Regione Abruzzo, Fira e sistema bancario regionale procederanno insieme alla ricerca di politiche condivise per facilitare l'accesso al credito delle piccole e medie imprese del territorio. Il tavolo del credito ha dato avvio alla nuova azione Regione/banche, avviando anche una riflessione sugli avvisi pubblici attualmente aperti. Erano presenti oltre all'assessore, il presidente della Fira Alessandro Felizzi, il professor Giuseppe Mauro, il presidente di Abruzzo Sviluppo, Manuel Del Monte e i rappresentanti degli istituti di credito e delle associazione di settore. "E' stato un momento importante di confronto - ha esordito l'assessore alle Attivita' produttive Mauro Febbo - che ha messo in risalto alcune importanti problematiche che devono trovare soluzione. L'importante e' aver messo al centro un obiettivo comune, che consiste nell'individuazione di strumenti operativi condivisi per agevolare l'accesso al credito delle piccole e medie imprese regionali. In questo senso - ha aggiunto Febbo - centrale diventa l'attivita' della Fira che deve svolgere un'azione di coordinamento tra la Regione e gli istituti bancari". Proprio il presidente della Fira, Alessandro Felizzi, ha illustrato ai rappresentanti delle banche le prossime azioni della Regione in materia di opportunita' di investimento e agevolazione alle piccole e medie imprese, annunciando una misura choc che mette insieme finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso zero. Il presidente della Fira ha poi affrontato le problematiche legate all'Avviso AbruzzoCrea, fondo di garanzia messo a disposizione delle aziende per realizzare progetti di investimento. Il fondo e' gestito, a seguito di bando pubblico, da ArtiginCassa che prevede anche l'azione degli istituto di credito. "Su questo punto - ha insistito Febbo - e' necessario che si allarghi, mediante convenzioni ad hoc, la platea degli istituti di credito disposti a finanziare progetti di investimento. Finora la risposta non e' stata granche' soddisfacente, ma contiamo di trovare la giusta quadra nelle prossime settimane". Su questo tema, a dire il vero, i rappresentanti delle banche hanno mostrato una qualche apertura che l'assessore Febbo e il presidente Fira Felizzi hanno giudicato "positiva e confortante per gli sviluppi dell'avviso AbruzzoCrea".
Leggi Tutto »Autonomie, Ranieri (Cgil): si rischia di allargare il divario tra Nord e Sud
La Cgil mette in guardia sulla possibile riforma delle autonomie. "C'e' il rischio che alcune Regioni possano gestire servizi con piu' risorse e che altre, piu' piccole, come l'Abruzzo, con un residuo negativo, abbiano meno soldi per i servizi, con un aumento delle disuguaglianze. Al contrario, ci sarebbe davvero bisogno di garantire i livelli essenziali delle prestazioni minime per tutti i cittadini, diminuendo cosi' le sperequazioni" spiega il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, alla vigilia dell'incontro tra il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, e il governatore Marco Marsilio previsto a Pescara proprio sul tema dell'autonomia differenziata.
"In Abruzzo - osserva il segretario - dobbiamo imparare a gestire meglio le autonomie che abbiamo. Come nel caso della sanita': stiamo dimostrando di non essere molto virtuosi, visti i problemi che ci sono e considerando che sempre piu' cittadini vanno a curarsi in altre regioni. "Ci sono alcune materie che non possono essere regionalizzate - sostiene Ranieri - si pensi, ad esempio, all'istruzione o alle infrastrutture che devono restare statali. In una regione piccola e' difficile creare economie di scala e organizzazione per gestire le materie che potrebbero essere delegate agli enti regionali. I rischi sono notevoli da questo punto di vista". "Uno dei pericoli e' quello che si allarghi ulteriormente il divario tra le regioni ricche del Nord e quelle del sud".
Leggi Tutto »Frane, finanziati 28 interventi
Il direttore generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha firmato il decreto che dispone il finanziamento di ventotto interventi per la mitigazione del rischio da frane e alluvioni per complessivi 3 milioni 105 mila 642 euro. A darne notizia e' il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Infrastrutture, Umberto D'Annuntiis. Il decreto, notificato alla Regione Abruzzo, e' relativo al secondo stralcio del Fondo per la Progettazione. Gli interventi finanziati in questo secondo stralcio, individuati in ordine decrescente di punteggio nella graduatoria Rendis, vanno ad aggiungersi ai 27 gia' ammessi a finanziamento e convenzionati con le Amministrazioni comunali beneficiarie nello scorso mese di aprile. Con questa ulteriore assegnazione, si chiude definitivamente la fase di concertazione tra la Regione Abruzzo ed il Mattm che ha portato alla definitiva assegnazione dei fondi assegnati alla Regione Abruzzo, per complessivi 7 milioni 584 mila euro. L'attuazione operativa del programma e' demandata al Dipartimento Infrastrutture e Trasporti. Nello specifico, per 22 interventi di mitigazione del rischio da frana, il Dipartimento procedera' alla formalizzazione delle Convenzioni alle Amministrazioni comunali, individuate quali enti attuatori, nei cui territori ricadono gli interventi. Lo stesso Dipartimento Infrastrutture della Regione Abruzzo redigera' direttamente (tramite i propri Geni Civili) la progettazione sino al livello esecutivo dei cinque interventi di difesa dalle alluvioni nonche' (tramite il Servizio Opere Marittime) la progettazione dell'unico intervento per la difesa della costa. Con un altro decreto, a firma del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e' stato invece definito il Piano Stralcio 2019 relativo agli interventi di difesa del suolo (finanziato con delibera CIPE n. 35/2019). Nell'ambito di tale Piano, la Regione Abruzzo ha usufruito di un contributo finanziario di 9 milioni 983mila 573 euro. Lo scorso primo ottobre si e' data concreta attuazione al Decreto assegnando definitivamente alla Regione Abruzzo la somma ad essa riservata. Sara' ora il Dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione ad approntare, attraverso il Servizio Difesa Idraulica Idrogeologica e della Costa le necessarie Convenzioni di finanziamento con le Amministrazioni comunali individuate e nei cui territori sono localizzati gli interventi di mitigazione del rischio da frana. Si tratta di dodici interventi cosi' come individuati dalla Regione Abruzzo nello scorso mese di aprile in ordine decrescente di punteggio nella graduatoria Rendis ed approvati nell'ambito della Conferenza di Servizio svoltasi a Roma, presso il ministero il 27 maggio 2019. Le due tabelle relative al complesso degli interventi finanziati saranno inviate via email.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvato il Bilancio di previsione 2018-2020 dell’Agenzia Sanitaria Regionale
Approvato a maggioranza il progetto di legge sul "Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizi di energia elettrica dell'anno 2016" e il "Bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia Sanitaria Regionale (ASR)". Approvato anche il progetto di legge che stanzia per l’anno 2019 dei contributi per l’organizzazione del “Premio Pigro- Omaggio a Ivan Graziani” e del “Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo” che si tengono nella città di Teramo e per la F.I.S.I. (Federazione italiana sport invernali). I lavori sono terminati con l’approvazione all’unanimità della risoluzione del consigliere Smargiassi per l'avvio dell'iter per la nomina dei componenti "dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità"
Il Consiglio regionale ha approvato una proposta di legge che prevede uno stanziamento di 50 mila euro quale contributo alla Federazione Italiana Sport Invernali (comitato abruzzese). “Si tratta – spiega il Consigliere regionale Simone Angelosante - di un contributo mirato alla promozione delle attività sportive giovanili della Fisi, in quanto in Abruzzo lo sci è una gran bella realtà che vanta 2.000 tesserati e 40 sci club regionali. Inoltre, abbiamo oltre 20 atleti che sono “osservati” nazionali per i titoli conquistati, un atleta nella nazionale C, l'aquilana Giulia Di Francesco, Goffredo Mammarella del gruppo sportivo Carabinieri ed è abruzzese il vincitore della gara “Pinocchio sugli sci” che è la massima manifestazione per i giovanissimi italiani e si tratta di Andrea Piccone. Questo finanziamento – sottolinea Angelosante - consentirà ai nostri giovani di praticare lo sci, attraverso le scuole, gli sci club e a partecipare alle gare nazionali che si tengono normalmente sulle piste alpine. Si tratta di un investimento sul nostro futuro sportivo. Altre regioni del nord, da sempre, sostengono questa attività mentre per l'Abruzzo si tratta la prima volta. Lo sci, infine, è un formidabile motore economico del turismo regionale”. A commentare l'approvazione del provvedimento in Consiglio è intervenuto il presidente della Fisi Angelo Ciminelli: “Un doveroso ringraziamento va ai Consiglieri che hanno sostenuto l'attività della Federazione. Un sostegno importante per i nostri ragazzi in questo momento storico dove sono molti gli atleti in vista a livello nazionale. Finalmente, per la prima volta, i nostri ragazzi potranno praticare questo sport avvicinandosi all'agonismo vero, soprattutto a livello giovanile, dove le tante trasferte rappresentano un impegno economico sostanzioso per le famiglie”
Leggi Tutto »Una legge per il Premio Di Venanzo e per il ricordo di Ivan Graziani
Il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, si dichiara soddisfatto per l’approvazione della norma che istituisce un sostegno economico agli eventi culturali “Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo” e “Pigro - Omaggio al cantante Ivan Graziani". “Era doveroso da parte della Regione riconoscere il valore di queste manifestazioni che da anni celebrano la vita e le opere di due personaggi che hanno dato lustro a Teramo e all’Abruzzo” sottolinea Quaresimale e aggiunge: “Il consenso quasi unanime espresso dall'Aula dimostra che su alcune tematiche fortemente identitarie è possibile, anche in breve tempo, dare risposte concrete”
"Oggi il consiglio regionale su mia proposta ha licenziato il progetto di legge che finanzia il Premio Pigro e il Premio Gianni Di Venanzo con una somma totale di circa 20 mila euro. Siamo riusciti a dare un sostegno concreto a due importanti realtà culturali del teramano in particolare di Teramo città - afferma Dino Pepe primo firmatario del provvedimento – Sono particolarmente soddisfatto dell’approvazione in aula della legge che ha trovato un’ampia condivisione anche delle altre forze politiche che ringrazio.” Per quanto riguarda il Premio Di Venanzo il contributo verrà riconosciuto all’associazione “Teramo Nostra” che dal 1996 cura l’edizione del premio internazionale di fotografia cinematografica. Mentre per l’organizzazione del Premio “Pigro Omaggio ad Ivan Graziani “ la Regione concederà un contributo all’Associazione culturale “Pigro” anch’essa impegnata da anni nella riscoperta e valorizzazione del cantautore teramano. “E’ ovvio che si tratta di contributi che andranno istituzionalizzati e confermati nei prossimi anni – aggiunge Pepe – il mio impegno sarà quello di lavorare ad una riforma organica della cultura regionale che tenga conto delle peculiarità del territorio regionale a partire da questi due importanti eventi per Teramo.”
Leggi Tutto »Manifestazione Lega, in 1.250 dall’Abruzzo
Il 19 ottobre dall'Abruzzo partiranno 25 autobus per sostenere Matteo Salvini in Piazza San Giovanni a Roma. E "sara' una delle partecipazioni piu' imponenti della storia dei movimenti politici abruzzesi: 1.250 i militanti che partiranno per dire 'no' a questo Governo delle poltrone". Ad annunciarlo e' il segretario regionale della Lega Abruzzo, il deputato Luigi D'Eramo. "Tutti gli abruzzesi liberi - aggiunge - saranno al fianco del segretario federale Matteo Salvini per protestare contro l'esecutivo piu' impopolare della storia repubblicana, sara' la giornata dell'Orgoglio Italiano contro il Governo dell'inciucio e degli sbarchi e per chiedere a gran voce il ritorno immediato alle urne. Sono orgoglioso che la Lega abruzzese abbia risposto in maniera cosi numerosa. Un successo a testimonianza di un entusiasmo e di un movimento che cresce giorno dopo giorno - conclude D'Eramo -, portando avanti la rivoluzione del buonsenso in tutte le amministrazioni, dai Comuni alla Regione, dove la Lega e' presente".
Leggi Tutto »Rimborsi per la Giunta, l’attacco di Paolucci
“Parliamo di una pratica che la giunta di centrosinistra aveva eliminato, salvo per le spese di alloggio per missioni all’estero – riprende l’ex assessore – Con la delibera n. 281 dell’11 aprile 2015 stabilimmo infatti di privarci dell’utilizzo della carta di credito prevista per i vertici dell’esecutivo e per gli assessori, di togliere qualsiasi rimborso sul suolo nazionale e rendere possibili da rendicontare le sole spese di alloggio in caso di missioni all’estero, modificando anche i moduli per il rimborso, affinché fossero più documentate e chiare somme e motivazioni. Tutto questo in nome di una gestione rigorosa delle risorse pubbliche che nei cinque anni di governo c’è stata e anche per non gravare sulla comunità, essendo gli emolumenti già sufficienti a coprire eventuali spese, anche nel caso delle missioni istituzionali. Insomma abbiamo voluto dare un segnale deciso alla nostra comunità, affinché la politica non fosse percepita in modo deteriore com’era avvenuto nel passato. Così è stato fino alla delibera che la Giunta Marsilio ha deciso di varare: tornano i rimborsi, a presidente e assessori che potranno vedersi ora coperte le spese per trasporto e alloggio delle missioni istituzionali. Dopo l’aumento dei compensi dei direttori generali una volta chiuso l’avviso, le procedure discutibili seguite per le nomine a Tua e all’Asp, la previsione di due vice commissari all’Aric, ora anche i rimborsi per la Giunta”.
Protezione civile, Marsilio: la scuola al centro della campagna di sicurezza
"È bello vedere come rispondono con interesse questi bambini che imparano, sin da subito, come affrontare al meglio una possibile emergenza, come funziona l'allertamento e un piano di protezione civile. E' importante agevolare l'interazione tra il mondo della scuola e quello della Protezione civile, con un percorso educativo in chiave di formazione e prevenzione e come processo di crescita delle nuove generazioni". Il Presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, ha partecipato ad un evento dettato dall'agenda del progetto della settimana nazionale della Protezione civile dove ha incontrato i bambini delle scuole elementari di L'Aquila: un'intera settimana nella quale tutte le strutture operative nazionali sono chiamate a promuovere incontri e iniziative a vari livelli per far conoscere meglio come è organizzato il sistema e le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi e, in collaborazione con le strutture territoriali, assicurando un approfondimento dei sistemi locali e dei piani comunali.
"Anche quest'anno - ha proseguito Marsilio - come Regione siamo impegnati nel diffondere la cultura di protezione civile, nel far crescere una consapevolezza dei rischi per far conoscere le buone pratiche che ogni cittadino deve seguire. E' importante far capire come ci si deve comportare in caso di emergenza, di incendio, terremoto o alluvioni e dal prossimo anno sarà anche materia didattica di studio per formare una società più sicura e più informata".
I bambini delle classi quinte delle scuole elementari 'Collodi’ e 'Giovanni XXIII', hanno visitato la sala Operativa e il centro Funzionale di protezione civile regionale. A seguito di un momento formativo si è svolta una piccola esercitazione che ha visto coinvolti personale, mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale (volontariato di protezione civile), dei carabinieri forestali, dei Vigili del fuoco, del Battaglione Vicenza - 9° Regimento Alpini, Croce rossa e Polizia Provinciale. Gli studenti sono rimasti affascinati ed hanno avuto modo di divertirsi salendo sui potenti mezzi presenti e soprattutto guardando i cani cinofili in attività.Presenti il prefetto, Giuseppe Linardi, il Comandante regionale e provinciale dei Carabinieri forestali, il comandante provinciale dei vigili del fuoco e il maggiore del Battaglione Vicenza oltre all'assessore comunale alla protezione civile, Fabrizio Taranta.
Leggi Tutto »Montesilvano, assegnata al Comune una casa confiscata
Un immobile in precedenza utilizzato per attivita' illecite e assegnato al Comune di Montesilvano è stato consegnato dall'Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc) al Comune. L'immobile, un appartamento di otto vani che si trova al piano terra di uno stabile di via Mincio, era stato confiscato alcuni anni fa perche' utilizzato da famiglie rom dedite ad attivita' illecite. Dopo la richiesta da parte del Comune, il relativo iter e il provvedimento di assegnazione, oggi la consegna ufficiale. Informate dell'operazione la Prefettura, la Questura ed il Comando Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, che presidia la zona per ragioni di sicurezza. Non e' la prima volta che, a Montesilvano, un immobile in precedenza utilizzato da famiglie dedite ad attivita' illecite viene consegnato al Comune: due edifici, ad esempio, oggi ospitano la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri e la Casa della Mamma del Bambino. Il sindaco, Ottavio De Martinis, parla di duplice messaggio: "legalita' e sociale. Sottraiamo alla criminalita' beni che vengono utilizzati per attivita' illecite o che sono provento di attivita' illecite - sottolinea il primo cittadino - e li restituiamo alla cittadinanza, con finalita' sociali, affinche' le fasce piu' deboli della popolazione possano usufruirne".
Leggi Tutto »Costa: con la nuova governance del Parco Nazionale faremo grandi cose
"La nuova governance e' una scelta che ho fatto io insieme ai presidenti delle tre regioni, Abruzzo, Lazio e Molise, non dimentichiamo la complessita' di questo Parco, che si articola in tre regioni. Non ho dovuto proprio trattare o negoziare, cioe' i tre presidenti, pur avendo colori e appartenenze diverse, hanno subito visto i nomi e gradito sia il presidente sia il direttore, quest'ultimo esclusiva competenza mia, che pero' ho condiviso. Questo vuol dire che c'e' la voglia e anche l'aspettativa di grandi cose". Cosi' il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, oggi a Pescasseroli per incontrare i nuovi vertici del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
"Dobbiamo preservare questi posti principalmente per l'Ecoturismo. Io penso che le persone che vengono qui lo fanno per apprezzare la natura in modo compatibile con la natura. La campagna che abbiamo fatto firmando un protocollo d'intesa con Federalberghi perche' tutti gli alberghi d'Italia siano plastic-free, significa che in particolare lo debba essere il Parco Nazionale e le strutture nei Parchi nazionali. Sono questi piccoli segnali di una grande tutela ambientale", ha aggiunto Costa.
"Tutti gli orsi sono un bene prezioso. Qui c'e' l'orso marsicano, ma tutti gli orsi sono un bene prezioso. Poi in questo caso non posso non ricordare Papillon, l'orso nel Trentino che speriamo vada presto in letargo in modo tale che nessuno possa inutilmente abbatterlo". Lo ha detto il Ministro Sergio Costa in visita istituzionale al Parco Nazionale.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione