finanziaria del Comune e le principali criticità in atto, in particolare lo sblocco dei pagamenti alla società che gestisce il servizio di igiene pubblica 'Formula Ambiente'', alla ditta che gestisce il servizio mensa scolastica 'Ladisa ristorazione' e alla società Chieti Solidale nel corso delle riunioni che il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha presieduto oggi in Comune, riunioni alle quali hanno preso parte la Giunta Municipale, i dirigenti e i rappresentanti di alcune aziende che erogano servizi per conto del Comune. ''Nel giro di pochi giorni - ha detto Di Primio - l'obiettivo è indicare un percorso che dovrà trovare soluzioni all'interno del redigendo bilancio di previsione, al fine di affrontare le emergenze di carattere economico-finanziario che ci sono verificate nel corso di questi mesi. La priorità è quella di garantire la continuità dei servizi indispensabili, effettuando delle scelte sugli altri servizi e rinunciando a quelli che oggi non sono sostenibili''

Leggi Tutto »

Giunta regionale, Pagano: tutto si risolverà tranquillamente

"Penso che non sia questa la ripartizione proporzionale del nostro contributo, ma affronteremo la questione insieme a tutti gli altri e sono convinto che tutto si risolvera' tranquillamente". Lo ha detto il coordinatore di Fi in Abruzzo e senatore Nazario Pagano, rispondendo a chi gli chiede se Forza Italia si accontentera' di un solo assessorato nella futura Giunta regionale guidata da Marco Marsilio. "Forza Italia - ha aggiunto Pagano - e' un partito che ormai sul campo da tanti anni. Offre una competenza di altissimo livello. E' sicuramente la formazione politica piu' strutturata in questa regione. Pensiamo di essere determinanti per il suo funzionamento e per dare forza al nuovo Governo". Forza Italia avrebbe chiesto l'assessorato alla Sanita': "È uno dei temi principali che competono le regioni. Ce ne occuperemo a prescindere dalle deleghe". 

Leggi Tutto »

La sede della Sovrintendenza resterà a L’Aquila

La sede della Sovrintendenza L'Aquila e comuni del cratere resterà nel capoluogo d'Abruzzo. E' quanto assicurato dal sottosegretario per la ricostruzione dei Beni culturali, Gianluca Vacca, a una delegazione dell'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila in un incontro a Roma. "Il sottosegretario Vacca - dichiara Edoardo Compagnone, presidente dell'Ordine - nel corso dell'incontro che avevamo chiesto per fare il punto sulle sedi delle Sovrintendenza abruzzesi, ha rimarcato l'impegno alla proroga della Sovrintendenza speciale L'Aquila e comuni del cratere, in scadenza il prossimo 31 dicembre". La delegazione dell'Ordine degli Architetti era composta, oltre che dal presidente Compagnone, dai membri del consiglio direttivo Antonio Del Boccio, Giuseppe Tempesta e Giuseppe Cimmino. "Si tratta - sottolinea Compagnone in una nota - di un primo, parziale, seppure importante risultato, frutto anche del lavoro di raccordo svolto con il ministero dei Beni culturali e con il sottosegretario Vacca, che ha ben compreso le esigenze del territorio e le criticità legate alla ricostruzione dei beni vincolati. La Sovrintendenza dell'Aquila, nella prima fase emergenziale e in quella della ricostruzione, ha svolto un ruolo fondamentale di raccordo con le strutture nazionali e nell'istruttoria delle pratiche". Il sottosegretario Vacca, su invito degli Architetti, prosegue la nota, sarà a breve all'Aquila per un incontro sulla ricostruzione dei beni pubblici.

Leggi Tutto »

Manutenzione del fiume Saline, arriva mezzo milione di euro per i lavori

Quasi mezzo milione di euro (465.500 euro) è stato stanziato dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del mare - Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, tramite la Regione Abruzzo, per la messa in sicurezza del fiume Saline.

Il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, infatti, ha inviato una lettera al sindaco Francesco Maragno, con la quale, in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico, comunica che a Montesilvano è prevista la progettazione, fino al livello esecutivo, dell'intervento: "Riduzione del rischio idraulico - Bacino idrografico del Fino Tavo Saline - fiume Saline". L’importo delle opere è di 11 milioni, il finanziamento per Montesilvano è di 465.500 euro. La progettazione sarà realizzata sotto la diretta supervisione della Regione Abruzzo per il tramite dei servizi competenti in materia.
«Avevo interessato la Regione a metà novembre - dice il sindaco Francesco Maragno, - per allertare tutti gli enti coinvolti sullo stato di manutenzione del fiume Saline e per prevenire e limitare possibili rischi di allagamento in città. La mia richiesta di eseguire congrui e periodici interventi di manutenzione dell’alveo e degli argini del fiume Saline e dei suoi affluenti Tavo e Fino, evidentemente, era corretta e pertinente. Il mio appello - prosegue il primo cittadino - era dovuto, fondamentalmente, al rischio di eventi meteorologici eccezionali che hanno causato danni enormi in altri territori. Ora, con i lavori finanziati dal ministero tramite la Regione, e con l’imminente intervento, sicuramente la situazione degli allagamenti potrà essere tenuta maggiormente sotto controllo. Questo intervento, tuttavia, rappresenta solo una piccola parte del progetto di riqualificazione di cui il fiume Saline necessita e per il quale ci eravamo attivati già nel 2014, quando insieme ai Comuni di Collecorvino, Cappelle sul Tavo, Moscufo e Città Sant’Angelo sottoscrivemmo il Contratto di Fiume, uno strumento volto proprio alla tutela alla valorizzazione e alla promozione dell’intero sistema di aree fluviali, che avrebbe potuto trasformare il Saline da problema in risorsa, ma che purtroppo non è stato mai attuato dalla Regione».

La battigia a Montesilvano, cosa che accade anche in tutti gli altri centri del litorale, dopo ogni forte temporale è invasa da tronchi, rami, rifiuti di ogni genere trasportati dal fiume Saline, che aumenta notevolmente la sua portata. Il Comune, quindi, deve intervenire per ripulire la spiaggia con costi particolarmente elevati in quanto il materiale da rimuovere è classificato rifiuto speciale.

Leggi Tutto »

Attribuzione seggi, Febbo: contestazioni infondate

"Apprendo di contestazioni circa l'attribuzione dei seggi e in modo particolare quello di Forza Italia in  provincia di Chieti. Contestazioni che non trovano nessun riscontro oggettivo ma sono esclusivamente frutto di dichiarazioni e supposizioni non supportate da specifiche rideterminazione né tantomeno da atti ufficiali di riconteggio e impugnativa". Questo il commento del consigliere regionale di Forza Italia appena rieletto Mauro Febbo che aggiunge quanto segue: "Oggi esiste l'attribuzione ufficiale di seggi fatta scientificamente dal Ministero degli Interni, supportata da quella interna dell'ufficio elettorale della stessa Regione. Attribuzione elaborata su un sistema testato per la seconda volta e il tutto è suffragato anche dalla verifica dei nostri esperti. Attendiamo con serenità la proclamazione  da parte della Corte d'Appello e se qualcuno avrà qualcosa da contestare lo potrà fare secondo modalità e termini di legge, per il resto sono e rimangono solo "chiacchiere" tese a confondere i cittadini ed elettori". 

Leggi Tutto »

Pettinari (M5s): appello a Marsilio sulla legalità nelle periferie

"Va ristabilita in queste periferie cittadine la legalità, chiedo un tavolo tra il presidente della Regione Abruzzo, il prefetto di Pescara, il Procuratore della Repubblica e tutti gli organi interessati, per istituire unità fisse di Polizia in queste zone calde". Così il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5S), confermato alle recenti elezioni, che ha incontrato alcuni residenti nei complessi di edilizia popolare in via Rigopiano e via Passo della Portella dove da tempo si registrano occupazioni abusive, circa il 40%. "Non servono operazioni di polizia a orologeria dopo che accade qualcosa, ma servono costanza, unità fisse 365 giorni l'anno h 24 - ha aggiunto - I problemi di Rancitelli, Fontanelle, San Donato sono simili a quelli che abbiamo in questa parte di Pescarae anche in via Rimini e via Lazio a Montesilvano, quindi credo che l'agenda di governo del presidente della Regione debba mettere al primo posto lo sfratto degli occupanti abusivi che delinquono".

"Non parliamo delle persone serie e oneste, ma di chi delinque e utilizza gli alloggi popolari per attività illecite - ha proseguito l'esponente pentastellato - La pulizia di queste zone deve rappresentare la priorità per il nuovo presidente della Regione. Diamo un mese di tempo, ma tra un mese bisognerà operare grandi operazioni di sgombero degli alloggi dove ci sono pregiudicati, e con la contestuale assegnazione a chi, da tanti anni, è in graduatoria e non può ottenere una casa per colpa degli abusivi".

Pettinari ha anche segnalato quello che accade in alcune palazzine di via Rigopiano e via Lago della Portella "dove c'è un problema annoso, l'allaccio abusivo alla corrente elettrica dove i cittadini onesti sono costretti a pagare tutte le utenze, per sé e per gli abusivi. In queste abitazioni abbiamo il 40% di occupazioni abusive. Quaranta appartamenti su novanta".

Leggi Tutto »

Pubblicato avviso di concessione per le acque di Canistro

Il Servizio Politica energetica, Qualità dell'aria, Sina e Risorse estrattive della Regione Abruzzo ha indetto un avviso per la partecipazione alla procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento della Concessione di Acque Minerali "S. Antonio - Sponga" nel Comune di Canistro. L'avviso è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 12/02/2019 con numero 2019/S 030-067261, sulla GURI (Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana) numero 19 del 13/02/201 e sul BURAT n. 7 - Ordinario del 13/02/2019. L'Avviso e la relativa documentazione di gara, sono reperibili sul sito istituzionale

Leggi Tutto »

In chiusura l’avviso ‘formazione per la crescita’

Chiude il prossimo 28 febbraio dopo circa due anni di attività, l'avviso pubblico inserito nella programmazione Fse "Formazione per la crescita". Nato per finanziare le aziende nel processo di formazione dei lavoratori neo assunti precedentemente espulsi dal mondo del lavoro per crisi aziendali o di settore, Formazione per la crescita è stato pubblicato nell'aprile del 2017 con una dotazione finanziaria di oltre 2,2 milioni di euro.In due anni di attività l'avviso ha finanziato e approvato 24 progetti formativi monoaziendali con la pubblicazione di 5 graduatorie. La chiusura è stata decisa per esaurimento dei fondi e il 28 febbraio, fino alle ore 18, le aziende interessate potranno presentare il proprio progetto formativo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Riaprirà a marzo la Riserva dannunziana di Pescara

Riaprirà al pubblico all'inizio di marzo la Riserva dannunziana di Pescara dove sono in fase di completamento le operazioni di piantumazione di mille alberi e la manutenzione sulle 170 alberature pericolose. "Sappiamo che la Riserva è chiusa da tempo e che a qualcuno questo tempo può apparire incomprensibile, ma non lo è - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - Noi abbiamo la prevenzione come priorità, il nostro è un patrimonio di 24.000 alberi che presto si arricchirà di altri 3.000 esemplari, mille dei quali in riserva". "Sono stati compiuti interventi a tutela delle piante - ha spiegato l'assessore alla Riserva Paola Marchegiani - Sono state estirpate piante non autoctone, aumentate le zone interdette al calpestio e abbiamo provveduto a ripiantumazione di 1.000 piante e cespugli con prevalenza del pino d'Aleppo, specie autoctona e identitaria. Abbiamo operato in sinergia con la Soprintendenza paesaggistica". Tra gli interventi, l'interdizione di alcune aree per poter garantire il ciclo naturale della riserva. La delimitazione avviene attraverso dissuasori palo-corda-palo, sistema già adottato alla Riserva di Torre di Cerrano a tutela del sistema dunale. Il dialogo con la Soprintendenza è stato fondamentale sia per l'eliminazione delle piante pericolose sia per la piantumazione dei nuovi 1.000 esemplari che non solo compenseranno gli abbattimenti compiuti e mai reintegrati, circa 500, ma potenziano con altri 500 esemplari gli assetti della Riserva

Leggi Tutto »