Politica

Naiadi, Febbo: al via la trattativa per il reintegro di tutti gli ex dipendenti

Al via la trattativa per il reintegro del personale delle Naiadi di Pescara. Ad annunciare il confronto e' stato l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, il quale ha incontrato i rappresentanti dei lavoratori e delle aziende che si sono aggiudicate la gestione di un anno del complesso sportivo. "Siamo coscienti che ci troviamo a gestire una vertenza complessa, ma sono ottimista che tutto possa andare per il verso giusto - commenta Febbo - Mi sembra che le parti nella riunione di oggi abbiano mostrato una reciproca apertura che lascia ben sperare non solo per il ritorno alla piena funzionalita' del complesso sportivo, ma anche per il rispetto dei livelli occupazionali". Nella riunione i rappresentanti del raggruppamento di imprese che si e' aggiudicata la gestione delle Naiadi hanno illustrato all'assessore Febbo un cronoprogramma informale che prevede l'apertura al pubblico entro fine mese, la riapertura per step della piscina olimpionica di 50 metri e l'avvio di tutti i servizi a pieno regime nel mese di settembre. Articolato anche il percorso che dovrebbe portare al riassorbimento degli ex lavoratori delle Naiadi. "In tutto sono 26 - ha detto l'assessore al Turismo - e i nuovi gestori hanno intenzione di riassorbirli tutti; molto dipende dalla risposta che a settembre, una volta attivati tutti i servizi, i nuovi gestori avranno dall'utenza cittadina e del comprensorio pescarese. Raggiunto il punto di equilibrio economico, i gestori confermeranno gli attuali livelli occupazionali con possibilita' di incremento".

Leggi Tutto »

Sisma Centro Italia, 11,5 milioni per il rimborso del gettito Imu e Tasi

Undici milioni e mezzo di euro per i comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. È lo stanziamento previsto con decreto del ministro dell'Interno e del ministro dell'Economia e delle Finanze, che prevede un'anticipazione del rimborso del minor gettito dell'Imu e della Tasi per gli immobili inagibili. Commento del ministro dell'Interno Matteo Salvini: "Non dimentichiamo quanto successo e non sottovalutiamo le richieste di aiuto. A cittadini e amministratori locali dico: non vi lasciamo soli! È nostro dovere intervenire e tenere alta l'attenzione". 

Leggi Tutto »

Naiadi, consegnate le chiavi al nuovo gestore

"La Regione Abruzzo ha consegnato oggi ufficialmente le chiavi del complesso sportivo Le Naiadi al nuovo gruppo che si e' aggiudicato la gestione dell'intera struttura. Ovvero, oggi e' stato compiuto il primo grande passo verso la riattivazione dell'impianto che scattera' entro fine giugno, massimo il primo luglio con la riapertura al pubblico della piscina scoperta, la 50 metri, e, via di seguito, tutte le altre vasche, dopo aver anche fatto lavori importanti ai bocchettoni danneggiati della piscina della scuola nuoto. Oggi e' una giornata importante non solo per Pescara, ma per l'intero Abruzzo, ricordando che Le Naiadi sono piscine di rilevanza nazionale e internazionale, specie dopo aver ospitato la prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia del 2009". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che stamane ha partecipato alla consegna delle chiavi ai nuovi gestori, con l'assessore Guido Liris e il capogruppo di Fratelli d'Italia Guerino Testa, oltre che i responsabili regionali del settore Turismo.

"Sicuramente i nuovi gestori che oggi si sono visti consegnare dalla Regione i documenti e le chiavi, si sono assunti un compito arduo, quello di restituire splendore alla struttura, farla tornare a essere quel gioiello che tutti ricordano, che negli anni ha ospitato alcuni dei migliori spettacoli live del nostro territorio. E oggi parliamo di una struttura che, messa in buone mani, potra' avere uno sviluppo per noi inimmaginabile probabilmente. Il nostro Governo regionale ha chiuso una partita parzialmente avviata dal precedente Governo regionale e ringrazia l'ex Presidente Lolli per il percorso intrapreso che noi abbiamo proseguito imprimendogli una decisa accelerata, portandolo rapidamente a conclusione al fine di restituire la struttura alla piena fruibilita' della citta', ricordando che Le Naiadi sono il complesso sportivo piu' grande e importante dell'alto e medio Adriatico. Ora ci aspettiamo di veder risorgere subito l'impianto, e, nel frattempo, penseremo al suo sviluppo futuro, all'idea di Project Financing che avremo tutto il tempo di valutare, ma solo dopo aver visto riaccese tutte le luci della struttura a pieno regime. Ovviamente per il risultato odierno - ha aggiunto il Presidente Sospiri - ringrazio gli assessori Mauro Febbo e Guido Liris, e ringrazio tutta la struttura tecnica del Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo che ha lavorato senza sosta per la riapertura de Le Naiadi. Non solo: ora pensiamo anche ai dipendenti che vanno protetti, tutelati e garantiti, anche per non disperdere un patrimonio prezioso in termini di know how e di esperienza, e su questo sono certo di incontrare il parere positivo dei nuovi gestori". Subito dopo la consegna delle chiavi, con il Presidente Sospiri si e' svolto un breve giro all'interno della piscina per verificare le condizioni tecniche di vasche, spogliatoi e servizi. 

Leggi Tutto »

Cronoprogramma per il dimensionamento della rete scolastica abruzzese

Un cronoprogramma per il dimensionamento della rete scolastica abruzzese è il risultato dell'incontro che si è svolto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, in Piazza Unione, il per il dimensionamento della rete scolastica regionale per l'anno scolastico 2019/2020. L'iniziativa è stata promossa dall'assessore all'istruzione, Piero Fioretti, e ha visto la partecipazione di sindacati, enti pubblici (le quattro province), l'ufficio scolastico regionale e le articolazioni territoriali. La riunione è stata convocata dopo l'approvazione del nuovo calendario scolastico. "Il nostro obiettivo è quello di affrontare, per tempo, tutte le criticità e raccogliere le proposte che proviene dal mondo della scuola - ha osservato l'assessore Piero Fioretti -. L'approvazione del calendario, avvenuta in anticipo rispetto al passato, è stata apprezzata. Il tavolo di oggi - ha concluso - è stato convocato per acquisire le proposte e le criticità. Con i sindacati, invece, abbiamo affrontato il tema del personale"

Leggi Tutto »

Il progetto Dipinto Cerrano tra i migliori 7 progetti Ue

Il progetto "Dipinto Cerrano" e' stato selezionato tra i migliori sette progetti italiani realizzati con le risorse dei Programmi Operativi. Attuato dall'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dall'Istituto Zooprofilattico "V. Caporale" e' stato finanziato con i fondi europei (POR FESR 2014-2020) gestiti dalla Regione Abruzzo. L'ufficializzazione e' avvenuta a Torre Cerrano in occasione dell'evento inaugurale della campagna di comunicazione integrata promossa dall'Unione Europea in 40 regioni di 5 Paesi europei. All'iniziativa hanno presenziato il vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, l'assessore Mauro Febbo, il communication officier dell'Unione Europea, Matteo Salvai, i sindaci di Pineto e Silvi, Robert Verrocchio e Andrea Scordella, il Presidente dell'AMP Torre del Cerrano, Leone Cantarini, il direttore del dipartimento Presidenza e Rapporti con l'Europa, Emanuela Grimaldi, il direttore del dipartimento Turismo, Francesco Di Filippo, e il direttore dell'AMP Fabio Vallarola. Partecipazione e vivo interesse hanno contraddistinto la mattinata dedicata alla tematica della progettazione europea incentrata sulla costruzione di progetti vincenti. 231 milioni di euro e' la dotazione del POR FESR 2014-2020 che consente ad una vasta platea di beneficiari di realizzare progetti in ogni ambito. Grazie all'Unione Europea, progetti come "Dipinto Cerrano" restituiscono alla collettivita' che vive un determinato territorio la dignita' che merita, migliorando l'ambiente e creando occupazione e indotto. Il vice presidente Imprudente ha sottolineato la necessita' per la Regione di creare una "squadra" mettendo in rete il sistema delle aree protette. "La sfida - ha detto - e' quella di far capire alla popolazione l'opportunita' di vendere il brand Abruzzo al di fuori dei nostri confini". "Sono fiero di questo progetto - ha dichiarato l'assessore Febbo - che ci da' la possibilita' di mettere in luce le bellezze del nostro territorio e al tempo stesso di tramandare alle nuove generazioni le tradizioni della marineria". Per tutto il periodo della campagna, fino al 21 luglio, cittadini e turisti recandosi a Torre Cerrano, potranno scattare selfie d'autore e condividere la propria esperienza anche sui social media.

"L'Europa nella mia Regione", secondo Matteo Salvai, vuole valorizzare progetti altamente simbolici e particolarmente importanti per le realta' locali. "Dipinto Cerrano" e' stato selezionato come uno di questi esempi, sia per l'impatto sul territorio, che per l'ottima collaborazione tra i vari attori locali e l'Unione Europea'. L'iniziativa si e' conclusa con la visita all'interno del fortilizio medievale, dove sono stati illustrati i contenuti e le caratteristiche del progetto. 

Leggi Tutto »

Mezzo milione di euro per lo sfalcio d’erba

"Un piccolo passo in avanti per migliorare la viabilita' delle strade provinciali abruzzesi". Questo il commento del consigliere regionale e capogruppo della Lega in Regione Pietro Quaresimale allo progetto di legge per lo stanziamento di 500mila euro per lo sfalcio d'erba sulle banchine della scarpate delle strade provinciali deciso dalla Commissione Bilancio e quella Territorio. "Il progetto di che andra' presto in aula - sottolinea Quaresimale, tra i firmatari della proposta normativa - consentira' alle Provincie di godere di fondi essenziali per dare decoro e sicurezza alle strade. La futura legge, infatti, avra' una dotazione di 500mila euro da ripartire alle quattro provincie abruzzesi: soldi spendibili in tempi rapidissimi". "L'aumento delle temperature nella stagione estiva - aggiunge - aumenta il rischio incendi e solo una buona manutenzione degli assi viari, con la rimozione di sterpaglie e piante facilmente combustibili, consente agli abruzzesi e ai turisti che visitano la nostra Regione di viaggiare in tutta sicurezza. La Regione offre il giusto supporto al lavoro degli enti provinciali - conclude -, ma l'azione regionale non puo' e non deve essere sostitutiva a quella delle Provincie che ancora molto hanno da fare per migliorare la situazione delle strade abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Concessione della sorgente Sant’Antonio Sponga di Canistro, due offerte presentate

Due offerte da parte di sodalizi nazionali sono state presentate nell'ambito della gara per la concessione della sorgente Sant'Antonio Sponga di Canistro, lanciata dalla Regione Abruzzo nei mesi scorsi. A concorrere saranno la Santa Croce srl, gia' concessionaria fino a circa tre anni fa quando la Regione Abruzzo ha emesso la revoca impugnata dalla stessa societa' dell'imprenditore che ha ingaggiato un duro contenzioso con l'ente regionale, anche con richieste di risarcimento milionarie; e le Acque minerali San Benedetto Spa che gia' opera nelle sorgenti di Popoli. La Santa Croce imbottiglia a Canistro con la piu' piccola sorgente Fiuggino.

Il seggio di gara presieduto dal dirigente del settore Iris Flacco, ha verificatao la conformita' formale dei plichi rinviando un'altra riunione da fissare entro dieci giorni le prossime azioni. Molto travagliata la storia della sorgente visto che la preziosa acqua finisce nel fiume Liri da circa tre anni alla luce di bandi impugnati e revocati, della revoca alla Santa Croce, e nei mesi scorsi l'abbandono da parte della Norda che aveva avuto l'aggiudicazione provvisoria in seguito alla gara del 15 dicembre 

Leggi Tutto »

Chieti, Di Biase passa a Fratelli d’Italia

"Da oggi entro in Fratelli d'Italia con senso di lealta', amicizia e correttezza: sotto ricatto io non mi dimetto e non permetto a nessuno di usare la mia persona e la mia dignita' per inscenare un teatrino". Lo ha detto stamane Carla Di Biase, l'assessore comunale di Chieti la cui testa era stata chiesta nei giorni scorsi dai cosiddetti "ribelli" di Forza Italia e che oggi, alla presenza del Presidente Marco Marsilio, ha ufficializzato il passaggio a Fratelli d'Italia insieme ai due consiglieri comunali Stefania Donatelli e Nicola Rapposelli. "Capisco che chi e' cresciuto piu' a destra di me, fa fatica ad accettare una bandiera con lo scudo crociato, ma noi ora siamo a casa. Lo ha sottolineato l'assessore Carla Di Biase che ha aggiunto poggiando una lettera sul tavolo dei relatori: "le mie dimissioni sono pronte in questa busta e lascio al sindaco decidere, ma chi ha deciso di tradire il mandato elettorale che gli elettori ci hanno dato il 14 maggio del 2015, lo faccia con il coraggio delle proprie idee e delle proprie azioni. La mia vittoria - ha concluso la Di Biase - e' stata giorni fa quando le associazioni di categoria, non tutte di centrodestra, hanno avallato il lavoro da me svolto coerentemente: vi lascio il piano commercio frutto di idee cosi' come e' stato votato in commissione". "La pressione umana e personale di questi giorni credo di non meritarla - aggiunge Carla Di Biase - perche' ho sempre dato lealta', correttezza, supporto professionale ed umano stando nel centrodestra ed ora, insieme a Stefania Donatelli, siamo due donne che tornano dove sono state in passato. Voglio tornare tra la gente e dimostrare con i fatti cio' che so fare".

Leggi Tutto »

Approvato il provvedimento per ripianare le perdite di Abruzzo Sviluppo

La Prima Commissione "Bilancio" e la Seconda Commissione "Territorio" riunite nel pomeriggio in seduta congiunta hanno audito il Presidente di Abruzzo Sviluppo, Manuel Di Monte, in merito al progetto di legge che interessava la stessa societa'. A maggioranza e' stato approvato il provvedimento che ripiana le perdite e ricapitalizza Abruzzo Sviluppo SpA, societa' che ha la Regione Abruzzo quale socio unico e che ha chiuso il bilancio al 31 dicembre 2017 con una perdita di 812 mila euro. 

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradali, Legnini chiede l’intervento del Ministero

Cittadini e imprese non possono subire un ulteriore salasso sui pedaggi autostradali, gia' molto elevati. Siamo in prossimita' della scadenza fissata dal decreto di dicembre 2018 del ministro delle Infrastrutture senza una soluzione: il primo luglio, se non si interviene, scattera' l'aumento del 19,20% che va urgentemente scongiurato". Cosi' il consigliere regionale abruzzese di centrosinistra Giovanni Legnini, nella conferenza stampa della coalizione oggi all'Aquila sul caro pedaggi sulle autostrade A24 e A25. "Per sostenere la battaglia dei sindaci e tutelare i diritti degli abruzzesi i gruppi consiliari di centrosinistra hanno richiesto un Consiglio regionale straordinario - ha aggiunto Legnini - Lo si convochi con urgenza perche' e' inconcepibile che l'Organo rappresentativo della comunita' regionale non discuta e prenda posizione su uno dei temi piu' rilevanti per il futuro dell'Abruzzo. Occorre spendere tutto il peso dell'Istituzione regionale le cui iniziative sono state fino ad oggi del tutto insufficienti". L'ex vice presidente del Csm, gia' candidato alla presidenza della Regione Abruzzo per il centrosinistra, sollecita una soluzione definitiva citando la norma "da me presentata" inserita nella legge di stabilita' del 2012 che prevede un mega progetto di messa in sicurezza sismica in seguito al riconoscimento, dopo gli effetti del terremoto dell'Aquila del 2009, di arteria strategica di protezione civile in caso di calamita' naturale.

Leggi Tutto »